2256

TA Triumph-Adler 2256 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il TA Triumph-Adler 2256 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
MANUALE
D‘ISTRUZIONI
1856/2256
Copia/Stampa/Scansione/Fax
A3
SYSTEMA
MULTIFUNZIONALE
i
> Introduzione
Introduzione
La Guida alle funzioni fornisce all'utente le istruzioni necessarie per l'utilizzo corretto del sistema, l'esecuzione della
manutenzione di routine e della ricerca guasti di base al fine di assicurare alla periferica condizioni operative ottimali.
Leggere questa guida prima di iniziare a utilizzare la periferica.
Si raccomanda di utilizzare materiali di consumo originali.
Utilizzare solo le nostre cartucce toner originali, costantemente sottoposte a rigorosi test di controllo della qualità.
L'utilizzo di cartucce toner non originali può causare danni alla periferica.
Si declina ogni responsabilità per danni riconducibili all'utilizzo di materiali di consumo non originali su questa periferica.
ii
Sommario
Introduzione............................................................................................................................. i
Presentazione ........................................................................................................................ vi
Caratteristiche della periferica............................................................................................ vii
Guide fornite con la periferica ............................................................................................. xi
Informazioni sulla guida alle funzioni (questa guida)....................................................... xii
Struttura della guida ..................................................................................................... xii
Convenzioni utilizzate in questa guida ........................................................................ xiii
Mappa menu ........................................................................................................................ xvi
1 Informazioni legali e avvertenze sulla sicurezza ..................................1-1
Informazioni ........................................................................................................................ 1-2
Convenzioni sulla sicurezza utilizzate in questa guida .............................................. 1-2
Ambiente operativo .................................................................................................... 1-3
Precauzioni d'uso ....................................................................................................... 1-3
Sicurezza laser (Europa) ............................................................................................ 1-4
Safety Instructions Regarding the Disconnection of Power ....................................... 1-5
Restrizioni legali riguardanti la copia e la scansione .................................................. 1-5
EN ISO 7779 .............................................................................................................. 1-5
EK1-ITB 2000 ............................................................................................................. 1-5
Informazioni legali ...................................................................................................... 1-6
Funzione di controllo del risparmio energetico ........................................................... 1-7
Funzione di copia fronte-retro automatica .................................................................. 1-7
Risparmio delle risorse - Carta ................................................................................... 1-7
Vantaggi ambientali della "Gestione energetica" ....................................................... 1-7
Programma Energy Star (ENERGY STAR®) ............................................................. 1-7
2 Installazione e configurazione della periferica .....................................2-1
Nomi dei componenti ......................................................................................................... 2-2
Vista esterna della periferica ...................................................................................... 2-2
Connettori/Area interna .............................................................................................. 2-4
Con accessori opzionali collegati ............................................................................... 2-5
Collegamento della periferica e di altri dispositivi .......................................................... 2-6
Collegamento dei cavi ....................................................................................................... 2-7
Collegamento del cavo USB ...................................................................................... 2-7
Collegamento del cavo di rete .................................................................................... 2-8
Collegamento del cavo di alimentazione .................................................................... 2-8
Accensione e spegnimento ............................................................................................... 2-9
Accensione ................................................................................................................. 2-9
Spegnimento .............................................................................................................. 2-9
Nome utente e password amministratore ...................................................................... 2-10
Impostazione Amministratore ................................................................................... 2-11
Impostazioni predefinite della periferica ........................................................................ 2-13
Impostazione di data e ora ....................................................................................... 2-13
Configurazione della rete ......................................................................................... 2-15
Configurazione della funzione di Risparmio energia ................................................ 2-20
Installazione del software ................................................................................................ 2-25
Software su disco Product Library (Windows) ......................................................... 2-26
Installazione del software in Windows ..................................................................... 2-27
Disinstallazione del software .................................................................................... 2-32
Impostazione della stampante condivisa e del fax ................................................... 2-33
Installazione del software su computer Mac ............................................................ 2-34
Impostazione di Client Tool ...................................................................................... 2-37
Configurazione del driver WIA ................................................................................. 2-44
Controllo del contatore .................................................................................................... 2-45
Embedded Web Server RX .............................................................................................. 2-46
Accesso a Embedded Web Server RX ................................................................... 2-47
iii
3 Operazioni preliminari per l'utilizzo .......................................................3-1
Utilizzo del pannello comandi ........................................................................................... 3-2
Tasti del pannello comandi ........................................................................................ 3-2
Procedura operativa ................................................................................................... 3-3
Display per originali e carta ........................................................................................ 3-4
Schermata Guida ....................................................................................................... 3-4
Caricamento della carta ..................................................................................................... 3-5
Precauzioni per il caricamento della carta ................................................................. 3-6
Caricamento nei cassetti ............................................................................................ 3-7
Caricamento della carta sul bypass ......................................................................... 3-10
Selezione del formato e del tipo di carta .................................................................. 3-13
4 Stampa da PC ..........................................................................................4-1
Stampa da PC ..................................................................................................................... 4-2
Impostazioni di stampa del driver di stampa .............................................................. 4-5
Guida in linea del driver di stampa ............................................................................. 4-6
Modifica delle impostazioni predefinite del driver di stampa (Windows 7) ................. 4-6
Annullamento di un lavoro .......................................................................................... 4-7
Utilizzo della Casella di stampa ........................................................................................ 4-8
Flusso delle operazioni della Casella di stampa ........................................................ 4-9
Archiviazione dei documenti in una casella di stampa ............................................. 4-13
Stampa di documenti dalla casella di stampa .......................................................... 4-15
5 Funzionamento ........................................................................................5-1
Caricamento degli originali ............................................................................................... 5-2
Posizionamento degli originali sulla lastra di esposizione .......................................... 5-2
Caricamento degli originali nell'alimentatore di originali (opzionale) .......................... 5-3
Verifica del numero di serie della periferica .................................................................... 5-5
Copia ................................................................................................................................... 5-6
Funzioni di base ......................................................................................................... 5-6
Interruzione copia ....................................................................................................... 5-8
ID Card Copy ............................................................................................................. 5-9
Utilizzo delle varie funzioni ....................................................................................... 5-11
Programma .............................................................................................................. 5-26
Impostazioni del tasto di selezione .......................................................................... 5-30
Annullamento di un lavoro ........................................................................................ 5-31
Scansione ......................................................................................................................... 5-32
Flusso delle operazioni di scansione ....................................................................... 5-32
Scansione dell'immagine alla destinazione specificata ............................................ 5-38
Scansione dell'immagine tramite selezione della destinazione (Scansione rapida) 5-41
Scansione TWAIN .................................................................................................... 5-43
Annullamento di un lavoro ........................................................................................ 5-44
Come utilizzare la funzione FAX ..................................................................................... 5-45
6 Visualizzazione dello stato .....................................................................6-1
Verifica dello stato dei lavori ............................................................................................. 6-2
Verifica della cronologia dei lavori ................................................................................... 6-6
Sospensione e ripresa di lavori ........................................................................................ 6-9
Annullamento dei lavori in fase di stampa/attesa ......................................................... 6-10
Controllo dello stato della periferica .............................................................................. 6-11
Controllo della quantità rimanente di toner e carta ...................................................... 6-12
Controllo eseguito da Client Tool ................................................................................... 6-13
iv
7 Menu Sistema e Client Tool ..................................................................7-1
Impostazioni predefinite della periferica (Menu Sistema) .............................................. 7-2
Impostazioni di Menu Sistema ................................................................................... 7-3
Rapporto .................................................................................................................... 7-5
Sistema ...................................................................................................................... 7-6
Ammin/Accounting ................................................................................................... 7-11
Impostazioni comuni ................................................................................................ 7-11
Copia ........................................................................................................................ 7-22
Stampante ................................................................................................................ 7-22
FAX .......................................................................................................................... 7-22
Modifica destin. ........................................................................................................ 7-23
Regol./Manut. (Regolazione/Manutenzione) ............................................................ 7-23
Impostazioni predefinite sul computer (Client Tool) ..................................................... 7-24
Procedura operativa ................................................................................................. 7-24
Descrizione della schermata .................................................................................... 7-25
Configurazione delle impostazioni di amministrazione ............................................ 7-27
Impostazioni Destinazione di scansione .................................................................. 7-28
Impostazioni scansione rapida/TWAIN .................................................................... 7-31
Impostazioni della Casella di stampa ....................................................................... 7-34
8 Job Accounting .......................................................................................8-1
Descrizione di Job Accounting ......................................................................................... 8-2
Gestione dell'account del lavoro da PC ..................................................................... 8-2
Abilitazione della funzione Job Accounting .................................................................... 8-4
Impostazione di un account .............................................................................................. 8-5
Inserimento di un account .......................................................................................... 8-5
Restrizioni all'uso del sistema .................................................................................... 8-7
Modifica di un account ............................................................................................... 8-8
Eliminazione di un account ...................................................................................... 8-10
Job Accounting con condivisione della stampante ................................................... 8-11
Job Accounting per la stampa in rete ....................................................................... 8-13
Job Accounting per la scansione utilizzando scansione rapida/TWAIN ................... 8-14
Job Accounting per la scansione utilizzando WIA .................................................... 8-16
Job Accounting per il lavoro FAX trasmesso da un PC ........................................... 8-17
Lav. ID sconos. ........................................................................................................ 8-18
Configurazione della funzione Job Accounting ............................................................ 8-19
Impostazione predefinita .......................................................................................... 8-19
Conteggio del numero di pagine stampate .............................................................. 8-21
Rappor. Account (Rapporto contabilità) ................................................................... 8-22
Utilizzo della funzione Job Accounting .......................................................................... 8-24
Login/Logout ............................................................................................................ 8-24
Proteggi impostazioni amministratore con password ............................................... 8-24
9 Problemi e soluzioni ...............................................................................9-1
Manutenzione ordinaria ..................................................................................................... 9-2
Pulizia ......................................................................................................................... 9-2
Sostituzione della cartuccia toner .............................................................................. 9-3
Sostituzione della vaschetta di recupero toner .......................................................... 9-6
Problemi e soluzioni .......................................................................................................... 9-8
Risoluzione dei problemi ............................................................................................ 9-8
Risposta ai messaggi di errore ................................................................................. 9-12
Eliminazione degli inceppamenti carta ..................................................................... 9-17
10 Appendice ..............................................................................................10-1
Accessori opzionali .......................................................................................................... 10-2
Presentazione degli accessori opzionali .................................................................. 10-2
Metodo di immissione dei caratteri ................................................................................ 10-4
v
Utilizzo dei tasti ........................................................................................................ 10-4
Selezione del tipo di caratteri ................................................................................... 10-5
Caratteri che possono essere immessi utilizzando i tasti numerici .......................... 10-5
Immissione dei simboli ............................................................................................. 10-6
Immissione dei caratteri ........................................................................................... 10-7
Carta .................................................................................................................................. 10-9
Specifiche di base della carta .................................................................................. 10-9
Scelta della carta appropriata ................................................................................ 10-10
Carta speciale ........................................................................................................ 10-13
Specifiche ....................................................................................................................... 10-17
Funzionalità comuni ............................................................................................... 10-17
Funzioni di copia .................................................................................................... 10-18
Funzioni stampante ................................................................................................ 10-19
Funzioni scanner .................................................................................................... 10-19
Alimentatore di originali (Inversione automatica) (Opzionale) ................................ 10-20
Cassetto carta (300 fogli) (Opzionale) ................................................................... 10-20
Unità fronte/retro (Opzionale) ................................................................................. 10-20
Kit d'interfaccia di rete (opzionale) ......................................................................... 10-21
Glossario ......................................................................................................................... 10-22
Indice analitico ........................................................................................... Indice analitico-1
vi
> Presentazione
Presentazione
Questo sistema offre di serie le funzionalità di copia e di stampa e consente di salvare le immagini acquisite sul proprio
computer. La funzionalità fax è disponibile in opzione.
*1 La funzionalità FAX è disponibile in opzione.
NOTA
Prima di utilizzare la periferica, leggere Informazioni legali e avvertenze sulla sicurezza a pagina 1-1.
Per le procedure preliminari richieste prima di poter utilizzare la periferica, come il collegamento dei cavi e
l'installazione del software, vedere Installazione e configurazione della periferica a pagina 2-1
.
Per informazioni sull'utilizzo del pannello comandi e il caricamento della carta, vedere Operazioni preliminari per
l'utilizzo a pagina 3-1.
Immissione dei dati
Originale Dati elettronici Dati fax
Output dei dati
Funzioni faxFunzioni di copia Funzioni stampante Funzioni di scansione
Funzioni della casella di stampa
Operazioni da PC
Stampa da PC
(pagina 4-2)
Scansione (pagina 5-32) Guida alle funzioni FAX
*1
Le funzioni Casella di stampa
consentono di salvare
temporaneamente i dati di stampa nella
casella di stampa sul proprio computer
e di stamparli avviando l'operazione
direttamente sulla periferica.
Utilizzo della Casella di stampa
(pagina 4-8)
Client Tool
È possibile controllare lo stato e
configurare le impostazioni di
scansione della periferica utilizzando il
Client Tool installato sul proprio
computer.
Impostazioni predefinite sul
computer (Client Tool) (pagina 7-
24)
Copia (pagina 5-6)
Embedded Web Server RX
È possibile controllare lo stato e
modificare le impostazioni configurate
sulla periferica utilizzando un normale
browser web sul proprio computer e
collegando la periferica al PC in rete.
Embedded Web Server RX (pagina
2-46)
Embedded Web Server RX User
Guide
Consentono di stampare i
dati da un computer.
Consentono di acquisire
gli originali e di inviare i
dati a un computer.
Consentono di inviare gli
originali a un fax.
Consentono di copiare e
stampare gli originali.
vii
> Caratteristiche della periferica
Caratteristiche della periferica
Questa periferica è dotata di numerose utili funzioni. Ecco alcuni esempi. Per i dettagli, vedere Funzionamento a pagina 5-1.
Ottimizzazione del flusso di lavoro dell'ufficio
Accesso alle funzioni più utilizzate con
la pressione di un solo tasto
(Programma)
Si possono configurare e registrare le
funzioni più utilizzate.
Dopo aver configurato e registrato le
funzioni come programma, basterà
premere il numero assegnato al
programma per richiamare le funzioni. I
programmi registrati possono essere
utilizzati da tutti gli utenti, migliorando
dunque l'efficienza generale dell'ufficio.
Programma (pagina 5-26)
Copia di entrambi i lati di una scheda
ID su un unico foglio
(Copia scheda ID)
Si può copiare il fronte e il retro di una
scheda ID su un unico foglio.
ID Card Copy (pagina 5-9)
Interruzione dei lavori in corso ed
esecuzione immediata di un lavoro di
copiatura (Interruzione copia)
Si possono interrompere i lavori in corso
per eseguire immediatamente il proprio
lavoro di copiatura.
Quando altri utenti stanno eseguendo
lavori di copiatura particolarmente
voluminosi, questa funzione consente di
interromperli per eseguire
immediatamente le proprie copie.
Completato il lavoro di interruzione copia,
il sistema riprende automaticamente
l'esecuzione dei lavori sospesi.
Interruzione copia (pagina 5-8)
Ottimizzazione del flusso di lavoro dell'ufficio
Scansione di originali di diverso
formato in un unico ciclo (Originali di
formati diversi)
Questa funzione può essere utile, ad
esempio, nella preparazione dei materiali
da utilizzare in conferenze o altri eventi.
Si possono inserire e acquisire originali di
diverso formato in un unico ciclo, evitando
dunque all'operatore di dover posizionare
separatamente i diversi originali in
funzione del loro formato.
Orig.formato div. (Originali di formati
diversi) (pagina 5-22)
È possibile acquisire molti originali in
gruppi separati ed elaborarli come unico
lavoro (Scansione continua)
Questa funzione può essere utile, ad
esempio, nella preparazione di opuscoli
multi pagina.
Quando non è possibile inserire
contemporaneamente nell'alimentatore di
originali tutti i documenti da riprodurre, li
si può acquisire in gruppi separati e
riprodurli in un unico ciclo di copiatura.
Scan. continua (pagina 5-25)
Scansione di documenti in file PDF ad
alta compressione
(PDF ad alta compressione)
Si possono creare documenti in formato
PDF a colori di alta qualità con dimensioni
file pari a quelle dei documenti in bianco e
nero.
Questa funzione consente di acquisire i
documenti in file PDF ad alta
compressione senza comprometterne la
leggibilità.
I documenti a colori vengono compressi
in file di dimensioni pari a quelle di un
documento in bianco e nero, ideali per
essere allegati ad una e-mail.
Impostazioni scansione rapida/
TWAIN (pagina 7-31)
viii
> Caratteristiche della periferica
Ottimizzazione del flusso di lavoro dell'ufficio
Separazione di ogni pagina di un
documento acquisito in un singolo file
(Separazione file)
Si possono creare singoli file per ogni
pagina di un documento.
Per ogni pagina del documento acquisito
viene creato e salvato un singolo file.
Alla fine del nome di ciascun file, viene
aggiunto un numero seriale di tre cifre, ad
esempio abc_001.pdf, abc_002.pdf.
Impostazioni scansione rapida/
TWAIN (pagina 7-31)
Prenotazione trasmissione fax
(Trasmissione standby)
Si può prenotare la trasmissione
successiva acquisendo l'originale mentre
è in corso una comunicazione. Al termine
della comunicazione, la trasmissione
prenotata si avvia automaticamente.
Guida alle funzioni FAX
*1
Collegamento della periferica alla rete
(Stampa in rete)
È possibile utilizzare la periferica come
stampante di rete collegandola alla rete.
Collegamento della periferica e di
altri dispositivi (pagina 2-6)
Inoltre, l'amministratore può controllare lo
stato e le impostazioni configurate sulla
periferica accedendo a quest'ultima dal
proprio computer.
Embedded Web Server RX User
Guide
Risparmio di energia e costi
Funzioni di risparmio energia
(A riposo / Spegnimento)
La periferica è dotata di una funzione di
risparmio energia che spegne
automaticamente il sistema o lo commuta
nel Modo A riposo.
Configurazione della funzione di
Risparmio energia (pagina 2-20)
Cancellazione delle ombre nere che
appaiono attorno alla copia (Cancella
bordo)
Questa funzione consente di stampare i
documenti senza riprodurre le parti non
necessarie, in modo da ridurre il consumo
di toner.
Si possono rimuovere le ombre che
appaiono attorno alla copia quando si
acquisisce un originale. Si possono
anche rimuovere le ombre che appaiono
lungo i bordi e al centro della copia
quando si acquisisce un libro. Questo
consente di realizzare documenti
dall'aspetto più professionale.
Cancella bordo (pagina 5-24)
Utilizzo di una quantità inferiore di
toner per la stampa (EcoPrint)
Questa funzione consente di ridurre il
consumo di toner.
Quando si esegue una stampa solo per
verificarne il contenuto, come nel caso di
una stampa di prova o di documenti
destinati all'approvazione interna,
l'utilizzo di questa funzione permette di
risparmiare toner.
Utilizzare questa funzione quando l'alta
qualità di stampa non è necessaria.
EcoPrint (pagina 5-22)
*1 La funzionalità FAX è disponibile in opzione.
Off
ix
> Caratteristiche della periferica
Risparmio di energia e costi
Stampa di più originali su un unico
foglio (Fronte/Retro / Combina)
Si possono stampare gli originali su
entrambe le facciate del foglio. Si
possono anche stampare più originali su
un unico foglio.
Combina (pagina 5-16)
Fronte/retro (pagina 5-13)
Trasmissione fax finalizzata alla
riduzione dei costi di comunicazione
(Trasmissione fax differita)
Questa funzione consente di ridurre i
costi di comunicazione.
È possibile ridurre i costi di
comunicazione impostando il timer sulla
fascia oraria più economica.
Guida alle funzioni FAX
*1
Trasmissione di un fax da un PC
(Trasmissione fax da PC)
Questa funzione consente di risparmiare
carta.
Si può inviare il file da trasmettere via fax
direttamente dal PC, senza stamparlo, in
modo da ridurre il consumo di carta e
ottimizzare la trasmissione dei lavori.
Guida alle funzioni FAX
*1
Realizzazione di documenti professionali Potenziamento della sicurezza
Aggiunta dei margini per la pinzatura
(Margine)
È utile quando si prepara il materiale per
l'archiviazione.
L'immagine copiata viene spostata in
modo da aggiungere un margine per la
rilegatura delle copie.
Nel caso delle copie in fronte-retro, i
margini sul fronte e sul retro del foglio
possono essere allineati nella stessa
posizione.
Margine (pagina 5-23)
Scansione degli originali a colori e
invio a un PC (Scansione)
Si possono acquisire gli originali e
convertirli in dati elettronici, come per
esempio un file PDF a colori.
Scansione (pagina 5-32)
Gestione del conteggio copia/stampa
mediante account (Job Accounting)
Si può controllare e limitare il conteggio
delle operazioni di copia/stampa eseguite
dai singoli account tramite l'assegnazione
di un ID a ogni account.
Descrizione di Job Accounting
(pagina 8-2)
*1 La funzionalità FAX è disponibile in opzione.
*1 La funzionalità FAX è disponibile in opzione.
100 400 200
x
> Caratteristiche della periferica
Potenziamento della sicurezza Utilizzo più efficiente delle funzioni
Protezione della riservatezza del
contenuto dei documenti stampati
(Casella di stampa)
Si può temporaneamente salvare il
documento da stampare in una casella di
stampa sul proprio computer.
Si può impedire che altri utenti vedano il
documento eseguendone la stampa
direttamente sulla periferica.
L'assegnazione di un codice PIN alla
casella di stampa consente di potenziare
ulteriormente la sicurezza.
Utilizzo della Casella di stampa
(pagina 4-8)
Inoltro del file ricevuto (Inoltro da
memoria)
Si può inoltrare automaticamente il
documento ricevuto a un altro fax. La
destinazione può essere specificata in
funzione dell'orario.
Guida alle funzioni FAX
*1
Possibilità di specificare il formato file
dell'immagine (Formato file)
Per la memorizzazione delle immagini è
possibile scegliere tra più formati file.
Impostazioni scansione rapida
(pagina 7-33)
Utilizzo più efficiente delle funzioni
Aggiunta di un nome file (Voce nome
file)
Questa funzione consente di verificare
facilmente la cronologia e lo stato dei
lavori.
Si può aggiungere un nome, una data e
un numero al lavoro.
Voce nome file (pagina 5-25)
*1 La funzionalità FAX è disponibile in opzione.
01
10/10
12:00
File
xi
> Guide fornite con la periferica
Guide fornite con la periferica
Con il sistema vengono fornite le seguenti guide. Fare riferimento alla guida appropriata.
Il contenuto delle guide è soggetto a modifiche senza obbligo di avviso per riflettere i miglioramenti apportati alle
prestazioni della periferica.
Guide stampate
Guide (PDF) sul disco Product Library
Installare Adobe Reader (versione 8.0 o successiva) per visualizzare i manuali presenti sul disco Product Library.
Per imparare
velocemente a
utilizzare la periferica
Quick Guide
Spiega come utilizzare la funzioni di base della periferica.
Per l'utilizzo sicuro
della periferica
Guida alla sicurezza
Riporta avvertenze e informazioni sulla sicurezza riguardanti l'installazione e l'utilizzo della
periferica. Leggere questa guida prima di utilizzare il sistema.
Guida alla sicurezza (1856/2256)
Descrive le dimensioni d'ingombro del sistema, le etichette di avvertenza e altre
informazioni utili per la sicurezza. Leggere questa guida prima di utilizzare il sistema.
Utilizzo efficiente della
periferica
Guida alle funzioni (questa guida)
Spiega come caricare la carta e come eseguire i lavori di copiatura, stampa e scansione; la
guida riporta anche le impostazioni predefinite e altre utili informazioni.
Stampa dei lavori
inviati da un computer
Printer Driver User Guide
Spiega come installare il driver di stampa e come utilizzare la funzionalità di stampa del
sistema.
Utilizzo di Client Tool
Client Tool User Guide
Spiega come utilizzare Client Tool.
Utilizzo delle funzioni
fax
Guida alle funzioni FAX
Spiega come utilizzare la funzionalità fax della periferica.
Trasmissione di fax dal
PC
FAX Driver User Guide
Spiega come installare e utilizzare il driver fax e la relativa funzionalità.
Registrazione delle
informazioni periferica
e configurazione delle
impostazioni
Embedded Web Server RX User Guide
Spiega come accedere alla periferica tramite browser web del proprio computer per
controllare e modificare le impostazioni.
Monitoraggio della
periferica e delle
stampanti collegate
alla rete aziendale
NETWORK PRINT MONITOR User Guide
Spiega come monitorare il sistema di stampa della rete (la periferica) con NETWORK
PRINT MONITOR.
xii
> Informazioni sulla guida alle funzioni (questa guida)
Informazioni sulla guida alle funzioni
(questa guida)
Struttura della guida
Questa guida è suddivisa nei seguenti capitoli.
Capitolo Descrizione
1 Informazioni legali e avvertenze
sulla sicurezza
Riporta le precauzioni riguardanti l'uso della periferica e le informazioni sui marchi.
2 Installazione e configurazione
della periferica
Descrive i nomi dei componenti, i collegamenti dei cavi, l'installazione del software e
altri argomenti riguardanti l'amministrazione della periferica.
3 Operazioni preliminari per
l'utilizzo
Spiega le procedure preliminari e le impostazioni richieste per poter utilizzare la
periferica, ad esempio utilizzo del pannello comandi e caricamento della carta.
4 Stampa da PC Spiega le funzioni disponibili quando si utilizza la periferica come stampante.
5 Funzionamento Spiega le procedure di base di utilizzo della periferica, come inserimento degli originali,
esecuzione delle copie e scansione.
6 Visualizzazione dello stato Spiega come controllare lo stato di un processo e lo storico dei lavori e come annullare
dei lavori in fase di stampa o in attesa di stampa. Spiega anche come controllare la
quantità rimanente di carta e di toner, e lo stato della periferica.
7 Menu Sistema e Client Tool Spiega il Menu Sistema che definisce il funzionamento della periferica e le utilità.
8 Job Accounting Spiega la funzione Job Accounting.
9 Problemi e soluzioni Spiega cosa fare quando si esaurisce il toner, quando viene visualizzato un errore,
quando si verifica un inceppamento carta o quando si verifica un qualsiasi altro
problema.
10 Appendice Descrive le pratiche funzioni della periferica che si possono utilizzare. Riporta
informazioni sui formati e sui tipi di carta accettati dalla periferica e riporta anche un
glossario dei termini. Spiega anche la procedura di immissione dei caratteri ed elenca le
specifiche del sistema.
xiii
> Informazioni sulla guida alle funzioni (questa guida)
Convenzioni utilizzate in questa guida
L'esempio qui riportato fa riferimento ad Adobe Reader X.
Nella guida vengono utilizzate le seguenti convenzioni.
NOTA
Le voci che vengono visualizzate in Adobe Reader variano in funzione delle modalità di utilizzo. Se non vengono
visualizzati il sommario e gli strumenti, vedere la guida in linea di Adobe Reader.
Convenzione Descrizione Esempio
[Grassetto] Indica i tasti sul pannello comandi e i pulsanti visualizzati
sulla schermata del computer.
Premere il tasto [Avvio].
Fare clic su [OK].
[Normale] Indica un messaggio o un'impostazione visualizzata sul
display.
[Pronta per la copia.] appare sul display.
Premere il tasto [] o [] per selezionare [On].
"Normale" Indica un messaggio o un'impostazione visualizzata sulla
schermata del computer.
Si può selezionare nel menu "Formato stampa".
ATTENZIONE
NOTA
IMPORTANTE
xiv
> Informazioni sulla guida alle funzioni (questa guida)
Convenzioni utilizzate nelle procedure operative
I tasti attivati sul pannello comandi sono evidenziati con un riquadro rosso.
Le procedure costituite da una serie di operazioni da pannello comandi e/o computer sono numerate come segue:
2
1
xv
> Informazioni sulla guida alle funzioni (questa guida)
Formato e orientamento di originali e carta
I formati degli originali e della carta A4, B5 e Letter possono essere utilizzati con orientamento sia orizzontale sia
verticale. Per indicare l'orientamento quando si utilizzano questi formati, viene aggiunta una "-R" al nome dei formati
utilizzati con orientamento orizzontale.
L'orientamento dell'originale e della carta è indicato dalle seguenti icone visualizzate sul display.
Orientamento Posizione
(X: Larghezza,
Y: Lunghezza)
Display Formati indicati in
questa guida
*1
*1 I formati di originale/carta utilizzabili variano in base al cassetto carta e alla funzione selezionata. Per i dettagli, vedere Specifiche
a pagina 10-17.
Verticale Originale A4, B5, Letter, ecc.
Carta
Orizzontale Originale A4-R, B5-R, Letter-R, ecc.
Carta
Originale
Originale
Carta
Carta
Originale
Originale
Carta
Carta
xvi
> Mappa menu
Mappa menu
(In questo capitolo si utilizzano i nomi visualizzati sul display. I nomi possono essere diversi da quelli riportati nei titoli).
Densità (pagina 5-13)
Immagine orig. (pagina 5-13)
Fronte/Retro (pagina 5-13)
Combina (pagina 5-16)
Copia scheda ID (pagina 5-9)
Selezione carta (pagina 5-18)
Fascicola/Sfalsa (pagina 5-19)
Zoom (pagina 5-20)
F.to originale (pagina 5-21)
Orient originale (pagina 5-21)
Orig.formato div. (pagina 5-22)
EcoPrint (pagina 5-22)
Densità sfondo (pagina 5-22)
Margine (pagina 5-23)
Cancella bordo (pagina 5-24)
Scan. continua (pagina 5-25)
Rotazione autom. (pagina 5-25)
Voce nome file (pagina 5-25)
Pronto a scansire. (pagina 5-38)
Pronta per l'invio. (Vedere Guida alle funzioni FAX.
*1
)
*1 La funzionalità FAX è disponibile in opzione.
Sel. programma (pagina 5-26)
xvii
> Mappa menu
Casel. di stampa (pagina 4-15)
Stato Stato lavori stm (pagina 6-2)
Stato lavori inv (pagina 6-2
)
Lav. Programmato (pagina 6-2
)
Lista stampe (pagina 6-6
)
Lista invii (pagina 6-6
)
Scanner (pagina 6-11
)
Stampante (pagina 6-11
)
FAX (vedere Guida alle funzioni FAX
*1
)
*1 La funzionalità FAX è disponibile in opzione.
Stato toner (pagina 6-12
)
Stato carta (pagina 6-12
)
Rapporto Stampa rapporto Mappa menu (pagina 7-5)
Pagina stato (pagina 7-5
)
Stato della rete (pagina 7-5
)
Stato servizio (pagina 7-5
)
Imp. rapp Ammin. (vedere Guida alle funzioni FAX
*1
)
Imp. rapp. Risul (vedere Guida alle funzioni FAX
*1
)
Contatore (pagina 2-45)
Sistema Conf. di rete Config. TCP/IP TCP/IP (pagina 7-7)
Impostaz. IPv4 (pagina 7-7
)
Impostaz. IPv6 (pagina 7-8
)
Bonjour (pagina 7-8
)
Dettagli protoc. (pagina 7-9
)
Protocollo sicurezza SSL (pagina 7-9)
Interfaccia LAN (pagina 7-10
)
Riavvia la rete (pagina 7-10
)
Imp. blocco I/F Dispositivo USB (pagina 7-10)
I/F opzionale (pagina 7-10
)
I/F-FAX opz. (pagina 7-10
)
xviii
> Mappa menu
Ammin/Accounting Impost. Ammin. (pagina 2-11)
Imp. Job Account Job Accounting (pagina 8-4)
Rappor. Account (pagina 8-22
)
Contab. Totale (pagina 8-21
)
Contab sing. lav (pagina 8-21
)
Elenco account (pagina 8-5
)
Impostaz. pred. (pagina 8-19
)
Lav. ID sconos. (pagina 8-18
)
Impostaz. comuni Lingua (pagina 7-11)
Schermata pred. (pagina 7-9)
Audio Allarme (pagina 7-12)
Altoparlante FAX (vedere Guida alle funzioni FAX
*1
)
*1 La funzionalità FAX è disponibile in opzione.
Monitor FAX (vedere Guida alle funzioni FAX
*1
)
Lumin. display (pagina 7-12
)
Modo silenzioso (pagina 7-12
)
Imp. carta/orig F.to orig. pers. (pagina 7-13)
F.to carta pers. (pagina 7-13
)
Imp. cassetto 1 F.to cassetto 1 (pagina 7-13)
Tipo cassetto 1 (pagina 7-13
)
Imp. cassetto 2 F.to cassetto 2 (pagina 7-13)
Tipo cassetto 2 (pagina 7-13
)
Imp. cassetto 3 F.to cassetto 3 (pagina 7-13)
Tipo cassetto 3 (pagina 7-13
)
Imp. cassetto 4 F.to cassetto 4 (pagina 7-13)
Tipo cassetto 4 (pagina 7-13
)
Impostaz. bypass Vassoio MF dim (pagina 7-15)
Vass MF tipo (pagina 7-15
)
Imp. tipo supp. (pagina 7-13
)
Rilev. auto. orig (pagina 7-14
)
Supp. per autom. (pagina 7-14
)
Fonte. carta pred (pagina 7-14
)
Az. carta spec. (pagina 7-14
)
Limite pred. (pagina 7-17
)
Misura (pagina 7-17
)
Gestione errori Err. carta F/R (pagina 7-18)
Errore carta (pagina 7-18
)
xix
> Mappa menu
Impostaz. comuni Impost data Data/Ora (pagina 7-18)
Formato data (pagina 7-18
)
Fuso orar (pagina 7-18
)
Ora legale (pagina 7-18
)
Impost. timer Timer canc. err. (pagina 7-19)
Timer riposo (pagina 7-19
)
Azzera timer (pagina 7-19
)
Annulla inter. (pagina 7-19
)
Regola spegnim. (pagina 7-20
)
Timer spegnim. (pagina 7-20
)
Azz. auto error (pagina 7-20
)
Reset pan. auto (pagina 7-20
)
Tempo inutiliz. (vedere Guida alle funzioni FAX
*1
)
*1 La funzionalità FAX è disponibile in opzione.
Predefiniti funz Risoluzione FAX (pagina 7-20)
Immagine orig. (pagina 7-20
)
Zoom (pagina 7-20
)
Fascicola/Sfalsa (pagina 7-20
)
Orient originale (pagina 7-20
)
Cancella bordo (pagina 7-21
)
Margine (pagina 7-21
)
Densità sfondo (pagina 7-21
)
EcoPrint (pagina 7-21
)
Rotazione autom. (pagina 7-21
)
Voce nome file (pagina 7-21
)
Scan. continua (pagina 7-21
)
Imp. dettaglio Layout 2 in 1 (pagina 7-21)
Layout 4 in 1 (pagina 7-21
)
Bordo (pagina 7-21
)
Rilegatura orig. (pagina 7-21
)
Rileg. orig.libro (pagina 7-21
)
Rilegatura (pagina 7-21
)
Copia Selezione carta (pagina 7-22)
Selez.aut. carta (pagina 7-22
)
Priorità % auto (pagina 7-22
)
Sel. set tasti. (pagina 7-22
)
Stampante FormFeed Timeout (pagina 7-22)
1/277