ESAB Mig 320 Origo™ Manuale utente

Tipo
Manuale utente
IT
Valid for serial no. 626-xxx-xxxx, 121-xxx-xxxx0463 274 001 IT 20120822
Origo
Mig 320
Istruzioni per l'uso
- 3 -
TOCi
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
1 SICUREZZA 4.......................................................
2 INTRODUZIONE 6...................................................
2.1 Apparecchiatura 6...........................................................
3 DATI TECNICI 7.....................................................
4 INSTALLAZIONE 7...................................................
4.1 Collocazione 7..............................................................
4.2 Montaggio dei componenti 8..................................................
4.3 Montaggio dello stabilizzatore 9...............................................
4.4 Impianto elettrico 9..........................................................
4.5 Alimentazione elettrica di rete 10...............................................
5 FUNZIONAMENTO 11.................................................
5.1 Attacco e dispositivi di controllo 11..............................................
5.2 Protezione dal surriscaldamento 12.............................................
5.3 Collegamento per induttanza 12................................................
6 MANUTENZIONE 12...................................................
6.1 Controllo e pulizia 12.........................................................
7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI 13......................................
8 ORDINAZIONE DEI RICAMBI 13........................................
SCHEMA 14.............................................................
NO. DI CODICE 18.......................................................
ACCESSORI 19..........................................................
© ESAB AB 2011
- 4 -
ba51i1
1 SICUREZZA
L'utilizzatore dell'apparecchiatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il personale
che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono soddisfare le
norme previste per questo tipo di apparecchiatura. Queste indicazioni sono da considerarsi un
complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni
e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento
sbagliato, oppure l'attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie
che possono causare danni all'operatore o all'impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l'uso e il funzionamento dell'apparecchiatura
S la posizione dell'arresto di emergenza
S il suo funzionamento
S le vigenti disposizioni di sicurezza
S l'attività di saldatura e taglio
2. L'operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell'impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l'arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione
S senza correnti d'aria
4. Abbigliamento protettivo
S Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza, abiti
ignifughi e guanti di sicurezza.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi
gliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchiatura quando è
in esercizio.
ATTENZIONE!
Non utilizzare l'alimentazione elettrica per scongelare i tubi congelati.
IT
© ESAB AB 2011
- 5 -
ba51i1
ATTENZIONE
Leggere attentamente le istruzioni prima dell'installazione e dell 'uso.
I lavori effettuati con la saldatura ad arco e la fiamma ossidrica sono pericolosi. Procedere con cau
tela. Seguire le disposizioni di sicurezza basate sui consigli del fabbricante.
CHOCK ELETTRICO - Può essere mortale
S Installare e mettere a terra la saldatrice secondo le norme.
S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione ba
gnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS - Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi.
S Ventilare l'ambiente e allontanare i fumi dall'ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO - Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione.
S Proteggere l'ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D'INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal luo
go.
RUMORE - Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell'udito
S Proteggere l'udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche.
S Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO - Contattare il personale specializzato.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
AVVERTENZA!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in luoghi
residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita dalla rete pubblica di
alimentazione a bassa tensione. A causa di disturbi sia condotti che
radiati, potrebbe essere difficile assicurare la compatibilità
elettromagnetica di apparecchiature di Class A in questi luoghi.
AVVERTENZA!
Leggere attentamente le istruzioni prima
dell'installazione e dell'uso.
AVVERTENZA!
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per saldatura ad arco.
IT
© ESAB AB 2011
- 6 -
ba51i1
Lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche deve essere effettuato presso
la struttura di riciclaggio.
In osservanza della direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche e della relativa attuazione nella legislazione nazionale, le
apparecchiature elettriche e/o elettroniche che giungono a fine vita operativa devono
essere smaltite presso una struttura di riciclaggio.
In quanto responsabile delle apparecchiature, è tenuto/a ad informarsi sulle stazioni di
raccolta autorizzate.
Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore ESAB più vicino.
ESAB è in grado di fornire tutte le protezioni e gli accessori necessari per la
saldatura.
2 INTRODUZIONE
Mig 320 è un generatore con commutazione a gradini progettato per la saldatura
MIG/MAG in associazione ai gruppi trainafilo Feed 302 e Feed 304.
I generatori vengono raffreddati mediante ventole e sono provvisti di protezione
termica dal sovraccarico.
La macchina è dotata di uno strumento per la visualizzazione della corrente e della
tensione. Incorpora una funzione di attesa e può essere tarata.
Il generatore è disponibile in diverse varianti; vedere a pagina 18.
Per ulteriori dettagli sugli accessori ESAB del prodotto, consultare la pagina
19.
2.1 Apparecchiatura
Il generatore è provvisto di:
S Cavo di ritorno da 3 m con morsetto di massa
S Supporto per bombola di gas
S Perno guida per gruppo trainafilo
S Manuale di istruzioni
IT
© ESAB AB 2011
- 7 -
ba51i1
3 DATI TECNICI
Mig 320
Tensione 230/400-415/500V 350 Hz 230/440-460 360Hz
Carico ammissibile
per tempo caldo di saldatura 100% 195 A / 24 V
per tempo caldo di saldatura al 60% 250 A / 27 V
per tempo caldo di saldatura al 30% 320 A / 30 V
Intervallo di regolazione (CC) 40A/16V-320A/30V
Tensione a circuito aperto 16 - 40 V
Potenza a circuito aperto 200 W
Rendimento alla corrente massima 75%
Fattore di potenza alla corrente massima 0.94
Tensione di controllo 42 V, 50/60 Hz
Dimensioni LxPxH 840 x 425 x 830
Peso 111 kg
Temperatura di esercizio Da -10 a +40°C
Temperatura durante il trasporto da -20 a+55°C
Classe di protezione IP 23
Classe di applicazione
Fattore di intermittenza
Il fattore d'intermittenza è una percentuale calcolata su un intervallo di 10 minuti, durante il quale è
possibile saldare o tagliare con un carico specifico. Il tempo caldo di saldatura è valido per una tem
peratura ambiente di 40° C.
Classe di protezione
Il codice IP corrisponde alla classe di protezione, cioè il grado di protezione contro l'infiltrazione di
particelle metalliche e acqua. Un impianto contrassegnato IP 23 è designato sia per uso interno che
per uso esterno.
Classe d'uso
Il simbolo significa che il generatore di corrente è costruito per uso in ambienti con alto rischio
elettrico.
4 INSTALLAZIONE
La connessione a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente ad
destrato.
AVVERTENZA!
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per scopi industriali. In ambienti
domestici questo prodotto può provocare interferenze radio. É responsabilità dell'utente
adottare precauzioni adeguate.
4.1 Collocazione
Posizionare il generatore per saldatura in modo che gli ingressi e le uscite dell'aria di
raffreddamento non siano ostruiti.
IT
© ESAB AB 2011
- 8 -
ba51i1
4.2 Montaggio dei componenti
ATTENZIONE!
Durante il trasporto, le ruote posteriori del generatore si trovano in posizione
avanzata. Prima dell'uso, collocare le ruote in posizione arretrata.
IT
© ESAB AB 2011
- 9 -
ba51i1
4.3 Montaggio dello stabilizzatore
Se sulla macchina occorre installare un contrappeso, assemblare lo stabilizzatore. Lo
stabilizzatore è un accessorio opzionale. Il numero di ordinazione si trova a pagina 19.
Attenzione! Se si utilizzaun contrappeso senza lo stabilizzatore la macchina
potrebbe ribaltarsi.
4.4 Impianto elettrico
IT
© ESAB AB 2011
- 10 -
ba51i1
4.5 Alimentazione elettrica di rete
Controllare che il gruppo sia collegato alla tensione di rete
corretta e che sia protetto da fusibili di dimensioni adeguate.
Effettuare un collegamento di messa a terra di protezione
conforme alle norme vigenti.
Targhetta con i dati relativi al collegamento
all'alimentazione
Dimensioni dei fusibili e sezioni minime dei cavi consigliate
Mig 320 350 Hz 350/60 Hz 350 Hz 360 Hz 360 Hz
Tensione (V) 230 400/415 500 230 440/460
Corrente (A)
per tempo caldo di saldatura
100%
16 9 7 16 8
per tempo caldo di saldatura
al 60%
23 14 10 23 12
per tempo caldo di saldatura
al 30%
35 20 16 34 18
Sezione dei cavi mm
2
4 x 4 4 x 2,5 4 x 2,5 4 x 4 4 x 2,5
Fusibile ritardato A 20 16 16 20 16
NB: le sezioni dei cavi di collegamento alla rete di alimentazione e le dimensioni dei fusibili illustrate
sopra sono conformi alle norme svedesi. È possibile che esse non siano applicabili in altri paesi:
assicurarsi che la sezione dei cavi e le dimensioni dei fusibili siano conformi alle norme del paese di
utilizzo.
IT
© ESAB AB 2011
- 11 -
ba51i1
5 FUNZIONAMENTO
Le norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto sono descritte a
pagina 4, leggerle attentamente prima dell'uso dell'impianto.
ATTENZIONE!
Imbracare il trasformatore, specialmente se il
suolo è irregolare oppure in pendenza.
5.1 Attacco e dispositivi di controllo
1 Interruttore dell'alimentazione di rete 7 Collegamento per il cavo di ritorno (-),
induttanza alta
2 Interruttore, controllo di precisione 8 Collegamento per il cavo di ritorno (-),
induttanza bassa
3 Interruttore, controllo grossolano 9 Attacco per il cavo della corrente di
saldatura (+)
4 Spia di segnalazione, alimentazione
elettrica INSERITA
10 Collegamento per il cavo di comando del
trainafilo
5 Spia di segnalazione arancione,
surriscaldamento
11 MCB
6 Strumento digitale V / A
IT
© ESAB AB 2011
- 12 -
ba51i1
5.2 Protezione dal surriscaldamento
Una termocoppia di sovraccarico termico protegge dal surriscaldamento. La termocop
pia si ripristina automaticamente una volta che l'unità si sarà raffreddata.
5.3 Collegamento per induttanza
Uninduttanza più elevata genera un maggior flusso di saldatura e meno spruzzi. Un'in
duttanza inferiore produce una rumorosità superiore ma un arco stabile e concentrato.
6 MANUTENZIONE
Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, eseguire sempre una
manutenzione regolare.
Le piastre di sicurezza possono essere rimosse solo da personale autorizzato con
adeguate competenze nel settore elettrico.
AVVERTENZA!
Tutte le garanzie del fornitore sono da considerarsi nulle nel caso in cui l'acquirente tenti
di intervenire sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di correggere eventuali
difetti.
6.1 Controllo e pulizia
Generatore
S Controllare con regolarità che il generatore non sia sporco.
S Il generatore deve essere regolarmente sottoposto a pulizia mediante aria
compressa a pressione ridotta. Eseguire tale operazione più frequentemente in
ambienti sporchi. In caso contrario le bocchette per l'afflusso o il deflusso
dell'aria possono ostruirsi e causare surriscaldamento. Per evitare questo
problema è possibile utilizzare un filtro dell'aria.
Il filtro dell'aria è un accessorio opzionale. Il numero di ordinazione si trova a pagina
19.
IT
© ESAB AB 2011
- 13 -
ba51i1
7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
Prima di richiedere l'intervento di un tecnico autorizzato dell'assistenza, eseguire i
controlli e gli esami visivi indicati di seguito.
Tipo di guasto Interventi
Arco assente S Controllare che l'interruttore dell'alimentazione elettrica di rete
si trovi su ON.
S Controllare che i cavi di alimentazione e di ritorno della corrente
di saldatura siano collegati correttamente.
S Controllare che sia impostato il valore di corrente corretto.
S Controllare se si è attivato l'MCB.
La corrente di saldatura viene
interrotta durante la
saldatura.
S Controllare se la termocoppia di sovraccarico si è attivata (ciò è
indicato dalla spia di segnalazione arancione sul pannello
anteriore).
S Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica di rete.
La termocoppia di
sovraccarico si attiva
frequentemente
S Controllare che i filtri dell'aria non siano ostruiti.
S Accertarsi che non si stiano superando i valori nominali per il
generatore (vale a dire che quest'ultimo non sia sovraccarico).
Prestazioni di saldatura
insufficienti
S Controllare che i cavi di alimentazione e di ritorno della corrente
di saldatura siano collegati correttamente.
S Controllare che sia impostato il valore di tensione corretto.
S Controllare che siano in uso i fili di saldatura corretti.
S Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica di rete.
8 ORDINAZIONE DEI RICAMBI
Le riparazioni e gli interventi a livello elettrico devono essere effettuati solamente da
tecnici autorizzati dalla ESAB.
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali ESAB.
Mig 320 sono disignate e collaudate secondo le norme internazionali ed europee EN
60974-1 ed EN 60974-10. Dopo l'effettuata assistenza oppure riparazione è di respon
sabilità dell'agenzia di servizio di accertarsi che il prodotto non si differenzi dalle sum
menzionate vigenti norme.
Per ordinare i pezzi di ricambio, rivolgersi al più vicino rivenditore ESAB; vedere l'ulti
ma pagina di questo documento.
IT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

ESAB Mig 320 Origo™ Manuale utente

Tipo
Manuale utente