Whirlpool AGB 505/WP Guida utente

Tipo
Guida utente

Questo manuale è adatto anche per

006_01
Istruzioni per installazione,
uso e manutenzione
07/2007
BRASIERA ELETTRICA
AGB 505/WP
AGB 507/WP
VALIDITÀ DALLA MATRICOLA 70500783
006
-
01 - Brasiera elettrica
2
Rappresentazione schematica
e dimensioni pag. 3
Avvertenze e notizie generali 4
Avvertenze generali 4
Dati tecnici 4
Caratteristiche costruttive 5
Prescrizioni di legge, regole tecniche
e direttive 5
Predisposizioni specifiche per il locale
d’installazione 5
Posizionamento, installazione
e manutenzione 5
Posizionamento 5
Installazione 5
Allacciamento elettrico e sistema
equipotenziale 6
Allacciamento alla rete idrica 6
INDICE
Collaudo e messa in funzione pag. 6
Manutenzione dell’apparecchio 6
Possibili guasti e loro eliminazione 6
Uso e pulizia 7
Avvertenze ed indicazioni per l’utente 7
Istruzioni per l’uso 7
Accensione 7
Precauzioni particolari 7
Pulizia e cura dell’apparecchio 7
Pulizia quotidiana 8
Precauzioni in caso di inattività prolungata 8
Precauzioni in caso di malfunzionamento 8
Cosa fare, se … 8
Direttiva RAEE 9
Schemi elettrici 10
Sostituzione delle resistenze 11
Manopola di comando 11
Avvertenza 12
Validità dalla matricola 70500783
006
-
01 - Brasiera elettrica
3
T - Targhetta tecnica
A - Attacco acqua D.12 mm
E - Allacciamento elettrico
AGB 505/WP - AGB 507/WP
525
50
370
330
220
480
945
1110
165
120
230
900
210
125
695
800
700
53
35
53
T
A
E
Rappresentazione schematica
Validità dalla matricola 70500783
AVVERTENZE E NOTIZIE GENERALI
006
-
01 - Brasiera elettrica
4
- Leggere attentamente le avvertenze contenute nel pre-
sente manuale in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza d’installazione, di manutenzione e
d’uso.
- Conservare con cura il presente manuale d’istruzione.
- Queste apparecchiature devono essere utilizzate solo da
personale addestrato all’uso.
- Il funzionamento dell’apparecchiatura deve avvenire con
sorveglianza.
- L’apparecchiatura deve essere impiegata solo per l’uso
per il quale è stata esplicitamente concepita, altri impieghi
sono impropri e pertanto pericolosi.
- Durante il funzionamento, le superfici esterne dell’appa-
recchio possono diventare anche molto calde, fare partico-
larmente attenzione!
- Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di catti
-
vo funzionamento.
- In caso di riparazioni o manutenzioni rivolgersi solamente
ad un centro d’assistenza qualificato.
- Tutte le informazioni importanti sull’apparecchio per l’as
-
sistenza tecnica sono contenute nella targhetta tecnic
a
(vedi figura 1).
- Quando si richiede l’intervento dell’assistenza tecnica è
bene indicare dettagliatamente il difetto, in modo di con-
sentire al tecnico di comprendere subito causa e tipo di
guasto.
- Durante i lavori di installazione e di manutenzione è con-
sigliato l’uso di guanti a protezione delle mani.
Attenzione! : Deve essere garantita la più stretta os-
servanza delle prescrizioni di protezione antincendio.
Modello
AGB 505/WP
AGB 507/WP
Dimensioni
LxPxH (mm)
800 x 700 x 875
800 x 700 x 875
Tensione nominale
230 V 3 o 400 V 3N
230 V 3 o 400 V 3N
Potenza
9.7 kW
9.7 kW
Sez. Cavo allacciamento
4 x 2.5 mm
2
o
5 x 1.5 mm
2
4 x 2.5 mm
2
o
5 x 1.5 mm
2
2 - CARATTERISTICHE DEGLI APPARECCHI
TIPO/TYPE
CAT/KAT GAS/GAZ G30 G31 G20 G25
II2H3B/P P mbar 30 30 20 -
II2H3+ P mbar 30 37 20
-
-
II2H3+ P mbar 28 37 20 -
25II2L3B/P P mbar 30 30
II2ELL3B/P P mbar 50 50 20 20
II2E+3+ P mbar 28 37 20 25
II2H3B/P P mbar 50 50 20 -
I2E P mbar - - 20 -
--II2H3B/P P mbar 30 30
II2H3+ P mbar 28 37 20 -
--
--
I3B/P P mbar 30 30
I3+ P mbar 28 37
SE FI DK CZ SK SI
IT CH PT
ES IE GB GR
NL
DE
FR BE
AT CH
LU
EE LV LT
EE LV LT
NO MT CY IS HU
CY
MOD.
MOD.
ART.
N.
N.
Qn kW
m
3
/h
MADE IN ITALY
Predisposto a gas: - Gas preset: - Prevu pour gaz:
Eingestelt für Gas: - Preparado para gas: -
Geschuckt voor:
V AC kW Hz
L’APPARECCHIO DEVE ESSERE ALLACCIATO CONFORMEMENTE ALLE LEGGI IN VIGORE E
INSTALLATO IN UN LOCALE BEN AERATO. LEGGERE I MANUALI DI ISTRUZIONI PRIMA
DELL'INSTALLAZIONE E DELL'UTILIZZAZIONE DELL'APPARECCHIO. L'APPARECCHIO DEVE
ESSERE INSTALLATO DA PERSONALE QUALIFICATO.
3 - DATI TECNICI
La targhetta caratteristica si trova davanti a destra sul
cruscotto comandi e contiene tutti i dati necessari
all'allacciamento
Caratteristiche della vasca di cottura
Modello
AGB 505/WP
AGB 507/WP
Tipo
vasca con fondo in acciaio
vasca con fondo in acciaio inox
Capacità utile della
vasca (liv. max) lt
40
40
Angolo di rotazione
della vasca
70
70
Dimensioni
LxPxH (mm)
465 x 700 x 200
465 x 700 x 200
Larghezza minima
dello scarico - (mm)
100
100
Validità dalla matricola 70500783
006
-
01 - Brasiera elettrica
5
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
- Struttura portante in acciaio con 4 piedini regolabili in al-
tezza. Il rivestimento esterno ed il piano superiore sono
completamente in acciaio inox 18/10.
- Vasca di cottura in acciaio inox con fondo in acciaio nel
modello AGB 505/WP.
- Vasca di cottura in acciaio inox con fondo in bimetallo
“Compound” nel modello AGB 507/WP.
- Coperchio di chiusura della vasca, in acciaio inox, mon-
tato su cerniere.
- Il ribaltamento della vasca di cottura avviene con movi-
mento manuale.
- Il riscaldamento della vasca di cottura avviene per mez-
zo di tre resistenze da 3400W 240V cadauno, poste a di-
retto contatto con il fondo della vasca.
- La regolazione della temperatura è possibile fra 45° e
295°C per mezzo di un termostato collegato all’interrutto-
re.
- Un termostato di sicurezza interrompe automaticamente
la corrente di rete in caso di guasto (per es. rottura del ter-
mostato).
- Una lampada spia verde si illumina quando l’apparec-
chio è sotto tensione.
- Una lampada spia arancio indica quando una delle resi-
stenze è in funzione.
- Il carico dell’acqua avviene tramite rubinetto posto sul
pannello frontale.
PRESCRIZIONI DI LEGGE, REGOLE
TECNICHE E DIRETTIVE
Durante i lavori soprattutto di installazione sono da osser-
vare le seguenti prescrizioni:
- norme di legge vigenti in materia;
- eventuali norme igienico-sanitarie per ambienti di cuci-
na;
- ordinamento edilizio comunale e/o territoriale e prescri-
zioni antincendio;
- prescrizioni antinfortunistiche vigenti;
- disposizioni del comitato degli elettrotecnici inerenti la si-
curezza elettrica;
- prescrizioni dell’ente che eroga l’energia elettrica;
- altre eventuali prescrizioni locali.
PREDISPOSIZIONI SPECIFICHE PER IL
LOCALE D’INSTALLAZIONE
- L’ambiente nel quale si installa l’apparecchio deve esse-
re ben aerato.
- Si consiglia di posizionare l’apparecchio sotto ad una
cappa di aspirazione per permettere una rapida e costan-
te evacuazione dei vapori di cottura.
- Come prescritto dalla vigente normativa, fra apparecchio
e rete di distribuzione deve essere interposto un interrutto-
re onnipolare avente una distanza fra i contatti di almeno 3
mm per ogni polo.
- Questo apparecchio necessita di due entrate d’acqua,
una di acqua calda e l’altra di acqua fredda. Ogni linea
deve essere provvista di rubinetto d’intercettazione.
Attenzione! :
L’interruttore onnipolare ed i rubinetti d’intercettazio-
ne devono trovarsi vicino all’apparecchio ed in posi-
zione facilmente accessibile dall’utente.
POSIZIONAMENTO, INSTALLAZIONE
E MANUTENZIONE
POSIZIONAMENTO
- Dopo aver tolto tutto l’imballaggio, controllare che l’ap-
parecchio sia integro. In caso di un danno visibile, non al-
lacciare l’apparecchio, ma avvisare immediatamente il
punto vendita.
- Togliere dai pannelli la pellicola in PVC di protezione.
- Gli elementi dell’imballaggio sono da smaltire secondo le
prescrizioni. Di regola si suddivide il materiale in base alla
sua composizione e si consegna alla nettezza urbana.
- Non vi sono prescrizioni particolari inerenti le distanze da
altre apparecchiature o da pareti, si consiglia comunque
una sufficiente distanza su ambo i lati dell’apparecchio,
per permettere eventuali interventi da parte dell’assisten-
za tecnica. In caso di posizionamento a diretto contatto
con pareti infiammabili si consiglia l’applicazione di un
isolamento termico adeguato.
- L’apparecchio deve essere messo a bolla. Piccoli disli-
velli possono essere eliminati agendo sui piedini regolabili
(avvitare o svitare). Dislivelli di una certa importanza pos-
sono influire negativamente sul funzionamento dell’appa-
recchio.
INSTALLAZIONE
Attenzione! : Solo personale qualificato è abilitato
ad eseguire l’installazione, la manutenzione e la messa
in funzione dell’apparecchio.
Attenzione! : Prima di iniziare qualsiasi lavoro di al-
lacciamento verificare, confrontando la corrisponden-
za tra le indicazioni della targhetta tecnica e le caratte-
ristiche delle erogazioni presenti, se l’apparecchio è
predisposto per queste erogazioni.
Validità dalla matricola 70500783
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
E SISTEMA EQUIPOTENZIALE
Attenzione! : L’apparecchio viene consegnato per
la tensione indicata nella targhetta tecnica.
- Come già indicato, fra apparecchio e linea elettrica vi deve
essere interposto un interruttore onnipolare ed un differenziale
con caratteristiche adeguate alla potenza nominale dell’appa-
recchio (1mA per kW di potenza).
- Controllare l’efficienza dell’impianto di messa a terra.
- Questo apparecchio appartiene al tipo X (fornito senza cavo e
senza spina), pertanto il cavo e gli altri accessori necessari
all’allacciamento sono a carico dell’installatore.
- Il cavo per l’allacciamento alla linea elettrica deve corrispon-
dere alle caratteristiche riportate nel paragrafo “Dati tecnici” ed
essere di tipo resistente all’olio.
- Per accedere alla morsettiera di alimentazione si proceda co-
me segue:
- Togliere la corrente all'apparecchio operando sull’interruttore
posto a monte dell’apparecchio.
- Togliere il pannello frontale svitando le due viti di fissaggio.
- Infilare il cavo attraverso l’apposito fermacavo. Collegare ac-
curatamente i conduttori nei corrispondenti morsetti della mor-
settiera. Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri
conduttori, in modo da scollegarsi per ultimo in caso di forte
trazione del cavo o rottura del fermacavo. Serrare il fermacavo.
- L’apparecchio deve inoltre essere incluso in un sistema equi-
potenziale.
- Il collegamento si esegue con il morsetto predisposto nella
parte inferiore del fianco destro e contrassegnato dal simbolo
internazionale e un conduttore avente una sezione nominale
<10 mm
2
. Questo collegamento avviene fra tutte le apparec-
chiature installate e l’impianto di messa a terra dello stabile.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
- La pressione dell’acqua nella rete d’alimentazione deve esse-
re compresa tra 50 e 300 kPa, in caso contrario si deve installa-
re a monte dell’apparecchio un riduttore di pressione.
- A monte dell’apparecchio deve essere installato un rubinetto
d’intercettazione per ogni linea.
- Eseguire il collegamento come prescritto dalle vigenti disposi-
zioni in materia.
COLLAUDO E MESSA IN FUNZIONE
- Una volta terminati i lavori di allacciamento è necessario assi-
curarsi che l’installazione sia eseguita a regola d’arte e l’appa-
recchio funzioni secondo le istruzioni.
- E’ da controllare in particolare:
- che sia stata tolta tutta la pellicola protettiva dalle superfici
esterne;
- che sia stata rimontata con cura la scatola di protezione della
morsettiera, smontata per il collegamento elettrico;
- che gli allacciamenti siano stati effettuati secondo le indica-
zioni del presente manuale;
- che tutte le norme e prescrizioni di sicurezza , leggi e direttive
vigenti siano state rispettate;
- che i collegamenti dell’acqua siano a tenuta;
- che il collegamento elettrico sia eseguito a norma.
- Controllare inoltre, che il cavo ad apparecchio installato non
sia sottoposto a trazione e non sia in contatto con superfici cal-
de.
- Si proceda alla messa in funzione seguendo le istruzioni
d’uso.
- Controllare, che la tensione di alimentazione ad apparecchio
funzionante non si discosti del +/- 10% dal valore nominale.
- Compilare il verbale di collaudo in tutte le sue parti e sottopor-
re lo stesso alla firma del cliente per accettazione, questa avvia
il periodo di garanzia dell’apparecchio.
MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
Attenzione! : Tutti i lavori di manutenzione devono es-
sere eseguito esclusivamente da un servizio di assi-
stenza tecnica qualificato!
- Per mantenere l’apparecchio efficiente, si deve effettua-
re una volta all’anno una manutenzione, che comprende il
controllo dello stato di componenti sottoposti a usura, tu-
bazioni di adduzione, componenti elettrici ecc..
- E’ consigliabile sostituire durante la manutenzione i com-
ponenti usurati, onde evitare un ulteriore chiamata e gua-
sti imprevisti all’apparecchio.
- Si consiglia pertanto la stipula di un contratto di manu-
tenzione con il cliente.
POSSIBILI GUASTI E LORO
ELIMINAZIONE
Attenzione! : Solo un servizio di assistenza tecnica
qualificato può intervenire come più sotto specificato!
Attenzione! : Prima di riarmare il termostato di sicurez-
za eliminare sempre la causa che ha provocato il suo
intervento!
Anche con un uso regolare dell'apparecchio possono ma-
nifestarsi inconvenienti e guasti nel funzionamento.
I guasti maggiormente riscontrati sono i seguenti:
LA VASCA NON RAGGIUNGE LA TEMPERATURA IMPO-
STATA:
Possibili cause:
- Controllare il collegamento all’interruttore
(uscita di tensione).
- Controllare il collegamento al termostato di lavoro.
- Controllare il collegamento al teleruttore.
- Le resistenze sono bruciate.
LE SPIE LUMINOSE NON SI ACCENDONO
- Controllare il collegamento all’interruttore.
- La lampada spia è bruciata.
LA BRASIERA CONTINUA A FUNZIONARE CON IL TER-
MOSTATO DISINSERITO
- I contatti del teleruttore sono bloccati.
BASSO RENDIMENTO DELLA VASCA
- Controllare gli elementi riscaldanti.
006
-
01 - Brasiera elettrica
6
Validità dalla matricola 70500783
AVVERTENZE ED INDICAZIONI PER
L’UTENTE
- Il presente manuale comprende tutte le indicazioni ne-
cessarie affinché le nostre apparecchiature possano es-
sere impiegate in modo corretto e sicuro.
Conservare il presente manuale con cura per suc-
cessive consultazioni!
- Questo apparecchio è previsto per l’uso collettivo e per-
tanto deve essere utilizzato da personale qualificato e de-
bitamente istruito.
- E’ indispensabile sorvegliare l’apparecchio durante il
suo funzionamento.
- La brasiera si valorizza al meglio nelle preparazioni di
creme, pietanze delicate ed intingoli, questo perché la re-
golazione della temperatura (fra 50 e 200 °C) avviene in
modo mirato e l’operatore può senza fatica seguire il pro-
cesso di cottura.
Attenzione! : Il costruttore non si assume alcuna
responsabilità per ferimenti e danni dovuti ad inosser-
vanza delle norme di sicurezza oppure uso improprio
dell’apparecchiatura da parte dell’operatore.
- Certe anomalie di funzionamento possono essere causa-
te anche da errori d’uso, pertanto addestrare bene il per-
sonale.
- Tutti i lavori di installazione e manutenzione devono
essere effettuati esclusivamente da una ditta regolar-
mente iscritta presso l’albo competente.
- Rispettare gli intervalli prescritti per la manutenzione. Si
consiglia pertanto la stipula di un contratto di manutenzio-
ne con l’assistenza tecnica di fiducia.
- In caso di malfunzionamento dell’apparecchio intercetta-
re immediatamente tutte le erogazioni (elettricità ed ac-
qua).
- Anomalie ricorrenti necessitano dell’intervento del servi-
zio di assistenza tecnica.
ISTRUZIONI PER L’USO
- Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima
cottura è indispensabile lavare accuratamente l’interno
della vasca di cottura.
Attenzione! : La vasca di cottura va riempita al
massimo fino a 40 mm al di sotto del bordo di traboc-
camento, rispettando la marcatura di livello massimo,
compreso il cibo da cuocere.
ACCENSIONE
Attivare l’interruttore principale a monte dell’apparecchio.
Posizionare il termostato dalla posizione “0” alla tempera-
tura desiderata compresa tra 50° e 300°C: le lampade
spia si accendono, quella verde indica che l’apparecchio
è in tensione, quella arancione indica che le resistenze so-
no inserite; non appena si raggiunge la temperatura que-
sta lampada spia si spegne.
Svuotamento della vasca di cottura:
Il dispositivo di ribaltamento serve a facilitare lo svuota-
mento della vasca. Questo dispositivo viene azionato dal
volantino posizionato sul lato destro nella parte frontale.
Ruotando il volantino in senso antiorario la vasca si alza,
ruotandolo in senso orario la vasca si abbassa.
PRECAUZIONI PARTICOLARI
Le brasiere, ed in particolare quelle con le vasche con il
fondo non di acciaio inox, sono trattate in fabbrica con olio
minerale per preservarle dalla ruggine.
Quest'olio deve essere tolto accuratamente a macchina
fredda usando acqua calda e detergenti non a base di clo-
ruri (inferiori a 30 ppm.). Dopo il lavaggio, sciacquare con
acqua fredda e asciugare a 300°C mettendo il termostato
al massimo . Al momento dello stacco del termostato, la
macchina è in condizioni di lavoro e quindi pronta alla cot-
tura, oppure, dopo aver protetto il fondo con uno strato di
grasso o olio da cucina, pronta per il riposo (fine lavoro). A
fine di ogni lavoro, in particolare sulle vasche con il fondo
non inox, per mantenere la vasca in condizioni ottimali e
preservarla dalla ruggine, è obbligatorio ripetere le fasi so-
pra descritte di lavaggio, asciugatura e protezione con
grasso o olio da cucina.
Se sul fondo della vasca si dovesse formare della ruggine,
dovuta all'acqua o all'umidità per una mancata protezione
a fine lavoro, questa formazione di ruggine continuerà fino
ad arrivare ad una vera e propria corrosione. In caso que-
sto dovesse succedere, si deve asportare la ruggine fino a
lucidare la parte corrosa, usando ad esempio con una pa-
glietta di lana di acciaio inox e successivamente eseguire
i trattamenti di lavaggio, asciugatura e protezione sopra ri-
portati.
NB.: Proteggere una vasca con il fondo bagnato o an-
cora umido, non solo è inutile ma assolutamente dan-
noso in quanto la ruggine continuerà a riprodursi sotto
lo strato di protezione.
Evitare l'uso di sale grosso che si scioglie con difficoltà an-
dando a depositarsi sul fondo della vasca, dove può pro-
vocare ruggine.
Si consiglia di scioglierlo separatamente in acqua.
PULIZIA E CURA DELL’APPARECCHIO
- Non sono da impiegare sostanze aggressive oppure de-
tersivi abrasivi durante la pulizia delle parti di acciaio inos-
sidabile.
- L’uso di pagliette di ferro sulle parti di acciaio è da evita-
re poiché potrebbero verificarsi formazioni di ruggine. Per
lo stesso motivo sono da evitare contatti con materiali fer-
rosi.
USO E PULIZIA
006
-
01 - Brasiera elettrica
7
Validità dalla matricola 70500783
- Non si dovrebbero impiegare durante la pulizia ne’ carta
vetrata, ne’ abrasiva; in casi particolari si può utilizzare
della pietra pomice in polvere.
- Nel caso di sporco particolarmente resistente si consi-
glia l’uso di spugne abrasive (es. Scotch-Brite).
- Si consiglia di effettuare la pulizia solo quando l’appa-
recchio si è raffreddato.
PULIZIA QUOTIDIANA
Attenzione! : Nell’effettuare la pulizia dell’apparec-
chio non usare mai getti d’acqua diretti per non provo-
care infiltrazioni e danni ai componenti.
- La vasca di cottura è da pulire con acqua e detersivo, ri-
sciacquare quindi abbondantemente ed asciugare accu-
ratamente con panno morbido.
- Le superfici esterne sono da pulire con una spugna inu-
midita di acqua calda e detersivo appropriato comune-
mente reperibile sul mercato.
- Risciacquare sempre bene ed asciugare con un panno
morbido.
PRECAUZIONI IN CASO DI INATTIVITA
PROLUNGATA
- In caso di inattività prolungata dell’apparecchio (ferie, la-
voro stagionale) è da pulirlo a fondo eliminando qualsiasi
residuo e asciugarlo accuratamente.
- Lasciare il coperchio aperto, affinché possa circolare
l’aria all’interno del recipiente di cottura.
- Possono essere impiegati protettivi comunemente reperi-
bili sul mercato per le parti in acciaio.
- Chiudere assolutamente le erogazioni di acqua ed inter-
cettare l’energia elettrica.
- Il locale deve essere sufficientemente aerato.
PRECAUZIONI IN CASO DI
MALFUNZIONAMENTO
- Qualora durante l’uso si verificassero dei malfunziona-
menti, spegnere immediatamente l’apparecchio e chiude-
re o interrompere tutte le erogazioni (energia elettrica e
vapore).
- Far intervenire il servizio di assistenza tecnica oppure un
tecnico qualificato.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità o
impegno di garanzia per danni dovuti a inosservanza
delle prescrizioni oppure ad una installazione non
conforme.
Altrettanto vale in caso di uso improprio dell’apparec-
chio da parte dell’operatore.
COSA FARE, SE …
I lavori di manutenzione e riparazione devono essere ese-
guiti esclusivamente a cura di personale specializzato!
Togliere la corrente all’apparecchio (togliere i fusibili)
Per facilitare l’accessibilità ai particolari da sostituire è ne-
cessario togliere il pannello frontale, dopo aver sfilato la
manopola di regolazione della temperatura, la maniglia
del rubinetto carico acqua e il volantino di comando per il
ribaltamento della vasca di cottura.
SOSTITUZIONE DELLE RESISTENZE (FIG. 4.3)
- Scollegare i cavi di alimentazione alla/e resistenza/e.
- Togliere sia il cruscotto anteriore fisso che il perno di
bloccaggio della leva sollevamento vasca.
- Per agevolare la sostituzione ruotare la vasca nella max.
apertura.
- Togliere la protezione isolamento in lamiera (Pos. B), svi-
tando le viti di fissaggio alla vasca.
- Togliere il pannello di protezione delle resistenze (Pos. C).
- Togliere la piastra di supporto resistenza (Pos. D) dalla
resistenza guasta.
- Montare la nuova resistenza nella sequenza inversa
SOSTITUZIONE DELLE SPIE LUMINOSE
- Scollegare i cavi di alimentazione.
- Sfilare la lampada, svitando il dado, in plastica, di bloc-
caggio alla staffa di supporto.
- Montare la nuova lampada nella sequenza inversa.
SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO DI LAVORO O DEL
TERMOSTATO DI SICUREZZA (FIG. 4.3)
- Scollegare i cavi di alimentazione, dopo aver tolto il pan-
nello frontale.
- Togliere la protezione isolamento in lamiera Pos. B), svi-
tando le viti di fissaggio alla vasca.
- Togliere il pannello di protezione delle resistenze (Pos.
C).
- Togliere la piastra di supporto della resistenza centrale
(Pos. D).
- Togliere la resistenza centrale e successivamente il tas-
sello fissa bulbo (Pos. H).
- Nel sostituire il nuovo termostato prestare attenzione nel
serrare il tassello sui bulbi. Uno schiacciamento degli
stessi provocherebbe la staratura del termostato.
SOSTITUZIONE DELL’INTERRUTTORE
- Scollegare i cavi di alimentazione, dopo aver tolto il
pannello frontale.
- Sostituire l’interruttore svitando le viti di bloccaggio al tra-
versino di supporto, avendo inoltre sfilato il termostato di
lavoro coassiale.
- Montare il nuovo interruttore nella sequenza inversa.
Attenzione!
La brasiera non deve essere usata come friggitrice.
L’uso improprio può causare l’incendio dell’olio nella
vasca.
006
-
01 - Brasiera elettrica
8
Validità dalla matricola 70500783
006
-
01 - Brasiera elettrica
9
LA DIRETTIVA 2002/96/EC (RAEE):
informazioni agli utenti
Questa nota informativa è rivolta esclusivamen-
te ai possessori di apparecchi che presentano il
simbolo di (Fig.A) nell'etichetta adesiva ripor-
tante i dati tecnici applicata sul prodotto stesso
(etichetta matricolare).
Questo simbolo indica che il prodotto è classificato se-
condo le norme vigenti, come apparecchiatura elettrica
od elettronica ed è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC
(RAEE) quindi, alla fine della propria vita utile, dovrà ob-
bligatoriamente essere trattato separatamente dai rifiuti
domestici, consegnandolo gratuitamente in un centro di
raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed
elettroniche oppure riconsegnandolo al rivenditore al mo-
mento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura equi-
valente.
L'utente è responsabile del conferimento dell'apparec-
chio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta, pena
le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiuti.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo
dell'apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribui-
sce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sul-
la salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è compo-
sto il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccol-
ta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento ri-
fiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l'acquisto. I pro-
duttori e gli importatori ottemperano alla loro responsabi-
lità per il riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento am-
bientale compatibile sia direttamente sia partecipando ad
un sistema collettivo.
Validità dalla matricola 70500783
006
-
01 - Brasiera elettrica
10
mA
B1
B2
C1
C2
F1
F2
H1
H2
Morsettiera arrivo linea
Interruttore
Microinterruttore
Contattore di sicurezza
Contattore di regolazione
Termostato di regolazione
Termostato di sicurezza
Lampada spia verde
Lampada spia arancio
Resistenza
AGB 505/WP
AGB 507/WP
R
H2 H1
400 V 3N~
L1 L2 L3 N
B1
F1
F2
B2
C1
C2
R
456
123
12 14 16
11 13 15
9.7 kW
2 5
6
13
4
mA
PE
L1 L2 L3
230 V 3~
mA
2 5
6
13
4
PE
R
123
456
Schemi elettrici
Validità dalla matricola 70500783
006
-
01 - Brasiera elettrica
11
Sostituzione delle resistenze
Manopola di comando
A Cruscotto anteriore fisso
B Protezione posteriore in lamiera
C Pannello protezione resistenze
D Piastra di supporto resistenze
E Resistenza
F Dado M8
G Vasca
H Tassello proteggi bulbo
I Bulbo
A Manopola di comando
B Posizione di spento
C Posizione di minimo
D Posizione di massimo
3
0
0
2
5
0
2
0
0
1
5
0
1
0
0
5
0
A
C
B
B
C
D
E
G
A
H
I
F
D
Validità dalla matricola 70500783
006
-
01 - Brasiera elettrica
12
AVVERTENZA
LA CASA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ PER LE POSSIBILI INESATTEZZE
CONTENUTE NEL PRESENTE OPUSCOLO IMPUTABILI
AD ERRORI DI TRASCRIZIONE O STAMPA.
SI RISERVA INOLTRE IL DIRITTO DI APPORTARE AL
PRODOTTO QUELLE MODIFICHE CHE RITIENE UTILI O
NECESSARIE, SENZA PREGIUDICARNE LE CARATTERI-
STICHE ESSENZIALI.
LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI E QUAL-
SIASI RESPONSABILITÀ QUALORA NON VENISSERO
STRETTAMENTE OSSERVATE LE NORME CONTENU-
TE IN QUESTO MANUALE.
WHIRLPOOL EUROPE srl
V.le Guido Borghi, 27
I – 21025 Comerio – VA
Validità dalla matricola 70500783
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Whirlpool AGB 505/WP Guida utente

Tipo
Guida utente
Questo manuale è adatto anche per