Rowenta CG378 Brunch, ADAGIO Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Rowenta CG378 Brunch Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
25
IT
G Piastra riscaldante
H Vano del cavo (sul retro)
I Interruttore luminoso on/off
J Indicatore del livello dell'acqua
K Manopola dell'astina di dosaggio
del caffè (a seconda del modello)
L Serbatoio dell'acqua
A Coperchio del serbatoio dell'acqua
B Porta-filtro amovibile con sistema
antigoccia
C Dosatore
D Contenitore del portafiltro
E Coperchio della brocca
F Brocca graduata: numero di
tazze/quantità d'acqua
anomalie durante l'erogazione,
prima di ogni operazione di
pulizia/manutenzione e dopo ogni
utilizzo.
• Non versare acqua calda o altri
liquidi nel serbatoio dell'acqua.
• Non aprire il porta-filtro durante
l'erogazione del caffè.
• Non appoggiare o utilizzare
l'apparecchio vicino o a contatto con
superfici calde.
• Riscaldare il caffè nella brocca
esclusivamente nel forno a
microonde.
• Non immergere l'apparecchio.
• Le riparazioni degli elettrodomestici
devono essere effettuate
esclusivamente da tecnici qualificati.
Riparare da soli un elettrodomestico
può costituire un pericolo per
l'utente.
• Per evitare ogni possibile rischio, far
sostituire il cavo difettoso da un
centro assistenza autorizzato
Rowenta.
• Eventuali danni all'apparecchio,
dovuti all'utilizzo inappropriato o
non conforme alle istruzioni d'uso,
non vincoleranno Rowenta ad
alcuna responsabilità.
• Verificare che la tensione di rete
corrisponda a quella indicata sulla
placca di identificazione
dell'apparecchio.
• Questo apparecchio non è destinato
all'uso da parte di persone (bambini
inclusi) le cui abilità fisiche,
sensoriali o mentali risultino ridotte
o che siano prive dell'esperienza e
delle conoscenze necessarie, fatto
salvo il caso in cui una persona
responsabile della loro sicurezza
provveda alla loro sorveglianza o le
abbia precedentemente istruite sulle
modalità d'uso dell'apparecchio.
• Sorvegliare i bambini per evitare che
giochino con l'apparecchio.
• Non utilizzare mai un
elettrodomestico se il cavo o
l'apparecchio presentano danni
visibili, se l'apparecchio è caduto o
perde acqua. In questi casi, portare
la caffettiera in un centro assistenza
autorizzato Rowenta (vedere elenco
indirizzi allegato).
• Non appoggiare o lasciare pendere il
cavo su angoli, spigoli o oggetti
caldi. Utilizzare il vano del cavo.
• L'apparecchio deve essere
scollegato dalla corrente in caso di
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
NORME DI SICUREZZA
Notice_NC00022336:Mise en page 1 22/03/11 12:12 Page25
26
• Le brocche di ricambio per tutti i
modelli Rowenta sono disponibili
presso i centri assistenza.
• Far funzionare la caffettiera due
volte con la massima quantità
d'acqua, senza caffè macinato.
Aspettare circa 5 minuti tra i diversi
cicli.
AL PRIMO UTILIZZO
Versare nel filtro il numero di dosi di
caffè indicato
• Modello senza astina di dosaggio
del caffè:
vedere disegno
(illustrazione 3).
• Quando il caffè è pronto, premere
l'interruttore: la spia si spegne.
• Modello con astina di dosaggio del
caffè:
permette l'esatto dosaggio del caffè
macinato a seconda del gusto
desiderato (caffè leggero o forte).
Ruotare la manopola di regolazione:
la quantità di caffè corrisponde al
livello dell'acqua.
Seguire le illustrazioni da 1 a 6.
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
- nelle fattorie/agriturismo;
- da parte dei clienti di alberghi,
motel e altre strutture a carattere
residenziale;
- in ambienti di tipo B&B.
• Dopo l'accensione della caffettiera,
non appoggiare la mano sulla
piastra riscaldante quando si toglie
la brocca dalla caffettiera.
Mentre è in funzione, la temperatura
della piastra è elevata e può
provocare bruciature.
• Al termine della durata utile
dell'apparecchio, sarà necessario
smaltirlo in maniera appropriata.
• Al fine di garantire la sicurezza,
l'apparecchio è conforme alle norme
e ai regolamenti vigenti:
- direttiva sulla bassa tensione
- compatibilità elettromagnetica
- ambiente
- materiali a contatto con gli alimenti.
• Questa macchina è stata progettata
per il solo uso domestico all'interno
dell'abitazione.
La garanzia non copre difetti derivati
da uso improprio come i seguenti:
- in angoli cucina riservati al
personale di punti vendita, uffici
e altri ambienti professionali;
Notice_NC00022336:Mise en page 1 22/03/11 12:12 Page26
27
• La caffettiera può essere pulita con
un panno morbido umido.
• Pulire l'interno della caraffa solo con
una spugna morbida e sciacquare
con acqua pulita.
• Il porta-filtro interno è amovibile
(illustrazione 8a, 8b a seconda del modello).
Questo porta-filtro è lavabile in
lavastoviglie.
• Non immergere la caffettiera.
• Scollegare l'apparecchio e lasciare
raffreddare la caffettiera.
Attenzione!
Non utilizzare oggetti duri, filtri
per tè in metallo o ceramica,
che rischiano di danneggiare
l'interno della caraffa.
Seguire le illustrazioni
da 8 a 11.
PULIZIA E MANUTENZIONE
- versare la soluzione di
decalcificazione fredda nel
serbatoio, inserire la brocca e
mettere in funzione la caffettiera.
- arrestare l'apparecchio a metà
del ciclo e lasciar riposare per 1
ora. Rimettere in funzione la
caffettiera e lasciare fuoriuscire
il resto della soluzione.
- dopo la decalcificazione,
eseguire obbligatoriamente 2 o
3 risciacqui con acqua.
La garanzia non copre le caffettiere
danneggiate dal calcare.
• La frequenza delle decalcificazioni
dipende dalla durezza dell'acqua e
dal numero di utilizzi della
caffettiera.
Se il ciclo di preparazione del caffè
rallenta, decalcificare la macchina.
In base alla durezza dell'acqua,
decalcificare la macchina ogni 40-120
cicli, vale a dire da 1 volta al mese a
una volta ogni 3 mesi.
• Per le polveri o i liquidi anti-calcare
in commercio, seguire le istruzioni
della casa produttrice.
• Per l'aceto di vino bianco:
- realizzare una soluzione con 2
tazze di aceto e 2 tazze d'acqua.
DECALCIFICAZIONE
Notice_NC00022336:Mise en page 1 22/03/11 12:12 Page27
28
PRODOTTI ELETTRONICI O ELETTRICI NON PIU’
UTILIZZABILI
Contribuiamo alla salvaguardia dell'ambiente!
Questo apparecchio è composto da diversi materiali che possono essere
smaltiti o riciclati.
Per il suo smaltimento, depositarlo presso un centro per la raccolta
differenziata o, se non disponibile, presso un centro assistenza
autorizzato.
EVENTUALI PROBLEMI E RELATIVE SOLUZIONI
Con riserva di modifica
- La spia d'accensione non si
accende.
- Il cavo non è collegato
correttamente.
- Collegare correttamente la
spina.
- Il caffè scende lentamente.
- Rumore eccessivo.
- Caffettiera incrostata. - Decalcificare la caffettiera.
Problema Possibili cause Soluzioni
Notice_NC00022336:Mise en page 1 22/03/11 12:12 Page28
1/70