D&B GSL8/GSL12 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
SL
GSL8/GSL12
Manuale d'uso 1.4 it
S
i
m
b
o
l
i
s
u
l
l
e
a
p
p
a
r
e
c
c
h
i
a
t
u
r
e
F
a
r
e
r
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
a
l
l
e
i
n
f
o
r
m
a
z
i
o
n
i
r
i
p
o
r
t
a
t
e
n
e
l
m
a
n
u
a
l
e
d
i
i
s
t
r
u
z
i
o
n
i
.
A
V
V
E
R
T
E
N
Z
A
!
T
e
n
s
i
o
n
e
p
e
r
i
c
o
l
o
s
a
!
Informazioni generali
GSL8/GSL12 Manuale d'uso
Versione: 1.4 it, 06/2020, D2730.IT .01
Copyright © 2020 by d&b audiotechnik GmbH & Co. KG. Tutti i
diritti riservati.
Il presente manuale va conservato insieme al pro‐
dotto o in un posto sicuro per successive consultazioni.
Raccomandiamo di verificare periodicamente sul sito web d&b l'e‐
ventuale presenza di versioni più aggiornate di questo manuale.
Nel caso in cui il prodotto venga rivenduto, consegnare il presente
manuale al nuovo proprietario.
Se siete fornitori di prodotti d&b, segnalate agli acquirenti l'impor‐
tanza del presente manuale. Allegare ai sistemi i relativi manuali.
Se si desiderano ulteriori manuali, è possibile richiederli a d&b.
d&b audiotechnik GmbH & Co. KG
Eugen-Adolff-Str. 134, D-71522 Backnang, Germania
T +49-7191-9669-0, F +49-7191-95 00 00
1 Precauzioni per la sicurezza........................................... 4
1.1 Informazioni relative all'uso degli altoparlanti.......................... 4
1.2 d&bArrayCalc............................................................................. 5
2 Sistema di altoparlanti GSL8/GSL12........................... 6
2.1 Utilizzo previsto.......................................................................... 6
2.2 Connessioni................................................................................. 7
2.3 Funzionamento............................................................................ 7
2.3.1 Impostazioni del controller..................................................... 8
2.4 Caratteristiche di dispersione..................................................... 9
2.5 Specifiche tecniche................................................................... 10
3 Dichiarazioni del produttore........................................ 12
3.1 Conformità UE degli altoparlanti (simbolo CE)...................... 12
3.1.1 Dichiarazione WEEE (smaltimento)..................................... 12
Indice
d&b GSL8/GSL12 Manuale d'uso 1.4 it 3
1.1 Informazioni relative all'uso degli altoparlanti
Rischio potenziale di danni alle persone
Non sostare mai in prossimità di sistemi di altoparlanti in funzione
ad alto volume. I sistemi di altoparlanti professionali possono
generare livelli di pressione acustica nocivi per la salute dell'indi‐
viduo. Anche livelli sonori apparentemente non critici (già a partire
da circa 95 dB SPL) possono provocare danni uditivi alle persone
che vi sono esposte per periodi prolungati.
Per evitare incidenti nell'uso dei sistemi di altoparlanti in appoggio
a terra, oppure sospesi, tenere sempre presente quanto segue.
Nel montaggio dei sistemi d'altoparlanti o dei loro accessori e
supporti, assicurarsi che essi poggino su una superficie stabile e
sicura. Se si impilano più sistemi uno sopra l'altro, utilizzare cin‐
ghie di fissaggio per impedirne lo spostamento.
Utilizzare esclusivamente accessori collaudati e approvati da
d&b per l'utilizzo in applicazioni sia fisse, sia mobili. Prestare
attenzione alle modalità di corretto utilizzo e alla capacità di
carico massima degli accessori, come indicato nelle nelle istru‐
zioni di montaggio e/o nei manuali rigging.
Assicurarsi che tutti gli altri eventuali complementi meccanici e
dispositivi di fissaggio utilizzati per l'installazione fissa o per l'u‐
tilizzo mobile siano correttamente dimensionati e abbiano
caratteristiche di portata conformi al fattore di sicurezza pre‐
scritto. Prestare attenzione alle istruzioni dei relativi costruttori e
osservare scrupolosamente le istruzioni per la sicurezza a
riguardo.
Controllare con regolarità che l'involucro dei sistemi di altopar‐
lanti e gli accessori di montaggio non presentino segni visibili di
usura o danneggiamento, e sostituirli prontamente se neces‐
sario.
Controllare con regolarità viti, dadi, bulloni e tutti gli elementi
portanti dei dispositivi di montaggio.
Rischio potenziale di danni alle cose
Gli altoparlanti generano un campo magnetico statico anche
quando non sono collegati o non sono in funzione. Accertarsi
quindi che, durante il montaggio o il trasporto, gli altoparlanti non
si trovino nelle vicinanze di apparecchi e oggetti che possano
essere influenzati o danneggiati da un campo magnetico esterno.
In genere, una distanza di 0.5 m (1.5 ft) da supporti magnetici per
dati (dischetti, nastri audio e video, carte bancarie ecc.) è suffi‐
ciente; per computer e monitor video potrebbe essere necessaria
una distanza di oltre 1 m (3 ft).
1 Precauzioni per la sicurezza
d&b GSL8/GSL12 Manuale d'uso 1.4 it4
1.2 d&bArrayCalc
Per ragioni sia di sicurezza, sia di natura acustica, l’utilizzo dei
sistemi line-array d&b deve essere progettato con il software di
simulazione d&b ArrayCalc. Il software è disponibile come appli‐
cazione nativa stand-alone per sistemi operativi sia Microsoft Win‐
dows, sia Mac OS X, e può essere scaricato all’indirizzo
>
www.dbaudio.com.
Informazioni dettagliate sull'utilizzo e sul funzionamento di Array‐
Calc sono disponibili nel sistema Help del software. Per accedere
al sistema di aiuto, premere F1 o selezionare il pulsante di aiuto
(
) dalla barra degli strumenti di ArrayCalc. Questa
operazione lancerà l'HelpViewer che fornisce una panoramica del
programma e una funzione di ricerca oltre all’accesso diretto agli
argomenti collegati.
Inoltre, ArrayCalc fornirà tipiche configurazioni di array nell’am‐
bito dei limiti di carico ammessi e aiuterà a familiarizzare con le
condizioni e le limitazioni di carico meccanico.
TI 385
Ulteriori informazioni sulla configurazione dei sistemi line-array
sono disponibili nel documento "TI 385 d&b Line array design,
ArrayCalc", già presente nell’help del software stesso, o scarica‐
bile dal sito web d&b all'indirizzo d&b all'indirizzo
www.dbaudio.com.
d&b Seminari
Vi suggeriamo inoltre di frequentare i seminari d&b di formazione
sui sistemi line-array, che si tengono a cadenze regolari. Informa‐
zioni dettagliate e calendario delle prossime edizioni sono reperi‐
bili sul sito web d&b all’indirizzo
www.dbaudio.com.
d&b Tutorial video
In aggiunta, su questi stessi temi, d&b produce tutorial video che
possono essere visionati all’indirizzo
www.dbaudio.com o
www.sl-series.com.
d&bArrayCalc
d&b GSL8/GSL12 Manuale d'uso 1.4 it 5
2.1 Utilizzo previsto
AVVISO!
Pilotare i sistemi di altoparlanti d&b d&b SL-Series esclusivamente
con idonei amplificatori d&b correttamente configurati, pena il
danneggiamento dei componenti del sistema, ed il mancato con‐
trollo del comportamento direttivo del sistema.
Amplificatori d&b idonei all’utilizzo: D80
Descrizione
GSL8 è un sistema di altoparlanti line-array per applicazioni su
larga scala. Per il tramite del GSL Flying Frame, fino a 24 sistemi
possono essere sospesi in colonne verticali da 80° di dispersione
orizzontale a direttività costante.
Il sistema di altoparlanti line-array GSL12 è acusticamente e mec‐
canicamente compatibile con il GSL8 e fornisce una dispersione
orizzontale di 120°.
I sistemi GSL8/GSL12 sono entrambi unità a 3 vie che alloggiano
2 woofer da 14" al neodimio per frequenze gravi in direzione
anteriore , 2 woofer da 10" al neodimio per frequenze gravi in
direzione laterale, un mid-woofer da 10" ad elevata sensibilità per
frequenze medie caricato a tromba, e 3 driver a compressione per
frequenze acute con uscita da 1.4" e bobine da 3.4" accoppiate
ad un dispositivo a guida d’onda dedicato. I segmenti di onda
cilindrica prodotti da ciascun sistema si accoppiano senza discon‐
tinuità e si sommano coerentemente. L’angolo tra sistemi adiacenti
può variare tra 0° e 7° ad incrementi di 1°.
Il sistema GSL è pilotato da due canali dell’idoneo amplificatore
d&b, a cui è affidata l’elaborazione del segnale specifica per le
sezioni LF frontale e laterale tramite crossover passivo, e per le
sezioni MF/HF.
Tutti i componenti sono disposti simmetricamente rispetto all'asse
centrale del cabinet, a garanzia di una dispersione perfettamente
simmetrica. Questa configurazione consente grande regolarità
nelle regioni d’incrocio ed una ben definita transizione tra bande
di frequenza adiacenti, con il risultato di una dispersione orizzon‐
tale molto omogenea ed accurata.
Per effetto della disposizione degli altoparlanti LF frontali e laterali
in relazione alle specifiche funzioni di elaborazione del segnale, la
direttività si mantiene tale sull’intera gamma di risposta del sistema.
La risposta in frequenza si estende da 45 Hz fino ad oltre 18 kHz.
Il cabinet è realizzato in compensato marino con finitura PCP
(Polyurea Cabinet Protection) antiurto e protetta dagli agenti atmo‐
sferici. I pannelli frontali e laterali del cabinet incorporano una
rigida griglia in metallo ricoperta posteriormente con tessuto acu‐
sticamente trasparente e idrorepellente. Ciascun pannello laterale
incorpora una maniglia mentre sul lato posteriore sono presenti
due ulteriori maniglie.
2 Sistema di altoparlanti GSL8/GSL12
d&b GSL8/GSL12 Manuale d'uso 1.4 it6
Componenti rigging ed array SL-Series
I cabinet sono meccanicamente interconnessi utilizzando gli
agganci presenti ad entrambi i lati del pannello frontale, e l’ag‐
gancio centrale presente sul pannello posteriore. Tutti i necessari
componenti rigging sono solidali al cabinet, pronti per essere
estratti al bisogno.
Una descrizione dettagliata dei componenti rigging della SL-Series
è riportata nel manuale rigging SL-Series.
2.2 Connessioni
I sistemi sono dotati di un singolo connettore NLT4 F intestato
secondo la descrizione seguente:
I contatti 1+/1– sono connessi ai woofer frontali.
I contatti 2+/2– sono connessi ai crossover passivi che alimen‐
tano i woofer laterali e gli altoparlanti selle sezioni MF/HF.
d&b LoadMatch
Con la piattaforma di amplificatori a quattro canali d&b è disponi‐
bile la funzione LoadMatch, che consente all'amplificatore di com‐
pensare elettricamente le proprietà del cavo di potenza utilizzato,
senza la necessità di un conduttore supplementare. Per i sistemi di
altoparlanti che la prevedono, tale funzione è quindi indipendente
dal tipo di connettore utilizzato.
2.3 Funzionamento
Modalità di uscita dell’amplificatore: 2-Way Active
Applicazione Configurazione N° di sistemi per
coppia di canali
di amplificatore
GSL8 GSL8 Line
GSL8 Arc
GSL8 AP
1
1
1
GSL12 GSL12 Line
GSL12 Arc
GSL12 AP
1
1
1
Configurazioni Line e Arc
La scelta di “Line” o “Arc” dipende dalla curvatura dell'array.
Entrambe possono coesistere sul medesimo array.
La configurazione Line si usa per le porzioni di array puntate a
lunga distanza con 3 o più angoli di accoppiamento consecutivi di
0° o 1°; diversamente dalla "Arc", la configurazione "Line" tiene
conto degli effetti dovuti alla diversa interazione dei cabinet tra le
sezioni diritta e curva di un array.
La configurazione Arc è destinata alle unità che compongono la
porzione curva di un array.
Cablaggio connettore NLT4 F
Secondo la dotazione di altoparlanti del sistema.
d&b GSL8/GSL12 Manuale d'uso 1.4 it 7
Configurazione AP
In abbinamento alla modalità d&b ArrayProcessing (AP), questa
configurazione contiene i dati specifici AP generati dal software di
simulazione d&b ArrayCalc, trasferiti agli appositi amplificatori tra‐
mite d&b Remote network (OCA/AES70) attraverso il software R1.
Non appena i dati vengono vengono inviati da quest’ultimo agli
amplificatori, la configurazione AP entra in funzione automatica‐
mente.
2.3.1 Impostazioni del controller
Per ottimizzare la risposta sono disponibili le funzioni CUT, CPL e
HFC.
Modalità CUT
Riduce l’estensione del sistema verso l’estremo grave, e configura
così l’array di GSL8/GSL12 per l’utilizzo con i subwoofer d&b
SL-SUB o SL-GSUB pilotati dagli appositi amplificatori dedicati.
Il filtro CUT attenua la risposta in bassa frequenza del sistema.
L'array GSL8/GSL12 risulta così configurato per l'utilizzo con‐
giunto con i sistemi pilotati in maniera indipendente d&b SL-SUB o
SL-GSUB.
Funzione CPL
Compensa gli effetti dovuti all’accoppiamento tra più sistemi
(Coupling), riducendo il livello di uscita alle frequenze gravi e
medio-basse.
Le configurazioni SL-Series sull’amplificatore dispongono di un filtro
a due stadi (Low/Mid) per impostare la curva di risposta in
maniera indipendente per le frequenze gravi e medio-basse.
Le caratteristiche della funzione CPL sono schematizzate qui a
fianco. Al valore standard (0) viene mantenuta inalterata la
risposta standard dell’array. I valori del filtro CPL possono essere
settati tra +5 e –5 (frequenze gravi) e tra 0 e –8 (per le frequenze
medio-basse) in intervalli di 0.5.
Nota: si raccomanda di accertarsi che tutti i sistemi dell’array
vengono pilotati al medesimo valore del settaggio CPL.
Nel funzionamento in modalità convenzionale (Line/Arc),
maggiore è la lunghezza dell’array, maggiore sarà l’attenua‐
zione necessaria – introdotta con il filtro CPL – per ottenere il
comportamento del sistema più neutro possibile.
Nel funzionamento in modalità ArrayProcessing (AP) un array
riceverà automaticamente la curva di risposta “target” del
sistema, come dal diagramma qui a fianco. Tutti gli effetti del‐
l’accoppiamento tra cabinet che traggono origine dalla lun‐
ghezza dell’array e dalla sua forma sono già inclusi nei dati
AP. La funzione CPL può ciononostante venire ancora utiliz‐
zata per ulteriori correzioni, ad esempio per le caratteristiche
dell’ambiente o gli effetti di coupling tra sistema main e
sistema out-fill.
Correzione della risposta in frequenza della funzione CPL
per frequenze gravi e medio-basse*
*diagramma schematico
d&b GSL8/GSL12 Manuale d'uso 1.4 it8
Funzione HFC (solo configurazioni Line/Arc)
Inserendo la funzione HFC (High Frequency Compensation, ossia
compensazione alle alte frequenze), viene compensata la perdita
di energia alle alte frequenze dovuta all'attenuazione in aria
quando i sistemi sono utilizzati per coprire posizioni di ascolto in
campo lontano.
La funzione HFC ha due impostazioni (HFC1 e HFC2) per le
diverse distanze di copertura richieste ai sistemi. Le impostazioni
dovrebbero essere utilizzate in modo selettivo; HFC1 compensa
per 40 m (131 ft) e HFC2 per 80 m (262.5 ft) della distanza
aggiuntiva da una posizione di riferimento.
La compensazione è calcolata per un valore tipico di umidità rela‐
tiva del 50% a 22°C. Con valori di umidità minori, l'assorbimento
da parte dell'aria aumenta, pertanto le distanze per le quali tale
taratura risulta corretta sono minori di quelle indicate.
L'uso della funzione HFC garantisce il corretto bilanciamento del
suono tra le aree di ascolto vicine e lontane, mentre tutti gli amplifi‐
catori che pilotano l'array possono essere alimentati con il mede‐
simo segnale.
2.4 Caratteristiche di dispersione
I grafici seguenti, realizzati tracciando curve di uguale pressione
acustica (isobare) a –6 dB e –12 dB, mostrano la dispersione
orizzontale in funzione della frequenza. La dispersione orizzontale
nominale di 80°/120° viene mantenuta fino ai 150 Hz, garan‐
tendo la caratteristica cardioide della dispersione fino alla più
bassa frequenza riprodotta.
Diagramma isobare GSL12 sul piano orizzontale
Correzione della risposta in frequenza della funzione HFC*
*diagramma schematico
Diagramma isobare GSL8 sul piano orizzontale
d&b GSL8/GSL12 Manuale d'uso 1.4 it 9
2.5 Specifiche tecniche
Caratteristiche del sistema
Risposta in frequenza (–5 dB standard) 45 Hz - 18 kHz
Risposta in frequenza (–5 dB modalità CUT) 70 Hz - 18 kHz
Pressione acustica max. (1 m, campo libero)
GSL8 150 dB
GSL12 149 dB
(SPLmax: segnale larga banda IEC 60268)
Dati sistema di altoparlanti
Impedenza nominale sezione LF frontale
4 ohm
Impedenza nominale sezione LF laterale/MF/HF 4 ohm
Potenza sezione LF frontale (RMS/picco 10ms)
800/3200 W
Potenza sezione LF laterale/MF/HF (RMS/picco 10ms)
800/3200 W
Angolo di dispersione nominale (orizzontale) GSL8/GSL12 80/120°
Angolo di accoppiamento verticale tra sistemi 0 ... 7° (incrementi 1°)
Componenti LF: 2 x woofer da 14" frontali
LF: 2 x woofer da 10" laterali
MF: 1 x altoparlante da 10"
HF: 3 x driver a compressione da 1.4” con bobina da 3.4"
Crossover passivo
Connessioni 1 x NLT4 F
Assegnazione dei pin : 1+: LF (front.) +/1–: LF (front.)–
2+: LF (lat.)/MF/HF +/2–: LF (lat.)/MF/HF–
Peso 80 kg (176 lb)
Risposta in frequenza* GSL8, modalità standard e CUT
*di un singolo sistema nell’array
Risposta in frequenza* GSL12, modalità standard e CUT
*di un singolo sistema nell’array
d&b GSL8/GSL12 Manuale d'uso 1.4 it10
Dimensioni cabinet GSL8/GSL12 in mm [pollici]
d&b GSL8/GSL12 Manuale d'uso 1.4 it 11
3.1 Conformità UE degli altoparlanti (simbolo CE)
La presente dichiarazione è relativa ai seguenti sistemi di altopar‐
lanti:
d&b Z0750 Sistema di altoparlanti GSL8
d&b Z0751 Sistema di altoparlanti GSL12
prodotti da d&b audiotechnik GmbH & Co. KG.
Sono comprese tutte le versioni di produzione di questi modelli, a
condizione che esse corrispondano alla versione tecnica originale
e non abbiano subito alcuna successiva modifica progettuale o
elettromeccanica.
Si dichiara in questa sede che detti prodotti sono conformi alle
disposizioni delle corrispondenti direttive CE e relative modifiche
applicabili.
È disponibile una dichiarazione dettagliata che può essere
richiesta a d&b o scaricata dal sito web d&b all'indirizzo
www.dbaudio.com.
3.1.1 Dichiarazione WEEE (smaltimento)
Alla fine della propria vita operativa, le apparecchiature elettriche
ed elettroniche devono essere smaltite in modo differenziato
rispetto ai normali rifiuti.
Il presente prodotto deve essere smaltito nel rispetto delle relative
norme nazionali o degli accordi contrattuali. In caso di ulteriori
domande relative allo smaltimento del presente prodotto, si prega
di contattare d&b audiotechnik.
WEEE-Reg.-Nr. DE: 13421928
3 Dichiarazioni del produttore
d&b GSL8/GSL12 Manuale d'uso 1.4 it12
D2730.IT .01, 06/2020 © d&b audiotechnik GmbH & Co. KG
www.dbaudio.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13

D&B GSL8/GSL12 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario