Trumpf TKF 104-0 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni per l'esercizio
italiano
TKF 104-0
2Sicurezza E253IT_04.DOC
Indice
1. Sicurezza ............................................................................3
1.1 Indicazioni generali di sicurezza..........................................3
1.2 Indicazioni specifiche di sicurezza.......................................4
2. Descrizione.........................................................................5
2.1 Utilizzo conforme all'uso previsto ........................................6
2.2 Dati tecnici ...........................................................................7
3. Lavori di regolazione.........................................................8
3.1 Impostazione dello spessore lamiera ..................................8
3.2 Regolazione della lunghezza di giunzione ..........................9
3.3 Regolazione dell'angolo di inclinazione del bisello............10
3.4 Regolazione in altezza dell'utensile stozzatore .................11
3.5 Selezionare l'utensile stozzatore .......................................12
4. Uso ....................................................................................14
Lavorare con la TKF 104-0...........................................14
5. Manutenzione...................................................................16
5.1 Riaffilatura dell'utensile stozzatore ....................................18
Controllo dell'usura della guida dell'utensile
stozzatore nel premilamiera .........................................18
Controllare e sostituire la piastrina antiusura ...............18
5.2 Cambio dell'utensile stozzatore .........................................19
Smontaggio dell'utensile stozzatore .............................20
Montaggio dell'utensile stozzatore ...............................20
5.3 Sostituzione delle spazzole di carbone .............................20
6. Pezzi soggetti ad usura...................................................21
7. Accessori originali...........................................................22
8. Opzioni..............................................................................23
Garanzia
Elenco parti di ricambio
Indirizzi
E253IT_04.DOC Sicurezza 3
1. Sicurezza
1.1 Indicazioni generali di sicurezza
Ø Prima della messa in funzione della macchina leggere attenta-
mente le istruzioni per l'esercizio e le indicazioni di sicurezza
(numero materiale 1239438, documento rosso). Attenersi scru-
polosamente alle istruzioni ivi riportate.
Ø Prima della messa in funzione della macchina leggere attenta-
mente le istruzioni per l'esercizio e le indicazioni di sicurezza
(numero materiale 125699, documento rosso). Attenersi scru-
polosamente alle istruzioni ivi riportate.
Ø Rispettare le norme di sicurezza DIN VDE, CEE, AFNOR e le
ulteriori normative locali vigenti.
Pericolo
Pericolo di morte dovuto a scosse elettriche!
Ø Prima di ogni operazione di manutenzione della macchina
estrarre la spina dalla presa di corrente.
Ø Prima di ogni utilizzo controllare se la spina, i cavi o la mac-
china sono danneggiati.
Ø Conservare la macchina all'asciutto e non metterla in fun-
zione in ambienti umidi.
Ø Per l'impiego della macchina utensile elettrica all'aperto,
collegare in serie un interruttore di sicurezza per correnti di
guasto (FI) con una corrente di scatto di max. 30 mA.
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto ad uso improprio!
Ø Durante il lavoro indossare sempre occhiali di protezione,
cuffie antirumore, guanti protettivi e calzature di sicurezza.
Ø Inserire la spina solo quando la macchina è disinserita. Dopo
l'utilizzo estrarre la spina.
Avvertimento
Pericolo di infortuni alle mani!
Ø Non mettere le mani nell'area di lavorazione.
Ø Tenere la macchina con entrambe le mani.
USA/CAN
Altri paesi
4Sicurezza E253IT_04.DOC
Avvertenza
Pericolo di danneggiamento in caso di impiego non appro-
priato!
La macchina può venire danneggiata irreparabilmente.
Ø Non trasportare la macchina tirandola dal cavo.
Ø Il cavo deve trovarsi sempre dietro l'apparecchio e non deve
poggiare su spigoli taglienti.
Ø Le riparazioni e i controlli delle macchine utensili elettriche a
uso manuale devono essere effettuati dal tecnico specializ-
zato. Utilizzare soltanto accessori originali TRUMPF.
Avvertimento
Pericolo di infortuni a causa dei trucioli caldi ed affilati!
I trucioli caldi ed affilati fuoriescono ad alta velocità dall'es-
pulsore dei trucioli.
Ø Si consiglia di utilizzare un sacco di raccolta dei trucioli.
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto alla caduta della macchina!
Quando la lavorazione del pezzo è ultimata deve essere
sostenuto l'intero peso della macchina.
Ø Utilizzare la staffa di sospensione con bilanciatore.
Ø Utilizzare la corda di sospensione.
Avvertenza
Danni materiali in caso di impiego non appropriato!
Impostazioni errate della macchina possono causare col-
lisioni.
Ø Con la chiave per viti a esagono cavo in dotazione, ruotare
l'albero eccentrico (21) di un giro completo in senso orario.
Se non sono riscontrabili collisioni, rimuovere la chiave per
viti a esagono cavo e mettere in funzione la macchina
conformemente alle disposizioni (vedi Fig. 10180, pag. 5).
1.2 Indicazioni specifiche di sicurezza
Accertarsi che l'utensile sia allacciato ad un circuito elettrico pro-
tetto con un fusibile inerte (min. 15 A).
USA/CAN
E253IT_04.DOC Descrizione 5
2. Descrizione
38
21
36
58
45
50
37
9
22652
9 Utensile stozzatore
21 Albero eccentrico
36 Vite di fissaggio (vite di fiss-
aggio per il portamatrice)
37 Vite cilindrica (2 pezzi) per il
fissaggio dell'impugnatura
38 Impugnatura (montabile
in due posizioni)
45 Piastra di appoggio
50 Controsupporto
52 Parte portante
58 Guida del rullo
226 Interruttore
d'accensione/spegnimento
TKF 104-0 Fig. 10180
6Descrizione E253IT_04.DOC
2.1 Utilizzo conforme all'uso previsto
Avvertimento
Pericolo di infortuni!
Ø Utilizzare la macchina solo per i lavori e i materiali descritti in
"Utilizzo conforme all'uso previsto".
La bisellatrice TRUMPF TKF 104-0 è una macchina manuale a
funzionamento elettrico per le seguenti applicazioni:
· Lavori di preparazione di tutti i giunti di saldatura a forma di K,
V, X e Y usati di solito nella saldatura per fusione a gas ed
elettrica con diversi angoli di inclinazione del bisello e lung-
hezze del bisello impostabili in modo continuo.
· Formazione di spigoli di saldatura uniformi, senza ossido, in
metallo lucido d'acciaio e alluminio.
· Lavorazione di acciaio al cromo e materiali simili ad alta
resistenza.
· Bisellatura di spigoli diritti e curvi, purché il raggio minimo in
caso di curve interne sia di 50 mm.
· Bisellatura di spigoli su pezzi piani e curvi, soprattutto di tubi,
se il diametro interno è di almeno 80 mm.
· Bisellatura di spigoli in entrambe le direzioni, anche se la bisel-
latura può essere iniziata e terminata in qualsiasi punto dello
spigolo di lamiera.
· Bisellatura di spigoli su pezzi grandi e ingombranti conducendo
la bisellatrice come macchina manuale.
· Bisellatura di spigoli in posizione normale (parte portante al di
sotto della macchina) e in "posizione rovesciata" (parte por-
tante al di sopra della macchina), vantaggiosa soprattutto per
la bisellatura di giunti di saldatura X e K.
E253IT_04.DOC Descrizione 7
2.2 Dati tecnici
Altri paesi USA
Valori Valori Valori Valori
Tensione 230 V 120 V 110 V 120 V
Frequenza 50/60 Hz 50/60 Hz 50/60 Hz 50/60 Hz
Lunghezze del
bisello "ls"
impostabili in
modo continuo
· Resistenza
del materiale
400 N/mm²
· Resistenza
del materiale
600 N/mm²
· Resistenza
del materiale
800 N/mm²
max. 11 mm
max. 9 mm
max. 6 mm
max. 11 mm
max. 9 mm
max. 6 mm
max. 11 mm
max. 9 mm
max. 6 mm
0.430 in
0.354 in
0.236 in
Velocità di lavoro 2.5 m/min 2.5 m/min 2.5 m/min 8 ft/min
Potenza assor-
bita nominale
2000 W 2000 W 2000 W -
Corrente
nominale
---15 A
Numero di giri
con funzion-
amento a vuoto
630/min 630/min 550/min 550/min
Peso con impug-
natura di guida
12.8 kg 12.8 kg 12.8 kg 28.4 lbs
Spessore
lamiera max. 25 mm
min. 3 mm
max. 25 mm
min. 3 mm
max. 25 mm
min. 3 mm
0.984 in
0.12 in
Angolo di inclin-
azione del
bisello "ß"
30°, 37,5°,
45°
30°, 37,5°,
45°
30°, 37,5°,
45°
30°, 37,5°,
45°
Raggio minimo
per sezioni
interne
50 mm 50 mm 50 mm 1.97 in
Diametro interno
minimo del tubo
80 mm 80 mm 80 mm 3.15 in
Isolamento
di protezione
Classe II Classe II Classe II Classe II
Dati tecnici
Rumore e vibrazione Valori rilevati in base a EN 50144
Livello di pressione acustica A tipicamente 89 dB (A)
Livelli di potenza acustica A tipicamente 97 dB (A)
Vibrazione mano-braccio tipicamente inferiore uguale a 2.5 m/s²
Valori rilevati per rumore e vibrazione
Tab. 1
Tab. 2
8Lavori di regolazione E253IT_04.DOC
3. Lavori di regolazione
3.1 Impostazione dello spessore lamiera
45
54
52
47
45 Piastra di appoggio
47 Mandrino
52 Parte portante
54 Vite di fissaggio
1. Posizionare la macchina sulla lamiera (posizione di lavoro).
2. Svitare la vite di fissaggio (54).
3. Adattare la piastra di appoggio (45) allo spessore della lamiera
mediante il mandrino (47). Lasciare un gioco di 0.5 - 1 mm.
4. Bloccare il mandrino (47) con la vite di fissaggio (54).
Fig. 11408
E253IT_04.DOC Lavori di regolazione 9
3.2 Regolazione della lunghezza
di giunzione
55
41
40
B
43
54
47
45
52
40 Premilamiera
41 Prigioniero (serraggio)
43 Piastrina antiusura
45 Piastra di appoggio
47 Mandrino
52 Parte portante
54 Vite di fissaggio
55 Prigioniero (sostegno)
B Bordo di guida
1. Allentare il prigioniero (41).
2. Regolare il premilamiera (40) in modo tale da far corrispondere
la lunghezza di giunzione desiderata (scala sul premilamiera 52)
con il bordo di guida B.
3. In questa posizione, avvitare leggermente il prigioniero (55).
4. Quindi stringere il prigioniero (41).
Fig. 10980
10 Lavori di regolazione E253IT_04.DOC
3.3 Regolazione dell'angolo di inclinazione
del bisello
ls
b
hs
ls
b
hs
ls
b
hs
10,8
7,6
7,6
9,4
6,6
6,6
8
5,6
5,6
6,5
4,6
4,6
5,1
3,6
3,6
3,7
2,6
2,6
10,5
6,4
8,3
8,9
5,4
7
7,3
4,4
5,8
5,6
3,4
4,4
4
2,4
3,1
2,4
1,4
1,9
11
5,5
9,5
9
4,5
7,8
7
3,5
6
5
4,3
3
1,5
2,6
1
0,5
0,8
2,5
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
ß
45°
ß
37,5°
ß
30°
s
s
h
l
h
ß
b
s
b = l sin ß
s.
h = l cos ß
s.
h = s - h
s
s
lsLunghezza del bisello
ß Angolo di inclinazione del bisello
s Spessore lamiera
Per la bisellatrice sono disponibili 3 parti portanti con gli angoli
30° / 37.5° / 45°.
La selezione dell'angolo si effettua sostituendo la parte portante
completa:
1. Svitare la vite di fissaggio (36).
2. Ruotare la parte portante (52) di 45°.
3. Estrarre la parte portante (52) verso il basso.
4. Montare un'altra parte portante.
5. Stringere la vite di fissaggio (36).
Fig. 11406
E253IT_04.DOC Lavori di regolazione 11
3.4 Regolazione in altezza dell'utensile
stozzatore
21
36
52
50
9
E
9 Utensile stozzatore
21 Albero eccentrico
36 Vite di fissaggio
50 Controsupporto
52 Parte portante
E Profondità di affondamento
(circa 1 mm)
L'utensile stozzatore (9) deve essere regolato in altezza in modo
tale da penetrare per circa 1 mm nel controsupporto (50).
1. Ruotare l'albero eccentrico (21) fino a che l'utensile stozzatore
(9) ha raggiunto il suo punto minimo (PMI = punto morto in-
feriore).
2. Svitare la vite di fissaggio (36).
3. Ruotare ripetutamente la parte portante (52) di 360° fino a rag-
giungere la corretta profondità di affondamento "E".
4. Serrare nuovamente la vite di fissaggio (36).
Fig. 11042
12 Lavori di regolazione E253IT_04.DOC
3.5 Selezionare l'utensile stozzatore
KK
min. 95 mm
min. 95 mm
088503 089335
min. 95 mm
005014
110399
A
min. 103 mm
A
A
A
A
A
A
A
A Direzione di lavoro K Contrassegno sulla superficie
piana superiore per distinguere
l'utensile stozzatore standard per
acciaio da costruzione
dall'acciaio da costruzione per
lamiere ad alta resistenza
Fig. 9666
E253IT_04.DOC Lavori di regolazione 13
Per la lavorazione di lamiere di vari tipi di materiale e resistenze,
sono disponibili i seguenti utensili stozzatori:
Utensile stozzatore Nr. materiale
Acciaio da costruzione 088503
Lamiere ad alta resistenza 089335
Alluminio 005014
Utensile stozzatore ad alto ren-
dimento
110399
Nota
Un utilizzo ottimale dell'utensile stozzatore ad alto rendimento è
assicurato solo unitamente al regolatore del numero di giri (op-
zione per la versione elettrica della bisellatrice).
Nr. d'ordine del regolatore del numero di giri 230 V: 0362455.
Tab. 3
14 Uso E253IT_04.DOC
4. Uso
Avvertenza
Danni materiali a causa una di tensione di rete troppo
elevata!
Danni al motore.
Ø Controllare la tensione di rete. La tensione di rete deve coin-
cidere con i dati della targhetta della macchina.
Ø In caso di impiego di un cavo di prolunga più lungo di 5 m,
fare attenzione che abbia una sezione del cavo di almeno
2.5 mm².
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto ad uso improprio!
Ø Durante l'utilizzo della macchina fare sempre in modo di tro-
varsi in una posizione stabile.
Ø Quando la macchina è in funzione non toccare mai l'utensile!
Ø Durante l'utilizzo della macchina dirigerla sempre lontano dal
corpo.
Ø Non lavorare con la macchina al di sopra della testa.
Avvertenza
Danni materiali in caso di impiego non appropriato!
Impostazioni errate della macchina possono causare col-
lisioni.
Ø Con la chiave per viti a esagono cavo in dotazione, ruotare la
vite di un giro completo in senso orario. Se non sono ris-
contrabili collisioni, rimuovere la chiave per viti a esagono
cavo e mettere in funzione la macchina conformemente alle
disposizioni (vedi Fig. 10180, pag. 5).
Lavorare con la TKF 104-0
1 Interruttore di accensione
2 Interruttore di spegnimento
3 Interruttore di sbloccaggio
Inserimento e disinserimento
Fig. 10131
E253IT_04.DOC Uso 15
Ø Premere l'interruttore di sbloccaggio 3 e l'interruttore d'accen-
sione 1.
L'interruttore d'accensione 1 rimane innestato (servizio con-
tinuo). Il motore è in funzione.
Nota
Esiste la possibilità dell'inserimento momentaneo. Premere l'inter-
ruttore di sbloccaggio 3, poi contemporaneamente l'interruttore
d'accensione 1 e l'interruttore di spegnimento 2.
Nota
Il risultato di taglio migliora e la durata dell'utensile stozzatore
aumenta se la linea di taglio viene oliata prima della lavorazione
del pezzo.
Materiale Olio
Acciaio Olio per punzonatrici e roditrici,
nr. d'ordine. 103387
Alluminio Olio Wisura, nr. d'ordine 125874
Oli raccomandati
1. Avvicinare la macchina al pezzo solo quando è stato raggiunto
il pieno numero di giri.
2. Elaborare il materiale.
Posizionare la macchina sulla lamiera e tenere prima al-
cuni centimetri di distanza tra utensile stozzatore e spigolo
della lamiera.
Spingere la macchina con cautela il più possibile contro lo
spigolo della lamiera - effettuare l'"incisione preliminare".
Spingere la macchina lungo la lamiera in modo che l'asse
della macchina sia parallelo allo spigolo della lamiera.
Premere la macchina contro lo spigolo della lamiera.
Ø Premere l'interruttore di spegnimento 2.
Accensione della TKF 104-0
Tab. 4
Lavorare con la TKF 104-0
Disinserimento della
TKF 104-0
16 Manutenzione E253IT_04.DOC
5. Manutenzione
Avvertenza
Pericolo di danneggiamento a causa di utensili consumati!
Sovraccarico della macchina.
Ø Verificare ad intervalli di un'ora che il tagliente dell'utensile
stozzatore non presenti tracce di usura. Un utensile stozza-
tore affilato consente di ottenere buoni risultati di taglio e pro-
tegge la macchina. Sostituire l'utensile stozzatore a tempo
debito.
Avvertimento
Pericolo di infortuni dovuto a riparazioni eseguite in modo
improprio!
La macchina non funziona correttamente.
Ø Le riparazioni devono essere effettuate soltanto da personale
specializzato.
E253IT_04.DOC Manutenzione 17
S
S Raccordo per lubrificazione per
la rilubrificazione della guida
dell'utensile stozzatore con un
ingrassatore a siringa
Punto di manutenzione Procedimento e intervallo Lubrificanti raccomandati Nr. d'ordine
lubrificante
Guida dell'utensile
stozzatore
Ogni 50 metri di taglio e in caso di
cambio utensile
Grasso lubrificante "S1" 0121486
Gruppo ingranaggi e testa
ingranaggi (2)
Ogni 300 ore di esercizio far ese-
guire da una persona qualificata
un ingrassaggio o un cambio
completo del grasso lubrificante
Grasso lubrificante "G1" 0139440
Piastrina antiusura Girare se necessario - -
Piastrina antiusura Sostituire se necessario - -
Controsupporto Pulire se necessario - -
Feritoia di ventilazione Pulire se necessario - -
Riaffilatura dell'utensile
stozzatore
Riaffilare se necessario - -
Cambio dell'utensile
stozzatore
Sostituire se necessario - -
Punti soggetti a manutenzione e intervallo di manutenzione
Fig. 11045
Tab. 5
18 Manutenzione E253IT_04.DOC
5.1 Riaffilatura dell'utensile stozzatore
L'utensile stozzatore per acciaio da costruzione (nr. d'ordine
88503) e per lamiere ad alta resistenza (nr. d'ordine 089335)
possiede 2 spigoli di taglio. Deve essere riaffilato solo quando en-
rambi gli spigoli sono consumati.
Ø Se entrambi gli spigoli di taglio sono consumati, riaffilare l'uten-
ile stozzatore in piano sul lato frontale (90°).
Nota
È necessario rispettare la lunghezza minima. Gli utensili stozzatori
più corti sono inutilizzabili.
Gli utensili stozzatori per l'alluminio e gli utensili stozzatori ad alto
rendimento presentano una smussatura sul lato frontale. Si prega
di osservare il rispettivo schizzo relativo alla riaffilatura. (vedi
Fig. 9666, pag. 12)
Controllo dell'usura della guida dell'utensile
stozzatore nel premilamiera
Ø Sostituire il premilamiera (40) quando il gioco tra il premi-
lamiera e l'utensile stozzatore ha superato i 0.3 mm.
Controllare e sostituire la piastrina
antiusura
1. Smontare la parte portante (52).
2. Controllare la presenza di tracce di usura sulla piastrina anti-
usura (43). Se la superficie si è consumata di circa 0,2 mm
(fare attenzione all'anello esterno = "indicatore di usura"),
sollevare la piastrina antiusura facendo leva con 2 cacciaviti,
quindi rivoltarla oppure sostituirla.
E253IT_04.DOC Manutenzione 19
5.2 Cambio dell'utensile stozzatore
36
F
9
F
52
43
9 Utensile stozzatore
36 Vite di fissaggio
43 Piastrina antiusura
52 Parte portante
F Grasso lubrificante "S1"
Se l'utensile stozzatore è consumato, deve essere riaffilato o so-
stituito.
Fig. 10981
20 Manutenzione E253IT_04.DOC
Smontaggio dell'utensile stozzatore
1. Svitare la vite di fissaggio (36).
2. Ruotare la parte portante (52) di 45°.
3. Estrarre la parte portante (52) verso il basso.
4. Estrarre l'utensile stozzatore (9) svitandolo.
Montaggio dell'utensile stozzatore
1. Controllare la piastrina antiusura (43).
2. Ingrassare leggermente la parte rettangolare dell'utensile stoz-
zatore e il foro della parte portante con grasso lubrificante "S1"
TRUMPF nr. d'ordine 121486.
3. Fare attenzione a una corretta profondità di penetrazione.
5.3 Sostituzione delle spazzole di carbone
Se le spazzole sono consumate il motore si ferma.
Ø Far controllare ed eventualmente far sostituire le spazzole da
una persona qualificata.
Nota
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali ed attenersi alle indi-
cazioni riportate sulla targa con i dati sulle prestazioni.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Trumpf TKF 104-0 Manuale utente

Tipo
Manuale utente