Elkron CT10-M Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

CT10-M
Comunicatore telefonico GSM
CT11-M
Comunicatore telefonico
GSM/PSTN
Manuale
utente
DS80CT46-002B LBT80042
2
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
Sommario degli argomenti
1.0 Descrizione Leds e tasti .............................. 3
1.1 Descrizione leds ................................... 3
1.2 Descrizione tasti .................................. 3
2.0 Scelta lingua visualizzazione stato sistema .. 4
2.1 Scelta lingua ........................................ 4
2.2 Visualizzazione stato sistema................ 4
3.0 Programmazioni utente ............................... 5
3.1 Elenco prog. utente .............................. 6
3.2 Prog. numeri di telefofno ....................... 7
3.3 Commuta uscite ................................... 8
3.4 Risponditore ........................................ 9
3.5 Abilita installatore ................................ 9
3.6 Cambio codice utente............................ 10
3.7 Scadenza SIM CARD .............................. 11
3.8 Menu chiamata di test........................... 12
3.9 Programmazione messaggi SMS.............. 13
3.10 Programmazione messaggi vocali ......... 15
4.0 Blocco del ciclo di chiamate......................... 15
5.0 Risponditore e telecomando ........................ 16
Tabella codifica alfanumerica per SMS ........... 19
Attenzione!
L’apertura del dispositivo deve essere effettuata solo da personale qualificato.
3
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
1.0 Descrizione leds e tasti
ALIMENTAZIONE/BATTERIA
ACCESO = ALIMENTAZIONE PRESENTE
SPENTO = ALIMENTAZIONE ASSENTE
LAMPEGGIANTE = BATTERIA BASSA
1.1 DESCRIZIONE LEDS
GUASTI TELEFONICI
SPENTO = NORMALE
ACCESO = ANOMALIA PRESENTE
LAMPEGGIO LENTO = MEMORIA GUASTO TELEFONICO
LAMPEGGIO VELOCE = GUASTO TELEFONICO PRESENTE
MEMORIA ALLARMI
SPENTO = NORMALE
LAMPEGGIO LENTO = AVVENUTO ALLARME
STATO INGRESSI
SPENTO = INGRESSO A RIPOSO
ACCESO = INGRESSO IN ALLARME
STATO USCITE
SPENTO = USCITE A RIPOSO
ACCESO = USCITE COMMUTATE
STATO TRASMISSIONE
SPENTO = GSM INATTIVO
LAMPEGGIO LENTO = GSM ATTIVO
LAMPEGGIO VELOCE = TRASMISSIONE IN CORSO
1.2 DESCRIZIONE TASTI
tasto OK utilizzato per con-
fermare le modifiche dei
parametri in fase di pro-
grammazione e per inizia-
re le fasi di ascolto e di re-
gistrazione messaggi
tasti freccia utilizzati per scor-
rere il menu di programmazio-
ne e per scegliere le funzioni da
programmare
tasto EXIT utilizzato per uscire
dai menu di programmazione
tasti numerici utilizzati per com-
porre il codice di accesso, i nu-
meri telefonici e per scegliere i
valori dei parametri in fase di
programmazione
tasto utilizzato per l’accesso al
MENU STATO SISTEMA (in
abbinamento ai tasti numerici)
e per cancellare i numeri tele-
fonici
1
7
4
2
8
5
0
3
9
6
C
ABC
DEF
GHI
JKL
MNO
PQRS
TUV
WXYZ
+
ACCESO = PRESA LINEA PSTN - SELEZIONE DTMF
LAMPEGGIO = SELEZIONE DECADICA (CONTEGGIO) (solo CT11-M)
4
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
2.0 Scelta lingua-Visualiz. stato sistema
2.1 SCELTA LINGUA
In qualsiasi condizione e’ possibile senza introdurre alcun codice, effettuare la scelta della lingua.
E’ sufficiente premere il tasto “C” seguito dal tasto 9. Ad ogni pressione del tasto si visualizzerà
la lingua successiva. Premere il tasto per uscire oppure attendere il time out di un minuto
TASTI DA
PREMERE LINGUA
FRANCESE
TEDESCO
VISUALIZZAZIONE
SELEZIONE LINGUA
COMUNICATORE
GSM/PSTN
C
+
9
+
9
+
9
+
9
+
9
+
9
INGLESE
SPAGNOLO
PORTOGHESE
TASTI DA
PREMERE TIPO DI EVENTO
INGRESSI NON A RIPOSO
(Es. Ingresso 1)
MEMORIA ALLARMI
(Es. Allarme Ingresso 2)
ESEMPIO DI
VISUALIZZAZIONE
IN. NON A RIPOSO
IN.: 1
MEMORIA ALLARMI
IN.: 2
COMANDO DI CANCELLAZIONE
MEMORIA ALLARMI, LED DI
SEGNALAZIONE GUASTI RETE/BATTERIA
MEMORIA ALLARMI
IN.:
2.2 VISUALIZZAZIONE STATO SISTEMA
In qualsiasi condizione e’ possibile senza introdurre alcun codice, accedere ad un menu “STATO
SISTEMA”. E’ sufficiente premere il tasto “C” seguito da un tasto numerico (da 1 a 8). Premere
il tasto per uscire dal menu oppure attendere il time out di un minuto
C
+
1
C
+
2
ABC
C
+
2
ABC
+
2
ABC
TRANSMETTEUR
GSM/RTC
COMMUNICATOR
GSM/PSTN
KOMMUNIKATOR
GSM/PSTN
COMUNICADOR
GSM/PSTN
COMUNICADOR
GSM/LINEA FIXA
5
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
C
+
3
DEF
C
+
4
GHI
C
+
5
JKL
C
+
6
MNO
C
+
7
PQRS
+
7
PQRS
+
7
PQRS
+
7
PQRS
+
7
PQRS
+
7
PQRS
C
+
+
TASTI DA
PREMERE TIPO DI EVENTO
USCITE COMMUTATE
(Es. Uscita 4 commutata)
ESEMPIO DI
VISUALIZZAZIONE
USCITE COMMUTATE
U : 4
SCADENZA SIM CARD
(Es. Scade a Dicembre 2003)
SCADENZA SIM
12/03
DATA-ORA GSM
01/07/01 00:00
DATA E ORA GSM
ANOMALIA GSM
ANOMALIA PSTN
STORICO CICLI
CICLI KO: 0/000
GSM KO: 000/000
PSTN KO 000/000
SEGNALAZ. ANOMALIA PRESENTE
AD OGNI PRESSIONE DEL TASTO 7
APPARE LA VISUALIZZAZIONE SEGUENTE
CICLI CON ANOMALIE/CICLI TOTALI
CHIAMATE CON ANOMALIA / CHIAM. GSM ESEGUITE
CHIAMATE CON ANOMALIA / CHIAM. PSTN ESEGUITE
CAMPO GSM K0: 0
CONN. GSM KO: OOO
N° GUASTI PER ASSENZE DI CAMPO
N° GUASTI PER DISCONNESSIONI TRA MOD. GSM
E CT10-M/CT11-M
N° GUASTO ASSENZE DI LINEA
PSTN (CT11-M )
TEST PSTN KO: OOO
CANCELLA DATI
OK/EXIT ?
SE ANOMALIA O GUASTO SONO STATI RIPRISTI-
NATI, IL MENU E’ ATTIVO E CONSENTE DI CANCEL-
LARE I DATI SOPRAINDICATI
CAMPO DI COPERTURA GSM
@ = home
^ = roaming
x = non registrato
CAMPO : ) ) @
CONNESSIONE
ALLA RETE
REL. SW
V 1.00
VISUALIZZA VERSIONE SOFTWARE (SCHEDA)
REL. FW
V 1.00
VISUALIZZA FIRMWARE DI CONTROLLO MODULO
GSM
6
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
3.0 PROGRAMMAZIONI UTENTE
3.1 ELENCO PROGRAMMAZIONI UTENTE
Introdurre il codice di 6 cifre x-x-x-x-x-x (di fabbrica 111111)
MENU UTENTE
NUMERI TELEFONO
Premere il tasto per scorrere il menu in avanti
Premere il tasto per scorrere il menu a ritroso
Premere il tasto per uscire dal menu
6
MENU UTENTE
COMMUTA USCITE
7
MENU UTENTE
CAMBIO CODICE
MENU UTENTE
CHIAMATA TEST
11
MENU UTENTE
MESSAGGI SMS
12
MENU UTENTE
MESSAGGI VOCALI
14
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
MENU UTENTE
RISPONDITORE
8
pag.
MENU UTENTE
ABILITA INSTAL.
MENU UTENTE
SIM CARD
10
pag.
9
pag.
8
pag.
7
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
3.2 MENU PROGRAMMAZIONE NUMERI TELEFONO
Menu per programmare/modificare i numeri telefonici che saranno selezionati automa-
ticamente dal trasmettitore a seguito di un allarme. I numeri programmabili sono 12
ciascuno di max 28 tra cifre e pause.
MENU UTENTE
NUMERI TELEFONO
NUMERI telefono
n01: NUMERI telefono
n02: NUMERI telefono
n03:
NUMERI telefono
n12:
n 12: 0121 39282112
ESEMPIO
per scorrere i numeri in avanti
per scorrere i numeri a ritroso
NUMERI TELEFONO
n 12: 0121 39282112
ESEMPIO
per confermare
il numero scelto
per confermare il
numero
programmato
Utilizzare i tasti 0÷9 per impostare le ci-
fre del numero desiderato
Attraverso il tasto è possibile impo-
stare una pausa di 2 sec. nella selezio-
ne
Per modificare una cifra di un numero te-
lefonico posizionare il cursore mediante
i tasti sulla cifra da modificare
e impostare la nuova cifra
Per cancellare l’intero numero premere il
tasto
C
Per inserire il prefisso internazionale (+)
tenere premuto per almeno un sec. il
tasto
0
+ (solo CT10-M)
Per inserire il carattere * tenere premu-
to per almeno un sec. il tasto
7
PQRS
Per inserire il carattere # tenere premu-
to per almeno un sec. il tasto
9
WXYZ
per ritornare alla
programmazione
numeri telefonici
8
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
3.3 MENU COMMUTA USCITE
Attraverso questa funzione è possibile modificare lo stato di un’uscita (ATTIVA/DISATTIVA).
Qualora un’uscita sia stata attivata (o disattivata) da remoto è possibile riportarla allo
stato originale.
MENU UTENTE
COMMUTA USCITE
COMMUTA USCITE
USCITA N: 3 COMMUTA USCITE
USCITA N: 4 COMMUTA USCITE
USCITA N: 5
per scegliere le uscite
uscita n : 5
DISattiva uscita n . 5
attiva
per confermare
l’uscita
da commutare
per ritornare al
menu commuta
uscite
COMMUTA USCITE
USCITA N: 5
ESEMPIO
per confermare
la scelta
fatta
Viene visualizzato lo
stato attuale dell’usci-
ta. Per modificarne lo
stato premere il tasto
C
9
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
3.5 MENU ABILITA INSTALLATORE
Attraverso questa procedura è possibile abilitare il codice installatore. L’accesso al menu
installatore sarà disabilitato con la prima introduzione del codice utente.
MENU UTENTE
ABILITA INSTAL.
INSTALLATORE
ABILITATO ?
3.4 MENU RISPONDITORE (per telecomandi/telecontrolli)
Attraverso questa procedura è possibile attivare la funzione di risponditore rendendo
possibile una connessione telefonica tra un apparecchio telefonico chiamante ed il
comunicatore al fine di effettuare telecomandi e/o telecontrolli
MENU UTENTE
RISPONDITORE
RISPONDITORE
DISATTIVO RISPONDITORE
2 RINGRISPONDITORE
4 RING
RISPONDITORE
8 RING
Se la funzione risponditore è abilitata anche la funzione “salto segreteria” è automati-
camente abilitata. I ring impostati su CT10-M sono indicativi (vedi par. 6.7)
per confermare
10
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
3.6 MENU CAMBIO CODICE UTENTE
Attraverso questa procedura l’utente potrà personalizzare il proprio codice
d’accesso (il codice presente nel prodotto programmato in fabbrica è 111111)
MENU UTENTE
CAMBIO CODICE
NUOVO CODICE
- - - - - - NUOVO CODICE
* * * * * *
CONFERMA CODICE
* * * * * *
per confermare
il codice inserito
Attraverso i tasti numerici 0÷9
programmare un nuovo codice
utente di 6 cifre.
Attraverso i tasti numerici 0÷9
reinserire il nuovo codice
per riconfermare
il codice inserito
11
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
3.7 MENU SCADENZA SIM CARD / IMPOSTAZIONE DATA ORA
Nel caso che l’abilitazione al gestore telefonico non fosse ottenuta attraverso un abbo-
namento, ma tramite una SIM CARD pre - pagata, quest’ultima scade o per esaurimen-
to del suo controvalore (dovuto alle chiamate effettuate) oppure automaticamente
dopo un periodo di mancata ricarica (tipicamente 12 mesi; in ogni caso verificare le
condizioni del gestore telefonico)
Attraverso questa funzione è possibile programmare una data nella quale il CT10-M invii
una chiamata automatica per avvertire l’utente della data di scadenza della SIM CARD.
Questo tipo di chiamata prevede l’invio del messaggio SMS specifico (n.4) che sarà
inviato ai numeri telefonici associati all’evento guasto (vedi menu Associa guasto/nu-
meri telefonici)
Prima di impostare la scadenza SIM CARD è necessario regolare l’impostazione della
data e dell’ora correnti.
NOTA: L’introduzione della data e dell’ora deve sempre essere completa in tutti i
campi, altrimenti non verrà memorizzata. Si ricorda inoltre che se si sceglie
il formato “USA”, la visualizzazione dell’ora (nel menu STATO SISTEMA)
sarà nel formato 12h (con “AM” e “PM”).
MENU UTENTE
SIM CARD
SIM CARD
SCADENZA: mm/aa
per confermare
Attraverso i tasti numerici 0÷9
inserire le 4 cifre corrispondenti
al mese e all’anno di scadenza
si consiglia di impostare il
mese che precede quello
di reale scadenza della SIM
CARD
SIM CARD
SCADENZA: 03/04
ESEMPIO ESEMPIO:
SCADENZA SIM CARD
MARZO 2004
Il messaggio SMS di scadenza
SIM card verrà inviato non ap-
pena la data visualizzata sul te-
lefono cellulare coinciderà con
quella programmata.
DATA ORA - GSM
gg-mm-aa hh:mm
Attraverso i tasti numerici 0÷9
inserire le cifre corrispondenti alla
data e all’ora (in formato 24h).
Il formato impostato per la data
è “Europa”; premere il tasto “C”
per passare al formato “USA”.
DATA ORA - GSM
MM-GG-AA hh:mm
C
per confermare
12
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
3.8 MENU CHIAMATA DI TEST
• In occasione di una verifica funzionale del trasmettitore è possibile inviare una chiamata
vocale di test. La chiamata verrà effettuata sul 12° numero telefonico programmato,
inviando il messaggio base.
MENU INSTALL.
CHIAMATA TEST
CHIAMATA TEST
CANALE GSM
per inviare la
chiamata di test
CANALE GSM
INVIA ? ok/eXIT
Premendo il CT10-M fa 3
chiamate al 12° numero ripe-
tendo 3 volte il messaggio vo-
cale di base. E’ possibile bloc-
care il ciclo di chiamate di test
digitando il codice di blocco 12
in DTMF dal telefono che sta
ricevendo la chiamata
CHIAMATA TEST
CANALE GSM
La chiamata di test non viene effettuata se il 12° numero telefonico non è stato
programmato
13
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
MENU UTENTE
MESSAGGI SMS
MESSAGGI SMS
LETTURA SMS MESSAGGI SMS
SCRITTURA SMS MESSAGGI SMS
CANCELLA SMS
per scegliere le azioni
per confermare
la scelta
SCRITTURA SMS 01
SCRITTURA SMS 02
SCRITTURA SMS 03
SCRITTURA SMS 04
per confermare
la scelta del
messaggio
per scegliere i messaggi
SCRITTURA SMS 02
“ “
ESEMPIO
Attraverso i tasti numerici
9 è possibile inserire le let-
tere desiderate premendo sul
tasto corrispondente una,
due, tre o quattro volte in fun-
zione della posizione della let-
tera scelta all’interno del
gruppo. Per passare alla let-
tera successiva premere il ta-
sto (Per i caratteri spe-
ciali vedi tabella a pag. 18)
per confermare
il messaggio
inserito
MESSAGGI SMS
SCRITTURA SMS
ESEMPIO
3.9 MENU PROGRAMMAZIONE MESSAGGI SMS
Attraverso questa funzione è possibile impostare i messaggi SMS che il comunicatore
invia a seguito degli eventi di ALLARME/GUASTO/SCADENZA SIM CARD
I messaggi sono 4. L’associazione tra il numero del messaggio SMS e il tipo di evento
trasmesso è indicato nella seguente tabella.
SMS N° Evento associato Esempio di messaggio
SMS 01 ALLARME INGRESSO 1 “ATTENZIONE ALLARME FURTO”
SMS 02 ALLARME INGRESSO 2 “ATTENZIONE RAPINA IN ATTO”
SMS 03 GUASTO TECNICO “ATTENZIONE ASSENZA RETE”
SMS 04 SCADENZA SIM “ATTENZIONE SCADENZA SIM CT10-M”
Il testo del messaggio relativo ad ogni informazione di ALLARME/GUASTO/SCADENZA
SIM è liberamente personalizzabile (max 40 caratteri ogni messaggio).
14
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
per confermare
la scelta della
azione
LETTURA SMS 01
LETTURA SMS 02
LETTURA SMS 03
LETTURA SMS 04
“scadenza sim CT10-M”
per scegliere i messaggi
da leggere
MESSAGGI SMS
LETTURA SMS
per confermare
la scelta della
azione
CANCELLA SMS 01
CANCELLA SMS 02
CANCELLA SMS 03
CANCELLA SMS 04
“scadenza sim CT10-M”
per confermare
la scelta del
messaggio
MESSAGGI SMS
CANCELLA SMS
CANCELLA SMS 11
sicuro? OK/exit
Premere per conferma-
re la cancellazione oppure
premere per uscire sen-
za cancellare
MESSAGGI SMS
CANCELLA SMS
ESEMPIO
per scegliere i messaggi
MESSAGGI CON PIU’ DI 16 CARATTERI
Nel caso di un messaggio composto da
più di 16 caratteri comparirà una frec-
cia dopo l’ultimo carattere. Premere il
tasto e poi il tasto per
visualizzare il resto del messaggio
15
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
3.10 MENU PROGRAMMAZIONE MESSAGGI VOCALI
Attraverso questa funzione è possibile registrare e ascoltare, tramite l’apposita cuffia in
dotazione (vedi pag.4), i messaggi vocali che il comunicatore è in grado di inviare
I messaggi disponibili sono associati oltre che agli eventi di allarme anche al cambio di
stato delle uscite commutabili a distanza, ad un evento di guasto tecnico e ad un evento
di guasto telefonico
Tipi di messaggio ................Durata
Messaggio di base .................10 sec
Allarme ingresso 1 .................5 sec
Allarme ingresso 2 .................5 sec
Uscita U3 attivata ................5 sec
Uscita U3 disattivata .............5 sec
Uscita U4 attivata .................5 sec
Uscita U4 disattivata .............5 sec
Uscita U5 attivata ................5 sec
Uscita U5 disattivata .............5 sec
GUASTO TECNICO .................5 sec
GUASTO TELEFONICO
(solo CT11-M) ......................5 sec
MENU UTENTE
MESSAGGI VOCALI
MESSAGGI VOCALI
RIPRODUZIONE
MESSAGGI VOCALI
REGISTRAZIONE
REGISTRAZIONE
MSG BASE
REGISTRAZIONE
MSG INGRESSO 1
REGISTRAZIONE
MSG INGRESSO 2
REGISTRAZIONE
MSG USCITA 3 ON
MSG USCITA 3 OFF
Scorrere l’elenco e scegliere
il messaggio che si intende
registrare o ascoltare
per confermare
la scelta
registrazione - 04
msg ingresso 1
Premendo il tasto inizia
la registrazione mentre il tem-
po disponibile, indicato a
display, inizia a decrementare.
registrazione
msg ingresso 1
ESEMPIO
per con-
fermare
la scelta
16
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
4.0 Blocco del ciclo di chiamate
E’ possibile bloccare il ciclo di chiamate digitando il codice 12 in DTMF (definito “codice di
blocco”) da un apparecchio telefonico dal quale si sta ricevendo una chiamata vocale.
Il blocco è reso possibile sulle chiamate che inviano un messaggio di tipo vocale, con la
modalità che rappresentiamo nello schema successivo.
Se viene digitato il “codice di blocco” viene conclusa la telefonata in corso e tutto il
successivo ciclo di chiamate (vocali e sms).
Se l’ingresso che ha provocato l’allarme è subordinato al TC, quando questo va in ON
durante il ciclo di chiamata, fa concludere tale ciclo al termine della telefonata in corso.
E’ anche possibile effettuare il blocco del ciclo mediante la tastiera locale con l’introdu-
zione di un codice valido [codice Utente o codice Installatore (se abilitato)].
MESSAGGIO
BASE
MESSAGGIO
SPECIFICO
BEEP
ATTESA
BLOCCO
MESSAGGIO
BASE
MESSAGGIO
SPECIFICO
BEEP
ATTESA
BLOCCO
MESSAGGIO
BASE
MESSAGGIO
SPECIFICO
BEEP
ATTESA
BLOCCO
10 s 5 s 0,5 s 5 s
10 s 5 s 0,5 s 5 s
10 s 5 s 0,5 s 5 s
ATTENZIONE CHIAMATA
AUTOMATICA DALL’ABITAZIONE
DEI SIGNORI ROSSI
ALLARME
FURTO
BEEP
ATTESA
BLOCCO
10 s 5 s 0,5 s 5 s
DIGITARE 12 (codice di blocco)
Struttura messaggio
vocale inviato 3 volte:
Esempio di blocco:
ciclo bloccato
17
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
5.0 Risponditore e funzione telecomando
E’ possibile attivare/disattivare a distanza delle apparecchiature tecnologiche: climatiz-
zazione, illuminazione, irrigazione etc.. attraverso l’invio di comandi in DTMF da un
qualsiasi apparecchio telefonico provocando la commutazione delle uscite del
comunicatore programmate come telecomandabili (U3, U4, U5). Se abilitato il
comunicatore risponde ad eventuali chiamate entranti, in qualsiasi momento, tranne
che in condizioni di evento di allarme da inviare. L’utente che desidera effettuare una
operazione di telecomando dovrà quindi chiamare il numero GSM del CT10-M/CT11-M
oppure il numero PSTN (solo CT11-M) e attendere la sua risposta. Nel caso di GSM la
risposta avviene dopo la ricezione di un minimo di 6 squilli (uditi dal chiamante). Nel caso
del PSTN la risposta avviene dopo un numero programmabile di squilli (2-4-8) vedi
par.8.4.
Per notificare l’avvenuta risposta viene emesso in linea un tono che consente al chia-
mante di inserire (in DTMF) il codice UTENTE entro 30 secondi. Ad ogni cifra del codice
viene emesso un breve tono di conferma della ricezione della cifra. Al termine dell’intro-
duzione del codice, se questo risulta corretto, sarà emessa una sequenza di 3 toni di
conferma, altrimenti si udirà un tono lungo di errore. E’ possibile riprovare ad introdurre
il codice corretto per 3 volte prima che la comunicazione venga interrotta.
Al termine della fase di accettazione del codice si potranno effettuare le operazioni di
telecomando per la commutazione delle uscite desiderate (vedi sequenza sulla figura
che segue).
Ciò avviene attraverso l’introduzione di un codice a 3 cifre:
-5: definisce il tipo di comando “commutazione uscite”
-3 o 4 o 5: definisce il numero dell’uscita da indirizzare
-1 o 0 consente di attivare o disattivare l’uscita desiderata.
Nel caso in cui, durante la procedura di telecomando avvenga un allarme, il comunicatore
dà la priorità a quest’ultimo. Non vengono quindi accettati i comandi di attivazione/
disattivazione e viene emesso il BEEEP di CODICE ERRATO. A questo punto occorre
riagganciare.
L’utente ha 1 minuto di tempo dal riconoscimento del codice per effettuare le operazioni
di telecomando. Se entro questo tempo non vengono inviati i codici il comunicatore
termina la chiamata in corso e libera la propria linea.
Ad ogni telecomando ricevuto ed accettato il comunicatore invierà un tono breve di
conferma, mentre il tono sarà prolungato in caso di errore per:
- uscita programmata in modo diverso da “telecomandabile”
- codice errato
Se il codice viene accettato, il comunicatore invierà il messaggio vocale registrato
dall’utente per la conferma dell’esecuzione del comando.
Se a questo punto l’utente desidera commutare altre uscite (o la stessa) deve
nuovamente digitare il codice 5 e proseguire con gli altri codici, ma solo al termi-
ne del messaggio vocale.
NOTA: nel telefono cellulare equipaggiato sul comunicatore è consigliabile
disabilitare la funzione “SEGRETERIA” fornita dal gestore GSM.
SALTO SEGRETERIA TELEFONICA (solo CT11-M)
Se è presente una segreteria telefonica sulla linea PSTN utilizzata dal CT11-M, la moda-
lità per connettersi al comunicatore è la seguente:
-chiamare il numero telefonico della linea PSTN utilizzata
-attendere la ricezione di un ring
-chiudere la comunicazione
-richiamare il numero telefonico
18
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
Funzione telecomando
Chiamare il numero
telefonico GSM/PSTN
n
Tono di risposta
COMANDI DA INVIARE
AL COMUNICATORE SEGNALI INVIATI
DAL COMUNICATORE SIGNIFICATO DEI SEGNALI
CONNESSIONE
AVVENUTA
CIFRA DEL CODICE RICEVUTA
0,5s
BIP
n0,5s
BIP
n0,5s
BIP
n0,5s
BIP
n0,5s
BIP
n0,5s
BIP
Inviare il
codice
utente
di 6 cifre
(di fabbrica
111111)
0,5s3 BIP CODICE ESATTO
CIFRA DEL CODICE RICEVUTA
CIFRA DEL CODICE RICEVUTA
CIFRA DEL CODICE RICEVUTA
CIFRA DEL CODICE RICEVUTA
CIFRA DEL CODICE RICEVUTA
BEEEEP CODICE ERRATO
1
2
5RICEVUTO
0,5s
BIP
Inviare il
codice 5
3
3
Inviare il
codice
corrispondente
all’uscita da
commutare *
OPPURE
OPPURE
(ripetere procedura dal punto 2 )
RICEVUTO
0,5s
BIP
44
5
OPPURE
0
Inviare il
codice:
1 = attivare
oppure
0 = disattivare
51
OPPURE 0,5s3 BIP COMANDO
ESEGUITO
+ MESSAGGIO
VOCALE ASSOCIATO
*Durante una singola telefonata è possibile commutare più di una uscita (o la stessa). E’
sufficiente ripetere, per ogni uscita da commutare, le operazioni 345
19
(((ELKRON))) - CT10-M / CT11-M
TUV8
Tabella codifica alfanumerica per SMS
0
+
1
2
ABC
3
DEF
4
GHI
5
JKL
6
MNO
7
PQRS
8
TUV
8
TUV
9
WXYZ
+-&@/%Ø
?!.( ) 1
A B C 2
DEF3
GHI4
JKL 5
MNO6
P Q RS
WX Y Z
7*
9#
TASTONUMERO DI PRESSIONI DEL TASTO
1 2 3 4 5 6 7 8
SPAZIO
Attenzione!
L'apertura del dispositivo deve essere effettuata solo da personale qualificato.
ELKRON
TEL. +39 011.3986711 - FAX +39 011.3986703
www.elkron.com ; e-mail [email protected]
ELKRON è un marchio commerciale di URMET S.p.A.
Via Bologna, 188/C - 10154 Torino (TO) - Italy
www.elkron.com ; e-mail [email protected]
MADE IN ITALY
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Elkron CT10-M Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per