SKODA Yeti (2013/11), Yeti 5L 11-2013 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il SKODA Yeti (2013/11) Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
SIMPLY CLEVER
ŠKODA Yeti
Istruzioni per l'uso
Struttura delle presenti istruzioni per l'uso
(spiegazioni)
Le presenti istruzioni sono strutturate in modo sistematico per facilitare la ricerca e
l'apprendimento delle informazioni desiderate.
Capitolo, sommario e indice analitico
Il contenuto di questo libretto d'uso e manutenzione è suddiviso in paragrafi relati-
vamente brevi, i quali sono riuniti in Capitoli di chiara individuazione. Il numero del
capitolo corrente è sempre riportato in basso sulla pagina di destra.
Il Sommario ordinato per capitoli e l'Indice analitico dettagliato al termine del
istruzioni per l'uso aiutano a trovare rapidamente l'informazione desiderata.
Indicazioni di direzione
Tutte le indicazioni, come “destra”, “sinistra”, “anteriore”, “posteriore”, si riferiscono
al senso di marcia del veicolo.
Unità
I valori saranno indicati in unità metriche.
Simboli
Indica il rimando a un paragrafo contenente informazioni importanti e av-
vertenze di sicurezza all'interno di un capitolo.
Indica la fine di un paragrafo.
Indica il proseguimento del paragrafo alla pagina successiva.
Indica situazioni nelle quali il veicolo deve essere arrestato il prima possi-
bile.
® Indica il marchio registrato.
Indica i testi visualizzati nel display MAXI DOT.
Indica i testi visualizzati nel display a segmenti.
Visualizzazione su display
In queste istruzioni per l'uso si utilizza per la raffigurazione su display la visualizza-
zione che compare nel display MAXI DOT, se non diversamente specificato.
Avvertenze
ATTENZIONE
Le avvertenze più importanti sono contrassegnate dal titolo ATTENZIONE.
Queste avvertenze di tipo ATTENZIONErichiamano l'attenzione su un serio pe-
ricolo di incidente o di lesioni.
ATTENZIONE
Le avvertenze del tipo Prudenza richiamano l'attenzione su possibili danni al veico-
lo (ad es. danni al cambio) o su pericoli generici di incidente.
Per il rispetto dell'ambiente
Le avvertenze del tipo Rispetto dell'ambiente richiamano l'attenzione sul rispetto
dell'ambiente. Esse forniscono ad es. consigli per ridurre il consumo di carburante.
Avvertenza
Una normale Avvertenza fa riferimento a informazioni importanti per il funziona-
mento del veicolo.
Documentazione alla consegna del veicolo
Data di consegna/immatricolazione
a)
(VIN)
Numero di telaio
Partner ŠKODA
Timbro e firma del venditore
Confermo di avere ritirato il veicolo sopra indicato in perfette condizioni e
che mi è stato illustrato l'utilizzo corretto del medesimo e le condizioni del-
la garanzia.
Firma del cliente
a)
Vale l'evento che si verifica per primo.
Estensione della garanzia ŠKODA
Timbro del partner ŠKODA
Limiti dell'estensione della garanzia ŠKODA
a)
Anni:
oppure
km:
Valida a partire
dal:
a)
Vale l'evento che si verifica per primo.
Premessa
Vi ringraziamo di cuore per la fiducia che ci avete accordato scegliendo un veicolo ŠKODA.
Voi possedete un veicolo realizzato con tecnologie modernissime e con numerosi accessori. Vi invitiamo a
leggere attentamente queste istruzioni per l'uso in quanto per il corretto utilizzo del veicolo è necessario pro-
cedere come indicato.
Per eventuali domande sul vostro veicolo, rivolgersi a un partner ŠKODA.
Vi auguriamo buon divertimento e buon viaggio con la vostra ŠKODA.
ŠKODA AUTO a.s. (di seguito solo ŠKODA o produttore)
Concetti impiegati
Nella documentazione di bordo, si utilizzano i seguenti concetti, che si riferiscono
all'esecuzione dei lavori di assistenza sul vostro veicolo.
“Officina autorizzata” - Officina che realizza in modo professionali i lavori di assi-
stenza per i veicoli di marca ŠKODA. Un'officina autorizzata può essere sia un
partner ŠKODA, sia un partner di assistenza ŠKODA, come pure un'officina indi-
pendente.
Partner di assistenza “ŠKODA” - officina che è stata autorizzata per contratto
dal produttore ŠKODA AUTO a.s. o da un suo concessionario ad eseguire lavori
di assistenza per veicoli del marchio ŠKODA e a vendere ricambi originali ŠKODA.
“Partner ŠKODA” - azienda che è stata autorizzata dal produttore ŠKODA AUTO
a.s. o da un suo concessionario a vendere veicoli nuovi del marchio ŠKODA e, se
attrezzato al riguardo, a eseguire lavori di assistenza utilizzando ricambi origi-
nali ŠKODA e a vendere ricambi originali ŠKODA .
Istruzioni per l'uso
Le presenti istruzioni per l'uso sono valide per tutte le varianti di carrozzeria del
veicolo, nonché per tutte le relative varianti di modello.
Sono riportate tutte le possibili varianti di allestimento del veicolo, ma non sono
descritte come equipaggiamenti speciali, varianti di modello o equipaggiamenti
dipendenti dal mercato.
Pertanto nel vostro veicolo possono non essere presenti tutti i componenti degli
allestimenti descritti nelle presenti istruzioni per l'uso.
Le dotazioni di allestimento del vostro veicolo sono riportate nel contratto. È pos-
sibile reperire maggiori informazioni dal partner ŠKODA presso il quale si è acqui-
stato il veicolo.
Le illustrazioni possono differire leggermente dal vostro veicolo e sono da inten-
dersi solo a titolo informativo generale.
Indice
Garanzia in caso di vizi del bene e garanzia
ŠKODA per i veicoli nuovi 5
Servizio di mobilità ed estensione della garanzia
ŠKODA
7
Abbreviazioni utilizzate
Uso
Plancia
11
Panoramica
10
Strumenti e spie di controllo 12
Strumentazione combinata
12
Spie di controllo
16
Sistema informativo 26
Sistema informativo per il conducente
26
Display multifunzione (MFA) 28
Display MAXI DOT
31
Indicatore degli intervalli Service
34
Sbloccaggio e apertura 36
Sbloccaggio e bloccaggio
36
KESSY 42
Impianto antifurto
43
Portellone del bagagliaio
44
Alzacristalli elettrici 45
Tetto scorrevole/sollevabile panoramico
48
Luci e visibilità 51
Luci
51
Luci abitacolo
58
Visibilità 59
Impianto tergi-lavacristallo
61
Specchietto retrovisore 63
Sedili e accessori di cortesia 66
Sedili anteriori 66
Funzioni dei sedili anteriori 70
Poggiatesta 72
Sedili posteriori 73
Accessori di cortesia 76
Bagagliaio 88
Piano di carico variabile nel bagagliaio 95
Portabagagli sul tetto 96
Riscaldamento e climatizzatore 98
Riscaldamento, ventilazione e raffreddamento 98
Riscaldamento supplementare (riscaldamento e
ventilazione autonomi) 104
Comunicazione e Multimedia
108
Informazioni generali
108
Predisposizione universale per telefono GSM II 111
Predisposizione universale per telefono GSM
III 113
WLAN
117
Comando vocale
119
Multimedia 121
Marcia
Avviamento e marcia
126
Sterzo 126
Avviamento e spegnimento del motore con la
chiave
127
Avviamento e spegnimento motore - KESSY 129
Freni
133
Cambio manuale e pedali 135
Cambio automatico
136
Rodaggio
138
Guida economica e sostenibilità ambientale 139
Attraversamento di tratti d'acqua o guida su
fondo stradale non asfaltato 143
Viaggiare all'estero
144
Sistemi di assistenza 146
Sistemi di ausilio alla frenata 146
Modalità OFF ROAD 148
Sistema ausiliario di segnalazione per manovre
di parcheggio 150
Optical Parking Assistent (Rear view camera) 152
Assistente di parcheggio 153
Impianto di regolazione velocità 158
START-STOP 160
Rilevamento stanchezza del conducente (pausa
consigliata)
162
Marcia con rimorchio 164
Dispositivo di traino 164
Rimorchio
168
Sicurezza
Sicurezza passiva
172
Avvertenze generali 172
Posizione corretta dei sedili
173
Cinture di sicurezza 176
Utilizzo delle cinture di sicurezza
176
Avvolgitori automatici e pretensionatori della
cintura
179
Sistema airbag
181
Descrizione del sistema airbag 181
Panoramica airbag
182
Disabilitazione degli airbag
187
Trasporto sicuro dei bambini 189
Seggiolino per bambini
189
Sistemi di fissaggio 192
3
Indice
Consigli tecnici
Cura del veicolo 194
Intervalli Service 194
Lavori di assistenza, regolazioni e modifiche
tecniche 196
Lavaggio del veicolo 199
Cura della parte esterna del veicolo 201
Cura dell'abitacolo 205
Controlli e rabbocchi 208
Carburante 208
Vano motore 211
Olio motore 214
Liquido di raffreddamento
217
Liquido dei freni 219
Batteria del veicolo
220
Ruote
224
Cerchioni e pneumatici 224
Funzionamento invernale
230
Per far da sé
Kit d'emergenza e strumenti per far da sé 232
Kit d'emergenza
232
Sostituzione ruote
234
Riparazione pneumatici 237
Avviamento d'emergenza
240
Traino del veicolo 241
Telecomando e luce estraibile
244
Sbloccaggio e bloccaggio di emergenza
245
Azionamento di emergenza del tetto
scorrevole/sollevabile 247
Sostituzione delle spazzole del tergicristallo 247
Fusibili e lampadine
249
Fusibili
249
Lampadine 252
Dati tecnici
Dati tecnici 257
Dati del veicolo 257
Indice alfabetico
4
Indice
Garanzia in caso di vizi del bene e garanzia
ŠKODA per i veicoli nuovi
Garanzia in caso di vizi del bene
Il vostro partner ŠKODA fornisce garanzia, in qualità di rivenditore, contro even-
tuali difetti del bene relativi al vostro veicolo ŠKODA nuovo, ai ricambi originali
ŠKODA e agli accessori originali ŠKODA, in conformità alle prescrizioni di legge e al
contratto di vendita.
Garanzia ŠKODA per i nuovi veicoli
Oltre alla garanzia in caso di vizi del bene, ŠKODA AUTO a.s. vi fornisce la garanzia
ŠKODA per i veicoli nuovi (di seguito definita come “garanzia ŠKODA”), alle condi-
zioni descritte nel testo a seguire.
Nell'ambito della garanzia ŠKODA, ŠKODA AUTO a.s. assicura le seguenti presta-
zioni:
riparazione di danni che si dovessero verificare sul vostro veicolo entro due anni
dall'inizio della garanzia ŠKODA;
riparazione di danni alla verniciatura, che si dovessero verificare sul vostro vei-
colo entro tre anni dall'inizio della garanzia ŠKODA;
riparazione di danni alla carrozzeria provocati dalla ruggine, che si dovessero
presentare sul vostro veicolo entro dodici anni dalla decorrenza della garanzia.
La garanzia ŠKODA copre, come danni provocati alla carrozzeria dalla ruggine,
esclusivamente l'arrugginimento delle lamiere della carrozzeria dall'interno al-
l'esterno.
L'inizio della garanzia deve intendersi come il momento in cui il primo acquirente
riceve in consegna il veicolo a seguito della vendita effettuata dal partner ŠKODA
oppure come la data dell'immatricolazione. Risulta determinante quale evento si
verifica per primo e conseguentemente viene documentato dal partner ŠKODA
nel programma Service.
La riparazione dei difetti può aver luogo tramite la sostituzione o la riparazione
della parte difettosa. Le parti sostituite diventano di proprietà del partner di assi-
stenza ŠKODA.
La garanzia ŠKODA non prevede altri diritti se non quelli sopra riportati. In partico-
lare non è contemplato il diritto alla consegna del pezzo sostituito, il diritto di re-
cesso, il diritto a ricevere una vettura sostitutiva per la durata della riparazione e il
diritto alla sostituzione del pezzo danneggiato al posto della riparazione.
Se il vostro veicolo ŠKODA è stato acquistato presso un partner ŠKODA in un pae-
se dello spazio economico europeo (ovvero oltre ai paesi dell'Unione Europea an-
che la Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein) o in Svizzera, si possono rivendicare i
diritti derivanti dalla garanzia ŠKODA anche presso un partner di assistenza
ŠKODA presente in uno di questi paesi.
Se il vostro veicolo ŠKODA è stato acquistato presso un partner ŠKODA al di fuori
dello spazio economico europeo e della Svizzera, si possono rivendicare i diritti
derivanti dalla garanzia ŠKODA anche presso un partner di assistenza ŠKODAal di
fuori dello spazio economico europeo e della Svizzera.
Come presupposto per aver diritto ad una prestazione coperta dalla garanzia
ŠKODA, è necessario che tutti i lavori di assistenza siano eseguiti in modo puntua-
le e professionale secondo le disposizioni del produttore. Si deve documentare
l'esecuzione a regola d'arte dei lavori di assistenza in base alle disposizioni del
produttore nel caso in cui si rivendichi il diritto ad usufruire della garanzia ŠKODA.
Nel caso di un intervento Service saltato o se un intervento Service viene esegui-
to non attenendosi alle disposizioni del produttore, il diritto ad usufruire della ga-
ranzia rimane comunque intatto se e nella misura in cui si può documentare che
l'intervento Service saltato o non eseguito secondo le disposizioni del produttore
non è all'origine del difetto manifestatosi.
L'usura naturale del vostro veicolo è esclusa dalla garanzia ŠKODA. La garanzia
ŠKODA non copre neppure i difetti riscontrabili su componenti di carrozzeria,
espansioni e componenti interni prodotti da terzi e neanche i difetti sul veicolo
causati da questi componenti prodotti da terzi. Lo stesso discorso vale per gli ac-
cessori che non siano stati montati in fabbrica e/o consegnati dalla fabbrica.
Le rivendicazioni ad usufruire della garanzia non valgono inoltre se il difetto si è
verificato per una delle seguenti circostanze:
impiego non consentito, utilizzo non conforme (ad es. impiego in competizioni
motoristiche sportive o sovraccarico del veicolo), cura e manutenzione inappro-
priata o modifiche non consentite del vostro veicolo;
mancata osservanza delle indicazioni riportate nel programma Service e nelle
istruzioni per l'uso del veicolo o in altre istruzioni consegnate dal fabbricante;
eventi di natura esterna o altro tipo di influssi (ad es. incidente, grandine, allu-
vione e altro);
parti che sono state montate o applicate al veicolo, il cui utilizzo non è stato au-
torizzato da ŠKODA AUTO a.s. o parti che sono state modificate in un modo non
autorizzato da ŠKODA AUTO a.s. (ad es. Tuning sul veicolo);
un danno che non avete segnalato immediatamente ad un'officina autorizzata o
che non è stato riparato in modo professionale.
La dimostrazione della causa del difetto è a carico del cliente.
5
Garanzia in caso di vizi del bene e garanzia ŠKODA per i veicoli nuovi
La presente garanzia ŠKODA non limita i diritti legali dell'acquirente derivanti dalla
garanzia in caso di vizi del bene nei confronti del rivenditore del veicolo e le possi-
bili rivendicazioni che scaturiscono dalle leggi in materia di responsabilità per dan-
no da prodotti.
6
Garanzia in caso di vizi del bene e garanzia ŠKODA per i veicoli nuovi
Servizio di mobilità ed estensione della
garanzia ŠKODA
Servizio di mobilità
Il servizio di mobilità contribuisce a farvi viaggiare accompagnati da una sensazio-
ne di sicurezza.
Nel caso in cui il vostro veicolo dovesse fermarsi durante un viaggio a seguito di
un difetto inaspettato, nell'ambito del servizio di mobilità è garantita una serie di
prestazioni che assicurano la prosecuzione della vostra mobilità; tali prestazioni
comprendono: servizio di supporto in caso di guasto sul luogo dove questo si è
verificato e rimorchio del veicolo presso un partner di assistenza ŠKODA, supporto
tecnico al telefono e messa in funzione del veicolo sul posto.
Nel caso in cui la riparazione del veicolo non possa essere eseguita in giornata, il
partner di assistenza ŠKODA può se necessario fornire ulteriori prestazioni ag-
giuntive, come un trasporto sostitutivo (autobus, treno e altro), o la messa a di-
sposizione di un veicolo sostitutivo e altro ancora.
Siete pregati di rivolgervi al vostro partner ŠKODA se desiderate ricevere informa-
zioni sulle condizioni da rispettare per la messa a disposizione del servizio di mo-
bilità per il vostro veicolo. Questo provvederà anche a comunicarvi il dettaglio del-
le condizioni commerciali del servizio di mobilità relativamente al vostro veicolo.
Nel caso in cui al vostro veicolo non si applichi alcun servizio di mobilità, vi pre-
ghiamo di informarvi presso un qualsiasi partner di assistenza ŠKODA sulla possi-
bilità di una stipulazione successiva.
Avvertenza
Il servizio di mobilità è disponibile solo in alcuni paesi.
Estensione opzionale della garanzia ŠKODA
Se all'atto dell'acquisto del vostro nuovo veicolo avete acquisito un'estensione
della garanzia ŠKODA, la garanzia biennale ŠKODA per i danni al vostro veicolo
ŠKODA si intende con ciò prolungata per la durata da voi prescelta e/o fino al rag-
giungimento del limite di prestazione scelto.
I limiti descritti relativamente alla garanzia sulla verniciatura e alla garanzia con-
tro l'arrugginimento non sono toccati dell'estensione della garanzia.
Le condizioni dettagliate dell'estensione della garanzia sono messe a punto nelle
condizioni commerciali dell'estensione della garanzia che il vostro partner ŠKODA
ha preparato in occasione dell'acquisto del vostro veicolo nuovo.
Avvertenza
Il servizio di mobilità e e l'estensione di garanzia opzionale ŠKODA sono disponibi-
li solo in alcuni paesi.
7
Servizio di mobilità ed estensione della garanzia ŠKODA
Abbreviazioni utilizzate
Abbreviazione Significato
giri/min Giri del motore per minuto
ABS Sistema antibloccaggio
AF Veicoli promiscui
APN Access Point Name - nome di un punto di accesso per il colle-
gamento WLAN
ASR Controllo della trazione
CO
2
in g/km Quantità prodotta di anidride carbonica in grammi per ogni chi-
lometro percorso
DPF Filtro antiparticolato diesel
DSG Cambio automatico a doppia frizione
DSR Sterzo assistito attivo
EDS Differenziale autobloccante elettronico
ECE Commissione Economica Europea
EPC Controllo dell'elettronica motore
ESC Controllo della stabilizzazione
EU Unione Europea
GSM Groupe Spécial Mobile - una rete digitale di apparecchi mobili
per la trasmissione di conversazioni e dati
HFP Hands-free profile - collegamento di un apparecchio mobile
tramite il profilo Bluetooth
®
kW Kilowatt, unità di misura che indica la potenza del motore
MG Cambio manuale
MFA Display multifunzione
N1 Furgone realizzato esclusivamente o prevalentemente per il
trasporto di merci
Nm Newtonmetro, unità di misura che indica la coppia del motore
PIN Personal Identification Number - numero di identificazione
personale per il collegamento di apparecchi elettronica tramite
Bluetooth
®
o WLAN
rSAP remote SIM Access Profile - trasmissione a distanza dei dati
SIM
Abbreviazione Significato
SSP simple security pairing - collegamento di due apparecchi trami-
te il profilo Bluetooth
®
TDI CR Motore Diesel con turbocompressore e sistema d'iniezione
Common-Rail
TSA Sistema di controllo della stabilità del traino
TSI Motore benzina con turbocompressore e sistema d'iniezione
diretta
UMTS Universal Mobile Telecommunication System – il livello supe-
riore della rete GSM (3G)
WLAN Wireless Local Area Network - collegamento senza fili di appa-
recchi elettronici per la trasmissione di dati (WiFi)
8
Abbreviazioni utilizzate
9
Abbreviazioni utilizzate
Fig. 1
Plancia
10
Uso
Uso
Plancia
Panoramica
Leve di apertura delle porte 41
Regolazione elettrica specchietti esterni 64
Portacarte 77
Bocchette di ventilazione 99
Leva di comando:
indicatori di direzione, abbaglianti e luce di parcheggio, lampeg-
gio fari
53
Impianto di regolazione velocità
158
Volante:
con avvisatore acustico
con airbag anteriore per conducente
183
con tasti di comando per radio, sistema di navigazione e telefo-
no 108
Strumentazione combinata: strumentazione e spie di controllo 12
Leva di comando:
Impianto tergi-lavacristallo
61
Display multifunzione 28
Sistema informativo
26
Bocchette di ventilazione 99
Spia di controllo per disattivazione airbag anteriore passeggero
188
interruttore lampeggiatori d'emergenza 57
Vano portaoggetti sulla plancia
77
Specchietto interno
64
In base all'allestimento:
Radio
Sistema di navigazione
Vano portaoggetti lato passeggero
84
Airbag anteriore passeggero
183
Bocchette di ventilazione 99
Alzacristalli elettrico nella porta lato passeggero
47
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Leve di apertura delle porte 41
Alzacristalli elettrico 45
Scatola portafusibili (sul lato della plancia) 249
Interruttore luci 52
Leva di sbloccaggio cofano motore 213
Regolatore dell'illuminazione della strumentazione e regolatore
per la regolazione dell'assetto dei fari 57, 52
Leva per regolazione volante 126
Blocchetto di accensione 128
Pedali 135
Barra con tasti, in base all'allestimento:
START-STOP
160
Controllo della trazione ASR 147
Controllo della stabilizzazione ESC 146
Sistema ausiliario di segnalazione per manovre di parcheggio 150
Modalità OFF ROAD
148
Sistema di controllo pressione pneumatici 227
Assistente di parcheggio 153
Leva del freno a mano
134
Tasto per la chiusura centralizzata 40
In base all'allestimento:
Leva del cambio (cambio manuale)
135
Leva selettrice (cambio automatico) 136
Vano portaoggetti
78
In base all'allestimento:
Comando del riscaldamento
101
Comando del climatizzatore 101
Comando per Climatronic
102
Interruttore a chiave per disattivazione airbag anteriore passegge-
ro (nel vano portaoggetti del passeggero) 188
Avvertenza
Sui veicoli con guida a destra, la disposizione degli elementi di comando è in parte
diversa da quella raffigurata in » fig. 1. I simboli corrispondono comunque ai singoli
elementi di comando.
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
11
Plancia
Strumenti e spie di controllo
Strumentazione combinata
Introduzione al tema
Questo capitolo contiene informazioni sui seguenti argomenti:
Panoramica
12
Contagiri 13
Tachimetro 13
Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento 13
Display 14
Indicatore riserva carburante 14
Contachilometri indicante la distanza percorsa
15
Regolare l'ora 15
Visualizzazione della seconda velocità
15
Auto-Check-Control
15
Indicazione guasti
In presenza di un errore nella strumentazione combinata, sul display viene visua-
lizzato il messaggio Error. Rivolgersi quanto prima a un'officina autorizzata per la
risoluzione del guasto.
ATTENZIONE
Rivolgere l'attenzione innanzitutto alla guida della vostra auto! Il conducen-
te è totalmente responsabile della sicurezza su strada.
Non azionare mai gli elementi di comando sulla strumentazione combinata
durante la marcia, bensì esclusivamente a veicolo fermo!
Panoramica
Fig. 2 Strumentazione combinata
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 12.
Contagiri con spie di controllo » pagina 13
Tachimetro con spie di controllo » pagina 13
Tasto per la modalità di visualizzazione:
Impostazioni dell'ora » pagina 15
Attivazione / disattivazione della visualizzazione della seconda veloci-
1)
» pagina 15
Intervalli Service - visualizzazione dei giorni residui e numero di chilometri
fino al successivo evento Service
1 )
» pagina 34
Temperatura liquido di raffreddamento » pagina 13
Display » pagina 14:
con contachilometri indicante la distanza percorsa » pagina 15
con indicatore intervalli Service » pagina 34
con orologio digitale » pagina 15
con sistema informativo » pagina 26
1
2
3
4
5
1)
Vale per veicoli con display a segmenti.
12
Uso
Indicatore riserva carburante » pagina 14
Tasto per:
Reset del contachilometri parziale » pagina 15
Impostazione dell'ora
attivare / disattivare la modalità selezionata con il tasto
3
Contagiri
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 12.
L'intervallo del contagiri di colore rosso
1
» fig. 2 a pagina 12indica l'intervallo in
cui il sistema inizia a limitare il numero di giri del motore stesso. Il sistema limita
automaticamente il numero di giri ad un valore considerato sicuro.
Prima di raggiungere l'intervallo di colore rosso del contagiri, passare alla marcia
superiore o portare la leva selettrice del cambio automatico in posizione D.
Per evitare un numero di giri del motore eccessivo o troppo basso, rispettare l'in-
dicatore di marcia consigliata » pagina 27.
Tachimetro
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 12.
Avvertenza in caso di superamento della velocità
Nel caso in cui si superi la velocità di marcia di 120 km/h, il veicolo emetterà un
segnale acustico
1)
. Quando la velocità di marcia scenderà al di sotto di 120 km/h, il
segnale acustico si interromperà.
6
7
Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento
Fig. 3
Indicatore temperatura liquido di
raffreddamento
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 12.
L'indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento » fig. 3 funziona solo
con l'accensione inserita.
A freddo
Se la lancetta si trova ancora nell'area sinistra della scala, il motore non ha ancora
raggiunto la propria temperatura d'esercizio. Occorre evitare di tenere regimi ele-
vati, di effettuare accelerazioni a tavoletta e di provocare forti sollecitazioni del
motore. In questo modo si evitano danni al motore.
A caldo
Il motore ha raggiunto la propria temperatura d'esercizio quando la lancetta si
trova nell'area centrale della scala. In caso di elevate temperature esterne o di
forte sollecitazione del motore, la lancetta può spostarsi anche più a destra.
Intervallo di temperatura elevata
Quando la lancetta ha raggiunto l'intervallo di colore rosso della scala, la tempera-
tura del liquido di raffreddamento è troppo elevata. Altre informazioni » pagi-
na 19.
ATTENZIONE
Il montaggio di fari supplementari o di altri componenti davanti alla presa d'aria
causa una riduzione dell'effetto refrigerante del liquido di raffreddamento.
1)
Questa funzione è valida solo in alcuni paesi.
13
Strumenti e spie di controllo
Display
Fig. 4
Tipi di display
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 12.
La strumentazione combinata può disporre di uno dei seguenti tipi di di-
splay » fig. 4.
Display a segmenti
Display MAXI DOT
ATTENZIONE
In caso di contatto con il display (ad es. durante la pulizia), togliere la chiave di ac-
censione, per evitare possibili danni. Nei veicoli con sistema KESSY disinserire l'ac-
censione e aprire la porta lato conducente.
Indicatore riserva carburante
Fig. 5
Indicatore riserva di carburante
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 12.
L'indicatore della riserva di carburante » fig. 5 funziona solo ad accensione inseri-
ta.
Il serbatoio ha una capacità di circa 55 litri o di 60 litri
1)
. Se la quantità di carburan-
te raggiunge il livello di riserva (l'indicatore raggiunge la zona rossa della scala),
nella strumentazione combinata si accende la spia di controllo
» pagina 23.
ATTENZIONE
Non svuotare mai completamente il serbatoio del carburante! L'alimentazione ir-
regolare del carburante può provocare mancate accensioni. Questo può determi-
nare gravi danni alle parti del motore e all'impianto di scarico.
Avvertenza
Dopo aver effettuato il pieno di carburante, in caso di guida dinamica (ad es. in
presenza di numerose curve o di ripetuti interventi sui freni oppure di tratti in di-
scesa e in salita) il livello del carburante indicato può risultare inferiore. In caso di
sosta o di guida meno dinamica l'indicatore della riserva di carburante tornerà a
indicare il livello corretto di carburante. Tale visualizzazione non rappresenta un
errore.
1)
Valido per Yeti 4x4.
14
Uso
Contachilometri indicante la distanza percorsa
Fig. 6
Display a segmenti / Display MA-
XI DOT
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 12.
Contachilometri parziale (trip)
Il contachilometri parziale
A
» fig. 6 indica la distanza percorsa dall'ultimo azze-
ramento del contachilometri a intervalli di 100 m o di 1/10 di miglio.
Reset del contachilometri parziale
Tenere premuto a lungo il tasto
7
» fig. 2 a pagina 12.
Contachilometri totale
Il contachilometri totale
B
» fig. 6 mostra i chilometri o le miglia che il veicolo ha
percorso in totale.
Avvertenza
Quando nei veicoli con display a segmenti è attivata la visualizzazione della se-
conda velocità, viene visualizzata questa velocità di marcia al posto del contachi-
lometri totale.
Regolare l'ora
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 12.
L'orologio sarà regolato con i tasti
3
e
7
» fig. 2 a pagina 12.
Con il tasto
3
selezionare la visualizzazione da modificare e con il tasto
7
ese-
guire la modifica.
Nei veicoli con display MAXI DOT l'orologio può essere regolato anche alla voce di
menu Orologio » pagina 32, Impostazioni.
Visualizzazione della seconda velocità
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 12.
Nel display si può visualizzare la velocità del momento in mph
1)
.
Questa funzione è prevista per la guida in paesi che utilizzano altre unità di velo-
cità.
Display MAXI DOT
La visualizzazione della seconda velocità si attiva alla voce di menu Sec. ta-
chim. » pagina 32, Impostazioni.
Display a segmenti
Premere ripetutamente il tasto
3
» fig. 2 a pagina 12 fino a quando l'indicazione
del contachilometri totale non inizia a lampeggiare » pagina 15.
Mentre l'indicazione sta lampeggiando, premere il tasto
7
.
Si visualizza la seconda velocità al posto del contachilometri totale.
La visualizzazione della seconda velocità può poi essere disattivata procedendo
nello stesso modo.
Auto-Check-Control
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 12.
Stato del veicolo
Con accensione inserita, il veicolo è sempre sottoposto a controlli di determinate
funzioni e degli stati dei singoli sistemi del veicolo stesso.
1)
Nei modelli con indicatore della velocità in mph, la seconda velocità viene visualizzata in km/h.
15
Strumenti e spie di controllo
Alcuni messaggi di anomalia e altre avvertenze saranno visualizzati sul display
MAXI DOT. I messaggi saranno contemporaneamente visualizzati con simboli sul
display MAXI DOT o con le spie di controllo sulla strumentazione combinata » pa-
gina 16.
La voce di menu Stato veicolo viene visualizzata nel menu principale del display
MAXI DOT se è presente almeno un messaggio di anomalia. Dopo la selezione di
questa voce di menu viene visualizzato il primo messaggio di anomalia. In presen-
za di più messaggi di anomalia, sotto al messaggio sul display viene p.es. visualiz-
zato 1/3. Ciò significa che viene visualizzato il primo di tre messaggi.
Simboli di avvertimento nel display MAXI DOT
Pressione dell'olio motore insufficiente » pagina 20
Controllare il livello dell'olio motore
Sensore dell'olio motore difettoso
» pagina 216
Problema con la pressione olio motore » pagina 16
Temperatura delle frizioni del cambio auto-
matico DSG troppo elevata
» pagina 16
Problema con la pressione dell'olio motore
Se sul display MAXI DOT compare il simbolo
, occorre fare controllare immedia-
tamente il veicolo da un'officina autorizzata. Insieme a questo simbolo vengono
visualizzate le informazioni sul regime massimo ammesso.
Temperatura delle frizioni del cambio automatico troppo elevata
Se sul display MAXI DOT compare il simbolo
, la temperatura delle frizioni del
cambio automatico DSG è troppo elevata.
Nel display MAXI DOT si visualizza il seguente messaggio.
Cambio surriscaldato. STOP! (vedi manuale).
Non proseguire la marcia! Spegnere il motore e attendere fino a quando il sim-
bolo
scompare - sussiste il pericolo di un danno al cambio! Dopo lo spegnimen-
to del simbolo, è possibile riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Se per ragioni tecniche è necessario sostare, il veicolo deve essere spento a
una distanza di sicurezza rispetto al traffico stradale e bisogna spegnere il
motore e attivare i lampeggiatori d'emergenza » pagina 57. Il triangolo d'e-
mergenza dovrà essere posizionato alla distanza prevista. Al riguardo occorre
rispettare le disposizioni di legge in vigore a livello nazionale.
Avvertenza
Se nel display MAXI DOT si visualizzano dei messaggi di avvertimento, tali mes-
saggi devono essere confermati, per poter richiamare il menu principale » pagi-
na 26, Uso del sistema informativo.
I simboli continuano ad essere visualizzati finché le anomalie di funzionamento
non vengono eliminate. Dopo la prima visualizzazione, vengono visualizzati i sim-
boli senza avvertenze per il conducente.
Spie di controllo
Introduzione al tema
Questo capitolo contiene informazioni sui seguenti argomenti:
Freno a mano 17
Impianto frenante
17
Spia cinture di sicurezza 18
Alternatore
18
Porta aperta 18
Liquido di raffreddamento 19
Portellone bagagliaio
19
Servosterzo
19
Olio motore
20
Controllo trazione (ASR) 20
Controllo della stabilizzazione (ESC)
21
Controllo della trazione (ASR) disattivato
21
Sistema antibloccaggio (ABS)
21
Retronebbia
21
Guasto delle lampadine 22
Sistema di controllo dei gas di scarico
22
16
Uso
Preriscaldamento (motore diesel) 22
 Controllo dell'elettronica motore (motore a benzina)
22
Filtro antiparticolato diesel (motore diesel) 22
Riserva di carburante
23
Sistema airbag 23
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
24
Livello del liquido tergicristalli
24
Indicatori di direzione
24
Fendinebbia
24
Impianto di regolazione della velocità 24
Blocco della leva selettrice
24
Modalità OFF ROAD 25
Abbaglianti
25
Le spie di controllo segnalano lo stato attuale di determinate funzioni oppure la
presenza di anomalie.
L'accensione di talune spie di controllo può essere accompagnata da segnali acu-
stici e da messaggi sul display della strumentazione combinata.
Dopo l'inserimento dell'accensione, alcune spie di controllo si accenderanno bre-
vemente per verificare il corretto funzionamento dei sistemi del veicolo.
Se i sistemi testati sono correttamente funzionanti, dopo alcuni secondi dall'inse-
rimento dell'accensione del veicolo, le spie di controllo corrispondenti si spegne-
ranno.
ATTENZIONE
La mancata osservanza delle spie di controllo accese, dei relativi messaggi o
avvertenze sul display della strumentazione combinata può determinare lesio-
ni gravi o danni al veicolo.
Se per ragioni tecniche è necessario sostare, il veicolo deve essere spento a
una distanza di sicurezza rispetto al traffico stradale e bisogna spegnere il
motore e attivare i lampeggiatori d'emergenza » pagina 57. Il triangolo d'e-
mergenza dovrà essere posizionato alla distanza prevista. Al riguardo occorre
rispettare le disposizioni di legge in vigore a livello nazionale.
Il vano motore del veicolo è una zona pericolosa. Prima di effettuare lavori al
vano motore, leggere e rispettare le seguenti avvertenze di sicurezza.» pagi-
na 211, Vano motore
Freno a mano
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 16.
La spia di controllo è accesa quando il freno a mano è tirato.
Con freno a mano tirato per almeno 3 secondi e una velocità superiore a 6 km/h
sarà emesso anche un segnale acustico.
Nel display MAXI DOT sarà visualizzata la seguente avvertenza.
Disinserire il freno di parcheggio!
Impianto frenante
Leggere innanzitutto le informazioni introduttive e le avvertenze di si-
curezza a pagina 16.
Quando la spia di controllo
si accende, il livello del liquido dei freni nell'impianto
frenante è troppo basso.
Nel display MAXI DOT si visualizza il seguente messaggio.
Liquido dei freni (vedi manuale).
Arrestare il veicolo, spegnere il motore e controllare il livello del liquido dei fre-
ni » pagina 219.
Quando la spia di controllo
si accende assieme alla spia di controllo
, significa
che è presente un'anomalia sull'ABS.
ATTENZIONE
Se per ragioni tecniche è necessario sostare, il veicolo deve essere spento a
una distanza di sicurezza rispetto al traffico stradale e bisogna spegnere il
motore e attivare i lampeggiatori d'emergenza » pagina 57. Il triangolo d'e-
mergenza dovrà essere posizionato alla distanza prevista. Al riguardo occorre
rispettare le disposizioni di legge in vigore a livello nazionale.
Prima di aprire il cofano motore e controllare il livello del liquido freni, pre-
stare attenzione alle avvertenze » pagina 211, Vano motore .
17
Strumenti e spie di controllo
1/279