Benzin-Motorhacke "MH 350-9 LM"

AL-KO Benzin-Motorhacke "MH 350-9 LM" Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il AL-KO Benzin-Motorhacke "MH 350-9 LM" Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
IT
56 MH350-4 | MH350-9 LM | MH4001 R
Traduzione del manuale per l'uso originale
TRADUZIONE DEL MANUALE PER L'USO ORIGINALE
Sommario
1 Istruzioni per l'uso.................................... 56
1.1 Simboli sulla copertina ....................... 56
1.2 Descrizione dei simboli e parole se-
gnaletiche........................................... 57
2 Descrizione del prodotto .......................... 57
2.1 Utilizzo conforme alla destinazione.... 57
2.2 Possibile uso errato prevedibile ......... 57
2.3 Rischi residui...................................... 57
2.4 Dispositivi di sicurezza e di protezio-
ne ....................................................... 57
2.4.1 Schermo protettivo ...................... 57
2.5 Simboli sull'apparecchio..................... 57
2.6 Panoramica prodotto (01) .................. 57
3 Indicazioni di sicurezza............................ 58
3.1 Operatore ........................................... 58
3.2 Sicurezza dell'apparecchio................. 58
3.3 Sicurezza delle persone, degli ani-
mali e delle cose ................................ 58
3.4 Sicurezza sul posto di lavoro ............. 59
3.5 Manipolazione di benzina e olio ......... 59
3.6 Dispositivi di protezione personale..... 60
4 Messa in funzione.................................... 60
4.1 Regolare le stegole ............................ 60
4.2 Ruota di trasporto............................... 60
5 Utilizzo ..................................................... 60
5.1 Avviare e spegnere il motore ............. 60
5.1.1 Avviamento del motore................ 60
5.1.2 Spegnere il motore ...................... 60
5.2 Coltelli ................................................ 60
5.2.1 Attivazione dei coltelli .................. 60
5.2.2 Spegnere i coltelli ........................ 60
5.3 Retromarcia........................................ 61
5.3.1 Inserimento retromarcia............... 61
5.3.2 Disattivare la retromarcia............. 61
6 Manutenzione e cura ............................... 61
6.1 Fare la manutenzione delle candele
di accensione ..................................... 61
6.2 Cambio dell'olio degli ingranaggi ........ 61
6.3 Filtro dell'aria ...................................... 61
6.4 Cambio dell’olio del motore ................ 61
6.5 Regolazione dei tiranti Bowden .......... 62
7 Supporto in caso di anomalie.................... 62
8 Trasporto................................................... 63
9 Stoccare l'apparecchio .............................. 63
10 Smaltimento .............................................. 63
11 Servizio clienti/Assistenza......................... 63
12 Garanzia.................................................... 64
13 Traduzione della dichiarazione di confor-
mità UE/CE originale................................. 64
1 ISTRUZIONI PER L'USO
Le istruzioni per l'uso originali sono quelle in te-
desco. Tutte le altri varianti linguistiche sono
traduzioni delle istruzioni per l'uso originali.
Conservare le presenti istruzioni per l'uso in
maniera da potervi leggere, qualora si ren-
desse necessaria, un'informazione a proposi-
to dell'apparecchio.
Consegnare l'apparecchio ad altre persone
solo insieme alle presenti istruzioni per l'uso.
Attenersi alle indicazioni di sicurezza e alle
avvertenze contenute nelle presenti istruzioni
per l'uso.
1.1 Simboli sulla copertina
Simbolo Significato
Prima della messa in funzione, leg-
gere attentamente queste istruzioni
per l'uso. È il presupposto per lavo-
rare in modo sicuro e per una ge-
stione regolare.
Istruzioni per l'uso
Non utilizzare l’apparecchio a ben-
zina in prossimità di fiamme libere o
fonti di calore.
463054_h 57
Descrizione del prodotto
1.2 Descrizione dei simboli e parole
segnaletiche
PERICOLO!
Mostra una situazione pericolosa immi-
nente che ha come conseguenza la
morte o una seria lesione se non viene
evitata.
ATTENZIONE!
Mostra una situazione potenzialmente
pericolosa che, se non viene evitata, ha
come conseguenza la morte o una seria
lesione.
CAUTELA!
Mostra una situazione potenzialmente
pericolosa che, se non viene evitata, ha
come conseguenza una leggera o media
lesione.
ATTENZIONE!
Mostra una situazione che, se non viene
evitata, potrebbe avere come conse-
guenza dei danni materiali.
AVVISO
Indicazioni speciali volte a migliorare la
comprensione e l'uso.
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
2.1 Utilizzo conforme alla destinazione
Questo apparecchio può essere utilizzato per:
Per la lavorazione di un terreno pre-allentato.
Far funzionare l'apparecchio quando è completa-
mente montato.
Questo apparecchio è progettato esclusivamente
per l’utilizzo in ambiente privato. Ogni altro utiliz-
zo e modifica o installazione verranno considerati
estranei alla destinazione d'uso e avranno come
conseguenza la decadenza della garanzia, oltre
alla perdita della conformità (marchio CE) e al ri-
fiuto da parte del costruttore di qualsiasi respon-
sabilità rispetto a danni all'utente o a terzi.
2.2 Possibile uso errato prevedibile
L’apparecchio non è progettato per uso commer-
ciale nei parchi pubblici e negli impianti sportivi
né per l'utilizzo in agricoltura e nella silvicoltura.
Fare attenzione soprattutto a quanto segue:
Questo dispositivo non è adatto per la lavora-
zione di pavimenti solidi, ad es. prato battuto.
2.3 Rischi residui
Anche se l’apparecchio viene usato correttamen-
te, resta sempre un rischio che non può essere
escluso. Per la natura e la struttura dell’apparec-
chio si possono creare i seguenti rischi potenziali
secondo l'uso:
Danni dall’udito quando non si indossa alcu-
na protezione adeguata.
Danni al corpo dovuti a vibrazioni mano/brac-
cio qualora l'apparecchio venga utilizzato per
un intervallo di tempo o non sottoposto a ma-
nutenzione come prescritto.
Espulsione di terra e piccole pietre.
Lesioni da taglio quando si tocca in direzione
dei coltelli rotanti.
2.4 Dispositivi di sicurezza e di protezione
ATTENZIONE!
Pericolo di infortunio!
Difetti e dispositivi di protezione e di si-
curezza disattivati possono causare le-
sioni gravi.
Far riparare i dispositivi di sicurezza
e di protezione difettosi.
Non disattivare mai i dispositivi di si-
curezza e di protezione.
2.4.1 Schermo protettivo
Lo schermo protettivo (01/8) protegge l'operatore
dai coltelli rotanti e dagli oggetti lanciati.
2.5 Simboli sull'apparecchio
Simbolo Significato
Prima di mettere in funzione legge-
re le istruzioni per l'uso!
Attrezzo rotante! Non avvicinare
mani e piedi.
2.6 Panoramica prodotto (01)
La panoramica prodotto (01) offre uno sguardo
d'insieme sull'apparecchio.
N. Componente
1 Leva della frizione
2 Leva dell'acceleratore
IT
58 MH350-4 | MH350-9 LM | MH4001 R
Indicazioni di sicurezza
N. Componente
3 Leva della retromarcia
4 Corda di avviamento
5 Ruota di trasporto
6 Coltelli
7 Dischi di sicurezza
8 Lamiera protettiva
9 Stabilizzatore
3 INDICAZIONI DI SICUREZZA
PERICOLO!
Pericolo di morte e rischio di lesioni
gravissime!
La mancata conoscenza delle istruzioni
di sicurezza e di utilizzo può causare in-
cidenti gravissimi e anche fatali.
Attenersi a tutte le istruzioni di sicu-
rezza e di utilizzo del presente ma-
nuale e alle istruzioni operative pri-
ma di utilizzare l'apparecchio.
Conservare tutta la documentazione
fornita per un utilizzo futuro.
Pericolo di vita a causa di avvelenamento
I gas di scarico della motozappa contengono
monossido di carbonio in grado di uccidere u-
na persona in pochi minuti. Osservare i se-
guenti fattori prima o durante l'uso:
Non azionare la motozappa in ambienti
chiusi ma soltanto all'aperto.
Non inalare i gas di scarico del motore.
Spegnere la motozappa se si avverte
malessere, vertigini o debolezza durante
l'utilizzo dell’apparecchio.
Utilizzare la motozappa solo se in stato tecni-
co ineccepibile.
Non disattivare i dispositivi di sicurezza e di
protezione.
Indossare una protezione auricolare.
Leggere attentamente e seguire le indicazioni
riportate nelle istruzioni d’uso di questo moto-
re. Imparare a spegnere rapidamente la mo-
tozappa.
Non utilizzare spray di avviamento o simili.
3.1 Operatore
Divieto di utilizzo della motozappa a minori di
16 anni o persone che non abbiano letto le i-
struzioni per l'uso. Osservare le norme di si-
curezza specifiche del Paese per l'età mini-
ma degli utenti.
Attenersi alle disposizioni specifiche del Pae-
se per quanto riguarda i tempi operativi.
La motozappa non deve essere messo in
funzione sotto l'influsso di alcol, droghe o
medicinali.
3.2 Sicurezza dell'apparecchio
Usare l'apparecchio solo in presenza delle
seguenti condizioni:
L’apparecchio non è sporco.
L'apparecchio non presenta alcun danno.
Tutti i comandi funzionano.
Non sovraccaricare l’apparecchio. È proget-
tato per lavori leggeri nel settore privato. I so-
vraccarichi causano danni all'apparecchio.
Non utilizzare mai l'apparecchio con parti u-
surate o difettose. Sostituire sempre tutte le
parti difettose con pezzi di ricambio originali
del produttore. Se l'apparecchio viene utiliz-
zato con parti usurate o difettose, non è pos-
sibile avanzare richieste di garanzia nei con-
fronti del produttore.
AVVISO
Gli interventi di riparazione devono es-
sere eseguiti solo da aziende specializ-
zate o dai nostri centri di assistenza.
3.3 Sicurezza delle persone, degli animali e
delle cose
Utilizzare la motozappa soltanto in modo
conforme. Un uso non conforme può portare
a lesioni e danni alle cose.
L'utilizzatore è responsabile di incidenti che
coinvolgano altre persone e oggetti di loro
proprietà.
Tenere terzi lontani dalla zona di pericolo.
Azionare la motozappa soltanto se non sono
presenti persone e animali nell'area di lavoro.
Mantenere una distanza di sicurezza dalle per-
sone o dagli animali o spegnere la motozappa
quando si avvicinano persone o animali.
Non indirizzare mai il getto di scarico della
motozappa contro persone e animali o pro-
dotti e oggetti infiammabili.
463054_h 59
Indicazioni di sicurezza
Non toccare mai la grata di aspirazione e di
sfiato se la motozappa è accesa. Le parti rotanti
dell'apparecchio possono causare lesioni.
Spegnere sempre la motozappa quando non è
necessario, ad esempio quando si cambia area
di lavoro, durante i lavori di manutenzione,
quando si rabbocca la miscela benzina/olio.
Non utilizzare la motozappa in zone di lavoro
con scarsa ventilazione (es. garage). I gas di
scarico contengono monossido di carbonio
velenoso e altre sostanze nocive.
Spegnere subito la motozappa in caso di inci-
dente per evitare ulteriori lesioni e danni.
Non utilizzare mai la motozappa con parti u-
surate o difettose. Pezzi usurati o difettosi
possono causare lesioni gravi.
Utilizzare solo ricambi e accessori originali.
Tenere la motozappa fuori dalla portata dei
bambini.
Proibire a bambini e ragazzi di giocare con la
motozappa.
Non modificare le impostazioni del regolatore
del motore.
3.4 Sicurezza sul posto di lavoro
Lavorare solo alla luce del giorno o con luce
artificiale chiara.
Azionare l’apparecchio soltanto su terreno
solido e livellato e non su pendii ripidi.
Non utilizzare la macchina su terreni molto
sassosi.
Lavorare sempre in senso trasversale alla
pendenza.
Non lavorare in salita e in discesa né su pen-
denze con inclinazione superiore a 10°.
Garantire la stabilità.
Rimuovere eventuali corpi estranei dalla zo-
na di lavoro.
Non avvicinare le mani e i piedi alle parti rotanti.
Non sollevare né trasportare mai la macchina
con il motore in funzione.
All'avviamento del motore nessuno deve trat-
tenersi davanti alla macchina o agli utensili di
lavoro (coltelli)– l'azionamento dei coltelli de-
ve essere disattivato.
Svolgere il montaggio e lo smontaggio della
ruota di trasporto e la regolazione dello stabi-
lizzatore esclusivamente a motore spento e a
coltelli fermi.
Se ci si sposta con la ruota di trasporto mon-
tata, arrestare il motore e attendere che i col-
telli si fermino.
La macchina può essere utilizzata solo nel ri-
spetto della distanza di sicurezza data dalla
stegola.
Mantenere lo scarico e il motore puliti.
Se danneggiati, sostituire il serbatoio o il tap-
po del serbatoio.
3.5 Manipolazione di benzina e olio
PERICOLO!
Rischio di esplosione e di incendio
In seguito a perdite di miscela aria/car-
burante si produce un'atmosfera esplosi-
va. Deflagrazione, esplosione e incendio
possono derivare da un uso improprio
del carburante causando lesioni gravi e
persino la morte.
Non fumare durante la manipolazio-
ne della benzina.
Manipolare il carburante solo all'a-
perto, mai in ambienti chiusi.
Osservare attentamente le norme di
comportamento di seguito elencate.
Trasportare e stoccare benzina e olio esclusi-
vamente in contenitori appositamente omolo-
gati. Assicurarsi che i bambini non possano
avere accesso a benzina e olio stoccati.
Per evitare una contaminazione del suolo
(protezione ambientale) assicurarsi che du-
rante il rifornimento né benzina né olio rie-
scano a penetrare nel terreno. Per fare rifor-
nimento utilizzare sempre un imbuto.
Non fare mai rifornimento in locali chiusi. Sul
pavimento può verificarsi una concentrazione
di vapori della benzina, che può avere come
conseguenza una deflagrazione o addirittura
un'esplosione.
Pulire subito la benzina fuoriuscita dall'appa-
recchio e presente a terra. Prima di smaltirli,
lasciare asciugare i panni utilizzati per rimuo-
vere la benzina in un luogo ben ventilato. Di-
versamente può verificarsi un'improvvisa au-
tocombustione.
Quando si versa benzina, si creano i vapori
di benzina. Pertanto, non avviare l'apparec-
chio nella stessa posizione ma almeno a 3 m
di distanza.
Evitare il contatto tra pelle e prodotti a base
di oli minerali. Non inalare i vapori di benzina.
IT
60 MH350-4 | MH350-9 LM | MH4001 R
Messa in funzione
Per fare rifornimento indossare sempre dei
guanti protettivi. Cambiare e lavare regolar-
mente gli indumenti protettivi.
Accertarsi che i propri abiti non entrino in
contatto con la benzina. Se la benzina entra
in contatto con gli abiti, cambiarsi immediata-
mente.
Non fare mai rifornimento a motore caldo o
acceso.
3.6 Dispositivi di protezione personale
Per evitare ferite alla testa, agli arti e danni
all'udito viene imposto l'uso di abbigliamento
ed equipaggiamento antinfortunistico.
L'abbigliamento deve essere adatto (aderen-
te) e non deve essere d'impaccio. In caso di
capelli lunghi è obbligatorio indossare una re-
tina. Non indossare mai vestiti sciolti o acces-
sori che si possono impigliare nell'apparec-
chio, ad esempio sciarpe, magliette lente,
collane lunghe.
L'attrezzatura di protezione individuale è co-
stituita da:
Protezione per l’udito o occhiali protettivi
pantaloni lunghi e scarpe robuste
guanti di protezione
4 MESSA IN FUNZIONE
AVVISO
Prima della messa in funzione:
eseguire sempre un controllo visivo.
La motozappa non può essere utiliz-
zata se presenta elementi di funzio-
namento e/o fissaggio allentati, dan-
neggiati o usurati.
Rabboccare assolutamente l’olio.
Rabboccare la benzina.
AVVISO
L'apparecchio può essere messo in fun-
zione solo dopo un montaggio completo.
4.1 Regolare le stegole
Regolare l'altezza della stegola in base alle di-
mensioni del corpo.
La normale regolazione dell'altezza corrisponde
all'altezza della vita.
1. Svitare le viti sulla console dell'alloggiamen-
to.
2. Regolare le stegole in base all'area della fes-
sura.
3. Serrare nuovamente le viti.
AVVISO
Per i modelli con retromarcia, la stegola
è orientabile a sinistra e a destra.
1. Rilasciare l'impugnatura a stella (Fig. 14), far
oscillare la stegola di lato e tirare a mano
l'impugnatura a stella.
4.2 Ruota di trasporto
Con la ruota di trasporto è possibile trasferire la
motozappa sul luogo di utilizzo in modo facile e
pratico.
Per lavorare con la motozappa, fare clic sulla ro-
tellina di trasporto nella tacca superiore.
5 UTILIZZO
5.1 Avviare e spegnere il motore
5.1.1 Avviamento del motore
All'avvio del motore la leva della frizione per il
coltello non deve essere attivata!
1. Portare la leva dell'acceleratore in posizione
"START".
2. Tirare rapidamente la corda dell'avviamento
a strappo, quindi lasciarla riavvolgere piano.
5.1.2 Spegnere il motore
1. Portare la leva dell'acceleratore in posizione
"STOP".
5.2 Coltelli
5.2.1 Attivazione dei coltelli
1. Tirare la leva della frizione completamente
verso l'alto e trattenerla. I coltelli devono co-
minciare a ruotare solo dopo la metà della
corsa della leva.
5.2.2 Spegnere i coltelli
ATTENZIONE!
Pericolo a causa di parti rotanti!
Entrare nelle parti rotanti dell'apparec-
chio porta a lesioni gravi!
Non entrare mai nelle parti rotanti!
I coltelli non devono girare quando
la leva della frizione viene rilasciata.
1. Rilasciare la leva della frizione.
463054_h 61
Manutenzione e cura
5.3 Retromarcia
5.3.1 Inserimento retromarcia
CAUTELA!
Pericolo di danni all’apparecchio
Non innestare mai la retromarcia mentre
si muove in avanti.
1. Tirare verso l'alto la leva della retromarcia fi-
no all'arresto.
5.3.2 Disattivare la retromarcia
1. Rilasciare la leva della retromarcia.
6 MANUTENZIONE E CURA
PERICOLO!
Pericolo di vita a causa di riparazione
non corretta
La manutenzione da parte di persone
non qualificate e l'utilizzo di pezzi di ri-
cambio non autorizzati può causare pro-
vocare lesioni gravi e persino morte.
Non rimuovere e non mettere fuori
uso i dispositivi di sicurezza e di pro-
tezione.
Utilizzare esclusivamente i pezzi di
ricambio originali del produttore con-
sentiti.
Accertarsi che l'apparecchio sia fun-
zionante e pulito con una manuten-
zione regolare e corretta.
PERICOLO!
Pericolo di morte e rischio di lesioni
gravissime.
Pericolo di morte e rischio di lesioni gra-
vissime a motore accesso.
Tutti gli interventi devono essere
svolti a motore spento.
CAUTELA!
Pericolo di infortunio!
Le parti taglienti e in movimento posso-
no provocare lesioni.
Durante i lavori di manutenzione, cu-
ra e pulizia indossare sempre guanti
protettivi!
una corretta manutenzione è essenzialmente
necessaria per mantenere l'efficienza e la si-
curezza d'uso originarie della macchina.
Assicurarsi che tutti i dadi e le viti siano cor-
rettamente serrati per garantire che la mac-
china lavori sempre in condizioni favorevoli.
Non utilizzare mai l’apparecchio con compo-
nenti usurate o danneggiate. Le parti dan-
neggiate devono essere sostituite e non de-
vono mai essere riparate.
Prima dei lavori di manutenzione:
arrestare il motore e lasciarlo raffreddare.
sfilare la spina della candela.
Per lavori sui coltelli indossare guanti protettivi.
Smaltire oli, benzina o altre sostanze imbrat-
tanti in conformità alle direttive.
6.1 Fare la manutenzione delle candele di
accensione
AVVISO
Per informazioni dettagliate leggere le i-
struzioni per l'uso separate per il motore.
6.2 Cambio dell'olio degli ingranaggi
In generale, ogni 100 ore di lavoro è necessario
sostituire anche l'olio del cambio (viscosità dell’o-
lio SAE 80).
Cambio dell'olio
Quantità di olio richiesta:
Tipi della serie 400, 500 ca. 0,5 l.
Tipo MH 350-4 ca. 0,2 l.
1. Svitare il tappo dell'olio.
2. Inserire olio nuovo.
AVVISO
L'olio deve essere visibile al bocchetto-
ne.
1. Chiudere il bocchettone con il tappo a vite.
6.3 Filtro dell'aria
AVVISO
Per informazioni dettagliate leggere le i-
struzioni per l'uso separate per il motore.
6.4 Cambio dell’olio del motore
AVVISO
Per informazioni dettagliate leggere le i-
struzioni per l'uso separate per il motore.
IT
62 MH350-4 | MH350-9 LM | MH4001 R
Supporto in caso di anomalie
6.5 Regolazione dei tiranti Bowden
La regolazione di precisione viene effettuata me-
diante la vite in corrispondenza della stegola su-
periore e della console del motore.
1. Allentare i controdadi.
2. Regolare di nuovo con la vite di regolazione.
AVVISO
I coltelli devono cominciare a ruotare so-
lo dopo la metà della corsa della leva.
1. Serrare nuovamente i controdadi.
Cavo dell'acceleratore
AVVISO
Per informazioni dettagliate leggere le i-
struzioni per l'uso separate per il motore.
7 SUPPORTO IN CASO DI ANOMALIE
CAUTELA!
Pericolo di infortunio!
Le parti taglienti e in movimento posso-
no provocare lesioni.
Durante i lavori di manutenzione, cu-
ra e pulizia indossare sempre guanti
protettivi!
AVVISO
In caso di guasti che non sono elencati
in questa tabella o che non si è in grado
di eliminare personalmente, rivolgersi al
nostro servizio clienti.
Anomalia Causa Eliminazione
La potenza motore si af-
fievolisce.
Filtro dell’aria intasato. Controllare e pulire il filtro dell'aria.
Problemi di ustione Rivolgersi a un centro di assistenza AL-
KO.
Coltelli sporchi Pulire i coltelli
Il motore non parte. Carburante mancante Rabboccare il carburante.
Carburante sporco di cattiva
qualità, carburante vecchio
nel serbatoio.
Svuotare il serbatoio e rabboccare con
carburante fresco.
Procedura di avviamento er-
rata
Eseguire correttamente il processo di
avviamento.
Candele di accensione non
collegate
Verificare la spina della candela di ac-
censione e che la candela sia salda-
mente in sede.
Leva dell'acceleratore in po-
sizione errata
Portare la leva dell'acceleratore in posi-
zione "START".
Candela di accensione umida
Controllare la candela di accensione.
Elettrodi candela sporchi
Distanza elettrodi errata
Filtro dell’aria intasato Controllare e pulire il filtro dell'aria.
Olio inadatto per la stagione Verificare l’olio ed eventualmente sosti-
tuirlo.
Formazione di vapori all'in-
terno del carburatore a cau-
sa di alte temperature
Attendere qualche minuto e poi riprovare.
463054_h 63
Trasporto
Anomalia Causa Eliminazione
Problemi di ustione Rivolgersi a un centro di assistenza AL-
KO
Problemi di accensione Rivolgersi a un centro di assistenza AL-
KO
I coltelli non girano Cinghia trapezoidale difetto-
sa
Rivolgersi a un centro di assistenza AL-
KO
Danni al motore Rivolgersi a un centro di assistenza AL-
KO.
Coltelli allentati Fissare i coltelli
Tirante Bowden non regolato
correttamente per il coltello
Regolare correttamente il tirante Bowden
8 TRASPORTO
Trasportare la motozappa solo con il serbato-
io del combustibile vuoto.
Trasportare la motozappa sempre in orizzon-
tale, altrimenti possono verificarsi fenomeni
quali:
Fuoriuscita di carburante e olio
formazione di fumo
avviamento difficoltoso
candela di avviamento fuligginosa
9 STOCCARE L'APPARECCHIO
Dopo ogni utilizzo, pulire a fondo l’apparecchio e,
se presenti, montare tutte le coperture di prote-
zione. Conservare l’apparecchio in un luogo a-
sciutto dotato di lucchetto e al di fuori della porta-
ta dei bambini.
Se l'apparecchio non viene utilizzato per più di
2-3 mesi, sono necessari i lavori seguenti per evi-
tare danni:
1. Svuotare il serbatoio carburante:
Far funzionare il motore finché non si fer-
ma da solo. In questo modo il serbatoio e
il carburatore restano senza miscela di
benzina/olio e non si formano depositi.
2. Pulire l'apparecchio:
Pulire tutto l'apparecchio e gli accessori
con un panno. Non utilizzare benzina o
altri solventi.
Togliere la sporcizia da tutte le aperture
dell'apparecchio (tra cui le prese d'aria
per il motore).
3. Oliare il cilindro:
Lasciare raffreddare completamente l'ap-
parecchio.
Staccare la spina della candela e svitare
la candela.
Lasciar cadere qualche goccia di olio
nell'apertura della candela.
Tirare lentamente la maniglia dello starter
in modo che il pistone si muove e l'olio
viene distribuito nel cilindro.
4. Immagazzinare l'apparecchio in un luogo a-
sciutto.
10 SMALTIMENTO
Benzina e olio motore non rientrano
nei rifiuti domestici o nelle fognature,
ma devono essere portate presso u-
na raccolta o smaltimento dei rifiuti
separati!
Prima di smaltire l’apparecchio, il serbatoio
del carburante e il serbatoio dell'olio motore
devono essere svuotati!
L'imballo, l'apparecchio e gli accessori sono
stati prodotti con materiali riciclabili, pertanto
devono essere smaltiti di conseguenza.
11 SERVIZIO CLIENTI/ASSISTENZA
In caso di domande sulla garanzia, la riparazione o i pezzi di ricambio, rivolgersi al centro di assi-
stenza AL-KO più vicino. Per reperirlo, consultare il sito Internet all’indirizzo:
www.al-ko.com/service-contacts
IT
64 MH350-4 | MH350-9 LM | MH4001 R
Garanzia
12 GARANZIA
Elimineremo - a nostra discrezione tramite riparazione o consegna sostitutiva - eventuali difetti di pro-
duzione o del materiale dell'apparecchio entro i termini di prescrizione previsti dalla legge per i diritti di
ricorso per vizi della cosa. I termini di prescrizione dipendono dalla normativa in vigore nel paese in
cui l'apparecchio è stato acquistato.
I termini della garanzia valgono solo nei casi se-
guenti:
Osservare le presenti istruzioni per l'uso
Trattamento corretto
Utilizzare parti di ricambio originali
La garanzia decade nei casi seguenti:
Tentativi di riparazione in proprio
Modifiche tecniche eseguite in proprio
Uso non conforme alla destinazione
Sono esclusi dalla garanzia:
danni della vernice da ricondurre alla normale usura
Parti usurabili che sono contraddistinte sulla scheda ricambi
xxxxxx (x)
con telaio
Motori a scoppio (per questi valgono le disposizioni di garanzia separate dei rispettivi costruttori
del motore)
Il periodo di garanzia inizia con l'acquisto da parte del primo consumatore finale. Fondamentali sono la
data e la ricevuta di acquisto. Rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di assistenza autorizzato più
vicino presentando la presente garanzia e la ricevuta di acquisto originale. La presente dichiarazione
di garanzia non altera i diritti derivanti da vizi del prodotto spettanti per legge all'acquirente nei con-
fronti del venditore.
13 TRADUZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE/CE ORIGINALE
A questo mezzo dichiariamo in esclusiva responsabilità che questo prodotto nella forma distribuita sul
mercato soddisfa i requisiti delle direttive UE, degli standard di sicurezza UE e degli standard specifici
di prodotto armonizzati.
Prodotto
Motozappa
Numero seriale
G2212215
Costruttore
AL-KO Geräte GmbH
Ichenhauser Str. 14
D-89359 Kötz
Rappresentante autorizzato
della documentazione
Andreas Hedrich
Ichenhauser Str. 14
D-89359 Kötz
Tipo
MH 350-4
MH 350-9 LM
MH 4001 R
Rumorosità
EN ISO 3744
misurata / garantita
MH 350-4: 92 / 93 dB(A)
MH 350-9 LM: 92 / 93 dB(A)
MH 4001 R: 92 / 93 dB(A)
Direttive UE
2006/42/EC
2014/30/EU
2000/14/EC
Valutazione della conformità
2000/14/EC Annex VII
Centro nominato
ORGANISMIO NOTIFICATO SE-
CONDO
REGGIO EMILA INNOVAZIONE
Soc. Cons. a r.l.
Via Sicilia 31
4112 Reggio Emilia
Italia
N. Istituto 1232
Norme armonizzate
EN 709:1997+A4:2009
EN ISO 14982:2009
Kötz, 2018-11-23
Dott. Wolfgang Hergeth
Managing Director
/