Weslo WLEVEX11990 Manuale D'istruzioni

Tipo
Manuale D'istruzioni

Questo manuale è adatto anche per

®
MANUALE D’ISTRUZIONI
AVVERTENZA
Leggere attentamente tutte le
istruzioni e precauzioni impor-
tanti elencate in questo manua-
le prima di utilizzare questo
equipaggiamento. Conservare il
manuale per future referenze.
Etichetta
del Num.
di Serie
Modello Num. WLEVEX11990
Num. di Serie
Nostro website
www.weslo.com
nuovi prodotti, prezzi,
suggerimenti, e molto di più!
CLASSE HC Prodotto di Fitness
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siamo
imposti di provvedere alla com-
pleta soddisfazione del cliente.
Se avete domande, oppure rin-
venite parti mancanti noi vi
garantiamo la completa soddi-
sfazione attraverso l’assistenza
diretta della nostra Azienda.
ALLO SCOPO DI EVITARE INU-
TILI RITARDI, VOGLIATE GEN-
TILMENTE CHIAMARCI AL
NOSTRO NUMERO VERDE.
Tecnici esperti vi forniranno
immediatamente la loro assi-
stenza senza alcuna spesa a
vostro carico.
Numero verde:
800-865114
lunedì-venerdì: 15:00-18:00
Fax: 0755271829
2
INDICE
PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
COME UTILIZZARE LA BICICLETTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
IMMAGAZZINAGGIO E GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
LISTA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
DIAGRAMMA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
GARANZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di gravi lesioni, leggere attentamente le seguenti precauzioni
importanti prima di utilizzare la bicicletta.
1. Leggere attentamente questo manuale d’is-
truzioni prima di usare la bicicletta.
Utilizzare la bicicletta solo secondo le istru-
zioni di questo manuale.
2. Sarà responsabilità del proprietario della
bicicletta di informare adeguatamente qual-
siasi persona che ne farà uso, delle norme
di sicurezza elencate.
3. Immagazzinare la bicicletta al coperto, lonta-
no da polvere ed umidità. Utilizzare la bici-
cletta solo su di una superficie livellata. Per
protezione, coprire il pavimento sottostante
la bicicletta.
4. Ispezionare ed assicurare tutte le parti fre-
quentemente. Cambiare immediatamente
qualsiasi parte logorata.
5. Tenere sempre i bambini di un’età inferiore ai
12 anni ed gli animali domestici lontano
dalla bicicletta.
6. La bicicletta non dovrebbe essere utilizzata
da persone con un peso superiore ai 115 kg.
7. Durante l’allenamento indossare un abbiglia-
mento adeguato. Non indossare abiti troppo
larghi o allentati che potrebbero impigliarsi
nella bicicletta. Calzare sempre scarpe da
corsa.
8. Per regolare il sedile, inserire il perno sedile
del sedile attraverso uno dei fori sul mon-
tante del sedile (vedere il grafico a pagina 3).
Non inserire il perno sedile sotto il montante
del sedile.
9. Assicurarsi che il perno sedile sia inserito
nella parte anteriore del telaio e del montan-
te del sedile. Non inserire mai il perno sedile
nella parte posteriore del telaio.
10.Tenere sempre la schiena diritta durante
l’uso della bicicletta. Non inarcarsi.
11. In caso di giramenti di testa o dolori di qual-
siasi tipo durante l’allenamento; fermarsi
immediatamente ed incominciare il raffred-
damento.
12.La bicicletta è stata realizzata solo per uso
privato. Non usare questa bicicletta per
scopi commerciali, non affittarla e non usar-
la negli istituti pubblici.
AVVERTIMENTO: Prima di iniziare questo o qualsiasi programma di esercizi, consultate il vostro
medico. Questo è soprattutto importante per persone oltre i 35 anni o persone con problemi di salu-
te già esistenti. Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso. ICON non si assume responsabilità per
ferite personali o per danni al proprietario sostenuti con o per l'uso di questo prodotto.
3
PRIMA DI INIZIARE
Manubri
Manopola di Resistenza
PARTE ANTERIORE
RETRO
PARTE DESTRA
Perno Sedile
Sedile
Montante Sedile
Pedale
Pannello Laterale
Perno ad “L”
Consolle
Complimenti per avere selezionato l’innovativa bici-
cletta WESLO
®
PURSUIT 620s. Il PURSUIT 620s uni-
sce un’avanzata ingegneria con uno stile contempora-
neo che vi permette di allenarvi nel conforto e nell'inti-
mità della vostra propria casa.
Per un massimo beneficio, leggere attentamente
questo manuale prima di utilizzare il PURSUIT
620s. In caso di ulteriori informazioni rivolgersi al
Servizio Assistenza Clienti al NUMERO VERDE
800-865114 tutti i pomeriggi dalle 15:00 alle 18:00.
Fare riferimento al numero di serie e a quello del
modello. Per potervi meglio servire, al momento della
chiamata, si prega di menzionare il numero del
modello e di serie di questo prodotto. Il numero del
modello è WLEVEX11990. Il numero di serie si trova
su di un’etichetta attaccata al 620s (vedere la coperti-
na di questo manuale).
Prima di proseguire ulteriormente si prega di osserva-
re il grafico sottostante affinché familiarizzate con le
parti contrassegnate.
Ci sono due adesivi sulla
bicicletta nella posizione
indicata. Osservare che
uno degli adesivi è soltanto
in inglese. Localizzare il
foglio degli adesivi che
contiene lo stesso adesivo
in diverse lingue straniere.
Staccare l’adesivo in italia-
no e applicarlo sulla bici-
cletta in modo tale che
copra l’adesivo in inglese.
Se uno o entrambi gli adesivi mostrati sono
mancanti, si prega di chiamare l’Assistenza
Diretta della nostra Azienda al 800-865114 per
ordinare gratis un altri adesivi. Applicare gli
adesivi nel luogo indicato.
MONTAGGIO
4
2
39
3
5
1. Imperniare il Telaio a Forbice (3) e il Telaio (1) nella
posizione mostrata. Inserire il Perno a “L” (54) nei
fori indicati nel Telaio a Forbice e nel Telaio e fissar-
lo con uno Fermaglio a Molla (55) (vedere il dise-
gno a margine).
Mantenere uno degli Stabilizzatori (2) contro il sup-
porto sul Telaio (1), con i fori quadrati rivolti in
senso opposto al supporto. Attaccare lo Stabilizz-
atore con due Bulloni di Sostegno (5) e due
Controdadi da M8 (39).
1
5
1
2
Fori
Quadrati
Fori
Quadrati
3
39
54
55
2. Mantenere l’altro Stabilizzatore (2) contro il supporto
sul Telaio a Forbice (3), con i fori quadrati rivolti in
senso opposto al supporto. Attaccare lo Stabilizz-
atore con due Bulloni di Sostengo (5) e due
Controdadi da M8 (39).
3. Inserire il Montante del Sedile (20) nel Telaio (1).
Allineate uno dei fori del Montante del Sedile con il
foro sul Telaio. Inserire il Perno Sedile (16) attraver-
so il Telaio e il Montante del Sedile per selezionare
la desiderata altezza del sedile. Fissare il Perno
Sedile con uno Fermaglio a Molla (55). Assicurarsi
che il Perno Sedile sia inserito in uno dei fori sul
Montante del Sedile; non inserire il Perno Sedile
sotto il Montante del Sedile.
Dopo di che, attaccare il Sedile (21) al Montante del
Sedile (20) con tre Rondelle Sedile (47) e tre
Controdadi da M8 (39). Nota: Le Rondelle Sedile e i
Controdadi potrebbero essere stati già attaccati
sotto il Sedile.
3
21
20
39
47
1
55
16
Mettere tutte le parti della bicicletta in una zona libera e rimuovere il materiale d’imballaggio. Non gettare il
materiale d’imballaggio fino a quando il montaggio sarà completato. In aggiunta all’inclusa chiavi di allen ,
il montaggio richiede l’uso di un cacciavite a stella , e di due chiavi regolabili .
55
2
5
4
5
4. Far scivolare i Collari Manubri al Telaio a Forbice (3)
con quattro Bulloni a Bottone da M6 (19) e quattro
Controdadi da M6 (52). Poi, far scivolare i Collari
Manubrio sopra i Bulloni a Bottone.
5. La Consolle (48) richiede due pile da 1,5V (non
incluse). Sono raccomandate pile alcaline. Fare rife-
rimento al diagramma disegnato. Rimuovere il
coperchio pile dalla Consolle. Inserire due pile nel-
l’apposito contenitore pile. Controllare che le
estremità negative delle pile (segnate “–”) toc-
chino le molle dell’apposito contenitore pile.
Riattaccare il Coperchio Pile.
Collegare il filo consolle al filo del Commutatore
(49).
Far scivolare la Consolle (48) sulla Piastra della
Consolle. Assicurarsi che il fermaglio in plastica die-
tro la consolle scatti sulla linguetta della piastra
della consolle.
Nota: La consolle della vostra bicicletta potrebbe
non sembrare uguale a quella in figura, ma fun-
zionerà nello stesso modo.
Coperchio Pile
Pile
6
12
52
19
19
3
48
Piastra
della
Consolle
49
Filo delle
Consolle
22
8
6
6. Identificare il Pedale Sinistro (8). (Il Pedale Sinistro
è segnato con una “L”.) Usando una chiave regola-
bile, avvitare il Pedale Sinistro in senso antiorario
nel braccio sinistro della Manovella (22).
Avvitare il Pedale Destro (non mostrato) in senso
orario nel braccio destro della Manovella.
7. Assicurarsi che tutte le parti siano appropriatamente collegate prima di utilizzare la bicicletta.
Proteggere il pavimento sotto la bicicletta con un tappeto. Nota: A montaggio completo, potrebbero rimanere
alcune parti inutilizzate.
6
COME UTILIZZARE LA BICICLETTA
COME REGOLARE IL SEDILE
Per un’esercizio
efficace, il
Sedile (21) deve
essere regolato
alla giusta altez-
za. Mentre
pedalate, le
ginocchia
dovranno pie-
garsi legger-
mente quando i
pedali raggiun-
gono il punto più
basso. Per rego-
lare il Sedile,
mantenere il sedile e rimuovere il Perno Sedile (16).
Allineare uno dei fori sul Montante Sedile (20) con il
foro sul Telaio (1). Inserire il Perno Sedile nel Telaio e
nel Montante del Sedile. Fissare il Perno Sedile con
uno Fermaglio a Molla (55). Avvertenza: Assicurarsi
che il Perno Sedile sia inserito in uno dei fori del
Montante del Sedile; non inserire il Perno Sedile
sotto il Montante del Sedile. Inoltre, assicurarsi
che il Perno Sedile sia inserito nella parte anterio-
re del Telaio e del Montante del Sedile come sopra
mostrato.
COME REGOLARE LA RESISTENZA DEI PEDALI
Potete variare
l’intensità del
vostro allena-
mento, regolan-
do la resistenza
dei pedali che è
controllata dalla
Manopola di
Resistenza
(27). Per
aumentare la
resistenza, girare la Manopola in senso orario; per
diminuirla girare la Manopola in senso antiorario.
COME INSTALLARE LE PILE
Prima di operare la consolle, sarà necessario installa-
re due pile tipo 1,5V. Vedere la fase 5 del montaggio
a pagina 5 per istruzioni.
DESCRIZIONE DELLA CONSOLLE
La consolle offre cinque diverse funzioni che danno
un aggiornamento dell’esercizio durante il vostro alle-
namento. Le funzioni sono descritte alla destra.
Nota: La consolle della vostra bicicletta potrebbe
non sembrare uguale a quella raffigurata in questa
sezione, ma funzionerà nello stesso modo.
• SPEED (Velocità)—
Rappresenta il
vostro pedalare in
giri al minuto
(RPM).
TIME (Tempo)—
Rappresenta il
tempo trascorso.
Nota: Se vi fermate
di pedalare per dieci
secondi o più, la
funzione tempo
rimarrà in pausa fino
a quando ricomince-
rete a pedalare.
• DIST. (Distanza)—Rappresenta il numero totale di
giri.
• CAL. (Calorie)—Mostra il numero approssimativo
delle calorie consumate.
• SCAN—Mostra la funzione velocità, tempo, distan-
za, e calorie per 5 secondi ciascuna in ciclo continuo.
COME FARE FUNZIONARE LA CONSOLLE
1. Per accendere la consolle, premere il tasto
“on/reset” o semplicemente incominciate a pedala-
re. Al momento dell’accensione, l’intero display si
illuminerà per due secondi. A questo punto la con-
solle è pronta per l’uso.
2. Selezionare una delle cinque funzioni:
Funzione
Scan—Quando
accendete la
consolle, la fun-
zione scan
verrà seleziona-
ta automatica-
mente.
Un’indicatore
delle funzioni
mostrerà che la funzione scan è stata selezionata,
mentre un secondo indicatore lampeggerà vicino
alla funzione correntemente raffigurata. Nota: Se
avete precedentemente selezionato una diversa
funzione, potrete riselezionare la funzione scan
premendo di continuo il tasto mode.
21
20
1
55
16
27
Indicatori dei Modi
Display
7
Funzioni velo-
cità, tempo,
distanza, o
calorie—Per
selezionare una
di queste fun-
zioni in modo
che venga raffi-
gurata conti-
nuamente, pre-
mere il tasto mode fino a quando l’indicatore delle
funzioni è vicino alla funzione desiderata. Fare
attenzione a non selezionare la funzione scan.
3. Per azzerare il display premere il tasto”on/reset.”
4. Per spegnere la consolle, attendere semplicemente
quattro minuti. Nota: La consolle è fornita di una
funzione di “auto-spegnimento.” Se i pedali non
vengono mossi ed i tasti della consolle non
vengono premuti per quattro minuti, la consolle
si spegnerà automaticamente evitando così il
consumo inutile delle pile.
Ispezionare e stringere spesso tutte le parti della bici-
cletta. Sostituire immediatamente qualsiasi parte logo-
rata.
La bicicletta può essere pulita con un panno morbido
inumidito. Evitare di far cadere liquidi sulla consolle.
Tenere la consolle lontana dalla luce solare diretta o il
display potrebbe essere danneggiato. Togliere le pile
quando la bicicletta viene immagazzinata.
COME IMMAGAZZINARE LA BICICLETTA
Quando la bicicletta
non è in uso, può
essere piegata per
un immagazzinaggio
compatto. Rimuovere
il Fermaglio a Molla
(55) ed estrarre il
Perno a “L” (54).
Piegare la bicicletta
spingendo il sedile e i
Manubri l’uno verso
gli altri. Immagazz-
inare la bicicletta
all’interno, lontano da
umidità e polvere.
COME CAMBIARE LE PILE
Se la consolle non funzionasse appropriatamente, le
pile dovranno essere cambiate. Per cambiare le pile,
vedere la fase 5 di montaggio a pagina 5. Inoltre,
controllare che il filo della consolle sia collegato al filo
commutatore.
COME REGOLARE IL COMMUTATORE
Se la consolle non mostra una corretta elaborazione
dati, il commutatore dovrà essere regolato. Per rego-
lare il commutatore, Rimuovere il Pannello Sinistro
(10). Usando una chiave regolabile, girare il Pedale
Sinistro (8) in senso orario e rimuoverlo dalla
Manovella (22). Togliere le tre Viti del Pannello
Laterale (40) e due Viti da M4 x 16mm (46) dal
Pannello Sinistro. Controllare che il braccio della
Manovella sia nella stessa posizione mostrata nel
disegno soprastante. Cautamente far scivolare il
Pannello Sinistro al di fuori del braccio della
Manovella e rimuoverlo.
IMMAGAZZINAGGIO E GUASTI
54
55
10
22
40
46
8
40
8
Poi, collocare il Commutatore con Filo (49). Girare la
Manovella (22) finché il Magnete (4) sia allineato con
il Commutatore. Allentare ma non togliere la Vite da
M4 x 16mm (46). Far scorrere leggermente il
Commutatore più vicino o lontano dal Magnete.
Riavvitare la Vite. Girare la Manovella per un po’.
Ripetere fino a che la consolle mostri una corretta ela-
borazione dati. Quando il Commutatore è corretta-
mente regolato, riattaccare il pannello sinistro ed il
pedale.
COME REGOLARE LA FASCIA DI RESISTENZA
Se non c'è abbastanza resistenza nei pedali quando
la manopola di resistenza è girata al massimo, la
Fascia di Resistenza (15) potrebbe aver bisogno di
essere regolata. Per regolare la Fascia di Resistenza,
rimuovere il pannello sinistro (vedere istruzioni a pagi-
na 7).
Poi, girare la
manopola di resi-
stenza al minimo.
Localizzare ed
aprire il Morsetto a
Cinghia (38).
Afferrare l'estre-
mità della Fascia
di Resistenza (15)
e tirare legger-
mente. Tenendo l’estremità della Fascia di
Resistenza, chiudere completamente il Morsetto a
Cinghia. Girare la Manovella (22) per un po’ per con-
trollare che non ci sia troppa resistenza. Quando la
Fascia di Resistenza è regolata appropriatamente,
riattaccare il pannello sinistro ed il pedale.
COME REGOLARE LA CINGHIA
La bicicletta offre una cinghia che dovrà essere
appropriatamente regolata. Se la cinghia causa
eccessivo rumore o se scivola mentre pedalate, la
cinghia dovrebbe essere controllata. Per fare ciò,
rimuovere il Pannello Sinistro (vedere istruzioni a
pagina 7).
Premere sul cen-
tro della Cinghia
(14) tra le puleg-
gia posteriori e
anteriori. Ci
dovrebbe esse-
re dai 6 mm ai
13 mm di movi-
mento verticale
nel centro della
Cinghia.
Se la Cinghia
(14) è regolata
appropriatamen-
te, riattaccare i
pannelli ed i
pedali. Se la
Cinghia ha biso-
gno di essere
regolata, svitare
il Controdado in
Nylon (7) sul lato
sinistro del
Volano (29). Per stringere la Cinghia, girare i due
Dadi da M10 (30) in senso orario; per allentare la
Cinghia, girare il Dado da M10 in senso antiorario.
Controllare che il Volano sia diritto e stretto al
Controdado in Nylon (7). Riattaccare i pannelli ed i
pedali.
4
22
30
14
Vista dall’Alto
Vista dall’Alto
14
7
29
49
22
46
38
15
9
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
Le seguenti indicazioni aiuteranno a creare e control-
lare costantemente il vostro programma di allenamen-
to. Ricordarsi che anche un adeguato riposo e una
sana alimentazione sono essenziali per ottenere
buoni risultati da un programma fisico.
INTENSITÀ DELL’ESERCIZIO
Sia che la vostra meta sia quella di dimagrire o di
rafforzare il sistema cardiovascolare, la chiave per
raggiungere tali risultati è allenarsi alla giusta inten-
sità. Il giusto livello d’intensità potrà essere determina-
to usando il battito cardiaco come guida. La tabèlla
sottostante mostra la frequenza cardiaca raccoman-
data per il dimagrimento (Fat Burn), massimo consu-
mo dei grassi (Max Fat Burn), e l’esercizio aerobico
(Aerobic).
Per determinare la vostra frequenza cardiaca ideale,
innanzi tutto localizzate la vostra età nella parte bassa
della tabèlla (arrotondate l’età al decennio più vicino).
Dopo di che, trovare i tre numeri sotto la vostra età.
Questi tre numeri rappresentano la vostra zona d’alle-
namento. Il numero più basso rappresenta il livello
della frequenza cardiaca raccomandata per il dimagri-
mento; il numero medio, per il massimo consumo dei
grassi; il numero più alto raffigura il livello della fre-
quenza cardiaca raccomandata per un’allenamento
aerobico.
Dimagrimento
Per bruciare i grassi efficacemente, bisogna allenarsi
ad un livello d’intensità relativamente basso per un
lungo periodo di tempo. Durante i primi minuti dell’al-
lenamento, il corpo, per ottenere l’energia necessaria,
utilizza calorie derivanti da carboidrati le quali sono
facilmente accessibili. É solo dopo i primi minuti d’al-
lenamento, che il corpo comincia ad utilizzare le calo-
rie derivanti dalla scorta di grasso. Se la vostra meta
è dimagrire, durante l’allenamento, regolate l’andatu-
ra, fino a quando la vostra frequenza cardiaca si avvi-
cina al numero più basso della vostra zona d’allena-
mento.
Per il massimo consumo dei grassi, regolate l’inten-
sità dell’esercizio in modo che la vostra frequenza
cardiaca sia nelle vicinanze del numero medio della
vostra zona d’allenamento.
Esercizio Aerobico
Se la meta è quella di rafforzare il sistema cardiova-
scolare, l’allenamento deve essere “aerobico”. Un alle-
namento aerobico richiede un notevole ammontare di
ossigeno per un prolungato periodo di tempo. Così
facendo aumenta la richiesta per il cuore di pompare
più sangue ai muscoli, e per i polmoni di ossigenare il
sangue. Per un’esercizio aerobico, regolate l’intensità
dell’allenamento fino a fare raggiungere la vostra fre-
quenza cardiaca al numero più alto della vostra zona
d’allenamento.
COME MISURARE LA FREQUENZA CARDIACA
Per misurare la
vostra frequenza car-
diaca, allentavi per
almeno quattro minu-
ti, dopo di che ferma-
tevi e mettete due
dita al polso, come
mostrato in figura.
Contate i battiti car-
diaci per sei secondi,
e moltiplicate il numero totale per 10. Ad esempio, se
in sei secondi avete contato 14 battiti cardiaci, la
vostra frequenza cardiaca è 140 battiti al minuto.
(Viene usato il metodo dei sei secondi, perché la fre-
quenza cardiaca diminuisce rapidamente una volta
smesso di allenarsi.)
AVVERTENZA: Consultare il medico prima di
iniziare qualsiasi tipo di esercizio fisico.
Questo è importante specialmente per perso-
ne oltre i 35 anni o persone con problemi fisi-
ci già esistenti.
10
LISTA DELLE PARTI—Modello Num. WLEVEX11990 R0899A
Nota: “#” indicata una parte non-illustrata. Specificazioni possono variare senza preavviso. Vedere il retro della
copertina di questo manuale per informazioni su come ordinare parti di ricambio.
Num. del
Diag. Qtà. Descrizione
Num. del
Diag. Qtà. Descrizione
1 1 Telaio
2 2 Stabilizzatore
3 1 Telaio a Forbice
4 1 Magnete
5 4 Bullone de Sostegno
6 1 Manubrio
7 1 Controdado in Nylon da 1/2-13
UNC
8 1 Pedale Sinistro
9 1 Pedale Destro
10 1 Pannello Sinistro
11 1 Pannello Destro
12 2 Collare Manubrio
13 4 Cappuccio
14 1 Cinghia
15 1 Fascia di Resistenza
16 1 Perno Sedile
17 1 Boccola Telaio
18 1 Boccola Montante del Sedile
19 4 Bulloni a Bottone da M6
20 1 Montante del Sedile
21 1 Sedile
22 1 Ruota Dentata/Manovella
23 1 Perno Cilindro
24 1 Rondella Manovella
25 4 Mezza Boccola
26 2 Boccola Manovella
27 1 Manopola di Resistenza
28 1 Controllo Resistenza/Cavo
29 1 Volano
30 1 Dado da M10
31 1 Manicotto Regolazione
32 2 Boccola Volano
33 1 Puleggia Volano/Asse
34 2 Cappuccio Asse
35 2 Vite da M4 x 12mm
36 1 Asse
37 1 Spaziatore Forbice
38 1 Morsetto a Cinghia
39 7 Controdado da M8
40 3 Vite del Pannello Laterale
41 1 Molla Tensione
42 1 Vite Morsetto
43 1 Molla Resistenza
44 4 Rondella da 1/4”
45 1 Dado Morsetto
46 5 Vite da M4 x 16mm
47 3 Rondella Sedile
48 1 Consolle
49 1 Commutatore con Filo
50 1 Vite a Testa Piatta M4 x 16mm
51 1 Rondella da M10
52 4 Controdado da M6
53 1 Morsetto Commutatore
54 1 Perno a “L”
55 2 Fermaglio a Molla
# 1 Manuale d’Istruzioni
COME ALLENARSI
Ciascun allenamento dovrebbe includere tre parti
basilari:
Un riscaldamento, che si ottiene con 5/10 minuti di
stretching e di esercizi leggeri. Un appropriato riscal-
damento aumenta la temperatura corporea, la fre-
quenza cardiaca e la circolazione sanguigna prepa-
randovi per un vigoroso allenamento.
Una zona d’allenamento, che si ottiene con 20/30
minuti d’allenamento con la vostra frequenza cardiaca
nella vostra zona d'allenamento. (Durante le prime
settimane del vostro programma d'allenamento, dove-
te mantenete la vostra frequenza cardiaca nella vostra
zona d'allenamento per non più di 20 minuti.)
Un raffreddamento, che si ottiene con 5/10 minuti di
stretching. Questo aumenterà la flessibilità dei vostri
muscoli e vi aiuterà a prevenire problemi causati da
un improvviso arresto di esercizi.
FREQUENZA DELL’ALLENAMENTO
Per mantenere o migliorare la propria condizione fisi-
ca, completare tre allenamenti ogni settimana, alter-
nando i giorni. Dopo alcuni mesi di regolare allena-
mento, potrete allenarvi fino a cinque volte alla setti-
mana, se desiderato. Avvertenza: Assicurativi di
progredire al vostro proprio passo, senza esagera-
re. Un allenamento incorretto o eccessivo potreb-
be risultare dannoso alla vostra salute.
La chiave del successo è il fare dell’esercizio una
parte regolare e piacevole della vita quotidiana.
11
47
47
39
20
21
22
9
17
16
33
4
13
32
31
30
26
25
24
23
22
8
29
6
12
19
27
28
5
2
13
39
36
34
45
44
42
43
41
1
38
18
35
50
34
37
11
15
46
14
13
39
39
5
2
13
46
46
40
48
3
51
49
7
35
53
46
10
25
52
54
55
55
DIAGRAMMA DELLA PARTI—Modello Num. WLEVEX11990R0899A
Parte Num. 157811 R0899A Stampato negli China © 1999 ICON Health & Fitness, Inc.
WESLO e una marchio della ICON Health & Fitness, Inc.
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO
Per ordinare parti ricambio, chiamare il nostro Servizio Assistenza Clienti al NUMERO VERDE 800-865114
Fax: 0755271829 tutti i pomeriggi dalle 15:00 alle 18:00. Fare riferimento ai seguenti dati:
Il NÚMERO DEL MODELLO del prodotto (WLEVEX11990)
Il NOME del prodotto (WESLO
®
PURSUIT 620s bicicletta)
Il NUMERO DI SERIE del prodotto (vedere la copertina di questo manuale)
Il NUMERO DEL DIAGRAMMA della/e parte/i a pagina 10 di questo manuale
La DESCRIZIONE della/e parte/i a pagina 10 di questo manuale.
GARANZIA DELLA ICON HEALTH & FITNESS ITALIA s.r.l.
La ICON HEALTH & FITNESS ITALIA s.r.l. garantisce questo articolo privo di difetti nel materiale e nella fab-
bricazione.
La garanzia sul prodotto è valida a condizione che:
il prodotto rimanga in possesso del compratore originario;
il prodotto venga usato privatamente;
il prodotto non abbia subito danni dovuti ad incidenti e/o ad un uso improprio, manomissioni e/o manuten-
zione e/o modifiche da parte di personale non autorizzato dalla ICON HEALTH & FITNESS ITALIA s.r.l.
La durante della garanzia è:
di 12 mesi dalla data di acquisto originario comprovata dalla copia dello scontrino fiscale, per le parti strut-
turali.
di 3 mesi per le parti mobili (cavi, pulegge, ecc.) ed elettriche.
Nell’eventualità di difetto nel materiale o nella fabbricazione, la ICON HEALTH & FITNESS ITALIA s.r.l. prov-
vederà, a sua scelta, alla riparazione od alla sostituzione. Tutte le relative spese saranno a carico della
ICON HEALTH & FITNESS ITALIA s.r.l. Sono a carico dell’acquirente le spese di spedizione che dovranno
esser prepagate. Inoltre, il prodotto dovrà essere adeguatamente imballato in modo da evitare danni allo
stesso nel corso del trasporto, danni che non verranno riconosciuti dall’Azienda.
LA PROCEDURA
Il certificato di garanzia, corredato dalla copia dello scontrino fiscale, dovrà essere spedito alla ICON
HEALTH & FITNESS ITALIA s.r.l., Via S. Penna, 2—06132 S. ANDREA DELLE FRATTE PERUGIA entro
venti (20) giorni dalla data di acquisto.
Qualora doveste scoprire un difetto nel materiale o nella fabbricazione durante il periodo di garanzia, dovre-
te contattare la ICON HEALTH & FITNESS ITALIA s.r.l. al Numero verde 800-865114 lamentando il vizio
rilevato.
Gli addetti del Servizio Assistenza Clienti provvederanno ad inviarvi parti di ricambio o illustrarvi le procedu-
re per la riparazione o sostituzione del prodotto.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Weslo WLEVEX11990 Manuale D'istruzioni

Tipo
Manuale D'istruzioni
Questo manuale è adatto anche per