Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS II USM Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni
ITA
EF70-300mm f/4-5.6 IS II USM
ITA-1
Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon.
La Canon EF70-300mm f/4-5,6 IS II USM è un
teleobiettivo con zoom da utilizzare con le
fotocamere EOS.
“IS” è l’acronimo di “Image Stabilizer” (stabilizzatore
di immagini).
“USM” è l’acronimo di “Ultrasonic Motor” (motore
ultrasonico).
Firmware della fotocamera
Quando si usa questo obiettivo, visitare il sito web
Canon per scaricare la versione più recente del
rmware della fotocamera. Se non si ha l’ultima
versione, assicurarsi di aggiornare il rmware.
Per informazioni sull’aggiornamento del rmware,
visitare il sito web Canon.
Convenzioni utilizzate nel presente libretto di istruzioni
Indicazione di avvertimento per evitare danni
o problemi di funzionamento dell’obiettivo o
della fotocamera.
Informazioni supplementari sull’utilizzo
dell’obiettivo e sulle modalità di scatto.
ITA-2
Precauzioni per assicurarsi che la fotocamera venga
utilizzata in modo sicuro. Leggere attentamente
queste precauzioni. Assicurarsi che tutti i dettagli
siano osservati in modo da prevenire rischi e lesioni
all’utente e ad altre persone.
Avvertenza
Dettagli relativi ai rischi che possono
provocare lesioni gravi o mortali.
Non guardare il sole o una fonte di luce intensa
attraverso l’obiettivo o la fotocamera reflex a
obiettivo singolo. In caso contrario, si potrebbe
provocare la perdita della vista. Guardare il sole
attraverso l’obiettivo è estremamente pericoloso.
Non puntare l’obiettivo o la fotocamera verso il sole
né fotografarlo. La ragione è che l’obiettivo concentra
i raggi solari, anche quando il sole si trova al di fuori
dell’area dell’immagine o quando si riprende in controluce,
e ciò potrebbe causare malfunzionamenti o incendi.
Evitare di lasciare l’obiettivo esposto alla luce
solare, sia che sia installato sulla fotocamera
o meno, se privo del relativo coperchio. Le lenti
potrebbero concentrare i raggi solari, generando delle
amme.
Attenzione
Dettagli relativi ai rischi che
possono provocare lesioni.
Non lasciare la fotocamera in luoghi soggetti a
temperature alte o basse. Ciò potrebbe portare ad
un riscaldamento o un raffreddamento eccessivo della
fotocamera, il che potrebbe causare ustioni o altre
lesioni quando viene toccata.
Attenzione
Dettagli relativi ai rischi che possono
provocare danni alle cose.
Non lasciare l’obiettivo in un ambiente eccessivamente
caldo, come in un’automobile esposta alla luce
solare. L’alta temperatura potrebbe causare il
malfunzionamento dell’obiettivo.
Precauzioni per l’uso
ITA-3
Precauzioni per l’uso
Quando si trasferisce l’obiettivo da un ambiente
freddo ad un ambiente caldo, è possibile che si formi
della condensa sulla supercie dello stesso e sui
componenti interni. Per evitare che questo accada,
chiudere l’obiettivo in un sacchetto di plastica e
attendere che si sia acclimatato alla nuova temperatura
prima di estrarlo dal sacchetto. La stessa procedura
deve essere adottata quando l’obiettivo viene trasferito
da un ambiente caldo ad un ambiente freddo.
Leggere anche tutte le precauzioni relative all’utilizzo
dell’obiettivo elencate nel manuale di istruzioni della
fotocamera.
Precauzioni generali
ITA-4
Precauzioni per lo scatto di foto
Questo obiettivo utilizza nano-USM come unità di trasmissione per la messa a fuoco dell’obiettivo
(l’obiettivo che allinea la messa a fuoco), anche quando si effettua lo zoom.
1. Quando la fotocamera è su OFF
Il motore non funziona se la fotocamera è su OFF a causa dell’uso della funzione di spegnimento automatico.
Pertanto gli utenti devono essere a conoscenza dei seguenti punti.
La regolazione manuale della messa a fuoco non è possibile.
Mentre si effettua lo zoom si verica un ritardo della messa a fuoco.
2. Quando l’obiettivo è in modalità sleep
Se non viene usato per un determinato periodo di tempo, l’obiettivo entra in modalità sleep in modo da
risparmiare energia. Questa modalità è diversa da quando la fotocamera è su OFF a causa della funzione di
spegnimento automatico. In tale condizione, il motore non funziona anche se la fotocamera è su ON. Pertanto gli
utenti devono essere a conoscenza dei seguenti punti.
La regolazione manuale della messa a fuoco non è possibile.
Mentre si effettua lo zoom si verica un ritardo della messa a fuoco.
Per uscire dalla modalità sleep è necessario premere a metà corsa il pulsante di scatto.
Precauzioni generali
ITA-5
Quando si utilizza l’obiettivo con una fotocamera reex con
pellicola ad obiettivo singolo
La velocità di avanzamento della messa a fuoco dell’obiettivo sarà più lenta rispetto a quando l’obiettivo viene
utilizzato con una fotocamera digitale.
Le immagini appariranno sfocate mentre il ash interno della fotocamera è in carica o quando si effettua lo
zoom durante l’esposizione per le immagini sse.
Anche quando la fotocamera è su ON, le immagini potrebbero apparire sfocate durante lo zoom. In tal caso,
premere il pulsante di scatto a metà corsa durante lo zoom.
Dopo aver messo a fuoco in modalità AF o durante il funzionamento AF in modalità AF ONE SHOT e aver
effettuato lo zoom tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera potrebbe indicare che la
modalità AF è stata modicata in modalità messa a fuoco manuale (MF).
Durante lo scatto continuo, lo zoom potrebbe rallentare la velocità di scatto.
Ci sono casi in cui gli utenti devono attendere alcuni secondi dopo lo zoom prima che la messa a fuoco
automatica (AF) funzioni.
Quando si utilizza l’obiettivo con una fotocamera reex con pellicola ad obiettivo singolo diversa dalla EOS-
1V/HS, le informazioni potrebbero non essere visualizzate sul display informazioni obiettivo (p.12-16) anche
quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa o no in fondo oppure quando si preme il pulsante di
selezione modalità display.
Quando si usa l’obiettivo con certe fotocamere reex con pellicola a obiettivo singolo, la visualizzazione delle
informazioni sul display informazioni obiettivo potrebbe causare l’arresto del funzionamento della messa a
fuoco automatica (AF). In questo caso, scattare dopo aver prima impostato la visualizzazione informazioni
obiettivo su OFF (p.12).
Precauzioni generali
ITA-6
Attacco paraluce
(→ 18)
Filettatura per
l’installazione del ltro
(→ 19)
Ghiera di messa a
fuoco (→ 8)
Leva di blocco ghiera
dello zoom (→ 9)
Indice attacco obiettivo (→ 7)
Selettore modalità di messa a fuoco (→ 8)
Interruttore dello stabilizzatore di immagine (→ 10)
Ghiera dello zoom (→ 7) Indice posizione zoom (→ 7)
Pulsante di selezione della
modalità di visualizzazione (→ 12)
Display informazioni
obiettivo (→ 12)
Contatti (→ 7)
Per informazioni dettagliate i numeri tra parentesi indicano il numero della pagina di riferimento
( **).
Nomenclatura
ITA-7
Per informazioni dettagliate sul montaggio e
sullo smontaggio dell’obiettivo, consultare il
manuale di istruzioni della fotocamera.
D
opo avere rimosso l’obiettivo dalla fotocamera, appoggiarlo
con la parte posteriore rivolta verso l’alto in modo da evitare
graf sulla supercie della lente o sui contatti.
G
raf, sporco o impronte sui contatti elettrici possono dare luogo a
problemi di collegamento e corrosione. Ciò potrebbe compromettere
il corretto funzionamento della fotocamera e dell’obiettivo
.
Se sono presenti sporco o impronte sui contatti
elettrici, pulirli con un panno morbido.
F
issare il coperchio dell’obiettivo e il coperchio
antipolvere quando si scollega l’obiettivo. Quando si
monta il coperchio antipolvere, allineare il riferimento di
innesto dell’obiettivo con il riferimento
del coperchio
antipolvere e ruotare in senso orario come indicato in
gura. Seguire la procedura inversa per rimuoverlo.
Per effettuare uno zoom, ruotare la ghiera dello
zoom dell’obiettivo.
Assicurarsi di aver terminato la procedura di
zoom prima di mettere a fuoco. Effettuare
lo zoom dopo la messa a fuoco potrebbe
compromettere l’operazione di messa a fuoco.
È possibile che le immagini appaiano
temporaneamente sfocate se si ruota la ghiera
dello zoom velocemente.
Effettuare uno zoom quando la fotocamera è su
OFF causa un ritardo nella messa a fuoco.
Effettuare uno zoom durante l’esposizione per
immagini sse causa un ritardo nella messa a
fuoco. Inoltre rende sfocati i raggi di luce catturati
durante l’esposizione.
1.
Montaggio e smontaggio
dell’obiettivo
2. Zoom
ITA-8
Se si intende scattare foto utilizzando la messa
a fuoco automatica (AF), posizionare il selettore
della modalità su AF.
Per utilizzare solo la messa a fuoco manuale
(MF), impostare il selettore di messa a fuoco su
MF, quindi mettere a fuoco ruotando la ghiera di
messa a fuoco.
Ruotare velocemente la ghiera di messa a fuoco
può causare un ritardo nella messa a fuoco.
La regolazione manuale della messa a fuoco non
è possibile quando la fotocamera è su OFF.
Dopo la messa a fuoco automatica in modalità AF
o il funzionamento AF in modalità ONE SHOT AF,
mettere a fuoco manualmente premendo il pulsante
di scatto a metà corsa e ruotando la ghiera di
messa a fuoco (messa a fuoco manuale sempre
disponibile).
3. Impostazione della modalità di messa a fuoco
ITA-9
La ghiera dello zoom può essere bloccata in modo da ssare l’obiettivo sull’estensione minima.
Questa funzione è utile quando si trasporta la fotocamera con la tracolla, poiché impedisce
all’obiettivo di allungarsi.
1 Ruotare la ghiera dello
zoom in posizione di
massimo grandangolo
(70 mm).
2 Far scorrere la leva di
blocco della ghiera dello
zoom nella direzione
indicata dalla freccia.
Per sbloccare la ghiera dello
zoom, far scorrere la leva di
blocco nella direzione opposta
al senso della freccia.
La ghiera dello zoom non può essere ssata in una posizione diversa
da quella più ampia.
4. Fissaggio della ghiera dello zoom
ITA-10
È possibile usare lo stabilizzatore di immagini sia
in modalità AF che MF.
Questa funzione fornisce un’ottima stabilizzazione
dell’immagine in base alle condizioni di ripresa
(come la ripresa di soggetti immobili e scatti
successivi).
1 Impostare l’interruttore dello
STABILIZZATORE su <ON>.
Qualora non si intenda usare la funzione di
stabilizzazione di immagini, impostare l’interruttore
su <OFF>.
2
Lo stabilizzatore di immagini si attiva
premendo a metà corsa il pulsante di scatto.
Accertarsi che l’immagine visualizzata nel mirino
sia stabile, quindi premere a fondo il pulsante di
scatto per scattare la foto.
<ON>
<OFF>
Lo stabilizzatore di immagini per questo obiettivo risulta
particolarmente efcace in caso di scatti a mano libera, specie
nei seguenti casi.
lluminazione insufciente, al tramonto o in interni.
In luoghi chiusi quali gallerie d’arte o teatri in cui sia proibito
usare il ash.
In situazioni di equilibrio instabile.
Per scatti continui con soggetti in movimento.
In situazioni in cui non è possibile utilizzare una maggiore
velocità di scatto.
5.
Stabilizzatore di immagini
ITA-11
Anche l’uso del treppiede stabilizza l’immagine.
Tuttavia, a seconda del tipo di treppiede e delle
condizioni di ripresa, a volte potrebbe essere
meglio disattivare la funzione di stabilizzazione
delle immagini.
Anche con il monopiede, lo stabilizzatore di
immagini sarà egualmente efcace come quando
si scatta tenendo la fotocamera in mano. Tuttavia,
a seconda delle condizioni di ripresa, vi sono
casi in cui l’effetto dello stabilizzatore di immagini
potrebbe essere meno efcace.
La funzione di stabilizzazione di immagini è attiva
anche quando l’obiettivo zoom è usato assieme
ad un tubo di prolunga EF12 II o EF25 II.
A seconda della fotocamera potrebbero esserci
immagini mosse come quando si rilascia lo
l’otturatore. Ciò comunque non inuenza lo
scatto.
Se si desidera cambiare il pulsante di
assegnazione della modalità AF, lo stabilizzatore
si azionerà quando verrà premuto il nuovo
pulsante di assegnazione AF.
Lo stabilizzatore di immagini non è in grado
di evitare fenomeni di sfocatura derivanti dal
movimento del soggetto ritratto.
Impostare l’interruttore dello STABILIZER su
<OFF> quando si utilizza l’impostazione Bulb
(esposizioni lunghe). Se l’interruttore è impostato
su <ON>, lo stabilizzatore può restituire un
errore.
Lo stabilizzatore di immagini potrebbe non
funzionare correttamente se si effettua la ripresa
da un veicolo soggetto a forti scosse o da un altro
mezzo di trasporto.
Lo stabilizzatore di immagini aumenta il consumo
delle batterie rispetto alla normale ripresa,
provocando un minor numero di scatti e un
minore tempo di ripresa di lmati.
Lo stabilizzatore di immagini resta attivo per
un paio di secondi anche dopo il rilascio del
pulsante di scatto. Non togliere l’obiettivo mentre
lo stabilizzatore è ancora attivo. Ciò potrebbe
causare un malfunzionamento dell’apparecchio.
Con le EOS-1V/HS, 3, ELAN 7E/ELAN 7/30/33,
ELAN 7NE/ELAN 7N/30V/33V, ELAN II/ELAN II
E/50/50E, REBEL 2000/300, IX, IX Lite/IX7, e
D30 lo stabilizzatore di immagini non funziona
durante l’autoscatto.
Stabilizzatore di immagini
ITA-12
Il display informazioni obiettivo consente
all’utente di selezionare “Distanza di messa a
fuoco”, “Indicatore di lunghezza focale” o “Valore
vibrazioni” per impostare la visualizzazione
quando la fotocamera è su <ON>.
(1) Modalità di visualizzazione della distanza
di messa a fuoco
(2) Modalità di visualizzazione della
lunghezza focale
(3) Modalità di visualizzazione del valore
vibrazioni della fotocamera
Comando del display informazioni obiettivo
Display informazioni
obiettivo
Pulsante di selezione della
modalità di visualizzazione
Tenendo premuto il pulsante di selezione della
modalità di visualizzazione (più di 2 secondi) si
attiva e disattiva il display informazioni obiettivo.
Se il display informazioni obiettivo è impostato su
OFF, nessuna informazione verrà visualizzata su
tale display anche se la fotocamera e l’obiettivo
sono in funzione.
Quando il display informazioni obiettivo è
acceso, viene utilizzata maggiore carica della
batteria rispetto a quando è spento, il che
comporta un minor numero di foto che possono
essere scattate e una diminuzione nella quantità
di tempo per la ripresa di lmati.
Non è possibile regolare la retroilluminazione o la
densità del display informazioni obiettivo.
6. Display informazioni obiettivo
ITA-13
■ Selezione della modalità di visualizzazione
È possibile passare da una modalità di
visualizzazione all’altra quando il display è
acceso premendo il pulsante di selezione della
modalità di visualizzazione per poco tempo
(meno di 1 secondo).
Modalità di visualizzazione della distanza di messa a fuoco
Modalità di visualizzazione della lunghezza focale
Modalità di visualizzazione del valore vibrazioni della fotocamera
L’ultima modalità di visualizzazione viene
memorizzata anche quando la fotocamera è su
<OFF>.
Viene visualizzato un display rovesciato nero-
bianco premendo il pulsante di selezione della
modalità di visualizzazione per 1 o 2 secondi.
■ Modalità di visualizzazione
(1) Modalità di visualizzazione della distanza
di messa a fuoco
Questa modalità viene utilizzata per visualizzare la distanza
di messa a fuoco dell’obiettivo. La scala della profondità di
campo viene visualizzata nella parte inferiore del display (fare
riferimento a “8. Scala della profondità di campo”, a p. 17).
(2) Modalità di visualizzazione della
lunghezza focale
Questa modalità viene utilizzata per visualizzare la
lunghezza focale dell’obiettivo. Quando l’obiettivo
viene utilizzato con una fotocamera formato APS-H
o APS-C, viene visualizzata dalla fotocamera
un’immagine di lunghezza focale equivalente a 35 mm
(fare riferimento a “Informazioni aggiuntive” a p. 20).
Quando viene visualizzata dalla fotocamera
un’immagine di lunghezza focale equivalente a 35
mm, “35mm EQV” viene visualizzato nella parte
inferiore sinistra del display informazioni obiettivo.
Display informazioni obiettivo
ITA-14
Le visualizzazioni della distanza di messa a
fuoco e della lunghezza focale servono solo da
riferimento.
Quando si utilizza l’obiettivo con una fotocamera
a formato intero da 35 mm e c’è una differenza
tra le informazioni visualizzate sul display
informazioni obiettivo e l’indicazione della ghiera
dello zoom, seguire l’indicazione della ghiera
dello zoom.
La conversione del formato 35 mm non è
possibile nei seguenti casi:
Quando si utilizza l’obiettivo con una
fotocamera EOS 5DS o 5DS R impostata su
scatto ritagliato 1,3x o 1,6x.
Quando si utilizza l’obiettivo con una delle
seguenti fotocamere: EOS D6000, EOS D2000,
EOS DCS 1 e EOS DCS 3
Quando le informazioni sulla lunghezza focale
vengono registrate in dati immagine (dati Exif)
(3) Modalità di visualizzazione del valore
vibrazioni della fotocamera
Questa modalità viene utilizzata per visualizzare
il valore delle vibrazioni verticale e orizzontale
della fotocamera e dell’obiettivo.
Il display valore vibrazioni della fotocamera
serve solo come riferimento. Anche se non è
indicata alcuna vibrazione, ciò non garantisce
che le immagini siano a fuoco.
Il display valore vibrazioni della fotocamera utilizza
le informazioni provenienti dal sensore che attiva
lo stabilizzatore di immagini. Tuttavia, non indica
l’efcacia dello stabilizzatore di immagini.
Dal momento che il display informazioni obiettivo
si trova sull’obiettivo, non è possibile visualizzare
le informazioni sul valore vibrazioni della
fotocamera durante l’utilizzo del mirino o del
monitor LCD della fotocamera. Pertanto, utilizzarlo
come riferimento per controllare come reggere la
fotocamera e come premere il pulsante di scatto
in modo da ridurre le vibrazioni della fotocamera.
Display informazioni obiettivo
ITA-15
■ Metodo di visualizzazione delle informazioni
in base al tipo di fotocamera
Quando il display informazioni obiettivo è impostato
per visualizzare informazioni (p. 12), le condizioni
del display variano a seconda del tipo di fotocamera
(da 1 a 3 di seguito) utilizzata.
1.
Quando l’obiettivo viene utilizzato con una fotocamera
reex con pellicola ad obiettivo singolo o con una
fotocamera reex digitale ad obiettivo singolo, le
seguenti operazioni verranno indicate sul display
informazioni obiettivo per un periodo di circa 10 secondi.
Il pulsante di scatto viene premuto a metà
corsa/no in fondo
Il pulsante di selezione della modalità di
visualizzazione viene premuto (quando viene
premuto per meno di 2 secondi)
Quando le seguenti operazioni vengono eseguite
quando le relative informazioni vengono visualizzate,
saranno indicate per altri 10 secondi circa a partire da
quando è stata avviata tale operazione.
Il pulsante di scatto viene premuto a metà
corsa/no in fondo
Il pulsante di selezione della modalità di
visualizzazione viene premuto (quando viene
premuto per meno di 2 secondi)
Funzionamento della messa a fuoco manuale
Zoom
Passaggio da Scatto Live View a scatto di immagini sse
Passaggio da ripresa lmato a scatto di immagini sse
2. Quando l’obiettivo viene utilizzato con una
fotocamera reex digitale ad obiettivo singolo
il display passa alla visualizzazione continua
quando vengono eseguite le seguenti
operazioni.
Quando si passa a Scatto Live View
Quando si passa alla ripresa lmato
Quando è impostato su ripresa lmato
prima di portare la fotocamera su <ON>.
Per interrompere la visualizzazione continua,
premere il pulsante di selezione della modalità di
visualizzazione per più di 2 secondi.
Display informazioni obiettivo
ITA-16
3.
Quando l’obiettivo viene utilizzato con una
fotocamera mirrorless (fotocamere EOS serie M)*,
le informazioni vengono visualizzate come indicato
dalle due categorie di fotocamere di seguito.
* Adattatore attacco EF-EOS M richiesto
3-1: EOS M10, M3
Le informazioni vengono visualizzate in modo
continuo quando la fotocamera è su <ON>.
3-2: EOS M2, M
Ripresa lmato: le informazioni vengono
visualizzate in modo continuo quando la
fotocamera è su <ON>.
Ripresa immagini sse: le informazioni
vengono visualizzate continuamente per le
seguenti operazioni quando la fotocamera
è su <ON>.
Il pulsante di scatto viene premuto a metà
corsa/no in fondo
Il pulsante di selezione della modalità di
visualizzazione viene premuto (quando viene
premuto per meno di 2 secondi)
Per interrompere la visualizzazione continua,
premere il pulsante di selezione della modalità di
visualizzazione per più di 2 secondi.
A
seconda della fotocamera utilizzata, le informazioni
potrebbero non essere visualizzate anche quando si preme
il pulsante di selezione della modalità di visualizzazione
quando la fotocamera si spegne a causa dell’impostazione
dello spegnimento automatico. Per accendere nuovamente
la fotocamera, premere il pulsante di scatto a metà corsa.
Quando si utilizza l’obiettivo con una fotocamera reex
con pellicola ad obiettivo singolo diversa dalla EOS-1V/
HS, le informazioni potrebbero non essere visualizzate
anche quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa
o no in fondo oppure quando si preme il pulsante di
selezione modalità display.
Q
uando si utilizza l’obiettivo con la EOS-1D Mark III o
EOS-1Ds Mark III, le informazioni non verranno visualizzate
anche quando si passa alla modalità Scatto Live View.
A seconda della fotocamera utilizzata, le informazioni
potrebbero scomparire dal display anche prima di
raggiungere 10 secondi in quanto le informazioni sono
state visualizzate inizialmente.
A seconda della fotocamera utilizzata, le informazioni
potrebbero non essere visualizzate per ben altri 10
secondi dopo che viene eseguita l’operazione durante la
visualizzazione delle informazioni correlate.
A seconda della fotocamera utilizzata, l’utilizzo delle
selezioni della fotocamera, dei pulsanti menu, ecc.,
potrebbe causare la scomparsa delle informazioni dal
display, evitando che le informazioni vengano visualizzate
per altri 10 secondi o causare la visualizzazione continua
delle informazioni per più di 10 secondi.
A
nche se questo si applica ad alcune fotocamere, le
informazioni non saranno visualizzate quando la fotocamera
è impostata sulla modalità Bulb (esposizione lunga), anche
se il pulsante di scatto viene premuto a metà/no in fondo.
Q
uando si riprende un lm time-lapse, le informazioni
appariranno e scompariranno in modo casuale sul display.
Display informazioni obiettivo
ITA-17
Fare riferimento a “6. Display informazioni
obiettivo” e cambiare la modalità di
visualizzazione di “Modalità di visualizzazione
della distanza di messa a fuoco”.
Indice della distanza
Contrassegno compensazione innito
Per compensare lo spostamento del punto di messa a
fuoco su innito causato dalle variazioni di temperatura,
c’è un margine alla posizione di innito (∞). Il punto
innito in condizioni di temperatura normali corrisponde
al punto in cui la linea verticale del riferimento L della
scala delle distanze è allineato all’indice della distanza.
Per garantire una messa a fuoco corretta dei soggetti
all’innito, guardare attraverso il mirino oppure
osservare l’immagine ingrandita* sullo schermo LCD
mentre si ruota la ghiera di messa a fuoco.
*
Quando si utilizza l’obiettivo con fotocamere dotate della
modalità scatto Live View, il punto innito può essere
controllato ingrandendo l’immagine.
Fare riferimento a “6. Display informazioni
obiettivo” e cambiare la modalità di
visualizzazione di “Modalità di visualizzazione
della distanza di messa a fuoco”.
La profondità di campo è la distanza davanti e dietro il
piano di messa a fuoco sul soggetto che appare nitido.
La profondità di campo è indicata dall’area compresa
tra le linee della scala della profondità di campo sotto la
scala delle distanze. I numeri sulla scala sono valori F.
La posizione della scala della profondità di
campo varia a causa dello zoom. Per f/8,
quando lo spazio del display diventa stretto, il
display scompare e solo la scala che mostra f/8
viene visualizzata. Quando si sposta più vicino
al teleobiettivo (300 mm), anche la scala che
mostra f/8 scompare.
La scala della profondità di campo serve solo
come riferimento.
7.
Contrassegno
compensazione innito
8.
Scala della profondità
di campo
ITA-18
9. Paraluce
(venduto separatamente)
Il paraluce ET-74B impedisce l’ingresso di luce non desiderata nell’obiettivo e protegge l’estremità
anteriore dell’obiettivo da pioggia, neve e polvere.
Indicatore posizione di attacco
Punto rosso
Indicatore posizione di arresto
Punto rosso
● Montaggio
Allineare l’indicatore posizione di attacco rosso
sul paraluce con il punto rosso sulla parte
anteriore dell’obiettivo, quindi ruotare il paraluce
nella direzione indicata dalla freccia finché non
è ben fissato con il punto rosso e il riferimento
posizione di arresto sul paraluce allineato.
Pulsante
● Rimozione
Tenere premuto il pulsante situato sul lato
del paraluce, quindi ruotare il paraluce nella
direzione della freccia finché l’indicatore
posizione di attacco sul paraluce è allineato con
il punto rosso sulla parte anteriore dell’obiettivo
per rimuoverlo. Il paraluce può essere installato
al contrario sull’obiettivo per riporre l’obiettivo
nella custodia.
Quando il paraluce non è montato correttamente, si può vericare vignettatura (riduzione della luminosità dei
margini dell’immagine).
Afferrare e ruotare la base del paraluce quando si ssa o si rimuove. Vi sono casi in cui il paraluce potrebbe
deformarsi se viene ruotato vicino al bordo.
ITA-19
I tubi di prolunga EF12 II o EF25 II possono
essere installati per ottenere immagini
ingrandite. La distanza di messa a fuoco e
l’ingrandimento sono visualizzati in basso.
Gamma distanze di
messa a fuoco (mm)
Ingrandimento (×)
Distanza
ravvicinata
Lunga
distanza
Distanza
ravvicinata
Lunga
distanza
EF12 II
70mm
468 623 0,25 0,17
300mm
1055 7645 0,32 0,04
EF25 II
70mm
355 406 0,47 0,38
300mm
953 3908 0,40 0,09
Per una messa a fuoco accurata si raccomanda la
modalità MF.
10.
Filtri
(venduti separatamente)
11.
Tubi di prolunga
(venduti separatamente)
È possibile ssare i ltri servendosi della
lettatura di montaggio ltri sull’estremità
anteriore dell’obiettivo.
Può essere montato soltanto un ltro.
Nel caso aveste bisogno di un ltro polarizzatore,
vi consigliamo di utilizzare il ltro polarizzatore
circolare Canon PL-C B (67 mm).
Smontare il paraluce quando si regola il ltro
polarizzatore.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS II USM Manuale utente

Tipo
Manuale utente