Aeris 126

SwissVoice Aeris 126, Aeris 126T Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il SwissVoice Aeris 126 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Cordless analogue telephone (DECT)
Aeris 126/126T
Bedienungsanleitung
Mode d’emploi
Istruzioni per l’uso
User Guide
58
Benvenuti da Swissvoice
L’Aeris 126/126T è un telefono cordless concepito per l’allacciamento alla rete
analogica. La tecnologia digitale dello standard internazionale DECT (GAP) si cont-
raddistingue per un’ottima qualità vocale.
È possibile collegare fino a 5 portatili ad una stazione base ed effettuare fra questi
chiamate interne gratuite.
L’Aeris 126T è dotato di una segreteria digitale.
Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso per scoprire ed
imparare ad utilizzare le numerose funzioni del vostro Aeris 126/126T.
Aeris 126/126T
Swissvoice
Il telefono Aeris 126/126T è dotato dei dispositivi più avanzati per ridurre le radia-
zioni elettromagnetiche (il cosiddetto «elettrosmog») e il consumo di energia elet-
trica.
Swissvoice comprende le seguenti tre funzioni.
Riduzione delle radiazioni con utilizzo di più portatili
In modalità standby, la radiazione elettromagnetica tra la stazione base e tutti i
portatili annunciati viene automaticamente soppressa. I portatili e la stazione base
aspettano un «impulso di risveglio», ad esempio una chiamata in entrata,
l’attivazione di un portatile o la sincronizzazione dei dati da parte del sistema.
In altre parole: quando non è in funzione, l’apparecchio non genera alcuna radia-
zione elettromagnetica!
Riduzione delle radiazioni durante una conversazione
Quando si telefona con un portatile nelle vicinanze della stazione base, la radiazione
viene ridotta fino al 65%. La potenza di trasmissione tra portatile e stazione base
viene automaticamente impostata al livello più basso in funzione della distanza dalla
stazione base.
Riduzione del consumo di corrente
Grazie all’alimentatore a spina di elevate prestazioni, il consumo di corrente del
telefono risulta sensibilmente ridotto. In combinazione con le funzioni «riduzione
delle radiazioni durante una conversazione» e «riduzione delle radiazioni con utilizzo
di più portatili» l’apparecchio contribuisce quindi a risparmiare energia elettrica e
denaro.
59
Aeris 126/126T
Aeris 126/126T
60
Indice
Tasti del display 61
Simboli sul display 63
Avvertenze sull’utilizzo degli accumulatori 64
Inserire gli accumulatori 65
Impostare la lingua 66
Impostare la data/l’ora 66
Telefonare 67
Rispondere ad una chiamata 67
Regolare il volume del ricevitore / del vivavoce 67
Audio Boost, amplificazione del volume del ricevitore 67
Accendere e spegnere il portatile 68
Ripetizione della selezione 68
Disattivare il microfono del portatile (Mute) 68
Blocco tastiera 69
Ricerca portatile (paging) - Localizzare un portatile smarrito 69
Rubrica 69
Selezione rapida 70
Elenco chiamate 71
Voicebox 72
Estendere l’Aeris 126/126T 72
Parlare con più persone 73
Impostare l'allarme 74
Impostazioni del portatile 75
Impostazioni della stazione base 76
Ripristino (reset) del telefono 76
Segreteria telefonica - solo Aeris 126T 77
Accesso remoto 82
Appendice 83
Portatile
Aeris 126/126T
1 LED: brilla contstantemente se l'am-
plificatore audio è attivo, lampeggia
all'arrivo di una chiamata
2 Ricevitore
3 Amplificatore audio: Attivare o dis-
attivare l'amplificatore durante una
chiamata
4 Tasti di memoria diretta
5 Tasto menu, OK
6 Aprire l’elenco delle chiamate
effettuate/ Tasto navigazione verso
l'alto
7 Tasto conversazione / Tasto vivavoce
8 Inserire uno spazio / Premere a lungo
per chiamare la voicebox
9 Tasto asterisco / Premere a lungo in
stand-by per attivare o disattivare il
blocco tastiera
10 Microfono
11 Tasto cancelletto / Premere a lungo in
stand-by per attivare o disattivare la
suoneria / Nell'elenco chiamate/di
ripetizione visualizzare le cifre
nascoste di un numero troncato
12 Ripetizione della selezione / Tasto
navigazione verso il basso
13 Tasto termina chiamata / Premere a
lungo per spegnere il portatile. Se il
portatile è spento basta premere il
tasto brevemente per riaccenderlo
14 Chiamata interna / Cancellare
caratteri / Disattivare il microfono del
portatile
15 Tasto R con funzione Flash
16 Regolare il volume d’ascolto durante
una conversazione
4
5
8
3
2
1
7
9
10
11
12
13
14
16
15
6
Tasti del display
61
Stazione base Aeris 126
Stazione base Aeris 126T con segretaria telefonica
Aeris 126/126T
62
Aeris 126
1
1 Tasto ricerca portatile
(paging)
Aeris 126T
1
2
43 65
7
8
1 Indicazione messaggi /
Visualizzazione dello stato
della segreteria
2 Tasto ricerca portatile
(paging)
3 Ripetere
messaggio/Tornare al
messaggio precedente
4 Cancellare il messaggio
corrente
5 Cominciare la ripro-
duzione dei messaggi /
Terminare l’ascolto
6 Attivare/Disattivare la
segreteria
7 Messaggio successivo
8 Tasto volume (più
alto/basso)
Simboli sul display
Appare nell'elenco chiamate, caratterizza nuove chiamate mancate.
Indica la ricezione di nuovi messaggi sulla segreteria in rete (voicebox).
Il tasto conversazione è stato premuto. Lampeggia quando arriva una
chiamata.
Il tasto vivavoce è stato premuto.
Indica lo stato di carica dell’accumulatore.
Il simbolo è visualizzato costantemente quando si è collegati alla stazione
base. Lampeggia quando il portatile si trova fuori portata.
Sveglia/allarme è attivata.
La suoneria è disattivata.
Il blocco tastiera è attivato.
Chiamata interna (solo disponibile con più di un portatile)
Segreteria telefonica attivata (solo Aeris 126T). Lampeggia quando ci
sono nuovi messaggi in segreteria.
Portata / Luogo di installazione
Per ottenere una portata ottimale, raccomandiamo di collocare la stazione base in
una posizione centrale rispetto al suo raggio di azione. Evitare di collocare l’apparec-
chio all’interno di nicchie, zone incassate o dietro porte di acciaio.
La portata massima tra la stazione base e il portatile è di circa 300 metri. In gene-
63
Aeris 126/126T
Aeris 126/126T
64
rale, la portata all’interno degli edifici è inferiore rispetto a quella all’aperto. Un pic-
colo movimento consente di uscire dalla zona d’ombra e ripristinare la consueta qua-
lità di trasmissione.
In caso di superamento della portata, il collegamento viene interrotto se non si
ritorna nel raggio di azione entro 10 secondi.
Avvertenze sull’utilizzo degli accumulatori
Utilizzare esclusivamente gli accumulatori (2 x NiMH, AAA, 1,2 V 500 mAh) e gli
adattatori di rete (6 V DC) originali.
I tempi di autonomia indicati per il portatile (100 ore in stand-by / 10 ore di conversa-
zione) nonché i rispettivi tempi di ricarica sono validi soltanto con la capacità minima
degli accumulatori.
Il processo di ricarica viene gestito elettronicamente per consentire una ricarica otti-
male e sicura dell’accumulatore, indipendentemente dal suo livello di carica. La
capacità totale viene raggiunta soltanto dopo alcuni cicli di carica.
Avvertenza:
L’uso di altri tipi di accumulatori o di batterie non ricaricabili / batterie pri-
marie può essere pericoloso e inoltre compromettere il funzionamento del-
l’apparecchio o danneggiarlo. Non mettere in cortocircuito gli accumulatori
(pericolo). In particolare evitare cortocircuiti provocati inavvertitamente, ad
es. da un mazzo di chiavi, piastre di metallo o simili, durante lo stoccaggio
o il trasporto e fare attenzione a non far entrare in contatto gli accumulatori
con sostanze grasse. A tal fine, conservare gli accumulatori in imballaggi
isolanti quando vengono tolti dal portatile. Inoltre evitare che i contatti
entrino in contatto con parti grasse. Durante la ricarica gli accumulatori si
riscaldano; si tratta di un fenomeno normale e non pericoloso.
65
Aeris 126/126T
Collegare il telefono
Per mettere in funzione il telefono è necessario inserire il cavo di allacciamento
telefonico e quello dell’adattatore di rete.
Inserire gli accumulatori
Far scorrere il coperchio del vano accumulatori verso il basso (circa 3 mm) e
sollevarlo.
Inserire gli accumulatori.
Spina del cavo d’allacciamento telefonico Spina dell’adattatore di rete
+
+
-
-
Aeris 126/126T
66
Impostare la lingua
Premere , selezionare HS SET oppure MT EINST / REGL.CB / IMP PORT e
premere .
Selezionare
LANGUAGE oppure SPRACHE / LANGUE / LINGUA e premere
.
Selezionare la lingua desiderata, confermare con .
Le indicazioni sul display appaiono adesso nella lingua selezionata.
Impostare la data/l’ora
Premere , selezionare DATA/ORA e premere .
Scorrere l’elenco delle impostazioni con i tasti navigazione.
Impostare il formato desiderato per la visualizzazione dell’ora e della data.
Premere .
Inserire l’ora e la data e premere .
Premere il tasto termina chiamata per tornare in stand-by.
Avvertenza :
Inserire gli accumulatori rispettando la polarità.
Per caricare gli accumulatori, inserire il portatile nella stazione base. Sul
portatile il simbolo lampeggiante dell’accumulatore indica che la ricarica
è in corso. Il tempo di carica degli accumulatori è di circa 14 ore (prima
carica).
Telefonare
Digitare il numero di telefono desiderato con i tasti numerici.
• Premere il tasto conversazione .
Terminare la conversazione
• Premere il tasto termina chiamata .
Rispondere ad una chiamata
Le chiamate vengono segnalate tramite una suoneria sul portatile.
• Premere il tasto conversazione per rispondere alla chiamata.
Terminare la conversazione
• Premere il tasto termina chiamata .
Regolare il volume del ricevitore / del vivavoce
Il volume del ricevitore e quello del vivavoce possono essere regolati su vari livelli
durante la conversazione. Impostare il volume desiderato utilizzando il regolatore del
volume sulla destra dell'apparecchio.
Audio Boost, amplificazione del volume del ricevitore
La funzionalità Audio Boost serve ad amplificare il volume del ricevitore per aiutare
le persone con problemi uditivi ad ascoltare in modo più chiaro.
Per amplificare il volume del ricevitore durante una conversazione, premere il
tasto Audio Boost sulla sinistra del portatile.
Regolare il volume desiderato con il regolatore di volume sulla destra del
portatile.
Se la capacità dell’accumulatore è pressoché esaurita o se la distanza tra
portatile e stazione base è già troppo grande non è possibile stabilire la
connessione.
67
Aeris 126/126T
Aeris 126/126T
68
Accendere e spegnere il portatile
Tenere premuto il tasto termina chiamata (ca. 3 secondi).
Tenere premuto il tasto termina chiamata per riaccendere il portatile.
Ripetizione della selezione
L’elenco di ripetizione può contenere 5 voci.
Premere , selezionare la voce desiderata.
• Premere il tasto conversazione .
Modificare l’elenco di ripetizione della selezione
Aprire l’elenco di ripetizione, selezionare la voce desiderata.
Vi sono le seguenti possibilità:
- AGGIUNGI - Agguingere la voce alla rubrica
- CANCELLA - Cancellare la voce selezionata
- C. TUTTO - Cancellare l’elenco intero
Disattivare il microfono del portatile (Mute)
Quando si desidera che l’interlocutore non senta, è possibile disattivare temporanea-
mente il microfono del portatile. Premere . Per riattivarlo premere di nuovo .
Alla fine di una chiamata la funzione Audio Boost è automaticamente dis-
attivata.
Blocco tastiera
Attivare il blocco tastiera
• Premere il tasto asterisco per circa 3 secondi. Tutti i tasti (eccetto i tasti di
memoria diretta) sono bloccati.
Disattivare il blocco tastiera
• Premere il tasto asterisco per circa 3 secondi.
Ricerca portatile (paging) - Localizzare un portatile smarrito
Quando si preme il tasto ricerca portatile (paging) , tutti i portatili raggiungibili
iniziano a squillare per un minuto. Per disattivare il segnale acustico premere il tasto
conversazione o il tasto termina chiamata sul portatile oppure il tasto
ricerca portatile sulla stazione base.
Rubrica
È possibile memorizzare i numeri di telefono usati frequentemente insieme ai rispet-
tivi nomi. A questo scopo il portatile offre una rubrica di 20 numeri di telefono.
Cifre / Lettere
Su ogni tasto numerico si trovano diverse lettere. Le voci della rubrica sono classifi-
cate in ordine alfabetico.
Premere a lungo : inserire una pausa di selezione fra due cifre, "P" appare sul
display.
Aggiungere una nuova voce alla rubrica
Premere , selezionare RUBRICA e premere .
Selezionare
AGGIUNGI e premere .
Inserire il nome, il numero e la melodia desiderata e premere .
69
Aeris 126/126T
Aeris 126/126T
70
Modificare la rubrica
Premere , selezionare RUBRICA e premere .
Vi sono le seguenti possibilità:
- AGGUINGI
- VISUALIZ
- Visualizzare il nome, il numero e la melodia di una voce.
- MODIFICA
- CANCELLA / C. TUTTO
- CAPACITA
- Visualizzare il numero di voci a disposizione in memoria.
- SEL.RAP. - vedi sotto.
Tasti memoria
È possibile memorizzare i vostri 2 numeri di telefono più importanti su i tasti memoria
M1 e M2.
• Premere , selezionare
IMP PORT / TASTI M e premere .
Selezionare un tasto e premere .
Inserire il numero desiderato e premere .
Per chiamare un numero di memoria, premere a lungo il tasto di memoria
corrispondente.
Selezione rapida
È possibile memorizzare i numeri di telefono usati più frequentemente su i tasti 2-9.
Premere il tasto , selezionare RUBRICA / SEL.RAP. e premere .
Selezionare un tasto e premere .
Selezionare il numero desiderato nella rubrica e premere .
Per chiamare un numero di selezione rapida, premere a lungo il tasto di sele-
zione rapida corrispondente.
71
Aeris 126/126T
Elenco chiamate
I numeri delle chiamate in entrata vengono visualizzati sul display del portatile*.
L’elenco può contenere fino a 10 numeri di telefono. Nell'elenco chiamate le nuove
chiamate vengono segnalate con .
Selezionare un numero dall’elenco chiamate
Premere , selezionare LISTA CH e premere . (Si può anche aprire diret-
tamente l’elenco chiamate premendo il tasto ).
Selezionare la voce desiderata.
• Premere il tasto conversazione per comporre il numero di telefono. Oppure
premere e selezionare una funzione di modifica dalla lista.
Modificare l’elenco chiamate
Aprire l’elenco chiamate, premere .
Vi sono le seguenti possibilità:
- AGGUINGI - Agguingere la voce alla rubrica
- CANCELLA - Cancellare la voce selezionata
- C. TUTTO - Cancellare tutte le voci
- DETTAGLI - Visualizzare nome e numero della chiamata
Se il chiamante ha soppresso il proprio numero di telefono sul display
appare soltanto l’indicazione
CHIAM. La voce non viene inserita
nell’elenco chiamate.
Questa funzione può essere usata unicamente se il numero di telefono del
chiamante viene trasmesso. Informarsi presso il proprio gestore di rete
sulla disponibilità di questo servizio.
* funzione dipendente dal gestore di rete
Voicebox
Si ha la possibilità di deviare le chiamate in entrata direttamente sulla segreteria
telefonica di rete (Voicebox) offerta da parte del gestore di rete. Questa funzione
deve essere impostata ed attivata presso il gestore di rete. I nuovi messaggi in
segreteria vengono visualizzati sul display del portatile con (funzione dipen-
dente dal gestore di rete).
Per chiamare la voicebox, premere e tenere premuto il tasto . Il numero della
voicebox deve prima essere registrato (vedi capitolo "Impostazioni del portatile").
Estendere l’Aeris 126/126T
Il portatile fornito e già annunciato alla stazione base. In modalità stand-by si vede
sul display il numero di telefono interno del relativo portatile. Sulla stazione base si
possono utilizzare fino a 5 portatili.
Se si annuncia il portatile Aeris 126/126T ad una stazione base "estranea" oppure se
si annuncia un portatile "estraneo" alla stazione base Aeris 126/126T (GAP), alcune
funzioni potrebbero non essere utilizzabili oppure esserlo solo limitatamente.
Annunciare un nuovo portatile
I nuovi portatili devono essere innanzitutto annunciati alla stazione base.
Prima dell'annuncio di nuovi portatili, premere il tasto sulla stazione base per
ca. 5 secondi, la base emette un segnale acustico, dopo lasciare il tasto.
Premere , selezionare
REGISTRA e premere .
Selezionare la stazione base. Premere . Il portatile cerca la base selezionata
(indicazione lampeggiante sul display).
Quando la base è stata trovata, venite invitati di introdurre il codice PIN (0000
alla consegna). Premere .
Se la procedura è andata a buon fine, si sente un tono di confirmazione.
Aeris 126/126T
72
73
Aeris 126/126T
Parlare con più persone
Il presente telefono offre la possibilità di chiamare un interlocutore interno durante
una chiamata esterna (consultazione), di parlare con due interlocutori a turno (spola)
oppure di parlare con entrambi contemporaneamente (conferenza a tre), senza aver
bisogno di un secondo collegamento telefonico apposito.
Conversazione interna / Chiamata interna
Premere .
Se i portatili annunciati alla stazione base sono solo 2, l’altro apparecchio viene
chiamato automaticamente. In caso di più portatili in esercizio selezionare il
numero del portatile desiderato.
Se si riceve una chiamata esterna mentre si sta telefonando con l’interlocutore
interno, si udirà un segnale acustico. Premendo il tasto termina chiamata si
interromperà la conversazione interna. Premendo il tasto conversazione ci si
collegherà al chiamante esterno.
Trasferimento di una chiamata esterna
Si è ricevuta una chiamata esterna e la si vuole trasferire ad un altro portatile
interno.
Premere , selezionare INTERCOM e premere .
Selezionare il numero del portatile desiderato e premere .
La chiamata esterna viene messa in attesa, il portatile chiamato squilla.
Quando l'interlocutore interno risponde, premere il tasto termina chiamata .
La chiamata esterna viene traferita all'interlocutore interno.
Aeris 126/126T
74
Conferenza
Si sta effettuando una chiamata esterna:
Chiamare l'interlocutore interno desiderato (vedi sopra).
Premere il tasto asterisco quando l’interlocutore interno risponde. Tutti gli
interlocutori vengono riuniti in una conferenza.
• Premendo il tasto termina chiamata ciascun interlocutore può uscire dalla
conferenza e terminare la conversazione in corso.
Impostare l'allarme
Se l’allarme è attivato viene indicato in modalità standby con il simbolo .
L’allarme suona per 45 secondi, è possibile interromperlo immediatamente
premendo qualsiasi tasto.
Premere , selezionare
SVEGLIA e premere .
• Selezionare
ON o OFF e premere .
Inserire l'ora desiderata, attivare/disattivare la funzione SNOOZE e premere .
Quando la funzione SNOOZE è attivata, l'allarme ricomincia a suonare dopo 7
minuti.
Impostazioni del portatile
Premere , selezionare IMP PORT e premere .
Vi sono le seguenti possibilità:
- SUONERIA - Per impostare la melodia e il volume della suoneria del portatile
per chiamate interne e esterne.
- TONI - Per attivare/disattivare i seguenti toni:
T.TASTI - Ogni volta che si preme un tasto, si sente un segnale acustico.
BATT.SC. - Quando le batterie sono scariche, si sente un segnale acustico.
Mettete il portatile sulla stazione base per caricarlo.
FUORPORT - Quando il portatile esce dal raggio di portata, si sente un
segnale acustico.
- EQLIZER - Amplificare le frequenze per bassi o acuti. Alla consegna, nessuna
amplificazione impostata (
NATURAL).
- SELBASE - Se il vostro portatile è registrato su diverse stazioni base, è
possibile selezionare la stazione base dalla quale si vuole utilizzare il portatile.
- LINGUA - Per selezionare la lingua del display.
- NOMEPT - Se vengono utilizzati più portatili e per meglio distinguere i portatili
è possibile assegnare un nome a ciascun apparecchio. Il nome non viene
visualizzato se sotto
DISPLAY avete impostato l'ora.
- DISPLAY - In modalità stand-by si può visualizzare o l'ora o il nome del
portatile.
- RISPO AUT - È sufficiente estrarre dalla base il portatile per rispondere ad una
chiamata.
- TASTI M - Il telefono dispone di 2 tasti di memoria diretta M1 e M2. Si possono
memorizzare 2 numeri utilizzati frequentemente. Per effettuare una chiamata
utilizzando una memoria diretta, e sufficiente premere il tasto corrispondente
della memoria diretta.
- VOICEBOX - Per salvare o modificare il numero d'accesso alla segreteria in
rete. Per chiamare la voicebox, premere e tenere premuto il tasto 1.
75
Aeris 126/126T
Aeris 126/126T
76
Impostazioni della stazione base
Premere , selezionare IMP BASE e premere .
Vi sono le seguenti possibilità:
- SUONERIA - Per impostare la suoneria della base.
- VOLUME - Per impostare il volume della suoneria della base.
- CANC PT - Selezionare il portatile da scollegare.
- MODOSEL - TONI: la classica procedura di selezione per i collegamenti
analogici. IMPULSI: potrebbe essere necessaria per il collegamento a vecchi
centralini telefonici. Si prega di leggere la documentazione
- FLASH - Per impostare il tempo del segnale flash (premere il tasto R per
inviare un segnale flash). Il segnale flash è necessario per accettare una
seconda chiamata e per inviare codici di rete.
Breve = 100 ms
Medio = 300 ms
Lungo = 600 ms
- MOD PIN - Permette di modificare il codice PIN (0000 alla consegna).
Ripristino (reset) del telefono
La reimpostazione del telefono cancella le impostazioni personali e tutte le voci
nell'elenco chiamate. La rubrica non viene cancellata.
Premere , selezionare RESET e premere .
Digitare il codice PIN e premere .
Confermare per ripristinare le impostazioni iniziali del telefono (regolazioni di fab-
brica) con .
1/120