Whirlpool AGB 411/WP Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
042_01
Istruzioni per installazione,
uso e manutenzione
07/2007
BRASIERE ELETTRICHE
AGB 405/WP · AGB 409/WP
AGB 413/WP · AGB 407/WP
AGB 411/WP · AGB 415/WP
AGB 417/WP · AGB 419/WP
AGB 423/WP · AGB 427/WP
AGB 421/WP · AGB 425/WP
AGB 429/WP · AGB 431/WP
042
-
01 - Brasiere elettriche
2
Rappresentazione schematica
e dimensioni pag. 3
Caratteristiche degli apparecchi 5
Istruzioni per l'installazione 6
Messa in opera 6
Disposizioni di legge, regole tecniche
e direttive 6
Installazione 6
Allacciamento elettrico 6
Equipotenziale 6
Allacciamento alla rete idrica 6
Messa in funzione 6
Istruzioni per l'uso 6
Accensione 6
Dispositivo di ribaltamento 7
Precauzioni particolari 7
Pulizia e cura 7
Comportamento in caso di prolungata
interruzione di funzionamento 7
Comportamento in caso di guasto 7
Manutenzione 7
Direttiva RAEE 8
Schemi elettrici 9-12
Avvertenza 13
INDICE
042
-
01 - Brasiere elettriche
3
900
40
125
AGB 405/WP - AGB 419/WP
AGB 407/WP - AGB 421/WP
AGB 413/WP - AGB 427/WP
AGB 415/WP - AGB 429/WP
140 10 770
30
35
170
800
140 10 770
30
35
170
1200
900
40
125
B
E
C
A
D
B
E
C
A
D
F
F
A Carico acqua
B Interruttore
C Termostato
D Lampada spia verde
E Lampada spia gialla
F Volantino ribaltamento
Rappresentazione schematica
042
-
01 - Brasiere elettriche
4
900
40
125
AGB 409/WP - AGB 423/WP
AGB 411/WP - AGB 425/WP
140 10 770
30
35
170
800
140 10 770
30
35
170
1200
900
40
125
B
E
C
A
D
F
G
B
E
C
A
D
F
G
A Carico acqua
B Interruttore
C Termostato
D Lampada spia verde
E Lampada spia gialla
F Pulsante salita
G Pulsante discesa
AGB 417/WP - AGB 431/WP
Rappresentazione schematica
042
-
01 - Brasiere elettriche
5
Modello
AGB 405/WP - AGB 407/WP - AGB 419/WP - AGB 421/WP
AGB 409/WP - AGB 411/WP - AGB 423/WP - AGB 425/WP
AGB 413/WP - AGB 415/WP - AGB 427/WP - AGB 429/WP
AGB 417/WP - AGB 431/WP
Tensione nominale
230 V 3 / 400 V 3N
230 V 3 / 400 V 3N
230 V 3 / 400 V 3N
230 V 3 / 400 V 3N
Potenza
14.1 kW
14.6 kW
18.8 kW
19.3 kW
Sezione
Cavo allacciamento
4 x 4 mm
2
/
5 x 2.5 mm
2
4 x 4 mm
2
/
5 x 2.5 mm
2
4 x 6 mm
2
/
5 x 4 mm
2
4 x 6 mm
2
/
5 x 4 mm
2
2 - CARATTERISTICHE DEGLI APPARECCHI
TIPO/TYPE
CAT/KAT GAS/GAZ G30 G31 G20 G25
II2H3B/P P mbar 30 30 20 -
II2H3+ P mbar 30 37 20
-
-
II2H3+ P mbar 28 37 20 -
25II2L3B/P P mbar 30 30
II2ELL3B/P P mbar 50 50 20 20
II2E+3+ P mbar 28 37 20 25
II2H3B/P P mbar 50 50 20 -
I2E P mbar - - 20 -
--II2H3B/P P mbar 30 30
II2H3+ P mbar 28 37 20 -
--
--
I3B/P P mbar 30 30
I3+ P mbar 28 37
SE FI DK CZ SK SI
IT CH PT
ES IE GB GR
NL
DE
FR BE
AT CH
LU
EE LV LT
EE LV LT
NO MT CY IS HU
CY
MOD.
MOD.
ART.
N.
N.
Qn kW
m
3
/h
MADE IN ITALY
Predisposto a gas: - Gas preset: - Prevu pour gaz:
Eingestelt für Gas: - Preparado para gas: -
Geschuckt voor:
V AC kW Hz
L’APPARECCHIO DEVE ESSERE ALLACCIATO CONFORMEMENTE ALLE LEGGI IN VIGORE E
INSTALLATO IN UN LOCALE BEN AERATO. LEGGERE I MANUALI DI ISTRUZIONI PRIMA
DELL'INSTALLAZIONE E DELL'UTILIZZAZIONE DELL'APPARECCHIO. L'APPARECCHIO DEVE
ESSERE INSTALLATO DA PERSONALE QUALIFICATO.
3 - DATI ELETTRICI
La targhetta caratteristica si trova davanti a destra sul
cruscotto comandi e contiene tutti i dati necessari
all'allacciamento
3 - DATI TECNICI
Modello
AGB 405/WP
AGB 407/WP
AGB 409/WP
AGB 411/WP
AGB 413/WP
AGB 415/WP
AGB 417/WP
AGB 419/WP
AGB 421/WP
AGB 423/WP
AGB 425/WP
AGB 427/WP
AGB 429/WP
AGB 431/WP
Descrizione
Brasiera elettrica - ribaltabile
Brasiera elettrica - ribaltabile - vasca inox
Brasiera elettrica - ribaltabile - sollevamento automatico
Brasiera elettrica - ribaltabile - soll. automatico - vasca inox
Brasiera elettrica - ribaltabile
Brasiera elettrica - ribaltabile - vasca inox
Brasiera elettrica - ribaltabile - sollevamento automatico
Brasiera elettrica - ribaltabile - soll. automatico - vasca inox
Brasiera elettrica - ribaltabile
Brasiera elettrica - ribaltabile - vasca inox
Brasiera elettrica - ribaltabile - sollevamento automatico
Brasiera elettrica - ribaltabile - soll. automatico - vasca inox
Brasiera elettrica - ribaltabile
Brasiera elettrica - ribaltabile - vasca inox
Brasiera elettrica - ribaltabile - sollevamento automatico
Brasiera elettrica - ribaltabile - soll. automatico - vasca inox
Dimensioni in mm.
(LxPxH piano lavoro)
800 x 900 x 875
800 x 900 x 875
800 x 900 x 875
800 x 900 x 875
1200 x 900 x 875
1200 x 900 x 875
1200 x 900 x 875
1200 x 900 x 875
800 x 900 x 530
800 x 900 x 530
800 x 900 x530
800 x 900 x 530
1200 x 900 x 530
1200 x 900 x 530
1200 x 900 x 530
1200 x 900 x 530
Dim. in mm vasche
(Capacità Lt)
720 x 620 x 190 (84)
720 x 620 x 190 (84)
720 x 620 x 190 (84)
720 x 620 x 190 (84)
1120 x 620 x 190 (126)
1120 x 620 x 190 (126)
1120 x 620 x 190 (126)
1120 x 620 x 190 (126)
720 x 620 x 190 (84)
720 x 620 x 190 (84)
720 x 620 x 190 (84)
720 x 620 x 190 (84)
1120 x 620 x 190 (126)
1120 x 620 x 190 (126)
1120 x 620 x 190 (126)
1120 x 620 x 190 (126)
Attenzione!
- Non usare l'apparecchio come friggitrice!
- Usare l’apparecchio solo sotto sorveglianza!
Accensione
Attivare l’interruttore principale a monte delI’apparecchio.
Posizionare il termostato dalla posizione "0" alla temperatu-
ra desiderata compresa tra 50°C e 300°C.
Le lampade spia si accendono; quella verde indica che
l’apparecchio è in tensione, quella gialla indica che le resi-
stenze sono inserite. Non appena si raggiunge la tempera-
tura desiderata questa lampada si spegne.
Per spegnere l’apparecchio, ruotare la manopola sulla po-
sizione “0”.
042
-
01 - Brasiere elettriche
6
MESSA IN OPERA
Prima di iniziare i lavori di messa in opera, liberare l’appa-
recchio dall’imballo.
Alcuni pezzi sono protetti con della pellicola adesiva, la
quale deve essere tolta con attenzione.
Qualora restassero attaccati dei residui di colla questi
vanno puliti con sostanze adatte, p.e. benzina; per nessun
motivo usare sostanze abrasive.
Montare i piedini dell’apparecchio; I’apparecchio deve es-
sere livellato a bolla; piccoli dislivelli possono essere ov-
viati regolando i piedini stessi.
L’interruttore generale o la presa devono essere nelle vici-
nanze dell’apparecchio e facilmente accessibili. Si consiglia
di porre l’apparecchio sotto una cappa-aspirante, in modo
che l’evacuazione dei vapori avvenga in modo rapido.
Qualora l’apparecchio venisse posizionato vicino a pareti,
pareti divisorie, mobili da cucina, rivestimenti decorativi
ecc., si consiglia che questi siano di materiale non infiam-
mabile. Assicurarsi che le prescrizioni antincendio venga-
no scrupolosamente rispettate.
Disposizioni di legge, regole tecniche e
direttive
L’installazione deve essere eseguita in osservanza delle
seguenti norme:
- Prescrizione antinfortunistica vigente
- Prescrizione CEI vigente.
Installazione
L’installazione, messa in funzione e manutenzione dell’appa-
recchio devono essere eseguite da personale qualificato.
Tutti i lavori necessari all’installazione devono essere ese-
guiti in conformità con le norme vigenti.
Il costruttore declina qualsiasi responsabilità in caso di
cattivo funzionamento dovuto ad una installazione errata o
non conforme.
Attenzione!
Come da disposizioni internazionali, durante l’allaccia-
mento dell’apparecchio è da prevedere a monte dello
stesso un dispositivo che permetta di staccare in modo
onnipolare l’apparecchio dalla rete; questo dispositivo
deve avere una apertura dei contatti di almeno 3 mm.
Allacciamento elettrico
Il cavo di allacciamento prescelto deve avere le seguenti
caratteristiche: deve essere almeno del tipo H07 RN-F ed
avere una sezione adeguata all’apparecchio (vedi
"Caratteristiche e dimensioni degli apparecchi", pag. 5).
L’entrata del cavo si trova sotto a sinistra sulla parte ante-
riore.
La morsettiera si trova nella parte anteriore dietro il cru-
scotto dei comandi.
Passare il cavo attraverso il passacavo e pressacavo, col-
legare i conduttori nel corrispondente morsetto della mor-
settiera e fissarli.
Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri, in
modo che, in caso di rottura del fermacavo, questo si
stacchi dopo i cavi della tensione.
Equipotenziale
L’apparecchio è da collegare in un sistema equipotenziale.
La vite di collegamento si trova sotto sempre a destra.
È contraddistinta da una piastrina.
Allacciamento alla rete idrica
La pressione dell’acqua nella rete d’alimentazione deve
essere compresa tra 50 e 300 kPa, in caso contrario si de-
ve installare a monte dell’apparecchio un riduttore di pres-
sione.
A monte dell’apparecchio deve essere installato un rubi-
netto d’intercettazione per ogni linea.
Eseguire il collegamento come prescritto dalle vigenti di-
sposizioni in materia.
Attenzione!
Il produttore non è responsabile e non risarcisce in ga-
ranzia danni provocati da installazioni inadeguate e
non conformi alle istruzioni.
Messa in funzione
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, controllare l'in-
stallazione. Pulire la vasca con acqua calda e detersivo,
quindi mettere in funzione portando il termostato alla mas-
sima temperatura e lasciar asciugare.
Vedi anche paragrafo "PRECAUZIONI PARTICOLARI" a
pag. 7.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
042
-
01 - Brasiere elettriche
7
Dispositivo di ribaltamento
Il dispositivo di ribaltamento serve a facilitare lo svuota-
mento della vasca.
Manuale:
questo dispositivo viene azionato dal volantino posizionato
sul lato destro nella parte frontale.
Ruotando il volantino in senso antiorario, la vasca si alza;
ruotandolo in senso orario, la vasca si abbassa.
Motorizzato:
- questo meccanismo viene azionato con due pulsanti
superiore (rosso) per il ribaltamento (salita), inferiore
(nero) per il ritorno (discesa).
Precauzioni particolari
Le brasiere, ed in particolare quelle con le vasche con il
fondo non di acciaio inox, sono trattate in fabbrica con olio
minerale per preservarle dalla ruggine.
Quest'olio deve essere tolto accuratamente a macchina
fredda usando acqua calda e detergenti non a base di clo-
ruri (inferiori a 30 ppm.). Dopo il lavaggio, sciacquare con
acqua fredda e asciugare a 300°C mettendo il termostato
al massimo . Al momento dello stacco del termostato, la
macchina è in condizioni di lavoro e quindi pronta alla cot-
tura, oppure, dopo aver protetto il fondo con uno strato di
grasso o olio da cucina, pronta per il riposo (fine lavoro). A
fine di ogni lavoro, in particolare sulle vasche con il fondo
non inox, per mantenere la vasca in condizioni ottimali e
preservarla dalla ruggine, è obbligatorio ripetere le fasi so-
pra descritte di lavaggio, asciugatura e protezione con
grasso o olio da cucina.
Se sul fondo della vasca si dovesse formare della ruggine,
dovuta all'acqua o all'umidità per una mancata protezione
a fine lavoro, questa formazione di ruggine continuerà fino
ad arrivare ad una vera e propria corrosione. In caso que-
sto dovesse succedere, si deve asportare la ruggine fino a
lucidare la parte corrosa, usando ad esempio con una pa-
glietta di lana di acciaio inox e successivamente eseguire
i trattamenti di lavaggio, asciugatura e protezione sopra ri-
portati.
NB.: Proteggere una vasca con il fondo bagnato o an-
cora umido, non solo è inutile ma assolutamente dan-
noso in quanto la ruggine continuerà a riprodursi sotto
lo strato di protezione.
Evitare l'uso di sale grosso che si scioglie con difficoltà an-
dando a depositarsi sul fondo della vasca, dove può pro-
vocare ruggine.
Si consiglia di scioglierlo separatamente in acqua.
PULIZIA E CURA
Attenzione!
Durante la pulizia evitare accuratamente di lavare l’ap-
parecchio mediante l’uso di getti d’acqua diretti o a
pressione. La pulizia deve essere effettuata ad appa-
recchiatura fredda.
Prima di iniziare la pulizia, scollegare l’apparecchio dalla
rete. Le parti in acciaio sono da lavare con acqua calda e
detersivo neutro.
La vasca deve essere pulita a fondo con acqua e detersi-
vo, poi sciacquata abbondantemente ed aciugata con un
panno morbido in modo da eliminare ogni traccia di deter-
sivo.
Asciugare l'apparecchio accuratamente.
Non usare detergenti corrosivi o abrasivi che potrebbero
danneggiare l'acciaio.
In casi particolari può essere usata lana d'acciaio inox,
avendo l'avvertenza di strofinare nel senso della satinatura.
Non usare materiale ferroso che potrebbe causare la for-
mazione della ruggine.
Dopo la pulizia si consiglia di ungere la vasca con dell'olio.
Comportamento in caso di prolungata
interruzione di funzionamento
Pulire ed asciugare accuratamente l’apparecchio come da
istruzioni; staccare la corrente.
Ungere la vasca con olio.
Comportamento in caso di guasto
In caso di guasto spegnere l’apparecchio, staccare la cor-
rente mediante il dispositivo posto a monte dell’apparec-
chio ed avvisare il servizio assistenza.
MANUTENZIONE
Qualsiasi lavoro di manutenzione è da far eseguire esclusi-
vamente a personale qualificato.
Prima di iniziare una manutenzione, togliere la spina o di-
sinserire l’interruttore posto a monte.
Attenzione!
La brasiera non deve essere usata come friggitrice.
L’uso improprio può causare l’incendio dell’olio nella
vasca.
ATTENZIONE:
Alla prima messa in funzione la vasca deve essere la-
vata con acqua e sapone.
Per la pulizia non usare mai panni in materiale sinteti-
co ma in cotone, lana o lino
Non riempire mai il fondo della vasca con grasso
Non riempire mai la vasca con olio, non si può usare
la brasiera come friggitrice per il pericolo di incendio
dell'olio.
042
-
01 - Brasiere elettriche
8
LA DIRETTIVA 2002/96/EC (RAEE):
informazioni agli utenti
Questa nota informativa è rivolta esclusivamen-
te ai possessori di apparecchi che presentano il
simbolo di (Fig.A) nell'etichetta adesiva ripor-
tante i dati tecnici applicata sul prodotto stesso
(etichetta matricolare).
Questo simbolo indica che il prodotto è classificato se-
condo le norme vigenti, come apparecchiatura elettrica
od elettronica ed è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC
(RAEE) quindi, alla fine della propria vita utile, dovrà ob-
bligatoriamente essere trattato separatamente dai rifiuti
domestici, consegnandolo gratuitamente in un centro di
raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed
elettroniche oppure riconsegnandolo al rivenditore al mo-
mento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura equi-
valente.
L'utente è responsabile del conferimento dell'apparec-
chio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta, pena
le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiuti.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo
dell'apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribui-
sce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sul-
la salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è compo-
sto il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccol-
ta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento ri-
fiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l'acquisto. I pro-
duttori e gli importatori ottemperano alla loro responsabi-
lità per il riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento am-
bientale compatibile sia direttamente sia partecipando ad
un sistema collettivo.
042
-
01 - Brasiere elettriche
9
1
P1 P2
2
M1
230 V 3
400 V 3N
2
1
21
11
21
11
1mA 2 3 4
L1 L2 L3 N
56
PE
11
12
13
21
22
23
A1
C1
11
12
13
21
22
23
C2
A2
A1
A2
H2
H1
S1
F1
F2
1mA 2 3 4
L1 L2 L3
56
PE
4
123456
21 22 23
R1
12 3 4 56
R1
AGB 405/WP - AGB 407/WP
AGB 419/WP - AGB 421/WP
mA Morsettiera arrivo linea
S1 Interruttore
C1 Contatore
C2 Contatore di sicurezza
F1 Termostato
F2 Termostato di sicurezza
M1 Microinterruttore
H1 Lampada spia verde
H2 Lampada spia gialla
R1 Resistenza 4,7 kW
Schemi elettrici
042
-
01 - Brasiere elettriche
10
1
P1 P2
2
M1
230 V 3
400 V 3N
2
1
21
11
21
11
1mA 2 3 4
L1 L2 L3 N
56
PE
11
12
13
21
22
23
A1
C1
11
12
13
21
22
23
C2
A2
A1
A2
H2
H1
S1
F1
F2
1mA 2 3 4
L1 L2 L3
56
PE
4
123456
21 22 23
R1
12 3 4 56
R1
78
87
AGB 413/WP - AGB 415/WP
AGB 427/WP - AGB 429/WP
mA Morsettiera arrivo linea
S1 Interruttore
C1 Contatore
C2 Contatore di sicurezza
F1 Termostato
F2 Termostato di sicurezza
M1 Microinterruttore
H1 Lampada spia verde
H2 Lampada spia gialla
R1 Resistenza 4,7 kW
Schemi elettrici
042
-
01 - Brasiere elettriche
11
1
P1 P2
2
M1
230 V 3
400 V 3N
2
1
21
11
21
11
1mA 2 3 4
L1 L2 L3 N
56
PE
11
12
13
21
22
23
A1
C1
11
12
13
21
22
23
C2
A2
A1
A2
H2
H1
S1
F1
F2
1mA 2 3 4
L1 L2 L3
56
PE
4
123456
21 22 23
R1
12 3 4 56
R1
M1
NO
M2
NC
NC
NO
W2
U4
V2
U1
V1
W1
M
4
3
1
2
4
3
1
2
Pu1
Pu2
AGB 409/WP - AGB 411/WP
AGB 423/WP - AGB 425/WP
mA Morsettiera arrivo linea
S1 Interruttore
C1 Contatore
C2 Contatore di sicurezza
F1 Termostato
F2 Termostato di sicurezza
H1 Lampada spia verde
H2 Lampada spia gialla
R1 Resistenza 4,7 kW
M1 Micro salita
M2 Micro discesa/sicurezza
Pu1 Pulsante salita
Pu2 Pulsante salita
M Motoriduttore
Schemi elettrici
042
-
01 - Brasiere elettriche
12
1
P1 P2
2
M1
230 V 3
400 V 3N
2
1
21
11
21
11
1mA 2 3 4
L1 L2 L3 N
56
PE
11
12
13
21
22
23
A1
C1
11
12
13
21
22
23
C2
A2
A1
A2
H2
H1
S1
F1
F2
1mA 2 3 4
L1 L2
L3
56
PE
4
123456
21 22 23
R1
12 3 4 56
R1
78
87
M1
NO
M2
NC
NC
NO
W2
U4
V2
U1
V1
W1
M
4
3
1
2
4
3
1
2
Pu1
Pu2
AGB 417/WP
AGB 431/WP
mA Morsettiera arrivo linea
S1 Interruttore
C1 Contatore
C2 Contatore di sicurezza
F1 Termostato
F2 Termostato di sicurezza
H1 Lampada spia verde
H2 Lampada spia gialla
R1 Resistenza 4,7 kW
M1 Micro salita
M2 Micro discesa/sicurezza
Pu1 Pulsante salita
Pu2 Pulsante salita
M Motoriduttore
Schemi elettrici
042
-
01 - Brasiere elettriche
13
AVVERTENZA
LA CASA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ PER LE POSSIBILI INESATTEZZE
CONTENUTE NEL PRESENTE OPUSCOLO IMPUTABILI
AD ERRORI DI TRASCRIZIONE O STAMPA.
SI RISERVA INOLTRE IL DIRITTO DI APPORTARE AL
PRODOTTO QUELLE MODIFICHE CHE RITIENE UTILI O
NECESSARIE, SENZA PREGIUDICARNE LE CARATTERI-
STICHE ESSENZIALI.
LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI E QUAL-
SIASI RESPONSABILITÀ QUALORA NON VENISSERO
STRETTAMENTE OSSERVATE LE NORME CONTENU-
TE IN QUESTO MANUALE.
WHIRLPOOL EUROPE srl
V.le Guido Borghi, 27
I – 21025 Comerio – VA
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13

Whirlpool AGB 411/WP Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario