Toro Mid-Size ProLine Gear, 13 hp w/ 91cm SD Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
IMPORTANTE: Leggete attentamente il manuale. Esso contiene
informazioni sulla vostra sicurezza e su quella degli altri. Prendete
conoscenza con i comandi e il corretto utilizzo della macchina prima di
utilizzare la macchina.
Manuale dell’operatore
LIBRETTO No 3319–808I
ProLine
13 HP – 36”
Tosaerba medio
No modello 30184 – 890001
The Toro Company – 1997
All Rights Reserved
Introduzione
Grazie per aver acquistato un prodotto Toro.
Tutti noi della Toro vogliamo che siate
completamente soddisfatti del vostro nuovo prodotto,
pertanto per assistenza, parti di ricambio originali, o
per qualsiasi informazione di cui aveste necessità,
non esitate ad interpellare il vostro Centro di
Assistenza Autorizzato.
Ogni volta che contattate il Vostro Centro di
Assistenza Autorizzato o la fabbrica, indicate sempre
il numero di modello e di serie del Vostro prodotto.
Questi numeri aiuteranno il Centro di Assistenza o il
Responsabile dell’Assistenza a fornire informazioni
esatte sul V
ostro prodotto specifico. Troverete la
targhetta con il numero di modello e di serie in un
unico posto sul prodotto come indicato di seguito.
1
m–3775
1. Targhetta
con numero di modello e di serie
Per vostra comodità, scrivete il numero del modello e
il numero di serie nello spazio seguente.
No modello:
No di serie:
Leggete attentamente questo manuale per apprendere
come utilizzare il prodotto ed eseguirne la
manutenzione in maniera corretta. La lettura di questo
manuale aiuterà voi e gli altri ad evitare infortuni a
persone o danni al prodotto. Sebbene la Toro progetti,
produca e venda prodotti sicuri e rispondenti alle più
moderne concezioni, è vostra responsabilità utilizzare
il prodotto in maniera appropriata e sicura. + inoltre
vostra responsabilità fornire alle persone a cui
permettete l’uso del prodotto l’addestramento
necessario per un utilizzo sicuro.
Il sistema di sicurezza in questo manuale identifica i
pericoli potenziali e utilizza particolari messaggi di
sicurezza per aiutare voi e gli altri ad evitare
infortuni, o perfino la morte. PERICOLO,
AVVERTENZA e ATTENZIONE sono parole di
segnalazione utilizzate per identificare il livello di
rischio. Comunque, indipendentemente dal rischio,
fate molta attenzione.
PERICOLO segnala una situazione di estremo
pericolo che provoca infortuni gravi o la morte se non
si osservano le precauzioni raccomandate.
AVVERTENZA segnala un pericolo che può
provocare infortuni gravi o la morte se non si
osservano le precauzioni raccomandate.
ATTENZIONE segnala un rischio che può causare
infortuni lievi o moderati se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni, vengono utilizzate
anche altre due parole. ”Importante” indica
informazioni meccaniche di particolare importanza e
”Nota” evidenzia informazioni generali di particolare
rilevanza.
I lati destro e sinistro della macchina sono determinati
con l’operatore in piedi/seduto nella normale
posizione di esercizio.
1
Indice
Pagina
Sicurezza 2.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei pendii 5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Glossario dei simboli
7
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Glossario dei simboli
8
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Glossario dei simboli
9
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Carburante ed olio 10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carburante raccomandato 10
. . . . . . . . . . . . .
Stabilizzatore/Condizionatore 11
. . . . . . . . . .
Rabbocco del serbatoio del carburante 11
. . .
Controllo del livello dell’olio motore 11
. . . .
Montaggio 12
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parti sfuse 12
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio delle ruote anteriori 13
. . . . . . . . .
Montaggio della stegola superiore 14
. . . . . . .
Collegamento del cavo dell’acceleratore 16
. .
Montaggio dell’asta della presa di
forza (PDF) 16
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio della leva del cambio 16
. . . . . . . .
Montaggio del serbatoio del carburante 17
. . .
Funzionamento 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La sicurezza prima di tutto 19
. . . . . . . . . . . . .
Comandi 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freno di stazionamento 20
. . . . . . . . . . . . . . .
Avviamento e spegnimento
del motore 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzo del comando delle lame (PDF) 21
. . .
Pagina
Sistema interruttori di sicurezza 22
. . . . . . . . .
Guida in marcia avanti o retromarcia 22
. . . . .
Spegnimento della macchina 23
. . . . . . . . . . .
Regolazione dell’altezza di taglio 23
. . . . . . .
Tabella dell’altezza di taglio 25
. . . . . . . . . . .
Manutenzione 26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella degli intervalli di manutenzione 26
. .
Filtro dell’aria 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Olio motore 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pressione dei pneumatici 31
. . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del sistema di raffreddamento 31
. . . .
Lame 32
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione del freno della lama 35
. . . . . . . .
Ingrassaggio e lubrificazione 36
. . . . . . . . . . .
Freno 37
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serbatoio del carburante 38
. . . . . . . . . . . . . .
Filtro del carburante 39
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione della cinghia della ruota 39
. . . .
Sostituzione della cinghia di trasmissione 40
.
Sostituzione delle cinghie del tosaerba 41
. . .
Regolazione del parafango 42
. . . . . . . . . . . . .
Sostituzione del deflettore 43
. . . . . . . . . . . . .
Schema elettrico 44
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e rimessaggio 45
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Individuazione dei problemi 46
. . . . . . . . . . . . . . .
2
Sicurezza
Addestramento
1. Leggete attentamente le istruzioni. Prendete
conoscenza con i comandi e il corretto utilizzo
della macchina.
2. Non consentite mai l’uso della macchina a
bambini o a persone che non abbiamo perfetta
conoscenza delle presenti istruzioni. Eventuali
normative locali possono imporre limiti all’età
dell’operatore.
3. Non eseguite il taglio dell’erba in prossimità di
altre persone, soprattutto bambini, o di animali.
4. Ricordate sempre che l’operatore o utilizzatore è
responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad
altre persone o alla loro proprietà.
Preparazione
1. Durante l’uso, indossate sempre calzoni lunghi e
scarpe pesanti. Non utilizzate il tosaerba a piedi
nudi né indossando sandali aperti.
2. Ispezionate accuratamente la zona dove verrà
usato il tosaerba e ripulitela di tutti gli oggetti
che il tosaerba potrebbe far schizzare via.
3. AVVERTENZA – Il carburante è estremamente
infiammabile.
Utilizzate appositi contenitori per
carburante.
Riempite il serbatoio all’aperto e non
fumate durante questa operazione.
Rabboccate il carburante prima di accendere
il motore. Non togliete mai il tappo del
serbatoio né rabboccate il carburante
quando il motore è accesso o caldo.
In caso di fuoriuscita di carburante, non
tentate di accendere il motore ma
allontanate il tosaerba dalla zona interessata
ed evitate di creare qualsiasi causa di
innesco finché i vapori di carburante non si
sono dispersi.
Rimettete il tappo sul contenitore e chiudete
il tappo del serbatoio.
4. Sostituite la marmitta, se difettosa.
5. Prima dell’uso, effettuate sempre un’ispezione
visiva per verificare che le lame, i bulloni del
comando delle lame e il gruppo di taglio non
siano usurati o danneggiati. In caso di lame o
bulloni danneggiati, sostituite la serie completa
per mantenere l’equilibratura.
6. Su macchine multilama, ricordate che la
rotazione di una lama può provocare la rotazione
anche di altre lame.
Funzionamento
1. Non azionate il motore in un locale chiuso in cui
possono raccogliersi i fumi tossici del
monossido di carbonio.
2. Eseguite il taglio dell’erba solamente alla luce
del giorno od in presenza di adeguata
illuminazione artificiale.
3. Evitate di utilizzare il tosaerba su erba bagnata,
laddove sia possibile.
4. Assicuratevi di avere sempre una posizione
stabile sui pendii.
5. Procedete camminando, non correte mai.
6. Utilizzando macchine rotative con ruote, tagliate
l’erba trasversalmente sui pendii, mai andando
su e giù.
7. Quando cambiate direzione su un pendio, usate
estrema cautela.
8. Non tagliate erba su pendii troppo ripidi.
Sicurezza
3
9. Usate estrema cautela quando invertite la marcia
del tosaerba o lo tirate verso di voi.
10. Fermate la/le lama/e se il tosaerba deve essere
inclinato per attraversare superfici non erbose, o
per il trasporto del tosaerba dall’area di lavoro o
verso di essa.
11. Non utilizzate mai il tosaerba con protezioni
difettose oppure senza carter protettivi, pannelli
o dispositivi di sicurezza in posizione.
12. Non modificate la registrazione del regolatore
del motore e non sovraccelerate il motore.
13. Prima di avviare il motore, disinnestate la
frizione della trasmissione ed il comando delle
lame.
14. Avviate il tosaerba o accendete il motore con
cautela seguendo le istruzioni e mantenendo i
piedi ben lontani dalla/e lama/e.
15. Non inclinate il tosaerba al momento
dell’avviamento del tosaerba o dell’accensione
del motore, tranne nel caso in cui il tosaerba
debba essere inclinato per l’accensione. In
questo caso, non inclinate il tosaerba più del
necessario e sollevate solo la parte che è distante
dall’operatore.
16. Non accendete il motore se vi trovate di fronte al
tunnel di scarico.
17. Non mettete le mani o i piedi vicino o sotto parti
rotanti. Mantenetevi sempre distanti dal tunnel di
scarico.
18. Mai sollevare o trasportare un tosaerba a motore
acceso.
19. Spegnete il motore e staccate il filo dalla
candela:
prima di pulire i blocchi o rimuovere
eventuali ostruzioni del piano inclinato;
prima di controllare, pulire o azionare il
tosaerba;
dopo aver colpito un corpo estraneo.
Ispezionate il tosaerba per verificare
eventuali danni ed effettuate le riparazioni
necessarie prima di riavviare ed utilizzare il
tosaerba;
se il tosaerba inizia a vibrare in modo
anomalo (controllate immediatamente).
20. Spegnete il motore
ogniqualvolta lasciate il tosaerba;
prima di effettuare il rifornimento di
carburante.
21. Riducete la manetta del gas quando fermate il
motore e, se il motore è dotato di una valvola di
intercettazione, chiudete il carburante quando
avete finito di tagliare l’erba.
22. Procedete lentamente se utilizzate un sedile
posteriore.
Manutenzione e rimessaggio
1. Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i
bulloni e le viti, per assicurarvi che la macchina
possa funzionare nelle migliori condizioni di
sicurezza.
2. Non tenete la macchina con benzina nel
serbatoio all’interno di edifici, dove i vapori
della benzina possono raggiungere fiamme libere
o scintille.
3. Lasciate raffreddare il motore prima di ricoverare
la macchina al chiuso.
4. Per ridurre il rischio di incendio, mantenete
motore, marmitta di scarico, compartimento
della batteria e zona di conservazione della
benzina esenti da erba, foglie ed eccessi di
grasso.
5. Controllate di frequente il raccoglierba, per
verificarne l’usura o il deterioramento.
6. Sostituite le parti usurate o danneggiate per
motivi di sicurezza.
Sicurezza
4
7. Dovendo scaricare il serbatoio del carburante,
eseguite l’operazione all’aperto.
Pressione acustica
Questa unità presenta un livello di pressione acustica
equivalente continuo ponderato su A all’orecchio
dell’operatore di 100 dB(A), collaudato mediante
rilevazioni su macchine identiche in conformità alle
procedure 81/1051/CEE.
Potenza acustica
Questa unità presenta un livello di potenza di:
100 dB(A)/1 pW, collaudato mediante rilevazioni su
macchine identiche in conformità alla Direttiva
84/538/CEE e successive integrazioni.
Livello di vibrazioni
Questa unità presenta un livello massimo di
vibrazioni al braccio della stegola di 3,86 m/s
2
,
collaudato mediante rilevazioni su macchine
identiche in conformità alle procedure EN 1033.
Sicurezza
5
Tabella
dei pendii
Leggete tutte le norme di sicurezza alle pagg. 2 – 9.
ALLINEATE QUESTO BORDO CON UNA SUPERFICIE VERTICALE
(ALBERO, EDIFICIO, STACCIONATA, PALO, ECC.)
PÏEGATE LUNGO LA LINEA
APPROPRIATA
°
°
°
ESEMPIO: CONFRONTARE
IL PENDIO CON IL
BORDO PIEGATO
Seguridad
6
Sicurezza
7
Glossario
dei simboli
Triangolo con simbolo di
avvertimento - il simbolo all’interno
del triangolo indica un pericolo.
Leggete il manuale d’istruzione
Liquidi corrosivi, rischio di
ustioni a mani e dita
Pronto soccorso, risciacquare
con acqua
Fuoco, fiamme libere e
sigarette proibite
Indossare occhiali protettivi
Attenzione, rischio di
intossicazione
Simbolo di avvertimento
Fuoco o fiamme libere
Esplosione
Non gettate le batterie al
piombo tra i normali rifiuti
Rimanete a distanza di
sicurezza dalla macchina.
Rimanete a distanza di
sicurezza dalla macchina
Rimanete a distanza di
sicurezza dalla
macchina
Tenete i bambini a distanza di
sicurezza dalla batteria
Sicurezza
8
Glossario
dei simboli
101–108
Nm
(mm)
Taglio dei piedi
Rischio di taglio di mani o dita,
lama rotante
Oggetti scagliati - Esposizione
totale del corpo
Non aprite né togliete i ripari di
sicurezza quando il motore è in
funzione
Serrate i bulloni di fissaggio
della lama a 101–108 Nm
Taglio di mani o dita
Amputazione delle dita dei
piedi, lama del tosaerba
T
rasporto della macchina
Amputazione delle dita delle
mani, lama del tosaerba
Oggetti scagliati - Esposizione
totale del corpo
Mantenete i ripari di sicurezza
in posizione
V
alvola di arresto del carburante
Superfici calde, rischio di
ustioni a mani o dita
Regolazione dell’altezza di
taglio
Spegnere il motore prima di
lasciare la posizione
operativa
Sicurezza
9
Glossario
dei simboli
Massimo
Minimo
Decrescente/Crescente
Motore
Starter
Folle
Prima
marcia
Seconda marcia
T
erza marcia
Retromarcia
Carburante
Presa di forza (PDF)
Quarta marcia
Quinta marcia
Innesto
Disinnesto
Freno di stazionamento
Batteria
Comando di trazione
10
Carburante ed olio
Carburante
raccomandato
Utilizzate benzina super SENZA PIOMBO per
automobili (minimo 85 ottani). Qualora non sia
disponibile benzina senza piombo, è possibile
utilizzare benzina normale.
Importante: Non utilizzate mai metanolo,
benzina contenente metanolo o
benzina contenente più del 10% di
etanolo, altrimenti si può
danneggiare l’impianto di
alimentazione. Non mescolate l’olio
con il carburante.
RISCHIO POTENZIALE
In talune condizioni, il carburante è
estremamente infiammabile ed altamente
esplosivo.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Un eventuale incendio o esplosione può
provocare ustioni a voi ed altre persone e
seri danni alle cose.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Utilizzate un imbuto e riempite il serbatoio
all’aria aperta ed a motore freddo.
Rimuovete l’eventuale benzina fuoriuscita.
Non riempite completamente il serbatoio
del carburante. Aggiungete benzina finché
il livello non si trova ad 1/4” - 1/2” (6 mm -
13 mm) dal fondo del serbatoio. Lo spazio
vuoto nel serbatoio consentirà l’espansione
della benzina.
Non fumate quando maneggiate benzina e
non avvicinatevi a fiamme libere oppure ad
ambienti in cui vapori di carburante
possono esser
e accesi da una scintilla.
Conservate la benzina in appositi
contenitori e tenetela fuori dalla portata dei
bambini. La benzina acquistata deve essere
utilizzata entro 30 giorni.
Carburante ed olio
11
Stabilizzatore/Condizionatore
Aggiungete la quantità di
stabilizzatore/condizionatore corretta. L’uso di uno
stabilizzatore/condizionatore:
Mantiene fresca la benzina durante il
rimessaggio
Mantiene pulito il motore durante l’uso
Elimina i depositi di gomma nell’impianto di
alimentazione, che possono provocare problemi
di avviamento
Importante: Non utilizzate mai additivi per
carburante contenenti metanolo o
etanolo.
Rabbocco
del serbatoio del
carburante
1. Spegnete il motore.
2. Pulite l’area intorno al tappo del serbatoio e
togliete il tappo. Utilizzando un imbuto,
aggiungete benzina senza piombo finché il
livello del carburante non si trova a 6-13 mm dal
fondo del collo di rifornimento. Questo spazio
permette l’espansione del carburante. Non
riempite completamente il serbatoio del
carburante.
3. Inserite saldamente il tappo. Togliete la benzina
eventualmente fuoriuscita.
Controllo
del livello dell’olio
motore
Prima di avviare il motore ed utilizzare la macchina,
controllate il livello dell’olio motore nel carter; fate
riferimento a Controllo del livello dell’olio,
pagina 29.
12
Montaggio
Parti
sfuse
Nota: Utilizzando la seguente tabella, controllate che tutte le parti siano state comprese nella fornitura.
DESCRIZIONE Q.TA USO
Ruote
Bullone 3/8-16 x 3/4” (19 mm)
Dado flangiato 3/8-16
2
8
8
Montaggio delle ruote sul tosaerba
Stegola superiore
Bullone 3/8-16 x 1” (26 mm)
Dado di bloccaggio 3/8-16
T
erminale di plastica
Fascetta
1
4
4
1
1
Montaggio della stegola superiore sul telaio
Montaggio dei fili sulla stegola
Asta
Perno con testa
Rondella 1/4”
Coppiglia
2
2
2
4
Montaggio delle aste del comando di trazione
Asta PDF
Coppiglia
1
2
Montaggio dell’asta PDF
Leva del cambio
T
enuta in gomma
Rondella con foro quadrato
Rondella elastica
Dado di bloccaggio
1
1
1
1
1
Montaggio della leva del cambio sul cambio
Montaggio
13
DESCRIZIONE USOQ.TA
Serbatoio del carburante
Bullone 5/16-1/ x 7/8” (22,5 mm)
Rondella di bloccaggio 5/16”
Rondella 5/16”
Prigioniero
Molla
Fascetta stringitubo
1
2
2
4
2
2
1
Montaggio del serbatoio del carburante
Manuale dell’operatore
Manuale dell’operatore del motore
Catalogo ricambi
Scheda di registrazione
1
1
1
1
Leggere prima di utilizzare la macchina
Compilare e restituire a T
oro
Montaggio
delle ruote anteriori
1. Allineate le ruote con i fori sui lati superiore ed
anteriore del tosaerba ed infilate i bulloni da (8)
3/8-16 x 3/4” (19 mm). Fissate i bulloni con i
dadi flangiati (8) da 3/8-16 sotto il tosaerba
(Fig. 1).
Nota: Serrate prima i bulloni inferiori per
mettere in posizione la ruota
anteriormente, quindi i bulloni
superiori.
2. Serrate i bulloni a 30-35 ft. lb. (40-47 Nm).
m-3777
Figura 1
1. Ruota
anteriore
2.
Bullone 3/8-16 x 3/4”
(19 mm)
3.
Dado flangiato 3/8-16
Montaggio
14
Montaggio
della stegola
superiore
1. Posizionate la stegola sul telaio esterno ed
allineate i fori di fissaggio della stegola.
Selezionate l’altezza di montaggio in base
all’altezza dell’operatore (Fig. 2).
2. Fissate ogni lato con i bulloni (2) da 3/8-16 x 1”
(26 mm) ed i dadi di bloccaggio (2) da 3/8-16
(Fig. 2).
3. Serrate i bulloni a 25 ft. lbs. (34 Nm).
m-3784
1
2
3
4
6
5
4
Figura 2
1. Stegola
superiore
2. T
elaio posteriore
3.
Bullone 3/8-16 x 1”
(26 mm)
4.
Dado di bloccaggio 3/8
5. Basso
6. Alto
Collegamento del complesso fili
4. Fate passare il complesso fili nel telaio, lungo la
stegola sinistra e sul cavo dell’acceleratore.
Premete il coperchio del complesso fili ed
infilatelo nei fori inferiore e superiore sul retro
del pannello di comando (Fig. 3).
5. Fissate il complesso fili al tubo posteriore della
stegola (Fig. 3).
m-3774
1
2
3
4
Figura 3
1. Complesso
fili
2.
Pannello di comando
3. Tubo
4. Fascetta
6. Inserite i terminali nel tappo di plastica finché i
clip non scattano in posizione (Fig. 4). In caso
contrario ruotateli.
7. Premete il tappo sull’interruttore in modo da
attivarlo (Fig. 4).
8. Fissate il complesso fili ed il cavo
dell’acceleratore alla stegola sinistra, lontano
dalla leva della PDF, con la fascetta (Fig. 3).
m-3782
1
4
3
2
Figura 4
1. Terminale
2. Clip
3. Tappo
di plastica
4. Interruttore
Montaggio
15
Montaggio delle aste del comando di
trazione
1. Avvitate i barilotti su ogni asta del comando di
trazione ad una distanza uguale. Inizialmente
infilate per circa 2 in. (51 mm) (Fig. 5).
2. Con le aste dei barilotti in alto, infilate i perni
con testa nei relativi raccordi ed i fori di
montaggio nei tiranti (dall’esterno) (Fig. 5).
Fissate con le rondelle da 1/4” (6 mm) e le
coppiglie (Fig. 5).
m-3814
1
3
2
4
6
5
Figura 5
1. Asta
del comando
2. Barilotto
3. Tirante
4.
Perno con testa
5.
Rondella 1/4” (6 mm)
6. Coppiglia
3. Controllate la distanza tra la stegola superiore e
la stegola fissa con la trazione inserita a fondo.
La distanza deve essere circa 1/4 in. (6 mm)
(Fig. 6).
Nota:
La stegola superior
e e la stegola fissa
devono esser
e parallele nelle
posizioni di inserimento,
disinserimento e freno.
4. Controllate il funzionamento. In caso di
regolazione, togliete la coppiglia che fissa l’asta
alla stegola superiore. Avvitate o svitate l’asta
dal raccordo nella posizione appropriata e
fissatela alla stegola superiore con la coppiglia.
5. Dopo aver regolato le aste del comando,
controllate la regolazione del freno di
stazionamento; per le istruzioni, fate riferimento
a Freno, pagina 37.
m-3770
1
2
3
4
Figura 6
1. Asta
del comando
2.
Stegola fissa
3.
Leva del freno di
stazionamento
4.
Stegola superiore
Montaggio
16
Collegamento
del cavo
dell’acceleratore
1. Portate
la leva del comando dell’acceleratore in
posizione F
AST
. (Fig. 7).
2.
Infilate l’estremità a Z del cavo nel foro della leva
del comando dell’acceleratore (Fig. 7).
3. Allentate la vite del morsetto in modo da poter
montare il cavo, ma non serratelo (Fig. 7).
4. Muovete il morsetto del cavo ed il cavo finché il
foro nella leva del comando dell’acceleratore
non è allineato con il foro nella piastra base.
Inserite una spina del diametro di 1/4 in.
(6,35 mm) oppure un bullone nei fori allineati
per fissare il gruppo.
5. Tirate leggermente il cavo dell’acceleratore per
eliminare l’eventuale gioco, quindi serrate la vite
al fine di bloccare il cavo in posizione.
6. Togliete il perno di allineamento e controllate il
funzionamento del comando.
m–3787
5
2
4
1
3
Figura 7
1. Estremità
a Z del cavo
2.
Leva del comando
dell’acceleratore
3.
Piastra base
4. Fori
di allineamento 1/4
in.
(6,35
mm)
5. Morsetto
Montaggio
dell’asta della presa
di forza (PDF)
1. Allontanate la leva del comando della lama
(PDF) dalla stegola sinistra in modo che cada
l’asta.
2. Togliete le coppiglie sotto l’asta del comando
della lama (PDF) (Fig. 8).
3. Fissate l’asta del comando della lama (PDF) nel
foro della leva a squadra con le coppiglie
(Fig. 8).
m–3815
1
3
2
4
Figura 8
1. Leva
del comando della
lama
2.
Asta del comando della
lama
3.
Leva a squadra
4. Coppiglia
Montaggio
della leva del
cambio
1. Togliete il dado di bloccaggio da 3/8” e la
rondella elastica dal prigioniero sul cambio.
Nota: Non togliete la rondella della tenuta in
gomma e la rondella con foro quadrato
dall’albero di trasmissione.
2. Infilate la leva del cambio nel pannello di
comando ed allineate il foro di montaggio nella
leva a squadra sull’albero di trasmissione.
Fissate la leva al cambio con la rondella elastica
ed il dado di bloccaggio precedentemente
rimossi (Fig. 9).
Montaggio
17
3. Reinstallate la rondella elastica, con il piatto in
basso, ed il dado di bloccaggio (Fig. 8).
4. Serrate il dado a 35 ft. lbs. (47 Nm).
5. Portate la leva del cambio in seconda e
controllate l’allineamento della leva nella
scanalatura della piastra del cambio. Il gioco tra
l’estremità superiore della leva e l’estremità
superiore della scanalatura deve essere uguale a
quello tra le estremità inferiori della leva e della
scanalatura.
6. Se il gioco non è corretto, togliete la leva e
piegatela leggermente in modo da ottenere il
gioco corretto.
Nota: Non piegate la leva quando è fissata
all’albero di trasmissione, altrimenti
può danneggiarsi.
7. Portate la leva del cambio in folle e controllate
l’allineamento della leva nella scanalatura della
piastra del cambio. Il gioco tra i lati destro e
sinistro della scanalatura deve essere uguale. In
caso contrario, spostate il pannello di comando e
regolate il gioco.
6
1
m–3772
5
2
3
4
Figura 9
1. Leva
del cambio
2.
Pannello di comando
3.
Rondella della tenuta in
gomma
4.
Rondella con foro
quadrato
5.
Rondella elastica
6.
Dado di bloccaggio 3/8
Montaggio
del serbatoio del
carburante
1. Allineate il serbatoio del carburante sul retro del
telaio e fissate il lato destro del serbatoio con i
bulloni (2) da 5/16-18 x 7/8 in. (22,5 mm), le
rondelle di bloccaggio (2) da 5/16 e le rondelle
(2) da 5/16 (Fig. 10).
2. Serrate i bulloni a 10 ft. lbs. (13 Nm).
3. Fissate il lato sinistro del serbatoio al telaio con i
prigionieri (2) da 5/16-18 x 7/8 in. (22,5 mm), le
rondelle (2) da 5/16 ed i dadi di bloccaggio (2)
da 5/16 (Fig. 10).
4. Serrate i dadi finché non si vedono appena i
prigionieri.
m–37711
2
3
5
4
6
3
Figura 10
1. Bullone
5/8-18 x 7/8”
(22,5 mm)
2.
Rondella di bloccaggio
5/16
3.
Rondella 5/16
4. Prigioniero
5. Molla
6.
Dado di bloccaggio
Montaggio
18
5. Premete il tubo del carburante sul relativo
raccordo e fissatelo con la fascetta stringitubo
(Fig. 11).
m–3778
1
23
Figura 1
1
1. Tubo
del carburante
2.
Fascetta stringitubo
3.
Raccordo del carburante
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Toro Mid-Size ProLine Gear, 13 hp w/ 91cm SD Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente