ESAB LPH 35 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
LPH 35
Bruksanvisning
Brugsanvisning
Bruksanvisning
Käyttöohjeet
Instruction Manual
Betriebsanweisung
Manuel d’instructions
Gebruiksaanwijzing
Instrucciones de uso
Instruzioni per l’uso
Manual de instruções
Οδηγίες χρήσεως
Instrukcja obsługi
0349 301 026 000831 Valid for serial no. 035-xxx-xxxx
- 93 -
1. GENERALITA` ......................................................................................................................................... 94
2. SICUREZZA ............................................................................................................................................. 94
3. INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 96
3.1 INFORMAZIONI GENERALI.................................................................................................................. 96
3.2 CONTENUTO DELLA DOCUMENTAZIONE......................................................................................... 96
3.3 DATI TECNICI........................................................................................................................................ 96
3.4 CONTENUTO DELL`IBALLO LPH 35 ................................................................................................... 96
4. INSTALLAZIONE..................................................................................................................................... 97
4.1 INFORMAZIONI GENERALI.................................................................................................................. 97
4.2 EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO................................................................................................... 97
4.3 AMBIENTE DI LAVORO ........................................................................................................................ 97
4.4 CONTROLLO......................................................................................................................................... 97
4.5 COLLEGAMENTO TUBI ARIA .............................................................................................................. 97
4.6 ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI ALIIMENTAZIONE ELETTRICA ................................................... 97
4.7 ALLACCIAMENTO AL CIRCUITO D`USCITA....................................................................................... 98
5. UTILIZZO ............................................................................................................................................... 100
5.1 ELEMENTI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE........................................................................... 100
6. MANUTENZIONE................................................................................................................................... 101
6.1 PULIZIA................................................................................................................................................ 101
7. TAGLIO CON L`UTENSILE PT 30KK................................................................................................... 101
7.1 TECNICA DI FORATURA.................................................................................................................... 102
8. RICERCA GUASTI................................................................................................................................. 102
8.1 PROBLEMI CHE POSSONO VERIFICARSI DURANTE IL PROCESSO DI TAGLIO CON MAGGIORE
FREQUENZA ............................................................................................................................................. 102
- 94 -
1. GENERALITA`
2. SICUREZZA
La totale responsabilita` della sicurezza del personale che lavora all`attrezzo e delle persone che si trovano
in vicinanza e` dell`utente dell`attrezzo per taglio a plasma ESAB.
Il non corretto utilizzo puo` portare a situazioni anomale, ferimento dell`operatore e/o
danneggiamento dell`attrezzo
Tutte le persone che lavorano con attrezzi per taglio a plasma devono conoscere perfettamente :
- lavoro all`attrezzo,
- sistemazione degli interruttori di emergenza,
- funzionamento dell`attrezzo,
- norme di sicurezza da applicare,
- taglio a plasma.
L`operatore deve accertarsi che:
- non si trovi nessuno nella zona di lavoro durante l`avviamento dell`attrezzo per taglio a plasma,
- tutte le persone presenti fuori dalla zona di lavoro siano protette da uno schermo adeguato o da una
cortina
La zona di lavoro deve essere:
- libera dai pezzi di macchine, strumenti ed altri oggetti che possano disturbare l`operatore durante il
lavoro.
- organizzata in modo da permettere un facile accesso agli interruttori di emergenza
- libera da correnti d`aria.
Equipaggiamento personale di protezione:
- occorre sempre utilizzare un adeguato equipaggiamento di protezione e cioe` visiera protettrice per
saldatore , abiti da lavoro non infiammabili , guanti , scarpe,
- non portare mai abiti larghi , cinte , bracciali , anelli , ecc., in quanto possono impigliarsi nell`attrezzo e
provocare bruciature.
Varie:
- solo il personale autorizzato puo` lavorare all`attrezzo elettrico per taglio a plasma e aria,
- Verificare la correttezza dei collegamenti dei cavi massa,
- i mezzi antincendio della postazione del taglio a plasma devono avere un facile accesso ed essere
situati in appositi luoghi visibilmente segnalati,
- la manutenzione dell`atrezzo non puo` essere eseguita durate il funzionamento della macchina.
DICHIARAZIONE DI CONFORMIT
A
Esab Welding Equipment AB, S-695 81 Laxå, Svezia, dichiara sotto la propria responsabilità che
l’impianto taglio plasma LPH 35 con numero di serie a partire da 910 è conforme alla norma EN
60974-1 come previsto dalla direttiva (73/23/CEE) e successive integrazioni (93/68/CEE) ed alla
norma EN 50192, EN 50199 come previsto dalla direttiva (89/336/CEE) e successive integrazioni
(93/68/CEE).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Göteborg 99-08-30
Bo Sjöberg
Managing Director
ESAB AB
Box 8004
402 77 Göteborg
Sweden Tel: +4631 50 90 00 Fax: +4631 50 92 61
- 95 -
! AVVERTENZA !
I PROCESSI DI SALDATURA E TAGLIO AD ARCO POSSONO ESSERE PERICOLOSI PER
L`OPERATORE E LE PERSONE ESTRANEE. DURANTE LA SALDATURA E IL TAGLIO OCCORRE
USARE UNA PARTICOLARE PRUDENZA . E` NECESSARIO RISPETTARE LE NORME DI SICUREZZA
VIGENTI NELL`AZIENDA , ELABORATE SULLA BASE DELLE RACCOMANDAZIONI DEL
PRODUTTORE DELL`ATTREZZO.
SCOSSA ELETTRICA - puo` causare la morte
- Installare e mettere a terra secondo le norme vigenti.
- Non toccare con mani nude o guanti umidi nessun elemento conduttore di corrente eletttrica tra cui gli
elettrodi.
- Isolarsi da terra e dal materiale di lavoro.
- Assicurarsi che la postazione di lavoro sia sicura.
FUMI E GAS - possono essere pericolosi per la salute.
- Non mettere la testa nel flusso del fumo.
- Assicurare una ventilazione generale e l`aspirazione dei fumi e dei gas dalla zona di respiro
dell`operatore.
RADIAZIONE DELL`ARCO - puo` provocare serie lesioni alla vista e alla pelle.
- Proteggere gli occhi e il corpo. Utilizzare un`adeguata visiera protettrice per saldatore , attrezzata di
appositi vetri filtranti nonche` vestire abiti protettivi..
- Proteggere le persone estranee utilizzando adeguati schermi e cortine.
PERICOLO D`INCENDIO
- La dispersione del metallo puo` provocare incendi. Verificare se in vicinanza della postazione di lavoro
non ci siano materiali infiammabili.
NON CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL`ATTREZZO - nel caso di un non corretto funzionamento
dell`attrezzo , chiamare personale che possieda la necessaria qualificazione
PRIMA DELL`ISTALLAZIONE E/O DELL`AVVIAMENTO DELL`ATTREZZO OCCORRE LEGGERE E COMPRENDERE IL
MANUALE D`USO
PROTEGGI TE STESSO E GLI ALTRI
- 96 -
3. INTRODUZIONE
! AVVERTENZA !
Tutti gli impegni di garanzia del produttore saranno annullati in caso di tentativi da parte del cliente
di riparare qualunque guasto.
ATTENZIONE Il produttore si riserva il diritto di modificare l`attrezzo senza preavviso.
3.1 INFORMAZIONI GENERALI
LPH 35 e` un attrezzo completo per il taglio a plasma. Il complessivo fornito e` attrezzato completamente ed
e` pronto all`immediato utilizzo subito dopo l`allaciamento alla rete d`alimentazione e alla fonte dell`aria
compressa. Il complessivo e` composto dalla`alimentatore di corrente LPH 35 e dall`utensile per taglio a
plasma PT 30KK , capace di tagliare materiali di spessore fino a 12 mm.
! AVVERTENZA !
Occorre utilizzare esclusivamente i cannelli ESAB Plasmarc, destinati al sistema LPH 35
di tipo PT 30KK. L`utilizzo di cannelli diversi puo` seriamente causare scosse elettriche.
3.2 CONTENUTO DELLA DOCUMENTAZIONE
La presente documentazione contiene le informazioni necessarie per installare e utilizzare l`attrezzo LPH 35.
Nella documentazione sono presentati i dati tecnici che facilitano il procedimento in casi d`emergenza .
3.3 DATI TECNICI
Intensita` nominale di corrente del taglio Ciclo di lavoro* 35% 35A @ 94V 35A @ 94V
Ciclo di lavoro* 100% 20A @88V 20A @88V
Campo d`intensita` corrente d`uscita
20÷35A 20÷35A
Tensione di funzionamento a vuoto 295V 295V
Tensione nominale e corrente d`entrata (max) 3x400-415V
3~ 50/60Hz, 16A/fase
3x230V
3~ 50/60Hz, 28A/fase
Allimentazione nominale ad aria PT 30KK
130 l/min 3,5÷4,5bar 130 l/min 3,5÷4,5bar
Massimo spessore di taglio 12 mm 12 mm
Dimensioni Lunghezza
Altezza
Larghezza
610
515
255
610
515
255
Peso LPH35 52kg 53kg
*Il ciclo di lavoro e` impostato su un periodo di 10 minuti.Il ciclo di lavoro al 60% significa che dopo 6 minuti
di lavoro dell`attrezzo e` richiesto un intervallo di 4-minuti. Il ciclo di lavoro al 100% significa che l`attrezzo
puo` lavorare in modo continuo senza intervalli.
ATTENZIONE - L`attrezzo possiede la classe :
- di sicurezza IP 23 ed e` predisposto al lavoro sia all`interno di locali , che fuori.
- d`impiego S ; cio` indica che e` predisposto all`utilizzo in luoghi dove maggiore e` il rischio di essere
colpiti da scossa elettrica.
3.4 CONTENUTO DELL`IBALLO LPH 35
Quantita`N.
3x400V, 50Hz 3x230V, 50Hz
N. pezzo Denominazione
1 1 - 0457 288 880 Alimentatore LPH 35 con utensile montato voce.6
2 - 1 0457 288 881 Alimentatore LPH 35 con utensile montato voce.6
3 1 1 0457 290 048 Cartuccia fusibile 1,6A
4 1 1 0457 290 071 Raccordo rapido
5 1 1 0457 290 072 Collare
6 1 1 0457 288 001 Utensile per taglio a plasma PT 30KK
7
8
1
1
1
1
0349 301 026
0349 301 007
Documentazione Tecnica / D`avviamento LPH 35
Documentazione Tecnica / D`avviamento PT 30KK
- 97 -
4. INSTALLAZIONE
4.1 INFORMAZIONI GENERALI
Una corretta installazione dell`attrezzo LPH 35 e` condizione necessaria per il corretto funzionamento dello
stesso. Si consiglia di comprendere accuratamente i singoli passaggi descritti in questa parte del documento
e rispettare rigorosamente le raccomandazioni riportate nello stesso.
4.2 EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO
Per il processo di taglio e` necessaria una fonte d`aria pura e compressa che assicura il flusso di 150 l/min.
con pressione di 3,5 –4,5 bar. La pressione massimale all`entrata non dovrebbe superare i 7 bar.
4.3 AMBIENTE DI LAVORO
Per assicurare un adeguato raffreddamento dell`alimentatore e` necessaria una ventilazione adeguata in
modo da consentire il raffreddamento necessario dell`atrezzo LPH 35. Occorre proteggere l`impianto da
polvere , sporcizia ed eccessivo riscaldamento . Pertanto , tra l`attrezzo LPH 35 e pareti o altri elementi che
possano ostacolare il flusso dell`aria attraverso l`impianto , dovrebbe essere mantenuta una distanza di
almeno 300 mm.
!AVVERTENZA!
L`installazione o il fissaggio di qualsiasi elemento di filtraggio , limita il flusso dell`aria di
raffreddamento e di conseguenza i componenti dell`alimentatore di corrente possono surriscaldarsi.
L`utilizzo di qualsiasi elemento di filtraggio comporta la perdita di garanzia.
4.4 CONTROLLO
A. Disimballare l`attrezzo e verificare se non ci siano alcuni danneggiamenti nascosti che potrebbero
essere non notati durante il collaudo dell`attrezzo LPH 35. Nel caso di verificarsi qualunque difetto e`
necessario comunicare immediatamente tale fatto al fornitore ( vettore ).
B. Prima di gettare l`imballo di trasporto occorre verificare se non ci siano rimasti all`interno alcuni pezzi.
C. Controllare se tutti fori e fessure di ventilazione siano scoperti e non occlusi da qualsiasi oggetto.
4.5 COLLEGAMENTO TUBI ARIA
Per collegare i tubi d`aria con l`attrezzo occorre infilare sul tubo il raccordo rapido e quindi il collare , forniti
nell`imballo.
4.6 ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI ALIIMENTAZIONE ELETTRICA
! AVVERTENZA !
SCOSSE ELETTRICHE POSSONO CAUSARE LA MORTE ! E` necessario intraprendere tutte le misure
precauzionali che garantiscano la massima protezione da scosse elettriche. Prima di procedere ad
esecuzione di qualisiasi connessione all`interno dell`attrezzo occorre disinserire l`interrutore
principale di alimentazione (presente sul quadro di distribuzione ) e staccare il cavo d`alimentazione
dalla rete elettrica .
ATTENZIONE
Occorre assicurarsi se il generatore di corrente sia nella corretta configurazione con la caratteristica tensione
della rete. L`attrezzo contensione non corretta puo` subire danneggiamenti.
Gli attrezzi LPH 35 sono dotati di cavi a 4 vie di lunghezza 3m che permettono la connessione della tensione
d`allimentazione tirfase. Il circuito d`alimentazione dovrebbe essere protetto mediante l`interruttore principale
e relativi fusibili oppure interruttori automatici che considerano nominali caratteristiche d`alimentazione (
veddere DATI TECNICI ).
! AVVERTENZA !
La scatola dell`attrezzo deve essere adeguatamente messa a massa. Nel caso contrario puo` essere
la causa di scosse elettriche, brusciature o persino della morte.
- 98 -
4.7 ALLACCIAMENTO AL CIRCUITO D`USCITA
! AVVERTENZA !
Prima di procedere alla connessione dei cavi ai morsetti o alle prese d`uscita` dell`attrezzo e`
necessario disinserire l`interruttore principale d`alimentazione (presente sul quadro di distribuzione)
e staccare il cavo d`alimentazione dalla rete elettrica ..
1. Allacciare l`aria compressa al manicotto del filtro.
2. Allacciare il cavo di massa al materiale da lavorare – tagliare. Assiccurarsi se il materiare tagliato sia
messo a terra mediante un cavo con sezione adeguata.
Dis. 4-1. Schizzo delle connessionii LPH 35
- 99 -
Dis. 4-2. Allacciamento dei cavi massa e messa a terra.
- 100 -
5. UTILIZZO
! AVVERTENZA !
SCOSSE ELETTRICHE POSSONO CAUSARE LA MORTE
- Non si puo` utilizzare l`attrezzo con il riparo tolto,
- Non si puo` muovimentare l`attrezzo con l`alimentazione messa in circuito,
- Non si possono toccare elementi del cannello come: ugello, riparo termico, elettrodo. con
l`alimentazione messa in circuito.
! AVVERTENZA !
LA RADIAZIONE DELL`ARCO PUO` CAUSARE LESIONI ALLA VISTA E ALLA PELLE , IL RUMORE
PUO` DANNEGGIARE L`UDITO!
- Occorre utilizzare la visiera protettrice per saldatore dotata dei filtri n. 6 o n. 7.
- Occorre utilizzare mezzi di protezione per occhi, per orecchi e per tutto il corpo.
! AVVERTENZA !
L`attrezzo LPH 35 dovrebbe essere situato a distanza di almeno 3 m dal materiale tagliato .
La dispersione del materiale e le scorie possono danneggiare l`attrezzo.
5.1 ELEMENTI DI REGOLAZIONE E SEGNALAZIONE
A. L`INTERRUTTORE d`alimentazione (sulla parte frontale dell`attrezzo) aziona l`attrezzo quando e`
posizionato su un scelto campo d`intensita` di corrente d`uscita` - di taglio (posizione 20A opp. 35A ), si
accendera` la spia verde (indicatore LED) segnalando l`alimentazione dei circuiti elettrici dell`attrezzo.
Viene avviato anche il ventilatore di raffreddamento.
B. LA REGOLAZIONE DELL`INTENSITA` DI CORRENTE D`USCITA` – DI TAGLIO viene registrata a
scatti mediante l`interruttore d`alimentazione (lo stesso del punto A) in due posizioni 20A, 30A.
C. LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE E DEL FLUSSO D`ARIA permette di registrare mediante il
regolatore (parete anteriore) il valore richiesto della pressione ( nel campo 3,5÷4,5 bar) .
D. LA SPIA D` ERRORE (indicatore LED sulla parte frontale dell`attrezzo) si accendera` in giallo quando si
verifichi:
L`ARRESTO DEL FLUSSO : cio` significa che il flusso d`aria e` troppo basso
IL SURRISCALDAMENTO : cio`significa che il carico nel ciclo e` stato superato.
Nel caso del supero del ciclo di lavoro e del verificarsi di una temperatura troppo alta nell`alimentatore
occorre aspettare finche` l`attrezzo sia raffreddato prima del ripristino al funzionamento . Dopo la
scomparsa della causa tutte le segnalazioni verranno automaticamente annullate .
E. LA SPIA DI ACCENSIONE DELL`ARCO ( indicatore LED sulla parte frontale dell`attrezzo): quando e`
accesa in rosso segnala che il contattore principale sia chiuso e contemporaneamente
ATTENZIONE! sul cannello c'e` alta tensione ( 295V). L`attrezzo e` pronto per il taglio.
Nel caso che la spia dopo la pressione sul pulsante del cannello non si accenda in rosso e`
necessario disattivare l`attrezzo e chiamare il servizio.
Attenzione: La spia d`accensione dell`arco puo` spegnersi se dopo la pressione del pulsante sul
cannello per un tempo di 2 secondi l`operatore non proceda al processo di taglio. E` un tempo
automaticamente misurato che garantisca un sicuro esercizo (richiesto per attrezzi di classe
d`impiego S).
Dis. 5-1.Elementi di regolazione e segnalazione LPH 35.
N. Identificazione
1
2
3
4
5
6
7
8
Interruttore di rete / campo
Indicatore LED “azionato”
Indicatore LED “arco avv.”
Indicatore LED “errore'
Manometro
Regolatore pressione d`aria
Utensile per taglio a plasma PT 30KK
Cavo massa con serrafilo
- 101 -
6. MANUTENZIONE
ATTENZIONE: Tutti gli impegni di garanzia del produttore saranno annullati in caso di tentativi da
parte del cliente di riparare qualunque guasto .
6.1 PULIZIA
A. L`attrezzo LPH 35 dovrebbe essere regolarmente trafilato con l`aria compressa secca a bassa
pressione. Qualora l`attrezzo venisse utilizzato nell`ambiente sporco o polveroso e` necessario pulirlo
piu` spessoj. Nel caso contrario i fori di ventilazione possono restare occlusi, cio` puo` portare al
surriscaldamanto.
7. TAGLIO CON L`UTENSILE PT 30KK
Per il taglio con l`utilizzo dell`utensile per taglio a plasma PT 30KK, impiegare le seguenti procedure.
A. Tenere il cannello 1÷3 mm sopra il materiale lavorato, inclinato di 15÷30
o
.circa. Questo diminuisce la
possibilita` di passaggio delle scheggie all`ugello. Quando si usa la distanza, registrarlo a 1÷3 mm.
B. Premere il pulsante. L`aria dovrebbe scorrere dall`ugello .
C. Mezzo secondo ( per la prima volta o dopo un intervallo di almeno 2 min ) dopo la pressione sul
pulsante, l`arco di pilotaggio dovrebbe partire. L`arco principale dovrebbe accendersi immediatamente ,
permettendo d`iniziare il taglio.
D. Dopo l`inizo del taglio, il cannello dovrebbe essere tenuto con un agolo di incidenza di 5÷15
o
. Quando
non si usa la distanza l`ugello dovrebbe essere tenuto a circa 1-3 mm dal materiale.
E. Alla fine del taglio il pulsante dovrebbe essere liberato e il cannello alzato dal materiale poco prima della
fine del taglio.
ATTENZIONE: Durane il cambio dell`ugello e` necessario verificare sempre lo stato dell`elettrodo. Qualora la
profondita` del cratere di questo ultimo sia di 1,5
÷
2,0 mm occorre cambiarlo. Qualora l`elettrodo
venisse usato fuori questo campo puo` generesi la distruzione dell`utensile e della fonte. L`utilizzo di
tale elettrodo significativamente riduce la vita dell`ugello. Vedere Dis.. 7-1.
Dis. 7-1. Limite dell`usura dell`elettrodo Dis. 7-2. Effetto della velocita` di taglio
- 102 -
7.1 TECNICA DI FORATURA
Dis.7-3. Tecnica di foratura con l`utilizzo del PT 30KK.
8. RICERCA GUASTI
8.1 PROBLEMI CHE POSSONO VERIFICARSI DURANTE IL PROCESSO DI TAGLIO CON MAGGIORE
FREQUENZA
Di seguito sono presenti i tipici problemi con il taglio, indicando contemporaneamente possibili cause di
ognuno
degli stessi. Se problemi sono causati dalla fonte riferirsi al capitolo della presente documentazione
riguardante la manutenzione della fonte. Qualoa il problema non venisse eliminato, mettersi in contatto con il
servizio autorizzato della ESAB.
A.Penetrazione troppo bassa.
1. Intensita`di corrente troppo bassa.
2. Velocita` di taglio.troppo alta.
3. Ugello guasto.
4. Presione d`aria non corretta.
5. Flusso d`aria troppo troppo basso.
E. Arco irregolare.
1. Elettrodo o ugello guasto.
B. Estinzione dell`arco principale.
1. Velocita` di taglio.troppo bassa.
2. .Elettrodo usurato.
F. Processo di taglio non stabile.
1. Velocita` di taglio non corretta.
2. Connessioni elettriche allentate.
3. Stato dell`eletrodo e/o dell`ugello non corretto.
C. Formazione di scorie.
(caso di alcuni materiali di un certo campo di spessore non e`
possibile ottenere una superficie di taglio senza scorie).
1. Intensita`di corrente troppo bassa.
2. Velocita` di taglio.troppo alta o troppo bassa.
3. Presione d`aria non corretta.
4. Ulettrodo o ugello guasto.
5. Flusso d`aria troppo troppo basso.
G. Arco principale non scocca.
1. Elettrodo usurato.
2. Connessioni elettriche allentate.
3. Cavo massa non .allacciato
D. Doppio arco.
1. Pressione d`aria trppo bassa.
2. Ugello guasto.
3. Ugello allentato.
4. Ugello molto sporco di dispersioni del metallo.
H. Corta vita dell`elettrodo.
1. Pressione d`aria non correta.
2. Aria inquinata / inpolverata.
3. Flusso d`aria troppo basso.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11

ESAB LPH 35 Manuale utente

Tipo
Manuale utente