Asco Series 448 Rodless Band Cylinders Type STB Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Messa in funzione e istruzioni d’uso
CILINDRI SENZA STELO A BANDE
CON CARRELLO GUIDATO A PATTINI LISCI
Ø da 16 a 80 mm
Serie 448
Tipo: STBN
NS
1. DATI TECNICI
Dimensioni, ingombri, pesi, ecc.: vedere catalogo P267;
Pressione di funzionamento: Pmax. = 8 bar.
Velocità: >0,25 m/s o 0,005 m/s (opzione bassa velocità).
Qualità dell’aria: Aria filtrata. Non necessaria lubrificazione a nebbia
d'olio.
Accessorio fornito con i kit: disco di pulitura e regolazione delle
bande.
Livello sonoro: inferiore a 70 dB(A).
Orientamento: qualsiasi posizione.
Temperatura d’impiego: da -10 °C a 80 °C.
ASCO-JOUCOMATIC si riserva il diritto di modificare senza preavviso
queste caratteristiche.
Nel caso di lubrificazione dell’aria con olio nebulizzato, si deve
assicurare la presenza permanente d’olio nell’aria compressa.
2. TRASPORTO E MONTAGGIO
2.1 Trasporto
!
Pericolo di caduta del carico.
Un trasporto inadeguato può determinare:
- danni alle persone
- danni alle cose
Trasporto di un cilindro nel suo
imballaggio originale con paranco o
carrello elevatore:
Attaccare il cavo o posizionare le forcelle
come indicato nello schema.
Trasporto di un clindro con paranco:
attaccare il cavo come indicato nello schema.
!
Qualsiasi danno durante il trasporto relativo alla fornitura
deve essere segnalato per iscritto ad ASCO-JOUCOMATIC al
massimo entro 48 ore.
2.2 Condizioni di stoccaggio
Stoccaggio in luogo asciutto al riparo dalla polvere, in posizione
orizzontale su una superficie piana.
I tappi impediscono al grasso di seccare. Evitare ogni torsione.
2.3 Montaggio
Prima del montaggio:
- Togliere gli imballaggi dalla zona di montaggio.
- Togliere i tappi.
- Spostare manualmente il pistone su 2 corse complete.
Verificare i seguenti punti:
- Il rispetto dei regolamenti di sicurezza delle installazioni
(per esempio: norme DIN EN 983)
- La posizione del cilindro non deve essere storta o ad arco.
- I raccordi e le parti mobili devono essere accessibili.
- Le etichette sul cilindro devono essere leggibili.
I cilindri senza stelo ASCO-JOUCOMATIC sono in grado di spostare
carichi rilevanti a velocità elevate. Spetta all’utente garantire la
sicurezza della sua installazione.
!
In caso di saldatura ad arco, è necessario togliere il cilindro
o isolarlo elettricamente.
In caso contrario, le bande di tenuta possono essere seriamente
danneggiate.
3. PRESSURIZZAZIONE
!
Prima della pressurizzazione verificare che:
- il cablaggio sia corretto.
- la corsa del pistone non sia bloccata da corpi estranei.
Pressurizzazione di una macchina completa
- Spostare manualmente il pistone su 2 corse
- Posizionare il pistone al centro della sua corsa
- Avvitare a fondo le viti di ammortizzamento
- Svitare di mezzo giro queste viti
- Far salire la pressione lentamente per evitare ogni movimento
incontrollato (sistema d’avviamento progressivo ASCO-
JOUCOMATIC)
- Regolare la velocità di spostamento con le viti dei regolatori di flusso
- Regolare gli ammortizzatori di finecorsa.
Pressurizzazione di un cilindro isolato
- Spostare manualmente il pistone su 2 corse.
- Posizionare il pistone al centro della sua corsa.
- Avvitare a fondo le viti d’ammortizzamento.
- Svitare di mezzo giro queste viti.
- Applicando la stessa pressione sui 2 lati, il pistone si arresta dopo
un breve movimento.
- Mettendo una camera in scarico, il pistone va a finecorsa.
- Invertire lo scarico e l’alimentazione di aria.
- Regolare la velocità di spostamento giocando sulle viti dei regolatori
di flusso.
- Regolare gli ammortizzatori di finecorsa.
Pressurizzazione dopo lunghi periodi di inattività
- Spostare manualmente il pistone su 2 corse.
- Posizionare il pistone al centro della sua corsa.
- Procedura come per la pressurizzazione di un pistone isolato
(vedere sopra).
6. RIPARAZIONE
Pulizia: utilizzare panni morbidi e prodotti non aggressivi.
Risoluzione dei problemi: vedere tabella.
7. MANUTENZIONE
Pericolo di schiacciamento
!
Prima di procedere alla manutenzione si devono disattivare
tutte le fonti di energia.
Rispettare tutte le regole vigenti per la disattivazione dell’energia
nel posto di lavoro.
Dopo 6000 km: smontare il cilindro, pulirlo e sostituire i pezzi usurati.
All’occorrenza pulire la banda interna.
Vedere le istruzioni delle parti di ricambio PR-P267-1.
IT
19
20
Problema Causa possibile Soluzione
È udibile una fuga
lungo la corsa
È udibile una fuga
a livello del pistone
Il cilindro presenta una fuga
a livello di una testata
Il pistone avanza lentamente
o in modo irregolare
Il cilindro non arriva a fine
corsa
Il pistone arriva con troppa
forza a fine corsa in una e/o
l’altra estremità
I sensori non funzionano
adeguatamente
La banda interna è sporca
Guarnizione del pistone difettosa
Guarnizione torica difettosa
1) Usura delle guarnizioni
2) Mancanza di lubrificazione
3) Guarnizione del pistone difettosa
4) Regolazione troppo lenta della velocità
5) Pressione troppo bassa
6) Grasso standard nel cilindro con velocità desiderata
inferiore a 0,2 m/s
La vite di ammortizzamento è troppo serrata
1) Regolazione errata dell’ammortizzamento
2) Carico troppo elevato
3) Guarnizione d’ammortizzamento, guarnizione del pistone,
banda interna o spillo d’ammortizzamento difettosi
1) Forti campi magnetici troppo vicini ai sensori
2) Sensore difettoso
Pulire la banda interna
Sostituire la guarnizione del pistone
Sostituire la guarnizione torica
1-3) Smontare il cilindro, pulirlo, sostituire
le guarnizioni e ingrassare
nuovamente.
4) Aumentare la regolazione della velocità
5) Verificare la pressione
6) Utilizzare il grasso per velocità lenta.
Regolare l’ammortizzamento
1) Regolare l’ammortizzamento
2) Utilizzare deceleratori esterni
3) Verificare e, se necessario, sostituire
1) Rimuovere i pezzi che provocano questi
campi magnetici
2) Sostituire il sensore
Risoluzione dei problemi
Messa in funzione e istruzioni d’uso
IT
Per la messa a punto o la manutenzione della guida, il gruppo cilindro/
guida dovrà essere staccato dalla macchina o da ogni altro supporto.
Smontaggio del carrello
1. Depressurizzare il cilindro e staccare ogni apparecchio elettrico
(tipo sensore)
2. Togliere tutti i pezzi esterni montati sul carrello (11)
3. Svitare un meccanismo di avanzamento (16) del pistone per
spostare il carrello
4. Soltanto per i diametri da 40 a 80: svitare un coperchio del cilindro
(dallo stesso lato del meccanismo di avanzamento)
5. Svitare le viti (6) del coperchio del raschiatore (17)
6. Togliere il carrello dal binario
7. Svitare completamente i coperchi del raschiatore (7)
(o 17+18 per i diametri 63 e 80) dai lati del carrello (11)
8. Ispezionare i pezzi - sostituire quelli usurati o danneggiati, per
esempio: raschiatori (9), pattino di guida (10) e feltro (8) (kit d’usura).
Smontaggio e rimontaggio del binario
1. Per smontare il binario (1), togliere le viti (4) e le loro rondelle (3).
Togliere il binario (1) e la banda di fissaggio (2) del cilindro.
2. Pulire tutti i pezzi
3. Centrare il binario sul profilato del cilindro
4. Fissare la banda di fissaggio (2) sul binario (1) e avvitare le viti (4)
con le loro rondelle (3) (fare attenzione alle coppie indicate)
Rimontaggio del carrello
1. Pulire tutti i pezzi.
2. Ingrassare i feltri (8) con il grasso per guide
3. Posizionare il raschiatore (9) o (21+22) e i feltri (8) sul coperchio del
raschiatore. Il labbro del raschiatore deve essere girato verso
l’esterno (vedere disegno)
4. Togliere le viti di regolazione (14) del carrello
5. Posizionare la lamiera di tenuta (5) dallo stesso lato delle viti di
regolazione
6. Collocare 2 pattini di guida (10) per parte nel carrello. I bordi dei
pattini di guida, su cui sono intagliate delle scanalature (che
consentono al grasso di spargersi sul binario), devono toccarsi
7. Rimettere i 2 coperchi dei raschiatori (7) o (17+18) con le viti (6)
parzialmente avvitate.
Rimontaggio del carrello sul binario
1. Inserire con attenzione il carrello sul binario, con le viti di regolazione
di fianco al pistone
2. All’occorrenza, usando un cacciavite rimettere con cautela i
raschiatori e i feltri
Regolazione del gioco e fine del montaggio
1. Stringere le viti autobloccanti (14), indipendentemente dal montaggio
esterno, con le coppie indicate. Utilizzando viti non autobloccanti
(14), impiegare una colla (tipo Loctite frenafiletti leggera) e stringere
le viti centrali finché il carrello non può più essere spostato a mano
2. Picchiettare leggermente il carrello (11) con un mazzuolo di plastica
in modo da posizionare i pattini di guida. Stringere poi le altre viti
(14) ricominciando l’operazione (vedere sopra)
3. Svitare tutte le viti (14) di 1/4-1/2 giro cominciando da quelle al
centro. Una volta messo in posizione, deve essere possibile
spostare il carrello a mano senza sentire gioco
4. Avvitare completamente le viti (6) nel coperchio del raschiatore (7)
o (17+18) con le coppie indicate
5. Centrare il carrello a livello del pistone e fissare il meccanismo
d’avanzamento (16) con le viti (15) e le rondelle (13)
Nota: il meccanismo d’avanzamento (16) deve essere applicato
contro il carrello (11) senza gioco!!!
6. Rimontare, se necessario, il coperchio del cilindro.
Lubrificazione
Tutte le filettature inutilizzate del carrello (11) devono essere chiuse
con viti di regolazione (12) per impedire il deflusso del lubrificante. I
due lubrificatori che si trovano sui lati del carrello (11) vanno riempiti
di grasso fino a rilevare un sottile strato di grasso sul binario quando
si sposta manualmente il carrello.
Ø da 16 a 50 mm
Ø da 63 a 80 mm
Coppia per le viti
Pos. Ø16 Ø25 Ø32 Ø40 Ø50 Ø63 Ø80
4 3 Nm 3 Nm 3 Nm 10 Nm 10 Nm 10 Nm 10 Nm
6 3 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm
14 1,2 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm (per vite autobloccante)
15 4,5 Nm 9 Nm 14,5 Nm 14,5 Nm 14,5 Nm 35 Nm 40 Nm
19 - - - - - 20 Nm 20 Nm
ISTRUZIONI D’ASSEMBLAGGIO PER CILINDRO STB
21
IT
Per la messa a punto o la manutenzione della guida, il gruppo cilindro/
guida dovrà essere staccato dalla macchina o da ogni altro supporto
Smontaggio del carrello
1. Depressurizzare il cilindro e il freno e staccare ogni apparecchio
elettrico (tipo sensore).
2. Togliere tutti i pezzi esterni montati sul carrello (15).
3. Svitare un meccanismo di avanzamento (20) del pistone per
spostare il carrello.
4. Per i diametri da 40 e 50: svitare un coperchio del cilindro (dallo
stesso lato del meccanismo di avanzamento)
5. Svitare le viti (10) del coperchio del raschiatore (11).
6. Togliere il carrello dal binario.
7. Svitare completamente i coperchi dei raschiatori (11) di fianco al
carrello (15).
8. Ispezionare i pezzi - sostituire quelli usurati o danneggiati, per
esempio: raschiatori (13), pattini di guida (14) e feltro (12) (kit
d’usura).
Smontaggio del freno
1. Togliere le viti (5), le piastre porta-molla (6) e le molle (7) del
carrello.
2. Per togliere il pistone del freno (21), mettere sotto pressione il freno
(non utilizzare strumenti a punta!).
!
Pericolo: tenere il pistone del freno quando si mette sotto
pressione!
3. Togliere le viti (23), la guarnizione del freno (22) del pistone (21) e
la guarnizione torica (8)
4. Ispezionare i pezzi - sostituire quelli usurati o danneggiati, per
esempio: guarnizione torica (8) e guarnizione del freno (22).
Smontaggio e rimontaggio del binario
1. Togliere le viti (4) con le loro rondelle (3). Togliere il binario (1) e il
freno banda di fissaggio (2) del cilindro.
2. Pulire tutti i pezzi.
3. Centrare il binario sul profilato del cilindro.
4. Fissare con le viti (4) e le rondelle (3) la banda (2) sul binario (1)
(utilizzare le coppie indicate).
Rimontaggio del freno
1. Pulire tutti i pezzi, l’interno della camera del pistone e il suo
raccordo.
2. Fissare la guarnizione del freno (22) sul pistone (21). Stringere le
viti (23) applicando della colla (tipo Loctite frenafiletti leggera)
3. Ingrassare leggermente l’alloggiamento del pistone con lubrificante
per guide.
!
Attenzione: non va applicato grasso sulla guarnizione del freno.
4. Sostituire la guarnizione torica (8) sul pistone del freno (21) e
ingrassarla leggermente
5. Sostituire il pistone (21) nel carrello (15)
6. Fissare le molle (7) e le piastre porta-molle (6). Stringere le viti (5)
applicando della colla (tipo Loctite frenafiletti leggera)
Rimontaggio del carrello
1. Pulire tutti i pezzi
2. Ingrassare i feltri (8) con il lubrificante per guide
3. Posizionare il raschiatore (13) e i feltri (12) nel coperchio del
raschiatore. Il labbro del raschiatore deve essere girato verso
l’esterno (vedere disegno)
4. Togliere le viti di regolazione (18) del carrello
5. Posizionare la lamiera di tenuta (9) dallo stesso lato delle viti di
regolazione
6. Collocare 2 pattini di guida (14) per parte nel carrello. I bordi dei
pattini di guida, su cui sono intagliate delle scanalature (che
consentono al grasso di spargersi sul binario), devono toccarsi
7. Rimettere i 2 coperchi dei raschiatori (11) con le viti (10) parzialmente
avvitate.
Rimontaggio del carrello sul binario
1. Inserire con attenzione il carrello sul binario, con le viti di regolazione
di fianco al carrello
2. All’occorrenza, usando un cacciavite rimettere con cautela i
raschiatori e i feltri.
Regolazione del gioco
1. Stringere le viti di regolazione (18), indipendentemente dal
montaggio esterno, con le coppie indicate. Utilizzando viti non
autobloccanti (18), impiegare una colla (tipo Loctite frenafiletti
leggera) e stringere le viti centrali finché il carrello non può più
essere spostato a mano
2. Picchiettare leggermente il carrello (15) con un mazzuolo di plastica
in modo da posizionare i pattini di guida (14). Stringere poi le altre
viti (18) ricominciando l’operazione (vedere sopra)
3. Svitare tutte le viti (18) di 1/4-1/2 giro cominciando da quelle al
centro. Una volta messo in posizione, deve essere possibile
spostare il carrello a mano senza sentire gioco
4. Avvitare completamente le viti (10) nel coperchio del raschiatore
(11) con le coppie indicate.
Lubrificazione
1. Tutte le filettature inutilizzate nel carrello (15) devono essere
chiuse con viti di regolazione (16) per impedire il deflusso del
lubrificante. I due lubrificatori che si trovano sui lati del carrello (15)
vanno riempiti di grasso fino a rilevare un sottile strato di grasso sul
binario quando si sposta manualmente il carrello.
Assemblaggio finale
1. Centrare il carrello a livello del pistone e fissare il meccanismo
d’avanzamento (20) con le viti (19) e le rondelle (17).
Nota: il meccanismo d’avanzamento (20) deve essere applicato
contro il carrello (15) senza gioco!!!
2. Rimontare, se necessario, il coperchio del cilindro.
ISTRUZIONI D’ASSEMBLAGGIO PER CILINDRO STB CON FRENO ATTIVO (Ø da 25 a 50 mm)
22
Coppie di serraggio
Pos. Ø25 Ø32 Ø40 Ø50
5 3 Nm 3 Nm 3 Nm 3 Nm
10 5,5 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm
18
3,5-4 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm
19 9 Nm 14,5 Nm 14,5 Nm 14,5 Nm
23 0,8-1 Nm 0,8-1 Nm 0,8-1 Nm 0,8-1 Nm
(soltanto per viti autobloccanti)
IT
Per la messa a punto o la manutenzione della guida, il gruppo cilindro/
guida dovrà essere staccato dalla macchina o da ogni altro supporto.
Smontaggio del carrello
1. Depressurizzare il cilindro e il freno e staccare ogni apparecchio
elettrico (tipo sensore)
2. Togliere tutti i pezzi esterni montati sulla piastra del carrello (22).
3. Togliere le viti (21) e le rondelle (20), prestando attenzione a
staccare gradualmente la piastra (22) in modo che non si blocchi nel
carrello (23)
4. Togliere la piastra (22) del carrello (23)
5. Svitare un meccanismo di trasmissione (27) del pistone per spostare
il carrello
6. Svitare le viti (7) del coperchio del raschiatore (8 o 28+29)
7. Soltanto per i diametri da 40 a 80 mm: togliere un coperchio del
cilindro
8. Togliere il carrello (23) dal binario di guida (1)
9. Svitare completamente i coperchi dei raschiatori (8 o 28+29) di
fianco al carrello (23)
10. Ispezionare i pezzi - sostituire quelli usurati o danneggiati, per
esempio: raschiatori (10 o 30+31), pattini di guida (11) e feltro (9)
(kit d’usura).
Smontaggio del freno
1. Togliere le molle (18), le rondelle di pressione (19) e il pistone del
freno (15) del carrello (23)
2. Togliere le viti (12), la guarnizione del freno (13) e il perno di
centraggio (17) del pistone del freno (15) e le guarnizioni toriche (14)
e (16)
3. Ispezionare i pezzi - sostituire quelli usurati o danneggiati, per
esempio: guarnizione torica (14), (16) e guarnizione del freno (13).
Smontaggio e rimontaggio del binario
1. Togliere le viti (4) con le loro rondelle (3). Togliere il binario (1) e la
banda di fissaggio (2) del cilindro
2. Pulire tutti i pezzi
3. Fissare con le viti (4) e le rondelle (3) la banda (2) sul binario (1)
(utilizzare le coppie indicate).
Rimontaggio del freno
1. Pulire tutti i pezzi, l’interno della camera del pistone del freno e il suo
raccordo
2. Fissare il perno di centraggio (17) sul pistone del freno con la
rondella di pressione (19) e fissare la guarnizione del freno (13) sul
pistone (15), stringere le viti (12) applicando della colla (tipo Loctite
frenafiletti leggera)
3. Ingrassare leggermente l’alloggiamento del pistone con lubrificante
per guide.
!
Attenzione: Non va applicato grasso sulla guarnizione del freno.
4. Sostituire le guarnizioni toriche (14) e (18) sul pistone del freno (15)
e ingrassarle leggermente.
5. Sostituire il pistone (15) nel carrello (23).
Ø da 25 a 50 mm
Ø da 63 a 80 mm
ISTRUZIONI D’ASSEMBLAGGIO PER CILINDRO STB CON FRENO PASSIVO (Ø da 25 a 80 mm)
23
IT
Rimontaggio del carrello
1. Pulire tutti i pezzi
2. Ingrassare i feltri (9) con il lubrificante per guide
3. Posizionare il raschiatore (10 o 30+31) e i feltri (9) nel coperchio del
raschiatore. Il labbro del raschiatore deve essere girato verso
l’esterno (vedere disegno)
4. Togliere le viti di regolazione (24) del carrello
5. Posizionare la lamiera di tenuta (6) dallo stesso lato delle viti di
regolazione
6. Collocare 2 pattini di guida (11) per parte nel carrello. I bordi dei
pattini di guida, su cui sono intagliate delle scanalature (che
consentono al grasso di spargersi sul binario), devono toccarsi
7. Rimettere i 2 coperchi dei raschiatori (8 o 28+29) con le viti (7)
parzialmente avvitate
Rimontaggio del carrello sul binario
1. Inserire con attenzione il carrello sul binario, con le viti di regolazione
di fianco al carrello
2. All’occorrenza, usando un cacciavite rimettere con cautela i
raschiatori e i feltri
Regolazione del gioco
1. Stringere le viti di regolazione (24), indipendentemente dal
montaggio esterno, con le coppie indicate. Utilizzando viti non
autobloccanti (24), impiegare una colla (tipo Loctite frenafiletti
leggera) e stringere le viti centrali finché il carrello non può più
essere spostato a mano
2. Picchiettare leggermente il carrello (23) con un mazzuolo di plastica
in modo da posizionare i pattini di guida (11). Stringere poi le altre
viti (24) ricominciando l’operazione (vedere sopra)
3. Svitare tutte le viti (24) di 1/4-1/2 giro cominciando da quelle al
centro. Una volta messo in posizione, deve essere possibile
spostare il carrello a mano senza sentire gioco
4. Avvitare completamente le viti (7) nel coperchio del raschiatore (8
o 28+29) con le coppie indicate.
Lubrificazione
I due lubrificatori che si trovano sui lati del carrello (23) vanno riempiti
di grasso fino a rilevare un sottile strato di grasso sul binario quando
si sposta manualmente il carrello.
Assemblaggio finale
1. Centrare il carrello a livello del pistone e fissare il meccanismo
d’avanzamento (27) con le viti (25) e le rondelle (26).
Nota: il meccanismo d’avanzamento (27) deve essere applicato
sul carrello (23) o sul perno di comando (34) senza gioco!!!
2. Spingere la molla (18) e la rondella di pressione (19) nel perno di
centraggio.
Nota: vedere il diagramma per la disposizione delle molle e delle
rondelle di pressione. A seconda del tipo di freno, può variare il
numero delle spire della molla
(18) e delle rondelle (19).
3. Rimettere la piastra (22) sulle
rondelle di pressione (19).
4. Stringere progressivamente
le viti (21) con le loro rondelle
finché la piastra (22) non si
trova completamente in pia-
no sul carrello (23).
5. Rimontare, se necessario, il
coperchio del cilindro.
Coppie delle viti
Pos Ø25 Ø32 Ø40 Ø50 Ø63 Ø80
4 3 Nm 3 Nm 10 Nm 10 Nm 10 Nm 10 Nm
7 5,5 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm 5,5 Nm
12 0,8-1 Nm 0,8-1 Nm 0,8-1 Nm 0,8-1 Nm 0,8-1 Nm 0,8-1 Nm
21 5,5 Nm 10 Nm 10 Nm 10 Nm 20 Nm 20 Nm
24
3,5-4 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm 3,5-4 Nm
25 9 Nm 14,5 Nm 14,5 Nm 14,5 Nm 35 Nm 35 Nm
32 - - - - 20 Nm 20 Nm
(soltanto per viti autobloccanti)
ISTRUZIONI D’ASSEMBLAGGIO PER CILINDRO STB CON FRENO PASSIVO (Ø da 25 a 80 mm)
24
IT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38

Asco Series 448 Rodless Band Cylinders Type STB Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario