Mettler Toledo InPro 4010, pH electrode InPro4010 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Mettler Toledo InPro 4010 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
26 InPro 4010 pH electrode
InPro 4010 pH electrode © 03 / 18 Mettler-Toledo GmbH
52 000 522 C Printed in Switzerland
it
1 Introduzione .................................................................. 27
2 Indicazioni di sicurezza .................................................. 27
3 Descrizionedelprodotto ................................................ 27
4 Installazione e preparazione per luso .............................. 27
5 Calibrazione e misura .................................................... 28
6 Manutenzione ............................................................... 28
7 Eliminazionedidisturbi .................................................. 28
8 Protezione ambientale .................................................. 28
9 Garanzia ....................................................................... 28
Indice
InPro
4010
Elettrodo pH
Istruzioni per l’uso
InProèunmarchioregistratodelgruppoMETTLERTOLEDOin
Svizzera,StatiUniti,UnioneeuropeaeinaltricinquePaesi.
it Istruzioni per l‘uso
InPro 4010pHelectrode 27
© 03 / 18 Mettler-Toledo GmbH InPro 4010 pH electrode
Printed in Switzerland 52 000 522 C
it
1 Introduzione
Gli elettrodi per pH METTLER TOLEDO del Tipo InPro
4010
®
sono elettrodi di misura costituiti da un elettrolita
polimericoedaunsensoreditemperaturaincorporato,e
non necessitano di frequente manutenzione. Gli elettrodi
InPro4010sonostatiideatipermisuresimultaneedipH
e temperatura nelle acque di scarico industriali.
Perutilizzareinmodocorrettolelettrodo,èopportuno
leggere attentamente le istruzioni d’uso prima di
iniziare le operazioni. Gli elettrodi InPro 4010 non sono
sterilizzabili/autoclavabilie nemmeno adattiamisure
di pH a valori <2, nonché in soluzioni organiche
ocontenenticloro.
2 Indicazioni di sicurezza
Lelettrodoèdestinatoesclusivamentealleapplicazioni
descritte nel paragrafo 1. Lelettrodo è costituito da
partiinvetro.Almomentoditrattarelelettrodoconla
soluzione di lavaggio o di tararlo con i tamponi acidi e
basici,siraccomandadiindossaresempregliocchiali
eiguantiprotettivi.Inpiù,ènecessarioattenersiatuttii
regolamenti interni e alle normative vigenti.
Raccomandiamo di usare gli elettrodi solo insieme
con i prodotti o gli accessori originali della METTLER
TOLEDO.Glielettrodipossonoessereusatiecuratisolo
dapersonalecheabbiafamiliaritàconl’attrezzaturain
questione e abbia letto e compreso queste istruzioni.
3 Descrizione del prodotto
Le scritte su ogni elettrodo forniscono le seguenti
informazioni:
METTLER TOLEDO Produttore dell’elettrodo
InPro
®
4010/xxx/yyy Denominazionemodello/
xxx=lunghezzadell’elettrodo
inmm/yyy=sensoredella
temperatura
combination pH Tipo di elettrodo
pH 2 12 Campo di misura del pH
0…60°C(32140°F) Campotemperaturadiutilizzo
OrderNo.5200XXXX Codiced’ordine
4 Installazione e preparazione per l’uso
1. Almomentodeldisimballaggioèopportunovericare
chelelet trodo,lastadivetroeildiaframmanonsiano
danneggiati.Qualoralofossero,glielettrodivanno
rispeditiimmediatamenteallaMETTLERTOLEDOoal
rappresentante di zona.
2. Prima di utilizzare lelettrodo occorre togliere il
cappuccio di imbibizione e sciacquare l’elettrodo
conacquadistillata.Dopoilrisciacquoèimportante
asciugare l’elettrodo esclusivamente tamponando
con carta assorbente. Evitare di stronare il vetro
sensibile della membrana per non compromettere
i tempi di risposta caricando elettrostaticamente
l’elettrodo.
28 InPro 4010 pH electrode
InPro 4010 pH electrode © 03 / 18 Mettler-Toledo GmbH
52 000 522 C Printed in Switzerland
it
3.All’occorrenza èindispensabile disperdere labolla
d’aria formatasi nel bulbo per mezzo di leggeri
movimenti in senso verticale dell’elettrodo (come
peruntermometroclinico).
4. Inserire l’elettrodo nell’apposita armatura come
descritto nelle istruzioni della stessa.
5. Collegare l’elettrodo con il trasmettitore di pH
utilizzando il cavo adatto con connettore VP (Vario
Pin).Perlaconnessionideiterminali,consultarelo
schemaannessoalcavo.
5 Calibrazione e misura
Gli elettrodi InPro 4010 richiedono una calibrazione
a 2 punti. Immergere l’elettrodo in successione in
due differenti soluzioni tampone a pH noto, tarando
il trasmettitore su questi valori. Durante le operazioni
di calibrazione è consigliabile avvalersi del manuale
d’istruzioni del trasmettitore.
6 Manutenzione
Lelettrodo con elettrolita polimerico non può essere
rabboccato. L’elettrodo non deve essere conservato
asciutto.Nelcasodovessecapitare,ènecessarioricon-
dizionarel’elettrodoprimadelriutilizzo,immergendolo
in FRISCOLYT™ (N.d’ordine 51 340053) per alme-
no 24 ore. Gli elettrodi InPro 4010 dovrebbero essere
con servati sempre con il cappuccio di imbibizione
riempito di FRISCOLYT. Dopo ogni ciclo di lavoro,
è necessario risciacquare accuratamente con
dell’acqua distillata sia lasta di vetro che le aperture
(diaframmi).
7 Eliminazione di disturbi
1. Tempo di risposta eccessivamente lungo. Nel
caso di tempi di risposta troppo lenti è possibile
riattivare la membrana di vetro con una soluzione
HF (N. d’ordine 51 319 053). Si deve immergere
solo la sezione dell’asta al di sotto delle due aperture
(diaframmi)per5minuti,dopodicherisciacquare
immediatamente e completamente il sensore e
tenerloimmersoperalmeno12oreinFRISCOLYT.
2. Sensibilità insufciente (pendenza). Controllare
visivamente attraverso le aperture se c’è
contaminazione e sciacquare con acqua calda.
Controllaresecisonotraccediumiditànelconnet tore
VP. Se necessario, pulire concura usando acqua
distillata o alcol e asciugare bene.
8 Protezione ambientale
Iriutidiprodottielettricinondevonoessere
smaltitiinsiemeairiutidomestici.Siprega
di effettuare la raccolta differenziata nelle
apposite strutture. Per consigli relativi alla
raccolta differenziata, rivolgersi all‘ente
locale o al rivenditore.
9 Garanzia
Nell’eventualità di difetti di fabbricazione, l’elettrodo
ègarantitoper12mesidallaconsegna.
/