Roche URISYS 1100 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Urisys 1100
®
Manuale operativo
Simboli e abbreviazioni
Sul materiale d’imballaggio, sulla targhetta dello strumento e nel manuale operativo sono riportati simboli ed abbreviazioni
che hanno il seguente significato:
Consultare le istruzioni per l’uso
Attenzione (consultare la documentazione allegata)! Osservare le avvertenze di sicurezza contenute
nel manuale dello strumento.
Conservare a
Fabbricante
Data di fabbricazione
RoHS
Approvazioni
Il sistema Urisys  (n. di serie  e successivi) soddisfa i requisiti indicati nella: Direttiva
//UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’ giugno  sulla restrizione dell’uso di
determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Codice GTIN
Codice dell’articolo
Per uso diagnostico in vitro
Lo strumento soddisfa i requisiti della Direttiva sui dispositivi medico-diagnostici in vitro //CE.
Indice
. Introduzione
. Descrizione del sistema
. Principio di misura
. Componenti e funzioni
. Software
. Informazioni generali
. Struttura del menu
. Funzioni del menu
. Tabella dei risultati
. Modifica dei range
. Installazione
. ID Operatore 
. Autenticazione 
. Calibrazione 
. Controllo qualità (QC) 
. Misura delle strisce reattive 
. Informazioni generali 
. Modo normale di misura (per misure singole) 
. Stampa dei risultati 
. Modo rapido di misura (per misure in serie) 
. Errori di misura 
. Immissione di ID Paziente, ID Operatore e Password di Autenticazione 
. Trasmissione dati a PC o computer host 
. Pulizia e manutenzione 
. Pulizia dello strumento 
. Pulizia del portastriscia 
. Messaggi d’errore e soluzione 
. Descrizione delle interfacce 
. Interfaccia seriale 
. Lettore del codice a barre, tastiera AT/PC 
. Informazioni tecniche ed avvertenze 
. Dati tecnici 
. Avvertenze di sicurezza 
. Garanzia 
. Informazioni di contatto 
. Lista per le ordinazioni 
. Indice analitico 
Urisys  - Manuale operativo V.
. Introduzione
Cronologia delle revisioni
Versione manuale Versione software Data revisione Modifiche
, .x Giugno  ID operatore, funzione di blocco limitata, ID strumento,
compatibilità del lettore del codice a barre, protocollo
ASTM
, .x - Marchio Cobas
, .x -
Nuovi numeri del materiale
Trattamento delle strisce reattive modificato
Eliminazione dell’uso previsto di Combur
Test e
Combur
Test su Urisys .
, ≥. - Combur
e Combur
eliminati dal diagramma del
software.
, ≥. - Aggiunta del capitolo Controllo qualità.
Aggiunta di un portastriscia permanente.
Miglioramento del capitolo Pulizia e manutenzione.
Revisione del paragrafo “I valori non sono plausibili al
confronto con quelli valutati visivamente” nel capitolo
“Messaggi d’errore e soluzione”".
Aggiunta del paragrafo “I valori di controllo non
rientrano negli intervalli definiti” nel capitolo “Messaggi
d’errore e soluzione”.
Il sistema Urisys  è un fotometro a riflessione prodotto da Roche Diagnostics per la lettura e la valutazione delle
strisce reattive per l’analisi dell’urina Combur

Test
®
UX. Lo strumento legge le strisce reattive in condizioni standardizzate,
memorizza i risultati e li trasmette alla stampante incorporata e/o all’interfaccia seriale.
COBAS, LIFE NEEDS ANSWERS, URISYS, URISYS , COMBUR-TEST, CHEMSTRIP and REFLOTRON are trademarks
ofRoche.
Le strisce reattive Combur

Test
®
UX sono commercializzate in Canada come strisce reattive Chemstrip  A.
Il sistema Urisys  è per l’uso diagnostico in vitro (IVD) da parte di personale medico e di laboratorio qualificato.
PERICOLO BIOLOGICO: Trattare tutti i campioni di origine umana come materiali potenzialmente infetti.
Osservare sempre le norme di biosicurezza di laboratorio.
Il sistema Urisys  consente di eliminare quei fattori che solitamente influenzano la semplice lettura visiva delle strisce
reattive per l’urina, quali ad esempio:
condizioni di luce variabili sul posto di lavoro,
diversa capacità nel distinguere i colori o diminuita concentrazione da parte degli operatori,
differenti tempi di reazione delle strisce reattive,
errori di documentazione dei risultati dei test,
intensa colorazione del campione d’urina.
Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli:
Simboli Spiegazione
AVVERTENZA: Questo simbolo segnala situazioni in cui sussiste il potenziale pericolo di
recare eventuali danni a persone o allo strumento. Il simbolo è inoltre usato per
evidenziare particolari situazioni che possono compromettere i risultati.
PERICOLO BIOLOGICO: Questo simbolo segnala la presenza di condizioni o di materiale
di rischio biologico. Osservare tutte le precauzioni di sicurezza al fine di evitare danni a
persone o al sistema.
ATTENZIONE: Questo simbolo segnala particolari problemi o fornisce importanti
informazioni. Leggere con attenzione il testo che lo accompagna.
Urisys  - Manuale operativo V.
. Descrizione del sistema
. Principio di misura
La striscia reattiva viene fissata su un portastriscia mobile che viene trasportato tramite un motore a passi sotto una testina
fissa di lettura. Lo strumento effettua la lettura del tassello di riferimento nel portastriscia e successivamente quella dei
singoli tasselli della striscia per l’analisi dell’urina.
La testina di lettura contiene diodi luminosi (LED) che emettono luce a diverse lunghezze d’onda. La lettura elettro-ottica
ha luogo secondo il seguente schema:
1
3
2
4
5
6
Il LED () emette un raggio di luce di una determinata lunghezza d’onda ad un’angolazione ottimale sulla superficie del
tassello del test (). La luce che colpisce la superficie viene riflessa con intensità variabile a seconda della colorazione del
tassello e viene quindi ricevuta da un rilevatore (), un fototransistor posto direttamente sopra l’area del test. Il
fototransistor invia un segnale elettrico ad un commutatore analogico-digitale (), che trasforma il segnale analogico in
valore digitale. Nel microprocessore () il valore digitale viene quindi convertito in un valore relativo di riflessione in base
ad uno standard di calibrazione.
Il sistema confronta infine il valore di riflessione con i valori dei range prefissati (= valori costanti di riflessione memorizzati
nell’analizzatore per ogni singolo parametro) ottenendo così un risultato semiquantitativo ().
Tutti i tasselli del test vengono misurati fotometricamente dopo un periodo di incubazione di circa - secondi. In
campioni di urina particolarmente alcalina, il sistema Urisys  esegue automaticamente una correzione del risultato del
test per il peso specifico.
Urisys  - Manuale operativo V.
. Componenti e funzioni
Componente Funzione
Coperchio stampante Può essere aperto per inserire la carta
Display/Tastiera Display a cristalli liquidi e  tasti di funzione per eseguire le diverse operazioni del menu
Portastriscia Allinea e fissa la striscia reattiva
Tasto START Avvia la lettura fotometrica della striscia reattiva
Chiude i sottomenu e ritorna al menu iniziale (Pronto per misurazione)
Interruttore On/Off Accende e spegne lo strumento
Interfaccia seriale Per il collegamento ad un PC o un computer host
Connessione elettrica Presa per il collegamento alla rete esterna
Presa DIN a  pin Per il collegamento di un lettore di codice a barre o di una tastiera AT/PC
. Software
. Informazioni generali
Il software del sistema Urisys  permette di selezionare tramite il display e i tasti di funzione le impostazioni basilari
specifiche del laboratorio e le funzioni ricorrenti (cfr. capitoli . e .).
I tre tasti di funzione assumono la funzione specificata nella seconda riga del display a cristalli liquidi, mentre la prima riga
del display visualizza lo stato del sistema e fornisce altre informazioni all’operatore.
L’interazione fra il sistema e l’operatore viene guidata tramite display. Per questo motivo qui di seguito vengono presentate
nei dettagli solo le funzioni principali.
Premendo il tasto START all’interno di qualsiasi sottomenu si conferma lo stato dello strumento o la funzione
prescelta e si esce dalla visualizzazione del menu per tornare allo stato di pronto per la misurazione.
Se dopo  minuti d’inattività non viene premuto alcun tasto di funzione, lo strumento lascia automaticamente lo stato di
pronto per la misurazione ed entra in stato di standby. Durante il periodo di standby, il display visualizza la data e l’ora.
Premere il tasto START per tornare allo stato di pronto per la misurazione, a meno che non siano visualizzate segnalazioni
di errore (cfr. capitolo ).
Urisys  - Manuale operativo V.
. Struttura del menu
Premere il tasto START per confermare le impostazioni, chiudere il sottomenu e tornare allo stato di pronto per
la misurazione.
AUTOTEST
N.: … INSERIRE STRISC !
Calibr. Carta Menu
AVANZAMENTO CARTA
Stop
MENU
Memoria Ser.nuov Setup1
START CALIBRAZIONE !
Premere Start !
MEMORIA
Stampare Inviare Cancell
CANCELLARE LA MEMORIA ?
Si No
STAMPA INTERROTTA
Carta Avanti Ritorno
SETUP 1
Modo Striscia Setup2
STAMPAN.: On (1 Copia)
On 2 Copie Spento
INTERFACCIA: UNIDIR
Unidir. Bidir ASTM
Ved. pagina
successiva
ID op.=OFF
Stato Pronto per misurazione
SW > = 5.7 (Versione internazionale)
MISURA: NORMALE
Normale Rapido
MODO
Stampan. Misura Interf.
AUTH=OFF
OPERATORE: …….
Inserire nuovo ID op.!
PASSWORD:
Inserire la password !
PASSWORD=O.K.
ID op.=ON
STAMPA RISULTATI
Tutti Ult.Ser. Ultima
STAMPA IN CORSO
Stop
INVIANDO RISULTATI
Tutti Ult.Ser. Ultima
INVIO IN CORSO
AUTO.ID PAZ.: ON
N.seq. Auto.paz.OFF
INTERFACCIA BIDIR 10
Bidir 10 Bidir 13
LINEA
Seguente + Baudrate -
Baudrate
Lunghezza
Parità
Stop bit
03_1_UX3INT1mit OPID_IT.vsd
Urisys  - Manuale operativo V.
Struttura del menu (continuazione)
Premere il tasto START per confermare le impostazioni, chiudere il sottomenu e tornare allo stato di pronto per
la misurazione.
SETTAGGIO STRISCIA
Unita Range
SETUP 3
Lingua Strum. ID ID op.
UNITA: CONV.
Singola Combinate
UNITA: CONV./ARB.
Conv./Arb. SI/Arb.
DD.MM.YYYY hh:mm
<<<< + -
ORDINE PARAMETRI
Nuovo Standard
SETUP 2
Data/ora Par. Setup3
UNITA: CONV
Conv. SI Arbitr.
DD.MM.YYYY hh:mm
Sequenza 12/24 Set
ID OPERATORE: AUTH.
Lista download Log*
LINGUA: ITALIANO
Altro
1.PARAM.: SG
Si No
DATILOG
Stampa (ultimi 20) Invia
STAMPA IN CORSO
Stop
INVIO IN CORSO
ID OPERATORE: ON
On Auth. Off
SETUP 1
Modo Striscia Setup2
*Solo per supervisori in
Modo Autenticazione
VALORI DEI RANGE
Nuovo Standard
LEU: neg 57%
Seguente + Sensitiv. -
SW > = 5.7 (Versione internazionale)
Selezione dei parametri
LEU: 25 53%
Seguente + Sensitiv. -
NIT: neg %
Seguente + Sensitiv. -
ecc.
04_4_UX3INT2mit OPID_IT.vsd
Urisys  - Manuale operativo V.
. Funzioni del menu
Autotest: dopo aver acceso l’analizzatore, l’autotest verifica automaticamente se il chip del programma, il meccanismo di
trasporto del portastriscia, il collegamento della stampante e il sistema ottico funzionano correttamente.
Contemporaneamente viene controllato lo stato del portastriscia inserito e se corrisponde al tipo di striscia selezionato nel
menu (cfr. capitolo ).
Calibrazione: per richiedere una nuova calibrazione con Control-Test M (cfr. capitolo ).
Carta: per far avanzare la carta nella stampante. L’avanzamento della carta viene fermato premendo il tasto di funzione a
sinistra («Stop») (cfr. capitolo ).
Serie nuova: per iniziare una nuova serie di misurazioni con il numero di sequenza . È possibile avere anche una ID
paziente automatica (cfr. capitolo .).
Memoria: lo strumento può memorizzare sino a  risultati insieme a data e ora della misurazione, numero di sequenza
e, se inserita, identificazione del paziente. La memoria viene cancellata automaticamente il giorno successivo al cambio
della data.
Se non è memorizzato alcun risultato, quando si seleziona la funzione «Memoria» il display visualizza il messaggio
«NESSUN RISULTATO IN MEMO». Premere il tasto START per tornare allo stato di pronto per la misurazione. Quando la
memoria è satura, vengono visualizzati il messaggio «MEMORIA PIENA» e le opzioni «Stampare/Inviare/Cancellare». Per
ritornare quindi allo stato di pronto per la misurazione è necessario cancellare la memoria.
Stampare: per stampare i dati memorizzati. Le opzioni sono le seguenti:
“Tutti”: tutti i risultati nella memoria
“Ultima serie”: l’ultima serie misurata
“Ultimo”: l’ultimo risultato misurato.
La stampa può essere ripetuta secondo necessità. La stampa può essere interrotta con il tasto di funzione a sinistra
(«Stop»), ad esempio per inserire un nuovo rotolo di carta («Carta») ed in seguito essere ripresa selezionando il tasto
«Avanti». A stampa ultimata, oppure selezionando la funzione «Ritorno», lo strumento torna nello stato di pronto per la
misurazione.
Inviare: per trasmettere all’interfaccia seriale i risultati memorizzati; le opzioni sono le medesime come nella funzione
«Stampare». La trasmissione dei dati può essere ripetuta secondo necessità (cfr. anche capitoli . e .).
Cancellare: per cancellare i risultati dalla memoria.
Modo: per selezionare le modalità di stampa, misurazione e trasmissione.
Stampante: per selezionare la funzione di stampa:
«On»: la stampante è accesa. Ogni risultato viene stampato  volta.
« copie»: nel Modo Normale ogni risultato viene stampato  volte. Avvertenza: dopo le misure in serie (Modo Rapido)
o in caso di ripetizione di una stampa (attivata tramite la funzione «Stampare»), ogni risultato viene stampato solo
volta.
«Spento»: per spegnere la stampante, quando si desidera la stampa solo al termine della misurazione di una serie
(tramite la funzione «Stampare») oppure quando i risultati devono solo essere inviati tramite interfaccia ad un computer
host.
Misura: per selezionare la modalità di misurazione:
«Modo normale»: ciclo di misurazione di  secondi con incubazione all’interno dello strumento (cfr. capitolo .);
«Modo rapido»: ciclo di misurazione di  secondi con incubazione all’esterno dello strumento (cfr. capitolo .).
Interfaccia: per selezionare il tipo di trasmissione dati: «unidirezionale», «bidirezionale» o «ASTM». Per ulteriori dettagli si
vedano i capitoli . e .
Logdata: Scelta tra invio dei file log al PC host o stampa degli ultimi  dati registrati. (Solo per supervisori in modo
Autenticazione)
Settaggio striscia: per selezionare le unità di concentrazione e i valori dei range.
Urisys  - Manuale operativo V.
Unità: è possibile selezionare le seguenti unità di concentrazione:
unità convenzionali (mg/dL)
unità SI (mmol/L)
unità arbitrarie (+, +, +, +)
Si possono selezionare unità singole o unità combinate (convenzionali/arbitrarie o SI/arbitrarie).
I risultati vengono memorizzati, stampati e/o trasmessi nell’unità prescelta. Se dopo le misurazioni viene selezionato un
altro tipo di unità, lo stampato successivo (attivato tramite la funzione «Stampare») e/o la trasmissione dati (tramite la
funzione «Inviare») sarà nell’ultima unità prescelta.
Range: per impostare i valori dei range di riflessione. Cambiando i valori dei range dei singoli intervalli di risultato può
essere modificata la sensibilità della misurazione fotometrica (cfr. capitoli . e .).
Lingua: per selezionare la lingua usata nei testi visualizzati dal display. Con il tasto di funzione «Altro» vengono richiamate
successivamente le opzioni: Inglese, Tedesco, Italiano, Spagnolo, Francese.
ID strumento: mostra l’identificazione dello strumento a  cifre che fa parte delle impostazioni di fabbrica e non può
essere modificata.
L’identificazione dello strumento verrà inoltre inviata all’host.
ID Operatore: Scelta tra i modi Normale e Autenticazione per l’identificazione operatore. In caso di attivazione sarà
richiesta l’immissione di una ID operatore all’avvio dello strumento.
L’ID operatore compare nella stampa dei risultati e sarà inviata anche al PC host. Il modo Autenticazione presenta una
funzione di esclusione e richiede il protocollo ASTM. (Per particolari, vedere i capitoli . e .).
Parametro (Par.): per selezionare l’ordine e il numero dei parametri nella stampa dei risultati e per la trasmissione dati
unidirezionale.
Per modificare l’ordine o il numero dei parametri nella stampa dei risultati, quando il display visualizza la scritta «ORDINE
PARAMETRI» premere il tasto funzione a sinistra («Nuovo»). Appare quindi la prima posizione per la stampa dei risultati
(«. PARAM.:») seguita dal parametro superiore della striscia di test selezionata Premendo «Sì» viene confermato il
parametro per tale posizione. Premendo «No» appare il parametro seguente della striscia che si propone per la prima
posizione (sul display appare: «. PARAM.: PH») e così via.
Quando viene confermato con «Sì» un parametro per la prima posizione, il display visualizza la seconda posizione con
«.PARAM.:» seguito dal parametro successivo non ancora confermato. Premere nuovamente «Sì» o «No» per scegliere il
parametro che deve comparire nella seconda posizione, ecc.
Se non si desidera avere alcuni parametri della striscia misurata sulla stampa dei risultati, terminare la selezione dopo
l’ultimo parametro confermato premendo il tasto START.
Premendo il tasto di funzione «Standard» quando il display visualizza la scritta «ORDINE PARAMETRI» la selezione operata
viene annullata e riportata all’ordine standard. Il sistema Urisys  misura e memorizza in ogni caso tutti i parametri della
striscia reattiva utilizzata. Se dopo le misurazioni la selezione dei parametri viene riportata nell’ordine standard, è ancora
possibile ottenere l’intero referto dei risultati tramite il menu «MEMORIA/Stampare» o «MEMORIA/Inviare».
Data/Ora: per impostare la data e l’ora.
Nell’impostazione di fabbrica la data viene visualizzata nella sequenza Giorno-Mese-Anno e l’ora nella sequenza di  ore
e minuti. Se lo si desidera, è possibile modificare il ritmo orario a  ore (a.m./p.m.). Selezionando il tasto di funzione
«Sequenza» è possibile modificare il formato della data nella sequenza Mese-Giorno-Anno o Anno-Mese-Giorno. Con «Set»
vengono visualizzate data e ora da impostare. Con il tasto di funzione a sinistra (<<<) viene spostato a sinistra il cursore
lampeggiante. L’unità dell’ora o della data evidenziata può essere modificata in modo crescente o decrescente tramite i
tasti freccia (+ / -).
Premere il tasto START per confermare le impostazioni, chiudere il sottomenu e tornare allo stato di
pronto per la misurazione.
Urisys  - Manuale operativo V.
. Tabella dei risultati
Il sistema Urisys  stampa i risultati nei seguenti intervalli di concentrazione:
Parametro Unità convenzionali
(Conv.)
Unità SI (SI) Unità arbitrarie
(Arbitrarie)
SG (Peso specifico) ,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
pH
,
,
,
LEU (leucociti) neg



Leu/µL
Leu/µL
Leu/µL
neg



Leu/µL
Leu/µL
Leu/µL
neg
+
+
+
NIT (nitriti) neg
pos
neg
pos
neg
pos
PRO (proteine) neg




mg/dL
mg/dL
mg/dL
mg/dL
neg
,
,
,
,
g/L
g/L
g/L
g/L
neg
+
+
+
+
GLU (glucosio) norm




mg/dL
mg/dL
mg/dL
mg/dL
norm


mmol/L
mmol/L
mmol/L
mmol/L
neg
+
+
+
+
KET (chetoni) neg



mg/dL
mg/dL
mg/dL
mg/dL
neg
,
,

mmol/L
mmol/L
mmol/L
mmol/L
neg
(+)
+
+
+
UBG (uribilinogeno) norm

mg/dL
mg/dL
mg/dL
mg/dL
norm




µmol/L
µmol/L
µmol/L
µmol/L
neg
+
+
+
+
BIL (bilirubina) neg
mg/dL
mg/dL
mg/dL
neg



µmol/L
µmol/L
µmol/L
neg
+
+
+
ERY (eritrociti) neg




Ery/µL
Ery/µL
Ery/µL
Ery/µL
neg




Ery/µL
Ery/µL
Ery/µL
Ery/µL
neg
+
+
+
+
Urisys  - Manuale operativo V.
. Modifica dei range
I range di riflessione per gli intervalli più bassi di concentrazione possono essere modificati entro un limite prefissato per
tutti i parametri, fatta eccezione per il peso specifico (SG) e il pH.
Per modificare i valori dei range selezionare «VALORI DEI RANGE» e premere il tasto di funzione a sinistra («Nuovo»).
L’intervallo più basso del primo parametro viene visualizzato con il range attualmente impostato. Con i tasti (+ / - ) è
possibile aumentare o diminuire il valore di riflettanza e quindi aumentare o diminuire la sensibilità di valutazione.
Se il primo intervallo di concentrazione positivo deve essere completamente eliminato, è possibile diminuire manualmente i
limiti di riflettanza del range negativo o normale ed aumentare i limiti di riflettanza del primo range positivo sino a tale
valore di riflettanza.
Premere «Avanti» per memorizzare la nuova impostazione e passare all’intervallo di concentrazione o al parametro
seguenti.
La sequenza delle operazioni può essere conclusa in qualsiasi fase premendo il tasto START. A questo punto vengono
stampati i nuovi valori dei range insieme a data e ora, mentre l’analizzatore ritorna allo stato di pronto per la misurazione.
Irange modificati vengono contrassegnati sullo stampato con un asterisco dopo l’intervallo di concentrazione.
Premendo il tasto «Standard» nella finestra «VALORI DEI RANGE» vengono restaurati ed in seguito stampati insieme a data
e ora i range predisposti di default.
Se i valori dei range sono stati modificati manualmente, sullo stampato dei risultati di ogni misurazione appare un asterisco
sulla riga seguente a quella dell’ID strumento.
I range dei valori modificati sono validi soltanto per il tipo di striscia di test per cui sono state effettuate tali modifiche.
AVVERTENZA: Roche Diagnostics non può garantire la correttezza dei risultati ottenuti in seguito alla
modifica dei valori dei range da parte dell’operatore. L’operatore ha la responsabilità di convalidare
l’affidabilità dei risultati in seguito alle modifiche introdotte.
. Installazione
AVVERTENZA: Leggere attentamente il manuale operativo del sistema Urisys
 prima di installare lo
strumento in modo da poterne garantire il corretto funzionamento e una prestazione ottimale.
ATTENZIONE: Se lo strumento è stato esposto a notevoli sbalzi di temperatura o ad umidità, attendere il
tempo necessario perché ritorni alle normali condizioni operative prima di metterlo in funzione.
ATTENZIONE: Controllare l’integrità dell’intero contenuto della confezione. In caso di eventuali danni
subiti durante il trasporto contattare il rappresentante Roche Diagnostics.
Contenuto:
analizzatore Urisys 
trasformatore  V -  V, / Hz
cavo elettrico
rotolo di carta per la stampante,
 portastriscia Tipo «C» per la misura delle strisce reattive Combur

Test
®
UX
Manuale operativo
 Urisys  - Manuale operativo V.
AVVERTENZA: Per garantire una costante precisione delle misurazioni, si raccomanda di non installare il
sistema Urisys
 vicino ad altri apparecchi che creano campi di alta frequenza (p. es. ricetrasmittenti,
telefoni cellulari, forni a microonde e strumenti di diatermia), poiché questi potrebbero influenzare
negativamente i risultati.
Messa in funzione
Accensione
() Togliere il sistema Urisys  dall’imballaggio e posizionarlo su una superficie piana e stabile. Non esporre lo
strumento alla luce solare diretta o ad altre fonti luminose dirette (p. es. faretti). Per le misurazioni delle strisce reattive
Combur

Test
®
UX è necessario il portastriscia marcato sul retro come Tipo «C».
() Collegare il trasformatore AC alla presa contrassegnata sul retro dello strumento e quindi alla presa di alimentazione
più facilmente accessibile.
Inserimento del portastriscia
() Prendere il portastriscia Tipo «C» con la barretta di tenuta chiusa in modo che l’estremità con tale barretta sia rivolta
verso di sé (cfr. Figura ). Inserire il portastriscia nella fessura posta al di sotto dei tasti di funzione finché il bordo
anteriore del portastriscia non è allineato con il bordo esterno anteriore dello strumento (cfr. Figura ).
AVVERTENZA: Non toccare con le dita il tassello grigio di riferimento
(A). Un’eventuale contaminazione del tassello grigio può
compromettere la qualità dei risultati ottenuti.
ATTENZIONE: Il portastriscia deve essere sostituito  mesi dopo la
prima data di utilizzo o quando non è più possibile calibrare il
sistema Urisys  dopo diversi tentativi (cfr. capitolo ,
Calibrazione).
Figura 
Figura 
A
Inserimento della carta
Figura 
Figura 
Aprire il coperchio della stampante premendo la parte in rilievo posta sotto il
coperchio (Figura ). Inserire il rotolo di carta nello scomparto. Tirare qualche
centimetro di carta oltre il bordo dello scomparto. La parte termosensibile della
carta (parte esterna del rotolo) deve essere rivolta verso il basso (Figura ).
Chiudere il coperchio spingendolo verso il basso fino ad udire lo scatto.
Urisys  - Manuale operativo V. 
ATTENZIONE: Per staccare lo stampato del test tirare la carta in avanti sul bordo.
() Accendere il sistema Urisys  premendo l’interruttore principale On/Off posto sul retro dello strumento.
Autotest
Figura 
() Lo strumento esegue automaticamente un autotest. Il sistema Urisys  è
stato programmato inizialmente sulla lingua inglese ed è predisposto per la
lettura delle strisce reattive Combur

Test
®
UX. Inoltre, è in grado di
riconoscere se è stato inserito l’apposito portastriscia. Terminato l’autotest, il
portastriscia viene trasferito nella posizione di partenza e la barretta di
tenuta della striscia si apre (cfr. Figura ). Viene quindi stampato «AUTOTEST
OK» (SELF CHECK OK) insieme a data e ora.
ATTENZIONE: Se dopo aver acceso il sistema Urisys
 sul display appare il messaggio E «Wrong
Tray!» («Portastriscia errato»), premere il tasto START. Sul display appare la selezione del menu STRIP
TYPE (Tipo striscia). Selezionare C- premendo il tasto di funzione a sinistra.
Quando termina l’autotest si udirà un rumore proveniente dalla stampante. Sul display apparirà il messaggio «Insert Strip»
(«Inserire strisce»). Se la carta è inserita nello strumento, verrà stampato «Autotest OK» insieme a data e ora; questa
procedura ha luogo ogniqualvolta si accende lo strumento. In caso di errore, consultare il manuale operativo o contattare il
rappresentante locale Roche Diagnostics.
() Quando lo strumento viene messo in funzione per la prima volta, dopo l’autotest viene visualizzato il messaggio
«RIPETERE CALIBRAZIONE» («REPEAT CALIBRATION»). Premere il tasto «No» per portare lo strumento nello stato di
pronto per la misurazione. La stessa cosa accade quando lo strumento non viene utilizzato per più di sette
giorni. In tal caso per portare lo strumento allo stato di pronto per la misurazione inserire la carta e
eseguire la calibrazione.
() Per impostare la lingua desiderata, premere in sequenza i tasti «Menu/Setup /Setup /Setup /Lingua/Altro»
(cfr. capitoli . e .).
() Il sistema Urisys  è programmato per quanto concerne: le modalità di stampa, misurazione e interfaccia, tipo di
striscia reattiva, unità, lingua, formato data/ora (cfr. capitolo .) e ID operatore. Se il laboratorio desidera lavorare con
altre impostazioni è possibile programmare le proprie preferenze tramite menu.
() Calibrare lo strumento con Control-Test M (cfr. capitolo ).
Spegnimento
Si raccomanda di spegnere lo strumento al termine di ogni giornata lavorativa e di disinserire la presa dalla rete di
alimentazione (cfr. capitolo ., Pulizia).
 Urisys  - Manuale operativo V.
. ID Operatore
Il software Urisys  consente di attivare/disattivare l’immissione di un codice d’identificazione dell’operatore, contenente
un massimo di caratteri alfanumerici. L’identificazione può essere attivata nel Setup .
ATTENZIONE: Tenere presente che occorre disporre di un lettore di codici a barre e/o di una tastiera
AT/PC, uno dei quali è necessario per questa funzione.
Normale
Se attivata, l’identificazione dell’operatore è richiesta ad ogni riavvio del sistema e quando si esce dal modo sleep.
Questa identificazione può contenere un massimo di  caratteri alfanumerici, viene stampata insieme ai risultati e viene
inviata all’host.
ATTENZIONE: Se si supera la lunghezza massima dell’identificazione, il cursore di immissione salta al
primo carattere e l’identificazione viene sovrascritta.
. Autenticazione
È possibile scaricare un massimo di  ID operatore con relative password (max.  caratteri alfanumerici) dal PC host
tramite il protocollo ASTM.
Il dispositivo può essere usato solo da un operatore con ID e password presenti nella lista scaricata. L’immissione di una ID
operatore e password non corrette causa un blocco. Questo serve per impedire l’accesso allo strumento di persone non
autorizzate.
Gli operatori che hanno diritti di supervisore (massimo ) hanno accesso a tutti i risultati, possono inviare il file log dello
strumento all’host o stampare le ultime  azioni del file log e possono disattivare il modo autenticazione.
Urisys  - Manuale operativo V. 
. Calibrazione
Il sistema Urisys  è stato calibrato prima della spedizione. Una volta installato, lo strumento deve essere calibrato prima
di procedere alla prima misurazione e quindi regolarmente ogni  giorni con l’ausilio delle strisce di calibrazione Control-
Test M. Le strisce di calibrazione Control-Test M sono in plastica grigia standardizzata in grado di fornire una riflessione
definita e costante. Tramite la calibrazione vengono compensati quei processi d’invecchiamento che possono influenzare il
sistema ottico e il tassello grigio di riferimento nel portastriscia. Se è necessaria una compensazione eccessiva, dovuta ad
esempio allo sporco presente sul tassello di riferimento o all’intensità troppo bassa di un LED difettoso, viene visualizzata
una segnalazione di errore (cfr. qui di seguito).
Il sistema Urisys  richiede automaticamente ogni settimana una nuova calibrazione. Per questo motivo al termine
dell’autotest quando lo strumento viene installato e successivamente ogni sette giorni, verrà visualizzato il messaggio
«RIPETERE CALIBRAZIONE!».
Premere il tasto di funzione a sinistra («Sì») per ottenere il messaggio «START CALIBRAZIONE!».
Procedura
. Estrarre una striscia di calibrazione dal flacone Control-Test M. Non toccare con le dita o imbrattare con l’urina i tasselli
della striscia.
. Con la barretta di tenuta aperta, inserire la striscia di calibrazione con i tasselli
rivolti verso l’alto nel portastriscia finché l’estremità non viene trattenuta dalla
clip del portastriscia (cfr. Figure  e ). Prima di eseguire la calibrazione,
assicurarsi che il portastriscia sia pulito e asciutto.
Figura 
Figura 
ATTENZIONE: Per garantire la qualità della calibrazione è molto importante che la striscia di calibrazione
sia fissata correttamente nello strumento.
. Premere il tasto START. Un segnale acustico conferma l’inizio della procedura. Dopo il tempo di riscaldamento, il
portastriscia avanza leggermente, la barretta di tenuta si chiude e il tassello grigio di riferimento nonché i tasselli di
calibrazione vengono letti.
. Il portastriscia viene quindi riportato nella posizione iniziale e la barretta di tenuta si apre. Togliere ed eliminare la
striscia di calibrazione. Utilizzare ciascuna striscia di calibrazione una volta sola.
. Se la calibrazione è valida, il risultato viene memorizzato e stampato insieme a
data e ora (cfr. figura ). Togliere la striscia di calibrazione ed eliminarla in
modo appropriato (seguire le istruzioni del foglietto illustrativo delle strisce).
Figura 
 Urisys  - Manuale operativo V.
AVVERTENZA: L’esecuzione regolare della calibrazione assicura la qualità dei risultati ottenuti.
RocheDiagnostics non può garantire la correttezza dei risultati se il sistema non viene calibrato
regolarmente.
ATTENZIONE: È possibile ricalibrare il sistema ogniqualvolta sia necessario, anche prima della scadenza
settimanale, per esempio se misurando con una striscia reattiva Combur

Test
®
UX si sono ottenuti valori
non plausibili. Avviare la procedura di calibrazione premendo il tasto di funzione a sinistra («Calibr.»)
quando lo strumento è in stato di pronto per la misurazione. Sul display apparirà il messaggio «START
CALIBRAZIONE!». Seguire la procedura descritta sopra.
ATTENZIONE: Se si risponde alla richiesta settimanale «RIPETERE CALIBRAZIONE!» premendo il tasto
«No», ad esempio perché non si hanno più a disposizione strisce di calibrazione Control-Test M, sullo
stampato di tutte le successive misurazioni apparirà l’avvertenza «Ripetere calibrazione». Ordinare una
nuova confezione di Control-Test M e ricalibrare immediatamente lo strumento.
Stampato della calibrazione
Figura 
Se i risultati della nuova calibrazione rientrano nel range ammesso, viene
stampato automaticamente il messaggio «CALIBRAZIONE O.K.» insieme a data,
ora e indicazione dei valori di riflessione per le posizioni di misurazione  –  per
il LED arancione (colonna centrale) e il LED verde (colonna a destra) (Figura ).
Errori di calibrazione
Se i risultati del tassello di riferimento o della striscia di calibrazione non rientrano nei limiti di tolleranza programmati,
possono apparire i seguenti messaggi di errore: «ERRORE TASSELLO RIFERIMENTO!», «CALIBRAZIONE NON VALIDA!»
oppure «ERRORE DI CALIBRAZIONE!».
In caso di calibrazione errata o non valida, è necessario ripetere la calibrazione con un’altra striscia di calibrazione Control-
Test M. Premendo il tasto START viene visualizzato il menu «START CALIBRAZIONE!» ed è possibile ripetere la procedura
come descritto sopra. Se viene stampato il messaggio «CALIBRAZIONE O. K.», a questo punto si può procedere con la
misurazione delle strisce reattive. Se appaiono nuovamente le segnalazioni di errore si veda il capitolo .
Se lo strumento viene spento e riacceso mentre appare uno dei messaggi di stato della calibrazione descritti sopra, lo
strumento si porterà in stato di pronto per la misurazione dopo l’autotest, sempre che l’ultima calibrazione valida non
risalga a più di una settimana prima. In caso contrario apparirà il messaggio «RIPETERE CALIBRAZIONE!» (cfr. sopra).
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38

Roche URISYS 1100 Manuale utente

Tipo
Manuale utente