RCF HD3216/T Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
2
ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce
parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà,
per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le
avvertenze per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ITALIANO
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre il diffusore alla
pioggia o all’umidità ed alle polveri, salvo il caso in cui questo sia stato espressamente progettato
e costruito con un grado di protezione IP adeguato (evidenziato nella documentazione tecnica
del dispositivo).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. La linea diffusori (uscita dell’amplificatore) può avere una tensione sufficientemente alta (es. 100
V) da costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o
alla connessione del diffusore quando la linea diffusori è in tensione.
3. Assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la tensione d’ingresso (in un sistema
a tensione costante) oppure l’impedenza del diffusore sia compatibile con le caratteristiche
d’uscita dell’amplificatore.
4. Accertarsi che la linea diffusori non possa essere calpestata o schiacciata da oggetti, al fine di
salvaguardarne la perfetta integrità.
5. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un
corto circuito.
6. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
Il diffusore non funziona (o funziona in modo anomalo);
il cavo è danneggiato;
oggetti o liquidi sono entrati nel diffusore;
il diffusore non è più integro (a causa di urti / incendio).
7. Nel caso che dal diffusore provengano odori anomali o fumo, togliere immediatamente la
tensione dalla linea diffusori e poi scollegare il diffusore.
8. Non collegare a questo diffusore apparecchi ed accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e
non cercare di appendere il diffusore con elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc.) e dei componenti utilizzati
per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono garantire la sicurezza
dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio, vibrazioni meccaniche
normalmente generate da un trasduttore.
9.
La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado
di farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia
di impianti elettrici.
IMPORTANTE
3
ITALIANO
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. PERDITA DELL’UDITO
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende
dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati
livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle
adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli
sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione
sonora che il diffusore acustico è in grado di produrre.
12. I diffusori devono essere collegati in fase (corrispondenza delle polarità +/- tra amplificatori
e diffusori) in modo da garantire una corretta riproduzione audio, soprattutto quando i diffusori
sono collocati in posizione fra loro adiacente o nello stesso ambiente.
13. Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il buon
funzionamento dell’impianto, le linee diffusori non devono essere canalizzate insieme ai
conduttori dell’energia elettrica, ai cavi microfonici, alle linee di segnale a basso livello che fanno
capo ad amplificatori.
14. Il cavo per il collegamento del diffusore dovrà avere conduttori di sezione adeguata
(possibilmente intrecciati, per minimizzare gli effetti induttivi dovuti all’accoppiamento con
campi elettro-magnetici circostanti) ed un isolamento idoneo.
PRECAUZIONI D’USO
Collocare il diffusore lontano da fonti di calore.
Non sovraccaricare il diffusore per lunghi periodi.
Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne.
4
ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo
da garantirne l’affidabilit
à e prestazioni elevate.
HD 2414/T • HD 3216/T • HD 3216 • HD 4020/T sono diffusori a tromba compatti a tenuta
stagna progettati per fornire un’elevata efficienza. Si caratterizzano per una riproduzione del
suono ad elevata intelligibilità, unita ad una bassa distorsione.
Il trasformatore di linea che li equipaggia permette il collegamento a linee a tensione costante
di 70 e 100V, con possibilità di selezionare la potenza diffusa tramite un commutatore rotativo
accessibile dall’esterno.
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
• Installare i diffusori in modo stabile e sicuro, così da evitare qualsiasi condizione di pericolo per
l’incolumità di persone o strutture.
Utilizzare sistemi di fissaggio (viti, tasselli, ecc.) adatti al tipo di struttura che deve sostenere il
diffusore (es. parete in mattoni forati, calcestruzzo, legno, ecc.).
I diffusori possono essere installati sia in ambienti chiusi che all’aperto. Sono provvisti di una
staffa da fissare alla struttura che li deve sostenere tramite gli appositi fori presenti alla base.
Ruotando il corpo delle trombe è possibile indirizzare il messaggio sonoro nella direzione
desiderata.
I COLLEGAMENTI CON LA LINEA AUDIO SI EFFETTUANO TRAMITE IL CAVO D’INGRESSO A 2
CONDUTTORI, CHE FUORIESCE DALLA PARTE POSTERIORE DEL DIFFUSORE.
1) Collegare il conduttore della linea audio che fa capo al morsetto dell’amplificatore
contrassegnato con 0 o COM, al conduttore NERO del cavo d’ingresso del diffusore.
2) Collegare il conduttore della linea audio che fa capo al morsetto dell’amplificatore
contrassegnato con 70V o 100V, al conduttore ROSSO del cavo d’ingresso del diffusore.
3) Selezionare la potenza d’uscita come descritto nell’apposito paragrafo.
Nell’illustrazione è indicato un tipico esempio di applicazione. Per facilitare il collegamento in
fase del diffusore, si raccomanda di utilizzare cavi bipolari aventi una marcatura che ne distingue
la polarità (es. isolante di colore diverso, conduttori di colore diverso, ecc.).
Nella realizzazione dell’impianto di sonorizzazione a tensione costante sono da tenere presenti
le seguenti regole:
1) La tensione d’ingresso del diffusore deve corrispondere alla tensione selezionata
sull’uscita dell’amplificatore.
2) La somma delle potenze nominali di tutti i diffusori collegati non deve superare quella
dell’amplificatore.
5
ITALIANO
AVVERTENZE
Ad una determinata posizione del commutatore possono corrispondere due valori della
potenza d’uscita: un valore è relativo alla tensione della linea di 100V, mentre l’altro
valore è relativo alla tensione della linea di 70V.
E’ consigliabile cambiare la potenza ad impianto spento (nessun programma sonoro diffuso),
o con l’amplificatore regolato ad un basso volume, in modo da salvaguardare l’integrità dei
contatti elettrici del commutatore ed assicurarne una lunga durata.
Per evitare guasti o malfunzionamenti non ruotate il commutatore nella posizione 70V
potenza max. (ultima posizione in senso orario del commutatore) quando i diffusori sono
collegati a linee a 100V.
25 W - Rettangolare
25 / 38 W
250 - 10.000 Hz
122 dB
60° x 130°
108 dB
310 x 165 x 290 mm
2.2 kg
8Ω
IP 66
Filtro passa-alto 6 dB/oct.
-25°/ +70°
RAL 7035
Staffa ad “U” INOX
Lunghezza 1 m
ABS UL- 94HB UV Stabilizzato
Tipo
Potenza nominale/massima
Risposta in frequenza
Livello pressione sonora
con potenza nominale
Angolo di copertura
Sensibilità (1W/1m)
Dimensioni
Peso
Impedenza
Protezione contro le intemperie
Protezione alle basse frequenze
Temperatura di esercizio °C
Colore
Supporto orientabile (in dotazione)
Cavi di collegamento
Parti in plastica
HD 3216
DATI TECNICI
6
ITALIANO
SELEZIONE DELLA POTENZA D’USCITA
Tramite il commutare “C posto nella parte posteriore del diffusore (vedi figura 5) è possibile
scegliere la potenza d’uscita fra diversi valori. Tramite un cacciavite a taglio ruotare il commutatore
fino a posizionarne l’indice in corrispondenza della potenza d’uscita desiderata, indicata sulla
targhetta.
Tipo
Potenza nominale/massima
Tensione ingresso
Risposta in frequenza
Livello pressione sonora
con potenza nominale
Angolo di copertura
Sensibilità (1W/1m)
Dimensioni
Peso
Protezione contro le intemperie
Protezione alle basse frequenze
Temperatura di esercizio °C
Colore
Supporto orientabile (in dotazione)
Cavi di collegamento
Parti in plastica
HD 4020/T
40 W - Rettangolare con
trasformatore
40 / 60 W
100 / 70 V
180 - 7.000 Hz
128 dB
50° x 110°
112 dB
400 x 200 x 420 mm
3.9 kg
IP 66
Filtro passa-alto 6 dB/oct.
-25°/ +70°
RAL 7035
Staffa ad “U” in acciaio INOX
Lunghezza 1 m
ABS UL- 94HB; UV Stabilizzato
HD 2414/T
15 W - Rettangolare
con trasformatore
15 / 23 W
100 / 70 V
275 - 7.000 Hz
118 dB
60° x 90°
106 dB
250 x 145 x 272 mm
1.6 kg
IP 66
Filtro passa-alto 6 dB/oct.
-25°/ +70°
RAL 7035
Staffa ad “U” in acciaio INOX
Lunghezza 1 m
ABS UL- 94HB; UV Stabilizzato
HD 3216/T
25 W - Rettangolare
con trasformatore
25 / 38 W
100 / 70 V
250 - 10.000 Hz
122 dB
60° x 130°
108 dB
310 x 365 x 320 mm
2.5 kg
IP 66
Filtro passa-alto 6 dB/oct.
-25°/ +70°
RAL 7035
Staffa ad “U” in acciaio INOX
Lunghezza 1 m
ABS UL- 94HB; UV Stabilizzato
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

RCF HD3216/T Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

in altre lingue