Efco DR 52 VBR6, WB 52 VBR6 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Efco DR 52 VBR6 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
30/2010
0500040005
!&!$   '9'&%&!
$% %&$'&! %' ''&%&'$
$%$(! &!  &&%! % 
$  %&$'&! % %$9% '
& %&$'&! % &%$9% '
$%*!'$%)&& 9%! &$!% !"$&! 
Документация изготовителя Руководство по эксплуатации
Прочтите инструкции руководства пользователя.
Ознакомьтесь с функциями и органами управления машины.
 '!$   ''%!
$% %&$'! % ''%'$!
$+$%! ' !  &!*!% !%,#' 
$  &'  &$% &' 
&&%  %$ &'  &&   )%'  
 %&$' &! %)%' $ ' $% ($&$'&
 '!$   ''&+.-!
% %&$'.1%! '!'&+!$
$+%!!' !  &!!%! !%,#' 
 '!$   '9'%!
$%&$'+! $"!$&&  '9'%!
$++$%! ' +!  &!! !  
(Instrukcja oryginalna) Instrukcja obsługi
Przeczytać instrukcję obsługi.
Zapoznać się z działaniem i obsługą glebogryzarki przed jej użyciem.
$ , * ,(! ,(! !%''
$40&&%"!* *'( /(2"$0$'4"!'30(&7
!+ ,&%%2"$(,+!'2!(,0"$(%&$!
$ , 0 ,(!"!'3&0 ,(!"!'3&0
*&!"!* *%"4(6"$!%&''&
8 6%%+ &%2' !(, 0%2!(,0"$(*%&$!
+(!$ !(%& $$'4 +'"!$'
$!4&&'"'&"$$'4 +'"!$'
"!+ &%% 4 !$'"$(4! &$!'$5
FR
EN
RU
ES
DE
PT
IT
PL
SK
CZ
HR
%
" 


"








- Leva della frizione
- Leva del gas
- Leva di retromarcia
- Leva interruttore
- Leva marcia avanti
- Stegola
- Regolazione posizione della stegola
- Tappo introduzione olio e livello
- Cofano posteriore
 - Ruota
- Carter di taglio
 - Cofano anteriore
 - Candela di accensione
 - Pompa di adescamento benzina
 - Griglia scappamento
 - Scatola filtro dell’aria
 - Tappo del serbatoio benzina
- Funicella di avviamento autoavvolgente
"$%#L %(! 
 
- Potenza nominale
- Massa in chilogrammi
- Numero di serie
- Anno di fabbricazione
- Tipo di motozappatrice
- Nome e indirizzo del costruttore
- Identificazione CE
- 50 = Motofalciatrice con conducente a
piedi
5
0
E
C
A
H
DB
G
F

 



- Rimuovere il dado di bloccaggio (1) e la rondella (2).
- Posizionare la stegola sull’asse del telaio come riportato
nella figura allegata.
- Posizionare la parte cava del pezzo (3) verso la parte
posteriore.
-
Rimettere la rondella (2) e il dado (1).
- Regolare la stegola in altezza e la sporgenza secondo le
proprie esigenze prima di bloccare il dado (1).

')/,#6+/.'&',,#20/1)'.6#

')/,#6+/.'+.#,3'66#

%
" 
"C""



& %$&#((!%!#
,3'66#-#22+-# --
,3'66#-+.+-# --



"


'1+,&'%'204),+#-'.3/

76),78-:):-5)14)5)++016)+76148)<<1674)<-:)4-;576<)<7
4'1$##,3#

"


" ! ( 
! 
#$$%#%%!

! 
#$$%#%%!
" !!!'!
Olio raccomandato
k
manuale motore
Capacità dell’olio
k
manuale motore
Allontanare piedi e mani,
Lama rotante pericolo di taglio
Comando
velocità di lavoro
Comando del gas
Leva interruttore
Leva di innesto lama
Leva di innesto
marcia avanti
Leva di innesto
retromarcia
 Scollegare la candela prima di effettuare le
operazioni di pulizia o di manutenzione
- Lama rotante attenzione alle proiezioni
- Leggere le istruzioni d’uso
- Osservare le distanze di sicurezza
!
%
Porre la massima attenzione alle avvertenze prece-
dute dalle seguenti indicazioni:
%% (!  6,1+) =6 :1;+017 -4-
>)<7,1/:)>1.-:1<-78-:;167,157:<-
;- 676 >-6/767 :1;8-<<)<- 4- 1;<:=
A1761
 " Indica un rischio di ferite o di
danno all’attrezzatura, se non vengono osservate
le istruzioni.
!%Fornisce informazioni utili.
: Questo simbolo richiama alla massima
prudenza durante determinate operazioni.
In caso di problemi o per qualsiasi domanda
riguardante la motozappa, rivolgersi ad un
concessionario autorizzato.
%% (!  ) 5)++016) H ;<)<)
8:7/-<<)<) 8-: /):)6<1:- =6 ;-:>1A17
;1+=:7 -, )..1,)*14- 16 +76,1A1761
,L=;7 +76.7:51 )44- 1;<:=A1761 ":15)
,1 ),78-:):- 4) 5)++016) 4-//-:-
)<<-6<)5-6<- - +758:-6,-:- 4- 1;<:=
A1761+76<-6=<-6-48:-;-6<-5)6=)4-
)5)6+)<)7;;-:>)6A),19=-;<):)+
+75)6,)A176- +7587:<) 8-:1+747 8-:
4L16+74=51<D,-44-8-:;76--4)87;;1*1
41<D,1)::-+):-,)661)44)5)++016)
Training / Informazioni
- Familiarizzarsi con l’utilizzo corretto e con i
comandi prima di utilizzare la macchina. È
necessario imparare come arrestare il motore
rapidamente.
- La macchina va sempre utilizzata osservando le rac-
comandazioni contenute nel manuale istruzioni.
- Tenere presente che l’utilizzatore della macchina
è responsabile degli incidenti e dei pericoli nei
quali possono incorrere le altre persone o i loro
beni. Sua è la responsabilità di valutare i poten-
ziali rischi presenti nella zona di lavoro e pren-
dere tutte le dovute precauzioni per garantire la
propria sicurezza, in particolare su pendii ripidi,
terreni accidentati, scivolosi o instabili.
- Non lasciare utilizzare la macchina ai bambini o
a chi non ha dimestichezza con le presenti istru-
zioni. Eventuali normative locali in vigore nel
paese d’utilizzo richiedono che l’operatore abbia
un’età minima.
- Non adoperare la macchina quando si è sotto
l’effetto di alcolici, farmaci o altre sostanze che
agiscono sui riflessi e sull’attenzione.
- Per utilizzare la macchina, indossare dispositivi
di protezione adeguati e in particolare calzature
di sicurezza, pantaloni lunghi, occhiali di sicu-
rezza e dispositivi di protezione auricolare.
- Adoperare la macchina esclusivamente per l’uso
previsto, ossia la falciatura. Qualsiasi utilizzo
diverso da quello sopra descritto comporta peri-
colo per l’incolumità delle persone e eventuali
danni alla macchina.
Preparazione :
- Ispezionare accuratamente l’area dove si dovrà
lavorare avendo cura di togliere tutti gli oggetti
che potrebbero essere scagliati dalla macchina
(pietre, fili, vetri, oggetti metallici …).
- Prima di iniziare il lavoro, procedere sempre ad
un’ispezione visiva della macchina per verificare
che gli utensili e i deflettori non siano usurati o dan-
neggiati. Sostituire i pezzi usurati o danneggiati.
- Se la macchina è dotata di pulsante di arresto
motore, mantenere in buono stato i cavi elettrici
di arresto per garantire l’arresto del motore.
- Controllare che non vi siano perdite di liquidi
(carburante, olio…)
- Non adoperare la macchina con i parafanghi o
carter di protezione smontati e controllare che
tutti i dispositivi di protezione siano bloccati.
 " ""
- Prima di utilizzare il falciatutto, delimitare il peri-
metro della zona pericolosa per terzi, in funzione
delle indicazioni riportate qui di seguito.
Delimitare la zona mediante cartelli che eviden-
zino il divieto di accesso durante il lavoro.
La portata massima di eventuale proiezione di
oggetti può raggiungere i 40 metri. Si racco-
manda quindi di delimitare il perimetro perico-
loso seguendo le indicazioni riportate nella figura
qui sotto.
Perimetro di falciatura = LLLL
Perimetro di sicurezza = 
La larghezza minima delle zone di sicurezza
(zone tratteggiate) deve essere di 40m.
- Evitare di effettuare lavori di falciatura nelle vici-
nanze di luoghi abitati, di zone di passaggio o di
parcheggio.
- Non effettuare mai lavori di falciatura con terzi
nelle vicinanze.
Attenzione pericolo la benzina è altamente
infiammabile:
- Conservare la benzina in recipienti idonei per lo
stoccaggio. Effettuare il pieno di benzina esclusi-
vamente all’aperto e non fumare durante le ope-
razioni di rifornimento.
- Non togliere il tappo del serbatoio della benzina
aggiungere benzina se il motore è in moto
oppure ancora caldo.
- Nell’eventualità vi fosse stata fuoriuscita di ben-
zina, non avviare il motore. Allontanare la mac-
china dalla zona e evitare qualsiasi fonte di
accensione prima che i vapori del combustibile si
siano dissipati.
- Riporre la macchina in un locale asciutto. Non
tenere la macchina in ambienti dove i vapori di
benzina potrebbero raggiungere fiamme, scin-
tille o sorgenti di calore.
- Riposizionare correttamente i tappi del serbatoio
e della riserva di benzina.
- Limitare la quantità di benzina all’interno del ser-
batoio per ridurre gli spruzzi.
- Non avviare il motore in un ambiente chiuso dove
si può accumulare il monossido di carbonio.
- Il monossido di carbonio può essere mortale.
Controllare che la ventilazione sia sufficiente.
Utilizzo :
- Avviare il motore con cautela osservando le istru-
zioni del costruttore e tenendo i piedi ben distanti
dagli utensili.
- Arrestare il motore quando la macchina è las-
ciata incustodita.
- Camminare, non correre con la macchina.
- Usare la massima precauzione nel tirare la mac-
china verso di sé e nell’invertire il senso di mar-
cia (se disponibile).
- Osservare una distanza di sicurezza rispetto agli
elementi rotanti corrispondente alla lunghezza
della stegola.
- Non mettere mai mani o piedi vicino o sotto le
parti in movimento.
- In caso di:
- vibrazione anomala,
- bloccaggio,
- problema di frizione,
- urto con un corpo estraneo,
- danno al cavo di arresto motore
(a seconda del modello),
- Fermare immediatamente il motore (se il cavo di
arresto motore è sezionato, attivare la leva dello
starter seguendo le istruzioni descritte nel §
“avvio motore” per arrestare il motore), lasciare
raffreddare la macchina, ispezionare la mac-
china e far effettuare le riparazioni necessarie da
un riparatore autorizzato prima di utilizzare la
macchina di nuovo.
- Lavorare soltanto alla luce del giorno od in pre-
senza di una buona illuminazione artificiale.
- Non utilizzare la macchina su pendenze superiori
al 20%.
- Non effettuare lavori di falciatura tirando la mac-
china verso di sé.
- Sulle pendenze, non lavorare in salita o in dis-
cesa ma sempre trasversalmente.
- Non spegnere né avviare bruscamente il motore
quando si lavora su pendii. Rallentare la velocità
sui pendii e nelle curve strette per evitare un
ribaltamento o una perdita di controllo. Fare
molta attenzione ai cambi di direzione sui pendii.
- Sui terreni dove sono presenti oggetti o residui
naturali o depositati (rocce, ceppi, residui metal-
lici, paletti, ecc…): va tolto qualsiasi oggetto
estraneo che potrebbe trasformarsi in pericoloso
proiettile e/o causare danni alla macchina.
- Su terreni ripidi o bagnati, attenzione ai rischi di
caduta.
- L’utilizzo di accessori diversi da quelli raccoman-
dati può rendere pericoloso l’utilizzo della mac-
china e provocare danni alla macchina non
coperti dalla garanzia.
Manutenzione / rimessaggio
- Fermare il motore e staccare il cavo della can-
dela prima di effettuare le operazioni di pulizia, di
verifica, di cambio utensile, di regolazione o di
manutenzione macchina.
- Fermare il motore, staccare il cavo della candela
e indossare guanti spessi per cambiare gli uten-
sili.
- Controllare che tutti i dadi e le viti siano ben ser-
rati a fondo per garantire condizioni d’utilizzo
sicure.
- Per evitare pericolo di incendio, tenere il motore,
il silenziatore e la zona di stoccaggio del carbu-
rante ben puliti da vegetali, da grasso in eccesso
e da qualsiasi altro elemento infiammabile.
- Far sostituire i silenziatori di scarico difettosi da
un riparatore autorizzato.
- Non riparare i pezzi. Far effettuare la sostituzione
con ricambi originali.
- Per motivi di sicurezza, non modificare le carat-
teristiche della macchina. Non modificare le
regolazioni di velocità del motore e non utilizzare
il motore a velocità eccessiva. Una manuten-
zione regolare è essenziale per garantire la sicu-
rezza e le prestazioni della macchina.
- Lasciare raffreddare il motore prima di riporre la
macchina in un locale chiuso.
Spostamento, manutenzione, trasporto.
- Qualsiasi operazione sulla macchina , al di fuori
dei lavori di falciatura, si effettua con gli attrezzi
di taglio disinnestati.
- Il trasferimento (al di fuori dei lavori di falciatura)
va effettuato seguendo le istruzioni riportate nel
paragrafo ”trasferimento "
- Movimentazione: non sollevare la macchina da
soli. Il peso della macchina è riportato sulla tar-
ghetta dati del costruttore e nel presente
manuale. La movimentazione si effettua
seguendo le istruzioni riportate nel § "movimen-
tazione".
- Le operazioni di carico e di scarico della mac-
china su un rimorchio si effettuano con una
rampa di carico idonea.
- Bloccare la macchina per garantire un trasporto
in totale sicurezza.
- Il trasporto si effettua su un rimorchio, con il
motore spento e il cavo della candela scollegato.
E vietato adoperare un qualsiasi altro mezzo di
trasporto.
L
L
L
L
%


! 
$'

$




"!>!
)>7:1158-/6)<1>1
)>7:14-//-:1

):+1))>)6<1
 
)5),1;166-;<)<)
)5)166-;<)<)
#-<:75):+1)
!!
L=<141AA7,-44):-<:75):+1)H8-:1+747
;776<:744):-+0-4)A76):-<:7;<)6
<-;1)41*-:),)7;<)+741
%




A
 
 "
&#(#1'(('334#1'&#4.C/((+%+.##43/1+66#3#
 "
$+744-/):-4)+)6,-4)8:15),19=)4;1);116<-:>-6<7

13
Smontare le 4 viti/dadi anteriori,
allentare le 2 posteriori.
/23+346+/.'&',,#%+.)*+#&',,#,#-#
/23+346+/.'&',,#%+.)*+#&+31#2-+22+/.'
Allentare le 3 viti di fissaggio e
spostare indietro il motore.

)
*
+
,
-
#1576<)//17 :
Procedere nel modo
inverso
 "!

/23+346+/.'&',%#5/&++..'23/,#-#
$576<):-14+7.)67)6<-:17:--
87;<-:17:->-,1)*
)
*
+
%
 "
&#(#1'(('334#1'&#4.C/((+%+.##43/1+66#3#


/23+346+/.'&'+%#5+&+-#1%+##5#.3+'&+1'31/-#1%+#
')/,#6+/.'&',%#5/&+-#1%+##5#.3+&+1'31/-#1%+#/
&++..'23/,#-#
$576<):-14+7.)6787;<-:17:->-,1)
)
*
+
,
44-6<):-1
+76<:7,)
,1
44-6<):-
4)>1<-
+-6<:)4-
,1K
/1:1
47++):-
-6<:)5*1
1+76<:7
,),1
)
*
+
#18-<-:-4L78-:)A176-;-7++7::-
  7@

4&#.<#&')4#1.+<;/&'-#1%*#9(1'.3'
=):61GF767>)
-;576<):7+)87<.:76<)47+)87<<:);-1:7)+7::-1),)4E516)-16+416):757<7:>-:))-
)
*
) *
+
,
-
.
=):61GF767>)
 7?B
Motor: mudança de óleo às 5 horas de funciona-
mento, depois às 25 horas de funcionamento. Seguir
o livro de manutenção do motor.
Voltar a apertar o conjunto das cavilhas da máquina
às 5 horas de funcionamento. Verificar depois perio-
dicamente.
Guarnição de fricção de marcha à frente marcha-
atrás: mudá-las quando o seu desgaste atinge 7 mm
(diâmetro na origem: 125 mm, diâmetro mínimo após
o desgaste: 120 mm).
4&#.<#)4#1.+<;/31#5;/&#,:-+.#92
*/1#2&'43+,+6#<;/
! 
#$$%#%%!
F7=<141A):6-60=5;74>-6<-16.4)5C>-48):)4158):7-4-5-6<7-;8762),7.14<:7,-):
!
"

4&#.<#&#2)4#1.+<='2&'-#1%*##3182
%
La potenza del motore indicata nel presente documento è la potenza netta ottenuta su un motore di serie ai sensi della norma SAE J
1349 ad una data velocità di rotazione. La potenza di un altro motore di produzione può risultare diversa da quella indicata. La potenza
effettiva del motore installato sulla macchina può variare in funzione di diversi fattori quali la velocità di rotazione, la temperatura, l’umi-
dità, la pressione atmosferica, la manutenzione, ecc.

Modello macchina
Peso kg
Potenza netta (*) KW
per un regime motore giri/min.
Potenza nominale KW
Regime motore nominale giri/min.
Livello di potenza acustica garantita
dB(A)
Livello di pressione acustica al posto di guida
dB(A)
Incertezza di misura dB(A)
Livello di potenza acustica misurata
dB(A)
Incertezza di misura dB(A)
Livello delle vibrazioni alla mano dell’operatore
m/
Incertezza di misura %
Velocità di avanzamento: (a) 1a marcia
(b) 2a marcia
Trasmissione
Arresto della lama
Larghezza di taglio cm
Altezza di taglio
Velocità rotazione lama
Pressione di gonfiaggio
$$#$
75
3,6
3600
3,3
3000
100
81,6
1
95
1
8,4
2
2,6
3,3
Ruote posteriori: tramite scatola cambio a frizione Marcia avanti o Retromarcia istantanea
Leva uomo morto sulla stegola e arresto completo del motore
+ lama tramite leva interruttore sulla stegola
52
Regolabile tramite aggiunta o rimozione rondella
Min. 52mm - Max. 75mm
3000 giri/min. al regime motore MASSIMO
Avviamento con funicella autoavvologente
1,5 bar
$'
85
3,8
3600
3,4
2900
100
82,2
1
95,5
1
7,2
2
/