GYS NEOPULSE 320 C Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
73502_V2_10/11/2020
IT
1-38
NEOPULSE 320 C
www.gys.fr
A
Acier - Steel - Stahl - Acero - Staal - Aço
Inox - Stainless steel - Edelstahl
B
Aluminium
C
91151
2
NEOPULSE 320 C
I
II
III
Gaine acier
Steel sheath
Stahlseele
Capillaire buis
Gaine téon
Teon sheath
Teon-Drahtseele
Teon mantell
Tube capillaire / Capillary Pipe / Kapillarrohr
6
9
5
10
11
14
2 3
A B
C
D
E F
4
4
2
1
3
4
7
8
12
13
15
16
4
3
NEOPULSE 320 C
1ÈRE UTILISATION / ERSTE VERWENDUNG / FIRST USE / ПЕРВОЕ ИСПОЛЬЗОВАНИЕ / I° UTILIZZO /
EERSTE GEBRUIK / PRIMERA UTILIZACIÓN / 1º USO / 首次使用 / 初めてご使用になる前に
1
- Avant la première utilisation de votre appareil, merci de vérier la présence de nouvelles mises à jour.
- Before using your device for the rst time, please check for new updates.
- Vor der ersten Anwendung des Gerätes bitte prüfen Sie, ob neue Softwareaktualisierungen verfügbar sind.
- Перед тем как использовать аппарат проверьте нет обновлений программного обеспечения.
- Prima di utilizzare per la prima volta il vostro apparecchio, vogliate vericare se ci sono nuovi aggiornamenti.
- Voordat u het apparaat voor de eerste keer gebruikt, moet u de aanwezigheid van nieuwe updates controleren.
- Antes del primer uso de su aparato, compruebe la presencia de nuevas actualizaciones.
- Antes de utilizar o seu dispositivo pela primeira vez, verique se existem novas atualizações.
- 首次使用设备前,请检查是否存在更新。
- 初めて使用する前に、デバイスが最新にアップデートされているか確認してください。
- Insérer la clé usb fournie dans son port dédié puis démarrer l’appareil.
- Insert the supplied USB ash drive into its dedicated port and start the
device.
- Den mitgelieferten USB-Datenträger im vorgesehenen Anschluss
einstecken und das Gerät einschalten.
- Вставьте входящую в комплект USB флешку в предназначенный для
этого порт и включите аппарат.
- Inserire la chiavetta USB fornita nella porta dedicata e avviare l’appa-
recchio.
- Breng de meegeleverde USB-stick in en start het apparaat.
- Inserte la tarjeta USB incluida en el puerto USB e inicie el aparato.
- Insira o pendrive USB fornecida no slot dedicado e inicie o dispositivo.
- 插入专用USB设备,然后启动设备。
- 付属のUSBキーを専用ポートに挿入してデバイスを起動します。
- L’écran ci-dessus apparait si une nouvelle version est détectée.
- The above screen appears if a new version is detected.
- Wenn eine neue Software-Version erkannt ist, erscheint die obige
Anzeige.
- Указанный ниже экран отобразится если есть в наличии новая
версия программы.
- Sullo schermo si potrà vedere se è stata rilevata una nuova ver-
sione.
- Het hierboven getoonde scherm verschijnt indien een nieuwe versie
is gedetecteerd.
- La pantalla inferior aparece si se detecta una nueva versión.
- A tela acima aparece se uma nova versão ser detectada.
- 若检测到新版本,显示以上屏幕。
- 新しいバージョンが検出されると上記の画面が表示されます。
2
- Avant la première utilisation de votre appareil, procédez à la calibration des câbles de soudage (voir chapitre « Calibration»)
- Before using the machine for the rst time, calibrate the welding cables (see chapter “Calibration”).
- Kalibrieren Sie die Schweißkabel (siehe Kapitel «Kalibration») vor der ersten Benutzung Ihres Geräts.
- Antes de utilizar su aparato por primera vez, calibre los cables de soldadura (ver capítulo «Calibración»).
- Перед первым использованием проведите калибровку сварочных кабелей (см раздел «Калибровка»)
- Voordat u dit apparaat voor de eerste keer gebruikt moeten de laskabels gekalibreerd worden (zie hoofdstuk « Kalibratie»)
- Prima di effettuare il primo utilizzo del vostro apparecchio, procedere alla calibrazione dei cavi di saldatura (vedere capitolo « Calibrazione»)
- Antes de utilizar o seu aparelho pela primeira vez, proceda à calibração dos cabos de soldadura (ver capítulo «Calibração»)
-首次使用设备前,请先校准焊接电缆 (参见第X章“校准” )。
- デバイスを初めて使用する前に、溶接ケーブルを較正してください。( 章「較正」を参照)
NEOPULSE 320 C
IT
AVVERTENZE - NORME DI SICUREZZA
AVVERTENZE - NORME DI SICUREZZA
Queste istruzioni devono essere lette e ben comprese prima dell’uso.
Ogni modica o manutenzione non indicata nel manuale non deve essere effettuata.
Ogni danno sico o materiale dovuto ad un utilizzo non conforme alle istruzioni presenti in questo manuale non potrà essere considerato a carico del
produttore. In caso di problema o incertezza, consultare una persona qualicata per manipolare correttamente l’attrezzatura.
AMBIENTE
Questo dispositivo deve essere utilizzato solamente per fare delle operazioni di saldatura nei limiti indicati sulla targhetta indicativa e/o sul manuale.
Bisogna rispettare le direttive relative alla sicurezza. In caso di uso inadeguato o pericoloso, il fabbricante non potrà essere ritenuto responsabile.
Il dispositivo deve essere utilizzato in un locale senza polvere, acido, gas inammabili o altre sostanze corrosive, e lo stesso vale per il suo
stoccaggio. Assicurarsi che durante l’utilizzo ci sia una buona circolazione d’aria.
Intervallo di temperatura :
Utilizzo tra -10 e +40°C (+14 e +104°F).
Stoccaggio fra -20 e +55°C (-4 e 131°F).
Umidità dell’aria:
Inferiore o uguale a 50% a 40°C (104°F).
Inferiore o uguale a 90% a 20°C (68°F).
Altitudine :
Fino a 1000 m sopra il livello del mare (3280 piedi).
PROTEZIONE INDIVIDUALE E DEI TERZI
La saldatura ad arco può essere pericolosa e causare ferite gravi o mortali.
La saldatura espone gli individui ad una fonte pericolosa di calore , di radiazione luminosa dell’arco, di campi elettromagnetici (attenzione ai portatori
di pacemaker), di rischio di folgorazione, di rumore e di emanazioni gassose.
Proteggere voi e gli altri, rispettate le seguenti istruzioni di sicurezza:
Per proteggervi da ustioni e radiazioni, portare vestiti senza risvolto, isolanti, asciutti, ignifughi e in buono stato, che coprano tutto
il corpo.
Usare guanti che garantiscano l’isolamento elettrico e termico.
Utilizzare una protezione di saldatura e/o un casco per saldatura di livello di protezione sufciente (variabile a seconda delle
applicazioni). Proteggere gli occhi durante le operazioni di pulizia. Le lenti a contatto sono particolarmente sconsigliate.
Potrebbe essere necessario limitare le aree con delle tende ignifughe per proteggere la zona di saldatura dai raggi dell’arco, dalle
proiezioni e dalle scorie incandescenti.
Informare le persone della zona di saldatura di non ssare le radiazioni d’arco e neanche i pezzi in fusione e di portare vestiti
adeguati per proteggersi.
Utilizzare un casco contro il rumore se le procedure di saldatura arrivano ad un livello sonoro superiore al limite autorizzato (lo stesso
per tutte le persone in zona saldatura).
Mantenere a distanza dalle parti mobili (ventilatore) le mani, i capelli, i vestiti.
Non togliere mai le protezioni carter dall’unità di refrigerazione quando la fonte di corrente di saldatura è collegata alla presa di
corrente, il fabbricante non potrà essere ritenuto responsabile in caso d’incidente.
I pezzi appena saldati sono caldi e possono causare ustioni durante la manipolazione. Quando s’interviene sulla torcia o sul porta-
elettrodo, bisogna assicurarsi che questi siano sufcientemente freddi e aspettare almeno 10 minuti prima di qualsiasi intervento.
L’unità di raffreddamento deve essere accesa prima dell’uso di una torcia a raffreddamento liquido per assicurarsi che il liquido non
causi ustioni.
È importate rendere sicura la zona di lavoro prima di abbandonarla per proteggere le persone e gli oggetti.
FUMI DI SALDATURA E GAS
Fumi, gas e polveri emessi dalla saldatura sono pericolosi per la salute. È necessario prevedere una ventilazione sufciente e a
volte è necessario un apporto d’aria. Una maschera ad aria fresca potrebbe essere una soluzione in caso di aerazione insufciente.
Vericare che l’aspirazione sia efcace controllandola in relazione alle norme di sicurezza.
Attenzione, la saldatura in ambienti di piccola dimensione necessita di una sorveglianza a distanza di sicurezza. Inoltre la saldatura di alcuni materiali
contenenti piombo, cadmio, zinco o mercurio o berillio può essere particolarmente nociva.
Sgrassare i pezzi prima di saldarli.
Le bombole devono essere posizionate in locali aperti ed aerati. Devono essere in posizione verticale su supporto o su un carrello.
La saldatura è proibita se effettuata in prossimità di grasso o vernici.
4
NEOPULSE 320 C
IT
RISCHIO DI INCENDIO E DI ESPLOSIONE
Proteggere completamente la zona di saldatura, i materiali inammabili devono essere allontanati di almeno 11 metri.
Un’attrezzatura antincendio deve essere presente in prossimità delle operazioni di saldatura.
Attenzione alle proiezioni di materia calde e alle scintille anche attraverso le fessure., che possono causare incendi o esplosioni
Allontanare le persone, gli oggetti inammabili e i contenitori sotto pressione ad una distanza di sicurezza sufciente.
La saldatura nei container o tubature chiuse è proibita, se essi sono aperti devono prima essere svuotati di ogni materiale inammabile o esplosivo
(olio, carburante, residui di gas...).
Le operazioni di molatura non devono essere dirette verso la fonte di corrente di saldatura o verso dei materiali inammabili.
BOMBOLE DI GAS
Il gas uscendo dalle bombole potrebbe essere fonte di asssia in caso di concentrazione nello spazio di saldatura (ventilare
correttamente).
Il trasporto deve essere fatto in sicurezza: bombole chiuse e dispositivo spento. Queste devono essere messe verticalmente su
un supporto per limitare il rischio di cadute.
Chiudere la bombola tra un utilizzo ed un altro. Attenzione alle variazioni di temperatura e alle esposizioni al sole.
La bombola non deve essere in contatto con amme, arco elettrico, torce, morsetti di terra o ogni altra fonte di calore o d’incandescenza.
Tenerla lontano dai circuiti elettrici e di saldatura e non saldare mai una bombola sotto pressione.
Attenzione durante l’apertura della valvola di una bombola, bisogna allontanare la testa dai raccordi e assicurarsi che il gas usato sia appropriato al
procedimento di saldatura.
SICUREZZA ELETTRICA
La rete elettrica usata deve imperativamente avere una messa a terra. Usare la grandezza del fusibile consigliata sulla tabella
segnaletica.
Una scarica elettrica potrebbe essere fonte di un grave incidente diretto, indiretto, o anche mortale.
Non toccare mai le parti sotto tensione all’interno o all’esterno della fonte di corrente di saldatura quando quest’ultima è alimentata (Torce,pinze, cavi,
elettrodi) perché sono collegate al circuito di saldatura.
Prima di aprire la fonte di corrente di saldatura, bisogna disconnetterla dalla rete e attendere 2 min. afnché l’insieme dei condensatori sia scarico.
Non toccare nello stesso momento la torcia e il morsetto di massa.
Controllare e provvedere a far cambiare i cavi, gli elettrodi o i bracci, da persone qualicate e abilitate, se questi sono danneggiati. Dimensionare la
sezione dei cavi in funzione dell’applicazione. Utilizzare sempre vestiti asciutti e in buono stato per isolarsi dal circuito di saldatura. Portare scarpe
isolanti, indifferentemente dall’ambiente di lavoro.
INSTALLAZIONE DELLA BOBINA E CARICAMENTO DEL FILO
Isolamento del saldatore ad arco in proporzione alla tensione di saldatura !
Tutti i pezzi attivi del circuito di corrente di saldatura non possono essere protetti contro il contatto diretto. Il saldatore deve quindi tenere, contro i
risci, un comportamento conforme alle regole di sicurezza. Anche il contatto con una tensione bassa può sorprendere e, di conseguenza, provocare
un incidente.
• Indossare un equipaggiamento di protezione asciutto ed intatto ( scarpe con suole in gomma / guanti di protezione in cuoio , senza rivetti e senza
graffette ) !
• Evitare il contatto diretto con le prese di collegamento o prese non isolate !
• Collocare sempre la torcia di saldatura o il porta-elettrodi su un supporto isolato !
Rischio di ustione al livello del collegamento alla corrente di saldatura !
Se i collegamenti alla corrente di saldatura non sono bloccati correttamente, i raccordi ed i cavi possono surriscaldarsi e provocare ustioni in caso di
contatto !
• Vericare quotidianamente i raccordi alla corrente di saldatura e bloccarli, se necessario, girandoli verso destra.
Pericolo di scossa!
Una tensione a vuoto o di saldatura viene applicata ai circuiti se la saldatura è realizzata con procedimenti diversi, mentre la torcia ed il porta-elettrodo
sono collegati all’apparecchio.
• Isolare sempre la torcia ed il porta elettrodo all’inizio del lavoro e durante le interruzioni.
CLASSIFICAZIONE CEM DEL MATERIALE
Questo dispositivo di Classe A non è fatto per essere usato in una zona residenziale dove la corrente elettrica è fornita
dal sistema pubblico di alimentazione a basa tensione. Potrebbero esserci difcoltà potenziali per assicurare la compatibilità
elettromagnetica in questi siti, a causa delle perturbazioni condotte o irradiate.
5
NEOPULSE 320 C
IT
Questi dispositivi sono conformi alla CEI 61000-3-11.
Questo dispositivo non è conforme alla CEI 61000-3-12 ed è destinato ad essere collegato a delle reti private a bassa tensione
connesse alla rete di alimentazione pubblica solamente a un livello di tensione medio e alto. Se è collegato al sistema pubblico
di alimentazione di bassa tensione, è responsabilità dell’installatore o dell’utilizzatore del materiale assicurarsi, consultando
l’operatore della rete pubblica di distribuzione, che il materiale possa essere collegato ad esso.
EMISSIONI ELETTRO-MAGNETICHE
La corrente elettrica che attraversa un qualsiasi conduttore produce dei campi elettrici e magnetici (EMF) localizzati. La corrente di
saldatura produce un campo elettromagnetico attorno al circuito di saldatura e al dispositivo di saldatura.
I campi elettromagnetici EMF possono disturbare alcuni impianti medici, per esempio i pacemaker. Devono essere attuate delle misure di protezione
per le persone che portano impianti medici. Per esempio, restrizioni di accesso per i passanti o una valutazione del rischio individuale per i saldatori.
Tutti i saldatori dovranno attenersi alle procedure seguenti al ne di minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici provenienti dal circuito di
saldatura:
• posizionate i cavi di saldatura insieme - ssateli con una fascetta, se possibile;
• posizionate il vostro busto e la vostra testa il più lontano possibile dal circuito di saldatura;
• non avvolgete mai i cavi di saldatura attorno al vostro corpo;
• non posizionate il vostro corpo tra i cavi di saldatura. Tenete i due cavi di saldatura sullo stesso lato del vostro corpo;
• collegate il cavo di ritorno al pezzo da lavorare il più vicino possibile alla zona da saldare;
• non lavorate a anco, né sedetevi sopra, né addossatevi alla fonte di corrente della saldatura;
• non saldate quando spostate la fonte di corrente di saldatura o il trainalo.
I portatori di pacemaker devono consultare un medico prima di usare questo dispositivo di saldatura.
L’esposizione ai campi elettromagnetici durante la saldatura possono avere altri effetti sulla salute che non conosciamo ancora.
CONSIGLI PER VALUTARE LA ZONA E L’INSTALLAZIONE DI SALDATURA
Generalità
L’utente è responsabile dell’installazione e dell’uso del dipsositivo di saldatura ad arco secondo le istruzioni del fabbricante. Se delle perturbazioni
elettromagnetiche sono rilevate, è responsabilità dell’utente del dispositivo di saldatura ad arco risolvere la situazione con l’assistenza tecnica del
fabbricante. In certi casi, questa azione correttiva potrebbe essere molto semplice come ad esempio la messa a terra del circuito di saldatura. In altri
casi, potrebbe essere necessario costruire uno schermo elettromagnetico intorno alla fonte di corrente di saldatura e al pezzo completo con montaggio
di ltri d’entrata. In ogni caso, le perturbazioni elettromagnetiche devono essere ridotte no a non essere più fastidiose.
Valutazione della zona di saldatura
Prima di installare un dispositivo di saldatura all’arco, l’utente deve valutare i potenziali problemi elettromagnetici nella zona circostante. Bisogna
tenere conto di ciò che segue:
a) la presenza sopra, sotto e accanto al dispositivo di saldatura all’arco di altri cavi di alimentazione, di comando, di segnalazione e telefonici;
b) di ricettori e trasmettitori radio e televisione;
c) di computer e altri dispositivi di comando;
d) di dispositivi critici di sicurezza, per esempio, protezione di dispositivi industriali;
e) la salute delle persone vicine, per esempio, l’azione di pacemaker o di apparecchi uditivi;
f) di dispositivi utilizzati per la calibratura o la misurazione;
g) l’immunità degli altri dispositivi presenti nell’ambiente.
L’utilizzatore deve assicurarsi che gli altri dispositivi usati nell’ambiente siano compatibili. Questo potrebbe richiedere delle misure di protezione
supplementari;
h) l’orario della giornata in cui la saldatura o altre attività devono essere eseguite.
La dimensione della zona circostante da prendere in considerazione dipende dalla struttura degli edici e dalle altre attività svolte sul posto. La zona
circostante può estendersi oltre ai limiti delle installazioni
Valutazione dell’installazione di saldatura
Oltre alla valutazione delle zona, la valutazione delle installazioni di saldatura ad arco può servire a determinare e risolvere i casi di perturbazioni.
Conviene che la valutazione delle emissioni includa delle misurazioni sul posto come specicato all’Articolo 10 della CISPR 11:2009. Le misurazioni sul
posto possono anche permettere di confermare l’efcacia delle misure di attenuazione.
RACCOMANDAZIONI SUI METODI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE
a. Rete pubblica di alimentazione: conviene collegare il materiale di saldatura ad arco a una rete pubblica di alimentazione secondo le
raccomandazioni del fabbricante. Se ci sono interferenze, potrebbe essere necessario prendere misure di prevenzione supplementari, come il ltraggio
della rete pubblica di rifornimento [elettrico]. Converrebbe prendere in considerazione di schermare il cavo della presa elettrica passandolo in
un condotto metallico o equivalente di un materiale di saldatura ad arco ssati stabilmente. Converrebbe anche assicurarsi della continuità della
schermatura elettrica su tutta la sua lunghezza. E’ conveniente collegare la schermatura alla fonte di corrente di saldatura per garantire un buon
contatto elettrico tra il condotto e l’involucro del generatore di corrente di saldatura.
b. Manutenzione del dispositivo di saldatura ad arco: è opportuno che le manutenzioni del dispositivo di saldatura ad arco siano eseguite
seguendo le raccomandazioni del fabbricante. È opportuno che ogni accesso, porte di servizio e coperchi siano chiusi e correttamente bloccati quando
il dispositivo di saldatura ad arco è in funzione. È opportuno che il dispositivo di saldatura ad arco non sia modicato in alcun modo, tranne le modiche
e regolazioni menzionati nelle istruzioni del fabbricante. È opportuno in particolar modo che lo spinterometro dell’arco dei dispositivi di avviamento e
di stabilizzazione siano regolati e manutenzionati secondo le raccomandazioni del fabbricante.
6
NEOPULSE 320 C
IT
c. Cavi di saldatura: è opportuno che i cavi siano i più corti possibili, piazzati l’uno vicino all’altro in prossimità del suolo o sul suolo.
d. Collegamento equipotenziale: converrebbe considerare il collegamento di tutti gli oggetti metallici della zona circostante. Tuttavia, oggetti
metallici collegati al pezzo da saldare potrebbero accrescere il rischio per l’operatore di scosse elettriche se costui tocca contemporaneamente questi
oggetti metallici e l’elettrodo. Converrebbe isolare l’utente di questi oggetti metallici.
e. Messa a terra del pezzo da saldare: quando il pezzo da saldare non è collegato a terra per sicurezza elettrica o a causa delle dimensioni e del
posto dove si trova, come, ad esempio, gli sca delle navi o le strutture metalliche di edici, una connessione collegando il pezzo alla terra può, in
certi casi e non sistematicamente, ridurre le emissioni. È opportuno assicurarsi di evitare la messa a terra dei pezzi che potrebbero accrescere i rischi
di ferire gli utenti o danneggiare altri materiali elettrici. Se necessario, conviene che la messa a terra del pezzo da saldare sia fatta direttamente, ma
in certi paesi che non autorizzano questa connessione diretta, è opportuno che la connessione avvenga tramite un condensatore appropriato scelto
in funzione delle regolamentazioni nazionali.
f. Protezione e schermatura: La protezione e la schermatura selettiva di altri cavi, dispositivi e materiali nella zona circostante può limitare i
problemi di perturbazioni. La protezione di tutta la zona di saldatura può essere considerata per applicazioni speciali.
TRASPORTO E SPOSTAMENTO DELLA FONTE DI CORRENTE DI TAGLIO
La fonte di corrente di saldatura è dotata di maniglia(e) superiore(i) che permette(ono) di portarla a mano. Attenzione a non sottovalutarne il peso.
La (le) maniglia(e) non è (non sono) da considerarsi(s) come un mezzo d’imbragatura.
Non usare i cavi o la torcia per spostare la fonte di corrente di saldatura. Deve essere spostata in posizione verticale.
Non far passare la fonte di corrente al di sopra di persone o oggetti.
Mai sollevare una bombola di gas e la fonte di corrente di saldatura nello stesso momento. Le loro norme di trasporto sono distinte.
È preferibile togliere la bobina prima di ogni sollevamento o trasporto del dispositivo di corrente di saldatura.
INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO
• Mettere la fonte di corrente di saldatura su un suolo inclinato al massimo di 10°.
• Prevedere una zona sufciente per aerare il dispositivo di corrente di saldatura e accedere ai comandi.
• Non utilizzare in un ambiente con polveri metalliche conduttrici.
• La fonte di corrente di saldatura deve essere al riparo dalla pioggia e non deve essere esposta ai raggi del sole.
• Il dispositivo è di grado di protezione IP23, il che signica :
- una protezione contro l’accesso alle aree pericolose di corpi solidi di Ø >12.5mm e,
- una protezione contro la pioggia inclinata del 60% rispetto alla verticale.
Questo materiale potrebbe essere usato all’aperto con l’indice di protezione IP23.
• I cavi di alimentazione, di prolunga e di saldatura devono essere totalmente srotolati al ne di evitare qualsiasi surriscaldamento.
Il fabbricante GYS non si assume alcuna responsabilità circa i danni provocati a persone e oggetti dovuti ad un uso non corretto
e pericoloso di questo dispositivo.
Le correnti di saldatura vaganti possono distruggere i conduttori di terra, danneggiare le apparecchiature e i dispositivi elettrici e
causare il surriscaldamento dei componenti che possono causare un incendio.
- Tutte le connessioni di saldatura devono essere collegate fermamente, vericarlo regolarmente!
- Assicurarsi che il ssaggio del pezzo sia solido e senza problemi elettrici!
- Attaccare o sospendere tutti gli elementi conduttori di elettricità della fonte di saldatura, come il telaio, il carrello e i sistemi di sollevamento in modo
tale che essi siano isolati!
- Non depositare altra attrezzatura come trapani, dispositivi di aflatura, ecc., sulla fonte di saldatura, il carrello, o i sistemi di sollevamento senza che
essi siano stati previamente isolati!
- Collocare sempre le torce di saldatura o porta elettrodi su supercie isolata quando non sono in uso!
MANUTENZIONE / CONSIGLI
• Le manutenzioni devono essere effettuate solo da personale qualicato. È consigliata una manutenzione annuale.
• Interrompere l’alimentazione staccando la presa, e attendere due minuti prima di lavorare sul dispositivo. All’interno, le tensioni
e l’intensità sono elevate e pericolose.
• Regolarmente, togliere il coperchio e spolverare con l’aiuto di una pistola ad aria. Cogliere l’occasione per far vericare le connessioni elettriche con
un utensile isolato da persone qualicate.
• Vericare regolarmente lo stato del cavo di alimentazione. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal fabbricante, dal suo
servizio post-vendita o da una persona di qualica simile, per evitare pericoli.
• Lasciare le uscite d’aria della fonte di corrente del dispositivo libere per l’entrata e l’uscita d’aria..
• Non usare questa fonte di corrente di saldatura per scongelare tubature, ricaricare batterie/accumulatori né per avviare motori.
7
NEOPULSE 320 C
IT
INSTALLAZIONE - FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO
Solo le persone esperte e abilitate dal fabbricante possono effettuare l’installazione. Durante l’installazione, assicurarsi che il
generatore sia scollegato dalla rete. Le connessioni in serie o parallele di generatori sono vietate.
DESCRIZIONE
Il NEOPULSE 400 è una fonte di alimentazione trifase per la saldatura semi-automatica «sinergica» (MIG o MAG) e per la saldatura ad elettrodo rives-
tito (MMA). E’ compatibile alle bobine del lo Ø 200 e 300 mm.
DESCIZIONE DELL’APPARECCHIO (I)
1- Commutatore ON/OFF 9- Interfaccia Uomo Macchina (IHM)
2- Connettore gas 10- Connettore digitale RC (opzione rif. 063938)
3- Pressa cavo (cavo di rete) 11- Connettore analogico
4- Griglie esterne 12- Connettore Euro
5- Supporto bobina 13- Presa di Polarità Negativa
6- Connettore USB 14- Presa di Polarità Positiva
7- Inverter depuratore avanza lo 15- Cavo d'inversione di polarità
8- Trainalo 16- Connessione SMC (opzione)
ACCESSORI E OPZIONI
1
2
3
1- Carrello 10m
3
T/M
opzioni
037328
2- Fonte di alimentazione NEOPULSE
3- Unità di raffreddamento WCU 1KW C
opzioni
013537
5-
Morsetto di massa
4 m - 50 mm²
4 m - 70 mm²
opzioni
047853
043831
6-
Porta-elettrodi
500 A - 4 m - 50 mm²
opzioni
043879
7-
Torce MIG/MAG :
350 A - 4 m - Acciaio
350 A - 3 m - Alluminio
300 A - 4 m - Acciaio (liquido)
300 A - 3 m - Alluminio (liquido)
opzioni
040946
040731
043275
040748
opzioni
Carrello skate
(Unità di raffreddamento
obbligatoria)
037717
Diable JOBSITE XL
039568
Kit ltro
063143
Liquido di raffreddamento
052246
opzioni
Torcia PUSH-PULL
038745 : 401D - 8 m - liquido
038141 : 240D - 8 m - liquido
038738 : 36D - 8 m - aria
Trainalo NEOFEED-4W
014527
Telecomando analogico RC-HA2
047679
Comando a distanza
digitale RC-HD2
062122
8
NEOPULSE 320 C
IT
Acciaio :
ø 0.6/0.8 :
061859
ø 0.8/1.0 :
061866
ø 1.0/1.2 :
061873
Alluminio :
ø 0.8/1.0 :
061897
ø 1.0/1.2 :
061903
Filo pieno :
ø 0.9/1.1 :
061927
ø 1.2/1.6 :
061934
ø 1.4/2.0 :
061941
opzioni
Modulo SAM 1N
062993
Rulli tipo F (x 4)
Torcia TIG doppio pulsante
SR17DB - 4 m
046108
Il collegamneto tra il NEOPULSE e il NEOFEED-4W i effettua attra-
verso un fasciocavo apposito nella lista seguente :
Il kit di connessione digitale (rif. 063938) è ugualmente
necessario.
Raffreddamento Lunghezza Sezione Riferimento
opzioni
Aria
5m 70mm² 047587
10m
70mm² 047594
95mm² 047600
15m
95mm²
038349
20m 038431
Liquido
1.8m 70mm² 037243
5m 70mm² 047617
10m
70mm² 047624
95mm² 047631
15m
95mm²
038448
20m 038455
Il collegamenti tra il NEOPULSE e il comando a distanza RC-HD2 si effettua attraverso
un cavo di comunicazioni apposito nella lista seguente :
Il kit di connessione digitale (rif. 063938) è ugualmente necessario.
Lunghezza Riferimento
opzioni
2.8m 063907
6m 063914
11m 036925
Per maggiori dettagli sull’installazione e la connessione dei vari accessori e opzioni, fare riferimento al manuale d’uso appropriato.
INTERFACCIA UOMO-MACCHINA (IHM)
2 3
1
1- Pulsante d’accesso ai diversi menu e parametri
2- Manopola di regolazione del display sinistro
3- Manopola di regolazione del display destro
ALIMENTAZIONE - ACCENSIONE
• Questo materialeè fornito con presa 32 A di tipo EN 60309-1 e non deve essere utilizzato se non su una installazione elettrica trifase 400V (50-60
Hz) a quattro li con un neutro collegato a terra.
La corrente effettiva assorbita (I1eff) è indicata sul dispositivo, per le condizioni d’uso ottimali. Vericare che l’alimentazione e le protezioni (fusibile
e/o disgiuntore) siano compatibili con la corrente necessaria in uso. In certi paesi, potrebbe essere necessario cambiare la spina per permettere l’uso
del dispositivo in condizioni ottimali.
• La fonte di corrente di saldatura è prevvista per funzionare sulla rete elettrica 400V +/- 15%. Si mette in protezione se la tensione di alimentazione
è inferiore a 330 Veff o superiore a 490Veff. (un codice errore apparirà sulla visualizzazione dello schermo).
L’accensione si effettua ruotando il commutatore avvio/stop (1 - FIG 1) sulla posizione I, mentre l’arresto si effettua ruotando sulla posizione 0.
Attenzione! Non scollegare mai dalla presa quando il dispositivo è sotto carica.
• Comportamento del ventilatore : Questo dispositivo è dotato di una gestione intelligente della ventilazione con lo scopo di minimizzare il rumore del
dispositivo. Le ventole regolano la loro velocità a seconda dell’utilizzo e della temperatura ambiente. Possono essere spente in modalità MIG o TIG.
9
10
NEOPULSE 320 C
IT
COLLEGAMENTO AD UN GRUPPO ELETTROGENO
Il dispositivo può funzionare con gruppi elettrogeni a condizione che la potenza ausiliariarisponda alle seguenti esigenze :
- La tensione dev’essere alternativa, il suo valore efcace dev’essere di 400V +/- 15%, e di picco di tensione inferiore a 700 V,
- La frequenza dev’essere compresa tra 50 e 60 Hz.
Queste condizioni devono essere imperativamente vericate, perché diversi generatori producono picchi di alta tensione che possono danneggiare i
dispositivi.
USO DELLA PROLUNGA ELETTRICA
Tutte le prolunghe devono avere lunghezza e sezione appropriate alla tensione del dispositivo. Usare una prolunga in conformità con le regolamen-
tazioni nazionali.
Tensione d’entrata Sezione di estensione (Lunghezza < 45m)
400 V 4 mm²
UNITA’ DI RAFFREDDAMENTO (OPZIONE)
WCU 1kW C
P 1L/min = 1000W
Capacità = 5 L
U1 = 400 V +/- 15%
Il gruppo freddo è pilotato in 400 V +/- 15%
L’unità di raffreddamento è automaticamente rilevata dal prodotto. Nel menù « Parametri » / Unità di raffreddamento : l’unità di raffreddamento può
essere inibita.
Le protezioni supportate dall’unità fredda per garantire la protezione della torcia e dell’utente sono:
• Livello minimo di refrigerante.
• Portata minima del liquido di raffreddamento circolante nella torcia.
• Protezione termica del liquido di raffreddamento.
Bisogna assicurarsi che l’unità di raffreddamento sia spenta prima della disconnessione dei tubi d’entrata e dell’uscita di liquido dalla
torcia. Il liquido di raffreddamento è nocivo e irrita gli occhi, le mucose e la pelle. Il liquido caldo può causare delle ustioni.
INSTALLAZIONE DELLA BOBINA E CARICAMENTO DEL FILO (III)
• Rimuovere l’ugello dalla torcia (III-F), così come la punta di contatto (III-E).
• Aprire il coperchio del dispositivo.
III-A :
• Posizionare la bobina sul suo suporto :
- Tenere conto del piolo di azionamento del supporto bobina. Per montare una bobina da 200mm, stringere il porta-bobina al massimo.
• Regolare il freno (III-2) per evitare che l’inerzia della bobina non aggrovigli il lo durante l’interruzione della saldatura. Generalmente, non stringere
troppo, ciò provocherebbe un surriscaldamento del motore.
III-B :
• Mettere in posizione i rulli del trainalo adeguandoli al vostro utilizzo. I rulli forniti sono dei rulli a doppia scanalatura in acciaio (1.0 e 1,2).
- Controllare l’annotazione sul rullo per vericare che i rulli siano adatti al diamentrodel lo e al
materiale del lo (per un lo di Ø 1.2, utilizzare la scanalatura di Ø 1.2).
- Utilizzare i rulli con scanalatura a V per i li d’acciaio e per gli altri li duri.
- Utilizzare i rulli con scanalatura a U per i li di alluminio e gli altri li in lega, morbidi.
: annotazione visibile sul rullo (esempio: 1.2 VT)
: scanalatura da utilizzare
III-C :
Per cambiare il lo, procedere come segue :
• Allentare le rotelle (III-4) al massimo e abbassarle, inserire il lo, poi richiudere il trainalo e stringere le rotelle secondo le indicazioni.
• Azionare il motore premendo sul pulsante della torcia o l’inverter (I-7) sulla posizione cambio del lo.
• Far uscire il lo dalla torcia di circa 5 cm, poi mettere all’estremità della torcia la punta di contatto adatta al lo utilizzato (III-E), così come l’ugello
(III-F).
Osservazioni :
• Una guaina troppo stretta può comportare dei problemi di scorrimento e dunque un surriscaldamento del motore.
• Il connettore della torcia deve essere anch’esso stretto con attenzione al ne di evitare il suo riscaldamento.
• Vericare che ne il lo, ne la bobina tocchino le parti meccaniche del dispositivo, altrimenti ci sono pericoli di corto circuito.
SALDATURA SEMI-AUTOMATICA IN ACCIAIO / INOX (MODO MAG)
Il NEOPULSE può saldare del lo acciaio da Ø 0.6 a 1,2 mm e acciaio inossidabile da Ø 0.8 a 1,2 mm (II-A).
L’apparecchio è fornito già impostato per funzionare con del lo Ø 1,0 mm in acciaio (rullo Ø 1.0/1.2). La punta di contatto, la scanalatura del rullo,
la guaina della torcia sono previste per questa applicazione. Per poter saldare del lo di diametro 0,6, utilizzare una torcia la cui lunghezza non
11
NEOPULSE 320 C
IT
superi i 3 m. Conviene cambiare il tubo contatto (III-E) e il rullo (III-B) del trainalo per un modello avente una scanalatura di 0,6 (rif. 061859). In
questo caso, posizionarlo in modo tale da osservare la scritta 0,6.(III-B)
L’uso in acciaio necessita un gas specico alla saldatura (Ar+CO2). La proporzione di CO2 può variare a seconda del tipo di gas usato. Per l’inox,
utilizzare una miscela al 2% di CO2 . In caso di saldatura con CO2 pura, è necessario connettere un dispositivo di preriscaldamento del gas nella
ombola di gas. Per le bobine speciche per il gas, conttatare il vostro distributore di gas. Il usso del gas per l’acciaio è compreso tra 8 e 15 litri /
minuto a seconda dell’ambiente.
SALDATURA SEMI-AUTOMATICA ALLUMINIO (MODO MIG)
La NEOPULSE può saldare lo alluminio da Ø 0.8 a 1.2 mm (II-B).
L’uso su alluminio necessita di un gas specico Argo puro (Ar). Per la scelta del gas, farsi consigliare da un distributore di gas. Il usso del gas per
alluminio si pone tra 15 e 25 l/min a seconda dell’ambiente e dell’esperienza del saldatore.
Ecco le differenze fra gli usi specici acciaio e alluminio:
- Usare i rulli specici per la saldatura alluminio.
- Mettere al minimo la pressione dei rulli pressori del trainalo per non schiacciare il lo.
- Utilizzare la cannetta (guidalo tra i rulli del trainalo e il connettore EURO) unicamente per la saldatura acciaio/inox (II-B).
- Utilizzare una torcia speciale in alluminio. Questa torcia in alluminio possiede una guaina in teon al ne di ridurre gli attriti. NON tagliere la
guaina dal bordo del collegamento !! Questa guaina serve a guidare il lo a partire dai rulli.
- Punta di contatto : utilizzare una punta di contatto SPECIALE in alluminio adatta al diametro del lo.
Quando si utilizza la guaina rossa o blu (saldatura alluminio), si raccomanda di utilizzare l’accessorio 91151 (II-C).
Questa guida per guaina inox migliora il centraggio della guaina e facilita il usso del lo.
Video
SALDATURA SEMI-AUTOMATICA IN CUSI E CUAL (MODALITÀ BRASATURA)
Il NEOPULSE può saldare del lo CuSi e CuAl da Ø 0.8 a 1.2 mm.
Allo stesso modo dell’acciaio, il tubo capillare deve essere messo in posizione e bisogna utilizzare una torcia con una guaina in acciaio. Nel caso della
brasatura, bisogna utilizzare dell’argon puro (Ar).
COLLEGAMENTO MIG/MAG (VEDERE PAGINA 108)
- La saldatura MIG/MAG sotto protezione gassosa necessita generalmente una polarità positiva ( ).
- Il NEOPULSE può saldare del lo senza protezione gassosa (No Gas) da Ø 0.9 a 1.6 mm. Questo lo richiede generalmente una polarità negativa (
). Saldare lo animato con un ugello standard potrebbe portare al surriscaldamento e deterioramento della torcia. Utilizzare preferibilmente un
ugello speciale « No Gas » oppure togliere l’ugello fornito di serie.
In ogni caso, fare riferimento alle raccomandazioni del produttore del lo per la scelta della polarità.
CONNESSIONE GAS
- Montare un regolatore di pressione adatto alla bombola di gas. Collegarlo al dispositivo di saldatura con il tubo fornito. Mettere le 2 fascette di
serraggio per evitare perdite.
- Assicurare la buona conservazione della bombola di gas ssandola con la catena sul generatore.
- Regolare il usso del gas con la manopola di regolazione situata sul riduttore di pressione.
NB : per facilitare la egolazione del usso d’aria, azionare i rulli motori premendo sul pulsante della torcia (allentare le manopole del trainalo per
non trascinare il lo). Pressione massima del gas : 0.5 MPa (5 bar). Questo procedimento non si applica alla saldatura in modo «No Gas».
ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’INTERFACCIA
1
Parametraggio :
Informazione: l’insieme delle informazioni prodotte sono riunite li (Modello, S/N...)
Processo: permette di scegliere il processo di saldatura: MMA o TIG
Parametri: sono riuniti i parametri avanzati del prodotto (modo di visualizzazione, nome
del dispositivo, lingua..)
Calibratura: permette di lanciare la calibrazione della velocità del trainalo e degli
accessori di saldatura.
Portabilità: permette di caricare da una chiave USB i lavori degli utilizzatori nonchè la
congurazione della macchina.
Tracciabilità: permette di lanciare il salvataggio di tutti i cordoli di saldatura nonchè la
sua esportazione su chiave USB.
2
Procedimento : corrisponde all’interfaccia del procedimento di saldatura in corso :
1
Parametro procedimento : permette le regolazioni del procedimento,
2
Alle differenti nestre di regolazioni,
3
JOB : da accesso alle differenti modalità di richiamo dei JOB.
1 2 3
12
NEOPULSE 320 C
IT
3
Parametri procedimenti : corrisponde alla nestra di parametraggio del procedimento :
MIG-MAG : Relazione materiale/gas (Parametri di saldatura sinergica), diametro del lo,
procedimento di saldatura (Manuale, Dinamica STD, ecc...), modalità del pulsante.
TIG : procedimento di saldatura (Standard o Pulsato), diametro dell’elettrodo, ecc...
MMA : procedimento di saldatura (Standard o Pulsato), tipo di elettrodo, anti-sticking,
ecc...
Energia : congurazione della modalità d’energia, sviluppato per la saldatura con control-
lo energetico inquadrato per un DMOS (vedere sezione «MODALITA’ ENERGIA»).
4
: corrisponde alla nestre delle modalità di richiamo programma:
• JOB : creazione, salvataggio, eliminazione e richiamo del lavoro.
• QUICKLOAD : richiamo del lavoro al pulsante al momento della saldatura.
SALDATURA SEMI-AUTOMATICA MODALITA’ MIG / MAG)
I PARAMETRI DEL PROCEDIMENTO MIG / MAG
Parametri Denominazione Impostazioni Manual
Dynamic STD
(Standard)
Pulsato Suggerimenti
Relazione
materile/gas
- Fe Ar CO2 18%
- Al Mg 5 Ar 100%
- HARDFACE Metal
- ecc...
Scelta del materiale da saldare.
Parametri di saldatura sinergica
Diametro del no Ø 0.6 > Ø 1.6 mm Scelta del diametro del lo
Procedimento
di saldatura
- Manuale
- Dynamic STD
- Pulsato
- Cold Pulse
ModulArc OFF - ON
Attivare o no la modulazione di corrente di sal-
datura (aspetto di un cordone di saldatura TIG)
Comportamento
pulsante
2T, 4T
Scelta della modalità di gestione della saldatura
a pulsante.
Modalità di Puntatura Spot, Delai Scelta della modalità di puntatura
Regolazione
Spessore
Velocità
Corrente
Scelta del parametro principale da visualizzare
(Spessore del pezzo da sladare, velocità del
lo, corrente media di saldatura).
Energia
Hold
Coef. Termico
Vedere Sezione «MODALITA’ ENERGIA» nelle
pagine seguenti.
13
NEOPULSE 320 C
IT
LA SALDATURA MIG-MAG
• MIG-MAG Manuale
Parametri Denominazione Regolazioni Descrizione & consigli
Velocità del lo 1 - 22m/min Quantità del metallo d’apporto presentato e indirettamente intensità di saldatura.
Tensione 10 - Umax Regolare la potenza della saldatura
Induttanza -4 > +4
Regolare più o meno la corrente di saldatura. Da regolare in funzione della posizione di
saldatura.
Pre-gas 0 - 25 secs. Tempi di pulizia della torcia e di creazione della protezione gas prima dell'innesco.
Post gas 0 - 25 secs.
Durata di mantenimento della protezione gas dopo l’estinzione dell’arco. Permette di pro-
teggere il pezzo e anche l’elettrodo contro le ossidazioni.
L’accesso a certi parametri di saldatura dipende dalla modalità di visualizzazione selezionata : Parametri/ Modalità di visualizzazione : Easy,
Expert, Avanzato.
• MIG-MAG Standard (Dynamic STD)
La modalità standard permette una saldatura di grande qualità sulla maggiorparte dei materiali ferrosi come l’acciaio, l’acciaio inossidabile, ma anche
il rame e le sue leghe, il titanio... Le numerose possibilità di gestione della corrente e del gas permettono una perfetta padronanza dell’operazione di
saldatura, dall’innesco no al raffreddamento nale del vostro cordolo di saldatura.
Parametri Denominazione Regolazioni Descrizione & consigli
Spessore 0.1 - 5.5 mm
La sinergia permette un parametraggio competamente automatico. L’azione sullo spessore
ssato automaticamente adatta la tensione e la velocità del lo.
Velocità 1 - 22m/min Quantità del metallo d’apporto presentato e indirettamente intensità di saldatura.
Corrente 10 - Imax
La corrente di saldatura è regolata in funzione del tipo di lo utilizzato e del materiale da
saldare.
Lunghezza arco -6 > +6
Consente di regolare la distanza tra l punta del lo e il bagno di fusione( regolazione della
tensione).
Induttanza -4 > +4
Regolare più o meno la corrente di saldatura. Da regolare in funzione della posizione di
saldatura.
Pre-gas 0 - 25 secs. Tempi di pulizia della torcia e di creazione della protezione gas prima dell’innesco.
Velocità d’avvicina-
mento
50 - 200 %
Velocità del lo progressiva Prima dell’innesco, il lo arriva lentamente per crare il primo
contatto senza generare sbalzi.
Hot Start
50 - 200 %
L’Hot Start è una sovracorrente di innesco che impedisce al lo di incollarsi al pezzo.
È impostato in intensità (% della corrente di saldatura) e tempo (secondi).
0 - 5 secs.
Crater Filler 50 - 100 %
Questa corrente portante all’arresto è una fase dopo la rampa di discesa in corrente
È impostato in intensità (% della corrente di saldatura) e tempo (secondi).
Post gas 0 - 25 secs.
Durata di mantenimento della protezione gas dopo l’estinzione dell’arco. Permette di pro-
teggere il pezzo e anche l’elettrodo contro le ossidazioni.
L’accesso a certi parametri di saldatura dipende dalla modalità di visualizzazione selezionata : Parametri/ Modalità di visualizzazione : Easy,
Expert, Avanzato.
14
NEOPULSE 320 C
IT
• MIG-MAG Pulsato
Il principio consiste nel far pulsare la corrente di saldatura a forte amperaggio per far fondere il lo a piccole gocce prima che il lo venga a contatto
con il pezzo. La frequenza del deposito di gocce e l’energia diffusa sono perfettamente controllate. Ciò permette di gestire la temperatura del bagno
di fusione, migliorare l’aspetto del cordone eliminando completamente le proiezioni e migliorando l’ancoraggio e la penetrazione della saldatura.
Il pulsato è vantaggioso per la saldatura di leghe leggere e acciai inossidabili. Per gli acciai al carbonio, l’utilizzo del pulsato potrà essere giusticato
solo in caso sia richiesta una forte penetrazione e non ci sia necessità di rinitura. Inoltre, il pulsato facilita la saldatura in posizione.
• Modulo Arco Pulsato
Questa modalità di saldatura Pulsata è adatta ad applicazioni in posizione verticale montante (PF). Il pulsato permette di conservare un bagno freddo
favorendo il trasferimento di materia. Senza pulsazione la saldatura verticale richiede un movimento «a pino», altrimenti detto spostamento triango-
lare, difcile. Grazie alla modalità di saldatura Pulsata non è più necessario fare questo movimento, a seconda dello spessore del vostro pezzo può
essere sufciente uno spostamento dritto verso l’alto. Se si vuole, a volte, allargare il vostro bagno di fusione, sarà sufciente un semplice movimento
laterale simile alla saldatura a piatto. In questo caso si può regolare sullo schermo la frequenza della vostra corrente pulsata. Questo procedimento
offre inoltre una grande padronanza della saldatura verticale.
Parametri Denominazione Regolazioni Descrizione & consigli
Spessore 0.1 - 5.5 mm
La sinergia permette un parametraggio competamente automatico. L'azione sullo spes-
sore ssato automaticamente adatta la tensione e la velocità del lo.
Velocità 1 - 22m/min Quantità del metallo d'apporto presentato e indirettamente intensità di saldatura.
Corrente 10 - Imax Corrente di saldatura.
Lunghezza arco -6 > +6
Consente di regolare la distanza tra l punta del lo e il bagno di fusione( regolazione
della tensione).
Induttanza -4 > +4
Regolare più o meno la corrente di saldatura. Da regolare in funzione della posizione di
saldatura.
Pre-gas 0 - 25 secs. Tempi di pulizia della torcia e di creazione della protezione gas prima dell’innesco.
Velocità d'avvicina-
mento
50 - 200 %
Velocità del lo progressiva Prima dell’innesco, il lo arriva lentamente per crare il primo
contatto senza generare sbalzi.
Soft Start 0 - 2 secs.
Aumento della corrente progressivo. Al ne di evitare inneschi violenti o sbalzi, la cor-
rente è controllata tra il primo contatto e la saldatura.
Hot Start
50 - 200 %
L’Hot Start è una sovracorrente di innesco che impedisce al lo di incollarsi al pezzo.
È impostato in intensità (% della corrente di saldatura) e tempo (secondi).
0 - 5 secs.
Uplsope 0 - 2 secs. Rampe de montée de courant.
Corrente fredda 50 - 100 % Seconda corrente di saldatura detta «fredda»
ModulArc ON
Frequenza della
Pulsazione
0.1 - 2 Hz Frequenza della pulsazione
Rapporto del ciclo 20 - 80 %
In modalità pulsata, imposta l’ora della corrente calda in relazione all’ora della
corrente fredda.
Evanescenza 0 - 2 secs. Rampa di discesa in corrente.
Crater ller 50 - 100 %
Questa corrente portante all'arresto è una fase dopo la rampa di discesa in corrente
È impostato in intensità (% della corrente di saldatura) e tempo (secondi).
Post gas 0 - 25 secs.
Durata di mantenimento della protezione gas dopo l'estinzione dell'arco. Permette di
proteggere il pezzo e anche l'elettrodo contro le ossidazioni.
L’accesso a certi parametri di saldatura dipende dalla modalità di visualizzazione selezionata : Parametri/ Modalità di visualizzazione : Easy,
Expert, Avanzato.
LA PUNTATURA ( Manuale o Standard (Dinamico STD))
• SPOT
Questa modalità di saldatura permette di pre-assemblare i pezzaprima della saldatura. La puntatura può essere manuale attraverso il pulsante o
cronometrato con un tempo di puntamento predenito. Questo tempo di puntatura permette una miglior riproducibilità e la realizzazione del punto
non ossidato (accessibile dal menù avanzato).
15
NEOPULSE 320 C
IT
Parametri Denominazione Regolazioni Descrizione & consigli
Velocità del lo 1 - 22m/min Quantità del metallo d’apporto presentato e indirettamente intensità di saldatura.
Tensione 10 - Umax Regolare la potenza della saldatura
Induttanza -4 > +4
Regolare più o meno la corrente di saldatura. Da regolare in funzione della posizione di
saldatura.
Punto 0.1 - 10 secs. Durata denita.
Pre-gas 0 - 25 secs. Tempi di pulizia della torcia e di creazione della protezione gas prima dell’innesco.
Post gas 0 - 25 secs.
Durata di mantenimento della protezione gas dopo l’estinzione dell’arco. Permette di pro-
teggere il pezzo e anche l’elettrodo contro le ossidazioni.
Spessore 0.1 - 5.5 mm
La sinergia permette un parametraggio competamente automatico. L’azione sullo
spessore ssato automaticamente adatta la tensione e la velocità del lo.
Standard
soltanto
Lunghezza arco -6 > +6
Consente di regolare la distanza tra l punta del lo e il bagno di fusione( regola-
zione della tensione).
Corrente 10 - Imax
La corrente di saldatura è regolata in funzione del tipo di lo utilizzato e del mate-
riale da saldare.
L’accesso a certi parametri di saldatura dipende dalla modalità di visualizzazione selezionata : Parametri/ Modalità di visualizzazione : Easy,
Expert, Avanzato.
• DELAI
E’ una modalità di puntatura simile al SPOT, ma incatena puntature e tempi di arresto deniti quando il pulsante è premuto.
Parametri Denominazione Regolazioni Descrizione & consigli
Velocità del lo 1 - 22m/min Quantità del metallo d'apporto presentato e indirettamente intensità di saldatura.
Tensione 10 - Umax Regolare la potenza della saldatura
Punto 0.1 - 10 secs. Durata denita.
Durata tra due punti 0.1 - 10 secs.
Durata tra la ne di un punto (in PostGas) e la ripresa di un nuovo punto (PreGas com-
preso).
Induttanza -4 > +4
Regolare più o meno la corrente di saldatura. Da regolare in funzione della posizione di
saldatura.
16
NEOPULSE 320 C
IT
Pre-gas 0 - 25 secs. Tempi di pulizia della torcia e di creazione della protezione gas prima dell'innesco.
Post gaz 0 - 25 secs.
Durata di mantenimento della protezione gas dopo l’estinzione dell’arco. Permette di pro-
teggere il pezzo e anche l’elettrodo contro le ossidazioni.
Spessore 0.1 - 5.5 mm
La sinergia permette un parametraggio competamente automatico. L’azione sullo
spessore ssato automaticamente adatta la tensione e la velocità del lo.
Standard
soltanto
Lunghezza arco -6 > +6
Consente di regolare la distanza tra l punta del lo e il bagno di fusione( regola-
zione della tensione).
Corrente 10 - Imax
La corrente di saldatura è regolata in funzione del tipo di lo utilizzato e del mate-
riale da saldare.
L’accesso a certi parametri di saldatura dipende dalla modalità di visualizzazione selezionata : Parametri/ Modalità di visualizzazione : Easy,
Expert, Avanzato.
LES CYCLES DE SOUDAGE MIG/MAG
Processo standard 2T
OFF
Istart
Dstart
I hot start
T hotstart
Gas Pre-Flow
Creep Speed
I blackout
T burn-back
I burn-back
ON
Gas post-Flow
I
Soft-start
T crater Filler
I crater Filler
Premendo il pulsante il pre-gas comincia. Quando il lo tocca il pezzo una pulsazione fa avviare l’arco, poi il ciclo di saldatura comincia. Al rilascio del
pulsante il dipanamento si ferma e una pulsazione di corrente permette di tagliare il lo in modo appropriato seguito dal post gas. Finché il post gas
non è terminato, la pressione del pulsante permette un riavvio rapido della saldatura (punto a catenella manuale).senza passare per la fase di Hotstart.
Un Hotstart e/o un Crater ller può essere aggiunto al ciclo.
17
NEOPULSE 320 C
IT
Procedimento 4T:
ON
Istart
Dstart
I hot start
T hotstart
I Blackout
T burn-back
I burn-back
ON
OFF
OFF
Gas post-Flow
4T
4T
Soft-start
I
T crater Filler
I crater Filler
Gas Pre-Flow
Creep Speed
In 4t standard, la durata del Pre gas o dell’Hot Start e quello del post gas o del Crater ller è gestibile dal pulsante.
Processo 2 Tempi pulsato :
OFF
Istart
Dstart
I hot start
T hotstart
T upslope
Gas Pre-Flow
Creep Speed
T downslope
I blackout
T burn-back
I burn-back
ON
Gas post-Flow
I
Soft-start
T crater Filler
I crater Filler
Premendo il pulsante il pre-gas comincia. Quando il lo tocca il pezzo una pulsazione fa avviare l’arco, poi il ciclo di saldatura comincia. Poi, il dispo-
sitivo comincia con l’Hot-start, l’Upslope e inne inizia il ciclo di saldatura. Al rilascio del pulsante, il Downslope comincia no a raggiungere Crater
ller. Quindi il picco d’arresto taglia il lo seguito dal post-gas.. Come in modalità « Standard »,c’è la possibilità di riavviare rapidamente la saldatura
durante il Post-gas. senza passare per la fase HotStart
18
NEOPULSE 320 C
IT
Processo 4 Tempi pulsato :
ON
Istart
Dstart
I hot start
T hotstart
T upslope
T downslope
I Blackout
T burn-back
I burn-back
ON
OFF
OFF
Gas post-Flow
4T
4T
Soft-start
I
T crater Filler
I crater Filler
Gas Pre-Flow
Creep Speed
In 4T pulse, il pulsante gestisce il Pre-gas se non c’è l’Hot-Start. Se no, permette di gestire la durata dell’Hotstart, se è valido. All’arresto, permette
di gestire il Crater ller, se è valido o il Post gas se non c’è il Crater ller.
SALDATURA A ELETTRODO TUNGSTENO CON GAS INERTE (MODO TIG)
COLLEGAMENTO E SUGGERIMENTI
• La saldatura TIG DC richiede una protezione gas (Argon).
Collegare il morsetto di massa al connettore di raccordo positivo(+). Collegare il cavo di potenza della torcia nel connettore di collegamento negativo
(–) così come le connessioni del grilletto della torcia e del gas.
• Assicurarsi che la torcia sia ben attrezzata e che i ricambi (pinze, supporto collare, diffusore e porta ugello) non siano usurati.
AFFILATURA DELL’ELETTRODO
Per un funzionamento ottimale, è consigliato utilizzare un elettrodo aflato nella maniera seguente :
d
L
a
a = Ø 0,5 mm
L = 3 x d per una corrente debole
L = d per una corrente forte.
SCELTA DEL DIAMETRO DELL’ELETTRODO
Ø elettrodo
(Mm)
TIG DC
Tungsteno puro Tungsteno con ossidi
1 10 > 75 A 10 > 75 A
1.6 60 > 150 A 60 > 150 A
2 75 > 180 A 100 > 200 A
2.5 130 > 230 A 170 > 250 A
3.2 160 > 310 A 225 > 330 A
4 275 > 450 A 350 > 480 A
~ 80 A per mm di Ø
INNESCO TIG LIFT
1 2
3
1- Posizionare l’ugello della torcia e la punta dell’elettrodo sul pezzo e azionare il pulsante
della torcia.
2- Inclinare la torcia no a quando una distanza di circa 2-3 mm separa la punta dell’elet-
trodo dal pezzo. L’arco si innesca.
3-Rimettere la torcia in posizione normale per iniziare il ciclo di saldatura.
Il dispositivo d’innesco e di stabilizzazione dell’arco è concepito per un funzionamento manuale e a conduzione meccanica.
19
NEOPULSE 320 C
IT
Avvertenza: un aumento della lunghezza della torcia o dei cavi di ritorno oltre la lunghezza massima specicata dal produttore aumenterà il rischio
di scosse elettriche.
I PARAMETRI DEL PROCESSO TIG
• Il TIG DC è dedicato ai metalli ferrosi come acciaio, acciaio inossidabile, ma anche rame e sue leghe e titanio.
Il TIG sinergico non funziona più sulla scelta di un tipo di corrente DC o AC e le regolazioni dei parametri del ciclo di saldatura ma integra delle regole/
sinergie di saldatura basate sull’esperienza. Questa modalità restringe quindi il numero dei parametri a tre regolazioni fondamentali:
- Il tipo di materia
- Lo spessore da saldare.
- La posizione di saldatura.
Parametri Denominazione Regolazioni
TIG
DC
TIG Sinergico Consigli
Standard Corrente liscia - -
Pulsato
Corrente pul-
sata
- -
Spot Puntatura liscia - -
Tack
Puntatura
pulsata
- -
Tipo di materiale Fe, Al, etc. - Scelta del materiale da saldare
Diametro dell’elettrodo
Tungsteno
1 - 4 mm
Scelta del diametro dell’elettrodo. Permette di afnare le
correnti d’innesco HF e le sinergie.
Modalità pulsante 2T - 4T - 4TLOG
Scelta della modalità di gestione della saldatura a pul-
sante.
Saldatura a energia costante ON - OFF -
Modalità di saldatura a energia costante con correzione
di variazione di lunghezza d'arco
Energia
Hold
Coef termica.
-
Vedi capitolo «MODALITÀ ENERGETICA» alle pagine
a seguire.
LA SALDATURA TIG DC
• TIG DC Standard
Il procedimento di saldatura TIG DC Standard permette una saldatura di grande qualità sulla maggiorparte dei materiali ferrosi quali acciaio, acciaio
inossidabile, ma anche rame e le sue leghe, titanio...Le numerose possibilità di gestione della corrente e del gas permettono una perfetta padronanza
dell’operazione di saldatura, dall’innesco al raffreddamento nale del vostro cordone di saldatura.
Parametri Denominazione Regolazioni Descrizione & consigli
Pre Gas 0 - 60 secs. Tempi di pulizia della torcia e di creazione della protezione gas prima dell’innesco.
Corrente di avvio 10 - 200 %
Questa corrente portante all’avvio è una fase prima della rampa di aumento in corrente.
Tempo di avviamento 0 - 10 secs.
Aumento di corrente 0 - 60 secs. Rampa di aumento corrente
Corrente di saldatura 10 - Imax Corrente di saldatura.
20
NEOPULSE 320 C
IT
Evanescenza 0 - 60 secs. Rampa di discesa in corrente.
Corrente di arresto 10 - 200%
Questa corrente portante all’arresto è una fase dopo la rampa di discesa in corrente
Tempo d’arrsto 0 - 10 secs.
Post Gas 0 - 60 secs.
Durata di mantenimento della protezione gas dopo l’estinzione dell’arco. Permette di
proteggere il pezzo e anche l’elettrodo contro le ossidazioni.
L’accesso a certi parametri di saldatura dipende dalla modalità di visualizzazione selezionata : Parametri/ Modalità di visualizzazione : Easy,
Expert, Avanzato.
• TIG DC Pulsato
Questo modo di saldatura a corrente continua pulsata concatena degli impulsi di corrente forte (I, impulsione di saldatura), poi delle impulsi di
corrente debole (I_Freddo, impulso di raffreddamento del pezzo). Questo modo permette di assemblare i pezzi limitando il rialzo della temperatura.
Esempio :
La corrente di saldatura è regolata a 100A e % (I_Freddo) = 50%, sia una corrente fredda= 50% x 100A = 50A.
F (Hz) è impostato su 10Hz, il periodo del segnale sarà 1 / 10Hz = 100ms -> ogni 100ms, un impulso a 100A e un altro a 50A si susseguiranno.
Parametri Denominazione Regolazioni Descrizione & consigli
Pre Gas 0 - 60 secs. Tempi di pulizia della torcia e di creazione della protezione gas prima dell’innesco.
Corrente di avvio 10 - 200 %
Questa corrente portante all’avvio è una fase prima della rampa di aumento in corrente.
Tempo di avviamento 0 - 10 secs.
Aumento di corrente 0 - 60 secs. Rampa di aumento corrente
Corrente di saldatura 10 - Imax Corrente di saldatura.
Forma d'onda Forma d'onda della parte pulsata.
Corrente fredda 20 - 80% Seconda corrente di saldatura detta "fredda"
Tempo freddo 20 - 80% Bilanciamento del tempo di corrente calda (I) della pulsazione
Frequenza di pulsa-
zione
0.1 - 2500 Hz Frequenza della pulsazione
Evanescenza 0 - 60 secs. Rampa di discesa in corrente.
Corrente di arresto 10 - 200 %
Questa corrente portante all’arresto è una fase dopo la rampa di discesa in corrente
Tempo d’arrsto 0 - 10 secs.
Post Gas 0 - 60 secs.
Durata di mantenimento della protezione gas dopo l’estinzione dell’arco. Permette di
proteggere il pezzo e anche l’elettrodo contro le ossidazioni.
L’accesso a certi parametri di saldatura dipende dalla modalità di visualizzazione selezionata : Parametri/ Modalità di visualizzazione : Easy,
Expert, Avanzato.
SUGGERIMENTI PER L’IMPOSTAZIONE: la scelta della frequenza
• Se si esegue la saldatura con metallo in manuale, quindi F (Hz) sincronizzato sul gesto di contributo,
• Se a spessore sottile senza input (<0,8 mm), F (Hz)> 10Hz
• Saldatura in posizione, quindi F (Hz) <100Hz
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38

GYS NEOPULSE 320 C Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario