Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM Manuale utente

Tipo
Manuale utente
EF70-300mm f/4-5.6 IS USM
ITA
Istruzioni
ITA-1
Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon.
Progettato per le fotocamere EOS, l’obiettivo
Canon EF70-300mm f/4-5,6 IS USM è un
teleobiettivo zoom dalle elevate prestazioni
dotato di uno stabilizzatore di immagini.
¡“IS” è l’acronimo di “Image Stabilizer”
(stabilizzatore di immagini).
¡“USM” è l’acronimo di “Ultrasonic Motor”
(motore ultrasonico).
Caratteristiche
1. Lo stabilizzatore di immagini garantisce una
resa pari a quella ottenuta con una velocità di
scatto superiore di tre stop*.
L’obbiettivo ha anche una seconda modalità
di stabilizzazione immagini, adatta per scatti
ripetuti a soggetti in movimento.
2. Lenti UD per una eccellente cattura delle
immagini.
3. La ghiera dello zoom può essere bloccata in
modo da fissare l’obiettivo sull’estensione
minima.
4. Motore ultrasonico (USM) per una messa a
fuoco rapida e silenziosa.
5. l foro circolare di apertura del diaframma
restituisce sfumature di sfondo più dolci.
* Basato su [1/lunghezza focale] secondi.
Generalmente è necessario un tempo di esposizione
di [1/lunghezza focale] secondi o minore per prevenire
il tremolio della fotocamera.
Convenzioni utilizzate nel presente libretto di istruzioni
Indicazione di avvertimento per evitare danni o problemi
di funzionamento dell’obiettivo o della fotocamera.
Informazioni supplementari sull’utilizzo
dell’obiettivo e sulle modalità di scatto.
ITA-2
a Precauzioni per la sicurezza
a Precauzioni per la sicurezza
Non guardare il sole o una fonte di luce intensa
attraverso l’obiettivo o la fotocamera, in quanto
si potrebbero arrecare seri danni alla vista.
L’osservazione diretta del sole attraverso
l’obiettivo, in particolare, è estremamente
pericolosa.
Evitare di lasciare l’obiettivo esposto alla luce
solare, sia che sia installato sulla fotocamera o
meno, se privo del relativo coperchio. Le lenti
potrebbero concentrare i raggi solari, generando
delle fiamme.
Precauzioni per l’utilizzo
Quando si trasferisce l’obiettivo da un
ambiente freddo ad un ambiente caldo, è
possibile che si formi della condensa sulla
superficie dell’obiettivo e sui componenti
interni. Per evitare che questo accada, chiudere
l’obiettivo in un sacchetto di plastica e attendere
che si sia acclimatato alla nuova temperatura prima
di estrarlo dal sacchetto. La stessa procedura deve
essere adottata quando l’obiettivo viene trasferito
da un ambiente caldo ad un ambiente freddo.
Non lasciare l’obiettivo in un ambiente
eccessivamente caldo, come in un’automobile
esposta alla luce solare. L’alta temperatura
potrebbe causare il malfunzionamento
dell’obiettivo.
ITA-3
Selettore modalità di stabilizzazione
di immagini ( 7)
Leva di blocco ghiera
dello zoom ( 6)
Contatti ( 4)
Selettore modalità di
messa a fuoco
( 4)
Interruttore dello stabilizzatore
di immagine ( 7)
Attacco paraluce
( 5)
Indice attacco obiettivo ( 4)
Filettatura per
l’installazione
del filtro
( 10)
Ghiera dello zoom ( 5)
Ghiera di messa
a fuoco
( 4)
Indice posizione zoom ( 5)
I numeri tra parentesi indicano il numero della pagina di riferimento (**).
Nomenclatura
ITA-4
Per informazioni dettagliate sul montaggio e
sullo smontaggio dell’obiettivo, consultare il
manuale di istruzioni della fotocamera.
¡Dopo avere rimosso l’obiettivo dalla fotocamera,
appoggiarlo con la parte posteriore rivolta verso
l’alto in modo da evitare di danneggiare la
superficie della lente o i contatti elettrici.
¡
Graffi, sporco o impronte sui contatti elettrici possono
dare luogo a problemi di collegamento e corrosione, il
che potrebbe compromettere il corretto
funzionamento della fotocamera e dell’obiettivo.
¡Se vi è sporco o impronte sui contatti elettrici,
pulirli con un panno morbido.
¡
Quando l’obiettivo non è montato sulla fotocamera,
coprirlo sempre con l’apposito coperchio anti-polvere.
Per fissarlo correttamente, allineare la tacca presente sul
coperchio
K
a quella presente sull’obiettivo, come
mostrato in figura e ruotare il coperchio in senso orario.
Per rimuovere il coperchio, ruotarlo in senso antiorario.
1.
Montaggio e smontaggio dell’obiettivo
¡Non toccare le parti rotanti dell’obbiettivo mentre
la messa a fuoco automatica è in funzione.
¡Non mettere a fuoco manualmente se
l’interruttore modalità fuoco è impostato su AF.
Se si intende scattare foto utilizzando la messa a
fuoco automatica (AF), posizionare il selettore
della modalità di messa a fuoco su AF.
Se si intende utilizzare solo la messa a fuoco
manuale (MF), impostare il selettore della
modalità di messa a fuoco su MF e mettere a
fuoco ruotando l’apposita ghiera.
2.
Impostazione della modalità
di messa a fuoco
ITA-5
¡L’estremità anteriore dell’obiettivo ruota,
pertanto è necessario mantenerla mentre si
monta il paraluce.
¡Quando il paraluce non è montato
correttamente, parti della fotografia possono
risultare in ombra.
¡Durante il montaggio o lo smontaggio del
paraluce, stringere la base del paraluce per
ruotarlo. Per evitare deformazioni, non stringere
il bordo del paraluce quando lo si ruota.
Il paraluce ET-65B impedisce ai raggi di luce
dispersa di penetrare nell’obiettivo e protegge inoltre
l’estremità anteriore da pioggia, neve e polvere.
Montare il paraluce sul relativo attacco posto
sull’estremità anteriore dell’obiettivo, e ruotarlo in
direzione della freccia per fissarlo bene.
Quando si ripone l’obiettivo nella sua custodia,
installare il paraluce al contrario sull’obiettivo.
3.
Paraluce (venduto separatamente)
4. Zoom
Per azionare lo zoom, ruotare la ghiera dello
zoom presente sull’obiettivo.
Assicurarsi di aver terminato la procedura di zoom
prima di mettere a fuoco, un cambiamento di
posizione della ghiera può compromettere
l’operazione di messa a fuoco.
ITA-6
5. Fissaggio della ghiera dello zoom
La ghiera dello zoom può essere bloccata in modo da fissare l’obiettivo sull’estensione minima. Questa
funzione è utile quando si trasporta la fotocamera con la tracolla, poiché impedisce all’obiettivo di allungarsi.
1
Ruotare la ghiera dello
zoom in posizione di
massimo grandangolo
(70 mm).
2
Far scorrere la leva di
blocco della ghiera dello
zoom nella direzione
indicata dalla freccia.
¡Per sbloccare la ghiera
dello zoom, far scorrere
la leva di blocco nella
direzione opposta al
senso della freccia.
La ghiera dello zoom può essere bloccata solo in posizione di
massimo grandangolo.
ITA-7
6. Stabilizzatore di immagini
È possibile usare lo stabilizzatore di immagini sia in modalità AF che MF.
1
Impostare l’interruttore
dello STABILIZZATORE
su
.
¡Qualora non si intenda
usare la funzione di
stabilizzazione di
immagini, impostare
l’interruttore su .
2
Selezionare la modalità
di stabilizzazione di
immagini.
¡
MODALITÀ 1: Corregge le
vibrazioni in tutte le direzioni.
È efficace soprattutto per la
ripresa di soggetti fermi.
¡
MODALITÀ 2: Compensa le
oscillazioni verticali della
fotocamera nel caso di
scatto ripetuto in direzione
orizzontale, e compensa le
oscillazioni orizzontali della
fotocamera nel caso di
scatto ripetuto in direzione
verticale.
3
Lo stabilizzatore di
immagini si attiva
premendo a metà
corsa il pulsante di
scatto.
¡Accertarsi che
l’immagine visualizzata
nel mirino sia stabile,
quindi premere a fondo il
pulsante di scatto per
scattare la foto.
ITA-8
7. Suggerimenti per l’utilizzo dello stabilizzatore di immagini
Lo stabilizzatore di immagini per questo obbiettivo risulta particolarmente efficace in caso di scatti a
mano libera, specie nei seguenti casi.
¡ lluminazione insufficiente, al tramonto o in
interni.
¡ In luoghi chiusi quali gallerie d’arte o teatri in
cui sia proibito usare il flash.
¡ In situazioni di equilibrio instabile.
¡ In situazioni in cui non è possibile utilizzare
una maggiore velocità di scatto.
¡ Per scatti continui con soggetti in movimento.
MODALITÀ 1 MODALITÀ 2
ITA-9
Suggerimenti per l’utilizzo dello stabilizzatore di immagini
¡Quando si utilizza un treppiede è opportuno
disattivare lo stabilizzatore di immagini per
risparmiare le batterie.
¡Lo stabilizzatore di immagini è efficace
anche se lo scatto prevede l’utilizzo di un
cavalletto.
¡La funzione di stabilizzazione di immagini è
attiva anche quando l’obiettivo zoom è usato
assieme ad un tubo di prolunga EF12 II o
EF25 II.
¡In alcune fotocamere, le fotografie
potrebbero apparire distorte dopo lo scatto,
ma ciò non influenza la ripresa.
¡Se si desidera cambiare il pulsante di
assegnazione della modalità AF, lo
stabilizzatore si azionerà quando verrà
premuto il nuovo pulsante.
¡Lo stabilizzatore di immagini non è in grado
di evitare fenomeni di sfocatura derivanti dal
movimento del soggetto ritratto.
¡Impostare l’interruttore dello
STABILIZZATORE su quando si
utilizzano le esposizioni lunghe. Se
l’interruttore è impostato su , lo
stabilizzatore può restituire un errore.
¡Lo stabilizzatore di immagini potrebbe non
funzionare correttamente nei seguenti casi:
Quando si esegue uno scatto mentre si
procede su una strada accidentata.
Quando si muove la fotocamera violentemente
per uno scatto panoramico in Modalità 1.
Quando si riprende con tecniche diverse
dallo scatto ripetuto in Modalità 2.
¡
Lo stabilizzatore di immagini aumenta il
consumo di batterie rispetto alla normale ripresa,
e riduce quindi il numero di scatti possibili.
¡Lo stabilizzatore di immagini resta attivo per
un paio di secondi anche dopo il rilascio del
pulsante di scatto. Non togliere l’obiettivo
mentre lo stabilizzatore è ancora attivo, ciò
potrebbe causare un malfunzionamento
dell’apparecchio.
¡Con gli apparecchi EOS-1V/HS, 3,
30/33/Elan7/7E, 30V/33V/Elan7N/7NE, Elan
ll/Elan ll E/50/50 E, 300/Rebel2000, IX e D30
l’uso dell’autoscatto disabilita la funzione di
stabilizzazione delle immagini.
ITA-10
8. Filtri
(venduti separatamente)
È possibile fissare i filtri servendosi della
filettatura presente sull’estremità anteriore
dell’obiettivo.
¡L’estremità anteriore dell’obiettivo ruota,
pertanto è necessario mantenerla mentre si
monta il filtro.
¡È possibile montare solo un filtro per volta.
¡Nel caso aveste bisogno di un filtro
polarizzatore, vi consigliamo di utilizzare un filtro
polarizzatore circolare Canon (58 mm).
¡Per installare il filtro polarizzatore, rimuovere il
paraluce.
9. Tubi di prolunga
(venduti separatamente)
I tubi di prolunga EF12 II o EF25 II possono
essere installati per ottenere immagini ingrandite.
La distanza di messa a fuoco e l’ingrandimento
sono visualizzati nella seguente tabella.
Distanza fotocamera -
Ingrandimento
soggetto (mm)
Vicino Lontano Vicino Lontano
EF12 II
70mm 584 638 0,22× 0,17×
300mm 1361 7629 0,32× 0,04×
EF25 II
70mm 420 428 0,40× 0,38×
300mm 1254 3890 0,39× 0,09×
Per una messa a fuoco accurata si raccomanda la
messa a fuoco manuale.
ITA-11
Per una messa a fuoco accurata si raccomanda la
messa a fuoco manuale.
10.Lenti addizionali
(vendute separatamente)
Gli obiettivi 250D e 500D (58mm) sono adatti a
fotografie da distanza ravvicinata.
L’ingrandimento sarà il seguente:
¡Obbiettivo 250D:
Può essere utilizzato su un’estremità di 70mm
(ingrandimento 0,29x – 0,38x)
¡Obbiettivo 500D:
Può essere utilizzato (ingrandimento 0,14x -
0,90x)
ITA-12
Lunghezza focale/Diaframma 70-300 mm f/4-5,6
Struttura dell’obiettivo 10 gruppi, 15 elementi
Apertura minima f/32-45
Angolo di campo Diagonale: 34° - 8° 15’ Verticale: 19° 30’ - 4° 35’
Orizzontale: 29° - 6° 50’
Distanza minima di messa a fuoco
1,5 m
Ingrandimento max. 0,26 × (a 300 mm)
Campo visivo Circa 394 × 596 mm - 92 × 136 mm (a 1,5 m)
Diametro del filtro 58 mm
Diametro e lunghezza max. 76,5 × 142,8 mm
Peso 630 g
Paraluce ET-65B
Coperchio obiettivo E-58U/E-58 II
Custodia LP1222
¡Per lunghezza dell’obiettivo si intende la distanza tra la superficie di attacco e l’estremità anteriore
dell’obiettivo. Aggiungere 21,5 mm per includere il coperchio dell’obiettivo E-58U e il coperchio antipolvere, e
24,2 mm per il coperchio E-58 II.
¡Le misure relative a diametro, lunghezza e peso si riferiscono al solo corpo dell’obiettivo.
¡Non è possibile utilizzare le prolunghe EF1,4X II o EF2X II con questo obiettivo.
¡I valori del diaframma sono specificati sulla fotocamera. La fotocamera compensa automaticamente le
variazioni dei valori del diaframma quando si effettua una zoomata o ci si allontana dal soggetto.
¡Tutti i dati riportati sono stati definiti in base agli standard Canon.
¡Le specifiche e l’aspetto del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Specifiche tecniche
Paraluce / Coperchio obiettivo / Custodia
© CANON INC. 2005CT1-8519-004 0812Ni
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14

Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM Manuale utente

Tipo
Manuale utente