MOTO GUZZI QUOTA 1100 ES Workshop Manual

Categoria
Motociclette
Tipo
Workshop Manual
Il contenuto del presente Manuale non è impegnativo e la Moto Guzzi S.p.A. si riserva perciò il diritto, ove
se ne presentasse la necessità, di apportare modifiche a particolari, accessori, attrezzi, ecc. che essa
ritenesse convenienti per lo scopo di miglioramento o per qualsiasi esigenza di carattere tecnico - com-
merciale oppure per adeguamento ai requisiti di legge dei diversi Paesi senza peraltro impegnarsi di ag-
giornare tempestivamente questo Manuale.
MOTO GUZZI S.p.A.
Via E.V. Parodi, 57 23826 Mandello del Lario (LECCO) Italy
SERVIZIO PUBBLICAZIONE TECNICHE /
TECHNICAL PUBBLICATIONS
Cod. 30 92 01 25
Impianto DECA Ravenna
Stampato in Italia /
Printed in Italy
da GraficheCola Lecco
500 K - 10/02
The contents of this Manual are not binding; Moto Guzzi S.p.A. therefore reserves the right to make
changes to parts, accessories, tools, etc. whenever it deems necessary in order to make improvements or
for any whatsoever technical commercial requirements, or to comply with the provisions of the law in
individual countries, without, however, undertaking to update this Manual promptly.
Der Inhalt dieses Handbuchs ist unverbindlich. Moto Guzzi S.p.A. behält sich daher das Recht vor, dort
wo es sich als erforderlich erweisen sollte, Änderungen an Teilen, Zubehörteilen, Ausrüstungen usw. anzu-
bringen, die dahingehend ausgerichtet sind, Verbesserungen anzusetzen, technischen bzw. verkaufstech-
nischen Ansprüchen nachzukommen oder auch im Sinne einer Anpassung an die gesetzlichen Anforde-
rungen der einzelnen Länder, ohne dass das Handbuch dazu umgehend überarbeitet werden muss.
PREMESSA
- Questo manuale fornisce le informazioni essenziali per
le procedure di normale intervento sul veicolo.
- Le informazioni e le illustrazioni che compongono que-
sto manuale, sono aggiornate al momento della divul-
gazione del manuale stesso.
- Questa pubblicazione è indirizzata ai Concessionari
Moto Guzzi S.p.A. e ai loro meccanici qualificati; molte
nozioni sono state volutamente omesse, perché giu-
dicate superflue.
Non essendo possibile includere nozioni meccaniche
complete in questa pubblicazione, le persone che utiliz-
zano questo manuale devono essere in possesso sia di
una preparazione meccanica di base, che di una cono-
scenza sulle procedure inerenti ai sistemi di riparazione
dei motoveicoli.
Senza queste conoscenze, la riparazione o il controllo
del veicolo potrebbe essere inefficiente o pericolosa.
Non essendo descritte dettagliatamente tutte le proce-
dure per la riparazione, e il controllo del veicolo, bisogna
adottare particolare attenzione al fine di evitare danni ai
componenti e alle persone. Per offrire al cliente maggio-
re soddisfazione dall’uso del veicolo, Moto Guzzi S.p.A.
si impegna a migliorare continuamente i propri prodotti
e la relativa documentazione. Le principali modifiche tec-
niche e modifiche alle procedure per le riparazioni del
veicolo vengono comunicate a tutti i Punti Vendita Moto
Guzzi S.p.A. e alle Filiali nel Mondo. Tali modifiche ver-
ranno apportate nelle edizioni successive di questo ma-
nuale.
Per ulteriori informazioni vedi:
- MANUALE OFFICINA COD.:
03 92 01 00
Sez.N - Cambio
Sez.O - Trasmissione
- CATALOGO RICAMBI COD.:
30 92 00 25
La ditta Moto Guzzi S.p.A. si riserva il diritto di apporta-
re modifiche in qualsiasi momento ai propri modelli, fer-
mo restando le caratteristiche essenziali qui descritte e
illustrate.
I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e
di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo
sono riservati per tutti i Paesi.
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
GENERAL INFORMATION
ALLGEMEINE INFORMATIONEN
INFORMAZIONI GENERALI
ALLGEMEINE INFORMATIONEN
GENERAL INFORMATION
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
INFORMAZIONI GENERALI
1 ABBREVIAZIONI E SIMBOLOGIA
Allo scopo di rendere la lettura di immediata compren-
sione i paragrafi sono stati contraddistinti da illustrazioni
schematiche che evidenziano largomento trattato.
In questo manuale sono state riportate note informative
con significati particolari:
Norme antinfortunistiche per loperatore e per
chi opera nelle vicinanze.
Esiste la possibilità di arrecare danno al veico-
lo e/o ai suoi componenti.
Ulteriori notizie inerenti loperazione in corso
N.B. La destra o la sinistra é riferita ai co-
mandi visti dalla posizione di guida.
N.B. Tutti i disegni tecnici del manuale utilizza-
no misure espresse in mm. e coppie di serraggio
espresse in Nm.
2 NORME GENERALI DI SICUREZZA
OSSIDO DI CARBONIO
Se è necessario far funzionare il motore per poter effet-
tuare qualche operazione, assicurarsi che questo avven-
ga in uno spazio aperto o in un locale ben ventilato.
Non fare mai funzionare il motore in spazi chiusi.
Se si opera in uno spazio chiuso. Utilizzare un sistema
di evacuazione dei fumi di scarico.
PERICOLO
I fumi di scarico contengono ossido di carbonio,
un gas velenoso che può provocare la perdita
di conoscenza e anche la morte.
Far funzionare il motore in uno spazio aperto o, se si
opera in uno spazio chiuso, utilizzare un sistema di eva-
cuazione dei fumi di scarico.
CARBURANTE
Operare in uno spazio ben ventilato. Tenere sigarette,
fiamme o fonti di scintille lontano dalla zona di lavoro e
dalla zona in cui il carburante viene conservato.
PERICOLO
Il carburante è altamente infiammabile e in al-
cune condizioni diventa esplosivo.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAM-
BINI.
4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
INFORMAZIONI GENERALI
COMPONENTI AD ALTE TEMPERATURE
PERICOLO
Il motore e i componenti dellimpianto di scari-
co diventano molto caldi e rimangono caldi per
un certo periodo anche dopo che il motore è
stato spento. Prima di maneggiare questi com-
ponenti, indossare guanti isolanti o attendere
fino a che il motore e limpianto di scarico si
sono raffreddati.
OLIO MOTORE ESAUSTO
PERICOLO
Utilizzare guanti in lattice per le operazioni di
manutenzione che prevedono il contatto con
lolio. Lolio esausto del motore, se viene
ripetutamente lasciato a contatto con la pelle
per periodi prolungati, può causare il cancro
della pelle. Sebbene questo sia improbabile, a
meno che non si maneggi olio esausto quoti-
dianamente, si consiglia di lavare le mani accu-
ratamente con acqua e sapone nel caso venga
maneggiato.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAM-
BINI.
PRECAUZIONI E INFORMAZIONI GENERALI
Per garantire che il veicolo sia sempre in perfette
condizioni di funzionamento è necessario attenersi
alle istruzioni fornite nel programma di manuten-
zione periodica descritto nella sezione 4.
La prima serie di operazioni di manutenzione è da
eseguire dopo 1500 Km come riportato nella tabel-
la del cap. 1 della sez. 4; lesecuzione di tali opera-
zioni è importantissima in quanto consentono di
controllare lusura iniziale che avviene in corrispon-
denza del rodaggio.
E inoltre importante quando si esegue la riparazio-
ne, lo smontaggio e il rimontaggio del veicolo atte-
nersi scrupolosamente alle seguenti raccomanda-
zioni.
PERICOLO
Per qualsiasi tipo di operazione è vietato luso
di viva fiamma.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di manu-
tenzione o ispezione al veicolo, arrestare il mo-
tore e togliere la chiave, attendere che motore
e impianto di scarico si siano raffreddati, solle-
vare possibilmente il veicolo, con apposita at-
trezzatura, su pavimento solido e in piano.
Porre particolare attenzione alle parti ancora
calde del motore e dellimpianto di scarico, in
modo tale da evitare ustioni.
Il veicolo è costruito con parti non commestibili;
non mordere, succhiare, masticare o ingerire
nessuna parte dello stesso per nessun motivo.
Se non espressamente descritto, il rimontaggio
dei gruppi segue in senso inverso le operazioni
di smontaggio.
6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
INFORMAZIONI GENERALI
Leventuale sovrapposizione di operazioni nei
vari rimandi ad altri capitoli deve essere inter-
pretata con logica, evitando così rimozioni non
necessarie di componenti.
Non utilizzare mai il carburante come solvente
per la pulizia del veicolo.
Scollegare il cavo negativo () della batteria, in
caso si debbano eseguire saldature elettriche.
Quando due o più persone lavorano contempo-
raneamente, prestare attenzione alla sicurezza
di ciascuno.
PRIMA DELLO SMONTAGGIO
- Rimuovere lo sporco, il fango, la polvere e i corpi estra-
nei dal veicolo prima dello smontaggio dei componenti.
- Impiegare, dove previsto, gli attrezzi speciali progettati
per questo veicolo.
SMONTAGGIO DEI COMPONENTI
- Contrassegnare le posizioni su tutti i giunti di connes-
sioni (tubi, cavi, ecc.) prima di dividerli e identificarli
con segni distintivi differenti.
Ogni pezzo va segnato chiaramente per poter essere
identificato in fase di installazione.
- Pulire e lavare accuratamente i componenti smontati,
con detergente a basso grado di infiammabilità.
- Tenere insieme le parti accoppiate tra di loro, perché si
sono adattate luna allaltra in seguito alla normale
usura.
Alcuni componenti devono essere utilizzati assieme op-
pure sostituiti completamente.
- Tenersi lontani da fonti di calore.
RIMONTAGGIO DEI COMPONENTI
ATTENZIONE
Non riutilizzare mai un anello elastico, quando
viene smontato deve essere sostituito con uno
nuovo.
Quando si monta un anello elastico nuovo, fare
attenzione a non allontanare le sue estremità
più dello stretto necessario per infilarlo sullal-
bero.
Dopo il montaggio di un anello elastico, verifi-
care che sia completamente e saldamente in-
serito nella sua sede.
Non utilizzare aria compressa per la pulizia dei
cuscinetti.
IMPORTANTE:
I cuscinetti devono ruotare liberamente, senza
impuntamenti e/o rumorosità, altrimenti devo-
no essere sostituiti.
8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
INFORMAZIONI GENERALI
- Utilizzare esclusivamente RICAMBI ORIGINALI Moto
Guzzi.
- Attenersi allimpiego dei lubrificanti e del materiale di
consumo consigliato.
- Lubrificare le parti (quando è possibile) prima di rimon-
tarle.
- Nel serraggio di viti e dadi, iniziare con quelli di diame-
tro maggiore oppure quelli interni, procedendo in dia-
gonale. Eseguire il serraggio con passaggi successivi,
prima di applicare la coppia di serraggio.
- Sostituire sempre le guarnizioni, gli anelli di tenuta, gli
anelli elastici, gli anelli O-Ring (OR) e le copiglie con
altri nuovi.
Pulire tutti i piani di giunzione, i bordi dei paraolio e le
guarnizioni prima del rimontaggio.
Applicare un leggero velo di grasso a base di litio sui
bordi dei paraolio.
Rimontare i paraolio e i cuscinetti con il marchio o nu-
mero di fabbricazione rivolti verso lesterno (lato visibi-
le).
Quando si montano i cuscinetti, lubrificarli abbondan-
temente.
- Controllare che ogni componente sia stato montato in
modo corretto.
- Dopo un intervento di riparazione o di manutenzione
periodica, effettuare i controlli preliminari e collaudare
il veicolo in una proprietà privata o in una zona a bassa
intensità di circolazione.
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
INFORMAZIONI GENERALI
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
CARATTERISTICHE GENERALI
1 MOTORE
Bicilindrico a 4 tempi
Disposizione cilindri.....................................a V di 90°
Alesaggio ........................................................... mm 92
Corsa.................................................................. mm 80
Cilindrata totale ................................................ cc 1064
Rapporto di compressione ....................................9,5:1
DISTRIBUZIONE
Ad aste e bilancieri e 2 valvole per cilindro. Un albero a
camme nel basamento comandato da catena duplex con
tendicatena automatico.
ALIMENTAZIONE
Iniezione elettronica indiretta, sequenziale fasata MA-
GNETI MARELLI IAW 15 M sistema Alfa-N, gruppo
farfallato unico, iniettori Weber IW031, pompa elettrica
con regolatore di pressione, gestione digitale dei tempi
di iniezione ottimizzata.
LUBRIFICAZIONE
Sistema a pressione con pompa ad ingranaggi.
Filtri a rete ed a cartuccia montati nella coppa del
basamento.
Pressione normale di lubrificazione kg/cmq 3,8÷4,2 (re-
golata da apposita valvola montata nella coppa del
basamento).
Trasmettitore elettrico per segnalazione insufficiente
pressione situato sul basamento.
GENERATORE ALTERNATORE
Montato sulla parte anteriore dellalbero motore.
Potenza di uscita: 350W a 5000 giri/min. (14V - 25A).
ACCENSIONE
Elettronica digitale a scarica induttiva MAGNETI
MARELLI.
Candele di accensione:....................... NGK BPR 6 ES.
Distanza tra gli elettrodi delle candele: ............mm 0,7.
Bobine di accensione: ................n.2 montate sul telaio.
AVVIAMENTO
Elettrico mediante motorino avviamento (12 V - 1,2 KW)
munito di innesto a comando elettromagnetico. Corona
dentata fissata al volano motore.
Comando a pulsante (START) « » posto sul lato destro
del manubrio.
4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
CARATTERISTICHE GENERALI
2 TRASMISSIONI
FRIZIONE
Tipo a secco a due dischi condotti. E posta sul volano
motore. Comando mediante leva sul manubrio (lato sini-
stro).
TRASMISSIONE PRIMARIA
Ad ingranaggi elicoidali, rapporto 1:1,3529 (Z=17/23).
CAMBIO
A cinque marce con ingranaggi sempre in presa ad in-
nesto frontale. Parastrappi incorporato.
Comando con leva a pedale posta sul lato sinistro del
veicolo.
Rapporti cambio:
1ª marcia = 1:2 (Z=14/28)
2ª marcia = 1:1.3158 (Z=19/25)
3ª marcia = 1:1 (Z=23/23)
4ª marcia = 1:0,8462 (Z=26/22)
5ª marcia = 1:0,7308 (Z=26/19)
TRASMISSIONE SECONDARIA
Ad albero con giunto cardanico ed ingranaggi.
Rapporto: 1:4,125 (Z=8/33)
Rapporti totali (motore-ruota):
1ª marcia = 1:11,1618
2ª marcia = 1: 7,3433
3ª marcia = 1: 5,5809
4ª marcia = 1: 4,7223
5ª marcia = 1: 4,0783
6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
CARATTERISTICHE GENERALI
3 TELAIO
A doppia trave di sezione rettangolare in acciaio a dop-
pia culla scomponibile.
SOSPENSIONI
Anteriore: forcella telescopica idraulica MARZOCCHI.
Posteriore: forcellone oscillante a sezione rettangolare
variabile con monoammortizzatore regolabile SACHS-
BOGE.
RUOTE
A raggi con cerchi in alluminio:
anteriore: 21x1,85B - 36 TC DOT
posteriore: 17x2,75B - 40 TC DOT
PNEUMATICI
anteriore: 90/90-21 54H
posteriore: 130/80-R17 65H
FRENI
Anteriore: due dischi fissi con pinza flottante a due
pistoncini paralleli. Comando con leva a mano posta sul
lato destro del manubrio.
Ø disco 296 mm;
Ø cilindro frenante 30/32 mm;
Ø pompa 16 mm.
Posteriore: a disco con pinza flottante a due pistoncini
paralleli. Comando con leva a pedale posta al centro sul
lato destro del veicolo;
Ø disco 260 mm;
Ø cilindro frenante 28 mm;
Ø pompa 13 mm.
INGOMBRI E PESO
Passo (a carico) ...............................................m 1,600
Lunghezza massima ........................................m 2,260
Larghezza massima .........................................m 0,935
Altezza massima (parabrezza)......................... m 1,355
Altezza minima da terra ...................................m 0,170
Peso (a secco) ................................................... kg 245
N.B. - Il motoveicolo può essere equipaggiato a
richiesta con borse asportabili di notevole ca-
pacità.
Tutti questi volumi comportano però una limi-
tazione allaerodinamica del veicolo. E
consigliabile pertanto, specie in condizioni di
carico massimo, non superare la velocità di 130
Km/h circa.
8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
CARATTERISTICHE GENERALI
4 DATI PER LIDENTIFICAZIONE
Ogni veicolo é contraddistinto da un numero di identifi-
cazione impresso sulla pipa del telaio e sul basamento
motore.
Il numero impresso sulla pipa del telaio é riportato sul
libretto di circolazione e serve agli effetti di legge per
lidentificazione del motociclo stesso; questo numero è
composto da cifre e lettere come nellesempio sotto ri-
portato.
1) Codice WMI (World Manufactures Identifier)
2) Tipo di veicolo
3) Variante
4) Versione
5) Tipo di motore
6) Anno di fabbricazione variabile per esempio: W = 1998
X = 1999
Y = 2000
7) Stabilimento di produzione (M = Mandello del Lario)
8) Numero di telaio (il n° 111111 è riferito al 1° veicolo
costruito).
ZGUKMA1KMWM111111
567 81234
Fig. 02-01 Fig. 02-02
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
LUBRIFICANTI E RIFORNIMENTI
1 OLIO MOTORE
Un buon olio motore ha delle particolari qualità.
Fare uso solamente di olio motore altamente detergen-
te, certificato sul contenitore come corrisponde, o supe-
riore, alle necessità di servizio SE,SF o SG.
VISCOSITÀ
SAE 20W-50
Le altre viscosità indicate in tabella possono essere usate
se la temperatura media della zona di uso della motoci-
cletta si trova nei limiti della gamma indicata.
2 TABELLA RIFORNIMENTI
PARTI DA RIFORNIRE LITRI PRODOTTI DA IMPIEGARE
Serbatoio carburante (riserva 4 lt circa) 20 ca. Benzina senza piombo (95 NO-RM/min.)
Coppa motore 3 Olio Agip 4T SUPER RACING SAE 20W/50
Scatola cambio 0,750 Olio Agip Rotra MP SAE 80 W/90
Scatola trasmissione 0,250 di cui:
(lubrificazione coppia conica) 0,230
0,020 Olio Agip Rotra MP SAE 80 W/90
Olio Agip Rocol ASO/R oppure Molykote tipo A
(*) Forcella telescopica
(non regolabile) (per gamba) 0,565 Olio per ammortizzatori SAE 7,5
() Forcella telescopica
(regolabile) (per gamba) 0,635 Olio per ammortizzatori SAE 7,5
Impianto frenante anteriore e posteriore Fluido Agip Brake Fluid - DOT4
(*) Fino a telaio Nr. KM 111999
() Dal telaio Nr. KM 112000
Fig. 03-01
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
PERCORRENZE 1500 Km 10000 Km 20000 Km 30000 Km 40000 Km 50000 Km
OPERAZIONI
Olio motore RRRRRR
Filtro olio a cartuccia RRRRRR
Filtro olio a rete CCCCCC
Filtro aria RRRRR
Filtro carburante RR
Candele ARRRRR
Giuoco valvole AAAAAA
Carburazione AAAAAA
Serraggio bulloneria AAAAAA
Serbatoio carburante, filtro rubinetto,
tubazioni AAA
Olio cambio RRRRRR
Olio trasmissione posteriore RRRRRR
Cuscinetti ruote e sterzo AA
Olio forcella anteriore RRR
Motorino avviamento e generatore AA
Fluido impianto frenante AARARA
Pastiglie freni AAAAAA
Serraggio dadi teste cilindro A
LEGENDA: A = Manutenzione - Controllo - Regolazione - Eventuale sostituzione. / C = Pulizia. / R = Sostituzione.
Saltuariamente lubrificare le articolazioni dei comandi ed i cavi flessibili; ogni 1000 km controllare il livello
dellolio motore.
In ogni caso sostituire lolio motore, il filtro olio e il fluido frenante almeno una volta allanno.
Controllare periodicamente la tensione dei raggi delle ruote.
3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
SPECIFIC TOOLS AND TIGHTENING TORQUES SPEZIALWERKZEUG UND ABZUGSMOMENTE
1 ATTREZZATURA SPECIFICA
POS.N. CODICE DENOMINAZIONE
1 65 92 84 00 Mozzo per disco graduato
2 14 92 96 00 Supporto per scatola cambio
3 19 92 96 00 Disco graduato per controllo messa in fase distribuzione e accensione
4 17 94 75 60 Freccia per controllo messa in fase distribuzione e accensione
5 12 91 36 00 Attrezzo per smontaggio flangia lato volano
6 12 91 18 01 Attrezzo per bloccare il volano e la corona avviamento
7 10 90 72 00 Attrezzo per smontaggio e montaggio valvole
8 30 91 28 10 Attrezzo per bloccaggio corpo interno frizione
9 30 90 65 10 Attrezzo per montaggio frizione
10 12 90 59 00 Attrezzo per smontaggio albero frizione nei suoi elementi
11 14 92 71 00 Attrezzo per montare l'anello di tenuta sulla flangia lato volano
12 12 91 20 00 Attrezzo montaggio flangia lato volano completa di anello di tenuta sullalbero motore
13 14 92 72 00 Attrezzo per montare lanello di tenuta sul coperchio distribuzione
14 12 90 71 00 Attrezzo per bloccare lalbero secondario
15 14 92 87 00 Attrezzo azionamento preselettore
16 14 90 54 00 Attrezzo per dado bloccaggio albero secondario
17 14 91 26 03 Chiave a naselli per ghiera fissaggio corpo interno frizione albero
18 14 91 31 00 Estrattore per cuscinetto a rullini per albero primario sulla scatola e per albero frizione su
coperchio
19 14 92 85 00 Attrezzo per sfilare la pista interna del cuscinetto albero frizione
20 17 94 92 60 Estrattore per cuscinetto albero frizione sulla scatola e per albero secondario sul
coperchio
21 17 94 50 60 Estrattore per pista esterna del cuscinetto a rulli albero secondario sulla scatola e piste
esterne dei cuscinetti sulla custodia
22 14 90 70 00 Estrattore per cuscinetto a sfere per albero primario sul coperchio
23 12 90 69 00 Estrattore per anello cuscinetto a rulli dalla scatola trasmissione
24 17 94 83 60 Estrattore per pista interna del cuscinetto a rullini sul perno forato sulla scatola
25 17 94 84 60 Attrezzo per pressare la pista interna del cuscinetto a rullini sul perno forato sulla scatola
trasmissione
26 17 94 88 60 Punzone per pista esterna cuscinetto anello di tenuta scatola trasmissione
27 17 94 54 60 Attrezzo per piantare lanello interno cuscinetti sullalbero primario e sullalbero frizione
28 14 92 86 00 Attrezzo per piantare lanello interno del cuscinetto sullalbero secondario
29 14 92 89 00 Punzone per pressare il cuscinetto per alberi di trasmissione sul coperchio
30 14 92 91 00 Punzone per pressare lanello di tenuta sul fodero forcella ant. e anello di tenuta interno
scatola di trasmissione.
31 14 92 88 00 Punzone per pressare il cuscinetto a rulli per lalbero primario sulla scatola e per albero
frizione sul coperchio
32 14 92 90 00 Punzone per pressare il cuscinetto a sfere per albero primario sul coperchio
33 14 92 94 00 Punzone per pressare lanello di tenuta sulla scatola cambio per albero frizione
34 14 92 95 00 Punzone per pressare lanello di tenuta sul coperchio per albero secondario
35 17 94 51 60 Punzone per pressare le piste esterne dei cuscinetti sulla scatola
36 14 92 93 00 Attrezzo posizionamento forcellini comando manicotti scorrevoli
37 14 92 73 00 Attrezzo per tenuta ingranaggio albero a camme
38 18 92 76 51 Chiave per dado fissaggio ingranaggio albero a camme
39 19 92 71 00 Attrezzo montaggio anello di tenuta sulla flangia lato volano
6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
ATTREZZATURA SPECIFICA E COPPIE DI SERRAGGIO
2 COPPIE DI SERRAGGIO
DENOMINAZIONE COPPIA SERRAGGIO (NM)
Viti e colonnette fissaggio testa al basamento 40 ÷ 42
Candele 20 ÷ 30
Vite cava fissaggio tubazione recupero vapori dolio 40
Viti fissaggio perni bilancieri 6 ÷ 8
Dado autobloccanti per viti fissaggio cappelli di biella 46 ÷ 48
Viti fissaggio volano allalbero motore 42
Dado fissaggio ingranaggio allalbero a camme 150
Viti fissaggio pipe aspirazione 20
Vite cava fissaggio tubazione mandata olio alle teste 15 ÷ 18
Dado per tiranti ant. e post. fissaggio motore al telaio 80
Dado bloccaggio albero secondario 160 ÷ 180
Tappo introduzione olio nella scatola cambio 30
Tappo livello e scarico olio nella scatola cambio 25
Dado di sicurezza per albero secondario 70 ÷ 80
Dado bloccaggio cuscinetto su pignone conico 180 ÷ 200
Viti fissaggio corona al perno forato 40 ÷ 42
Viti fissaggio culla al telaio 80
Dado per viti fissaggio culla al telaio 80
Dadi ciechi per perni supporto forcellone 80
Dadi fissaggio scatola trasmissione al braccio forcellone 35
Tappi superiori per forcella anteriore (ammortizzatore) 80 ÷ 85
Dado per perno ruota anteriore e posteriore 90 ÷ 95
Vite su gambali bloccaggio perno 20 ÷ 22
Vite su forcellone bloccaggio perno 50
Perno biella post. (forcellone) e chiusura bilanciere progr. 70 ÷ 75
Perno fissaggio bilanciere progr. a telaio 70 ÷ 75
Perno fissaggio ammortizzatore 50
N.B.: Tutte le coppie sono verificate per serraggio a umido
VALORI STANDARD COPPIA SERRAGGIO (NM)
Viti e dadi ø 4 3
Viti e dadi ø 5x0,8 5,5
Viti e dadi ø 6x0,1 8 ÷ 12
Viti e dadi ø 8x1,25 25 ÷ 30
Viti e dadi ø 10x1,5 45 ÷ 50
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
DATI DI CONTROLLO
14
Fig. 06-01
1 SELEZIONATURA DEI CILINDRI E
PISTONI
CONTROLLO DEI COMPONENTI
Controllo usura cilindri:
La misurazione del diametro dei cilindri si deve effettua-
re a tre altezze, ruotando il comparatore di 90°.
Controllare che i cilindri e i pistoni appartengano alla stes-
sa classe di selezione (A,B,C) fino al motore KM011273
o (D,E,F) dal motore KM011274.
SELEZIONATURA Ø CILINDRI FINO AL MOTORE N° KM011273
GRADO A GRADO B GRADO C
92,000÷92,006 92,006÷92,012 92,012÷92,018
SELEZIONATURA Ø CILINDRI DAL MOTORE N° KM011274
GRADO D GRADO E GRADO F
92,000÷92,010 92,010÷92,020 92,020÷92,030
SELEZIONATURA Ø PISTONI FINO AL MOTORE N° KM011273
GRADO A GRADO B GRADO C
91,966÷91,972 91,972÷91,978 91,978÷91,984
SELEZIONATURA Ø PISTONI DAL MOTORE N° KM011274
GRADO D GRADO E GRADO F
91,953÷91,963 91,963÷91,973 91,973÷91,983
Ø 92,000 ÷ 92,030 DAL / FROM / VON KM011274
Ø 92,000 ÷ 92,018 FINO AL / UNTIL / BIS KM011273
Ø 91,953 ÷ 91,983 DAL / FROM / VON KM011274
Ø 91,966 ÷ 91,984 FINO AL / UNTIL / BIS KM011273
1ª MISURAZIONE
1st MEASUREMENT
1. MESSUNG
2ª MISURAZIONE
2nd MEASUREMENT
2. MESSUNG
3ª MISURAZIONE
3rd MEASUREMENT
3. MESSUNG
MISURA DI CONTROLLO
PER SELEZIONATURA
CHECKING MEASURE
FOR SELECTION
KONTROLLMA FÜR DIE
AUSWAHL
4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
DATI DI CONTROLLO
22,006 22,011
1,5
+0,04
+0,02
1,5
+0,04
+0,02
3
+0,04
+0,02
2,975 2,990
1,475 1,490
0,40 0,65
92
0,30 0,60
21,994 21,998
57,9 58,1
Fig. 06-02
A
2 QUOTE DI CONTROLLO PISTONE -
FASCE - SPINOTTO
CONTROLLO PISTONI
In sede di revisione procedere alla disincrostazione del
cielo dei pistoni e delle sedi per anelli elastici; controlla-
re il gioco esistente fra cilindri e pistoni sul diametro di
selezionatura; se superiore a quello indicato occorre
sostituire i cilindri e i pistoni.
I pistoni di un motore devono essere equilibrati; è am-
messa tra loro una differenza di peso di grammi 1,5.
Controllo fasce elastiche di tenuta e raschiaolio.
Su ogni pistone sono montate:
1 fascia elastica superiore;
1 fascia elastica a scalino intermedia;
1 fascia elastica raschiaolio.
Le estremità delle fasce elastiche vanno montate sfasate
fra loro.
Giochi di montaggio rilevati tra spessore delle fasce e
sedi sul pistone:
Anelli di tenuta e raschiaolio mm. 0,030 ÷ 0,065
Luce fra le estremità delle fasce elastiche inserite nel
cilindro:
Anello di tenuta superiore ed anello a scalino mm.
0,40 ÷ 0,65
Anello raschiaolio mm. 0,30 ÷ 0,60.
Rimontaggio:
Eseguire le operazioni di smontaggio in ordine inver-
so.
N.B.
Controllare il senso di montaggio del pistone:
la freccia A stampigliata sul cielo indica il lato
scarico. Controllare la classe di appartenenza
dei pistoni e dei cilindri (A con A, B con B, C
con C, D con D, E con E, F con F);
Non accoppiare pistoni e cilindri che non ap-
partengano alla stessa classe di selezione.
DATI DI ACCOPPIAMENTO
Ø SPINOTTO Ø FORI GIOCO TRA
mm PISTONE mm SPINOTTO E
FORI SUL
PISTONE mm
21,994 22,006
21,998 22,011
0,008÷0,017
GRUPPIERUNGSDATEN
DURCHMES. DURCHM. DER SPIEL ZWISC.
DES BOLZENS KOLBENLÖC. BOLZ. UND
mm mm LÖCHERN AUF
DEM KOLBEN
mm
21,994 22,006
21,998 22,011
0,008÷0,017
COUPLING DATA
Ø PISTON Ø PISTON BACKLASH
PIN mm HOLES mm
BETW. PIST. PIN
AND HOLES ON
THE PIST. mm
21,994 22,006
21,998 22,011
0,008÷0,017
6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
DATI DI CONTROLLO
3 TESTE E DISTRIBUZIONE
3.1 CONTROLLO COMPONENTI TESTE
TESTE
Controllare che:
I piani di contatto con il coperchio e con il cilindro non
siano rigati o danneggiati da compromettere una te-
nuta perfetta;
Verificare che la tolleranza tra i fori dei guida valvola e
gli steli delle valvole sia nei limiti prescritti;
Controllare lo stato delle sedi valvole;
GUIDA VALVOLE
Per estrarre le guida valvole dalle teste, utilizzare un
punzone.
Le guida valvole sono da sostituire solo se il gioco pre-
sente fra le suddette e lo stelo non è eliminabile median-
te la sostituzione delle sole valvole.
Per il montaggio delle guida valvole sulla testa occorre
procedere nel seguente modo:
Riscaldare la testa in un forno a circa 60°C;
Lubrificare le guida valvole;
Montare gli anelli elastici;
Pressare con un punzone le guida valvole;
Ripassare i fori dove scorrono gli steli delle valvole
con un alesatore, portando il Ø interno alla misura pre-
scritta; linterferenza fra sede sulla testa e guida val-
vole deve essere mm 0,046÷0,075.
Fig. 06-03
TABELLE DATI ACCOPPIAMENTO TRA VALVOLE E GUIDE
Ø interno guida valvole Ø stelo valvole gioco di montaggio
mm mm mm
Aspirazione
8,000÷8,022
7,972÷7,987 0,013÷0,050
Scarico 7,965÷7,980 0,020÷0,057
VALVOLA ASPIRAZIONE
INTAKE VALVE
VENTIL EINLASS
VALVOLA SCARICO
EXHAUST VALVE
VENTIL AUSLASS
8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
DATI DI CONTROLLO
3.3 MOLLE VALVOLE
ISPEZIONE MOLLE PER VALVOLE
Verificare che le molle non siano deformate e non ab-
biano perso il carico.
MOLLA ESTERNA:
Libera, ha una lunghezza di 54,5 mm;
A valvola chiusa, ha una lunghezza di mm 36 e deve
dare un carico di Kg. 29,5 ± 3%;
A valvola aperta, ha una lunghezza di mm 27 e deve
dare un carico di Kg. 45,5 ± 3%;
A pacco, ha una lunghezza di mm 22,75÷23,25.
MOLLA INTERNA:
Libera, ha una lunghezza di 45 mm;
A valvola chiusa, ha una lunghezza di mm 31 e deve
dare un carico di Kg. 16,7 ± 3%;
A valvola aperta, ha una lunghezza di mm 22 e deve
dare un carico di Kg. 27,4 ± 3%;
A pacco, ha una lunghezza di mm 19,75÷20,25.
Se le molle non rientrassero nelle caratteristiche sopra
citate occorre senzaltro sostituirle.
Kg 29,5
Kg 45,5
27,7 mm
36 mm
54,5 mm
Kg 16,7
Kg 27,4
22 mm
31 mm
45 mm
Fig. 06-06
3.2 SEDI VALVOLE
Particolare lavorazione sedi valvole
Le sedi valvole vanno ripassate con una fresa. Langolo
di inclinazione della sede è di 45° ± 5'.
Dopo la fresatura, per avere un buon accoppiamento ed
una tenuta perfetta tra ghiere e funghi delle valvole, oc-
corre passare alla smerigliatura.
Fig. 06-04
Fig. 06-05
MOLLA ESTERNA
OUTSIDE SPRING
AUSSENFEDER
MOLLA INTERNA
INSIDE SPRING
INNENFEDER
DETTAGLIO SEDE
VALVOLA ASPIRAZIONE
VALVE SEAT DETAIL,
INTAKE
DETAIL VENTILSITZ
EINLASS
DETTAGLIO SEDE
VALVOLA SCARICO
VALVE SEAT DETAIL,
EXHAUST
DETAIL SITZ DES
AUSLASSVENTILS
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190

MOTO GUZZI QUOTA 1100 ES Workshop Manual

Categoria
Motociclette
Tipo
Workshop Manual

in altre lingue