Trumpf TKF 104-1 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni per l'esercizio
italiano
TKF 104 - 1
E254it1_02.doc TKF 104 - 1 I1
Bisellatrice TKF 104-1 Fig. 11422
Dati tecnici TKF 104-1
Lunghezze del bisello "ls"
Resistenza del materiale 400 N/mm² ls max. 11 mm
Resistenza del materiale 600 N/mm² ls max. 8.5 mm
Resistenza del materiale 800 N/mm² ls max. 6 mm
Spessore massimo della lamiera "s" 25 mm
Spessore minimo della lamiera "s" 3 mm
Angolo di inclinazione del bisello "ß" 30°/37.5°/45°
Raggio interno minimo 50 mm
Velocità di lavorazione ca. 2.5 m/min
Potenza assorbita nominale 2900 W
Numero di corse sotto carico 400/min
Peso con impugnatura 14.3 kg
Pressione di esercizio (pressione di flusso) 6 bar
Consumo di aria con 6 bar 3.1 m³/min
interno richiesto per il
tubo dell'aria compressa
(con un minore non viene
raggiunta la potenza massima) 18 mm
Rumore / Vibrazione
La misurazione A del livello del rumore emesso
dall'utensile è di solito: livello di pressione acustica 88
dB (A); livello di potenza acustica 96 dB (A).
Utilizzare cuffie di protezione!
Le vibrazioni trasmesse alla mano-braccio sono di
solito inferiori a 2.5 m/s².
I
9 Utensile stozzatore
21 Albero eccentrico
36 Vite di fissaggio (= vite per fissare il
portamatrice)
37 Vite cilindrica (2 unità) per il
fissaggio dell'impugnatura
38 Impugnatura (montabile in due
posizioni)
45 Piastra di appoggio
50 Controsupporto
52 Parte portante
58 Guida del rullo
345 Interruttore d'accensione /
spegnimento
358 Attacco rapido
38
21
36
58
45
50
37
9
52
358
345
2ITKF 104 - 1 E254it1_02.doc
Utilizzo conforme alle norme
La Bisellatrice TRUMPF TKF 104-1 è un utensile
portatile ad azionamento pneumatico
per la preparazione degli usuali giunti saldati (a K,
V, X e Y), mediante saldatura per fusione a gas o
elettrica, con tre diversi angoli di inclinazione e
relative lunghezze del bisello regolabili.
per modellare i bordi di saldatura uniformi, senza
ossidi, con superfici metalliche lucide in acciaio e
alluminio,
per la lavorazione di acciaio cromato e simili
materiali ad alta resistenza,
(consiglio: versione con regolazione della
velocità),
per il taglio di biselli negli spigoli diritti e curviformi
se il raggio minimo delle curve interne è di 50 mm,
per il taglio di biselli negli spigoli di pezzi piani e
curvi, in particolare di tubi, quando il diametro
interno è di almeno 80 mm,
per il taglio di biselli negli spigoli in entrambe le
direzioni, per cui il taglio può essere iniziato e
portato a termine in un punto qualsiasi dello
spigolo della lamiera,
per il taglio di biselli negli angoli in posizione
normale (parte portante sotto la macchina) e in
"posizione rovesciata" (parte portante sopra la
macchina), vantaggioso particolarmente in caso
del taglio di giunti saldati a X e a K.
Indicazioni sulla sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per
l’esercizio e le avvertenze di sicurezza
allegate (scritta rossa, TRUMPF Nr. ident.
125699) e seguire tutte le istruzioni indicate
per un impiego sicuro della macchina.
Pericolo di ferimento
Prima di ogni utilizzo, controllare
l'apparecchio, il tubo dell'aria compressa e il
giunto di collegamento.
I pezzi danneggiati devono essere riparati
solamente da personale specializzato.
Pericolo di ferimento
I trucioli vengono espulsi ad alta velocità e
temperatura elevata. Con un apposito conte-
nitore è possibile raccogliere i trucioli.
Fig. 10977
Pericolo di ferimento
Con la disposizione di taglio "normale"
(utensile orizzontale), quando la macchina è
in presa, il suo peso viene sostenuto dal
pezzo di lavoro. Dopo la lavorazione di un
pezzo, bisogna tener conto che il peso
complessivo dell'attrezzo deve essere
intercettato, quando la macchina viene
allontanata dallo spigolo lavorato.
(Dispositivi ausiliari: staffa di sospensione
con bilanciatore o fune di sicurezza).
Durante la lavorazione portare
sempre occhiali e cuffie di
protezione, guanti da lavoro e
scarpe robuste.
Collegare l'aria compressa solo con l'apparecchio
spento.
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla macchina,
sganciare sempre il tubo dell'aria compressa dalla
macchina.
Il tubo dell'aria compressa deve trovarsi sempre
dietro all'apparecchio.
Utilizzare solamente accessori originali
TRUMPF.
S
S Sacco di raccolta dei trucioli
E254it1_02.doc TKF 104 - 1 I3
Prima della messa in funzione
1. Leggere il capitolo sulla sicurezza.
Indicazioni sulla sicurezza
2. Montare l'impugnatura, e se occorre, la
guida del rullo e l'impugnatura di scorrimento
(questi pezzi sono separati dal resto del
volume di consegna della macchina).
Fig. 11423
3. Verificare se l'utensile stozzatore
incorporato è adatto al materiale da
lavorare. Per le lamiere ad alta resistenza o
per l'alluminio si deve utilizzare un utensile
stozzatore speciale!
Selezione dell'utensile stozzatore
4. Affilare o sostituire gli utensili senza filo.
Riaffilatura dell'utensile stozzatore
5. Controllare l'angolo di inclinazione del
bisello.
Angolo di inclinazione del bisello
6. Controllare la lunghezza del bisello
(lunghezza di giunzione).
Regolazione della lunghezza di
giunzione
7. Registrare la macchina in base allo
spessore della lamiera del pezzo.
Spessore della lamiera
8. La pressione di flusso dell'aria compressa
nel punto di presa deve essere di 6 bar.
9. Si deve garantire la lubrificazione con olio
del motore pneumatico.
Manutenzione
Indicazioni per la lavorazione
Dannegiamento
Controllare ogni ora la lama dell'utensile
stozzatore.
Verificare ogni ora la lubrificazione del
motore pneumatico.
Non lavorare mai con utensili senza filo!
(Rischio di arresto del motore pneumatico).
Accensione e spegnimento
Fig. 11424
Accensione: spingere in avanti l'archetto 1
(liberazione di aria compressa). Azionare poi la leva 2
(= motore ON). Il motore è acceso finché si mantiene
premuta la leva. Si può rilasciare l'archetto 1.
Spegnimento: rilasciare la leva 2 (essa torna nella
posizione di partenza e il flusso d'aria compressa
viene interrotto).
58
53
38
38 Impugnatura
53 Impugnatura di scorrimento
58 Guida del rullo
1
2
1 Archetto 2 Leva
4ITKF 104 - 1 E254it1_02.doc
Raffreddamento e lubrificazione
L'esito della lavorazione viene migliorato e la durata
del punzone e della matrice prolungata, se
prima della lavorazione del pezzo
il punto su cui avviene la foratura viene lubrificato
con olio.
Consiglio per l'acciaio:
olio per punzonatura e roditura, no. d'ordine
103387
Consiglio per l'alluminio:
olio Wisura, no. d'ordine 125874
Lavoro con la macchina
Dannegiamento
Avvicinare la macchina alla lamiera solo
quando è accesa
Posizionare la macchina sulla lamiera e mante-
nere l'utensile stozzatore ad una distanza di
alcuni centimetri dallo spigolo della lamiera.
Accendere la macchina e farla scivolare con la
massima prudenza contro lo spigolo della lamiera
- "penetrare".
Spingere la macchina lungo la lamiera in modo
tale che l'asse della macchina sia parallelo allo
spigolo della lamiera. Durante questa operazione
premere la macchina contro lo spigolo della lamie-
ra.
Spessore della lamiera
Vedere fig. 11408
Posizionare la macchina sulla lamiera (posizione
di lavoro).
Allentare la vite di fissaggio (54).
Adattare la piastra di appoggio (45) allo spessore
della lamiera mediante il fuso (47). Fare in modo
di lasciare da 0.5 a 1 mm di gioco alla piastra.
Bloccare il fuso (47) con la vite di fissaggio (54).
Fig. 11408
Regolazione della lunghezza di
giunzione
Allentare il prigioniero (41).
Regolare il fermalamiera (40) in modo tale da far
coincidere la lunghezza di giunzione desiderata
(scala sulla parte portante 52) con lo spigolo di
riferimento B.
In questa posizione avvicinare leggermente il
prigioniero (55) e successivamente avvitare l'altro
prigioniero (41) saldamente.
Fig. 10980
45
54
52
47
45 Piastra di appoggio 52 Parte portante
47 Fuso 54 Vite di fissaggio
55
41
40
B
43
54
47
45
52
40 Fermalamiera
41 Prigioniero (serraggio)
43 Piastrina d'usura
45 Piastra di appoggio
47 Fuso
52 Parte portante
54 Vite di fissaggio
55 Prigioniero (appoggio)
B Spigolo di riferimento
E254it1_02.doc TKF 104 - 1 I5
Angolo di inclinazione del bisello
La bisellatrice dispone di 3 parti portanti con angoli di
30° / 37.5° / 45°.
Per effettuare la scelta dell'angolo occorre sostituire
tutta la parte portante:
Vedere fig. 10981
Allentare la vite di fissaggio (36).
Ruotare la parte portante (52) di 45°.
Estrarre verso il basso la parte portante (52).
Introdurre un'altra parte portante.
Serrare la vite di fissaggio (36).
Fig. 11406
Sostituzione dell'utensile stozzatore
Se l'utensile stozzatore è senza filo, deve essere
riaffilato o sostituito.
Riaffilatura dell'utensile stozzatore
Smontaggio dell'utensile stozzatore
Fig. 10981
a) Allentare la vite di fissaggio (36)
b) Ruotare la parte portante (52) di 45°
c) Estrarre verso il basso la parte portante (52)
d) Svitare ed estrarre l'utensile stozzatore (9)
Fig. 10981
Montaggio dell'utensile stozzatore
Fig. 10981
Controllare la piastrina d'usura (43).
Manutenzione
Ingrassare leggermente l'elemento quadrato dell'utensile
stozzatore e il foro della parte portante con grasso di
lubrificazione "S1" TRUMPF no. d'ordine 121486.
Vedere "F" nella figura 10981
Fare attenzione che la profondità di incisione sia corretta.
Spostamento in altezza dell'utensile stozzatore
ls
b
hs
ls
b
hs
ls
b
hs
10,8
7,6
7,6
9,4
6,6
6,6
8
5,6
5,6
6,5
4,6
4,6
5,1
3,6
3,6
3,7
2,6
2,6
10,5
6,4
8,3
8,9
5,4
7
7,3
4,4
5,8
5,6
3,4
4,4
4
2,4
3,1
2,4
1,4
1,9
11
5,5
9,5
9
4,5
7,8
7
3,5
6
5
4,3
3
1,5
2,6
1
0,5
0,8
2,5
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
(mm)
ß
45°
ß
37,5°
ß
30°
s
s
h
l
h
ß
b
s
b = l sin ß
s.
h = l cos ß
s.
h = s - h
s
s
ls = lunghezza del bisello (lunghezza di giunzione)
ß = angolo di inclinazione del bisello (45°/37,5°/30°)
s = spessore della lamiera
36
F
9
F
52
43
9 Utensile stozzatore
36 Vite di fissaggio
43 Piastrina d'usura
52 Parte portante
F Grasso di lubrificazione "S1"
TRUMPF no. d'ordine 121486
6ITKF 104 - 1 E254it1_02.doc
Spostamento in altezza dell'utensile
stozzatore
L'altezza dell'utensile stozzatore (9) deve essere
regolata in modo tale che penetri per ca. 1 mm nel
controsupporto (50).
Ruotare l'albero eccentrico (21) fino a quando
l'utensile stozzatore (9) non ha raggiunto il punto
più basso (UT = punto morto inferiore).
Allentare la vite di fissaggio (36).
Ruotare più volte la parte portante (52) di 360°,
fino al raggiungimento della profondità di incisione
"E" corretta .
Serrare di nuovo la vite di fissaggio (36).
Fig. 11042
9 Utensile stozzatore
21 Albero eccentrico
36 Vite di fissaggio
50 Controsupporto
52 Parte portante
E Profondità di incisione
= ca. 1 mm
21
36
52
50
9
E
E254it1_02.doc TKF 104 - 1 I7
Scelta dell'utensile stozzatore
Per la lavorazione di lamiere di materiale di tipo e
resistenza differenti sono disponibili i seguenti utensili
stozzatori:
Vedere fig. 9666
Utensile stozzatore No. d'ordine
per l'acciaio da costruzione (standard) 088503
per lamiere ad alta resistenza 089335
per alluminio 005014
utensile stozzatore ad alto rendimento 110399
Attenzione : l'impiego ottimale dell'utensile stozzatore
ad alto rendimento è garantito solo in combinazione
con il regolatore della velocità (opzione per la
versione elettrica della bisellatrice). No. d'ordine del
regolatore della velocità: 081763
Riaffilatura dell'utensile stozzatore
Vedere fig. 9666
L'utensile stozzatore per l'acciaio da costruzione
(no. d'ordine 088503) e quello per lamiere ad alta
resistenza (no. d'ordine 089335) hanno 2 angoli di
taglio. Essi devono essere riaffilati soltanto
quando entrambi gli angoli di taglio sono senza
filo.
Se entrambi gli angoli di taglio hanno perso il filo,
riaffilare l'utensile stozzatore sulla parte frontale in
piano (90°).
Attenersi alla lunghezza minima. Utensili
stozzatori più corti sono inservibili.
Gli utensili stozzatori per l'alluminio e quelli ad alto
rendimento presentano un'affilatura trasversale
sulla parte frontale. Si prega di prestare
attenzione ai relativi schizzi di riaffilatura.
Schizzi di riaffilatura per gli utensili stozzatori della bisellatrice TKF 104 Fig. 9666
A = Direzione della
lavorazione
K = Sigla sulla superficie
piana superiore per la
distinzione
dell'utensile standard
per acciaio da
costruzione da quello
per lamiere ad alta
resistenza
KK
min. 95 mm
min. 95 mm
088503 089335
min. 95 mm
005014
110399
A
min. 103 mm
A
A
A
A
A
A
A
8ITKF 104 - 1 E254it1_02.doc
Manutenzione
Pericolo di ferimento
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla
macchina, sganciare sempre il tubo
dell'aria compressa!
L u b r i f i c a z i o n e guida dell'utensile
stozzatore
La guida dell'utensile stozzatore deve essere
lubrificata
ogni 50 metri di taglio
dopo ogni cambio dell'utensile
Grasso originale: Grasso di lubrificazione "S1"
(tubetto)
TRUMPF no. d'ordine 121486
Vedere fig. 14194 (proxima pagina)
L u b r i f i c a z i o n e ingranaggi / testa
ingranaggi
L'aggiunta o la sostituzione del grasso per ingranaggi
sono necessarie solamente dopo eventuali ripara-
zioni, tuttavia al più tardi dopo 300 ore di esercizio.
Grasso originale: Grasso di lubrificazione "G1"
TRUMPFno. d'ordine 139440
Grassi alternativi: BLASER BLASOLUBE 308
BP Energrease HTB2
FUCHS Renoplex EP 1
MOBIL Mobiltemp SHC 32
L u b r i f i c a z i o n e motore pneumatico
Dannegiamento
La lubrificazione del motore pneumatico
è della massima importanza. E`
sufficiente l'esercizio con l'utensile non
lubrificato per breve tempo per provocare
l'arresto del motore.
Esistono due modi di garantire la lubrificazione del
motore pneumatico:
1. attraverso il compartimento interno
dell'olio per tempi di lavorazione brevi o di
differenti luoghi di impiego della macchina.
Vedere fig. 11425
Prima di ogni messa in funzione dell'utensile,
si deve verificare che l'olio nel relativo com-
partimento raggiunga il livello prescritto.
Intervallo di lubrificazione: ca. 1 ora di esercizio
L'olio viene aggiunto nel foro della vite di
chiusura (313).
Fare attenzione che il livello dell'olio non sia
troppo alto.
2. in caso di esercizio prolungato si raccomanda
l'installazione di un apparecchio per la
nebulizzazione a nebbia d'olio (per es.
Atlas Copco DIM 25).
Controllo dell'alimentazione di olio per il motore
Quando la macchina è accesa bisogna tenere un
foglio di carta davanti all'apertura dell'aria consumata
della carcassa del motore. Se si formano macchie
d'olio, l'alimentazione dell'olio è sufficiente.
Oli consigliati (lubrificazione del motore pneumatico):
BP Energol RD 80 (da -15 a +10° C),
BP Energol RD-E80 (da +10 a +30° C),
Shell Tellus Oil 15 (da -15 a +10° C),
Torculla 33 (da +10 a +30° C).
L u b r i f i c a z i o n e cuscinetto del motore
Il cuscinetto a sfere nella flangia motore deve essere
lubrificato applicando l'ingrassatore a siringa al foro
dell'ingrassatore (312).
Vedere fig. 11425
Intervallo di
lubrificazione:
10 ore di esercizio
Grassi consigliati: BP Energrease LS-EP 2
SHELL Alvania Grease EP 2
Fig. 11425
312 Ingrassatore per la lubrificazione del cuscinetto del
motore
313 Vite di chiusura del bocchettone di riempimento dell'olio
314 Anello torico (9.2 x 1.8) sotto la vite di chiusura
355 Filtro
358 Attacco rapido
M Asse centrale della macchina
max.Altezza massima dello specchio dell'olio durante il
rabbocco (15 mm sotto il foro del bocchettone di
riempimento, con l'asse centrale della macchina
orizzontale)
Nota: se si aggiunge troppo olio, si provoca un'inutile
fuoriuscita di olio sul foro dell'aria consumata della
carcassa del motore.
355
312 max. 15mm
313
314 M 358
E254it1_02.doc TKF 104 - 1 I9
Controllo dell'usura della guida dell'utensile
stozzatore nel fermalamiera (40)
Vedere fig. 14194
Il fermalamiera (40) deve essere sostituito, quando il
gioco fra il fermalamiera e l'utensile stozzatore è
superiore a 0.3 mm.
Controllo e sostituzione della piastrina d'usura
Vedere fig. 14194
Smontare la parte portante (52).
Controllare se la piastrina d'usura (43) presenta
tracce di assestamento; se la superficie di
scorrimento si è assestata di ca. 0.2 mm
(sull'anello esterno = attenzione ai "segni di
usura"), la piastrina d'usura deve essere
sollevata e girata oppure sostituita esercitando
una pressione con due cacciavite.
Fig. 14194
Pulizia:
Per evitare una parzializzazione oppure un assorbi-
mento di potenza è necessaria pulire il filtro (355)
ogni 10 ore di esercizio.
Figura del filtro 355 (vedere elenco parti di
ricambio)
Durante la manutenzione ordinaria della macchina è
necessario provvedere alla lubrificazione del
limitatore di velocità e del cuscinetto a sfere con
grasso per ingranaggi.
Attenzione: il limitatore di velocità deve essere
trattato con molta cura, poiché eventuali danni
possono provocare il "fuori giri".
Vedere figura nell'elenco delle parti di
ricambio
Cambio delle palette
La potenza della macchina si riduce se le palette
sono eccessivamente consumate.
Il cambio delle palette deve essere effettuato, come
ogni altra riparazione, da personale specializzato!
Set di palette (4 unità) del rotore del motore
pneumatico. Figura (vedere posizione 310
nell'elenco delle parti di ricambio).
Riparazioni
Pericolo di ferimento
Gli utensili pneumatici sono conformi alle
relative norme di sicurezza. Le riparazioni
devono essere eseguite solo da personale
esperto, altrimenti potrebbero insorgere
pericoli di incidente per l'utilizzatore.
Utilizzare solo p a r t i d i r i c a m b i o
o r i g i n a l i.
Prestare attenzione ai dati riportati sulla targhetta.
Gli indirizzi delle rappresentanze TRUMPF si
trovano alla fine di queste istruzioni per
l'esercizio.
40
52
43
S
40 Fermalamiera
43 Piastrina d'usura
52 Parte portante
S Ingrassatore per la lubrificazione della guida dell'utensile
stozzatore con un ingrassatore a siringa (n°. d'ordine
068624)
10 ITKF 104 - 1 E254it1_02.doc
Pezzi soggetti ad usura
TKF 104 No. d'ordine
Utensile stozzatore (standard) 088503
Utensile stozzatore per materiali
ad alta resistenza 089335
Utensile stozzatore per l'alluminio 005014
Utensile stozzatore ad alto rendimento, speciale per
la lavorazione di materiali ad alta resistenza 110399
Fermalamiera 30°/37.5°/45°(40)* 104313/314/315
Piastrina d'usura (43)* 104297
Controsupporto (50)* 109921
* Vedere posizione nell'elenco delle parti di ricambio
Accessori originali
Accessori in dotazione con la macchina
Denominazione No. d'ordine
Utensile stozzatore (incorporato)
Attacco rapido (parte laterale della macchina)141944
Attacco rapido (parte laterale del tubo) 141945
Chiave per viti ad esagono cavo DIN 911/12067920
Chiave per viti ad esagono cavo 118860
Vite cilindrica M14x25-8.8 DIN 912 099123
2 Viti cilindriche
per il fissaggio
dell'impugnatura (37)* M14x45-8.8 DIN 912 105083
Vite cilindrica (59)* M8x12-12.9 DIN 912 014907
3 Spine elastiche(42)* 4x12-FDST DIN 7344
070858
Impugnatura (38)* 103555
Impugnatura di scorrimento (53)* 110400
Guida del rullo (56, 57, 58)* 104305
Ingrassatore 068624
Olio per punzonatrici e
roditrici per acciaio (0.5 l) 103387
Grasso di lubrificazione "S1" 121486
(lubrificazione della guida dell'utensile stozzatore)
Istruzioni per l'esercizio 128640
Indicazioni di sicurezza (in rosso) 125699
* Vedere posizione nell'elenco delle parti di ricambio
Opzioni
Valigetta 121585
Staffa di sospensione 105001
Sacco di raccolta dei trucioli 116199
Olio per punzonatrici e
roditrici per alluminio (1 l) 125874
Silenziatore per motore, completo 114244
Ordinazione di pezzi di ricambio e
pezzi soggetti ad usura
Per prevenire ritardi ed errori nelle spedizioni,
compilare gli ordini per pezzi di ricambio come
riportato qui di seguito:
per l'ordinazione di pezzi di ricambio e pezzi
soggetti ad usura, utilizzare il nr. d'ordine
TRUMPF a sei cifre del pezzo corrispondente.
Ulteriori dati d'ordine
- per parti elettriche: tensione
- numero pezzi richiesto
- tipo macchina
Dati necessari per la spedizione
- indirizzo esatto di recapito
- tipo di spedizione richiesto (ad es. posta
aerea, corriere, espresso, merce da nolo,
pacchetto postale ecc.)
Inviare l'ordinazione alla filiale TRUMPF.
Gli indirizzi e i numeri di telefax della
TRUMPF sono riportati in appendice a
queste instruzioni.
Osservazioni sulla
documentazione
Il presente documento è stato redatto presso l'ufficio
Documentazione Tecnica della TRUMPF
Werkzeugmaschinen GmbH + Co. KG
La TRUMPF Werkzeugmaschinen GmbH + Co. KG
possiede tutti i diritti sulla presente documentazione,
soprattutto il diritto per la riproduzione, pubblicazione
e traduzione, anche in caso di notifica di diritti di
protezione.
TRUMPF Werkzeugmaschinen GmbH + Co. KG
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Trumpf TKF 104-1 Manuale utente

Tipo
Manuale utente