Zoppas PWN81270 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni per
l’uso
Lavabiancheria
PWN 81270
Indice
Informazioni per la sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2
Istruzioni di sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 3
Descrizione del prodotto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 5
Pannello dei comandi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 6
Primo utilizzo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 8
Personalizzazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 9
Utilizzo quotidiano _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 9
Consigli e suggerimenti utili _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 12
Programmi di lavaggio _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 14
Pulizia e cura _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 16
Cosa fare se .... _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 19
Dati tecnici _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 22
Valori di consumo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 23
Installazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 23
Considerazioni sull'ambiente _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 25
Con riserva di modifiche.
Informazioni per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utilizzare l'appa-
recchiatura. Il produttore non è responsabile se un'installazione ed un uso non
corretto dell'apparecchiatura provocano lesioni e danni. Tenere sempre le istru-
zioni a portata di mano in caso di necessità durante l'utilizzo.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
Avvertenza! Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità permanente.
Non permettere alle persone, compresi i bambini, con capacità fisiche, sen-
soriali o mentali ridotte, o con mancanza di esperienza e conoscenza, di uti-
lizzare l'apparecchiatura; a meno che tale utilizzo non avvenga sotto la su-
pervisione o la guida di una persona responsabile della loro sicurezza.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
Tenere i materiali di imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
Tenere i detersivi fuori dalla portata dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dal'oblò dell'apparecchiatura
quando è aperto.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicurezza per i bambini,
consigliamo di attivarlo.
Avvertenze di sicurezza generali
Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, spegnere l'appa-
recchiatura ed estrarre la spina dalla presa.
Non apportare modifiche alle specifiche di questa apparecchiatura.
2
Rispettare il volume di carico massimo di 8 kg (consultare il capitolo “Tabella
dei programmi”).
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produt-
tore, da un tecnico autorizzato o da una persona qualificata per evitare situa-
zioni di pericolo.
La pressione di esercizio dell'acqua (minima e massima) deve essere com-
presa tra 0,5 bar (0,05 MPa) e 8 bar (0,8 MPa)
Le aperture di ventilazione alla base (ove previste) non devono essere
ostruite da un tappeto.
L'apparecchiatura deve essere collegata correttamente all'impianto idrico con
i tubi nuovi forniti. I tubi usati non devono essere riutilizzati.
Istruzioni di sicurezza
Installazione
Togliere tutto l'imballaggio e i bulloni per il trasporto.
Conservare i bulloni per il trasporto. Prima di sposta-
re l'apparecchiatura la prossima volta, bloccare il ce-
sto.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se è
danneggiata.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se la
temperatura è inferiore a 0°C o in posizione esposta
alle intemperie.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparec-
chiatura.
Accertarsi che il pavimento dove viene appoggiata
l'apparecchiatura sia piano, stabile, resistente al ca-
lore e pulito.
Non installare l'apparecchiatura in un punto dove
non è possibile aprire completamente l'oblò.
L'apparecchiatura è pesante, prestare attenzione
quando la si sposta. Indossare sempre guanti di si-
curezza.
Accertarsi che l'aria circoli liberamente tra l'apparec-
chiatura e il pavimento.
Regolare i piedini per disporre dello spazio necessa-
rio tra l'apparecchiatura e la moquette.
Collegamento elettrico
Avvertenza! Rischio di incendio e scossa
elettrica.
L'apparecchiatura deve disporre di una messa a ter-
ra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta
del modello corrispondano a quelli dell'impianto. In
caso contrario, contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa elettrica con contatto di
protezione correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina e il cavo.
Contattare il Centro di Assistenza o un elettricista
qualificato per sostituire un cavo danneggiato.
Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al
termine dell'installazione. Verificare che la spina di
alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazio-
ne.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare
l’apparecchiatura. Tirare sempre dalla spina.
Non toccare il cavo di alimentazione o la spina di ali-
mentazione con la mani bagnate.
Questa apparecchiatura è conforme alle direttive
CEE.
3
Collegamento dell’acqua
Accertarsi di non danneggiare i tubi di carico e scari-
co dell'acqua.
L'apparecchiatura deve essere collegata corretta-
mente all'impianto idrico con i tubi nuovi forniti. I tubi
usati non devono essere riutilizzati.
Prima di collegare l’apparecchiatura a tubazioni nuo-
ve o non utilizzate per un lungo periodo, far scorrere
l’acqua finché non è limpida.
La prima volta che si usa l’apparecchiatura, accertar-
si che non vi siano perdite.
Utilizzo
Avvertenza! Vi è il rischio di lesioni, scosse
elettriche, incendio, scottature o di danni
all'apparecchiatura.
Utilizzare l’apparecchiatura in un ambiente domesti-
co.
Osservare le istruzioni di sicurezza riportate sulla
confezione del detersivo.
Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiamma-
bili, né oggetti facilmente incendiabili sull'apparec-
chiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze.
Non toccare il vetro dell'oblò quando è in corso un
programma. Il vetro potrebbe essere caldo.
Accertarsi di rimuovere tutti gli oggetti metallici dalla
biancheria.
Non collocare un contenitore sotto l'apparecchiatura
per raccogliere possibili perdite. Contattare il servizio
di assistenza per sapere quali accessori si possono
utilizzare.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare
l'apparecchiatura.
Non usare acqua spray né vapore per pulire l'appa-
recchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e
morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare
prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi o og-
getti metallici.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e
animali domestici rimangano chiusi all’interno
dell’apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per riparare l'ap-
parecchiatura. Consigliamo di utilizzare esclusiva-
mente ricambi originali.
4
Descrizione del prodotto
1
Cassetto del detersivo
2
Pannello comandi
3
Maniglia di apertura dell'oblò
4
Targhetta dei dati
5
Pompa di scarico
6
Piedini regolabili
1
2
3
4
5
6
Cassetto del detersivo
Scomparto per detersivo utilizzato nella fase di pre-
lavaggio o di ammollo, o per lo smacchiatore nella fase
antimacchia (se prevista). Il detersivo da utilizzare per il
prelavaggio e l'ammollo viene caricato all'inizio del pro-
gramma di lavaggio. Lo smacchiatore viene aggiunto du-
rante la fase antimacchia.
Scomparto per detersivo in polvere o liquido usato
per il lavaggio principale. Se si utilizza detergente liqui-
do, versarlo appena prima di avviare il programma.
Scomparto per gli additivi liquidi (ammorbidente, ina-
midante).
MAX
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore e non superare il simbolo «MAX» riportato all'interno del cassetto del
detersivo. Gli ammorbidenti o gli additivi inamidanti devono essere versati nello scomparto prima dell'inizio del
programma di lavaggio.
Inserto per detersivo liquido o in polvere (per maggiori dettagli, vedere la sezione "Inserto per detersi-
vo liquido o in polvere" all'interno del capitolo "Utilizzo quotidiano").
5
Sicurezza bambini
Evitare che i bambini o gli animali domestici entrino nel
cesto. Questa apparecchiatura è dotata di una funzione
speciale per impedire che bambini o animali rimangano
intrappolati all’interno.
Per attivare tale disposi-
tivo, ruotare in senso ora-
rio (senza premere) il ta-
sto situato sul lato interno
dell'oblò fino a disporre
orizzontalmente la sca-
nalatura. Se necessario,
servirsi di una moneta.
Per disattivare tale di-
spositivo e rendere nuo-
vamente possibile la
chiusura dell'oblò, ruota-
re il tasto in senso antio-
rario fino a disporre verti-
calmente la scanalatura.
Candeggina
Con i programmi per i bianchi, in alternativa all'ammorbidente, è possibile versare nello scomparto
anche un
candeggiante.
Procedere come segue:
Versare la candeggina nello scomparto
. Non superare il simbolo «MAX» all'interno della vaschetta.
Eseguire un programma per bianchi.
Al termine del programma, eseguire il programma RISCIACQUO. Eventualmente utilizzare l'ammorbidente.
Questo aiuterà ad eliminare eventuali residui di candeggina.
Importante Mai versare la candeggina e l'ammorbidente contemporaneamente nello scomparto.
Pannello dei comandi
Nella pagina seguente, è raffigurata un'immagine del pannello dei comandi. L’immagine mostra il selettore dei
programmi, i tasti, le spie di controllo e il display. Questi elementi sono presentati con i relativi numeri nelle
pagine seguenti.
6
1 2 3 4 5 6 7 8
10
9
1
Selettore dei programmi
2
Tasto Riduzione centrifuga (CENTRIFUGA)
3
Tasto Opzioni (OPZIONI)
4
Tasto PRELAVAGGIO (PRELAVAGGIO)
5
Tasto PRONTO STIRO (STIRO FACILE)
6
Tasto EXTRA RISCIACQUO (MORBIDEZZA 5
RISCIACQUI)
7
Tasto AVVIO/PAUSA (AVVIO/PAUSA)
8
Tasto PARTENZA RITARDATA (PARTENZA
POSTICIPATA)
9
Spia oblò
10
Display
Tabella dei simboli
= Lavaggio a freddo
+
= Antipiega
= Sicurezza bambini
= Porta bloccata
Selettore dei programmi, tasto velocità di centrifuga e opzioni disponibili
Selettore dei programmi
Permette di accendere/spegnere l’apparecchiatura e/o
di selezionare un programma.
Riduzione Centrifuga
Premendo questo tasto è possibile ridurre la velocità di
centrifuga massima consentita per il programma sele-
zionato o selezionare l'opzione(i) disponibile(i).
Antipiega
Selezionando questa opzione, si esclude lo scarico del-
l'acqua dell'ultimo risciacquo in modo da non sgualcire i
tessuti. Prima di aprire l'oblò sarà necessario scaricare
l'acqua. Per scaricare l'acqua, consultare il paragrafo
"Al termine del programma".
Opzioni disponibili:
Breve
Ciclo breve per i capi leggermente sporchi o solo da
rinfrescare. Si raccomanda di ridurre il carico di bian-
cheria.
Eco
Solo per i capi in cotone e sintetici leggermente o nor-
malmente sporchi a una temperatura pari o superiore
40° C. La temperatura è ridotta e la durata del lavaggio
7
è prolungata. Selezionare questa opzione se si deside-
ra lavare capi normalmente sporchi e, al tempo stesso,
risparmiare energia.
Prelavaggio
Selezionando questa opzione la macchina esegue un
ciclo di prelavaggio prima della fase di lavaggio princi-
pale. Il tempo di lavaggio sarà prolungato. Questa op-
zione è consigliata per la biancheria molto sporca.
Stiro facile
Questa opzione prevede un ciclo di lavaggio e centrifu-
ga delicato per evitare sgualciture in tal modo si facilita
la stiratura. In alcuni programmi, l'apparecchio può ese-
guire risciacqui aggiuntivi Nei programmi di lavaggio
Cotoni, la velocità massima di centrifuga è ridotta auto-
maticamente
Morbidezza 5 risciacqui
Questo apparecchio è progettato per un consumo d'ac-
qua ridotto. Se è necessario risciacquare il bucato con
un quantitativo maggiore di acqua, selezionare questa
opzione. La macchina può eseguire risciacqui aggiunti-
vi. Questa opzione è raccomandata per le persone al-
lergiche ai detersivi e nelle zone in cui l'acqua è molto
dolce.
Avvio/Pausa
Questo tasto permette di avviare o interrompere il pro-
gramma selezionato.
Partenza posticipata
Questo tasto permette di posticipare l'avvio del pro-
gramma di lavaggio di 30, 60, 90 minuti o 2 ore - e in
seguito di 1 ora per volta - fino a un massimo di 20 ore.
Spia oblò
La spia 9 si accende all'avvio del programma e indica
se è possibile aprire l'oblò:
Spia accesa: l'oblò non può essere aperto. La mac-
china è in funzione o si è fermata con l'acqua in va-
sca.
Spia spenta: l'oblò può essere aperto. Il programma
è terminato o l'acqua è stata scaricata.
Spia lampeggiante: l'oblò si aprirà dopo pochi minuti
Display (10)
10.1 10.2
Il display mostra le informazioni seguenti:
10.1: Sicurezza bambini
Questo dispositivo di blocco permette di lasciare incu-
stodito l'apparecchio durante il funzionamento.
10.2:
Durata del programma selezionato
Dopo aver scelto un programma, il display indica la
sua durata in ore e minuti (ad esempio
). La
durata è calcolata automaticamente in base al carico
massimo consigliato per ciascun tipo di tessuto. Do-
po l'avvio del programma, il tempo residuo viene ag-
giornato ogni minuto.
Partenza ritardata
Il tempo di ritardo scelto con l'apposito tasto rimane
visualizzato sul display per alcuni secondi, dopodi-
ché ricompare la durata del programma selezionato.
Il tempo di ritardo diminuisce ogni ora e nell’ultima
ora diminuisce ogni minuto.
Codici di allarme
In caso di anomalie di funzionamento, possono es-
sere visualizzati particolari codici di allarme, per
esempio
(vedere il paragrafo "Cosa fare
se...").
Errore di selezione
Se si imposta un'opzione non compatibile con il pro-
gramma selezionato, viene visualizzato il messaggio
Err per alcuni secondi. La luce rossa integrata del
tasto 7 inizia a lampeggiare.
Fine programma
A fine programma viene visualizzato uno zero (
)
lampeggiante. La spia 9 e la spia del tasto 7 si spen-
gono. L'oblò può essere aperto.
Primo utilizzo
Assicurarsi che i collegamenti elettrici e idrauli-
ci siano conformi alle istruzioni di installazione.
Togliere lo spessore di polistirolo e tutti gli altri
materiali dal cesto.
8
Versare 2 litri di acqua nello scomparto del la-
vaggio principale
del cassetto del detersivo
per attivare la valvola ECO. Quindi eseguire un
ciclo a vuoto usando il programma cotone alla
massima temperatura, per eliminare i residui di
fabbricazione dal cesto e dalla vasca. Versare
mezza dose di detersivo nello scomparto del
lavaggio principale e avviare la macchina.
Personalizzazione
Segnali acustici
L'apparecchio è dotato di un dispositivo di segnalazione
acustica che si attiva nei seguenti casi:
al termine del ciclo
in caso di errore o anomalia.
Premendo contemporaneamente i tasti 4 e 5 per circa 6
secondi, si disattiva il segnale acustico (se non è dovu-
to a un'anomalia di funzionamento). Premendo nuova-
mente questi due tasti, si riattiva il segnale acustico.
Sicurezza bambini
Questo dispositivo permette di lasciare l'elettrodomesti-
co incustodito ed evitare che i bambini possano ferirsi o
danneggiare l'elettrodomestico. Il blocco rimane attivo
anche quando la lavabiancheria non è in funzione.
Esistono due modalità di attivazione:
1. prima di premere il tasto 7: si blocca l'accensione
dell'apparecchio.
2. Dopo aver premuto il tasto 7: si blocca la modifica
dei programmi o delle opzioni.
Per attivare o disattivare questa opzione, premere si-
multaneamente i tasti 2 e 3per circa 6 secondi fino a
quando sul display compare o scompare il simbolo
.
Utilizzo quotidiano
Caricare la biancheria
Aprire l'oblò tirando la
maniglia verso l'esterno,
senza forzare. Introdurre
la biancheria nel cestello,
un capo alla volta, scuo-
tendola il più possibile.
Chiudere l'oblò.
Assicurarsi che non vi sia
della biancheria tra la
guarnizione e l'oblò. Sus-
siste il rischio di perdite
di acqua o di arrecare
danno alla biancheria.
Dosaggio del detersivo e dell'ammorbidente
M
A
X
M
A
X
Estrarre il cassetto del detersivo fino all'arresto. Do-
sare il quantitativo di detersivo necessario e versarlo
nella vaschetta del lavaggio principale
o nello
scomparto appropriato per il programma o l'opzione
selezionata (per ulteriori dettagli vedere "Cassetto del
detersivo").
Se necessario, versare l'ammorbidente nello scom-
parto contrassegnato con il simbolo
(il livello non
deve superare il segno di riferimento «MAX» presen-
te nel cassetto). Chiudere il cassetto con delicatezza.
9
Inserto per detersivo liquido o in polvere
SU - La posizione del-
l'inserto per l'utilizzo di
detersivo in POLVERE
GIÙ - La posizione del-
l'inserto per l'utilizzo di
detersivo LIQUIDO du-
rante il lavaggio princi-
pale
Se l'inserto non è nella posizione desiderata:
MAX
Estrarre il cassetto del
detersivo fino all'arre-
sto.
L'inserto è giù e si desidera utilizzare detersivo in
polvere:
Spostare l'inserto ver-
so l'alto.
MAX
Dosare il detersivo.
Versare il detersivo in
polvere nello scom-
parto del lavaggio
principale
.
Togliere il detersivo residuo dall'inserto.
È presente del detersivo residuo nello scom-
parto del lavaggio principale alla fine del pro-
gramma di lavaggio. Verificare che l'inserto
sia nella posizione giusta.
L'inserto è in su e si desidera utilizzare detersivo
liquido:
Spostare l'inserto ver-
so il basso.
MAX
Dosare il detersivo.
Per la quantità di
detersivo, verificare
sempre quanto riportato
sulla confezione del pro-
dotto e assicurarsi che il
detersivo possa essere
versato nel cassetto.
Versare il detersivo liquido nello scomparto
senza oltrepassare il limite indicato dall'inserto.
Chiudere del cassetto del detersivo.
Avvertenza! Non utilizzare l'inserto in posizione
"GIÙ" :
Con detersivi in gel o densi.
Con detersivo in polvere.
Con programmi di prelavaggio.
Non utilizzare detersivo liquido se il programma di la-
vaggio non inizia immediatamente
In tutti i casi precedentemente indicati, utilizzare l'inser-
to in posizione "SU" .
Selezione del programma desiderato mediante il
selettore dei programmi (1)
Ruotare il selettore sul programma desiderato.
La spia verde del tasto 7 inizia a lampeggiare. Il seletto-
re può essere ruotato in senso orario o in senso antio-
rario.
Ruotare il selettore in posizione
per azzerare il pro-
gramma o spegnere l'apparecchio.
10
Al termine del programma, il selettore deve essere
riportato sulla posizione
, per spegnere la mac-
china.
Importante Se si ruota il selettore dei programmi
mentre l'apparecchio è in funzione, la spia rossa del
tasto 7 lampeggia 3 volte e sul display compare il
messaggio Err per indicare la selezione errata. Il nuovo
programma selezionato non è eseguito.
Selezione della velocità di centrifuga mediante il
tasto 2
Dopo la selezione del programma desiderato, l'appa-
recchio propone automaticamente la massima velocità
di centrifuga prevista per quel programma. (Per la mas-
sima velocità di centrifuga selezionabile, vedere la se-
zione "Tabella dei programmi").
Premere più volte questo tasto per cambiare la velocità
di centrifuga, se si desidera modificare quella proposta
in automatico dalla lavabiancheria. La spia corrispon-
dente si accende.
Selezionare le opzioni disponibili premendo i tasti
3, 4, 5 e 6
A seconda del programma, è possibile combinare di-
verse funzioni. La scelta delle opzioni deve avvenire
dopo aver impostato il programma desiderato e prima
di iniziare il programma. Quando si premono questi ta-
sti, si accendono le spie pilota corrispondenti. Premen-
do nuovamente i tasti, le spie si spengono. Se viene
selezionata un'opzione non compatibile, la spia rossa
del tasto 7 lampeggia per 3 volte e viene visualizzato il
messaggio Err .
Per la compatibilità tra i programmi di lavaggio e le op-
zioni, vedere il capitolo «Programmi di lavaggio».
Avvio del programma mediante il tasto 7
Per avviare il programma selezionato, premere questo
tasto; la corrispondente spia verde smette di lampeg-
giare.
La spia 9 si accende per indicare che l'apparecchio è in
funzione e l'oblò è bloccato.
Se è stata scelta la partenza ritardata, ha inizio il conto
alla rovescia.
Importante Se si seleziona un'opzione sbagliata, il
messaggio Err rimane visualizzato per alcuni secondi e
la spia rossa di questo tasto lampeggia 3 volte.
Selezione della PARTENZA POSTICIPATA mediante
il tasto 8
Se si desidera posticipare l'avvio del programma sele-
zionato, premere ripetutamente questo tasto per sele-
zionare il ritardo desiderato.
Il tempo di ritardo rimane visualizzato sul display per al-
cuni secondi, dopodiché ricompare la durata del pro-
gramma.
Questa opzione deve essere selezionata dopo aver im-
postato il programma e prima di iniziare il programma.
La partenza ritardata può essere annullata o modificata
in qualunque momento prima di premere il tasto 7.
Selezione della PARTENZA POSTICIPATA:
1. Selezionare il programma e le opzioni desiderate.
2. Selezionare la partenza ritardata mediante il tasto
8.
3. Premere il tasto 7:
- l'apparecchio inizia il conto alla rovescia.
- il programma si avvierà allo scadere del ritardo
selezionato.
Per annullare la PARTENZA POSTICIPATA dopo l'av-
vio del programma:
1. Mettere in PAUSA la lavabiancheria premendo il
tasto 7.
2. Premere una volta il tasto 8. Sul display compare
il simbolo
'.
3. Premere nuovamente il tasto 7 per avviare il pro-
gramma.
Importante
Il ritardo può essere modificato solo dopo avere nuo-
vamente selezionato il programma di lavaggio.
Se è impostata la partenza ritardata, l'oblò rimane
bloccato. Se è necessario aprire l'oblò, mettere in
PAUSA la lavabiancheria premendo il tasto 7 e at-
tendere alcuni minuti. Dopo avere richiuso l'oblò,
premere nuovamente lo stesso tasto.
Importante La PARTENZA POSTICIPATA non può
essere selezionata con il programma SCARICO.
Modifica di un'opzione o di un programma in corso
È possibile modificare qualunque opzione selezionata
prima che il programma la esegua.
Prima di effettuare una modifica, mettere in pausa la la-
vabiancheria premendo il tasto 7.
Per modificare un programma in corso è necessario an-
nullarlo. Ruotare il selettore dei programmi su
e
11
quindi sulla posizione del nuovo programma. Avviare il
nuovo programma premendo nuovamente il tasto 7.
L'acqua già presente nel cesto non è scaricata.
Interruzione di un programma
Per interrompere un programma in corso, premere il ta-
sto 7: la spia corrispondente inizia a lampeggiare. Pre-
mere nuovamente il tasto per riavviare il programma.
Annullamento di un programma
Ruotare il selettore su
per annullare un programma
già in corso. A questo punto, è possibile selezionare un
nuovo programma.
Apertura dell'oblò dopo l'avvio di un programma
Mettere in pausa la macchina premendo il tasto 7.
La spia 9 lampeggia e dopo alcuni minuti si spegne: l'o-
blò può essere aperto.
Se la spia9 rimane accesa, significa che la macchina
sta già riscaldando l'acqua e il livello dell'acqua è oltre il
bordo inferiore dell'oblò. In ogni caso, evitare di forzare
l'oblò!
Se fosse comunque necessario aprire l'oblò, spegnere
l'apparecchiatura ruotando il selettore su
. Dopo al-
cuni minuti, sarà possibile aprire l'oblò.
(fare attenzione al livello e alla temperatura dell'ac-
qua!).
Dopo aver chiuso l'oblò, è necessario selezionare nuo-
vamente il programma e premere il tasto 7.
Al termine del programma
La lavabiancheria si arresta automaticamente. Vengo-
no emessi dei segnali acustici ed un segnale lampeg-
giante
appare sul display. La spia del tasto 7 e la
spia 9 si spengono.
Se è stato impostato un programma o un'opzione che
termina con l'acqua nella vasca, la spia 9 rimane acce-
sa. L'oblò viene bloccato per indicare che l'acqua deve
essere scaricata. In questo intervallo di tempo il cestel-
lo continua a girare ad intervalli regolari finché non vie-
ne scaricata l'acqua.
Per scaricare l'acqua, procedere come segue:
1.
Ruotare il selettore dei programmi in posizione
2. Selezionare il programma di scarico o di centrifu-
ga.
3. Se necessario, ridurre la velocità di centrifuga me-
diante il tasto corrispondente.
4. Premere il tasto 7.
Al termine del programma, l'oblò si sblocca e può esse-
re aperto. Ruotare il selettore dei programmi su
per
spegnere la macchina.
Estrarre la biancheria dal cestello e controllare che sia
vuoto. Se non si vuole effettuare un altro lavaggio, chiu-
dere il rubinetto dell'acqua. Lasciare l'oblò socchiuso
per evitare la formazione di muffa e odori sgradevoli.
Stand-by : terminato il programma, dopo alcuni minuti,
viene attivato il sistema di risparmio energetico. La lu-
minosità del display si riduce. Premendo un tasto qual-
siasi, l'apparecchiatura esce dall'impostazione di rispar-
mio energetico.
Consigli e suggerimenti utili
Divisione della biancheria
Attenersi ai simboli riportati sulle etichette dei capi e se-
guire le istruzioni di lavaggio del produttore. Suddivide-
re la biancheria come segue: bianchi, colorati, sintetici,
delicati, lana.
Prima di caricare la biancheria
Non lavare mai insieme capi bianchi e colorati. Durante
il lavaggio, i capi bianchi potrebbero "tingersi".
I capi colorati potrebbero perdere colore al primo lavag-
gio; è opportuno perciò lavarli separatamente la prima
volta.
Abbottonare le federe, chiudere cerniere, ganci e botto-
ni. Chiudere le cinture e fissare i nastri o i cordoncini
sciolti.
Rimuovere le macchie resistenti prima del lavaggio.
Strofinare i punti particolarmente sporchi con un deter-
sivo speciale.
Trattare le tende con particolare cura. Togliere i ganci
dalle tende oppure racchiuderli in una retina o un sac-
chetto.
Eliminazione delle macchie
È possibile che le macchie difficili non si eliminino solo
con acqua e detersivo. È consigliabile quindi trattarle
prima del lavaggio.
12
Sangue:trattare le macchie ancora fresche con acqua
fredda. Per le macchie già asciutte, lasciare in ammollo
per una notte in acqua con un detersivo speciale, quin-
di strofinare le macchie con acqua e sapone.
Colore ad olio:inumidire con uno smacchiatore a base
di benzina, stendere il capo su un tessuto morbido e
tamponare le macchie; ripetere il trattamento più volte.
Macchie asciutte di grasso:inumidire con trementina,
stendere il capo su una superficie morbida e tamponare
le macchie con la punta delle dita e un panno in cotone.
Ruggine:usare sale ossalico sciolto in acqua calda o
un prodotto antiruggine a freddo. Prestare attenzione
alle macchie di ruggine non recenti, poiché la struttura
di cellulosa è già stata intaccata e il tessuto tende a bu-
carsi.
Macchie di muffa:trattare con candeggina e risciac-
quare accuratamente (solo capi bianchi e colorati che
non stingono).
Erba:insaponare leggermente e trattare con candeggi-
na (solo capi bianchi e colorati che non stingono).
Penna a sfera e colla:inumidire con acetone
1)
, stende-
re il capo su un panno morbido e tamponare le mac-
chie.
Rossetto:inumidire con acetone e trattare le macchie
con alcool denaturato. Eliminare gli eventuali residui
con candeggina.
Vino rosso:lasciare in ammollo con acqua e detersivo,
risciacquare e trattare con acido acetico o citrico e poi
risciacquare. Eliminare gli eventuali residui con candeg-
gina.
Inchiostro:a seconda del tipo di inchiostro, inumidire il
tessuto con acetone
1)
, quindi trattare con acido acetico;
eliminare gli eventuali residui sui tessuti bianchi con
candeggina, quindi risciacquare accuratamente.
Macchie di catrame:trattare prima con uno smacchia-
tore, alcool denaturato o benzina, quindi strofinare con
una pasta detergente.
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende anche dalla scel-
ta del detersivo e dall'uso delle dosi corrette in modo da
limitare al massimo i residui e contribuire alla protezio-
ne dell'ambiente.
Sebbene biodegradabili, i detersivi contengono sostan-
ze che, usate in grande quantità, possono compromet-
tere il delicato equilibrio naturale.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (deli-
cati, lana, cotone ecc.), dal colore, dalla temperatura di
lavaggio e dal grado di sporco.
Con questo apparecchio possono essere utilizzati tutti i
detersivi per lavabiancheria disponibili in commercio:
detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto
detersivi in polvere per lana e tessuti delicati (max.
60° C)
detersivi liquidi, preferibilmente per programmi di la-
vaggio a bassa temperatura (max. 60° C) per tutti i
tipi di tessuto o speciali solo per lana.
Il detersivo e gli additivi devono essere versati negli ap-
positi scomparti prima di avviare il programma di lavag-
gio.
Se si utilizza un detersivo liquido, deve essere selezio-
nato un programma senza prelavaggio.
La lavabiancheria incorpora un sistema di ricircolo che
permette un uso ottimale del detersivo concentrato.
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore e non su-
perare il livello "MAX" riportato all'interno del cas-
setto del detersivo.
Quantità di detersivo da utilizzare
Il tipo e la quantità di detersivo dipendono dal tessuto,
dal carico, dal grado di sporco e dalla durezza dell'ac-
qua.
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore del detersi-
vo.
Utilizzare una quantità minore di detersivo se:
si lava poca biancheria
la biancheria è poco sporca
si forma molta schiuma durante il lavaggio.
Grado di durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua è classificata nei cosiddetti "gra-
di" di durezza. Per informazioni sulla durezza dell'acqua
nella propria zona, rivolgersi all'amministrazione comu-
nale o alla società di distribuzione idrica. Se il grado di
durezza dell'acqua è medio o alto, si consiglia di ag-
giungere un addolcitore dell'acqua, seguendo le istru-
zioni del produttore. Se invece l'acqua è dolce, regolare
di conseguenza la quantità di detersivo.
1) non usare mai l'acetone sui tessuti artificiali
13
Programmi di lavaggio
Programma
Temperatura massima e minima - Descrizione del ciclo -
Velocità massima di centrifuga - Carico massimo - Tipo
di biancheria
Opzioni Vaschetta Detersivo
COTONI
1)
90° - Freddo
Lavaggio principale - Risciacqui
Velocità massima centrifuga 1200 giri/min
Carico max 8 kg - Carico rid. 4 kg
Bianchi e cotone colorato (capi normalmente sporchi).
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA
ANTIPIEGA
ECO
2)
BREVE
3)
PRELAVAGGIO
STIRO FACILE
MORBIDEZZA 5 RI-
SCIACQUI
4)
SINTETICI
60° - A freddo
Lavaggio principale - Risciacqui
Velocità massima centrifuga 900 giri/min
Carico max 3,5 kg - Carico rid. 1,5 kg
Tessuti sintetici o misti: biancheria intima, indumenti colo-
rati, camicie irrestringibili, camicette.
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA
ANTIPIEGA
ECO
2)
BREVE
3)
PRELAVAGGIO
STIRO FACILE
MORBIDEZZA 5 RI-
SCIACQUI
4)
DELICATI
40° - A freddo
Lavaggio principale - Risciacqui
Velocità massima centrifuga 700 giri/min
Carico max kg 3 - Carico ridotto kg 1,5
Tessuti delicati: acrilici, viscosa, poliestere.
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA
ANTIPIEGA
BREVE
3)
PRELAVAGGIO
MORBIDEZZA 5 RI-
SCIACQUI
4)
A MANO
30° - A freddo
Lavaggio principale - Risciacqui
Velocità massima centrifuga 900 giri/min
Carico max. 2 kg
Programma speciale per i tessuti delicati che recano sull'eti-
chetta il simbolo di "lavaggio a mano".
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA
ANTIPIEGA
14
Programma
Temperatura massima e minima - Descrizione del ciclo -
Velocità massima di centrifuga - Carico massimo - Tipo
di biancheria
Opzioni Vaschetta Detersivo
LANA
40°
Lavaggio principale - Risciacqui
Velocità massima centrifuga 900 giri/min
Carico max. 2 kg
Programma di lavaggio per capi di lana lavabili in lavatrice o
a mano e tessuti delicati. Nota: Il lavaggio di un unico capo o
di un capo voluminoso può creare uno sbilanciamento. Se
non viene eseguita la centrifuga finale, aggiungere altri capi,
ridistribuire il carico manualmente e selezionare il program-
ma di centrifuga.
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA
ANTIPIEGA
JEANS
40°
Lavaggio principale - Risciacqui
Velocità massima centrifuga 900 giri/min
Carico max. 3 kg
Programma di lavaggio speciale per pantaloni, giubbotti o
camicie in tessuto denim, capi in jersey o tessuti "tecnici".
(viene attivata automaticamente l'opzione MORBIDEZZA 5
RISCIACQUI).
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA
ANTIPIEGA
PRELAVAGGIO
STIRO FACILE
4)
AMMOLLO
30°
Prelavaggio - Lasciare in ammollo per circa 40 minuti - Termine programma con l'acqua
in vasca
Carico max. 8 kg
Programma speciale per la biancheria molto sporca. La macchina esegue un ammollo a
30 °C. Al termine dell'ammollo, la macchina si ferma automaticamente con l'acqua in
vasca.
Prima di avviare un nuovo ciclo di lavaggio, è necessario scaricare l'acqua mediante:
Solo scarico: ruotare il selettore sul programma di scarico (premere il tasto 7).
Scarico e centrifuga: ruotare il selettore sul programma di centrifuga, ridurre la velo-
cità di centrifuga mediante l’apposito tasto e quindi premere il tasto 7.
Importante! Questo programma non può essere utilizzato per tessuti molto delicati co-
me seta o lana. Versare il detersivo per il programma di ammollo nella vaschetta appro-
priata. Al termine dell'ammollo (dopo avere scaricato l'acqua) è possibile selezionare il
programma di lavaggio (prima portare il selettore su
, quindi sul programma e pre-
mere il tasto 7).
15
Programma
Temperatura massima e minima - Descrizione del ciclo -
Velocità massima di centrifuga - Carico massimo - Tipo
di biancheria
Opzioni Vaschetta Detersivo
RISCIACQUO
Risciacqui
Velocità massima centrifuga 1200 giri/min
Carico max. 8 kg
Questo programma permette di risciacquare e centrifugare i
capi in cotone lavati a mano. Vengono effettuati 3 risciacqui,
seguiti da una centrifuga finale lunga. La velocità di centrifu-
ga può essere ridotta.
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA
ANTIPIEGA
STIRO FACILE
MORBIDEZZA 5 RI-
SCIACQUI
SCARICO
Scarico dell'acqua
Carico max. 8 kg
Permette di scaricare l'acqua dell’ultimo risciacquo quando il
programma o l’opzione selezionata termina con l'acqua nella
vasca.
CENTRIFUGA
Scarico e centrifuga lunga
Velocità massima centrifuga 1200 giri/min
Carico max. 8 kg
Centrifuga separata per capi lavati a mano e dopo un pro-
gramma di lavaggio che termina con lo scarico dell'acqua. La
velocità di centrifuga può essere scelta in base al tipo di tes-
suto mediante l'apposito tasto.
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA
= OFF
Per annullare il programma in corso o spegnere la macchina.
1) Programmi standard per i valori di consumo dell'etichetta energetica
Conformemente alla normativa 1061/2010, “COTONI
” con "ECO " e “COTONI ” con "ECO " sono
rispettivamente i programmi “programma cotone standard 60°C” e “programma cotone standard 40°C”. Si tratta dei programmi
più efficaci in termini di energia e consumo di acqua per il lavaggio di indumenti in cotone normalmente sporchi.
La temperatura dell'acqua della fase di lavaggio può essere leggermente inferiore rispetto alla temperatura predefinita per il
programma selezionato.
2) Questa opzione non è utilizzabile con temperature inferiori a 40°C.
3) Se si seleziona l'opzione BREVE mediante il tasto 3, si consiglia di ridurre il carico massimo come indicato. È possibile
utilizzare anche il carico massimo, ma i risultati di lavaggio saranno leggermente inferiori.
4) Non utilizzare detersivo liquidi se si esegue un PRELAVAGGIO.
Pulizia e cura
Avvertenza! Prima di procedere alla pulizia e alla
manutenzione dell'apparecchio, è necessario
scollegarlo dalla rete elettrica.
Trattamento anticalcare
L'acqua che si usa normalmente contiene calcare. È
buona norma usare periodicamente un sale addolcen-
te. Eseguire il trattamento anticalcare separatamente
dal ciclo di lavaggio e rispettando le istruzioni del pro-
16
duttore. In questo modo si ridurrà la formazione di de-
positi di calcare.
Pulizia esterna
Pulire l'esterno dell'apparecchio con acqua e un deter-
gente neutro, quindi asciugare accuratamente.
Sede del cassetto
Il cassetto del detersivo dovrebbe essere pulito regolar-
mente.
M
A
X
Premere verso il basso la
leva di sblocco ed estrar-
re il cassetto. Passarlo
sotto il rubinetto dell'ac-
qua per rimuovere ogni
residuo di detersivo.
MAX
Per facilitare la pulizia, ri-
muovere la parte supe-
riore della vaschetta degli
additivi.
Sede del cassetto
Dopo aver estratto il cas-
setto, rimuovere ogni re-
siduo di detersivo dalla
sua sede, utilizzando uno
spazzolino.
Rimettere in sede il cassetto ed avviare il programma
di risciacquo con il cesto vuoto.
Pulizia della pompa
La pompa deve essere controllata regolarmente, in par-
ticolare se:
l'apparecchio non scarica e/o non effettua la centrifu-
ga;
l’apparecchio produce un rumore anomalo durante lo
scarico a causa di oggetti che bloccano la pompa
(spille, monete, ecc.);
viene rilevato un problema con lo scarico dell'acqua
(consultare il capitolo "Cosa fare se..." per ulteriori
informazioni).
Avvertenza! Prima di aprire lo sportellino della
pompa, spegnere l'apparecchio ed estrarre la
spina di alimentazione dalla presa.
Procedere come segue:
Staccare la spina dalla presa di corrente.
Se necessario, attendere che l’acqua si sia raffred-
data.
Aprire lo sportellino della
pompa.
Disporre una bacinella
sotto l'apertura per racco-
gliere l'acqua in uscita.
Estrarre il tubicino di sca-
rico di emergenza dal
suo alloggiamento, posi-
zionarlo nella bacinella e
togliere il tappo.
Quando l'acqua è fuoriuscita completamente, svitare
il tappo della pompa ruotandola in senso antiorario e
rimuovere il filtro. Se necessario, servirsi di pinze. Te-
nere sempre a portata di mano uno straccio per
asciugare l'acqua che potrebbe fuoriuscire quando si
toglie il tappo.
Pulire il filtro sotto il rubinetto per rimuovere eventuali
tracce di lanugine.
Rimuovere i corpi estra-
nei e la lanugine dall'al-
loggiamento del filtro e
dalla girante della pom-
pa.
17
Verificare con attenzione che la girante della pompa
giri (gira con un movimento a scatti). Se non ruota,
contattare il centro di assistenza locale.
Riapplicare il tappo sul tubicino di scarico di emer-
genza e riposizionarlo nel suo alloggiamento.
Riposizionare il filtro al-
l'interno della pompa, in-
serendolo correttamente
nelle guide speciali. Avvi-
tare saldamente il tappo
della pompa ruotandolo
in senso orario.
Chiudere lo sportellino
della pompa.
Attenzione Quando l’apparecchio è in uso, e a
seconda del programma selezionato, l’acqua
nella pompa può essere molto calda.
Non rimuovere il tappo della pompa durante un ciclo di
lavaggio; attendere sempre che il ciclo sia terminato e
che l’apparecchio sia vuoto. Nel riapplicare il tappo
pompa, stringerlo saldamente in modo da evitare
perdite ed impedire che un bambino possa toglierlo.
Pulizia del filtro di ingresso dell'acqua
Importante Se l'apparecchiatura non si riempie, ci
mette molto tempo a riempirsi d'acqua, il tasto di avvio
lampeggia con una luce gialla o il display (se
disponibile) mostra il relativo allarme (vedere il capitolo
"Cosa fare se... " per ulteriori dettagli), controllare se i
filtri di ingresso dell'acqua sono bloccati.
Per pulire i filtri d'ingresso dell'acqua:
Chiudere il rubinetto
dell'acqua.
Svitare il tubo dal rubi-
netto.
Pulire il filtro nel tubo
con uno spazzolino
duro.
Riavvitare il tubo al rubinetto. Accertarsi che il col-
legamento sia ben saldo.
Svitare il tubo dalla macchina. Tenere vicino uno
straccio per assorbire l'acqua che potrebbe fuoriu-
scire.
Pulire il filtro nella valvola con uno spazzolino duro
o con un panno.
35°
45°
Avvitare nuovamente il tubo alla macchina ed ac-
certarsi che il collegamento sia stretto.
Aprire il rubinetto dell'acqua.
Precauzioni antigelo
Se la macchina è installata in un luogo in cui la tempe-
ratura può scendere al disotto di 0° C, adottare le pre-
cauzioni seguenti.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Svitare il tubo di carico dell'acqua.
Inserire l'estremità del tubicino di scarico e quella del
tubo di carico in una bacinella posata sul pavimento,
quindi lasciar defluire l'acqua.
18
Riavvitare il tubo di carico e riposizionare il tubicino
di scarico nel suo alloggiamento dopo aver riapplica-
to il tappo.
Al successivo riutilizzo dell'apparecchio, assicurarsi
che la temperatura ambiente sia superiore a 0° C.
Scarico di emergenza
Se l'acqua non viene scaricata, procedere come segue
per vuotare l'apparecchio:
Staccare la spina dalla presa di corrente;
Chiudere il rubinetto dell'acqua;
Se necessario, attendere che l'acqua si sia raffred-
data;
Aprire lo sportellino della pompa;
Posare una bacinella sul pavimento e introdurvi l'e-
stremità del tubicino di scarico. Togliere il tappo del
tubicino. L'acqua dovrebbe defluire per gravità nella
bacinella. Quando la bacinella è piena, riapplicare il
tappo sul tubicino. Vuotare la bacinella. Ripetere la
procedura fino alla completa fuoriuscita dell'acqua;
Se necessario, pulire la pompa come descritto in
precedenza;
Riposizionare il tubicino di scarico nel suo alloggia-
mento dopo averlo richiuso con il tappo;
Riavvitare il tappo della pompa e chiudere lo sportel-
lino.
Importante Ogni qualvolta si effettua lo scarico
manuale o di emergenza dell'acqua, occorre versare 2
litri di acqua nello scomparto del detersivo per il
lavaggio principale prima di eseguire il programma di
scarico. Ciò determina l'attivazione della Valvola ECO
che consente il totale utilizzo del detersivo
Cosa fare se ....
Alcuni problemi dovuti alla mancanza di una regolare
manutenzione o a semplici disattenzioni possono esse-
re facilmente risolti senza l'intervento di un tecnico. Pri-
ma di rivolgersi al Centro di assistenza, verificare i punti
sotto elencati.
Quando l'apparecchio è acceso, è possibile che la spia
rossa del tasto 7 lampeggi, che uno dei seguenti codici
di allarme appaia sul display e che un segnale acustico
sia emesso ogni 20 secondi per segnalare un malfun-
zionamento:
: problema di carico dell'acqua.
: problema di scarico dell'acqua.
: oblò aperto.
Una volta risolto il problema, premere il tasto 7 per riav-
viare il programma Se dopo tutti i controlli il problema
persiste, contattare il Centro di assistenza tecnica.
19
Problema Possibile causa/Soluzione
La macchina non parte:
L'oblò non è stato chiuso.
Chiudere saldamente l'oblò.
La spina non è correttamente inserita nella presa di alimentazione.
Inserire la spina nella presa di alimentazione.
Non arriva corrente alla presa.
Controllare l'impianto elettrico domestico.
Il fusibile principale è bruciato.
Sostituire il fusibile.
Il selettore dei programmi non è posizionato correttamente e non è stato
premuto il tasto 7 .
Ruotare il selettore sul programma desiderato e premere nuovamente il
tasto 7 .
È stata scelta l'opzione di avvio ritardato.
Se si desidera effettuare subito il lavaggio, annullare la partenza ritarda-
ta.
È stata attivata la sicurezza bambini.
Disattivare la sicurezza bambini.
La lavabiancheria non carica ac-
qua:
Il rubinetto dell’acqua è chiuso.
Aprire il rubinetto dell’acqua.
Il tubo di ingresso dell'acqua è schiacciato o piegato.
Controllare il collegamento del tubo di ingresso.
Il filtro del tubo di carico dell'acqua o il filtro della valvola di ingresso dell'ac-
qua sono ostruiti.
Pulire i filtri di ingresso dell'acqua. (Per maggiori dettagli, vedere "Pulizia
dei filtri di ingresso dell'acqua").
L' oblò non è chiuso correttamente.
Chiudere saldamente l'oblò.
La lavabiancheria non scarica e/
o non effettua la centrifuga:
Il tubo di scarico è schiacciato o piegato.
Controllare il collegamento del tubo di scarico.
Il filtro di scarico è ostruito.
Pulire il filtro di scarico.
Si è scelto un programma o un'opzione che termina con l'acqua in vasca o
senza eseguire le fasi di centrifuga.
Selezionare il programma di scarico o di centrifuga.
La biancheria non è distribuita uniformemente all'interno del cesto.
Ridistribuire la biancheria.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Zoppas PWN81270 Manuale utente

Tipo
Manuale utente