Beta 1760PA/AC-DC Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Beta 1760PA/AC-DC Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
2
IT
INDICE:
Limiti di misura ......................................................................................................................... 3
Informazioni inerenti la sicurezza d’uso ................................................................................... 3
Prestazioni ................................................................................................................................. 6
Vista dello strumento ................................................................................................................. 7
Speciche tecniche .................................................................................................................... 8
Misura di corrente DC ............................................................................................................. 12
Misura di corrente ac reale rms
............................................................................................... 13
Misura di tensione DC ............................................................................................................. 14
Misura di tensione reale AC RMS ........................................................................................... 15
Misura di resistenza elettrica in Ω ........................................................................................... 16
Misura di capacità di condensatori .......................................................................................... 17
Misura di frequenza ................................................................................................................. 18
Misura di temperatura ............................................................................................................. 19
Prova diodi .............................................................................................................................. 20
Prova di continuità elettrica ..................................................................................................... 21
Funzione Data Hold ................................................................................................................ 22
Funzione Peak Hold ................................................................................................................ 22
Retroilluminazione display LCD ............................................................................................. 23
Autospegnimento ..................................................................................................................... 23
Sostituzione della batteria interna ........................................................................................... 24
PINZA AMPEROMETRICA AC/DC CON TRUE RMS
MOD. 1760PA/ AC-DC
3
IT
Grazie per avere preferito un prodotto Beta.
Per utilizzare al meglio il nostro prodotto vi consigliamo di leggere con attenzione il presente
manuale d’uso.
LIMITI DI MISURA
Ampere DC: 0.01A a 1000A
Ampere AC: 0.01A a 1000A
Tensione DC: 0.1mV a 600V
Tensione AC: 0.1mV a 600V
Resistenza: 0.1Ω a 40MΩ
Capacità: 0.001nF a 40µF
Frequenza: 0.001kHz a 4kHz
Temperatura: -40°C a 1000°C -40°F a 1832°F
INFORMAZIONI INERENTI LA SICUREZZA D’USO
Il presente manuale contiene delle importanti informazioni inerenti la sicurezza che devono es-
sere scrupolosamente osservate dall’operatore. Un eventuale utilizzo dello strumento in maniera
difforme da quanto riportato nel presente manuale potrebbe comportare un serio pericolo di shock
elettrico per l’operatore.
Questo strumento è stato progettato e costruito in conformità alle normative di sicurezza IEC
61010-1 e EN 61010-1 applicate agli strumenti elettronici di misura.
4
IT
Prima di utilizzare lo strumento, leggere attentamente ed in ogni sua parte il presente
manuale d’uso.
Conservare il manuale per eventuali futuri riferimenti.
Assicurarsi sempre che lo strumento sia utilizzato entro i suoi limiti operativi ed in
conformità alle procedure riportate nel presente manuale.
Seguire scrupolosamente tutti gli avvertimenti inerenti l’utilizzo in sicurezza dello
strumento.
La mancata osservanza delle procedure riportate nel manuale potrebbe causare un
serio pericolo per l’operatore.
I simboli riportati sullo strumento invitano l’operatore a consultare l’apposita sezione
del manuale, per conoscere gli eventuali rischi operativi che potrebbero vericarsi
nell’effettuare una particolare misura. I simboli sono i seguenti:
DANGER – Indica una condizione di pericolo per l’operatore.
WARNING – Indica una condizione di pericolo per l’operatore.
CAUTION – Indica una condizione minore di pericolo.
5
IT
Non utilizzare lo strumento per effettuare misure di tensione su circuiti dove sono presenti
tensioni superiori al limite massimo di misura dello strumento.
Non superare mai il limite di misura massimo per ciascuna gamma di misura.
Durante la fase di misura fare molta attenzione a non toccare parti esposte oppure collegamenti
sotto tensione.
Non effettuare misure in ambienti dove sono presenti vapori o fumi inammabili od esplosivi.
Non effettuare misure con lo strumento umido oppure bagnato.
Non aprire il vano batterie durante la fase di misura.
DANGER
WARNING
Prima di effettuare una misura, ispezionare lo strumento ed i cavetti dei puntali di misura, per
vericarne l’integrità.
Se lo strumento od i puntali dovessero presentare delle rotture, non utilizzare lo strumento, ma
rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato per la riparazione.
Non ruotare il selettore delle funzioni durante la fase di misura,
Non modicare o tentare di riparare lo strumento, in caso di necessità, rivolgersi ad un centro
di assistenza autorizzato.
Prima di aprire il vano batterie accertarsi che lo strumento sia spento e scollegato da qualsiasi
punto di misura.
Non sostituire la batteria se lo strumento appare umido o bagnato.
6
IT
Prima di effettuare una misura, accertarsi che il selettore delle funzioni sia impostato sulla
gamma appropriata.
Vericare che i plug dei puntali siano inseriti correttamente nelle apposite prese dello stru-
mento.
Dopo l’uso, spegnere sempre lo strumento. Se lo strumento non viene utilizzato per un lungo
periodo, rimuovere le batterie dal suo interno.
Non esporre lo strumento alla luce diretta del sole, oppure a forti fonti di umidità.
Per la pulizia dello strumento, evitare assolutamente l’utilizzo di alcool od altri solventi, utilizzare
unicamente un panno morbido e leggermente umido.
CAUTION
PRESTAZIONI
Misura di tensioni e correnti AC RMS.
Display tipo LCD a 4000 count con barra graca e retroilluminazione.
Ampia gamma di misura da 0.01A AC/DC a 1000A AC/DC.
Misura di tensioni AC e DC no a 600V.
Misura di valori di capacità no a 40mF.
Misura della temperatura da –40°C a +1000°C.
Progettato in piena rispondenza alle norme standard di sicurezza IEC 61010 CAT III 600V/CAT
II 1000V. Pollution degree 2.
Funzione di autospegnimento dopo circa 20 minuti di inutilizzo.
7
IT
Prova di continuità con segnalazione tramite buzzer.
Misura di frequenza no a 4KHz.
Misura del valore di picco della misura sia nel valore minimo che massimo in tensione e corrente.
Funzione data hold per il mantenimento del valore della misura sul display.
VISTA DELLO STRUMENTO
Pinza
Selettore funzioni
Regolazione zero Amps DC
Pulsante retroilluminazione
Display
Terminale per la misura in
Volt, Ohm, capacità, frequenza e
temperatura
Pulsante apertura pinza
Pulsante Data Hold
Pulsante Mode
Pulsante blocco misura
in Volt ed Ampere
Terminale COM
8
IT
Dimensioni pinza Apertura di circa 30mm
Prova diodi Corrente di prova tipica 3mA.
Tensione a circuito aperto 1,5V DC.
Prova di continuità Soglia < 35Ω, corrente di prova < 1mA
Indicazione batteria scarica Sul display appare il simbolo della batteria
Indicazione fuori gamma Sul display appare l’indicazione “OL”
Rateo di misura nominale 2 volte al secondo
Impedenza di ingresso 10MΩ (VDC e VAC)
Display 4000 count LCD
Larghezza di banda tensione AC 50/60Hz (VAC)
Temperatura operativa Da –10°C a 50°C (14°F a 122°F)
Temperatura di stoccaggio Da –30°C a 60°C (-22°F a 140°F)
Umidità relativa Fino a 85% RH
Sovratensione Categoria III 600V
Batteria Un elemento da 9V IEC 6F22
Autospegnimento Circa 20 minuti
Dimensioni 229x 80x49
Peso 303g
SPECIFICHE TECNICHE
9
IT
Corrente DC
Gamma Gamma di misura Risoluzione Precisione
40 A 0 - 40.00A 0.01 A ±(2.8%+10digits)
400 A 0 - 400.0A 0.1 A ±(2.8%+8digits)
1000 A 0 - 1000A 1 A ±(2.8%+8digits)
Corrente AC
Gamma Gamma di misura Risoluzione Precisione
40 A 0 - 40.00A 0.01 A ±(2.8%+10digits)
400 A 0 - 400.0A 0.1 A ±(2.8%+8digits)
1000 A 0 - 1000A 1 A ±(2.8%+8digits)
Tensione DC
Gamma Gamma di misura Risoluzione Precisione
400mV 0 - 400.0mV 0.1 mV ±(0.8% + 2digits)
4V 0 - 4.000V 0.001 V
±(1,5% + 2 digits)40V 0 - 40.00V 0.01 V
400V 0 - 400.0V 0.1 V
600V 0 - 600V 1 V ± (2.0% + 2digits)
10
IT
Tensione AC
Gamma Gamma di misura Risoluzione Precisione
400mV 0 - 400.0mV 0.1 mV ±(1.0% + 10digits)
4V 0 - 4.000V 0.001 V
±(1,5% + 8 digits)40V 0 - 40.00V 0.01 V
400V 0 - 400.0V 0.1 V
600V 0 - 600V 1 V ± (2.0% + 8digits)
Resistenza
Gamma Gamma di misura Risoluzione Precisione
400Ω 0 – 400.0Ω 0.1Ω ±(1.0% + 4digits)
4kΩ 0 – 4.000kΩ 1Ω
±(1,5% + 2 digits)40kΩ 0 – 40.00kΩ 10Ω
400kΩ 0 – 400.0kΩ 100Ω
4MΩ 0 – 4.000MΩ 1kΩ ± (2.5% +5 digits)
40MΩ 0 – 40.00MΩ 10kΩ ± (3.5% +10digits)
11
IT
Capacità
Gamma Gamma di misura Risoluzione Precisione
4nF 0 – 4.000nF 0.001nF ±(5.0% +30 digits)
40nF 0 – 40.00nF 0.01nF ±(5.0% +20 digits)
400nF 0 – 400.0nF 0.01nF ±(3.0% +5 digits)
4µF 0 – 4.000µF 0.001µF ±(3.0% +5 digits)
40µF 0 – 40.00µF 0.01µF ±(3.0% +5 digits)
400µF 0 – 400.0µF 0.1µF ±(4.0% +10 digits)
4mF 0 – 4.000m 0.001mF ±(4.5% +10 digits)
40mF 0 – 40.00mF 0.01mF ±(5.0% +10 digits)
Frequenza
Gamma Gamma di misura Risoluzione Precisione
4 KHz 0 – 4.000 KHz 0.001 KHz ±(1.5%+2digits)
Temperatura
Gamma Gamma di misura Risoluzione Precisione
°C -40°C – 1000°C 1°C ±(2.5%+3°)
°F -40.0°F – 1832°F 1°F ±(2.5 +5°F)
12
IT
MISURA DI CORRENTE DC
WARNING:
prima di effettuare una misura di corrente, vericare che i puntali siano scollegati dallo
strumento.
Impostare il selettore delle funzioni sulla portata 1000 A, 400 A oppure 40 A vericando che la
corrente massima che ci si accinge a misurare non ecceda tali valori di portata. Lo strumento
selezionerà automaticamente la gamma di corrente
DC.
Premere il pulsante [DC ZERO] una volta, sul
display appare il simbolo ad indicare che la
gamma è stata azzerata.
Premere il pulsante di apertura della pinza
amperometrica e richiuderla sul cavo dove s’intende
effettuare la misura di corrente.
Leggere il valore di corrente sul display.
Nota: Durante la fase di misura, tenere la pinza chiusa.
Se durante la fase di misura di correnti elevate la pinza
amperometrica potrebbe emettere un leggero ronzio.
1
2
3
4
13
IT
MISURA DI CORRENTE AC TRUE RMS
WARNING:
prima di effettuare una misura di corrente, vericare che i puntali siano scollegati dallo
strumento.
Impostare il selettore delle funzioni sulla portata 1000 A, 400 A oppure 40 A vericando che la
corrente massima che ci si accinge a misurare non ecceda tali valori di portata. Lo strumento
selezionerà automaticamente la gamma di corrente
DC.
Premere il pulsante [MODE] per selezionare la
gamma di misura di corrente AC. Lo strumento si
porta automaticamente sulla gamma di misura di
corrente DC.
Premere il pulsante di apertura della pinza
amperometrica e richiuderla sul cavo dove s’intende
effettuare la misura di corrente.
Leggere il valore di corrente sul display.
Nota: Durante la fase di misura, tenere la pinza chiusa.
Se durante la fase di misura di correnti elevate la pinza
amperometrica potrebbe emettere un leggero ronzio.
Lo strumento si porta automaticamente sulla posizione
1
2
3
4
14
IT
di misura automatica “Auto Range”.
Premendo il pulsante [PEAK] si potrà registrare il valore di picco massimo e minimo della misura.
Consultare pag. 22 per ulteriori dettagli.
MISURA DI TENSIONE DC
Portare il selettore delle funzioni sulla posizione
[
V Hz]. Lo strumento si predispone automa-
ticamente sulla gamma DC.
Collegare il puntale rosso al terminale [V
TEMP HZ] dello strumento ed il puntale nero al
terminale [COM].
Collegare i due puntali al polo positivo e negativo
della sorgente DC della quale si vuole misurare
la tensione.
Se sul display appare un misura con segno ne-
gativo, il puntale rosso si trova collegato al polo
negativo della sorgente di alimentazione DC.
1
2
3
4
Esempio di misura tensione DC
15
IT
MISURA DI TENSIONE REALE AC RMS
Portare il selettore delle funzioni sulla posizione [V Hz].
Premere il pulsante [MODE] per selezionare la gamma AC Volt. . Lo strumento si predispone
automaticamente sulla gamma DC Volts.
Collegare il puntale rosso al terminale [V Ω TEMP HZ] dello strumento ed il puntale nero al
terminale [COM].
Collegare i due puntali alla sorgente AC della quale si vuole misurare la tensione e leggere il
valore della misura sul display dello strumento.
Nota:
Lo strumento risulta impostato sulla gamma “Auto Range”.
Premendo il pulsante [PEAK] sa possibile memorizzare
il valore di picco massimo e minimo della misura nella
gamma AC Volts. Consultare pag. 22 del presente manuale
per ulteriori informazioni inerenti la funzione Hold.
1
2
3
4
Misura di una tensione AC
16
IT
MISURA DI RESISTENZA ELETTRICA IN Ω
Portare il selettore funzioni sulla posizione [ ]. Lo strumento si predispone sulla
gamma di misura della resistenza.
Collegare il puntale rosso al terminale [V Ω TEMP HZ] dello strumento ed il puntale nero al
terminale [COM].
Collegare i due puntali ai terminali della resistenza della quale si vuole conoscere il valore in Ω.
Nota: Lo strumento si predispone automaticamente sulla gamma “Auto Range”.
WARNING:
Prima di effettuare un misura, disalimentare il circuito dove
si trova collegata la resistenza.
1
2
3
Misura di una resistenza elettrica
17
IT
MISURA DI CAPACITA DI CONDENSATORI
Impostare il selettore delle funzioni sulla posizione [CAP].
Collegare il puntale rosso al terminale [V Ω TEMP HZ] dello strumento ed il puntale nero al
terminale [COM].
Collegare i due puntali ai terminali del condensatore del quale si vuole conoscere la capacità e
leggere il valore della misura sul display dello strumento.
Nota:
In questo modo di misura la gamma è solo automatica.
ATTENZIONE: per evitare danni allo strumento, si con-
siglia di scaricare sempre il condensatore, mettendo per
un attimo in corto i suoi terminali, prima di effettuare la
misura. Scollegare il condensatore dal circuito dove si
trova collegato.
1
2
3
Misura della capacità di un condensatore
18
IT
MISURA DI FREQUENZA
Portare il selettore funzioni sulla posizione [V Hz]. Lo strumento si predispone sulla gamma
di misura della frequenza.
Premere il pulsante [MODE] per 3 secondi e selezionare la gamma di frequenza. Lo strumento
si posizionerà automaticamente su Volts DC.
Collegare il puntale rosso al terminale [V Ω TEMP HZ] dello strumento ed il puntale nero al
terminale [COM].
Collegare i due puntali ai terminali del componen-
te od al punto dove s’intende effettuare la misura
di frequenza e leggere il valore della frequenza
sul display.
Nota:
Nel modo di misura della frequenza, lo strumento
opera unicamente nella gamma automatica.
1
2
3
4
Misura del valore di frequenza
19
IT
MISURA DI TEMPERATURA
Portare il selettore funzioni sulla posizione [Temp]. Lo strumento si predispone sulla gamma
di misura della temperatura.
Collegare allo strumento, l’adattatore per la misura della temperatura al terminale [V TEMP
HZ] e [COM] facendo attenzione a posizionare il segno + riportato sull’adattatore sul terminale
[V Ω TEMP HZ].
Collegare all’adattatore una sonda di temperatura di tipo K e procedere alla misura della tem-
peratura.
Sul display appari direttamente il valore in °C della
temperatura misurata.
Per variare l’unità di misura di temperatura da °C a °F,
premere il pulsante [MODE].
Nota:
Lo strumento opera nel modo di gamma automatica.
1
2
3
4
5
Misura di temperatura
20
IT
PROVA DIODI
Portare il selettore funzioni sulla posizione [ ]. Lo strumento si predispone sulla
gamma di misura della resistenza.
Premere il pulsante [MODE] per selezionare la funzione di prova diodi. Lo strumento si pre-
dispone sulla gamma di misura resistenze.
Collegare il puntale rosso al terminale [V Ω TEMP HZ] dello strumento ed il puntale nero al
terminale [COM].
Collegare i due puntali ai terminali del diodo che si vuole testare.
Nota:
La funzione di prova diodi può risultare utile per il controllo
di diodi, transistor ed SCR.
Durante la fase di prova, lo strumento eroga una corrente di
prova che transita attraverso il semiconduttore, in maniera
tale da potere misura la caduta di tensione sulla giunzione.
La corrente diretta di un diodo che funziona correttamente
deve essere compresa tra gli 0.4V e gli 0.9V. Una lettura
di un valore superiore indica che il semiconduttore è difet-
toso. Una lettura apri a zero indica che il semiconduttore
è in corto.
Invertendo i puntali dello strumento ai capi del semicon-
duttore, si potrà misurare la tensione inversa. Se sul display
appare l’indicazione “OL”, il semiconduttore funziona
correttamente, mentre se si ottiene un lettura diversa, il
semiconduttore è difettoso.
1
2
3
4
21
IT
PROVA DI CONTINUITA
Portare il selettore funzioni sulla posizione [ ]. Lo strumento si predispone sulla
gamma di misura della resistenza.
Premere il pulsante [MODE] per selezionare la funzione di prova continuità. Lo strumento si
predispone sulla gamma di misura resistenze.
Collegare il puntale rosso al terminale [V Ω TEMP HZ] dello strumento ed il puntale nero al
terminale [COM].
Cortocircuitare i due puntali e vericare che lo strumento emetta un segnale acustico e sul
display appaia un valore pari a zero.
Collegare i puntali al circuito che s’intende testare. Lo
strumento emetterà un segnale acustico e sul display
apparirà il valore della resistenza misurata, se la resi-
stenza totale del circuito sotto prova presenta un valore
ohmico non superiore ai 35Ω.
Nota:
Non utilizzare questa funzione su circuiti sotto tensio-
ne, in quanto potrebbe danneggiarsi lo strumento.
Prima di effettuare la prova, scollegare il componente
oppure disalimentare il circuito.
1
2
3
4
5
1/172