Trumpf TruTool TKF 1500 (2C1) Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l'esercizio
italiano
TruTool TKF 1500 (2C1), (2D1)
Indice generale
1Sicurezza 4
1.1 Indicazioni generali di sicurezza 4
1.2 Indicazioni specifiche di sicurezza per la
bisellatrice
5
2Descrizione 6
2.1 Utilizzo conforme all'uso previsto 7
2.2 Dati tecnici 7
2.3 Simboli 8
2.4 Informazioni su rumori e vibrazioni 9
3 Lavori di regolazione 11
3.1 Impiego dell'avanzamento automatico 11
3.2 Pompaggio dei soffietti 11
3.3 Regolazione dell'angolo di inclinazione del
bisello
12
3.4 Regolazione della lunghezza di giunzione 13
3.5 Impostazione dello spessore del materiale 15
3.6 Selezione dell'utensile stozzatore 16
3.7 Rulli di azionamento 17
3.8 Accessori forniti in dotazione 18
Montante della macchina 18
Montaggio del raccoglitore trucioli 18
4Comando 20
4.1 Indicazione di sovraccarico 21
4.2 Operare con la TruTool TKF 1500 22
5Manutenzione 25
5.1 Montaggio e smontaggio dell'unità di trasmis-
sione
26
5.2 Cambio dell'utensile stozzatore 28
Smontaggio dell'utensile stozzatore 29
Montaggio e regolazione dell'utensile stoz-
zatore
30
5.3 Riaffilatura dell'utensile stozzatore 31
5.4 Sostituzione della boccola scorrevole 31
5.5 Lubrificazione del girante 33
2Indice generale 2011-08-22 E612IT_02
5.6 Sostituzione del rullo di azionamento 33
5.7 Sostituzione del cavo di allacciamento 35
5.8 Sostituzione delle spazzole di carbone 35
6Accessori e materiale soggetto a usura 36
6.1 Ordinazione del materiale soggetto a usura 36
7Guida in caso di problemi 38
8Allegato: Garanzia, dichiarazione di con-
formità, liste dei pezzi di ricambio
40
E612IT_02 2011-08-22 Indice generale 3
1. Sicurezza
1.1 Indicazioni generali di sicurezza
Leggere tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni, anche
quelle dell'opuscolo allegato.
Il mancato rispetto delle indicazioni di sicurezza e delle istru-
zioni può comportare scariche elettriche, incendio e/o lesioni
gravi.
Conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni per
l'impiego futuro.
Tensione elettrica! Pericolo di morte per scossa elettrica!
ØStaccare la spina dalla presa di corrente prima di eseguire
qualsiasi lavoro di manutenzione sulla macchina!
ØPrima di ogni utilizzo controllare che la spina, i cavi o la
macchina non siano danneggiati.
ØConservare la macchina all'asciutto e non metterla in fun-
zione in ambienti umidi.
ØPer l'impiego della macchina utensile elettrica all'aperto, col-
legare in serie un interruttore differenziale con una corrente
di scatto di max. 30 mA.
ØNei campi di lavoro in cui si generano scintille, proteggere i
cavi della macchina.
ØUtilizzare soltanto accessori originali TRUMPF.
Impiego improprio della macchina!
ØDurante le operazioni indossare sempre occhiali di prote-
zione, cuffie antirumore, guanti protettivi e calzature di sicu-
rezza.
ØInserire la spina solo quando la macchina è disinserita.
Dopo l'utilizzo estrarre la spina.
ØNon trasportare la macchina tirandola per il cavo.
ØFar eseguire la manutenzione da tecnici qualificati.
4Sicurezza 2011-08-22 E612IT_02
PERICOLO
AVVERTENZA
1.2 Indicazioni specifiche di sicurezza per
la bisellatrice
Tensione elettrica! Pericolo di morte per scossa elettrica!
ØSfilare il cavo sempre all'indietro senza farlo passare sopra
bordi taglienti.
ØNon eseguire lavori durante i quali la macchina possa urtare
cavi elettrici nascosti o il proprio cavo rete. Il contatto con un
cavo di corrente può mettere sotto tensione anche parti
metalliche della macchina e provocare una scossa elettrica.
Pericolo di lesioni alle mani!
ØNon mettere le mani nell'area di lavorazione.
ØTenere la macchina con entrambe le mani.
Pericolo di infortuni a causa dei trucioli caldi ed affilati!
I trucioli fuoriescono ad alta velocità dall'espulsore dei
trucioli.
ØUtilizzare un raccoglitore trucioli.
Pericolo di infortuni dovuto alla caduta della macchina!
ØAl termine della lavorazione del pezzo, sostenere il contrac-
colpo dato da tutto il peso della macchina.
Danni materiali dovuti a un impiego improprio!
Impostazioni errate della macchina possono causare
collisioni.
ØCon la chiave per viti a cava esagonale in dotazione, ruo-
tare la vite di un giro completo in senso orario. Se non sono
riscontrabili collisioni, rimuovere la chiave per viti a cava
esagonale e mettere in funzione la macchina conformemente
alle disposizioni.
E612IT_02 2011-08-22 Indicazioni specifiche di sicurezza per la bisellatrice 5
PERICOLO
AVVERTENZA
AVVERTENZA
AVVERTENZA
CAUTELA
2. Descrizione
1 Testa del meccanismo di tra-
smissione
2Unità di trasmissione
3 Albero eccentrico
4 Indicazione di sovraccarico
5 Raccordo per lubrificazione
6 Valvola (2x)
7Rullo di battuta
8 Girante
9 Leva di avanzamento
10 Soffietto (2x)
11 Leva di serraggio
12 Utensile stozzatore
13 Interruttore di accensione/spe-
gnimento
Bisellatrice TruTool TKF 1500 (2C1), (2D1) Fig. 56390
6Descrizione 2011-08-22 E612IT_02
2.1 Utilizzo conforme all'uso previsto
La bisellatrice TRUMPF TruTool TKF 1500 (2C1), (2D1) è una
macchina a uso manuale azionata elettricamente concepita per
le seguenti applicazioni:
Lavori di preparazione di tutti i giunti di saldatura a forma di
K, V, X e Y usati di solito nella saldatura per fusione a gas
ed elettrica con diversi angoli di inclinazione del bisello e lun-
ghezze del bisello regolabili in modo continuo.
Formazione di spigoli di saldatura uniformi, senza ossido, in
metallo lucido d'acciaio e alluminio.
Bisellatura di spigoli su pezzi grandi e ingombranti, avvici-
nando la bisellatrice al pezzo come macchina manuale.
La bisellatrice TRUMPF TruTool TKF 1500 (2D1) offre inoltre un
cambio a 2 marce per l'adattamento della velocità di lavoro.
2.2 Dati tecnici
Altri paesi USA
Valori
Tensione 230 V 120 V 110 V 120 V
Frequenza 50/60 Hz 50/60 Hz
Lunghezze max. del bisello "ls" regolabili in modo continuo:
Acciaio da costruzione
con 400 N/mm².
15 mm 0.59 in
Acciaio da costruzione
con 600 N/mm².
9 mm 00.354 in
Velocità di lavoro 2 m/min 6.55 ft/min
Potenza assorbita nomi-
nale
2000 W -
Corrente nominale -15 A
Nr. corse con carico
nominale
370/min 340/min 340/min 340/min
Peso 24 kg 52.9 lbs
Spessori del materiale:
Min. 6 mm 00.236 in
Max. 40 mm 1.57 in
Angolo di inclinazione
del bisello "ß" regolabile
in modo continuo
20°-55° 20°-55°
Classe di protezione II / II /
Tab. 1
E612IT_02 2011-08-22 Utilizzo conforme all'uso previsto 7
TruTool TKF 1500 (2C1)
Altri paesi USA
Valori
Tensione 230 V 120 V 110 V 120 V
Frequenza 50/60 Hz 50/60 Hz
Lunghezze max. del bisello "ls" regolabili in modo continuo:
Acciaio da costruzione
con 400 N/mm².
15 mm (1ª + marcia) 0.59 in
Acciaio da costruzione
con 600 N/mm².
11 mm (1ª marcia)
9 mm (2ª marcia)
00.433 in
00.354 in
Velocità di lavoro 1.25 m/min (1ª marcia)
2 m/min (2ª marcia)
4.1 ft/min
(1ª marcia)
6.55 ft/min
(2ª marcia)
Potenza assorbita nomi-
nale
2000 W -
Corrente nominale -15 A
Nr. corse con carico
nominale
230/min
(1ª mar-
cia)
370/min
(2ª mar-
cia)
170/min
(1ª mar-
cia)
340/min
(2ª mar-
cia)
170/min
(1ª mar-
cia)
340/min
(2ª mar-
cia)
170/min (1ª
marcia)
340/min (2ª
marcia)
Peso con impugnatura
di guida
27 kg 59.5 lbs
Spessori del materiale:
Min. 6 mm 00.236 in
Max. 40 mm 1.57 in
Angolo di inclinazione
del bisello "ß" regolabile
in modo continuo
20°-55° 20°-55°
Classe di protezione II / II /
Tab. 2
2.3 Simboli
Nota
I simboli seguenti sono importanti per la lettura e la compren-
sione delle istruzioni per l'esercizio. L'interpretazione corretta dei
simboli aiuta a comandare meglio la macchina e garantisce una
maggior sicurezza.
8Simboli 2011-08-22 E612IT_02
TruTool TKF 1500 (2D1)
Simbolo Nome Spiegazione
Leggere le istruzioni per l'esercizio Prima della messa in funzione della macchina leggere
attentamente le istruzioni per l'esercizio e le indicazioni
di sicurezza. Attenersi scrupolosamente alle istruzioni
ivi riportate.
Classe di protezione II Indica un utensile con doppio isolamento.
Corrente alternata Tipo o caratteristica della corrente
V Volt Tensione
A Ampere Corrente, corrente assorbita
Hz Hertz Frequenza (vibrazioni al secondo)
W Watt Potenza, potenza assorbita
mm Millimetro Dimensioni, ad es.: spessore del materiale, lunghezza
dello smusso
in Pollici Dimensioni, ad es.: spessore del materiale, lunghezza
dello smusso
noNumero di giri con funzionamento a
vuoto
Numero di giri senza carico
.../min Giri/corse al minuto Numero di giri, numero di corse al minuto
Tab. 3
2.4 Informazioni su rumori e vibrazioni
Possibile superamento del valore delle emissioni acustiche!
ØIndossare cuffie antirumore.
Possibile superamento del valore di emissione vibratoria!
ØSelezionare correttamente gli utensili e sostituirli per tempo
in caso di usura.
ØFar eseguire la manutenzione da tecnici qualificati.
ØDefinire misure supplementari di sicurezza a protezione del-
l'operatore dagli effetti delle vibrazioni (ad es. riscaldamento
delle mani, organizzazione dei cicli di lavoro, lavorazione
con forza di avanzamento normale).
Note
Il valore di emissione vibratoria indicato è stato misurato con
un procedimento di controllo normalizzato e può essere utiliz-
zato per fare un confronto tra due macchine utensili elettri-
che.
Il valore di emissione vibratoria indicato può essere utilizzato
anche per una stima provvisoria dell'entità delle vibrazioni.
I tempi in cui la macchina è spenta o, pur restando accesa,
non viene effettivamente impiegata possono ridurre notevol-
E612IT_02 2011-08-22 Informazioni su rumori e vibrazioni 9
AVVERTENZA
AVVERTENZA
mente l'entità delle vibrazioni lungo l'intero intervallo di
lavoro.
Tempi in cui la macchina lavora con funzionamento auto-
nomo.
Definizione del valore rilevato Unità Valore
secondo
EN 60745
Valore di emissione vibratoria ah (somma
di vettori di tre direzioni)
m/s212.1
Fattore d'incertezza K per il valore di emis-
sione vibratoria
m/s22.5
Tipico livello di pressione acustica ponde-
rata A LPA
dB (A) 87
Tipico livello di potenza acustica ponderata
A LWA
dB (A) 98
Fattore di incertezza K per i valori delle
emissioni acustiche
dB 3
Tab. 4
10 Informazioni su rumori e vibrazioni 2011-08-22 E612IT_02
3. Lavori di regolazione
Danni materiali dovuti a un impiego improprio!
Impostazioni errate della macchina possono causare
collisioni.
ØCon la chiave per viti a cava esagonale in dotazione, ruo-
tare la vite di un giro completo in senso orario. Se non sono
riscontrabili collisioni, rimuovere la chiave per viti a cava
esagonale e mettere in funzione la macchina conformemente
alle disposizioni.
3.1 Impiego dell'avanzamento automatico
9 Leva di avanzamento
11 Leva di serraggio
A Posizione di fissaggio "Aperto"
B Posizione di fissaggio "Zero"
CPosizione di fissaggio "Blocco"
D Indice di avanzamento
Fig. 56391
3.2 Pompaggio dei soffietti
Note
Se la pressione nei soffietti è troppo bassa c'è il pericolo che
la macchina durante lo scorrimento non aderisca al bordo
della lamiera e che lo smusso risultante perciò non sia omo-
geneo.
E612IT_02 2011-08-22 Lavori di regolazione 11
CAUTELA
Una pressione elevata nei soffietti richiede una forza di avan-
zamento troppo alta con un conseguente sovraccarico dell'a-
zionamento. In questo caso si può ridurre la pressione nei
soffietti fino a 6 bar.
Danni materiali dovuti a un impiego improprio!
ØControllare regolarmente i soffietti
1. Regolare la leva di serraggio (11) su "0" (vedi "Fig. 56391",
pag. 11).
2. Rimuovere il cappelletto della valvola.
3. Avvitare la pompa pneumatica (nr. d'ordinazione 0384723)
sulla valvola (6).
4. Pompare fino a 7.5 bar (108 psi).
5. Svitare velocemente la pompa dalla valvola (6).
6. Riapplicare il cappelletto sulla valvola.
Ora il sistema è a tenuta.
Nota
La pressione dell'aria nei soffietti agisce sul funzionamento
dell'azionamento autonomo e deve essere ugualmente ele-
vata su entrambi i lati.
7. Procedere allo stesso modo con il secondo soffietto (10).
3.3 Regolazione dell'angolo di
inclinazione del bisello
Note
L'angolo di inclinazione del bisello "ß" è regolabile in modo
continuo tra 20° e 55°.
Per semplificare l'impostazione si può fissare la macchina
sulla lamiera e/o staccare l'unità di trasmissione (vedi "Mon-
taggio e smontaggio dell'unità di trasmissione", pag. 26).
12 Impiego dell'avanzamento automatico 2011-08-22 E612IT_02
CAUTELA
8 Girante
35 Mandrino per la regolazione
dello spessore del materiale
36 Vite esagonale
Fig. 56393
1. Svitare la vite esagonale (36).
2. Impostare l'angolo desiderato in base alla riga graduata.
3. Serrare nuovamente la vite esagonale (36).
3.4 Regolazione della lunghezza di
giunzione
s Spessore del materiale
βAngolo di inclinazione del
bisello
ls Lunghezza del bisello
hs Altezza del bisello
bAmpiezza di inclinazione del
bisello
h Altezza residua
Lunghezza e angolo di inclinazione del bisello Fig. 9664
E612IT_02 2011-08-22 Impiego dell'avanzamento automatico 13
I valori evidenziati in grassetto riportati nella tabella seguente
non possono essere lavorati con il rullo di azionamento "stretto".
Utilizzare in questo caso il rullo di azionamento "largo" (vedi
"Rulli di azionamento", pag. 17).
W 876543210mm
ß 55° 14.5 13.3 12.1 10.8 9.7 8.4 7.2 6.0 4.8 ls
11.9 10.9 9.9 8.9 7.9 6.9 5.9 4.9 3.9 b
8.3 7.7 7.0 6.2 5.6 4.8 4.2 3.5 2.8 hs
ß 45° 15 13.6 12.12 10.8 9.4 8 6.5 5.1 3.7 ls
10.6 9.6 8.6 7.6 6.6 5.6 4.6 3.6 2.6 b
10.6 9.6 8.6 7.6 6.6 5.6 4.6 3.6 2.6 hs
ß 37.5° 15.5 13.8 12.2 10.5 8.9 7.3 5.6 4 2.4 ls
9.4 8.4 7.4 6.4 5.4 4.4 3.4 2.4 1.4 b
12.3 11 9.6 8.3 75.8 4.4 3.1 1.9 hs
ß 30° - 15 13 11 97531ls
- 7.5 6.5 5.5 4.5 3.5 2.5 1.5 0.5 b
-13 11.2 9.5 7.8 6 4.3 2.6 0.8 hs
ß 20° - - 15 12.2 9.2 6.2 3.3 - - Is
- - 5.1 4.2 3.1 2.1 1.1 --b
- - 14 11.4 8.6 5.8 3.1 - - hs
ß Angolo di inclinazione del bisello
ls Lunghezza del bisello
h Altezza del bisello
b Larghezza del bisello
W Parametro di scala da impostare sul glifo
della manovella
Tab. 5
Esempio di utilizzo della tabella:
β desiderato 30°
ls13 mm
W (dalla tabella) 6
Tab. 6
14 Impiego dell'avanzamento automatico 2011-08-22 E612IT_02
7 Rullo di battuta
17 Controsupporto
18 Vite esagonale
19 Glifo della manovella
BPunto di riferimento
Fig. 56392
1. Svitare la vite esagonale (18).
2. Rilevare dalla tabella la lunghezza del bisello/di giunzione
desiderata ls e il relativo parametro di scala W (vedi "Tab. 5",
pag. 14).
Nota
Rispettare l'angolo di inclinazione del bisello ß.
3. Ruotare il glifo della manovella (19) finché il parametro di
scala W sul glifo non coincide con il punto di riferimento B.
4. Serrare la vite esagonale (18).
3.5 Impostazione dello spessore del
materiale
1. Poggiare la macchina sulla lamiera e portare la leva di ser-
raggio (11) in posizione "zero" (vedi "Fig. 56391", pag. 11).
Nota
Accertarsi che l'utensile stozzatore si trovi nel punto morto
superiore. In alto la macchina poggia su quattro rulli e può
essere spinta fino al controsupporto (17) e al rullo di bat-
tuta (7) sul bordo della lamiera (vedi "Fig. 56392", pag. 15).
E612IT_02 2011-08-22 Impiego dell'avanzamento automatico 15
2. Allentare il mandrino (35) spingendolo fuori dal bloccaggio.
3. Ruotando il mandrino (35) posizionare il girante (8) sul bordo
della lamiera inferiore.
4. Bloccare nuovamente il mandrino (35) spostandolo verso il
basso, se necessario riportarlo prima sull'ultima posizione di
innesto (vedi "Fig. 56393", pag. 13).
3.6 Selezione dell'utensile stozzatore
Utensile stozza-
tore
standard ad alta resi-
stenza
ad alta resi-
stenza 5575
Alluminio
Nr. d'ordina-
zione
1559722 1559724 1559721 0005014
Impiego Acciai generici
da costruzione
Acciai da costru-
zione con mag-
giore stabilità
Acciai da costru-
zione con mag-
giore stabilità,
durata prolun-
gata
Leghe di alluminio
Angolo x = x = 15°
Riserva per
riaffilatura
10 mm
Disegno di riaf-
filatura
Utensili stozzatori per bisellatrici TruTool TKF 1500 (2C1), (2D1) Tab. 7
Montaggio e regolazione: (vedi "Cambio dell'utensile stozzatore",
pag. 28).
16 Selezione dell'utensile stozzatore 2011-08-22 E612IT_02
3.7 Rulli di azionamento
Rullo di azionamento largo stretto
Nr. d'ordinazione 1450515 1418094
Particolarità Rullo standard
Utilizzabile per tutte le misure del
bisello.
Non lascia tracce di azionamento
sul pezzo.
Limitazione - Non utilizzare per le misure del
bisello, che nella tabella sono
raffigurate in neretto(vedi "Tab.
5", pag. 14).
Non è possibile la lavorazione di
rifinitura dello smusso.
Rulli di azionamento per la bisellatrice TruTool TKF 1500 (2C1), (2D1) Tab. 8
Montaggio: (vedi "Sostituzione del rullo di azionamento", pag.
33).
E612IT_02 2011-08-22 Rulli di azionamento 17
3.8 Accessori forniti in dotazione
Montante della macchina
Fig. 60840
Quando non viene utilizzata, la macchina può essere depositata
sul suo montante.
Montaggio del raccoglitore trucioli
Nel raccoglitore trucioli vengono raccolti i trucioli prodotti durante
la lavorazione.
18 Accessori forniti in dotazione 2011-08-22 E612IT_02
1 Bloccaggio 2 Raccoglitore trucioli
Macchina con raccoglitore trucioli Fig. 56396
1. Ruotare il bloccaggio (1) verso l'alto.
2. Spingere il raccoglitore trucioli (2) sopra la piastra di fissag-
gio.
3. Ruotare il bloccaggio (1) verso il basso.
Il raccoglitore trucioli è assicurato contro la caduta.
E612IT_02 2011-08-22 Accessori forniti in dotazione 19
4. Comando
Impiego improprio della macchina!
ØQuando si utilizza la macchina assumere sempre una posi-
zione stabile.
ØQuando la macchina è in funzione non toccare mai l'uten-
sile.
ØDurante l'utilizzo dirigere sempre la macchina in direzione
opposta a quella del proprio corpo.
ØNon lavorare con la macchina in posizione rovesciata.
Danni materiali a causa di una tensione di rete troppo
elevata!
Danni al motore.
ØControllare la tensione di rete. La tensione di rete deve coin-
cidere con i dati della targhetta della macchina.
ØL'eventuale cavo di prolunga se più lungo di 5 m deve avere
una sezione di almeno 2.5 mm².
Danni materiali dovuti a un impiego improprio!
Impostazioni errate della macchina possono causare
collisioni.
ØCon la chiave per viti a cava esagonale in dotazione, ruo-
tare la vite di un giro completo in senso orario. Se non sono
riscontrabili collisioni, rimuovere la chiave per viti a cava
esagonale e mettere in funzione la macchina conformemente
alle disposizioni.
Tensione elettrica! Pericolo di morte per scossa elettrica!
ØSfilare il cavo sempre all'indietro senza farlo passare sopra
bordi taglienti.
ØNon eseguire lavori durante i quali la macchina possa urtare
cavi elettrici nascosti o il proprio cavo rete. Il contatto con un
cavo di corrente può mettere sotto tensione anche parti
metalliche della macchina e provocare una scossa elettrica.
Durante il funzionamento ogni 20 m circa occorre lubrificare
mediante una/due pompate di grasso nel raccordo per lubrifi-
cazione (5) sul corpo portante. In questo modo si prolunga la
durata dell'utensile stozzatore (vedi "Fig. 56390", pag. 6).
Durante la lavorazione fare attenzione all'indicazione di
sovraccarico (4). Se si registra del sovraccarico non conti-
nuare a usare la macchina (vedi "Guida in caso di problemi",
pag. 38).
20 Comando 2011-08-22 E612IT_02
AVVERTENZA
CAUTELA
CAUTELA
PERICOLO
Controllo durante il
funzionamento
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Trumpf TruTool TKF 1500 (2C1) Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per