Olympus FL-300R Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Olympus FL-300R Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
IT 97
Nomi dei componenti Nomi dei componenti (Fig. (Fig. P. 3) P. 3)
1
Area di emissione
della luce (parabola)
2
Pulsante di sblocco
3 Pernino di blocco
4 Pulsante TEST/
spia CHARGE
5
Spia AUTO CHECK
6
Pulsante ON/OFF
7 Tasto W
8 Interruttore RC
9 Sensore remoto
Flash in sequenza continuaFlash in sequenza continua
Quando usato diverse volte di seguito,
il ash può surriscaldarsi, con conseguenti
danni o guasti. Non usare il ash per più di
10 volte consecutive a intervalli di 6 secondi
l’una dall’altra. Successivamente, lasciarlo
riposare per almeno 10 minuti.
Preparazione di una batteria Preparazione di una batteria
(in vendita separatamente)(in vendita separatamente)
Utilizzare i seguenti tipi di batteria.
Batterie alcaline AAA (R03) (× 2)
Batterie NiMH AAA (R03) (× 2)
x
Note
Non è consentito l’uso di batterie AAA (R03)
al manganese.
Inserimento delle batterieInserimento delle batterie
1
Aprire lo sportello del vano batterie.
2
Inserire le batterie rispettando le
corrette polarità +/–.
3
Chiudere lo sportello del vano batterie.
Sportello vano batterieSportello vano batterie
Grazie per aver acquistato questo prodotto Olympus. Per utilizzare il prodotto in maniera sicura, leggere
il presente manuale prima di usare il dispositivo e tenerlo a portata di mano per riferimenti futuri.
98 IT
Montaggio sulla fotocameraMontaggio sulla fotocamera
x
Note
Accertarsi che sia la fotocamera che il ash elettronico siano spenti. Il montaggio o rimozione
del ash elettronico dalla fotocamera quando uno dei due apparecchi è acceso potrebbe
causare malfunzionamenti.
1
2
1
Rimuovere la protezione della slitta di contatto a
caldo della fotocamera e spingere il ash saldamente
nella slitta no a che non scatta in posizione (
1
).
Non inserire questo ash quando il ash integrato è
sollevato, onde evitare di danneggiare quest’ultimo.
Rimuovere il ash premendo il pulsante di sblocco (
2
).
Se la fotocamera dispone di terminale ash esterno, è
possibile montare la staffa ash e il cavo da staffa ash (in
vendita separatamente).
IT 99
Accensione del ash elettronicoAccensione del ash elettronico
Montare un ash elettronico nella fotocamera e accendere quest’ultima con il ash.
Pulsante TEST/
spia CHARGE
Pulsante
ON/OFF
1
Premere e tenere premuto il pulsante ON/OFF no a
quando si accende una spia.
Premere nuovamente il pulsante ON/OFF per spegnere
il dispositivo.
Quando la spia CHARGE si illumina, premere il
pulsante TEST per eseguire un ash di prova.
Sostituire le batterie se la spia CHARGE non si illumina dopo:
30 secondi (batterie alcaline)
10 secondi (batterie NiMH)
Se la spia CHARGE e quella AUTO CHECK lampeggiano simultaneamente, signi ca che
le batterie stanno per esaurirsi. Sostituire le batterie.
Se non si eseguono operazioni per circa 15 minuti, il ash entrerà in modalità riposo.
Il ash entrerà in modalità riposo ogni volta che anche nella fotocamera si avvia la
modalità riposo. Se non si eseguono operazioni per altri 60 minuti circa, il ash si spegnerà
automaticamente. Premere il pulsante ON/OFF per accenderlo.
100 IT
Fotogra aFotogra a
In base all’impostazione della modalità ash della fotocamera, con questo ash è possibile
scattare le fotogra e in modalità TTL-AUTO o MANUAL.
Interruttore RC
1
Spostare l’interruttore RC in posizione “OFF”.
2
Impostare la modalità ash della fotocamera in funzione
dell’impiego che si desidera farne.
Per maggiori informazioni, fare riferimento al manuale
d’istruzioni della fotocamera.
La modalità MANUAL non è disponibile per alcune fotocamere.
In modalità TTL-AUTO: Quando l’attivazione del ash risulta corretta, la spia AUTO CHECK
lampeggia per circa 5 secondi dopo lo scatto.
In modalità MANUAL: Regolare le impostazioni della fotocamera (sensibillità ISO e
diaframma) in base alla distanza dal soggetto, quindi scattare.
Distanza di ripresa (m) = n. guida (ISO100)
× coef ciente di sensibilità ISO ÷ diaframma
Campo di fotogra a disponibile (Tabella
pag. 4)
Sensibilità ISO e relativi coef cienti
Sensibilità ISO 25 50 100 200 400 800 1600 3200 6400
Coef ciente 0,5 0,71 1,0 1,4 2,0 2,8 4,0 5,6 8,0
Se si utilizza un ash, il lampo del ash potrebbe essere ostacolato dal corpo del ash, dal paraluce, ecc.
Quando la distanza di ripresa è vicino a 1 m, è consigliabile utilizzare il diffusore grandangolare per
non controllare troppo il volume del ash.
IT 101
GrandangoloGrandangolo
Quando la lunghezza focale dell’obiettivo è maggiore di 9-14
mm, utilizzare il diffusore grandangolare per scattare.
1
Spostare il tasto W verso il lato W.
OrientamentoOrientamento
Questo ash può essere piegato di circa 30 gradi in avanti (
1
) e di 60 gradi all’indietro (
2
).
Inoltre, può essere piegato in avanti per trasportare più facilmente la fotocamera senza
staccare il ash (
3
). Il ash non si attiva quando è piegato in avanti.
Circa 30 gradi in avanti: per le foto ravvicinate
Circa 60 gradi all’indietro: per la funzione di lampo ri esso
102 IT
Fotogra a con ash a comando remoto wirelessFotogra a con ash a comando remoto wireless
1
Spostare l’interruttore RC in posizione A o B.
A e B sono le impostazioni dei gruppi. Impostare la modalità di controllo del ash, ecc.,
dei singoli gruppi e gestirli in modo wireless.
2
Impostare l’opzione [Mod RC#] su [Acceso] nel menu della fotocamera per
predisporre il ash della fotocamera ad accendersi.
3
Impostare la modalità di controllo del ash, ecc., in ciascuno dei gruppi A e B della
fotocamera.
Valore intensità ash
250250 F5.6
0.0
0.0
P
3838
A Mode
TTL
M
Off
+5.0
TTL +3.0
1/8
LO
1
Ch
Gruppo
Selezionare la
modalità di controllo
del ash e regolare
l’intensità del ash
individualmente. Per
la modalità MANUAL,
selezionare l’intensità
del ash.
Flash standard/Super FP
Il ash Super FP non è compatibile.
Livello della luce di comunicazione
Consente di impostare il livello della
luce di comunicazione su [HI], [MID]
o [LO].
Canale
Impostare il canale su [1].
Intensità ashModalità controllo
ash
IT 103
PosizionamentoPosizionamento
Poiché la comunicazione avviene tramite l’emissione del ash della fotocamera, l’intervallo di
posizionamento varia in funzione della fotocamera.
1
Fissare il supporto in dotazione.
Spingere saldamente il ash nel supporto no
a che non scatta in posizione (
1
). Premere il
pulsante di sblocco della slitta per rimuovere
il ash.
In caso di impiego per la fotogra a con lampo
ri esso, fare attenzione a non far cadere il
supporto (
2
).
2
Posizionare il ash orientandolo nella direzione desiderata.
Anziché utilizzare il supporto, è anche possibile scattare la foto semplicemente sostenendo
il ash.
x
Note
In modalità RC, il ash integrato non può essere impiegato come sorgente luminosa.
È consigliabile utilizzare un gruppo unico composto da no a tre unità ash remoto.
Il ash potrebbe non attivarsi a causa dell’angolo o della distanza tra la fotocamera e l’oggetto.
Dopo il posizionamento, effettuare uno scatto di prova.
1
2
1
2
104 IT
Misure di sicurezzaMisure di sicurezza
Leggere attentamente le sezioni AVVERTENZA e ATTENZIONE per accertarsi di usare il prodotto in
maniera sicura. Queste misure di sicurezza proteggono gli utenti e terzi ed evitano danni alle cose.
AVVERTENZA
Il mancato rispetto delle istruzioni contrassegnate da questo
simbolo potrebbe provocare lesioni personali o morte.
Non utilizzare il prodotto in luoghi esposti a gas in ammabile o esplosivo. In caso contrario,
potrebbero veri carsi incendi o esplosioni.
Non saldare direttamente il prodotto o modi care, rimodellare o smontare il suddetto.
Non coprire l’area di emissione della luce con la mano, e non toccarla dopo l’esecuzione di ash
consecutivi, in quanto ci si potrebbe bruciare.
La presenza di acqua o materiale estraneo all’interno del dispositivo può causare incendi o scosse
elettriche. Se il dispositivo viene immerso o esposto ad acqua o al suo interno si trova del materiale
estraneo, interrompere immediatamente l’alimentazione e togliere le batterie facendo attenzione.
Rivolgersi al proprio rivenditore o direttamente a Olympus.
Per prevenire incidenti stradali, non dirigere mai il ash verso il conducente di un veicolo a motore.
Non usare il ash vicino agli occhi del soggetto; fare particolare attenzione quando si fanno
fotogra e ai bambini. Non lasciare il ash alla portata dei bambini. La luce del ash può causare
problemi alla vista.
Non usare batterie di tipo diverso da quelle speci cate.
Non mischiare batterie vecchie e nuove o di marche differenti.
Non collegare sostanze come i metalli ai poli (+) o (–) delle batterie.
IT 105
ATTENZIONE
Il mancato rispetto delle istruzioni contrassegnate da questo
simbolo potrebbe provocare ferite a persone o danni a cose.
Se si notano delle anomalie, come odore, rumore o fumo, interrompere l’utilizzo del dispositivo.
In caso contrario si potrebbero provocare incendi o scottature. Rimuovere le batterie con attenzione
per evitare ustioni e rivolgersi a un rivenditore o direttamente a Olympus.
Non maneggiare il ash con le mani bagnate, in quanto si potrebbero causare guasti o scosse elettriche.
Supporto tecnico clienti in EuropaSupporto tecnico clienti in Europa
Visitate la nostra homepage http://www.olympus-europa.com
o chiamate: Tel.: 00800 - 67 10 83 00 (gratuito)
+49 180 5 - 67 10 83 oppure +49 40 - 237 73 48 99 (a pagamento)
Per utenti in EuropaPer utenti in Europa
Il marchio «CE» indica che il prodotto è conforme ai requisiti europei sulla sicurezza,
sull’ambiente e sulla salute e protezione del consumatore.
I prodotti con marchio «CE» sono destinati al mercato europeo.
Questo simbolo (cassonetto con ruote, barrato, WEEE Allegato IV) indica la raccolta
differenziata di apparecchiature elettriche ed elettroniche nei paesi dell’UE.
Non gettate l’apparecchio nei ri uti domestici.
Usate i sistemi di raccolta ri uti disponibili nel vostro paese.
106 IT
Caratteristiche tecnicheCaratteristiche tecniche
MODELLO N. : FL-300R
Tipo di prodotto : Flash elettronico esterno per fotocamera digitale
Numero guida : 20 (ISO 100), 12 (ISO100, con diffusore grandangolare)
Angolo di copertura : Copre l’angolo di campo dell’obiettivo 14 mm (campo inquadrato da
un obiettivo 28 mm su un 135 mm)
Copre l’angolo di campo dell’obiettivo 9 mm (campo inquadrato da
un obiettivo 18 mm su un 135 mm): Con diffusore grandangolare
Modalità ash : TTL-AUTO, AUTO, MANUAL
Durata di emissione del ash : Da 1/20000 a 1/500 secondi circa
Numero dei lampi
(a piena potenza)*
: Circa 80 (con batterie alcaline AAA (R03))
Circa 130 (con batterie NiMH AAA (R03))
Tempo di ricarica : Circa 5,5 secondi (con batterie alcaline AAA (R03))
Circa 4,5 secondi (con batterie NiMH AAA (R03))
(dall’emissione a piena potenza all’accensione della spia CHARGE)*
Ambiente operativo : Temperatura: Da –10 a 42°C
Umidità: Da 20 a 90%
Dimensioni : 56,4 (L) × 89,2 (A) × 26,9 (P) mm (escluse le parti sporgenti)
Peso : 97 g (escluse le batterie)
* L’intervallo nell’emissione dei lampi e il numero dei lampi sono stati ottenuti da prove interne
Olympus. I valori effettivi potrebbero variare in base alle condizioni di ripresa.
Le speci che sono soggette a modi che senza preavviso o obbligo alcuno da parte del produttore.
/