PV-S1600

Casio PV-S1600 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Casio PV-S1600 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
PV-S1600
I
Guida dell’utilizzatore
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali
danni o perdite risultanti dall’uso di questo manuale.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali
perdite o richieste di risarcimento da parte di terzi che possono sorgere in seguito all’uso
dell’unità PV.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali
danni o perdite causati dalla cancellazione di dati in seguito a problemi di funzionamento,
riparazioni o sostituzione delle pile. Assicurarsi di copiare tutti i dati importanti su altri
supporti come protezione contro la loro perdita.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta in alcuna forma senza l’espresso
consenso scritto del fabbricante.
Microsoft e Windows sono marchi di fabbrica depositati della Microsoft Corporation
negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
1
Usare il seguente procedimento per inserire le pile prima di usare l’unità per la
prima volta.
1. Spostare l’interruttore pile sul retro dell’unità PV nella posizione
REPLACE BATTERIES.
2. Tirare con il dito la linguetta del coperchio del comparto pile per
sbloccarla, e quindi aprire il coperchio.
Interruttore pile
Prima di usare la PV-S1600
per la prima volta...
REPLACE BATTERIES NORMAL OPERATION
RESET
2
3. Inserire due pile nuove, accertandosi che il polo positivo (+) e il polo
negativo () delle pile siano rivolti nella direzione corretta.
4. Facendo attenzione a non danneggiare le sue linguette, rimettere a posto
il coperchio del comparto pile sullunità PV.
5. Riportare linterruttore pile nella posizione NORMAL OPERATION.
Importante!
Accertarsi che linterruttore pile si trovi sempre nella posizione
NORMAL OPERATION, tranne quando si inseriscono le pile.
6. Rimuovere lo stilo dallunità PV.
Estrarre lo stilo tirandolo nella direzione indicata dalla freccia.
RESET
3
7. Premendo leggermente sul centro del coperchio centrali, tirare verso
l’alto il fondo del coperchio, e quindi sollevare per rimuovere il
coperchio.
Se la schermata sopra mostrata non appare sul display, estrarre le pile e
quindi reinserirle nell’unità PV, accertandosi di seguire il procedimento
corretto.
8. Toccare il centro di ciascuno dei quattro segni di croce man mano che
essi appaiono sulla schermata.
Dopo questa operazione appare la schermata di regolazione del contrasto.
9. Toccare H o J per regolare il contrasto del display, e quindi toccare OK.
Questa operazione fa apparire la schermata di selezione lingua del sistema.
10. Toccare il tasto accanto alla lingua che si desidera selezionare come
lingua del sistema, e quindi toccare Set.
11. In risposta al messaggio che appare (Check your home time setting
and correct it if necessary! (Controlla l’ora locale e correggila se
necessario!)), toccare OK per passare alla schermata delle utilità.
12. Controllare l’impostazione dell’ora e correggerla se necessario (pagina 160).
13. Toccare l’icona Menu per visualizzare il menu delle icone su schermo
(pagina 26).
Tirare qui.
4
Uso della retroilluminazione elettroluminescente (EL)
Lunità PV è dotata di una retroilluminazione elettroluminescente (EL)
che consente una facile visione del contenuto della visualizzazione in
un teatro o in qualsiasi altro luogo con poca luce.
Toccare licona
per far accendere la retroilluminazione EL e far
illuminare lo schermo del display.
•È possibile usare il procedimento descritto a pagina 23 per specificare
il lasso di tempo per cui la retroilluminazione EL deve rimanere accesa
(15 o 30 secondi circa).
Notare che luso della retroilluminazione EL comporta il consumo di
una grande quantità di energia elettrica e può notevolmente abbreviare
la durata delle pile.
Notare che un uso frequente o prolungato della retroilluminazione EL
abbrevia la durata delle pile.
Quanto segue indica in che modo luso della retroilluminazione influenza
la durata delle pile in condizioni di prova controllate*. Per un confronto con
i valori riportati di seguito, la durata delle pile è normalmente di circa 80
ore con sola visualizzazione continua di 55 minuti e operazione di
elaborazione dati di 5 minuti allora nel modo Contacts quando non viene
eseguita alcuna operazione di retro illuminazione.
* Condizioni di prova
La durata delle pile è il numero di ore fino allesaurimento
completo delle pile quando lunità viene lasciata accesa (5 minuti
di unoperazione di elaborazione e 55 minuti di sola
visualizzazione continua (senza alcuna operazione di
elaborazione) allora nel modo Contacts, più il funzionamento
della retroilluminazione descritto di seguito). I valori succitati
presuppongono una temperatura ambiente di 20°C, partendo
con un gruppo di pile nuove.
Il funzionamento della retroilluminazione è il numero di
minuti allora per i quali la retroilluminazione rimane accesa
durante il periodo di sola visualizzazione (senza alcuna
operazione di elaborazione).
Accertarsi di usare pile alcaline. Pile al manganese hanno una
durata molto breve.
Funzionamento della
retroilluminazione
Durata delle pile
3 minuti per ora Circa 60 ore
15 minuti per ora Circa 30 ore
5
Se si prevede di non usare l’unità PV per un lungo
periodo...
Estrarre le pile. Le pile si esauriscono dopo sei mesi circa se le si lascia inserite
nellunità PV quando questa non viene utilizzata.
Accensione dell’unità PV
È possibile accendere lunità PV premendo il tasto centrale. È anche possibile
predisporre lunità PV in modo che essa si accenda quando si tocca il suo schermo
con lo stilo (accensione mediante tocco dello schermo).
Note
Usare il procedimento descritto in Per attivare e disattivare la funzione di
accensione mediante tocco dello schermo a pagina 21 per controllare
limpostazione per laccensione mediante tocco dello schermo.
La funzione di accensione mediante tocco dello schermo è disattivata quando
si usa lunità PV per la prima volta dopo lacquisto.
6
Prima di usare la PV-S1600 per la prima volta.......................... 1
Preparativi ........................................................... 14
Leggere prima questa parte! ............................................................................. 14
Fare delle copie di riserva dei dati importanti! ................................................... 14
Avvertenze importanti ........................................................................................ 15
Errori di dati ....................................................................................................... 16
Per azzerare l’unità dopo aver visto i dati ........................................................................ 16
Guida generale .................................................................................................. 17
Uso del coperchio .............................................................................................. 18
Per rimuovere il coperchio ............................................................................................... 18
Per rimettere a posto il coperchio .................................................................................... 18
Alimentazione .................................................................................................... 19
Avvertenza di pile deboli ................................................................................................. 19
Avvertenze sulle pile ........................................................................................................ 19
Per sostituire le pile ..........................................................................................................21
Per accendere e spegnere l’unità ...................................................................................... 21
Per attivare e disattivare la funzione di accensione mediante tocco dello schermo ......... 21
Spegnimento automatico .................................................................................................. 22
Per impostare l’intervallo per lo spegnimento automatico ............................................... 22
Configurazione della schermata di avvio ........................................................... 22
Per selezionare una schermata di avvio ........................................................................... 22
Per abilitare e disabilitare il funzionamento della schermata di avvio ............................. 23
Uso della retroilluminazione .............................................................................. 23
Per specificare il lasso di tempo per la retroilluminazione .............................................. 23
Note sulla retroilluminazione ........................................................................................... 23
Tasti del cursore e stilo ...................................................................................... 24
Stilo .................................................................................................................................. 24
Tasti del cursore ...............................................................................................................25
Uso del menu delle icone .................................................................................. 25
Modi di funzionamento ...................................................................................... 26
Per entrare in un modo di funzionamento mediante il menu delle icone ......................... 26
Per entrare in un modo di funzionamento mediante il menu delle icone sullo schermo ..... 27
Per entrare in un modo di funzionamento mediante il menu Action ............................... 27
Personalizzazione dell’aspetto del menu dei modi ............................................ 28
Scambio di due icone ....................................................................................................... 28
Spostamento di un’icona in una posizione specifica ........................................................ 28
Indice
Capitolo 1
7
Scheduler (agenda appuntamenti) .................... 29
Entrata nel modo Scheduler .............................................................................. 29
Introduzione di nuovi dati Scheduler ................................................................. 29
Per introdurre un elemento Schedule per giorno singolo ................................................. 30
Per introdurre un elemento Schedule per giorni plurimi con il tasto New ....................... 30
Per introdurre un elemento To Do .................................................................................... 31
Per introdurre un elemento Reminder .............................................................................. 32
Tipi di promemoria e impostazioni ..................................................................... 33
Importazione di dati Contacts in un elemento Schedule ................................... 34
Per importare dati Contacts in un elemento Schedule ..................................................... 35
Visione dei dati Scheduler ................................................................................. 37
Organizzazione delle schermate ....................................................................................... 37
Schermate dei calendari ................................................................................................... 38
Schermate del programma periodico ............................................................................... 41
Schermata dei dati Schedule ............................................................................................ 44
Schermate Reminder ........................................................................................................ 45
Schermate To Do .............................................................................................................. 46
Evidenziatura dei giorni ..................................................................................... 48
Per evidenziare giorni ...................................................................................................... 48
Per annullare levidenziatura per i giorni ......................................................................... 48
Passaggio ad un giorno specifico ...................................................................... 49
Assegnazione di nuovi nomi alle categorie To Do ............................................. 49
Contacts (rubrica telefonica) ............................. 50
Entrata nel modo Contacts ................................................................................ 50
Per entrare nel modo Contacts dal menu delle icone ....................................................... 50
Per entrare nel modo Contacts dal menu Action .............................................................. 50
Per entrare nel modo Contacts dal menu dei modi usando lo stilo .................................. 50
Cambiamento della categoria per la visualizzazione ........................................ 51
Lista Latest calls ................................................................................................ 52
Ridimensionamento delle colonne della schermata di lista Contacts ................ 52
Introduzione di nuovi dati Contacts ................................................................... 52
Visione dei dati Contacts ................................................................................... 54
Per vedere i dati Business ................................................................................................ 54
Per vedere altri dati .......................................................................................................... 55
Cambiamento del contenuto della schermata di lista Contacts ......................... 56
Per cambiare il contenuto di una lista di categoria .......................................................... 56
Cambiamento del contenuto della schermata di introduzione Contacts ........... 57
Per cambiare il contenuto della schermata di introduzione di una categoria ................... 57
Gestione delle categorie Untitled e delle voci Free ........................................... 58
Categorie Contacts ........................................................................................................... 58
Per modificare i nomi delle categorie Untitled e delle voci Free di Contacts .................. 59
Copia degli elementi di dati tra le categorie Personal e Business ..................... 60
Esportazione di dati Contacts in un elemento Schedule ................................... 60
Capitolo 3
Capitolo 2
8
Memo (appunti) ................................................... 61
Entrata nel modo Memo .................................................................................... 61
Cambiamento della categoria per la visualizzazione ........................................ 61
Introduzione di nuovi dati Memo ....................................................................... 62
Visione dei dati Memo ....................................................................................... 63
Per vedere i dati Memo .................................................................................................... 63
Per visualizzare un elemento con la visualizzazione a tutta schermata ........................... 64
Spostamento di un appunto allinterno di una schermata di lista ...................... 65
Assegnazione di nuovi nomi alle categorie Memo ............................................ 65
Expense Manager (gestore delle spese) .......... 66
Entrata nel modo Expense Manager ................................................................. 66
Introduzione di una nuova transazione .............................................................. 66
Richiamo dei dati Expense Manager ................................................................. 68
Calcolo dei totali periodici .................................................................................. 69
Gestione dei tipi di pagamento e dei tipi di spesa ............................................. 70
Per cambiare un nome di tipo di pagamento o di tipo di spesa ........................................ 70
Currency Converter (conversione di valute) .... 71
Entrata nel modo Currency Converter ............................................................... 71
Conversione di valute generale ......................................................................... 71
Esecuzione di una conversione ........................................................................................ 71
Cambiamento del nome della valuta e del tasso .............................................................. 72
Visualizzazione dei tassi generali attuali .......................................................................... 73
Conversione in/da euro ..................................................................................... 73
Esecuzione di una conversione ........................................................................................ 73
Cambiamento delle valute nazionali visualizzate ............................................................ 75
Visualizzazione dei tassi attuali per leuro ....................................................................... 75
Cambiamento del nome della valuta e del tasso .............................................................. 75
Specificazione del metodo di arrotondamento .................................................. 76
Quick-Memo (appunti rapidi) ............................. 78
Entrata nel modo Quick-Memo .......................................................................... 78
Categorie Quick-Memo ..................................................................................... 78
Per selezionare una categoria Quick-Memo .................................................................... 78
Uso degli strumenti per il disegno Quick-Memo ................................................ 79
Creazione di un nuovo appunto rapido.............................................................. 80
Per introdurre un nuovo appunto rapido .......................................................................... 80
Per tracciare una linea o un rettangolo ............................................................................. 80
Richiamo di un appunto rapido .......................................................................... 81
Copia di schermata ........................................................................................... 82
Per registrare una copia di schermata ............................................................................... 82
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7
9
Pocket Sheet (foglio elettronico)....................... 83
Entrata nel modo Pocket Sheet ......................................................................... 83
Principi basilari di Pocket Sheet ........................................................................ 83
Creazione di un nuovo foglio ex novo ............................................................................. 84
Per rendere una cella la cella attiva .................................................................................. 85
Selezione di una gamma di celle ...................................................................................... 85
Salto ad una cella specifica in un foglio ........................................................................... 85
Introduzione di dati in una cella ......................................................................... 86
Regole generali per lintroduzione ................................................................................... 86
Riferimenti di celle ........................................................................................................... 86
Riferimenti di celle relativi .............................................................................................. 87
Riferimenti di celle assoluti ............................................................................................. 87
Riferimenti di celle misti .................................................................................................. 88
Uso delle tastiere su schermo ........................................................................................... 88
Introduzione di espressioni matematiche ......................................................................... 89
Introduzione del testo ....................................................................................................... 91
Esempio di introduzione .................................................................................... 92
Dati di esempio ................................................................................................................ 92
Controllo dellaspetto di una cella ...................................................................... 93
Cambiamento delle impostazioni di formato di una cella ................................................ 93
Specificazione delle linee dei bordi delle celle ................................................................ 96
Operazioni riguardanti le righe e le colonne ...................................................... 97
Cambiamento della larghezza di una colonna .................................................................. 97
Blocco dello scorrimento di righe e colonne ................................................................... 98
Inserimento di righe ....................................................................................................... 100
Inserimento di colonne ................................................................................................... 101
Cancellazione di righe e di colonne ............................................................................... 101
Operazioni riguardanti i fogli ............................................................................ 102
Apertura di un foglio ...................................................................................................... 102
Visualizzazione della schermata di introduzione ........................................................... 102
Memorizzazione di un nuovo foglio .............................................................................. 102
Memorizzazione di un foglio esistente con un nuovo nome .......................................... 102
Uscita da un foglio ......................................................................................................... 103
Assegnazione di un nuovo nome ad un foglio ............................................................... 103
Taglio, copia, incollatura, cancellazione .......................................................... 103
Taglio e copia dei dati delle celle ................................................................................... 103
Incollatura dei dati delle celle ........................................................................................ 104
Copia di un riferimento di cella relativo ........................................................................ 105
Copia di un riferimento di cella assoluto o misto .......................................................... 105
Cancellazione dei dati delle celle ................................................................................... 105
Ricerca dei dati in un foglio ............................................................................. 106
Per cercare i dati in un foglio ......................................................................................... 106
Impostazione delle opzioni di calcolo, linee di griglia e protezione dei fogli .... 107
Informazioni di data e dimensioni .................................................................... 107
Visualizzazione delle informazioni di data e dimensioni ............................................... 107
Pocket Sheet Sync .......................................................................................... 108
Errori di Pocket Sheet ..................................................................................... 108
Capitolo 8
10
Capitolo 9
Capitolo 10
P.Referencer ...................................................... 109
Preparazione e trasferimento dei dati dal computer ........................................ 109
Entrata nel modo P.Referencer ....................................................................... 109
Ricerca di un testo in un file di dati .................................................................. 110
Visione dei dati del database .......................................................................... 110
Per vedere i dati del database .......................................................................................... 110
Funzione di area di memoria segreta ............. 112
Creazione di una nuova area di memoria segreta .......................................... 112
Uso dellarea di memoria segreta .................................................................... 113
Per entrare in unarea di memoria segreta esistente ........................................................ 113
Per uscire dallarea di memoria segreta .......................................................................... 113
Per cambiare la parola daccesso .................................................................................... 113
Per trasferire i dati dallarea di memoria aperta nellarea di memoria segreta ............... 114
Per trasferire i dati dallarea di memoria segreta nellarea di memoria aperta ............... 114
Utilità .................................................................. 115
Visualizzazione della schermata delle utilità ................................................... 115
Uso della schermata dellorologio ................................................................... 115
Per visualizzare la schermata dellorologio .................................................................... 116
Per rendere uno degli orologi lorologio principale ........................................................ 116
Per selezionare una città per il fuso orario ...................................................................... 117
Per passare dallora normale allora legale e viceversa .................................................. 117
Uso della schermata della calcolatrice ............................................................ 117
Per visualizzare la calcolatrice ........................................................................................ 117
Tasti della calcolatrice ..................................................................................................... 118
Per eseguire calcoli ......................................................................................................... 119
Per eseguire calcoli con costanti .................................................................................... 120
Per correggere le registrazioni durante i calcoli ............................................................. 120
Errori di calcolo ............................................................................................................. 120
Per cancellare un errore .................................................................................................. 121
Schermata dellappuntamento successivo ...................................................... 121
Per visualizzare la schermata dellappuntamento successivo ........................................ 121
Capitolo 11
11
Trasmissione di dati ......................................... 122
Specificazione del tipo di cavo utilizzato ......................................................... 122
Uso del cavo .................................................................................................... 123
Per collegare il cavo allunità PV ................................................................................... 123
Per scollegare il cavo dallunità PV ............................................................................... 123
Trasmissione di dati tra due unità PV .............................................................. 124
Per collegare due unità PV ............................................................................................. 124
Per inviare i dati dallunità ospite allunità terminale .................................................... 125
Per ricevere i dati dallunità terminale nellunità ospite ................................................ 126
Trasmissione di dati tra ununità PV e ununità BN .......................................... 127
Per collegare ununità BN allunità PV ......................................................................... 127
Per inviare i dati dallunità PV allunità BN .................................................................. 128
Per ricevere i dati dallunità BN nellunità PV .............................................................. 130
Ricevimento di dati da ununità della
serie SF/CSF/NX ......................................................................................... 131
Per collegare ununità della serie SF/CSF/NX allunità PV .......................................... 131
Per effettuare le impostazioni dei parametri di trasmissione ......................................... 132
Per ricevere i dati da ununità della serie SF/CSF/NX ................................................... 132
Applicazioni PV e trasferimento di file ........... 134
Applicazioni PV ............................................................................................... 134
Ottenimento delle applicazioni PV ................................................................................ 134
Installazione di unapplicazione PV sullunità PV ........................................................ 135
Cancellazione di file di dati di applicazioni PV ............................................................. 136
Aggiornamento del sistema operativo dellunità PV ..................................................... 136
Trasferimento di file ......................................................................................... 137
Game (gioco) ..................................................... 138
Entrata nel modo Game e selezione di un gioco ............................................. 138
Game-1 ........................................................................................................... 138
Come giocare ................................................................................................................. 139
Per spostare una carta o una pila di carte ....................................................................... 139
Livelli di gioco ............................................................................................................... 140
Game-2 ........................................................................................................... 140
Come giocare ................................................................................................................. 140
Livelli di gioco ............................................................................................................... 141
Procedimenti generali per i giochi ................................................................... 142
Per cambiare il livello .................................................................................................... 142
Per annullare lultima mossa .......................................................................................... 142
Capitolo 14
Capitolo 12
Capitolo 13
12
Capitolo 15
Capitolo 16
Riferimento generale ........................................ 143
Barre di scorrimento ........................................................................................ 143
Scorrimento mediante i tasti del cursore ......................................................... 144
Barra dei menu ................................................................................................ 144
Per eseguire un comando della barra dei menu .............................................................. 144
Introduzione e modifica di dati ......................................................................... 144
Spostamento tra le voci (campi) ..................................................................................... 145
Tastiere sullo schermo .................................................................................................... 145
Schermate di impostazione dellora ............................................................................... 147
Selezione di una gamma di testo mediante trascinamento ............................................. 149
Taglio, copia, incollatura ................................................................................................ 150
Date di default iniziali per nuovi elementi ........................................................ 151
Scheduler ........................................................................................................................ 151
Expense Manager ........................................................................................................... 151
Chiusura di una schermata ............................................................................. 151
Uso della funzione di localizzazione rapida ..................................................... 152
Per introdurre una parola con la funzione di localizzazione rapida ............................... 152
Modifica degli elementi di dati ......................................................................... 153
Creazione di una copia di un elemento di dati ................................................ 153
Cancellazione di dati ....................................................................................... 154
Ricerca di dati .................................................................................................. 156
Per eseguire unoperazione di ricerca ............................................................................ 156
Risultati della ricerca ..................................................................................................... 157
Cambiamento dei font di visualizzazione ........................................................ 158
Informazioni sulla versione del programma ..................................................... 158
Per visualizzare le informazioni sulla versione .............................................................. 159
Configurazione dellunità ................................. 160
Impostazione della data e dellora ................................................................... 160
Attivazione e disattivazione del segnale acustico ............................................ 161
Impostazione dellora per la suoneria quotidiana ............................................ 161
Impostazione dei formati di data, ora, calendario e tastiera ............................ 162
Impostazione della lingua del sistema ............................................................. 163
Regolazione del contrasto del display ............................................................. 163
Taratura dello schermo a sfioramento ............................................................. 164
Controllo della capacità della memoria ........................................................... 164
Gestione della memoria .................................................................................. 165
Per eseguire il procedimento di gestione della memoria ............................................... 165
13
Capitolo 17
Riferimento tecnico .......................................... 166
Formati di data ................................................................................................ 166
Formati di ora .................................................................................................. 166
Barre degli strumenti ....................................................................................... 167
Formati della tastiera ....................................................................................... 169
Suonerie del modo Scheduler ......................................................................... 169
Limiti di introduzione ........................................................................................ 170
Azzeramento dellunità PV .............................................................................. 170
Impostazioni preselezionate dei tassi di conversione in/da euro ..................... 172
Capacità di memorizzazione ........................................................................... 173
Sequenza di ordinamento automatico ............................................................. 174
Lista dei nomi delle città .................................................................................. 175
Tabella dei messaggi ....................................................................................... 177
Soluzione di problemi ...................................................................................... 182
Alimentazione ................................................................................................................ 182
Contrasto del display ...................................................................................................... 182
Segnale acustico di tocco tasti ........................................................................................ 182
Funzionamento ............................................................................................................... 183
Trasmissione di dati ....................................................................................................... 184
Caratteristiche tecniche ................................................................................... 185
14
Leggere prima questa parte!
Accertarsi di leggere questa parte della guida dell’utilizzatore prima di fare
qualsiasi altra cosa! Essa contiene informazioni importanti che è necessario
conoscere per poter usare correttamente la PV-S1600 (in seguito menzionata
con l’espressione “unità PV”).
È possibile trovare informazioni più dettagliate sulle altre operazioni dell’unità
PV in “Capitolo 15 – Riferimento generale” a pagina 143 e in “Capitolo 17 –
Riferimento tecnico” a pagina 166.
Importante!
Conservare questa guida dell’utilizzatore e l’intera documentazione a portata di
mano per riferimenti futuri.
Nota
Le immagini delle schermate riportate in questa Guida dell’utilizzatore possono
differire leggermente dalle visualizzazioni effettivamente prodotte dall’unità PV.
Fare delle copie di riserva dei dati importanti!
L’unità PV impiega una memoria flash, che rende possibile immagazzinare
un’enorme quantità di dati e richiamare i dati immagazzinati velocemente e con
facilità. I dati vengono conservati in memoria quando l’unità viene spenta e persino
quando le pile si esauriscono, ma possono subire danni o andare perduti
completamente in seguito ad errori operativi o problemi di funzionamento. Il
contenuto dei dati può subire danni o andare perduto anche a causa di forti cariche
elettrostatiche, forti impatti, temperatura o umidità eccessive. Ciò significa che è
necessario fare sempre delle copie di riserva dei dati importanti trasferendoli in
un personal computer o trascrivendoli in un quaderno.
Capitolo
1
Preparativi
15
Capitolo 1 Preparativi
Avvertenze importanti
Osservare le seguenti importanti avvertenze quando si usa l’unità PV.
Non esporre mai l’unità PV al fuoco.
Evitare l’esposizione a temperature eccessive. Non collocare l’unità PV
in luoghi esposti alla luce solare diretta, vicino a finestre, vicino ad
apparecchi per il riscaldamento, ecc.
A temperature molto basse, il tempo di reazione del display può rallentare
o la visualizzazione può sparire completamente. Questo fenomeno è di
durata temporanea e l’unità riprenderà a funzionare correttamente una
volta riportata a temperature normali.
Evitare luoghi molto umidi, sporchi o polverosi.
Evitare di far cadere l’unità PV o di sottoporla a forti urti.
Non piegare o torcere l’unità PV.
Non tentare mai di smontare l’unità PV.
Accertarsi che nulla rimanga incastrato tra il coperchio rigido e lo
schermo a sfioramento. Oltre che a comportare il rischio di graffi allo
schermo a sfioramento, eventuali oggetti che vengono a contatto con lo
schermo possono causare l’accensione dell’unità e il conseguente
scaricamento delle pile.
Non usare penne, matite o altri oggetti appuntiti per toccare o premere il
display.
Per pulire l’esterno dell’unità PV, passarlo con un panno morbido
imbevuto di una blanda soluzione d’acqua e di un delicato detergente
neutro. Strizzare bene il panno per eliminare il liquido in eccesso prima
di passarlo sull’unità PV. Non usare mai benzina, diluenti o altri agenti
volatili per pulire l’unità, perché queste sostanze potrebbero asportare i
caratteri stampati sul rivestimento o danneggiare in altro modo la finitura
del rivestimento.
Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità
per eventuali perdite o richieste di risarcimento da parte di terzi che
possono sorgere in seguito all’uso di questo prodotto.
16
Capitolo 1 Preparativi
Errori di dati
Lunità PV esegue una routine di controllo automatico ogni volta che viene accesa.
Il messaggio mostrato qui sotto appare se lunità PV individua un problema
riguardante i dati memorizzati nella sua memoria.
Dopo che i dati sono andati perduti a causa di un errore di dati, essi non possono
essere recuperati. Gli errori di dati sono di solito causati da uno dei seguenti
problemi:
Interruzione dellalimentazione fornita dalle pile
Forti cariche elettrostatiche, forti impatti, mutamenti di temperatura o
di umidità
Problemi di hardware
Dopo che è apparso il messaggio di errore di dati, lunità PV non accetta alcuna
introduzione o modifica di dati. Per riportare la memoria alla normalità (rendendo
possibile lintroduzione e la modifica dei dati), è necessario eseguire loperazione
di azzeramento per cancellare tutti i dati. Prima di eseguire questa operazione,
sarà utile richiamare i dati importanti e trascriverli (se non si è ancora provveduto
a farne una copia). Quindi sarà possibile reintrodurre i dati dopo aver cancellato
la memoria dellunità PV.
Se il problema non scompare neppure dopo aver eseguito loperazione di
azzeramento, potrebbe trattarsi di un serio problema di hardware. Se il problema
persiste, rivolgersi al più vicino rivenditore CASIO.
Per azzerare l’unità dopo aver visto i dati
1. Dopo che è apparso il messaggio Data error (Errore di dati), toccare
Ye s.
2. In risposta al messaggio che appare (Data error! Consult your User’s
Guide for correct procedure. (Errore di dati! Consulta la guida
dellutilizzatore per il procedimento corretto.)), toccare OK.
Questa operazione visualizza la schermata delle utilità.
3. Ora è possibile entrare in altri modi di funzionamento per richiamare i
dati e fare delle copie scritte, se lo si desidera.
4. Dopo aver richiamato i dati desiderati, eseguire loperazione di
azzeramento descritta in Azzeramento dellunità PV a pagina 170.
17
Capitolo 1 Preparativi
R
E
S
E
T
R
E
P
L
A
C
E
B
A
T
T
E
R
I
E
S
N
O
R
M
A
L
O
P
E
R
A
T
I
O
N
Guida generale
Tasto centrale
Stilo
Schermo a
sfioramento
Connettore per il cavo
Pulsante di azzeramento
(RESET)
Interruttore pile
Coperchio del
comparto pile
Tasti del cursore
18
Capitolo 1 Preparativi
Uso del coperchio
Per rimuovere il coperchio
Premendo leggermente sul centro del coperchio centrali, tirare verso lalto
il fondo del coperchio, e quindi sollevare per rimuovere il coperchio.
Per rimettere a posto il coperchio
1. Agganciare la linguette sulla parte superiore del coperchio nelle
scanalature sullunità PV.
2. Abbassare il coperchio e premerne il fondo contro lunità PV fino a
quando il coperchio scatta saldamente in posizione.
Scanalature
Gancio sul coperchio
Tirare qui.
/