Toro TX 525 Wide Track Compact Utility Loader Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Form No. 3357 -577 Rev A
Caricatore polifunzionale
compatto TX 525
del modello 22333 —Serie n. 270000001 e superiori
del modello 22334 —Serie n. 270000001 e superiori
G004222
Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com Traduzione dell'originale (IT)
Avvertenza
CALIFORNIA
Pr oposta 65
Lo scarico dei motori diesel contiene
pr odotti chimici che nello Stato della
Calif or nia sono considerati cancer o geni,
causa di anomalie e di altr e pr oblematiche
della ripr oduzione.
In alcune regioni il reg olamento locale , nazionale
o federale decreta l’utilizzo di un parascintille
con il motore di questa macc hina, quindi un
parascintille è disponibile su ric hiesta. P er ottenere
un parascintille ri v olg etevi al v ostro Ri v enditore
autorizzato T he T oro® Company .
I parascintille originali T oro sono appro v ati dal
Ser vizio F orestale USD A.
Importante: L ’utilizz o o l’azionamento
su ter r eno f or estale, sottobosco o prateria di
questo motor e pri v o di mar mitta parascintille
in buone condizioni operati v e, o del motor e
str ozzato, equipa g giato e manten uto per
la pr otezione antincendio, costituisce
una trasg r essione al Codice delle Risor se
Pub bliche della Calif or nia, Sezione 4442. Altri
stati o r egioni federali possono dispor r e di
leg gi analo ghe.
L ’accluso Man uale d’istr uzioni del motor e
contiene inf or mazioni sulle nor mati v e dell’US
En vir onmental Pr otection Agency (EP A) e
della Calif or nia Emission Contr ol R egulation
in materia di impianti di emissione,
man utenzione e garanzia. All’occor r enza,
ordinate un n uo v o man uale al costr uttor e del
motor e.
Introduzione
Leg g ere attentamente il presente man uale al
fine di utilizzare ed eseguire cor rettamente la
man utenzione del prodotto ed evitare infor tuni e
danni. L'utente è responsabile del cor retto utilizzo
del prodotto all'insegna della sicurezza.
P er infor mazioni su prodotti ed accessori, per
la ricerca di un distributore o la registrazione
del prodotto , contattare T oro direttamente
www .T oro .com .
P er assistenza, ricambi originali T oro o ulteriori
infor mazioni, ri v olg ersi a un Distributore T oro
autorizzato o ad un Centro Assistenza T oro , e
tenere sempre a por tata di mano il n umero di
modello e il n umero di serie del prodotto . I n umeri
di modello e di serie sono stampati su una piastra
sotto il cofano accanto all'azionamento a cinghia.
Scri v ere i n umeri negli spazi previsti.
del modello
di serie
Il sistema di a vv er timento adottato dal presente
man uale identifica i pericoli potenziali e ripor ta
messag gi di sicurezza, identificati dal simbolo di
a vv er timento ( Figura 1 ), c he segnalano un pericolo
in g rado di pro v ocare infor tuni g ra vi o la mor te se
non si osser v ano le precauzioni raccomandate .
Figura 1
1. Simbolo di avvertimento
P er evidenziare le infor mazioni v eng ono utilizzate
anc he altre due parole . Impor tante indica
infor mazioni di carattere meccanico di par ticolare
impor tanza e Nota evidenzia infor mazioni
g enerali di par ticolare rilev anza.
Indice
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Nor me di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Pressione acustica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
P otenza acustica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Vibrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
T abella delle pendenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Adesi vi di sicurezza e
infor mati vi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pre parazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1 Azionamento della batteria . . . . . . . . . . . . . . 12
2 Ricarica della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3 Controllo del li v ello del
fluido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Quadro g enerale del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Specific he . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
© 2006—The Toro® Company
8111 Lyndale Avenue South
Bloomington, MN 55420
2
Contattateci a www.Toro.com.
Stampato negli USA
Tutti i diritti sono riservati
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Riempimento del serbatoio del
carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Controllo del li v ello dell'olio
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Controllo del li v ello del fluido
idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Controllo , ag giunta e spurg o
del refrig erante del
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Spurg o dell'impianto di
alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
A vviamento e spegnimento del
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Ar resto del trattore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Spostamento di un trattore in
a v aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Utilizzo del blocco del cilindro . . . . . . . . . . . 27
Utilizzo degli attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Fissag gio del trattore per il
traspor to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Sollev amento del trattore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Man utenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Prog ramma di man utenzione
raccomandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Procedure pre -man utenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Aper tura del cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Chiusura del cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Aper tura del por tello di accesso
posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Chiusura del por tello di accesso
posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Rimozione delle g riglie laterali . . . . . . . . . . . . 33
Installazione delle g riglie
laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Lubrificazione del trattore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Man utenzione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Man utenzione del filtro
dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Cambio dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Man utenzione del sistema di
alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
V erifica dei tubi di alimentazione e
dei raccordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Spurg o del filtro carburante/se pa-
ratore di condensa . . . . . . . . . . . . . . 37
Sostituzione della scatola del filtro
del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Spurg o del serbatoio del
carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Man utenzione dell'impianto
elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Man utenzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . 37
Man utenzione del sistema di
trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Man utenzione dei cing oli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Man utenzione dell'impianto di
raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Man utenzione dell'impianto di
raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Man utenzione della cinghia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Controllo delle condizioni della
cinghia della pompa
idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Controllo della tensione
della cinghia
dell'alter natore/della
v entola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Man utenzione del sistema di
controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
R eg olazione dell'allineamento
del comando della
trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
R eg olazione della posizione di
folle del comando della
trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
R eg olazione della traiettoria ten uta
con il comando della
trazione in posizione di
marcia a v anti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Man utenzione dell'impianto
idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Sostituzione del filtro
idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Cambio del fluido idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Controllo dei tubi idraulici . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Eliminazione di tutti i cor pi estranei
dal trattore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Pulizia dello c hassis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Rimessag gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Localizzazione guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Sc hemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
3
Sicurezza
L'er rato utilizz o o man utenzione da par te
dell'operator e o del pr oprietario può pr o v ocar e
incidenti. P er ridur r e il rischio di incidenti,
rispettar e le seguenti nor me di sicur ezza e f ar e
sempr e attenzione al simbolo di allar me ,
che indica: Attenzione , A vv er tenza o P ericolo
- nor me di sicur ezza per sonale. Il mancato
rispetto delle istr uzioni può pr o v ocar e
inf or tuni o la mor te.
Norme di sicurezza
Questo prodotto è in g rado di amputare mani
e piedi. Rispettare sempre tutte le nor me di
sicurezza per evitare g ra vi infor tuni o la mor te .
Lo scarico del motor e contiene ossido di
carbonio, gas v elenoso inodor e che può
uccider e.
Non f ar funzionar e il motor e in ambienti
inter ni o cintati.
Addestramento
Leg g ere il Manuale dell'operator e e gli altri
materiali di addestramento . Nel caso in cui
l'operatore o il meccanico non siano in g rado
di leg g ere l'inglese , incombe al proprietario
spieg are loro il conten uto del materiale
illustrati v o .
Acquisire familiarità con il funzionamento
sicuro dell'apparecc hiatura, dei comandi
dell'operatore e dei segnali di sicurezza.
T utti gli operatori e i meccanici dev ono
essere addestrati all'uso della macc hina. Il
proprietario è responsabile dell'addestramento
degli operatori.
Non per mettere mai c he bambini o persone
non addestrate azionino l'apparecc hiatura o
effettuino inter v enti di man utenzione su di
essa. Le nor mati v e locali possono impor re
limiti all'età dell'operatore .
Il proprietario/operatore può impedire c he si
v erific hino incidenti o infor tuni a se stesso , a
terzi e danni, e ne è responsabile .
Preparazione
Esaminare il ter reno per deter minare quali
accessori e quali attrezzi siano necessari per
eseguire il la v oro in modo cor retto e sicuro .
Usare soltanto accessori e attrezzi appro v ati
dal produttore .
Indossare un abbigliamento idoneo ,
comprendente casco , occ hiali di protezione ,
pantaloni lunghi, scar pe di sicurezza e
protezioni per le orecc hie . Capelli lunghi, abiti
sv olazzanti e gioielli possono impigliarsi nelle
par ti mobili.
Ispezionare l'area in cui v er utilizzata
l'apparecc hiatura e rim uo v ere tutti gli og g etti
come pietre , giocattoli e fili c he possono essere
lanciati dalla macc hina.
Prestare la massima attenzione durante la
manipolazione dei carburanti, c he sono
infiammabili e i cui v apori sono esplosi vi.
Utilizzare soltanto tanic he appro v ate .
Non togliere mai il tappo del carburante
ag giung ere carburante mentre il motore è in
funzione . F ar raffreddare il motore prima
di eseguire il rifor nimento di carburante .
Non fumare .
Non fare mai rifor nimento di carburante ,
spurg are la macc hina in luoghi c hiusi.
Controllare c he i comandi dell'operatore , gli
inter r uttori di sicurezza e le protezioni siano
colleg ati e cor rettamente funzionanti. Se non
funzionano cor rettamente , non azionare la
macc hina.
Funzionamento
Non azionare mai il motore in un'area c hiusa.
Azionare la macc hina esclusi v amente in luoghi
bene illuminati, tenendola lontano da buc he e
pericoli nascosti.
Prima di a vviare il motore , assicurarsi c he tutte
le trasmissioni siano in folle e c he il freno di
stazionamento sia innestato . A vviare il motore
soltanto dalla postazione dell'operatore .
Rallentare e fare molta attenzione sui pendii. In
questi casi, assicurarsi di condur re la macc hina
nella direzione consigliata. Le condizioni del
4
tappeto erboso possono influire sulla stabilità
della macc hina.
Rallentare e fare attenzione quando si
eseguono cur v e e cambiamenti di direzione
sulle pendenze .
Non la v orare mai senza le protezioni
saldamente fissate in sede . Assicurarsi c he tutti
i microinter r uttori di sicurezza siano colleg ati,
reg olati e funzionanti cor rettamente .
Non modificare la taratura del reg olatore del
motore e non far superare al motore il regime
previsto .
Prima di lasciare la postazione dell'operatore
per un qualsiasi moti v o , fer marsi su un ter reno
piano , abbassare gli attrezzi, disinnestare
l'alimentazione idraulica ausiliaria, innestare il
freno di stazionamento e spegnere il motore .
T enere mani e piedi a distanza dagli attrezzi in
mo vimento .
Prima di fare marcia indietro , guardare indietro
e in basso , assicurandosi c he il percorso sia
libero .
Non traspor tare mai passeg g eri e tenere
lontano animali domestici e astanti.
Rallentare e fare attenzione quando si eseguono
cur v e o si attra v ersano strade e marciapiedi.
Non utilizzare la macc hina se si è sotto l'effetto
di alcol o droghe .
Prestare la massima attenzione durante il carico
e lo scarico della macc hina da un rimorc hio o
un autocar ro .
Prestare la massima attenzione quando ci vi
a vvicina a cur v e ciec he , cespugli, alberi o altri
og g etti c he possano impedire la vista.
Leg g ere tutti i man uali relati vi agli attrezzi.
Prima di azionare il trattore , v erificare c he l'area
sia sg ombra da persone . F er mare il trattore se
qualcuno entra nell'area di la v oro .
Non lasciare mai incustodito un trattore
in funzione . Prima di lasciare la macc hina,
abbassare sempre i bracci del caricatore ,
spegnere il motore , innestare il freno
di stazionamento e togliere la c hia v e di
accensione .
Non superare la capacità operati v a nominale ,
poic il trattore potrebbe di v entare instabile ,
con conseguente perdita del controllo .
Non traspor tare un carico con i bracci sollev ati.
T raspor tare i caric hi sempre vicino al suolo .
Non so vraccaricare l'attrezzo e mantenere
sempre il carico orizzontale quando si
sollev ano i bracci del caricatore . Ce ppi, assi ed
altri og g etti potrebbero sci v olare dai bracci e
ferire gli operatori.
Non m uo v ere a scatti i comandi, adottare un
mo vimento reg olare .
F are attenzione al traffico quando si opera nelle
vicinanze di strade o quando le si attra v ersano .
Non toccare par ti c he possano essere calde
a causa del funzionamento . Lasciare c he si
raffreddino prima di eseguire inter v enti di
man utenzione , di reg olazione o revisione .
Controllare lo spazio libero superiore prima
di passare con la macc hina sotto un qualsiasi
og g etto (rami, v ani por ta, fili elettrici) e
impedir ne il contatto .
Azionare il trattore in aree libere da ostacoli
nelle immediate vicinanze dell'operatore . Il
mancato rispetto di un'adeguata distanza
da alberi, m uri e altre bar riere può essere
causa di lesioni, poic hé, se l'operatore non
fa attenzione all'ambiente circostante , questi
ostacoli possono ar restare impro vvisamente
il trattore durante l'uso . Utilizzare l'unità
solo in aree con uno spazio libero sufficiente
per consentire all'operatore di mano vrare il
prodotto in sicurezza.
Prima di effettuare operazioni di sca v o , fare
contrassegnare le aree sotto le quali passano
le condotte sotter ranee dei ser vizi di pubblica
utilità e non sca v are in queste aree .
Indi viduare le aree dei punti di restringimento
indicate sul trattore e sugli attrezzi e tenere
mani e piedi a distanza da queste aree .
Prima di utilizzare il trattore con un attrezzo ,
controllare c he quest'ultimo sia installato
cor rettamente .
Utilizzo su pendenze
Le pendenze sono la causa principale degli incidenti
do vuti a perdita di controllo e a ribaltamenti, c he
possono pro v ocare g ra vi infor tuni o la mor te .
T utte le pendenze ric hiedono quindi una mag giore
attenzione .
5
Non azionare il trattore su pendii o pendenze
c he superano gli ang oli di inclinazione
raccomandati ripor tati nella sezione Dati di
stabilità in Specific he , pagina 19 e nel Manuale
dell'operator e relati v o all'attrezzo . V ed. anc he
T abella delle pendenze , pagina 8 .
Sulle salite e sulle discese delle pendenz e,
operar e con il lato pesante del trattor e a
monte. La distribuzione del peso è sog g etta
a cambiamenti. Quando la benna è vuota, il
lato pesante è costituito dalla par te posteriore
del trattore; quando la benna è carica, è in v ece
costituito dalla par te anteriore del trattore .
Con la mag gior par te degli altri attrezzi, il lato
pesante sarà costituito dalla par te anteriore del
trattore .
Il sollev amento dei bracci del caricatore su
una pendenza influisce sulla stabilità della
macc hina. Ogni qualv olta sia possibile , sulle
pendenze tenere i bracci abbassati.
Se si smonta un attrezzo durante la marcia in
pendenza, la par te pesante di v enterà quella
posteriore del trattore . P er deter minare se è
possibile smontare l'attrezzo su una pendenza
senza pericoli, fare riferimento alla sezione
Dati di stabilità, Specific he , pagina 19 .
Rim uo v ere ogni ostacolo , come pietre , rami,
ecc ., dall'area di la v oro . F are attenzione a
buc he , solc hi o cunette , poic il ter reno
ir reg olare può causare il ribaltamento del
trattore . L'erba alta può nascondere degli
ostacoli.
Utilizzare soltanto attrezzi appro v ati da T oro .
Gli attrezzi possono modificare la stabilità e le
caratteristic he operati v e del trattore . L'utilizzo
di accessori non appro v ati può rendere n ulla
la g aranzia.
Sulle pendenze eseguire tutti i mo vimenti
in modo lento e g raduale . Non effettuare
impro vvisi cambiamenti di v elocità o di
direzione .
Evitare di eseguire par tenze o ar resti su
una pendenza; Se il trattore perde aderenza,
procedere lentamente lung o le pendenze .
Evitare di cur v are sulle pendenze . Se è proprio
necessario , cur v are lentamente e mantenere a
monte il lato pesante del trattore .
Non utilizzare nelle adiacenze di scar pate ,
fossati o ter rapieni; Il trattore può ribaltarsi
all'impro vviso se un cing olo passa sul ciglio
di una scar pata o di un fosso o se un ciglio
sprofonda.
Non utilizzare la macc hina su erba bagnata.
La minore aderenza può pro v ocare uno
slittamento .
Non parc heg giare il trattore su un pendio o su
una pendenza senza a v ere abbassato l'attrezzo
fino a ter ra, innestato il freno di stazionamento
e posto delle ze ppe sotto i cing oli.
Manutenzione e rimessaggio
Disinnestare l'alimentazione idraulica ausiliaria,
abbassare l'attrezzo , innestare il freno di
stazionamento , spegnere il motore e togliere
la c hia v e di accensione . Attendere l'ar resto di
ogni mo vimento prima di eseguire inter v enti di
reg olazione , pulitura o riparazione .
Eliminare ogni detrito da attrezzi, trasmissioni,
mar mitte e motore per ridur re il risc hio di
incendio . Eliminare l'olio e il carburante
v ersati.
F are raffreddare il motore prima del
rimessag gio , e non conser v arlo vicino a
fiamme .
Non conser v are il carburante vicino a fiamme
eseguire drenag gi in luoghi c hiusi.
P arc heg giare la macc hina su un ter reno piano .
Non per mettere mai c he personale non
addestrato esegua inter v enti di man utenzione
sulla macc hina.
Quando necessario , utilizzare ca v alletti
metallici per suppor tare i componenti.
Scaricare con cautela la pressione dai
componenti c he hanno accum ulato energia.
Prima di eseguire qualsiasi riparazione ,
scolleg are la batteria. Scolleg are prima il
morsetto neg ati v o , per ultimo quello positi v o .
Ricolleg are prima il morsetto positi v o , per
ultimo quello neg ati v o .
T enere mani e piedi a distanza dalle par ti
mobili. Se possibile , non eseguire reg olazioni
mentre il motore è in funzione .
Caricare le batterie in un luog o aper to , ben
v entilato e distante da scintille e fiamme .
T ogliere la spina del caricabatterie prima di
colleg arlo o scolleg arlo dalla batteria. Indossare
6
indumenti di protezione e utilizzare attrezzi
isolati.
Mantenere tutte le par ti in buone condizioni
operati v e e tutti gli attrezzamenti metallici ben
ser rati. Sostituire tutti gli adesi vi usurati o
danneg giati.
Se durante un inter v ento di man utenzione
o di riparazione è necessario operare con i
bracci della pala caricatrice sollev ati, fissarli in
posizione di sollev amento utilizzando il blocco
del cilindro idraulico .
T utte le v olte in cui è necessario fer mare
la macc hina con i bracci sollev ati, bloccare
la v alv ola dei bracci della pala caricatrice
utilizzando il blocco v alv ola.
Mantenere dadi e bulloni ben ser rati.
Mantenere l'attrezzatura in buone condizioni
operati v e .
Non manomettere i dispositi vi di sicurezza.
Mantenere il trattore libero da accum uli di
erba, foglie e altri detriti. Eliminare l'olio e
il carburante v ersati. Lasciare raffreddare il
trattore prima del rimessag gio .
Prestare la massima attenzione durante la
manipolazione dei carburanti, c he sono
infiammabili e i cui v apori sono esplosi vi.
Utilizzare soltanto tanic he appro v ate .
Non togliere mai il tappo del carburante
ag giung ere carburante mentre il motore è in
funzione . F ar raffreddare il motore prima
di eseguire il rifor nimento di carburante .
Non fumare .
Non eseguire mai il rifor nimento di
carburante al c hiuso .
Non de positare mai il trattore o la tanica del
carburante in un luog o c hiuso in presenza
di una fiamma libera, come vicino a uno
scaldacqua o a un for no .
Non riempire mai una tanica mentre
si tro v a all'inter no di un v eicolo , in un
bag agliaio , sul pianale di un furg one , su
qualsiasi altra superficie c he non sia a ter ra.
Durante l'operazione di riempimento ,
mantenere l'imboccatura della tanica in
contatto con il serbatoio .
Se si colpisce un og g etto , ar restare il tosaerba
e v erificare se è stato danneg giato . Prima di
ripar tire , eseguire le riparazioni necessarie .
Usare soltanto ricambi originali T oro per
g arantire il mantenimento degli standard
iniziali.
L'acido della batteria è v elenoso e può
ustionare . Evitare c he v eng a a contatto con la
pelle , gli occ hi o gli abiti. Quando si la v ora su
una batteria, proteg g ere il viso , gli occ hi e gli
abiti.
I g as della batteria possono esplodere; tenere
lontano dalla batteria sig arette , scintille e
fiamme .
T enere cor po e mani lontano da perdite
filifor mi o da ug elli c he eiettano fluido idraulico
pressurizzato . Usare car tone o car ta per
cercare perdite di fluido idraulico , non usare
mai le mani. Se il fluido idraulico fuoriesce
sotto pressione , può penetrare nella pelle e
causare infor tuni c he ric hiedono un inter v ento
c hir urgico entro poc he ore da par te di un
medico specializzato , di v ersamente subentrerà
la cancrena.
Pressione acustica
Questa macc hina ha un li v ello massimo di
pressione acustica all'orecc hio dell'operatore di
88 dB A, basato sulla misura di macc hine identic he
in ottemperanza alla nor ma EN 11201.
Potenza acustica
Questa unità ha un li v ello di potenza acustica
g arantito di 103 dB A, basato sulla misura di
macc hine identic he in ottemperanza alla nor ma
EN 6395.
Vibrazioni
Questa macc hina non supera il li v ello di vibrazioni
alla mano/braccio di 1,5 m/s
2
, basato sulla misura
di macc hine identic he in ottemperanza alla nor ma
EN 1033.
7
Tabella delle pendenze
8
Adesivi di sicurezza e informativi
Gli adesi vi di sicurezza e le istr uzioni sono c hiaramente visibili e sono affissi accanto a
zone par ticolar mente pericolose . Sostituire gli adesi vi danneg giati o smar riti.
112 -2540
1. Posizione del Manuale
dell'operatore
5. Contaore
9. Temperatura del motore
13. Massima
2. Spegnimento del motore 6. Indicatore di livello del
carburante diesel
10. Candela a incandescenza 14. Avvertenza Leggere il
Manuale dell'operatore.
3. In moto
7. Olio motore
11. Minima
15. Pericolo di rovesciamento
Spostare il trattore con
il lato pesante a monte e
non procedere con i bracci
sollevati.
4. Avviamento del motore
8. Batteria
12. Regolazione continua
variabile
104 -9957
1. Avvertenza Leggere il Manuale dell'operatore.
2. Avvertenza Togliere la chiave di accensione e abbassare i bracci del caricatore prima di lasciare la macchina.
3. Pericolo di schiacciamento Montare il dispositivo di blocco del cilindro e leggere le istruzioni prima di eseguire interventi di
revisione o manutenzione.
4. Pericolo di ferire mani o piedi Attendere che le parti in movimento si siano fermate; allontanarsi dalle parti in movimento.
5. Pericolo di schiacciamento o smembramento degli astanti Tenere gli astanti a distanza di sicurezza dalla macchina.
6. Pericolo di esplosione e di scosse elettriche Non effettuare scavi in aree con condutture elettriche o del gas interrate.
104 -9951
1. Supercie calda: pericolo di ustione Indossare guanti
protettivi durante il maneggio dei giunti idraulici e leggere
il Manuale dell'operatore per maggiori informazioni sul
maneggio dei componenti idraulici.
104 -9950
1. Pericolo! Leggere il Manuale dell'operatore ; carico
massimo nominale 228 kg.
9
104 -9954
1. Pericolo di schiacciamento di mani o piedi installare il
blocco del cilindro.
100 -8821
1. Pericolo di schiacciamento e ferite alle mani non
avvicinarsi alla parte anteriore del trattore quando i bracci
sono sollevati.
108 -4636
1. Alimentazione idraulica
ausiliaria
3. Marcia avanti
2. Retromarcia bloccata
(dente d'arresto)
4. Folle (spenta)
104 -9952
1. Comando di trazione
3. Retromarcia
2. Marcia avanti
4. Svolta a destra o a sinistra
93 -7814
1. Pericolo di aggrovigliamento della cinghia non avvicinarsi
alle parti in movimento.
93 -6686
1. Olio idraulico
2. Leggere il Manuale dell'operatore.
104 -9953
1. Abbassare i bracci del
caricatore.
4. Ripiegare la benna.
2. Svuotare la benna. 5. Abbassare la benna al
suolo.
3. Sollevamento dei bracci del
caricatore.
106 -6755
1. Refrigerante del motore
sotto pressione.
3. Avvertenza Non toccare
la supercie calda.
2. Pericolo di esplosione
Leggere il Manuale
dell'operatore.
4. Avvertenza Leggere il
Manuale dell'operatore.
10
93 -6681
1. Pericolo di ferite o smembramento causati dalla ventola
Tenersi a debita distanza dalle parti in movimento.
104 -9958
1. Disinnestato
3. Innestato
2. Freno di stazionamento
93 -9084
1. Punto di sollevamento 2. Punto di attacco
100 -8822
1. Avvertenza Non trasportare passeggeri.
93 -9404
1. Refrigerante del motore 2. Leggere il Manuale
dell'operatore.
Simboli della batteria
Sulla batteria si trovano alcuni di questi simboli, o
tutti
1. Pericolo di esplosione. 6. Tenere gli astanti a distanza
di sicurezza dalla batteria.
2. Vietato fumare, appiccare
incendi e utilizzare amme
libere.
7. Usare occhiali di sicurezza.
I gas esplosivi possono
accecare e causare altre
lesioni.
3. Pericolo di ustioni da
liquido caustico o sostanza
chimica.
8. L'acido della batteria può
accecare e causare gravi
ustioni.
4. Usare occhiali di sicurezza. 9. Lavare immediatamente
gli occhi con abbondante
acqua e ricorrere subito al
medico.
5. Leggere il Manuale
dell'operatore.
10. Contiene piombo; non
disperdere nell'ambiente.
11
Preparazione
1
Azionamento della batteria
Parti necessarie per questa
operazione:
2,4 l
Elettrolito con densità relativa 1,265 (da
acquistare presso un punto vendita di batterie).
Procedura
Avvertenza
CALIFORNIA
Pr oposta 65
I poli delle batterie, i mor setti e g li accessori
attinenti contengono piombo e r elati vi
composti, sostanz e chimiche che nello
Stato della Calif or nia sono considerate
cancer o gene e causa di anomalie della
ripr oduzione. La v ate le mani dopo a v er
maneg giato la batteria.
L'elettr olito della batteria contiene acido
solf orico, v eleno mor tale che può causar e
g ra vi ustioni.
Non ber e l'elettr olito e non lasciar e che
v enga a contatto con la pelle, g li occhi o g li
indumenti. Indossar e occhiali di pr otezione
per pr oteg ger e g li occhi e guanti di gomma
per pr oteg ger e le mani.
Riempir e la batteria nelle vicinanz e di acqua
pulita, per la v ar e la pelle.
Osser v ar e le istr uzioni e rispettar e tutti
i messa g gi di sicur ezza ripor tati sul
contenitor e dell'elettr olito.
1. Rim uo v ere il pannello di accesso della batteria
( Figura 2 ).
2. T ogliere la batteria dalla macc hina ( Figura 2 ).
Importante: Non riempir e mai la
batteria con elettr olito se è montata nella
macchina. L'elettr olito può cader e su altri
componenti e cor r oder li.
G005447
1
2
3
4
5
Figura 2
1. Pannello di accesso della
batteria
4. Rondella
2. Morsetto della batteria
5. Batteria
3. Bullone
3. Pulire la par te superiore della batteria e togliere
i tappi di sfiato ( Figura 5 ).
Figura 3
4. Ag giung ere lentamente l'elettrolito in ogni
elemento della batteria finc il li v ello non
rag giung e la linea superior e sulla scatola della
batteria.
12
Importante: Non riempir e
eccessi v amente la batteria, in quanto
l'elettr olito (acido solf orico) può cor r oder e
e danneg giar e lo chassis.
Figura 4
5. Attendere cinque o dieci min uti dopo
a v ere riempito gli elementi della batteria.
All'occor renza, ag giung ere l'elettrolito finc
non rag giung e la linea superior e sulla scatola
della batteria.
6. Montare i tappi di sfiato sulla batteria
( Figura 5 ).
Figura 5
1. Tappi di riempimento 3. Linea inferiore
2. Linea superiore
2
Ricarica della batteria
Non occorrono parti
Procedura
1. Colleg are un caricabatterie ( Figura 6 ) e caricare
la batteria per almeno un'ora a 6 -10 A. Non
so vraccaricarla.
1
2
3
4
G003792
Figura 6
1. Polo positivo
3. Filo rosso di carica (+)
2. Polo negativo
4. Filo nero di carica (—)
Durante la ricarica della batteria si
sviluppano gas esplosi vi.
Non fumar e mai nelle adiacenz e della
batteria e tener la lontano da scintille e
fiamme.
2. Quando la batteria è completamente carica,
staccare il caricabatterie dalla presa elettrica e
scolleg are i ca vi di ricarica dai poli della batteria
( Figura 6 ).
3. Montare la batteria nella macc hina ( Figura 7 ).
4. Installare il pannello di accesso della batteria
( Figura 7 ).
13
G005447
1
2
3
4
5
Figura 7
1. Pannello di accesso della
batteria
4. Rondella
2. Morsetto della batteria
5. Batteria
3. Bullone
3
Controllo del livello del
uido
Non occorrono parti
Procedura
Prima di a vviare il motore per la prima v olta,
controllare il li v ello dell'olio motore e del fluido
idraulico . P er ulteriori infor mazioni, consultare il
la sezione Funzionamento .
14
Quadro generale
del prodotto
Figura 8
1. Ruote non motrici
4. Bracci del caricatore 7. Piastra di appoggio 10. Anello di attacco/solleva-
mento
2. Cingolo 5. Cofano 8. Piastra di sicurezza di
retromarcia
11. Portello di accesso posteriore
3. Cilindro di sollevamento 6. Giunti per l'idraulica
ausiliaria
9. Plancia
15
Comandi
Prima di a vviare il motore e di utilizzare il trattore ,
acquisire familiarità con tutti i comandi ( Figura 9 ).
G005406
12345678
10911
Figura 9
1. Leva dei comandi idraulici
ausiliari
7. Leva di inclinazione
dell'attrezzo e dei bracci
della pala caricatrice
2. Interruttore a chiave 8. Leva del freno di
stazionamento
3. Contaore
9. Barra di riferimento
4. Indicatore di livello del
carburante
10. Comando di trazione
5. Spie luminose e
interruttore delle candele a
incandescenza
11. Blocco valvola della pala
caricatrice
6. Leva dell'acceleratore
Interruttore a chiave
L'inter r uttore a c hia v e , utilizzato per l'a vvio e
l'ar resto del motore , dispone di tre posizioni: Off ,
R un e Star t (spento , marcia e a vvio).
P er a vviare il motore , r uotare la c hia v e in posizione
di a vvio . Quando il motore si a vvia, rilasciare
la c hia v e , c he si por terà automaticamente nella
posizione di marcia.
P er ar restare il motore , r uotare la c hia v e in
posizione di spento .
Leva dell'acceleratore
P or tare la lev a in a v anti per aumentare il regime
del motore , indietro per ridurlo .
Barra di riferimento
Durante la guida del trattore , la bar ra di riferimento
v a utilizzata come maniglia e come punto di lev a
quando si aziona il comando della trazione e la
lev a dell'alimentazione idraulica ausiliaria. P er
assicurare un andamento reg olare e controllato
del trattore , durante la guida non togliere mai
entrambe le mani dalla bar ra di riferimento .
Comando di trazione
P er a v anzare , por tare il comando della trazione in
a v anti. P er spostarsi in retromarcia, tirare indietro
il comando della trazione ( Figura 10 ).
P er cur v are , por tare il comando della trazione
v erso la direzione desiderata ( Figura 10 ).
Quanto più si sposta il comando della trazione in
una direzione o nell'altra, tanto più v elocemente il
trattore si sposterà in quella direzione .
P er l'ar resto , rilasciare il comando della trazione .
Figura 10
Leva di inclinazione dell'attrezzo e dei
bracci della pala caricatrice
P er inclinare l'attrezzo in a v anti, por tare lentamente
la lev a v erso destra ( Figura 11 ).
P er inclinare l'attrezzo all'indietro , por tare
lentamente la lev a v erso sinistra ( Figura 11 ).
P er abbassare i bracci della pala caricatrice , por tare
lentamente la lev a in a v anti ( Figura 11 ).
P er sollev are i bracci della pala caricatrice , por tare
lentamente la lev a indietro ( Figura 11 ).
È possibile anc he sping ere la lev a a fondo in a v anti
in una posizione fissa ( Figura 11 ) per rilasciare i
bracci in modo c he l'attrezzo pog gi a ter ra. Questo
consente ad attrezzi come la li v ellatrice e la pala
idraulica di seguire il profilo del ter reno (cioè
flottare) durante il loro passag gio .
16
Figura 11
1. Abbassamento dei bracci 4. Inclinazione dell'attrezzo
in avanti
2. Sollevamento dei bracci
5. Posizione ssa (ottazione)
3. Inclinazione dell'attrezzo
all'indietro
P or tando la lev a in una posizione inter media
(come in a v anti e a sinistra), è possibile m uo v ere i
bracci e inclinare l'attrezzo contemporaneamente .
Blocco valvola del caricatore
Il blocco v alv ola della pala caricatrice consente di
bloccare la lev a di inclinazione dell'attrezzo e dei
bracci in modo da non potere sping erla in a v anti.
Questo ser v e ad assicurare c he nessuno abbassi
accidentalmente i bracci durante un inter v ento di
man utenzione . Fissare i bracci con questo blocco
ogni qualv olta sia necessario fer mare la macc hina
con i bracci sollev ati.
P er innestare il blocco , sollev arlo in modo da
uscire dal foro situato sulla plancia e r uotarlo v erso
sinistra da v anti alla lev a dei bracci, sping endolo in
basso nella posizione di bloccag gio ( Figura 12 ).
Figura 12
1. Blocco valvola della pala
caricatrice
2. Leva di inclinazione
dell'attrezzo e dei bracci
della pala caricatrice
Leva dell'alimentazione idraulica
ausiliaria
P er azionare un attrezzo idraulico in a v anti,
girare la lev a dell'alimentazione idraulica ausiliaria
all'indietro e abbassarla v erso la bar ra di riferimento
( Figura 13 , n umero 1).
P er azionare un attrezzo idraulico in direzione
in v ersa, girare la lev a dell'alimentazione idraulica
ausiliaria all'indietro , poi por tarla a sinistra nella
scanalatura superiore ( Figura 13 , n umero 2).
Se la lev a viene rilasciata quando è in posizione
di marcia a v anti, la lev a tor na automaticamente
alla posizione di folle ( Figura 13 , n umero 3). Se si
tro v a nella posizione di marcia indietro , rimane in
questa posizione finc non viene estratta dalla
scanalatura.
Figura 13
1. Alimentazione idraulica
con usso in avanti
3. Folle
2. Alimentazione idraulica
con usso inverso
Leva del freno di stazionamento
P er inserire il freno di stazionamento , sping ere la
lev a del freno in a v anti e a sinistra, quindi tirarla
indietro ( Figura 14 ).
Nota: È possibile c he il trattore r ulli leg g er mente
prima c he i freni si innestino nella r uota
conduttrice .
17
Figura 14
P er disinserire il freno , sping ere la lev a in a v anti e
quindi a destra, nella tacca.
Indicatore di livello del carburante
Questo str umento indica la quantità di carburante
presente nel serbatoio .
Spia della pressione dell'olio motore
Se la pressione dell'olio motore si abbassa
eccessi v amente , la spia si illumina e viene
emesso un segnale acustico . In tal caso , ar restare
immediatamente il motore e controllare l'olio . Se il
li v ello è troppo basso , ag giung ere olio e/o cercare
ev entuali perdite .
Figura 15
1. Spia della pressione
dell'olio motore
4. Spia della carica della
batteria
2. Spia della temperatura del
refrigerante del motore
5. Spia delle candele a
incandescenza
3. Interruttore delle candele a
incandescenza
Spia della carica della batteria
Se la carica della batteria si abbassa troppo , questa
spia si illumina e viene emesso un allar me acustico .
In tal caso , ar restare il motore e caricare o sostituire
la batteria. Controllare la tensione della cinghia
dell'alter natore; consultare il Manuale dell'operator e
del motor e .
Spia della temperatura del
refrigerante del motore
Se la temperatura del refrig erante del motore si alza
eccessi v amente , la spia si illumina e viene emesso
un allar me acustico . In questo caso , ar restare
il motore e attendere c he il trattore si raffreddi.
Controllare il li v ello del refrig erante quando il
motore si è raffreddato completamente .
Spia delle candele a incandescenza
La spia si illumina durante il caricamento delle
candele a incandescenza e il riscaldamento del
motore .
Interruttore delle candele a
incandescenza
Premere e tenere prem uto questo inter r uttore per
10 secondi per atti v are le candele a incandescenza
prima di a vviare il motore .
Contaore
Il contaore visualizza il n umero di ore di ser vizio
c he sono state registrate sul trattore .
18
Speciche
Nota: Specific he e disegno sono sog g etti a v ariazioni senza prea vviso .
Modello 22333
Larghezza
86 cm
Lunghezza
180 cm
Altezza
109 cm
Peso
885 kg
Capacità operativa
251 kg
Capacità di rovesciamento 717 kg
Interasse
79 cm
Altezza di svuotamento (con benna stretta)
119 cm
Campo d'azione sollevamento massimo (con benna stretta)
55 cm
Altezza al perno d'incernieramento (benna stretta in posizione di massima
elevazione)
168 cm
Modello 22334
Larghezza
104 cm
Lunghezza
180 cm
Altezza
109 cm
Peso
885 kg
Capacità operativa
251 kg
Capacità di rovesciamento 717 kg
Interasse
79 cm
Altezza di svuotamento (con benna stretta)
119 cm
Campo d'azione sollevamento massimo (con benna stretta)
55 cm
Altezza al perno d'incernieramento (benna stretta in posizione di massima
elevazione)
168 cm
Attrezzi e accessori
Sono molti gli attrezzi ed accessori appro v ati da T oro per l’utilizzo con la macc hina, allo scopo di
ottimizzar ne ed incrementar ne le capacità. Ric hiedete la lista di attrezzi e accessori appro v ati al v ostro
Ri v enditore autorizzato T he T oro® Company o al distributore più vicino , oppure visitate il sito
www .T oro .com .
Importante: Utilizzar e soltanto attr ezzi appr o v ati da T or o. Altri attr ezzi possono
compr ometter e la sicur ezza dell'ambiente operati v o oppur e danneg giar e il trattor e.
19
Dati di stabilità
Nelle tabelle seguenti sono ripor tate le pendenze massime raccomandate per l'utilizzo del trattore ,
secondo le posizioni indicate nelle tabelle stesse . Sulle pendenze di g rado superiore a quello indicato ,
il trattore può di v entare instabile . I dati delle tabelle si riferiscono a un caricatore con i bracci
completamente abbassati; i bracci sollev ati possono influire sulla stabilità.
Nel man uale di ciascun attrezzo è indicato un g r uppo di tre indici di stabilità, uno per ogni posizione
del trattore rispetto alla pendenza. P er deter minare la pendenza massima c he è possibile percor rere ,
indi viduare il g rado di pendenza c he cor risponde agli indici di stabilità dell'attrezzo . Esempio: Se
l'attrezzo installato su un trattore modello TX 22319 presenta un rappor to anteriore a monte di B , un
rappor to posteriore a monte di D e un rappor to fianco a monte di C , è possibile procedere a marcia
a v anti su una pendenza di max. 19°, in retromarcia su una pendenza di max. 12°, o lateralmente su una
pendenza di max. 14°, secondo quanto indicato nella tabella seguente .
Modello 22333
Pendenza massima consigliata
lavorando con:
Parte
anteriore a
monte
Parte
posteriore
a monte
Fianco a
monte
Congurazione
Trattore senza attrezzo
11° 21° 19°
Trattore con attrezzo, con uno dei seguenti indici di stabilità per
ogni posizione rispetto alla pendenza:*
A
25° 25° 20°
B
19° 19° 18°
C
16° 15° 14°
D
10° 12°
E
Modello 22334
Pendenza massima consigliata
lavorando con:
Parte
anteriore a
monte
Parte
posteriore
a monte
Fianco a
monte
Congurazione
Trattore senza attrezzo
12° 19° 21°
Trattore con attrezzo, con uno dei seguenti indici di stabilità per
ogni posizione rispetto alla pendenza:*
A
25° 25° 23°
B
22° 22° 20°
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64

Toro TX 525 Wide Track Compact Utility Loader Manuale utente

Tipo
Manuale utente