ESAB WO1002 Aristo Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

IT
Valid from program version 1.60444 534 079 IT 110428
Aristo
WO100
2
Istruzioni per l'uso
- 2 -
TOCi
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
1 INTRODUZIONE 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1 Scelta della lingua 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Pannello di controllo 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 INTERVALLO DI REGOLAZIONE 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 PARAMETRI DI SALDATURA 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1 Settori 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Corrente di saldatura 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.1 Corrente a impulsi/corrente continua 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Avanzamento del filo 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4 Rotazione 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5 Gas 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6 Preriscaldamento 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.7 Rampa 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 STRUTTURA DEI MENU 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 MENU 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1 Area di saldatura 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.1 Parametri 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.2 File manager 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.3 Informazioni 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.4 Informazioni giunto 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.5 Impostazioni 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.6 Limiti 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2 Area di disegno 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3 Impostazioni 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3.1 Aspetto 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3.2 Impostazioni utente 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4 Login 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5 Libreria 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5.1 Programmi di saldatura 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5.2 Filtro di ricerca 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6 Modalità manuale 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.1 Selezione motore 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.2 Controllo valvole del gas 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.3 Avvia motore 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7 Editor utensile 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7.1 Carica/salva 30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7.2 Modifica impostazioni 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7.3 Modifica dati motore 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.8 Registri 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.8.1 Registro eventi 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.8.2 Dati sulla qualità 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.9 Saldatura manuale 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.10 Genera 40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 TERMINI TECNICI 41. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NO. DI CODICE 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
© ESAB AB 2007
- 3 -
bi16d1ia
1 INTRODUZIONE
Questo manuale descrive come utilizzare un pannello di controllo. WO100
2
Per informazioni generali sul funzionamento, vedere il manuale di istruzioni del
generatore e dell'unità di controllo.
Il testo può essere visualizzato sul pannello nelle seguenti lingue: svedese,
norvegese, danese, finlandese, inglese, tedesco, francese, olandese, spagnolo,
italiano, portoghese, greco, polacco, ceco, ungherese, slovacco e russo.
1.1 Scelta della lingua
Quando si attiva la macchina per la prima volta, viene visualizzato quanto segue.
Al momento della consegna, il sistema è impostato sulla lingua l'inglese. Per
selezionare la lingua preferita:
S Premere il tasto ”Menu”
per attivare il menu e
visualizzare le opzioni
disponibili a questo livello.
S Ruotare la manopola finché
non viene evidenziato
”Setting”, quindi premere la
manopola.
S Viene evidenziato
”Appearance”, premere la
manopola.
S Viene evidenziato
”General”, premere la
manopola. Il campo
”Language” con la parola
”English” è incluso in un
riquadro. Ruotare la manopola per selezionare la lingua preferita.
S Attivare la lingua preferita premendo la manopola.
IT
© ESAB AB 2007
- 4 -
bi16d1ia
1.2 Pannello di controllo
1 Manopola
Per spostare, attivare e impostare i valori dei parametri.
Esistono tre funzioni della manopola:
S Ruotare a sinistra
S Ruotare a destra
S Premere la manopola, attivare
2 Display
Sul display esistono quattro campi di
visualizzazione:
Campo di stato superiore (A)
Informazioni sul nome del programma
dell'area di saldatura, utente, tipo di
utensile collegato e dimensioni del
tubo.
Campo del menu principale (B)
Vari menu, vedere il capitolo 5
”Struttura dei menu”.
Campo di visualizzazione (C)
Per modificare i programmi di saldatura, salvare i programmi, le informazioni,
l'aspetto e così via.
Campo di stato (D)
Mostra informazioni generali, messaggi di errore e dati di saldatura correnti
(posizione, tensione, corrente)
IT
© ESAB AB 2007
- 5 -
bi16d1ia
3 Arresto rapido/Riavvio
Arresto immediato del processo di saldatura. Il postflussaggio del gas
ha luogo secondo le informazioni dal settore finale.
Se si preme nuovamente il tasto, il riavvio inizia con i parametri dal
settore di avvio; il processo di saldatura continua dal punto del
programma di saldatura in cui si è verificata l'interruzione.
4 Freccia sinistra
Spostamento a sinistra nei menu e indietro ai menu principali
5 Freccia destra
Spostamento a destra nei menu e avanti nei menu principali
6 Menu principale
Spostamento sul campo del menu principale
2 INTERVALLO DI REGOLAZIONE
Parametro Intervallo di regolazione
Settore
Punti di interruzione
Gradi
0 - 50
0.000 - 9.999
0 - 3599°
Corrente di saldatura
1)
Corrente di picco
Corrente di sfondo
Durata degli impulsi
Durata dello sfondo
3 - 400 A
2)
3 - 400 A
2)
0,01 - 25 s
0,01 - 25 s
Avanzamento del filo
Velocità di avanzamento del filo di picco
Velocità di avanzamento del filo di sfondo
15 - 250 cm/min
15 - 250 cm/min
Rotazione
Velocità di rotazione
Direzione di rotazione
Rotazione a impulsi
5 - 100% della velocità massima dell'utensile di
saldatura
Avanti e indietro
0,05 - 25 s
Gas
Tempo di preflussaggio del gas di saldatura
Tempo di postflussaggio del gas di saldatura
Gas di avvio
Gas di protezione
0 - 6000 s
0 - 6000 s
0 - 6000 s
0 - 6000 s
Preriscaldamento
Tempo di preriscaldamento 0 - 600 s
Aumento progressivo
Tempo di aumento progressivo della corrente
Tempo di riduzione progressiva della corrente
0,1 - 25 s
0,1 - 25 s
IT
© ESAB AB 2007
- 6 -
bi16d1ia
1)
La corrente di saldatura massima per utensili di saldatura tubi raffreddati ad aria è di 100 A.
La corrente di saldatura massima per utensili di saldatura tubi raffreddati ad acqua è di 400 A.
Vedere anche il manuale di istruzioni per l'utensile di saldatura tubi interessato.
2)
Dipende dal generatore
3 PARAMETRI DI SALDATURA
3.1 Settori
Un programma per la saldatura di tubi può essere diviso in diverse sezioni: settori.
Ogni settore corrisponde a una sezione della circonferenza del tubo. Il numero
massimo di settori per un programma è 50.
A un settore è possibile assegnare una serie di
valori propri per i vari parametri di saldatura
quali corrente, velocità di rotazione, velocità di
avanzamento del filo e così via. Ciò consente di
eseguire la saldatura utilizzando impostazioni di
parametri di saldatura diverse a seconda delle
varie sezioni del giunto del tubo.
Settore 4 Settore 1
Settore 3 Settore 2
La divisione in settori viene fatta indicando
vari punti di interruzione o gradi attorno
alla circonferenza del tubo. Ogni punto di
interruzione o grado costituisce il punto di
inizio di un nuovo settore. Nella figura, il
punto di interruzione 0.000, 0 gradi, è il
punto di inizio per il settore 1, il punto di
interruzione 0.250, 90 gradi è il punto di
inizio per il settore 2 e così via.
Il generatore consente di saldare fino a 10
rotazioni nello stesso giunto di saldatura.
(L'utensile di saldatura può essere ruotato
10 volte attorno al tubo.)
0.000
Settore 4 Settore 1
0.750 0.250
Settore 3 Settore 2
0.500
ATTENZIONE! Un settore non può essere più piccolo di 10 millesimi, o 3,6 gradi, di
un giro.
IT
© ESAB AB 2007
- 7 -
bi16d1ia
S Giro 1 =
punti di interruzione 0.000 - 0.999
0 - 359 gradi
S Giro 2 =
punti di interruzione 1.000 - 1.999
360 - 719 gradi
S Giro 3 =
punti di interruzione 2.000 - 2.999
720 - 1079 gradi
S Giro 4 =
punti di interruzione 3.000 - 3.999
1080 - 1439 gradi
S Giro 5 =
punti di interruzione 4.000 - 4.999
1440 - 1799 gradi
S Giro 6 =
punti di interruzione 5.000 - 5.999
1800 - 2159 gradi
S Giro 7 =
punti di interruzione 6.000 - 6.999
2160 - 2519 gradi
S Giro 8 =
punti di interruzione 7.000 - 7.999
2520 - 2879 gradi
S Giro 9 =
punti di interruzione 8.000 - 8.999
2880 - 3239 gradi
S Giro 10 =
punti di interruzione 9.000 - 9.999
3240 - 3599 gradi
Per concludere un programma di saldatura, è indicato un cosiddetto settore finale.
Perché un settore venga considerato finale, è necessario che vengano rispettate le
due condizioni seguenti:
S Non deve esserci nessun settore successivo.
S Il valore della corrente di saldatura per il settore deve essere di 0 ampere.
3.2 Corrente di saldatura
Nel gruppo di parametri per la corrente di saldatura vi sono sei parametri:
S Corrente di picco
S Corrente di sfondo
S Durata degli impulsi
S Durata dello sfondo
S Impulsi speciali
S Aumento progressivo, vedere il punto 3.7.
Durata degli impulsi
Durata dello sfondo
Corrente di picco
Corrente di sfondo
Saldatura TIG con corrente a impulsi
La corrente di saldatura può essere a impulsi o continua (non pulsata).
3.2.1 Corrente a impulsi/corrente continua
Quando si salda utilizzando una corrente a impulsi, è necessario assegnare un
valore a corrente di picco, corrente di sfondo, durata degli impulsi e durata
dello sfondo.
Quando si salda utilizzando una corrente continua, tuttavia, è necessario immettere
un valore solo per la corrente di picco. L'immissione di un valore per la corrente di
sfondo darà luogo a una corrente a impulsi.
IT
© ESAB AB 2007
- 8 -
bi16d1ia
3.3 Avanzamento del filo
La velocità di avanzamento del filo è utilizzata per indicare la velocità di
avanzamento del filo di apporto in cm/minuto. La velocità può essere a impulsi o
continua (non pulsata).
Nel gruppo di parametri per l'alimentazione del filo vi sono tre parametri:
S Alimentazione del filo di picco
S Alimentazione del filo di sfondo
S Aumento progressivo, vedere il punto 3.7.
Per saldare utilizzando un'alimentazione del filo continua (non pulsata), è necessario
immettere solo il parametro di alimentazione del filo di picco.
Per saldare con un'alimentazione del filo a impulsi, è necessario immettere entrambi
i parametri di alimentazione del filo di picco e dialimentazione del filo di sfondo.
La velocità di alimentazione del filo a impulsi è sempre automaticamente
sincronizzata con la corrente di saldatura, per cui è elevata quando si utilizza
corrente di picco e bassa quando si utilizza corrente di sfondo.
3.4 Rotazione
Utilizzata per indicare la velocità di rotazione dell'elettrodo attorno al pezzo. È
indicata in mm/min.
La velocità di rotazione può essere a impulsi o continua (non pulsata).
Nel gruppo di parametri per la rotazione vi sono quattro parametri:
S Velocità di rotazione
S Direzione di rotazione
S Rotazione a impulsi
S Aumento progressivo, vedere il punto 3.7.
La rotazione a impulsi è automaticamente sincronizzata con la corrente di
saldatura, per cui l'utensile di saldatura è stazionario con corrente di picco e ruota
con corrente di sfondo.
3.5 Gas
Nel gruppo di parametri per il gas di protezione vi sono tre parametri:
S Gas di saldatura
S Gas di avvio
S Gas di protezione
Gas di saldatura si riferisce al gas di protezione sul lato superiore del giunto di
saldatura. Il parametro del gas di saldatura indica per quanto tempo il gas di
protezione deve fluire sul lato superiore del giunto prima e dopo la saldatura. Il gas
di saldatura viene controllato da un flussostato min. 4,5 l/min.
Alcuni gas di protezione, ad esempio l'elio (He), possono causare problemi di
innesco dell'arco. Se, come gas di saldatura, è necessario utilizzare questo tipo di
gas di protezione, potrebbe essere consigliabile scegliere una miscela di gas diversa
per l'avvio effettivo, un cosiddetto gas di avvio.
IT
© ESAB AB 2007
- 9 -
bi16d1ia
Gas di protezione si riferisce al gas di protezione sul lato inferiore del giunto di
saldatura. Il parametro del gas di protezione indica per quanto tempo il gas di
protezione deve fluire sul lato inferiore del giunto prima e dopo la saldatura.
Se viene immesso un valore per il gas di saldatura e un altro per il gas di avvio nel
settore 1, fluirà solo il gas di avvio. Il gas di saldatura inizia a fluire dopo l'innesco
dell'arco.
3.6 Preriscaldamento
Il preriscaldamento viene utilizzato per scaldare il pezzo da saldare nel punto di
inizio per assicurare la corretta penetrazione del bagno fuso ed è definito come il
tempo che trascorre tra l'innesco dell'arco e l'inizio del movimento rotatorio. Se non è
stato immesso alcun valore per il preriscaldamento, la rotazione inizierà non appena
si verifica l'innesco dell'arco.
3.7 Rampa
Per certi parametri, è possibile indicare una rampa. La rampa è il tempo durante il
quale il valore del parametro cambia gradualmente passando dal valore nel settore
precedente a quello immesso per il settore corrente.
Aumento progressivo = aumento graduale, se il valore precedente è inferiore a
quello immesso.
Riduzione progressiva = riduzione graduale, se il valore precedente è superiore a
quello immesso.
La durata massima di una rampa dipende dalla durata di un particolare settore. Se il
tempo della rampa è uguale a quello del settore, viene chiamato ”rampa del settore”.
IT
© ESAB AB 2007
- 10 -
bi16d1ia
4 STRUTTURA DEI MENU
Area di
saldatura
Parametri File manager Informazioni Informazioni
giunto
Impostazioni Limiti
Tabella
· Modifica
tabella
· Mostra/na
scondi
· Controllo
saldatura
· Modifica
Grafico
· Corrente
· Avanza
mento del
filo
· Rotazione
· Gas
· Generalità
· Descrizione
· Tubo
· Elettrodo
· Filo
· Gas
· Visualizzazio
ne
· Parametri
· Impostazioni
utensile
· Impostazioni
tubo
Area di
disegno
Parametri File manager Informazioni Informazioni
giunto
Impostazioni Limiti
Tabella
· Modifica
tabella
· Mostra/na
scondi
· Modifica
Grafico
· Corrente
· Avanza
mento del filo
· Rotazione
· Gas
· Generalità
· Descrizione
· Tubo
· Elettrodo
· Filo
· Gas
· Visualizzazio
ne
· Parametri
· Impostazioni
utensile
· Impostazioni
tubo
IT
© ESAB AB 2007
- 11 -
bi16d1ia
Impostazioni Login Libreria Modalità
manuale
Aspetto Utente Programma
di
saldatura
Selezione motore
Controllo valvole del
gas
· Filtro di ricerca · Avvia motore
· Generalità
· QData
(Dati qualità)
Editor
utensile
Registri Saldatura
manuale
Genera
Carica/
salva
· Selezione
utensile
· Intervento
utensile
Modifica
impostazioni
· Generalità
· Limiti para
metro
Modifica
dati motore
· Modifica
parametro
· Visualizza
parametri
Registro
eventi
QData
· File
QData
· Contenuto
5 MENU
Esistono due aree di lavoro in cui è possibile visualizzare e modificare i parametri di
saldatura, Area di saldatura (vedere il capitolo 5.1) e Area di disegno (vedere il
capitolo 5.2).
5.1 Area di saldatura
Weld area
In questa visualizzazione, è possibile vedere e modificare i parametri in un
programma di saldatura e controllare il processo di saldatura. Il programma di
saldatura nell'area di saldatura controlla il processo di saldatura.
È possibile immettere i parametri dell'area di saldatura caricando un programma di
saldatura dalla libreria, generando un programma di saldatura di base o modificando
i parametri manualmente.
5.1.1 Parametri
Parameters
Questa opzione di menu è solo un archivio per altre opzioni di menu.
IT
© ESAB AB 2007
- 12 -
bi16d1ia
Area di saldatura --> Parametri --> Tabella
Weld area --> Parameters --> Table
Qui è possibile visualizzare e modificare i parametri di saldatura in forma di tabella e
avviare e interrompere il processo di saldatura.
Ogni parametro in un gruppo di parametri è evidenziato nel colore del gruppo.
Il parametro di saldatura selezionato nella tabella è indicato da un riquadro blu con
due frecce.
S Per spostarsi nella tabella, ruotare la manopola.
S Per cambiare direzione, premere la manopola.
S Per cambiare il valore di un parametro, fare clic sulla freccia destra e cambiare i
valori dei parametri utilizzando la manopola.
Scelte rapide dei menu:
S Modifica tabella Edit table
Evidenzia la tabella con i parametri di saldatura
S Mostra/nascondi Show/hide
Mostra o nasconde i gruppi di parametri di saldatura nella tabella.
Qui è possibile scegliere quali parametri visualizzare nella tabella, selezionando
gruppi di parametri.
S Controllo saldatura Weld control
Evidenzia il tasto di avvio nel riquadro di controllo della saldatura.
I tasti in questo riquadro controllano il processo di saldatura. È possibile avviare,
arrestare, arrestare direttamente, continuare o simulare l'avvio del processo di
saldatura.
S Modifica settori Edit sectors
Evidenzia il tasto ”Aggiungi settore dopo, Add sector after” nella casella Modifica
settori.
Tramite questa casella è possibile aumentare o diminuire il numero di settori. È
possibile aggiungere nuovi settori prima o dopo un settore esistente e rimuovere
settori nel programma di saldatura.
IT
© ESAB AB 2007
- 13 -
bi16d1ia
Area di saldatura --> Parametri --> Grafico--> Corrente
Weld area --> Parameters --> Graphical --> Current
In questa visualizzazione, è possibile vedere e modificare i parametri di saldatura
per la corrente in una rappresentazione grafica.
I valori di picco e di sfondo della corrente sono rappresentati in un sistema di
coordinate.
L'asse Y rappresenta il valore della corrente in ampere, mentre l'asse X rappresenta
il tempo.
I vari valori della corrente per settore sono collegati e formano una linea.
Il verde indica il valore della corrente di picco per settore, mentre il blu indica il
valore della corrente di sfondo per settore.
La rampa è rappresentata come una linea inclinata dall'inizio del settore, che termina
nel punto in cui finisce il tempo della rampa sull'asse X.
S Zoom Zoom
Qui è possibile regolare la scala dell'asse X nel sistema di coordinate.
S Controllo saldatura Weld control
I tasti in questo riquadro controllano il processo di saldatura. È possibile avviare,
arrestare, arrestare direttamente, continuare o simulare l'avvio del processo di
saldatura.
IT
© ESAB AB 2007
- 14 -
bi16d1ia
S Informazioni settore Sector information
Le figure in questo campo mostrano gli altri parametri del gruppo relativo alla
corrente. Il punto di interruzione del settore è rappresentato da un trattino in un
cerchio (diametro di un tubo).
Se il programma di saldatura si estende su più di un giro, questi giri vengono
visualizzati come una sequenza di cerchi leggermente più piccoli.
Il tempo di preriscaldamento è indicato in decimi di secondo sotto le informazioni
sul punto di interruzione.
L'attivazione o disattivazione degli impulsi speciali è rappresentata come
immagine, in cui una croce rossa indica che gli impulsi speciali non sono
utilizzati.
La relazione tra i tempi degli impulsi è indicata come ciclo di impulsi. Tempi
separati per impulsi di picco e di sfondo.
S Figura per i punti di interruzione
I punti di interruzione possono essere spostati, aggiunti o rimossi per mezzo
della manopola nella figura relativa ai punti di interruzione. Saltando avanti fino
alla figura ed evidenziandola, è possibile ruotare la manopola e spostare un
trattino bianco o ”cursore”.
Spostamento di un punto di interruzione:
S Premere la manopola quando il cursore si trova sopra o accanto al cursore
del punto di interruzione (nero) da spostare.
Il punto di interruzione viene ”raccolto” dal cursore e lo segue quando viene
spostato nel cerchio.
S Per confermare il nuovo punto di interruzione, premere la manopola.
Creazione di un nuovo punto di interruzione
S Spostare il cursore ruotando la manopola e premere la manopola una volta
nel punto in cui si desidera creare il nuovo punto di interruzione.
Rimozione di un punto di interruzione:
S Premere la manopola quando il cursore si trova sopra o accanto al cursore
del punto di interruzione da rimuovere.
Il punto di interruzione viene ”raccolto” dal cursore e lo segue quando viene
spostato nel cerchio.
S Ruotare la manopola fino al punto di interruzione precedente o successivo e
premerla una volta.
Area di saldatura --> Parametri --> Grafico --> Avanzamento del filo
Weld area --> Parameters --> Graphical --> Wire feed
Qui è possibile vedere e modificare i parametri che controllano l'avanzamento del filo
per settore.
IT
© ESAB AB 2007
- 15 -
bi16d1ia
Il sistema di coordinate mostra la velocità con cui il filo verrà alimentato al valore di
picco e di sfondo per settore.
La rampa è rappresentata come una linea inclinata dall'inizio del settore per la
durata immessa per la rampa.
Area di saldatura --> Parametri --> Grafico --> Rotazione
Weld area --> Parameters --> Graphical --> Rotation
La velocità di rotazione è visualizzata e modificata in un sistema di coordinate con
una linea per ogni valore e rampa di tempo. Il sistema di coordinate mostra i punti di
interruzione come linee tratteggiate.
Se la rotazione a impulsi è disattivata, tale condizione è indicata da un impulso
barrato.
IT
© ESAB AB 2007
- 16 -
bi16d1ia
Area di saldatura --> Parametri --> Grafico --> Gas
Weld area --> Parameters --> Graphical --> Gas
I tempi del gas di saldatura, di avvio e di protezione sono visualizzati e modificati in
questa visualizzazione.
5.1.2 File manager
File manager
Questa visualizzazione è utilizzata per salvare, copiare, eliminare e verificare i
programmi di saldatura.
IT
© ESAB AB 2007
- 17 -
bi16d1ia
S Salva programma di saldatura Save weld program
Per salvare un programma di saldatura, selezionare dove salvarlo, nell'unità di
controllo (Programmi definiti dall'utente, User Defined Programs) o in un
dispositivo di memorizzazione USB (Memoria esterna, External Memory).
Specificare un nome file e fare clic sul tasto ”Salva programma di saldatura,
Save weld program” utilizzando la manopola.
S Copia di un programma di saldatura in un'altra area Copy this weld
program to Design area
In funzione dell'area di lavoro attiva, è possibile copiare il contenuto di un'area
facendo clic sul tasto ”Copia questo programma di saldatura nell'area di disegno,
Copy this weld program to Design area” o sul tasto ”Copia questo programma di
saldatura nell'area di saldatura, Copy this weld program to Weld area”.
S Eliminazione, ripristino di un programma di saldatura Clear Weld area
Se si desidera iniziare un programma di saldatura completamente nuovo, fare
clic sul tasto ”Elimina area di saldatura, Clear Weld area” o sul tasto ”Elimina
area di disegno, Clear Design area”.
S Verifica Verify
Questa funzione è utilizzata per controllare se il programma di saldatura
nell'area di lavoro corrente è conforme ai requisiti del sistema, come segue:
S Per il programma di saldatura è selezionato un utensile.
S L'utensile collegato è identico a quello per cui il programma è progettato (si
applica solo all'area di saldatura).
S Il programma ha almeno due settori (settore di inizio e di arresto).
S Il settore finale nel programma è un settore di arresto (la corrente di
saldatura è zero).
S Il diametro del tubo selezionato è supportato dall'utensile selezionato.
S I parametri di saldatura in ogni settore rientrano nei limiti (valori min. e max.)
per l'utensile selezionato.
IT
© ESAB AB 2007
- 18 -
bi16d1ia
5.1.3 Informazioni
Information
Utilizzato per immettere informazioni sul programma di saldatura. Queste
informazioni non influenzano il processo di saldatura ma sono utili per descrivere a
parole il programma.
S Generalità, General
Nome programma, Program name è indicato all'inizio dell'elenco. Non equivale
al nome file in file manager. Se viene assegnato un nome programma, questo è
il suggerimento offerto per il nome file.
S Descrizione, Description
S Tubo, Tube
S Elettrodo, Electrode
S Filo, Wire
S Gas, Gas
IT
© ESAB AB 2007
- 19 -
bi16d1ia
5.1.4 Informazioni giunto
Joint information
In questa visualizzazione, è possibile visualizzare e modificare l'aspetto del giunto
per la conformità con il programma di saldatura. Si tratta semplicemente di
informazioni sul programma di saldatura. Non influenzano il processo di saldatura.
Nel campo ”Visualizzazione, Visualization”, è possibile visualizzare una
rappresentazione grafica del giunto. Nel campo ”Parametri, Parameters”, è possibile
visualizzare i valori pertinenti per il giunto. I valori che influenzano il giunto possono
essere modificati in entrambi i campi.
Visualizzazione
Visualization
S Ruotare la manopola; una linea blu indicherà il parametro selezionato.
S Premere la manopola; la linea diventerà rossa. Il valore può essere modificato
ruotando la manopola.
Parametro
Parameters
S Utilizzare le frecce per spostarsi tra i vari parametri.
S Ruotare la manopola per cambiare il valore.
IT
© ESAB AB 2007
- 20 -
bi16d1ia
Luce
Gap
Punta
Nose
Lunghezza punta
Nose length
Raggio
Radius
Angolo smusso
Bevel angle
Spessore del materiale
Material thickness
IT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

ESAB WO1002 Aristo Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per