Toro Bagger, 100 Series Z Master Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Manuale dell’operatore
Italiano (I)
Form No. 3328–153
Insaccatrice
Z Master Serie 100
Modello n. 78490 – Serie n. 220000501 e superiori
2
Tutti i diritti sono riservati
Stampato negli USA
2002 della The Toro Company
8111 Lyndale Avenue South
Bloomington, MN 55420-1196
Indice
Pagina
Introduzione 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pressione acustica 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Potenza acustica 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vibrazioni 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adesivi di sicurezza e di istruzione 4. . . . . . . . . . . .
Preparazione 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parti sciolte 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Praticare i fori della frizione 6. . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio del gruppo frizione e
puleggia conduttrice 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimozione delle ruote motrici 7. . . . . . . . . . . . . . . .
Fori delle staffe di montaggio dell’insaccatrice 7. . . .
Montaggio delle staffe dell’insaccatrice 10. . . . . . . .
Serraggio di tutti i bulloni di montaggio 11. . . . . . . .
Montaggio dello schermo termico del serbatoio
idraulico sulle macchine internazionali 12. . . . . . . .
Montaggio dell’insaccatrice 12. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio della puleggia tendicinghia e
della cinghia 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio della zavorra 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio della guaina e dei tubi
di scarico dello sfalcio 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione dell’impugnatura 16. . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo della pressione dei pneumatici 17. . . . . . . .
Funzionamento 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Apertura dell’insaccatrice 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tenere aperto lo sportello dell’insaccatrice 18. . . . . .
Disintasamento dell’insaccatrice 19. . . . . . . . . . . . . .
Rimozione dei tubi di scarico dello sfalcio 19. . . . . .
Rimozione dell’insaccatrice 19. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio del deflettore di sfalcio 20. . . . . . . . . . . .
Suggerimenti per l’uso dell’insaccatrice 20. . . . . . . .
Manutenzione 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programma di manutenzione raccomandato 22. . . . .
Pulizia dello schermo 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia dell’insaccatrice 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo della cinghia dell’insaccatrice 22. . . . . . . .
Lubrificazione del braccio di rinvio 22. . . . . . . . . . . .
Ispezione dell’insaccatrice 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ispezione delle lame e dei deflettori
del tosaerba 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimessaggio 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Localizzazione guasti 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione
Leggete attentamente il presente manuale al fine di
utilizzare e mantenere correttamente il prodotto. Le
informazioni qui riportate aiuteranno voi ed altri ad evitare
infortuni e a non danneggiare il prodotto. Sebbene la Toro
progetti, produca e distribuisca prodotti all’insegna della
sicurezza, voi siete responsabili del corretto utilizzo del
prodotto in condizioni di sicurezza.
Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori
informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato
o ad un Centro Assistenza Toro, ed abbiate sempre a portata
di mano il numero del modello ed il numero di serie del
prodotto. La targa con il numero del modello e il numero di
serie si trova nella posizione riportata nella Figura 1.
1
m–6072
Figura 1
1. Posizione del numero di serie e del modello
Scrivete il numero del modello e il numero di serie nello
spazio seguente:
Nº del
modello:
Nº di
serie:
Il presente manuale evidenzia i pericoli potenziali e riporta
messaggi di sicurezza speciali per aiutare voi ed altri ad
evitare infortuni ed anche la morte. Pericolo, Avvertenza e
Attenzione sono termini utilizzati per identificare il grado
di pericolo. Tuttavia, a prescindere dal livello di
pericolosità, occorre prestare sempre la massima
attenzione.
Pericolo segnala una situazione di estremo pericolo che
provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni
gravi o la morte se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
3
Attenzione segnala un rischio che può causare infortuni
lievi o moderati se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate altre due
parole:
Importante indica informazioni di carattere
meccanico di particolare importanza, e Nota: evidenzia
informazioni generali di particolare rilevanza.
Sicurezza
La seguente lista riporta informazioni sulla sicurezza
pertinenti ai prodotti Toro, ed altre informazioni sulla
sicurezza cui dovete fare attenzione.
Familiarizzate con il funzionamento sicuro
dell’apparecchiatura, con i comandi dell’operatore e i
segnali di sicurezza.
Prestate la massima attenzione ai cesti raccoglierba e ad
altri attrezzi, che possono modificare le caratteristiche
operative e la stabilità e della macchina.
Per aumentare la stabilità, seguite le raccomandazioni
del produttore sull’aggiunta e la rimozione della zavorra
o dei contrappesi delle ruote.
Non utilizzate il cesto raccoglierba su pendii ripidi. I
cesti pesanti possono fare perdere il controllo o ribaltare
la macchina.
Rallentate e fate molta attenzione sui pendii. In questi
casi non mancate di condurre la macchina nella
direzione consigliata. Le condizioni del tappeto erboso
possono influire sulla stabilità della macchina. Prestate
la massima attenzione quando operate nelle vicinanze di
scarpate.
Sulle pendenze eseguite tutti i movimenti in modo lento
e graduale. Non effettuate improvvisi cambiamenti di
velocità, direzione o svolta.
Il cesto raccoglierba può ostacolare la vista sul retro;
prestate maggiore attenzione nel fare marcia indietro.
Prestate la massima attenzione durante il carico e lo
scarico della macchina da un rimorchio o da un
autocarro.
Non azionate la macchina se il deflettore di scarico è
alzato, è mancante o è stato modificato, salvo quando
utilizzate un raccoglierba o i deflettori per il mulching.
Tenete mani e piedi a distanza dalle parti mobili. Non
eseguite regolazioni mentre il motore è in funzione.
Prima di scendere dal posto di guida per qualunque
motivo – svuotamento del cesto raccoglierba e
disintasamento del piano inclinato compresi – fermatevi
su terreno piano, disinnestate le trazioni, innestate il
freno di stazionamento, collocate delle zeppe sotto le
ruote, o bloccatele, e spegnete il motore.
Se dovete rimuovere il cesto raccoglierba, non
dimenticate di montare il deflettore di scarico e le
protezioni tolte in precedenza per consentire il
montaggio del cesto. Non azionate il tosaerba se non è
montato il cesto raccoglierba al completo, o il deflettore
di sfalcio.
Spegnete il motore prima di togliere il cesto
raccoglierba e di disintasare il piano inclinato.
Non lasciate lo sfalcio nel cesto raccoglierba per lunghi
periodi.
I componenti del cesto sono soggetti a usura, danni e
deterioramento, fattori che possono scoprire parti
mobili o favorire il lancio di oggetti. Controllate di
frequente i componenti e, all’occorrenza, sostituiteli con
le parti consigliate dal costruttore.
Pressione acustica
Questa unità ha un livello massimo di pressione acustica
all’orecchio dell’operatore di 87 dBA, basato sulla misura
di macchine identiche in ottemperanza alla Direttiva
98/37/CE.
Potenza acustica
Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di
100 dBA, basato sulla misura di macchine identiche in
ottemperanza alla Direttiva 2000/14/CE.
Vibrazioni
Questa unità non supera il livello di vibrazioni alla
mano/braccio di 1.9 m/sec.
2
, basato su misurazioni di
macchine identiche ai sensi della Direttiva 98/37/CE.
Questa unità non supera il livello di vibrazioni al corpo di
0.3 m/sec.
2
, basato su misurazioni di macchine identiche ai
sensi della Direttiva 98/37/CE.
4
Adesivi di sicurezza e di istruzione
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a
zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.
106-5855
1. Avvertenza: leggete il
Manuale dell’operatore
.
2. Evitate il ribaltamento e la perdita di controllo aggiungendo
zavorra alla parte anteriore della macchina.
106-5856
1. Pericolo di oggetti scagliati. Non usate il tosaerba con il
deflettore alzato o senza; tenete il deflettore o il cesto
raccoglierba montati.
2. Pericolo di ferite o smembramento di mano o piede causati
dalla lama del tosaerba. Restate lontano dalle parti in
movimento.
Preparazione
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Importante Prima di montare questa insaccatrice su una macchina provvista di roll–bar di protezione, richiedete al
Centro Assistenza autorizzato l’apposito kit impugnatura di ribaltamento.
Parti sciolte
Nota: Verificate che siano stati spediti tutti i componenti, facendo riferimento alla seguente tabella.
Descrizione Qtà Uso
Dima 1 Praticare fori nella frizione.
Bullone, 7/16 x 5-1/2 pollici – Solo per motori
Kawasaki
Bullone, 7/16 x 4-3/4 pollici – Solo per motori
Kohler
Gruppo puleggia conduttrice
Distanziale della frizione
Bullone n. 6 x 1/2 pollici
1
1
1
1
1
Montaggio del gruppo frizione e puleggia
conduttrice.
5
Descrizione UsoQtà
Staffa sinistra di montaggio dell’insaccatrice
Staffa destra di montaggio dell’insaccatrice
Bullone 1/4 x 3/4 pollice
Bullone 3/8 x 1 pollice
Bullone a testa tonda 3/8 x 7/8 pollice
Bullone 5/16 x 3/4 pollice
Bullone 5/16 x 1 pollice
Dado flangiato 1/4 pollice
Dado flangiato 5/16 pollice
Dado flangiato 3/8 pollice
Dado di bloccaggio 3/8 pollice
Rondella piana 3/8 pollice
Rondella piana 5/16 pollice
1
1
2
4
4
4
4
2
8
4
4
4
8
Montaggio delle staffe di montaggio
dell’insaccatrice
Insaccatrice
Perno con testa
Coppiglia a forcina
1
2
2
Montaggio dell’insaccatrice
Puleggia tendicinghia e braccio, con bulloneria
Molla
Cinghia dell’insaccatrice
1
1
1
Montaggio della puleggia tendicinghia e della
cinghia dell’insaccatrice
Zavorra sinistra
Zavorra destra
Staffa della zavorra sinistra
Staffa della zavorra destra
Piastra d’appoggio
Bullone 3/8 x 6-1/2 pollici
Bullone 5/16 x 1 pollice
Dado 3/8 pollice
Rondella di sicurezza 3/8 pollice
Rondella piana 3/8 pollice
Bullone 3/8 x 4-1/2 pollici
Bullone 3/8 x 3/4 pollice
Bullone autofilettante 3/8 x 5/8 pollice
1
1
2
2
1
4
2
8
8
16
4
2
1
Montaggio della zavorra
6
Praticare i fori della frizione
Usate la dima metallica, a corredo, per posizionare i fori
della frizione.
1. Togliete la reggetta della frizione (Fig. 2).
2. Staccate il connettore della frizione (Fig. 2).
1
2
3
4
m–4119
Figura 2
1. Reggetta della frizione
2. Bullone
3. Connettore della frizione
4. Frizione
3. Rimuovete dalla frizione la cinghia del piatto di taglio
attuale.
4. Rimuovete la frizione attuale dalla macchina (Fig. 3).
Scartate il bullone che era montato nella frizione.
5. Rimuovete il distanziale della trasmissione attuale dalla
frizione (Fig. 3).
1
m–6024
5
3
4
2
Figura 3
1. Motore
2. Frizione
3. Rondelle curve
4. Bullone della
frizione – scartare
5. Distanziale della
trasmissione
6. Collocate la dima nella puleggia della frizione, in modo
che il diametro esterno sia a paro con la superficie
interna della flangia della frizione (Fig. 4).
Nota: Prima di praticare i fori inserite un pezzo di metallo
tra la frizione e la puleggia; ciò impedirà di trapanare la
frizione.
7. Usando la dima, praticate un foro di guida di 3 mm
nella puleggia (Fig. 4).
8. Avvitate la vite (nº 6 x 1/2 pollici) nel foro di 3 mm
(Fig. 4), in modo che la dima non si sposti mentre
praticate gli altri due fori.
9. Usando la dima, praticate gli altri due fori di guida di
3 mm nella puleggia (Fig. 4).
10.Togliete la dima e la vite (nº 6 x 1/2 pollici) e gettatele
(Fig. 4).
11. Nei fori di guida di 3 mm praticate tre fori del diametro
di 9 mm. (Fig. 4).
m–6006
2
3
3
1
4
5
6
Figura 4
1. Puleggia della frizione
2. Dima
3. Foro da trapanare
4. Flangia della frizione
5. Vite nº 6 x 1/2 pollici
6. Distanziale della
trasmissione
Montaggio del gruppo frizione
e puleggia conduttrice
Nota: Prima di montare il gruppo frizione e puleggia
conduttrice, spalmate del composto antigrippaggio
sull’albero a gomiti.
1. Montate il nuovo distanziale della puleggia nella
frizione (Fig. 5).
2. Montate il gruppo puleggia conduttrice nei tre fori
praticati nella puleggia della frizione (Fig. 5).
3. Montate il distanziale della trasmissione nel gruppo
puleggia conduttrice (Fig. 5).
Nota: Per il montaggio della frizione si possono utilizzare
bulloni di due lunghezze; la lunghezza dipende dal tipo di
motore montato sulla macchina.
7
4. Se il motore della macchina è un Kawasaki
, montate
la frizione con un bullone di (7/16 x 5-1/2 pollici) e le
due rondelle curve attuali (Fig. 5).
5. Se il motore della macchina è un Kohler
, montate la
frizione con un bullone di (7/16 x 4-3/4 pollici) e le due
rondelle curve attuali (Fig. 5).
6. Serrate il bullone della frizione a 75 Nm (Fig. 5).
7. Montate sulla frizione la cinghia del piatto di taglio
attuale.
8. Montate la reggetta della frizione (Fig. 2).
9. Inserite il connettore della frizione (Fig. 2).
m–6007
4
3
5
6 o 7
2
1
5
6 o 7
8
Figura 5
1. Frizione
2. Connettore della frizione
3. Distanziale della puleggia
4. Gruppo della puleggia
conduttrice
5. Rondelle curve
6. Bullone 7/16 x
5-1/2 pollici per motori
Kawasaki
7. Bullone 7/16 x
4-3/4 pollici per motori
Kohler
8. Distanziale della
trasmissione
Rimozione delle ruote motrici
Pericolo
I cavalletti meccanici e i martinetti idraulici non
sono adatti a sostenere la macchina, e possono
causare gravi infortuni.
Usate cavalletti metallici per sostenere la
macchina.
Non utilizzate martinetti idraulici.
1. Allentate gli attacchi o i dadi delle ruote motrici.
2. Sollevate la parte posteriore della macchina ed
appoggiatela sui cavalletti metallici.
3. Togliete le ruote motrici.
Fori delle staffe di montaggio
dell’insaccatrice
1. Togliete lo schermo termico posteriore (Fig. 6). Scartate
i bulloni superiori e i dadi.
m–5836
2
1
3
4
Figura 6
1. Schermo termico
posteriore
2. Bulloni – togliere e
conservare
3. Bulloni superiori – togliere
e scartare
4. Paraurti posteriore
Nota: Solo per le macchine internazionali: togliete lo
schermo termico dal serbatoio idraulico, e conservatelo
insieme a tutta la bulloneria. Vedere la Fig. 16.
2. Per la staffa di montaggio destra dell’insaccatrice:
inserite la staffa nel serbatoio idraulico, flessibili
idraulici, e sotto la reggetta del riparo del motore.
3. Per la staffa di montaggio sinistra dell’insaccatrice:
inserite la staffa nella protezione dello scappamento e
sotto la reggetta del riparo del motore.
8
4. Togliete il bullone attuale (1/4 pollice), se montato, che
àncora i relè elettrici al lato sinistro o destro del telaio e
scartate il dado e il bullone.
Nota: I relè vengono montati durante il fissaggio finale
delle staffe di montaggio dell’insaccatrice.
5. Usando il foro di 6 mm nella fiancata, montate la staffa
di montaggio dell’insaccatrice sulla fiancata, senza
stringere (Fig. 7). Utilizzate un bullone (1/4 x
3/4 pollice) e un dado flangiato (1/4 pollice) (Fig. 7).
m–6031
1
4
2
3
1
6
5
4
Figura 7
1. Staffa destra di
montaggio
dell’insaccatrice
2. Bullone 1/4 x 3/4 pollice
3. Dado flangiato 1/4 pollice
4. Fiancata
5. Reggetta del riparo del
motore
6. Foro di 6 mm già praticato
6. Montate la staffa di montaggio dell’insaccatrice sul
paraurti inferiore posteriore, con due bulloni (5/16 x
3/4 pollice), quattro rondelle piane (5/16 pollice), e due
dadi flangiati (5/16 pollice) (Fig. 8).
1
1
4
2
4
3
m–6028
5
Figura 8
1. Staffa di montaggio
dell’insaccatrice
2. Bullone 5/16 x 3/4 pollice
3. Dado flangiato
5/16 pollice
4. Paraurti
5. Rondelle piane
5/16 pollice
9
7. Montate la staffa di montaggio dell’insaccatrice sulla
reggetta del riparo del motore, con due bulloni (5/16 x
7 pollici) e due dadi flangiati (5/16 pollice) (Fig. 9).
8. Serrate tutti i bulloni e i dadi. Iniziate con il bullone da
1/4 pollice, seguito dai bulloni da 5/16 pollice del
paraurti posteriore, e dai bulloni della reggetta del
riparo del motore.
4
1
3
2
m–6099
5
5
4
Figura 9
1. Staffa di montaggio
dell’insaccatrice
2. Bullone 5/16 x 1 pollice
3. Dado flangiato
5/16 pollice
4. Reggetta del riparo del
motore
5. Paraurti
9. Usate la staffa di montaggio dell’insaccatrice come
dima, e segnate la posizione dei quattro fori al centro
delle scanalature (Fig. 10).
10.Togliete la staffa di montaggio dell’insaccatrice
(Fig. 10).
11. Nei punti segnati, praticate quattro fori di guida del
diametro di 3 mm (Fig. 10).
12.Praticate due fori del diametro di 10 mm nei fori di
guida di 3 mm nella fiancata. (Fig. 10).
13.Praticate due fori del diametro di 10 mm nei fori di
guida di 3 mm nel paraurti posteriore. (Fig. 10).
14.Ripetete dal lato opposto.
m–6021
1
2
5
2
3
4
Figura 10
1. Staffa di montaggio
dell’insaccatrice
2. Praticare un foro di
10 mm
3. Paraurti posteriore
4. Fiancata
5. Foro di 6 mm già praticato
10
Montaggio delle staffe
dell’insaccatrice
Importante Non serrate i bulloni prima che entrambe
le staffe di montaggio dell’insaccatrice siano montate sulla
macchina con accoppiamento libero molto ampio.
L’operazione di serraggio dei bulloni è riportata nella
sezione Serraggio di tutti i bulloni di montaggio, pag. 11.
1. Montate la staffa di montaggio dell’insaccatrice sul
paraurti posteriore e sulla fiancata della macchina.
Nota: All’occorrenza, collegate i relè elettrici.
2. Usate il foro da 6 mm già praticato nella fiancata, per
montare sulla fiancata la staffa di montaggio
dell’insaccatrice, con un bullone (1/4 x 3/4 pollice) e un
dado flangiato (1/4 pollice) (Fig. 11) senza serrare.
3. Usate i due fori praticati nella fiancata, per montare
sulla fiancata la staffa di montaggio dell’insaccatrice,
con due bulloni a testa tonda (3/8 x 7/8 pollice) e due
dadi flangiati (3/8 pollice) (Fig. 11) senza serrare.
6
1
5
4
m–6019
3
1
8
7
4
2
Figura 11
1. Staffa destra di
montaggio
dell’insaccatrice
2. Bullone 1/4 x 3/4 pollice
3. Dado flangiato 1/4 pollice
4. Fiancata
5. Bullone a testa tonda 3/8
x 7/8 pollice
6. Dado flangiato 3/8 pollice
7. Fori trapanati
8. Foro di 6 mm già praticato
4. Montate la staffa di montaggio dell’insaccatrice sul
fianco del paraurti posteriore, con due bulloni (3/8 x
1 pollice), due rondelle piane (3/8 pollice), e due dadi di
bloccaggio (3/8 pollice) (Fig. 12).
2
3
m–6021
1
45
Figura 12
1. Staffa destra di
montaggio
dell’insaccatrice
2. Bullone 3/8 x 1 pollice
3. Dado di bloccaggio
3/8 pollice
4. Fianco del paraurti
posteriore
5. Rondella piana 3/8 pollice
5. Montate la staffa di montaggio dell’insaccatrice sul
paraurti inferiore posteriore, con due bulloni (5/16 x
3/4 pollice), quattro rondelle piane (5/16 pollice), e due
dadi flangiati (5/16 pollice) (Fig. 13).
m–6028
1
1
4
2
4
3
5
Figura 13
1. Staffa di montaggio
dell’insaccatrice
2. Bullone 5/16 x 3/4 pollice
3. Dado flangiato
5/16 pollice
4. Paraurti
5. Rondelle piane
5/16 pollice
11
6. Montate la parte inferiore dello schermo termico
posteriore sul paraurti posteriore (Fig. 6).
7. Montate la staffa di montaggio dell’insaccatrice sullo
schermo termico posteriore e sulla reggetta del riparo
del motore, con due bulloni (5/16 x 1 pollice) e due dadi
flangiati (5/16 pollice) (Fig. 14).
8. Ripetete dal lato opposto (Fig. 14).
4
5
1
3
2
4
m–6029
1
6
Figura 14
1. Staffa di montaggio
dell’insaccatrice
2. Bullone 5/16 x 1 pollice
3. Dado flangiato
5/16 pollice
4. Schermo termico
posteriore
5. Reggetta del riparo del
motore
6. Paraurti posteriore
Serraggio di tutti i bulloni di
montaggio
Importante In sede di serraggio dei bulloni di
montaggio usate le coppie riportate nella seguente tabella.
Dimensioni dei bulloni di
montaggio
Coppia
Tutti i bulloni di 5/16 pollice 26 Nm
Tutti i bulloni di 3/8 pollice 48 Nm
Tutti i bulloni di 1/4 pollice 11 Nm
Una volta montati tutti i dispositivi di fissaggio, osservate
la seguente sequenza esatta per il serraggio delle staffe di
montaggio dell’insaccatrice.
1. Serrate la staffa di montaggio dell’insaccatrice contro il
paraurti posteriore (Fig. 13). Vedere la tabella delle
coppie di serraggio.
2. Serrate la staffa di montaggio dell’insaccatrice contro lo
schermo termico superiore posteriore e la reggetta del
riparo del motore (Fig. 14). Vedere la tabella delle
coppie di serraggio.
3. Serrate la staffa di montaggio dell’insaccatrice contro il
fianco del paraurti posteriore (Fig. 12). Vedere la tabella
delle coppie di serraggio.
4. Serrate la staffa di montaggio dell’insaccatrice contro la
fiancata (Fig. 11). Vedere la tabella delle coppie di
serraggio.
5. Montate le ruote motrici.
6. Abbassate la macchina sulle ruote motrici.
12
Montaggio dello schermo
termico del serbatoio idraulico
sulle macchine internazionali
Nota: La presente sezione si riferisce soltanto alle
macchine internazionali.
1. Prima di montare lo schermo termico del serbatoio
idraulico ritagliatene una sezione, come illustrato nella
Fig. 15. Questa operazione consente di montare lo
schermo attorno alla staffa laterale.
2
1
m–6119
1
Figura 15
1. Schermo termico del
serbatoio idraulico
2. Sezione rimossa
2. Montate lo schermo termico del serbatoio idraulico
utilizzando la bulloneria tolta in precedenza (Fig. 16).
8
3
1
5
m–6120
7
4
6
2
Figura 16
1. Schermo termico del
serbatoio idraulico
2. Staffa di montaggio
dell’insaccatrice
3. Distanziale corto
4. Distanziale lungo
5. Bullone
6. Dado
7. Reggetta del riparo del
motore
8. Serbatoio idraulico
Montaggio dell’insaccatrice
1. Togliete i quattro bulloni dalla piastra di slittamento
(Fig. 18).
2. Togliete la piastra di slittamento (Fig. 18); sarà più
facile montare la cinghia dell’insaccatrice.
3. Montate l’insaccatrice sulla relativa staffa di montaggio
(Fig. 17).
4. Montate i perni con testa nell’insaccatrice e nella staffa
di montaggio; fissate con coppiglie a forcina (Fig. 17).
2
4
1
3
m–6032
Figura 17
1. Insaccatrice
2. Staffa di montaggio
dell’insaccatrice
3. Coppiglia a forcina
4. Perno con testa
Montaggio della puleggia
tendicinghia e della cinghia
1. Montate la cinghia dell’insaccatrice sulla puleggia di
comando della frizione (Fig. 20).
2. Disponete la cinghia dell’insaccatrice sulla relativa
puleggia (Fig. 18 e 20).
3. Togliete il bullone, la rondella, il distanziale e il dado di
bloccaggio dal braccio della puleggia tendicinghia
(Fig. 18).
Nota: La puleggia deve trovarsi sotto il telaio del trattore
quando montate il braccio.
13
4. Montate il braccio della puleggia tendicinghia
sull’insaccatrice utilizzando il bullone, la rondella, il
distanziale e il dado di bloccaggio tolti in precedenza
(Fig. 18).
5
6
4
1
3
m–6008
2
7
8
Figura 18
1. Bullone 3/8 x 2-1/4 pollici
2. Puleggia tendicinghia e
braccio
3. Dado di bloccaggio
3/8 pollice
4. Rondella 3/8 pollice
5. Insaccatrice
6. Piastra di slittamento
7. Puleggia dell’insaccatrice
8. Distanziale
5. Montate la molla di tensione sul bullone attaccato
all’insaccatrice (Fig. 20).
Nota: Il bullone della molla deve essere regolato a 5 cm
(Fig. 19).
1
2
3
m–6092
Figura 19
1. Bullone della molla
2. Controdado
3. 5 cm
6. Montate la molla sul gancio del braccio della puleggia
tendicinghia (Fig. 20).
7. Montate la piastra di slittamento (Fig. 18).
m–6004
6
3
4
7
2
1
1
6
5
Figura 20
1. Molla di tensione
2. Bullone della molla
3. Puleggia tendicinghia
dell’insaccatrice
4. Puleggia dell’insaccatrice
5. Cinghia dell’insaccatrice
6. Puleggia della frizione
7. Frizione
14
Montaggio della zavorra
Nota: Sono previste la zavorra di sinistra, la zavorra di
destra, e le relative staffe (Fig. 22).
L’insaccatrice aggiunge un peso considerevole alla
sezione posteriore della macchina, fattore che può
renderla instabile e causare la perdita di controllo.
Montate la zavorra anteriore.
Attenzione
1. Togliete i due bulloni esterni che collegano il
sottoscocca anteriore al telaio portante (Fig. 21).
Conservate la bulloneria tolta.
2. Togliete i quattro bulloni e le rondelle che ancorano il
sottoscocca anteriore al telaio anteriore (Fig. 21).
Conservate la bulloneria tolta.
m–6047
4
6
4
5
5
5
2
1
3
7
8
Figura 21
1. Sottoscocca anteriore
2. Poggiapiedi
3. Telaio anteriore
4. Bullone
5. Dado
6. Rondella
7. Ruota orientabile
anteriore
8. Telaio portante
3. Posizionate i due fori sul davanti, e collocate le staffe
della zavorra sinistra e destra sul telaio anteriore
(Fig. 22).
4. Montate la zavorra nei fori posteriori della relativa
staffa, usando quattro bulloni (3/8 x 6-1/2 pollici), otto
rondelle piane (3/8 pollice), quattro rondelle di
sicurezza (3/8 pollice) e quattro dadi (3/8 pollice)
(Fig. 22).
Nota: Solo le due staffe interne della zavorra usano i fori
centrali per il montaggio della zavorra.
5. Nei fori centrali della staffa della zavorra, montate due
bulloni (3/8 x 3/4 pollice) nella zavorra stessa (Fig. 22).
Nota: Una volta montata la zavorra, fate girare le ruote
orientabili adiacenti, al fine di accertare la presenza del
gioco tra le ruote e la zavorra. All’occorrenza regolate la
zavorra.
9
m–6048
8
7
1
6
10
2
11
5
4
3
12
7
Figura 22
1. Zavorra sinistra
2. Zavorra destra
3. Staffa sinistra della
zavorra
4. Staffa destra della
zavorra
5. Foro centrale
6. Foro posteriore
7. Rondella piana 3/8 pollice
8. Rondella di sicurezza
3/8 pollice
9. Dado 3/8 pollice
10. Bullone 3/8 x 6-1/2 pollici
11. Bullone 3/8 x 3/4 pollice
12. Telaio anteriore
6. Montate i due bulloni esterni che collegano il
sottoscocca anteriore al telaio portante (Fig. 21).
7. Montate soltanto i due bulloni superiori che ancorano
il sottoscocca anteriore al telaio anteriore (Fig. 21).
Usate la bulloneria a corredo.
15
8. Usate i fori inferiori di ancoraggio del sottoscocca
anteriore, e montate la piastra d’appoggio sulla sezione
anteriore della macchina con due bulloni nuovi (5/16 x
1 pollice), due rondelle piane a corredo (5/16 pollice), e
due dadi flangiati a corredo (5/16 pollice) (Fig. 24).
Nota: Qualora non fosse possibile raggiungere il dado
flangiato destro, praticate un foro del diametro di 9 mm nel
sottoscocca anteriore, usando la piastra d’appoggio come
dima (Fig. 23).
m–6111
22
3
16
5
4
Figura 23
1. Dado flangiato
5/16 pollice
2. Bullone 5/16 x 1 pollice
3. Rondella di piana
5/16 pollice a corredo
4. Sottoscocca anteriore
5. Piastra d’appoggio
6. Foro da praticare, se
necessario
9. Usando la piastra d’appoggio come dima, praticate un
foro di 8 mm nel sottoscocca anteriore (Fig. 24).
10.Montate un bullone autofilettante (3/8 x 5/8 pollice)
nella piastra d’appoggio e nel foro appena praticato
(Fig. 24).
11. Montate la piastra d’appoggio sulle staffe e sulla
zavorra usando quattro bulloni (3/8 x 4-1/2 pollici), otto
rondelle piane (3/8 pollice), quattro rondelle di
sicurezza (3/8 pollice) e quattro dadi (3/8 pollice)
(Fig. 24).
5
2
7
m–6050
11
10
5
6
4
8
11
9
1
3
12
12
Figura 24
1. Zavorra
2. Bullone 3/8 x 4-1/2 pollici
3. Piastra d’appoggio
4. Dado 3/8 pollice
5. Rondella piana 3/8 pollice
6. Rondella di sicurezza
3/8 pollice
7. Dado flangiato
8. Bullone autofilettante 3/8
x 5/8 pollice
9. Foro da trapanare
10. Ruota orientabile
anteriore
11. Bullone 5/16 x 1 pollice
12. Rondella piana
5/16 pollice a corredo
16
Montaggio della guaina e dei
tubi di scarico dello sfalcio
1. Disinnestate la PDF, innestate il freno di stazionamento,
e mettete delle zeppe sotto le ruote motrici, o bloccatele.
2. Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore,
spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e
attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
3. Togliete il dado di bloccaggio, il bullone, la molla e il
distanziale che fissano il deflettore al tosaerba (Fig. 30).
4. Togliete il deflettore di sfalcio dal tosaerba (Fig. 30), e
conservate il deflettore e la bulloneria per utilizzarli con
lo scarico laterale.
5. Inserite il gancio anteriore della guaina nella fessura
anteriore della staffa di montaggio (Fig. 25).
6. Mettete il gancio posteriore sopra la parte posteriore
della staffa di montaggio (Fig. 25).
7. Montate il tubo superiore nell’insaccatrice (Fig. 25).
8. Infilate la fascetta stringitubo sul tubo centrale
(Fig. 25).
9. Allineate il bottone sul tubo centrale all’incavo del tubo
superiore; inserite il tubo centrale nel tubo superiore e
girate il tubo centrale di 60 (Fig. 25).
10.Serrate la fascetta stringitubo attorno all’attacco dei tubi
superiore e centrale (Fig. 25).
11. Collocate il tubo centrale sulla guaina, e uniteli con il
dispositivo di chiusura (Fig. 25).
1
10
4
9
8
7
5
2
3
6
m–5889
11
Figura 25
1. Guaina
2. Tubo centrale
3. Bottone
4. Tubo superiore
5. Dispositivo di chiusura
6. Incavo nel tubo superiore
7. Staffa di montaggio
8. Fessura anteriore
9. Gancio posteriore
10. Gancio anteriore
11. Fascetta stringitubo
Regolazione dell’impugnatura
La leva dell’insaccatrice dev’essere regolata per eliminare
l’imbando del cavo dell’insaccatrice.
1. Allentate i dadi su entrambi i lati della staffa di arresto
(Fig. 26).
2. Regolate il bullone di arresto fino ad eliminare
l’imbando del cavo dell’insaccatrice (Fig. 26).
3. Serrate i dadi su entrambi i lati della staffa di arresto
(Fig. 26).
17
1
m–6071
1
5
2
5
3
4
Figura 26
1. Leva dell’insaccatrice
2. Staffa di arresto
3. Bullone di arresto
4. Cavo dell’insaccatrice
5. Dado
Controllo della pressione dei
pneumatici
Controllate la pressione dell’aria nella ruota orientabile
anteriore (Fig. 24) e dei pneumatici posteriori (Fig. 27).
Quando è montata l’insaccatrice, usate le seguenti pressioni
per i pneumatici.
Pressione: Pneumatici posteriori – 138 kPa
Ruote orientabili anteriori – 241 kPa
1
m–1872
Figura 27
1. Stelo della valvola
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla
normale posizione di guida.
Importante Prima di lasciare la macchina incustodita,
anche per pochi minuti, innestate il freno di stazionamento
e inserite delle zeppe sotto le ruote, o bloccatele.
Evitate infortuni eseguendo le seguenti operazioni.
Prima di usare questo accessorio familiarizzate
con tutte le istruzioni operative e di sicurezza
riportate nel manuale dell’operatore del
tosaerba.
Non togliete mai l’insaccatrice o i relativi tubi
mentre il motore è acceso.
Spegnete sempre il motore, e attendete che tutte
le parti in movimento si siano fermate, prima di
disintasare l’insaccatrice.
Non eseguite mai interventi di manutenzione o
riparazione a motore acceso.
Innestate il freno di stazionamento e collocate
delle zeppe sotto le ruote, o bloccatele.
Avvertenza
Se non sono montati il deflettore di sfalcio, il tubi
dell’insaccatrice o l’insaccatrice al completo, voi ed
altre persone correte il rischio di venire a contatto
con la lama e con oggetti scagliati dal tosaerba. Il
contatto con la lama (o lame) rotante (i) del
tosaerba e con i detriti scagliati può provocare
gravi ferite o la morte.
Montate sempre il deflettore di sfalcio quando
togliete l’insaccatrice e utilizzate lo scarico
laterale.
Sostitute immediatamente il deflettore di sfalcio
qualora fosse danneggiato; il deflettore indirizza
il materiale verso il tappeto erboso.
Non infilate mai le mani o i piedi sotto il
tosaerba.
Non tentate mai di liberare l’area di scarico o le
lame del tosaerba senza aver prima disinnestato
la presa di forza (posizione off ) e girato la
chiave di accensione in posizione off. Togliete
inoltre la chiave, e rimuovete il cappellotto dalla
candela (o candele).
Avvertenza
18
Bambini ed altre persone potrebbero ferirsi se
dovessero spostare o cercare di azionare la
macchina quando è incustodita.
Prima di lasciare la macchina incustodita, anche
per pochi minuti, togliete sempre la chiave di
accensione, innestate il freno di stazionamento e
inserite delle zeppe sotto le ruote, o bloccatele.
Attenzione
Apertura dell’insaccatrice
Importante Prima di utilizzare questa insaccatrice su
una macchina provvista di roll-bar di protezione, richiedete
a un Centro Assistenza autorizzato l’apposito kit
impugnatura di ribaltamento.
1. Disinnestate la PDF.
2. Afferrate la leva, premete e rilasciate la leva a scatto
contro la leva dell’insaccatrice (Fig. 28). Quest’azione
apre il dispositivo di fermo che fissa lo sportello
dell’insaccatrice.
3. Abbassate il braccio dell’insaccatrice per lasciare
cadere lo sfalcio (Fig. 28).
4. Raddrizzate il braccio dell’insaccatrice con un
movimento rapido. Lo sportello dell’insaccatrice deve
innestarsi a fondo nel dispositivo di fermo (Fig. 28).
Nota: Prima di raccogliere lo sfalcio o le foglie, verificate che
il dispositivo di fermo dell’insaccatrice sia innestato a fondo.
1
2
m–6074
Figura 28
1. Leva dell’insaccatrice 2. Leva del dispositivo di
fermo
Tenere aperto lo sportello
dell’insaccatrice
Mani, dita e braccia possono venire pizzicate tra le
sezioni anteriore e posteriore del raccoglitore.
Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dal
raccoglitore mentre lo svuotate.
Se lavorate dall’interno, tenete aperto lo
sportello con il perno di tenuta.
Avvertenza
1. Disinnestate la PDF, innestate il freno di stazionamento,
e mettete delle zeppe sotto i pneumatici, o bloccateli.
2. Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore,
spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e
attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
3. Aprite l’insaccatrice; vedere Apertura dell’insaccatrice,
pag. 18.
4. Con l’insaccatrice aperta, estraete il perno di tenuta e
inseritelo nel foro della cerniera (Fig. 29).
2
3
m–5876
1
Figura 29
1. Perno di tenuta
2. Foro nella cerniera
3. Cerniera
19
Disintasamento
dell’insaccatrice
1. Svuotate l’insaccatrice.
2. Disinnestate la PDF, innestate il freno di stazionamento,
e mettete delle zeppe sotto le ruote motrici, o bloccatele.
3. Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore,
spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e
attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
4. Togliete il gruppo tubi al completo dall’insaccatrice e
dalla guaina.
5. Togliete la guaina dal tosaerba.
6. Rimuovete ed eliminate l’intasamento dal tosaerba, dal
tubo superiore, dal tubo centrale e/o dalla guaina con un
bastoncino o un oggetto simile.
7. Dopo avere rimosso l’intasamento, montate
l’insaccatrice al completo e riprendete il lavoro. Vedere
Montaggio della guaina e dei tubi di scarico dello
sfalcio, pag. 16.
Rimozione dei tubi di scarico
dello sfalcio
Nota: Quando lavorate con lo scarico laterale ricordatevi di
montare il deflettore di sfalcio. Vedere Montaggio del
deflettore di sfalcio, pag. 20.
1. Disinnestate la PDF, innestate il freno di stazionamento,
e mettete delle zeppe sotto le ruote motrici, o bloccatele.
2. Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore,
spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e
attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
3. Sbloccate il tubo centrale dalla guaina e staccatelo
(Fig. 25).
4. Togliete il gruppo tubo dall’insaccatrice (Fig. 25).
5. Togliete la guaina dalla staffa di montaggio (Fig. 25).
6. Se state per usare lo scarico laterale, montate il
deflettore di sfalcio. Vedere Montaggio del deflettore
di sfalcio, pag. 20.
Rimozione dell’insaccatrice
Pericolo
Se usate il tosaerba senza l’insaccatrice, o senza i
tubi di scarico dello sfalcio e la guaina, i detriti
scagliati possono infortunarvi, o potreste ferirvi
con la lama.
Usate sempre il tosaerba o con l’insaccatrice
montata al completo, o con lo scarico laterale.
1. Disinnestate la PDF, innestate il freno di stazionamento,
e mettete delle zeppe sotto le ruote motrici, o bloccatele.
2. Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore,
spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e
attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
3. Togliete i tubi di scarico dello sfalcio; vedere
Rimozione dei tubi di scarico dello sfalcio, pag. 19.
4. Togliete le coppiglie a forcina e i perni con testa
dall’insaccatrice e dalla relativa staffa (Fig. 17).
5. Togliete la piastra di slittamento (Fig. 18).
6. Togliete la cinghia dell’insaccatrice e il braccio di
tensione con la puleggia (Fig. 20).
7. Togliete l’insaccatrice dalla staffa di montaggio
(Fig. 17).
8. Montate il braccio di tensione dell’insaccatrice con la
puleggia e la piastra di slittamento (Fig. 18).
9. Montate il deflettore di sfalcio; vedere Montaggio del
deflettore di sfalcio, pag. 20.
10.Togliete entrambe le zavorre anteriori (Fig. 22 e 24).
20
Montaggio del deflettore di
sfalcio
L’estremità della molla del deflettore di sfalcio è ad L o
diritta (Fig. 30).
Nota: Verificate che il deflettore di sfalcio sia montato
quando vengono rimossi l’insaccatrice e i tubi.
Lasciando scoperta l’apertura di scarico si
permette al tosaerba di scagliare oggetti in
direzione dell’operatore o di astanti, e di causare
gravi lesioni. è inoltre possibile venire a contatto
con la lama.
Non utilizzate mai il tosaerba se non avete montato
la piastra di copertura, la piastra di mulching, un
deflettore di sfalcio, o un piano inclinato per lo
sfalcio ed un raccoglitore.
Avvertenza
1. Inserite un distanziale e la molla sul deflettore di
sfalcio. Collocate l’estremità a L o l’estremità diritta
della molla dietro il bordo del piatto di taglio.
Nota: Prima di montare il bullone, come riportato nella
Figura 30, verificate che l’estremità a L, o quella diritta,
della molla sia inserita dietro il bordo del piatto di taglio.
2. Montate il bullone e il dado. Infilate l’estremità a
gancio J della molla attorno al deflettore di sfalcio
(Fig. 30).
Importante Il deflettore di sfalcio deve essere
abbassato nella posizione prevista. Alzate il deflettore e
verificate che si abbassi completamente.
6
1
5
4
2
3
7
8
m–6085
10
9
Figura 30
1. Bullone
2. Distanziale
3. Dado di bloccaggio
4. Molla
5. Molla montata
6. Deflettore di sfalcio
7. Estremità a L della molla,
da collocare dietro la
staffa di montaggio prima
di montare il bullone
8. Estremità a gancio J della
molla
9. Staffa di montaggio
10. Estremità diritta
alternativa della molla
Suggerimenti per l’uso
dell’insaccatrice
Dimensioni della macchina
Tenete presente che quando è montato questo accessorio la
macchina è più lunga e più larga. L’esecuzione di curve a
raggio stretto in spazi limitati può fare danneggiare
l’accessorio ed altre cose.
Rifilatura
Rifilate sempre con il lato sinistro del tosaerba. Non rifilate
dal lato destro del tosaerba perché potreste danneggiare i
tubi dell’insaccatrice.
Altezza di taglio
Per ottenere prestazioni ottimali dall’insaccatrice, regolate
l’altezza di taglio in modo da rimuovere un massimo di
5–7,5 cm, o 1/3 del filo d’erba, optando per la misura
inferiore. Falciando a un’altezza più elevata ridurrete la
capacità dell’impianto di aspirazione.
Frequenza di taglio
Tosate spesso l’erba, particolarmente durante i periodi di
rapida crescita. L’erba eccessivamente alta dev’essere
falciata due volte (vedere Insaccamento dell’erba alta,
pag. 21).
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Toro Bagger, 100 Series Z Master Manuale utente

Tipo
Manuale utente