C 391 B

AKG C 391 B, C 391 B Kondensator-Mikrofon Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il AKG C 391 B Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
C
391 B /
SE
300 B
BEDIENUNGSANLEITUNG.........................................2
Bitte vor Inbetriebnahme des Gerätes lesen!
USER INSTRUCTIONS ............................................12
Please read the manual before using the equipement!
MODE D’EMPLOI ...................................................22
Veuillez lire cette notice avant d’utiliser le système!
ISTRUZIONI PER L’USO..........................................32
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere il manuale!
MODO DE EMPLEO ................................................42
¡Sirvase leer el manual antes de utilizar el equipo!
INSTRUÇÕES DE USO ............................................52
Favor leia este manual antes de usar o equipamento!
Technische Daten
C 391 B / SE 300 B 11
Frequenzgang Polardiagramm
Indice
Indice
1 Sicurezza e ambiente ........................................................ 33
Ambiente............................................................................. 33
2 Descrizione ........................................................................ 34
Introduzione......................................................................... 34
In dotazione......................................................................... 34
Caratteristiche particolari...................................................... 34
Accessori opzionali............................................................... 35
Breve descrizione................................................................. 36
3 Impiego .............................................................................. 37
Introduzione......................................................................... 37
CK 91 - Capsula microfonica cardioide.................................. 37
CK 92 - Capsula microfonica omnidirezionale ........................ 38
CK 93 - Capsula microfonica ipercardioide ............................ 38
CK 94 - Capsula microfonica a figura di otto.......................... 38
CK 97C - Capsula microfonica cardioide in miniatura ............. 38
CK 98 - Capsula a mezzo fucile ............................................ 38
4 Pulizia ................................................................................ 39
Microfono ............................................................................ 39
Antisoffio ............................................................................. 39
5 Dati tecnici......................................................................... 40
32 C 391 B / SE 300 B
Sicurezza e ambiente
1 Sicurezza e ambiente
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento
Verificare se l'apparecchio al quale si intende collegare il
microfono è conforme alle norme di sicurezza vigenti ed è dotato
di una messa a terra di sicurezza.
1) In caso di rottamazione dell'apparecchio, separare il contenitore
dalle parti elettroniche e dai cavi e smaltire i diversi componenti
nel rispetto delle norme vigenti per lo smaltimento dei rifiuti.
A
mbiente
2) L'imba
llo è riciclabile e deve essere smaltito in un apposito
sistema di raccolta.
C 391 B / SE 300 B 33
Descrizione
2 Descrizione
Il C 391 B è un sistema completo in grado di adeguarsi in modo
estremamente pratico ed economico alle esigenze in costante
evoluzione dell'industria discografica, radiofonica, sonora e
cinematografica. Con questo sistema i tecnici del suono hanno a
disposizione tutta una gamma di moduli microfonici che, combinati tra
di loro, diventano microfoni con qualità da studio "fatti su misura" per
tutte le applicazioni desiderate.
Introduzione
x SE 300 B - alimentatore/modulo d'uscita
In dotazione
x CK 91 - capsula microfonica con direttività cardioide, indipendente
dalla frequenza
x W 90 - antisoffio in spugna sintetica
x SA 60 - collegamento universale per supporto
x Meccanica robusta
Caratteristiche particolari
x Rumore di fondo ridotto
x Ridotto consumo di corrente
x Elevata sicurezza d'impiego
x Collegamento capsula a bassa impedenza
x Funzionamento senza problemi fino a 60° C e 95% di umidità
relativa dell'aria
x Attenuazione incorporata inseribile dell'amplificazione di 10 dB
(vedi fig.)
x Eccezionale stabilità nel tempo
x Stadio d'uscita senza trasformatore
x Alimentazione con ogni dispositivo di
alimentazione phantom secondo IEC 61938
x Ridotte distorsioni anche ad alta pressione
sonora
x Filtro bassi incorporato con punto d'inserzione
del filtro a circa 100 Hz (vedi fig.)
34 C 391 B / SE 300 B
Descrizione
A 91: Giunto con angolazione regolabile di ±90° dall'asse microfonica
A
ccessori opzionali
B 18: Alimentatore a batteria per un microfono
H 30: Supporto elastico antiurto
ST 45: Supporto miniaturizzato da tavolo
ST 46: Supporto miniaturizzato da tavolo per l'impiego delle capsule
separate
ST 305: Pesante supporto da tavolo con base rotonda e strato di
gomma per l'ammortizzazione delle vibrazioni meccaniche
C 391 B / SE 300 B 35
Descrizione
Il sistema C 391 B è composto da un alimentatore universale/modulo
d'uscita (SE 300 B), diverse capsule microfoniche nonché da accessori
facilmente combinabili che consentono di far fronte a tutte le situazioni
d'uso.
Breve descrizione
Grazie alla sua membrana leggera, il microfono è assolutamente
insensibile ai rumori da manipolazione. Ulteriori caratteristiche sono il
corpo interamente metallico e la conseguente ridotta sensibilità ai
disturbi ad alta frequenza nonché l'impiego senza problemi in quasi
tutte le condizioni, grazie all'affidabile costruzione tradizionale.
L'attenuazione inseribile del segnale d'uscita di 10 dB è di particolare
vantaggio quando si lavora con alte pressioni sonore (impiego del
microfono nelle immediate vicinanze di fonti sonore ricche d'energia) e
in caso di stadi d'ingresso di amplificatori o mixer con livello d'ingresso
massimo limitato, perché in caso contrario si verifica un sovraccarico
già in questi stadi collegati senza che venga sfruttata appieno la
possibilità di modulazione del microfono.
L'attenuazione dei bassi inseribile sul microfono contribuisce inoltre ad
evitare le distorsioni che possono essere provocate casualmente, p. es.
da vento o ronzio alle frequenze più basse. La transconduttanza del
filtro ammonta a circa 12 dB/ottava, la frequenza limite (punto -3 dB) si
trova a circa 75 Hz.
36 C 391 B / SE 300 B
Impiego
3 Impiego
Le capsule sono collegate all'alimentatore/modulo d'uscita con un
semplice innesto a baionetta. Ciò permette di sostituire le differenti
capsule in modo sicuro, rapido e senza problemi, anche in assenza di
visibilità, p. es. in locali oscurati.
Introduzione
Le capsule e gli altri accessori posso essere uniti all'alimentatore solo
in una posizione. Quindi, con una breve e decisa rotazione a destra,
alla fine della quale è udibile un distinto "clic", il modulo viene portato
nella sua posizione definitiva (vedi fig.)
Con una breve rotazione a sinistra, la capsula può essere staccata
dall'alimentatore in modo altrettanto semplice.
Con i nostri moduli e gli accessori del sistema è possibile affrontare
molteplici situazioni specifiche. Per motivi di spazio, qui di seguito
riportiamo solo alcuni esempi.
CK 91 - Capsula
micro
fonica cardioide
Capsula microfonica classica con direttività cardioide; impiego
universale in tutte le applicazioni in cui è richiesta una buona
attenuazione dal lato posteriore (180°).
C 391 B / SE 300 B 37
Impiego
Microfono con direttività omnidirezionale per l'impiego in reportage o
per riprese di canto corale o solistico in studio audio o televisivo. Per
motivi fisici, la curva delle frequenze della capsula non dipende dalla
distanza (effetto di prossimità), il che spesso rappresenta un vantaggio
negli impieghi descritti sopra.
CK 92 - Capsula
m
icrofonica
omnidirezionale
La sua struttura assomiglia a quella della CK 91, ma la capsula è
impostata acusticamente in modo tale da presentare una direttività
ipercardioide uniforme. Il risultato è un fattore di direttività maggiore
rispetto alla capsula microfonica cardioide. Ciò offre vantaggi per le
registrazioni a più canali (dovuti alla migliore separazione laterale),
oppure per la sonorizzazione (dovuti alla maggiore sicurezza contro il
feedback).
CK 93 - Capsula
micro
fonica ipercardioide
CK 94 - Capsula
microfonica a figura di
otto
Questa capsula microfonica si distingue per la reiezione
particolarmente buona dei suoni provenienti dai lati e quindi può essere
impiegata in modo vantaggioso per interviste o riprese di radiodrammi.
Usando un secondo microfono della serie con direttività cardioide,
ipercardioide od omnidirezionale, questa capsula può essere impiegata
per la combinazione segnale centrale - segnale laterale (tecnica M/S).
CK 97C - Capsula
microfonica cardioide in
miniatura
Questo microfono in miniatura può essere impiegato in tutti quei casi
nei quali è importante che, durante la registrazione, il microfono sia
poco visibile, se non completamente invisibile. Nonostante queste
caratteristiche, la direttività del microfono è tale da garantire che la
registrazione sia libera da eccessiva riverberazione ambientale e che la
sonorizzazione possa essere effettuata con grande sicurezza contro il
feedback.
CK 98 - Capsula a mezzo
fucile
Questa capsula a mezzo fucile rappresenta un buon compromesso tra
lungh
ezza del tubo e direttività. In tal modo, la capsula si presta molto
bene a riprese sonore in film e tv, a impieghi in palcoscenico e
all'aperto, nonché in tutti i casi in cui è necessaria una netta
separazione tra i singoli strumenti, senza pareti divisorie acustiche
aggiuntive.
38 C 391 B / SE 300 B
Pulizia
4 Pulizia
x Pulite la superficie della scatola del microfono con un panno
inumidito con acqua.
Microfono
x Lavate l’antisoffio in espanso con acqua e sapone. Dopo
l’asciugamento l’antisoffio può venir usato subito.
A
ntisoffio
C 391 B / SE 300 B 39
Dati tecnici
5 Dati tecnici
Principio elettrico: Microfono a condensatore, autopolarizzato
Principio acustico: Microfono a gradiente di pressione
Direttività: Cardioide
Risposta in frequenza: 20 - 20.000 Hz ± 2 dB dalla curva nominale
Sensibilità circuito aperto a 100 Hz: 10 mV/Pa - 40 dBV riferito a 1V/Pa
Impedenza elettrica:
d200 Ohm
Impedenza di carico raccomandata:
t 1.000 Ohm
Livello di pressione acustica equivalente
secondo IEC 60268-4 (ponderazione A):
17 dB-A
Rapporto del livello di rumore riferito a 1 Pa
(ponderazione A):
77 dB
Pressione acustica limite: 80 Pa (132 dB) per 1.000 Hz
Condizioni climatiche ammissibili: - Temperature ammissibili:
da -20°C fino a +60°C
- Umidità relativa dell'aria:
99% (+20°C), 95% (+60°C)
Tensione d'alimentazione: 9 - 52 Volt alimentazione phantom secondo
IEC 61938
Consumo:
d 2 mA
Cablaggio del connettore: tipo XLR-3 secondo IEC
Dimensioni esterne: 19 mm ø x 147 mm
Peso: circa 115 g netti
Materiale dell'involucro: ottone
Superficie dell'involucro: grigio-opaca
Questo prodotto soddisfa le norme elencate nella dichiarazione di conformità. La dichiarazione di
conformità è disponibile sul sito http://www.akg.com oppure può essere richiesta via e-mail
all'indirizzo: sa[email protected].
40 C 391 B / SE 300 B
Dati tecnici
Risposta in frequenza Diagramma polare
C 391 B / SE 300 B 41
/