Froling Turbomat Manuale del proprietario

Categoria
Misurazione, test
Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

Manuale di istruzioni
Turbomat TM 150 - 250
Traduzione dal tedesco del manuale di istruzioni originale per l'operatore
Leggere e attenersi alle istruzioni e alle avvertenze per la sicurezza!
Con riserva di modifiche tecniche, errori di stampa e refusi!
B0311020_it | output 13/03/2020
Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
Sommario
1 Generalità 5
1.1 Panoramica dei prodotti 6
2 Sicurezza 9
2.1 Livelli di pericolo delle avvertenze 9
2.2 Pittogrammi utilizzati 10
2.3 Avvertenze generali per la sicurezza 11
2.4 Uso conforme 12
2.4.1 Combustibili ammessi 12
Cippato di legna
12
Pellet di legna
13
Trucioli di legno
13
Miscanthus
13
Cambio di combustibile
14
2.4.2 Combustibili non ammessi 14
2.4.3 Qualifiche del personale operativo 14
2.4.4 Dispositivi di protezione del personale di servizio 14
2.5 Dispositivi di sicurezza 16
2.5.1 Dispositivi di sicurezza esterni 17
Interruttore di sicurezza vano idraulico
17
Protezione anticaduta
17
2.6 Rischi residui 18
2.7 Condotta in caso di emergenza 19
2.7.1 Surriscaldamento dell'impianto 19
2.7.2 Odore di fumo 20
2.7.3 Incendio dell'impianto 20
3 Note sul funzionamento di un impianto di riscaldamento 21
3.1 Installazione e approvazione dell'impianto di riscaldamento 21
3.2 Avvertenze generali sul locale di installazione (locale caldaia) 21
3.3 Requisiti dell'acqua per il riscaldamento 22
3.4 Avvertenze per l'uso dei sistemi di pressurizzazione 24
3.5 Anticondensa 24
3.6 Combinazione con accumulatore 25
3.7 Collegamento al camino / camino 25
4 Azionamento dell'impianto 26
4.1 Montaggio e prima messa in funzione 26
4.2 Riempimento del deposito con combustibile 27
4.2.1 Immissione del combustibile in caso di deposito semivuoto con estrattore 28
4.2.2 Immissione del combustibile in caso di deposito vuoto con estrattore 28
Estrattore con azionamento combinato
29
Estrattore con azionamento separato (opzionale)
30
4.2.3 Immissione del pellet in caso di deposito semivuoto con estrattore 30
4.2.4 Immissione di combustibile in caso di deposito vuoto con estrattore 31
Estrattore con azionamento combinato
32
Sommario
2 Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
Estrattore con azionamento separato (opzionale)
32
4.2.5 Immissione del pellet in caso di deposito con coclea per pellet 32
4.2.6 Immissione del combustibile in caso di deposito con estrazione ad aste di spinta 33
4.2.7 Immissione del combustibile in caso di deposito con estrazione a coclea orizzontale 33
4.2.8 Immissione del combustibile in caso di deposito con estrazione a coclea inclinata 33
4.2.9 Svuotamento del deposito 34
4.3 Alimentazione della caldaia 34
4.3.1 Inserimento della tensione di alimentazione 35
4.3.2 Accensione della caldaia 35
4.3.3 Regolazione della caldaia 35
4.3.4 Spegnimento della caldaia 35
4.3.5 Disinserimento della tensione di alimentazione 35
5 Manutenzione periodica dell'impianto 37
5.1 Avvertenze generali sulla manutenzione periodica 37
5.2 Ausili richiesti 39
5.3 Interventi di manutenzione a cura del gestore 40
5.3.1 Ispezione 40
Controllo della pressione dell'impianto
40
Controllo della valvola di scarico termico
40
Controllo della valvola di sicurezza
40
Controllo dei motoriduttori
40
Controllo del disaeratore rapido
41
Controllo della valvola del regolatore di tiraggio
41
Controllo settimanale generale
41
5.3.2 Pulizia 42
Svuotare il contenitore cenere della camera di combustione
42
Svuotare il contenitore cenere dello scambiatore di calore
43
Pulire la camera di combustione e il vano di combustione
45
5.3.3 Vista d’insieme controllo periodico e pulizia 48
5.3.4 Controllo periodico e pulizia (~1000h) 49
Pulire la rimozione cenere dello scambiatore calore
50
Pulire la sonda fumi
51
Pulire lo scambiatore di calore
52
Pulire il canale del sistema di ricircolo dei gas combusti (RGC) (opzionale)
52
Lubrificare l'alloggiamento stoker
53
Pulire la zona sottostante la griglia mobile
53
5.3.5 Controllo periodico e pulizia (~3000h) 54
Pulire gli elementi in refrattario
55
Controllare la regolazione e la tenuta dello sportello della camera di combustione
56
Regolare lo sportello della camera di combustione
58
Pulire il ventilatore dell’aria comburente
59
Pulire il ventilatore a tiraggio indotto
59
Pulire il ventilatore RGC (opzionale)
60
Controllare l’azionamento della rimozione cenere dello scambiatore di calore
60
Controllo del sistema di regolazione depressione
60
Controllo della sonda di sovrappressione della camera di combustione
61
Lubrificare i cuscinetti
61
Controllare i tubi fumi
61
Controllare il tubo di accensione
61
5.4 Interventi di manutenzione da parte di tecnici specializzati 62
5.4.1 Pulire la sonda Lambda 63
5.5 Prescrizioni di manutenzione per l'impianto idraulico 64
5.6 Misurazione delle emissioni da parte dell`adetto alla pulizia delle canne fumarie o
dell`organo di controllo
65
Sommario
Manuale di istruzioni TM 150 - 250 | B0311020_it 3
5.6.1 Accensione dell'impianto 65
5.6.2 Avviare la misurazione delle emissioni 66
5.7 Pezzi di ricambio 66
5.8 Avvertenze sullo smaltimento 66
5.8.1 Smaltimento della cenere 66
5.8.2 Smaltimento di componenti dell'impianto 66
6 Eliminazione dei guasti 67
6.1 Guasti generali dell'alimentazione elettrica 67
6.1.1 Comportamento dell'impianto in seguito a mancanza di corrente 67
6.2 Sovratemperatura 67
6.3 Guasti con relativa segnalazione 68
6.3.1 Procedura in caso di segnalazioni di guasto 69
7 Appunti 70
8 Appendice 72
8.1 Indirizzi 72
8.1.1 Indirizzo del produttore 72
Servizio assistenza clienti
72
8.1.2 Indirizzo dell'installatore 72
Sommario
4 Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
1 Generalità
Siamo lieti che Lei abbia scelto un prodotto di qualità della ditta Froling. Il prodotto è
stato realizzato in base ai più avanzati criteri tecnici e soddisfa le norme e le direttive
di prova vigenti.
Leggere e attenersi alla documentazione fornita in dotazione e tenerla a disposizione
costantemente nelle immediate vicinanze dell'impianto. Rispettare i requisiti e le
avvertenze per la sicurezza illustrate nella documentazione contribuisce a un esercizio
sicuro, conforme, ecologico ed economicamente vantaggioso dell'impianto.
In virtù del costante perfezionamento dei nostri prodotti, le figure e il contenuto del
presente manuale possono differire leggermente. Qualora dovesse riscontrare delle
imprecisioni, La preghiamo di segnalarcele: [email protected].
Modifiche tecniche riservate
Condizioni di garanzia
In linea di massima, si applicano le nostre condizioni di vendita e fornitura che sono
state messe a disposizione del cliente e di cui quest'ultimo ha preso visione all'atto
della stipulazione del contratto.
Le condizioni della garanzia sono desumibili anche dal certificato di garanzia allegato.
Generalità 1
Manuale di istruzioni TM 150 - 250 | B0311020_it 5
1.1 Panoramica dei prodotti
1 Caldaia a cippato – Froling Turbomat
2 Armadio elettrico con sistema di regolazione integrato
3 Interruttore generale: inserimento e disinserimento dell'alimentazione elettrica
dell'intero impianto
4 Pannello di controllo del sistema di regolazione SPS 4000
5 Porte isolate
6 Sportello camera di combustione
7 Ventilatore dell’aria comburente
8 Termostato di sicurezza (STB)
9 Contenitore cenere camera di combustione
10 Contenitore cenere dello scambiatore di calore (2 pz.)
11 Raccordo mandata caldaia
12 Raccordo ritorno caldaia
13 Azionamento rimozione cenere camera di combustione
1Generalità
Panoramica dei prodotti
6 Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
14 Coperchio isolante e coperchio dello scambiatore di calore
15 Sistema di ottimizzazione del rendimento (SOR) con turbolatori
16 Elementi in refrattario (camera di combustione)
17 Griglia mobile
18 Canale stoker
Generalità 1
Panoramica dei prodotti
Manuale di istruzioni TM 150 - 250 | B0311020_it 7
19 Azionamento pulizia automatica dello scambiatore di calore (SOR)
20 Ventilatore ricircolo dei gas combusti (RGC)
21 Ventilatore a tiraggio indotto
22 Canale di ricircolo dei gas combusti (RGC)
23 Coperchio isolante vano di combustione (dietro: coperchio di pulizia vano di
combustione)
24 Servomotore aria secondaria
25 Sonda termica camera di combustione
26 Pressostato camera di combustione
27 Accensione automatica
28 Capsula di misurazione della depressione
29 Servomotore aria primaria
30 Serranda sicurezza contro ritorno fiamma (figura: serranda tagliafiamma; opzionale:
valvola a stella)
1Generalità
Panoramica dei prodotti
8 Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
2 Sicurezza
2.1 Livelli di pericolo delle avvertenze
In questa documentazione, le avvertenze sono suddivise nei seguenti livelli di pericolo
ai fini di indicare rischi immediati e norme di sicurezza importanti:
PERICOLO
La situazione pericolosa è imminente e, se non si adottano misure idonee,
provoca lesioni gravi e persino letali. Adottare assolutamente misure idonee!
AVVERTENZA
Può verificarsi una situazione pericolosa che, se non si adottano misure idonee,
provoca lesioni gravi e persino letali. Operare con estrema cautela.
CAUTELA
Può verificarsi una situazione pericolosa che, se non si adottano misure idonee,
provoca lesioni lievi o minime.
NOTA
Può verificarsi una situazione pericolosa che, se non si adottano misure idonee,
provoca danni materiali o ambientali.
Sicurezza 2
Livelli di pericolo delle avvertenze
Manuale di istruzioni TM 150 - 250 | B0311020_it 9
2.2 Pittogrammi utilizzati
I seguenti segnali di prescrizione, divieto e pericolo sono utilizzati nella
documentazione e/o affissi sulla caldaia.
In conformità alla Direttiva Macchine, i simboli affissi direttamente in un punto
pericoloso della caldaia segnalano pericoli imminenti o comportamenti conformi ai
requisiti di sicurezza. Queste etichette non devono essere rimosse o coperte.
Attenersi al manuale di istruzioni Indossare calzature di sicurezza
Indossare guanti di protezione Indossare il paraorecchi
Tenere chiuse le porte Spegnere l'interruttore generale
Vietato l'accesso ai non
autorizzati
Vietato l’accesso all’area
Attenzione! Superficie calda Attenzione! Tensione elettrica
pericolosa
Attenzione! Sostanza pericolosa
o irritante
Attenzione! Avvio automatico
della caldaia
Attenzione! Lesioni alle mani Attenzione! Lesioni alle dita o alle
mani: ventilatore automatico
Attenzione! Pericolo di taglio Attenzione! Lesioni alle dita o alle
mani: coclea automatica
2Sicurezza
Pittogrammi utilizzati
10 Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
2.3 Avvertenze generali per la sicurezza
PERICOLO
In caso di utilizzo non conforme:
Utilizzi non conformi dell'impianto possono causare lesioni gravissime e danni
materiali!
Per l'utilizzo dell'impianto:
Rispettare le istruzioni e le avvertenze contenute nel manuale
Le singole operazioni riguardanti la messa in funzione, la manutenzione e la
pulizia, nonché l'individuazione e l'eliminazione dei guasti, sono descritte nelle
istruzioni relative.
Interventi diversi devono essere eseguiti dal progettista autorizzato
dell'impianto oppure dal centro di assistenza Froling.
AVVERTENZA
Agenti esterni:
Agenti esterni sfavorevoli, come ad es. aria comburente insufficiente o
combustibili non a norma, possono determinare anomalie gravi della combustione
(ad es. accensione spontanea di gas combusti / deflagrazione), causando, di
conseguenza, incidenti molto gravi!
Per la messa in funzione della caldaia osservare quanto segue:
Attenersi alle indicazioni e alle avvertenze riguardanti versioni e valori minimi,
nonché alle norme e alle direttive per i componenti di riscaldamento contenute
nel manuale!
AVVERTENZA
Un sistema di scarico difettoso può causare lesioni gravissime e danni materiali!
Anomalie del sistema di scarico, come ad es. cattive condizioni di pulizia del tubo
fumi oppure un tiraggio del camino insufficiente, possono determinare anomalie
gravi della combustione (ad es. accensione spontanea di gas combusti /
deflagrazione)!
Perciò:
Soltanto un sistema di scarico perfettamente funzionante è in grado di
garantire il funzionamento ottimale della caldaia!
Sicurezza 2
Avvertenze generali per la sicurezza
Manuale di istruzioni TM 150 - 250 | B0311020_it 11
2.4 Uso conforme
La caldaia Turbomat TM Froling è destinata esclusivamente a caricare l'acqua per il
riscaldamento. Utilizzare soltanto i combustibili definiti al paragrafo "Combustibili
ammessi".
⇨ vedi "Combustibili ammessi" [pagina 12]
L’impianto può essere utilizzato solo se è in condizioni tecnicamente perfette,
attenendosi alle norme prescritte e prestando la massima attenzione alla sicurezza e
ai rischi! Attenersi agli intervalli di ispezione e pulizia indicati nel manuale di istruzioni.
Far eliminare immediatamente i guasti che possono compromettere la sicurezza!
Il produttore/fornitore non risponde dei danni derivanti da ogni altro uso.
Devono essere utilizzati pezzi di ricambio originali o pezzi di ricambio differenti
prestabiliti che vengono autorizzati dal produttore. Se vengono apportati cambiamenti
o modifiche di qualsiasi genere al prodotto che si discostano dalle condizioni del
produttore, decade la conformità del prodotto alla direttiva applicabile. In questo caso
il gestore dell'impianto deve disporre una nuova valutazione del rischio del prodotto,
eseguire una valutazione di conformità sotto la propria responsabilità conformemente
alla/e direttiva/e applicabile/i al prodotto e redigere la relativa dichiarazione. Questa
persona si assume tutti i diritti e i doveri del produttore.
2.4.1 Combustibili ammessi
Cippato di legna
Criterio ÖNORM M 7133 EN ISO 17225 Descrizione secondo
ÖNORM M 7133
Contenuto d'acqua W20 M20 essiccato all'aria
W30 M30 non deperibile
W35 - relativamente non
deperibile
W40 1) M40 cippato umido
Dimensioni G30 P16S cippato fine
G50 P31S cippato medio
1.Funzionamento a carico parziale possibile solo limitatamente
NOTA! Per i combustibili con contenuto d’acqua >W35 in caso di funzionamento a
carico parziale non è ammesso un assorbimento di potenza inferiore al 65% della
potenza calorifica nominale!
UE: combustibile come da EN ISO 17225 - Parte 4: Cippato di legna classe
A1 / P16S-P31S
Inoltre per la
Germania:
Classe di combustibili 4 (§3 del 1° BimSchV (regolamento tedesco sui
provvedimenti contro l'inquinamento dell'aria) nella versione attualmente
in vigore)
Riferimenti normativi
2Sicurezza
Uso conforme
12 Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
Pellet di legna
Pellet di legno naturale con diametro di 6 mm
UE: combustibile come da EN ISO 17225 - Parte 2: Pellet di legna A1 / D06
e/o: programma di certificazione EN
plus
e/o DIN
plus
In generale:
Prima di un nuovo riempimento, controllare la presenza di polvere di pellet nel
deposito e, se necessario, pulire!
SUGGERIMENTO: montare il depolveratore pellet PST per separare le particelle di
polvere contenute nell'aria di ritorno
Trucioli di legno
In generale, i trucioli di legno causano problemi durante la combustione. Di
conseguenza, il loro uso come combustibile è consentito solo previa autorizzazione
della ditta Froling. Attenersi inoltre alle seguenti avvertenze:
La segatura e i residui di falegnameria possono essere utilizzati sono negli
impianti con valvola a stella!
Il deposito deve essere dotato di un dispositivo di scarico pressione conforme alle
norme locali!
Per il contenuto d'acqua ammesso dei trucioli si applicano gli stessi limiti validi per
il cippato!
NOTA
Per i combustibili con un contenuto d'acqua < W30 la potenza calorifica nominale
della caldaia è assicurata solo in abbinamento a un sistema di ricircolo dei gas
combusti (RGC)!
Miscanthus
La canna cinese o la canna cinese gigante (miscanthus in latino) sono cosiddette
piante C4. Le norme e i regolamenti sulla combustione di questo tipo di piante non
sono uniformati, di conseguenza:
NOTA! Per la combustione di miscanthus attenersi alle disposizioni locali. L'esercizio
può essere eventualmente possibile solo previa omologazione individuale!
Riferimenti normativi
Sicurezza 2
Uso conforme
Manuale di istruzioni TM 150 - 250 | B0311020_it 13
Cambio di combustibile
CAUTELA
Se i parametri del combustibile sono impostati in maniera errata:
Le impostazioni errate dei parametri compromettono gravemente le funzioni della
caldaia e inoltre comportano il decadere della garanzia!
Perciò:
Se si cambia il combustibile (ad es. dal cippato al pellet), l'impianto deve
essere nuovamente regolato dal servizio clienti Froling!
2.4.2 Combustibili non ammessi
Non è ammesso l'uso di combustibili che non siano indicati al paragrafo "Combustibili
ammessi", in particolare la combustione di rifiuti
CAUTELA
Se si utilizzano combustibili non ammessi:
La combustione di materiali non ammessi aumenta i costi di pulizia e determina la
formazione di depositi aggressivi e di condensa in grado di danneggiare la
caldaia, comportando di conseguenza il decadere della garanzia. Inoltre l'utilizzo
di combustibili non a norma può causare gravi anomalie di combustione!
Quindi, per l'azionamento della caldaia:
Utilizzare soltanto i combustibili ammessi
2.4.3 Qualifiche del personale operativo
CAUTELA
In caso di accesso al Locale caldaia da parte di persone non autorizzate:
Possibili lesioni e danni materiali!
Il gestore ha il compito di tenere lontane dall'impianto le persone non
autorizzate, in particolare i bambini.
Solo al gestore esperto è consentito azionare l'impianto! Inoltre l'operatore deve avere
letto e compreso le istruzioni riportate nella documentazione.
2.4.4 Dispositivi di protezione del personale di servizio
Provvedere ai dispositivi di protezione individuale conformi alle norme
antinfortunistiche!
2Sicurezza
Uso conforme
14 Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
Durante l'ispezione e la pulizia:
- abbigliamento da lavoro idoneo
- guanti di protezione
- calzature robuste
Inoltre, durante l'uso:
- paraorecchi (livello di rumorosità > 70 dB)
- occhiali di protezione
Sicurezza 2
Uso conforme
Manuale di istruzioni TM 150 - 250 | B0311020_it 15
2.5 Dispositivi di sicurezza
TA
1 CALDAIA SPENTA
(spegnimento della caldaia in caso di surriscaldamento)
Fare clic su "Caldaia spenta"
Il funzionamento automatico si disattiva
Il sistema di regolazione arresta la caldaia in modo controllato
Le pompe continuano a girare
NOTA! Non utilizzare mai l'interruttore generale!
2 INTERRUTTORE GENERALE
(disinserimento della tensione di alimentazione)
Prima di intervenire sulla caldaia:
Fare clic su "Caldaia spenta"
Il funzionamento automatico si disattiva
Il sistema di regolazione arresta la caldaia in modo controllato
Spegnere l'interruttore generale e lasciare raffreddare la caldaia
3 INTERRUTTORI AUTOMATICI, SALVAMOTORI, INTERRUTTORI A CORRENTE DI
GUASTO
Disinseriscono i relativi componenti in presenza di corrente di guasto o in caso di
sovraccarico.
4 TERMOSTATO DI SICUREZZA (STB)
(protezione contro il surriscaldamento)
Il termostato disattiva la combustione a una temperatura della caldaia di 95 - 100°C.
Le pompe continuano a girare. Non appena la temperatura scende sotto a circa 85°C,
il termostato di sicurezza può essere sbloccato con mezzi meccanici.
2Sicurezza
Dispositivi di sicurezza
16 Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
5 INTERRUTTORE PORTA
Durante l’apertura dello sportello il numero di giri del ventilatore fumi viene mantenuto
costante e contemporaneamente vengono spenti il ventilatore dell’aria comburente e il
ventilatore RGC.
TA VALVOLA DI SICUREZZA TERMICA
(protezione contro il surriscaldamento)
A circa 100°C la valvola di sicurezza termica apre una valvola e convoglia acqua
fredda allo scambiatore di calore di sicurezza per ridurre la temperatura della caldaia
VALVOLA DI SICUREZZA
(non raffigurata, a carico del cliente)
Quando la caldaia raggiunge una pressione di max. 3 bar, la valvola di sicurezza si
apre e scarica l'acqua per il riscaldamento sotto forma di vapore.
2.5.1 Dispositivi di sicurezza esterni
Interruttore di sicurezza vano idraulico
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione sul vano idraulico delle aste di spinta:
Portare l'interruttore di sicurezza in posizione "0"
La caldaia si arresta in modo controllato e l'estrazione è disattivata
Ruotando il selettore oltre la posizione "0" è possibile premere la leva di
bloccaggio
L'interruttore può essere protetto contro il reinserimento mediante un lucchetto!
Dopo gli interventi di manutenzione:
Rimuovere la serratura
Ruotando il selettore oltre la posizione "0", l'interruttore interbloccato si sblocca
automaticamente ed è possibile riportare il selettore in posizione "1".
Resettare l'allarme e attivare la caldaia con il tasto Start
Protezione anticaduta
Per eseguire interventi in posizioni rialzate si devono utilizzare ausili idonei in
conformità alle direttive nazionali in materia di sicurezza sul lavoro per proteggersi dal
pericolo di caduta (per es. scale, pedane,…). La scelta e l’approntamento di questi
ausili spetta al gestore.
In alternativa, sul lato superiore della caldaia è possibile montare un parapetto a
norma EN ISO 13857.
Sicurezza 2
Dispositivi di sicurezza
Manuale di istruzioni TM 150 - 250 | B0311020_it 17
2.6 Rischi residui
AVVERTENZA
In caso di contatto con superfici molto calde:
Possibilità di ustioni gravi toccando le superfici calde e il tubo fumi!
Durante gli interventi sulla caldaia attenersi a quanto segue:
Arrestare la caldaia in modo controllato (stato operativo "Spento") e lasciarla
raffreddare
Durante gli interventi sulla caldaia, indossare guanti protettivi e manovrare la
caldaia solo con le apposite maniglie
Isolare i tubi fumi e non toccarli durante il funzionamento
AVVERTENZA
In caso di apertura dello sportello della camera e/o del vano di combustione e di
sportelli e coperchi di pulizia durante il funzionamento:
possibili lesioni, danni materiali e sviluppo di fumi!
Perciò:
Durante il funzionamento è vietato aprire tutti gli sportelli e i coperchi!
AVVERTENZA
Se si utilizza un combustibile non ammesso:
Combustibili non a norma possono determinare anomalie gravi della combustione
(ad es. accensione spontanea di gas combusti / deflagrazione), causando, di
conseguenza, incidenti molto gravi!
Perciò:
Utilizzare esclusivamente i combustibili indicati nel paragrafo "Combustibili
ammessi" di questo manuale di istruzioni.
2Sicurezza
Rischi residui
18 Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
AVVERTENZA
Operazioni di ispezione e pulizia a impianto acceso:
possibilità di lesione grave dovuta all'avvio automatico dell’impianto e di ustioni
gravi toccando parti calde e il tubo fumi!
In caso di interventi sull'impianto:
Indossare guanti di protezione
Manovrare la caldaia solo con le apposite maniglie
Spegnere la caldaia facendo clic su "Caldaia spenta" sull'icona del modo
operativo
La caldaia si arresta in modo controllato e si porta nello stato operativo
"Spento"
Spegnere l'interruttore generale e proteggerlo contro la riaccensione
Lasciare raffreddare la caldaia per almeno 1 ora
Terminati tutti gli interventi, accendere l’interruttore generale e portare la
caldaia nel modo operativo desiderato
2.7 Condotta in caso di emergenza
2.7.1 Surriscaldamento dell'impianto
Se, nonostante la presenza di dispositivi di sicurezza, l'impianto dovesse
surriscaldarsi:
NOTA! Non spegnere l'interruttore generale né interrompere in alcun caso
l'alimentazione elettrica!
Tenere chiusi tutti gli sportelli della caldaia
Aprire tutte le valvole miscelatrici e attivare tutte le pompe
Il sistema di regolazione del circuito di riscaldamento Froling assolve questa
funzione nella modalità automatica
In caso di utilizzo di un regolatore di un'altra ditta, prendere gli adeguati
provvedimenti per l'azionamento manuale della valvola miscelatrice e delle
pompe!
Abbandonare il locale caldaia e chiudere la porta
Provvedere al prelievo di calore – attivare tutte le utenze
Aprire le valvole del termostato a resistenza, se presenti, e provvedere a una
sottrazione sufficiente di calore dai locali
Se la temperatura non diminuisce:
Avvertire l'installatore o il centro assistenza autorizzato Froling
⇨ vedi "Indirizzi" [pagina 72]
Sicurezza 2
Condotta in caso di emergenza
Manuale di istruzioni TM 150 - 250 | B0311020_it 19
2.7.2 Odore di fumo
PERICOLO
Se nel locale caldaia si avverte odore di fumo:
Possibili avvelenamenti mortali dovuti al fumo!
Se nel locale di installazione si avverte odore di fumo:
Tenere chiusi tutti gli sportelli della caldaia
Arrestare la caldaia in modo controllato
Ventilare il locale di installazione
Chiudere la porta antincendio e le porte sui locali di abitazione
Consiglio: installare rilevatori di fumo e CO in prossimità dell'impianto.
2.7.3 Incendio dell'impianto
PERICOLO
In caso di incendio dell'impianto:
pericolo di morte dovuta al fuoco e ai gas tossici
Condotta in caso di incendio:
Abbandonare il locale caldaia
Chiudere gli sportelli
Chiamare i vigili del fuoco
2Sicurezza
Condotta in caso di emergenza
20 Froling srl. | I-39100 Bolzano, Via Josef Ressel, 2/H | www.froling.it
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72

Froling Turbomat Manuale del proprietario

Categoria
Misurazione, test
Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per