Trumpf TruTool TKF 700 (1A1) Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni per l'esercizio
italiano
TruTool TKF 700 (1A1)
2 Sicurezza E459IT_05.DOC
Indice
1. Sicurezza ............................................................................3
2. Descrizione.........................................................................5
2.1 Utilizzo conforme all'uso previsto ........................................6
2.2 Dati tecnici ...........................................................................7
3. Lavori di regolazione.........................................................9
3.1 Impostazione del numero di corse.......................................9
3.2 Selezione dei coltelli ..........................................................10
3.3 Impostazione della misura smusso ...................................11
3.4 Impostazione dello spessore lamiera ................................12
3.5 Selezione dell'angolo di inclinazione del bisello ................13
3.6 Impostazione della stazione di lavoro (opzionale).............14
Montaggio e allineamento della macchina nella
stazione di lavoro..........................................................15
4. Impiego .............................................................................18
4.1 Lavorare con la TruTool TKF 700......................................19
4.2 Cambio della direzione di taglio.........................................20
5. Manutenzione...................................................................21
5.1 Cambio degli utensili..........................................................22
Smontaggio del coltello ................................................23
Pulizia degli utensili ......................................................23
Montaggio del coltello...................................................23
5.2 Sostituzione delle spazzole di carbone .............................23
6. Pezzi soggetti ad usura...................................................24
7. Accessori originali...........................................................24
8. Opzioni..............................................................................25
Garanzia
Elenco parti di ricambio
Indirizzi
E459IT_05.DOC Sicurezza 3
1. Sicurezza
Prima della messa in funzione della macchina leggere
attentamente le istruzioni per l'esercizio e le indicazioni di
sicurezza (numero materiale 1239438, documento rosso).
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni ivi riportate.
Prima della messa in funzione della macchina leggere
attentamente le istruzioni per l'esercizio e le indicazioni di
sicurezza (numero materiale 125699, documento rosso).
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni ivi riportate.
Rispettare le norme di sicurezza DIN VDE, CEE, AFNOR e le
ulteriori normative locali vigenti.
Pericolo
Pericolo di morte dovuto a scosse elettriche!
Prima di qualsiasi lavoro di manutenzione sulla macchina
estrarre la spina dalla presa di corrente!
Prima di ogni utilizzo controllare se la spina, i cavi o la
macchina sono danneggiati.
Conservare la macchina all'asciutto e non metterla in
funzione in ambienti umidi.
Per l'impiego della macchina utensile elettrica all'aperto,
collegare in serie un interruttore di sicurezza per correnti di
guasto (FI) con una corrente di scatto di max. 30 mA.
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto ad uso improprio!
Durante il lavoro indossare sempre occhiali di protezione,
cuffie antirumore, guanti protettivi e calzature di sicurezza.
Inserire la spina solo quando la macchina è disinserita. Dopo
l'utilizzo estrarre la spina.
Avvertimento
Pericolo di infortuni alle mani!
Non mettere le mani nell'area di lavorazione.
Tenere la macchina con entrambe le mani.
USA/CAN
Altri paesi
4 Sicurezza E459IT_05.DOC
Avvertenza
Pericolo di danneggiamento in caso di impiego non
appropriato!
La macchina può venire danneggiata irreparabilmente.
Non trasportare la macchina tirandola dal cavo.
Il cavo deve trovarsi sempre dietro l'apparecchio e non deve
poggiare su spigoli taglienti.
Le riparazioni e i controlli delle macchine utensili elettriche a
uso manuale devono essere effettuati dal tecnico
specializzato. Utilizzare soltanto accessori originali TRUMPF.
Avvertimento
Pericolo di infortuni causato dalla discesa della macchina
Dopo la lavorazione del pezzo deve essere sostenuto l'intero
peso della macchina.
Utilizzare il golfare di sollevamento con bilanciatore.
E459IT_05.DOC Descrizione 5
2. Descrizione
6
5
4
3
2
1
12
10
13 11
9
7
8
1 Dado per la regolazione dello
spessore lamiera
2 Piastra di appoggio
3 Coltello
4 Parte portante
5 Guida del rullo
6 Scatola degli ingranaggi
7 Interruttore
d'accensione/spegnimento
8 Regolatore del numero di giri
9 Spia luminosa rossa (LED)
"Sovraccarico motore"
10 Dispositivo di bloccaggio
11 Impugnatura
12 Misure smusso
13 Scala per la regolazione della
misura smusso "hs"
Bisellatrice TruTool TKF 700
Fig. 28207
6 Descrizione E459IT_05.DOC
2.1 Utilizzo conforme all'uso previsto
Avvertimento
Pericolo di infortuni!
Utilizzare la macchina solo per i lavori e i materiali descritti in
"Utilizzo conforme all'uso previsto".
La bisellatrice TRUMPF TruTool TKF 700 è una macchina
manuale a funzionamento elettrico per le seguenti applicazioni
Lavori di preparazione di tutti i giunti di saldatura a forma di K,
V, X e Y usati di solito nella saldatura per fusione a gas ed
elettrica con diversi angoli di inclinazione del bisello e
lunghezze del bisello impostabili in modo continuo.
Formazione di spigoli di saldatura uniformi, senza ossido, in
metallo lucido d'acciaio e alluminio.
Lavorazione di acciaio al cromo e materiali simili ad alta
resistenza.
Bisellatura di spigoli diritti e curvi, purché il raggio minimo in
caso di curve interne sia di 40 mm.
Bisellatura di spigoli su pezzi piani e curvi, soprattutto di tubi,
se il diametro interno è di almeno 80 mm. (Rullo di sostegno,
nr. materiale 131559)
Bisellatura di spigoli in entrambe le direzioni, anche se la
bisellatura può essere iniziata e terminata in ogni punto
qualsiasi dello spigolo di lamiera.
Bisellatura di spigoli su pezzi grandi e ingombranti conducendo
la bisellatrice come macchina manuale.
Per la lavorazione di pezzi piccoli, utilizzando la bisellatrice in
modo stazionario. A questo scopo è disponibile una stazione di
lavoro (nr. d'ordine 977764).
Bisellatura di spigoli in posizione normale (parte portante al di
sotto della macchina) e in "posizione rovesciata" (parte
portante al di sopra della macchina), vantaggioso soprattutto
per la bisellatura di giunti di saldatura X e K.
E459IT_05.DOC Descrizione 7
2.2 Dati tecnici
Angolo di inclinazione del bisello Resistenza alla
trazione 30° 37.5° 45°
400 N/mm² 6 mm (0.236 in) 5.5 mm (0.216 in) 5 mm (0.196 in)
600 N/mm² 5 mm (0.196 in) 4.5 mm (0.177 in) 4 mm (0.157 in)
800 N/mm² 3.5 mm (0.138 in) 3 mm (0.118 in) 3 mm (0.118 in)
Max. misura smusso "hs"
10
31 34
K
1
1 Parte portante
10 Piastra di appoggio
31 Dado per la regolazione dello
spessore lamiera
34 Impostazione della misura
smusso
K Spigolo di riferimento per la
scala d'impostazione della
misura smusso
Tab. 1
Fig. 12263
8 Descrizione E459IT_05.DOC
Altri paesi USA
Valori Valori Valori Valori
Tensione 230 V 120 V 110 V 120 V
Frequenza 50/60 Hz 50/60 Hz 50/60 Hz 50/60 Hz
Velocità di
lavoro
1.5 m/min 1.5 m/min 1.5 m/min 5 ft/min
Potenza
assorbita
nominale
1400 W 1200 W 1140 W 1200 W
Nr. corse nel
funzionamento
a vuoto
725/min 620/min 620/min 620/min
Peso con
impugnatura di
guida
5.4 kg 5.4 kg 5.4 kg 12 lbs
Max. spessore
lamiera
15 mm 15 mm 15 mm 0.59 in
Raggio minimo
per sezioni
interne
40 mm 40 mm 40 mm 1.57 in
Diametro
interno minimo
del tubo
80 mm 80 mm 80 mm 3.14 in
Isolamento di
protezione
Classe II Classe II Classe II Classe II
Dati tecnici
Rumore e vibrazione Valori rilevati in base a EN 50144
Livelli di pressione acustica A tipicamente 84 dB (A)
Livelli di potenza acustica A tipicamente 85 dB (A)
Vibrazione mano-braccio tipicamente inferiore uguale a 2.5 m/s²
Valori rilevati per rumore e vibrazione
Tab. 2
Tab. 3
E459IT_05.DOC Lavori di regolazione 9
3. Lavori di regolazione
3.1 Impostazione del numero di corse
Un numero di corse ridotto migliora il risultato finale
della lavorazione di raggi.
della lavorazione di tubi.
della lavorazione di acciaio con una resistenza alla trazione
> 400 N/mm² (migliore durata).
1
1 Rotella di regolazione per
regolatore del numero di giri del
motore
Regolatore del numero di giri
Fig. 27948
10 Lavori di regolazione E459IT_05.DOC
3.2 Selezione dei coltelli
Per la lavorazione di lamiere con diverse resistenze sono
disponibili 2 diversi coltelli:
Standard Coltello ad alta
resistenza
Tipo di coltello
Nr. materiale 130879 130880
Resistenza alla
trazione del materiale
da lavorare
fino a 400 N/mm² >400 N/mm²
Esempio Acciaio da costruzione,
alluminio
Acciaio al cromo
Tab. 4
E459IT_05.DOC Lavori di regolazione 11
3.3 Impostazione della misura smusso
10
31 34
K
1
1 Parte portante
10 Piastra di appoggio
31 Dado per la regolazione dello
spessore lamiera
34 Impostazione della misura
smusso
K Spigolo di riferimento per la
scala d'impostazione della
misura smusso
Impostare la "misura bisello" hs direttamente mediante la
scala.
Fig. 12263
12 Lavori di regolazione E459IT_05.DOC
3.4 Impostazione dello spessore lamiera
1. Posizionare la macchina sulla lamiera (posizione di lavoro).
2. Posizionare la piastra di appoggio (10) mediante dado (31)
sulla lamiera e ruotare fino al successivo punto d'innesto
(gioco ca. 0.1 - 0.3 mm).
Angolo di inclinazione del bisello Spessore
lamiera "s"
[mm] 30° 37.5° 45°
15 1-6 mm 1-5.5 mm 1-5 mm
16 2-6 mm 1.5-5.5 mm 1-5 mm
17 3-6 mm 2.5-5.5 mm 2-5 mm
18 4-6 mm 3.5-5.5 mm 3-5 mm
19 5-6 mm 4.5-5.5 mm 4-5 mm
20 6 mm 5.5 mm 5 mm
Misura smusso con lo spessore della lamiera indicato
Tab. 5
E459IT_05.DOC Lavori di regolazione 13
3.5 Selezione dell'angolo di inclinazione
del bisello
Per la bisellatrice sono disponibili 3 parti portanti con gli angoli
30° / 37.5° / 45°.
La selezione dell'angolo si effettua sostituendo la parte portante
completa:
s
s
h
l
h
ß
b
s
b = l sin ß
s.
h = l cos ß
s.
h = s - h
s
s
ß = 37,5°
1,3 2,5 3,8 5,0 7
15,54
3
2
h
s
(mm)
b (mm)
l
s
(mm)
0,8 4,33,1
2,3
1,5
ß = 45°
1,4 2,8 4,2 5,6 7
15432
h
s
(mm)
b (mm)
l
s
(mm)
1 5 4 3 2
6,3
5
3,9
ß = 30°
1,2 2,4 3,4 4,6 7
16432
h
s
(mm)
b (mm)
l
s
(mm)
0,6 3,52,3
1,7
1,2
5,8
5
2,9
ß Angolo di inclinazione del bisello
h Altezza coste
hs Misura smusso
ls Lunghezza del bisello
s Spessore lamiera
Angolo di inclinazione del bisello
Fig. 13472
14 Lavori di regolazione E459IT_05.DOC
3.6 Impostazione della stazione di lavoro
(opzionale)
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto a coltelli affilati!
Non infilare le mani nella zona coperta dalla protezione per
mani.
La stazione di lavoro nella quale è possibile fissare la bisellatrice
TruTool TKF 700 serve per la lavorazione di pezzi piccoli.
Questa stazione di lavoro, posizionata su un appoggio antiscivolo,
deve essere avvitata ad un tavolo attraverso i fori di fissaggio.
Superficie di appoggio: 220x450 mm, altezza ca. 220 mm.
Lavorazione di pezzi piccoli nella stazione di lavoro
Fig. 15496
E459IT_05.DOC Lavori di regolazione 15
Montaggio e allineamento della macchina
nella stazione di lavoro
1. Ruotare la parte portante della macchina nella posizione
corretta
2. Mediante la vite (110) fissare la macchina nella stazione di
lavoro (la chiave è compresa negli accessori).
3. Allentare entrambe le leve di serraggio (46).
4. La piastra (45) nella quale viene tenuta la macchina può
essere spostata solo ruotando le manopole a stella (49).
5. In questo modo si sposta il controsupporto rispetto alle barre
(41) e (42). (Controsupporto = parte d'appoggio temprata,
lungo la quale durante il procedimento di lavorazione viene
spinto lo spigolo di lamiera da lavorare).
6. Impostare la misura smusso e lo spessore lamiera su entrambi
i dadi zigrinati (31) e (34) della macchina.
ca. 0-0.5 mm
41 29 42
29 Controsupporto
41 Barra
42 Barra
Valore di registrazione del controsupporto della
macchina di fronte alle barre sulla stazione di lavoro
7. Controsupporto min. 0, max. 0.5 mm al di sopra delle superfici
di appoggio delle barre (41) (42).
Fig. 13403
16 Lavori di regolazione E459IT_05.DOC
46 50 41 45 47 130 110 55 40 48 49 42
52
Posizione
40
41
42
45
46
47
48
49
50
52
55
110
130
Definizione
Supporto
Barra di destra
Barra di sinistra
Piastra
Leva di serraggio (2x)
Vite cilindrica M 5x10-12 DIN 912
Controdado (dado zigrinato) (2x)
Manopola a stella
Rondella 8.4-ST DIN 125
Vite cilindrica M 5x16-12 DIN 912
Vaschetta di raccolta trucioli
Protezione per mani
Vite cilindrica M 8x60-12 DIN 912
Molla di trazione
Numero materiale
133885
133883
133884
133886
105652
014524
133947
133948
023671
014540
138911
134674
015059
135309
Stazione di lavoro (opzionale, nr. d'ordine 977764)
8. Fare attenzione che la piastra (45) venga spostata
parallelamente alle barre (41) (42).
9. Appoggiare il pezzo di lamiera piano con lo spigolo diritto sulle
barre (41) (42).
10. Ruotare le manopole a stella (49), finché il controsupporto
appoggia sullo spigolo della lamiera.
Fig. 15497
E459IT_05.DOC Lavori di regolazione 17
11. Ruotare entrambe le manopole a stella (49) di circa 1/4 di giro
verso destra e bloccare col controdado zigrinato (48).
12. Bloccare la piastra (45) con entrambe le leve di serraggio (46).
13. Il pezzo appoggerà sulla piastra (45).
Nota
Durante la lavorazione tenere il pezzo in modo che la superficie
appoggi sulla piastra (45) e lo spigolo della lamiera sulle barre (41)
(42).
18 Impiego E459IT_05.DOC
4. Impiego
Avvertenza
Danni materiali a causa di tensione di rete troppo elevata!
Danni al motore.
Controllare la tensione di rete. La tensione di rete deve
coincidere con i dati della targhetta della macchina.
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto ad uso improprio!
Durante l'utilizzo della macchina fare sempre in modo di
trovarsi in una posizione stabile.
Quando la macchina è in funzione non toccare mai l'utensile!
Durante l'utilizzo della macchina dirigerla sempre lontano dal
corpo.
Non lavorare con la macchina al di sopra della testa.
In caso di effetti prolungati di disturbi elettromagnetici è possibile
disinserire anticipatamente la macchina. Una volta spariti i disturbi,
la macchina continua a lavorare.
In caso di temperatura motore troppo elevata il motore si
disinserisce. La spia luminosa rossa (LED) presso il motore si
accende.
Far funzionare a vuoto la macchina, finché non si è
raffreddata.
Dopo il raffreddamento la macchina può essere rimessa
normalmente in funzione.
Nota
Controllare ogni ora il tagliente del coltello.
Disturbi elettromagnetici
Protezione contro i
sovraccarichi del motore
E459IT_05.DOC Impiego 19
4.1 Lavorare con la TruTool TKF 700
1
1 Interruttore
d'accensione/spegnimento
Spingere in avanti l'interruttore d'accensione/spegnimento.
Nota
Il risultato di taglio migliora e la durata dell'utensile stozzatore
aumenta se la linea di taglio viene oliata prima della lavorazione
del pezzo.
Materiale Olio
Acciaio Olio per punzonatrici e roditrici, nr. d'ordine. 103387
Alluminio Olio Wisura, nr. d'ordine 125874
Oli raccomandati
1. Avvicinare la macchina al pezzo solo quando è stato raggiunto
il pieno numero di giri.
2. Lavorare il materiale.
Posizionare la macchina sulla lamiera e tenere prima
alcuni centimetri di distanza tra coltello e spigolo della
lamiera.
Spingere la macchina con cautela il più possibile contro lo
spigolo della lamiera - effettuare l'"incisione preliminare".
Spingere la macchina lungo la lamiera in modo che l'asse
della macchina sia parallelo allo spigolo della lamiera.
Premere la macchina contro lo spigolo della lamiera.
Spingere all'indietro l'interruttore d'accensione/spegnimento.
Attivazione e disattivazione
Fig. 28208
Accensione della
TruTool TKF 700:
Tab. 6
Lavorare con la
TruTool TKF 700
Disinserimento della
TruTool TKF 700:
20 Impiego E459IT_05.DOC
4.2 Cambio della direzione di taglio
In caso spazio limitato, è possibile ruotare l'utensile o la direzione
di taglio di 90° verso destra o verso sinistra. (vedi Fig. 13470,
pag. 22)
1. Aprire il dispositivo di bloccaggio (15).
2. Ruotare la parte portante (1) di 90° nella direzione desiderata.
3. Chiudere il dispositivo di bloccaggio (15).
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26

Trumpf TruTool TKF 700 (1A1) Manuale utente

Tipo
Manuale utente