Yamaha S302, DVX-S301, S303 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Yamaha S302 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
CAUTION: READ THIS BEFORE OPERATING YOUR UNIT.
iii
LASERSÄKERHET
Apparaten använder sig av en laser. På grund av risken
för ögonskador bör ingen annan än en kvalificerad
reparatör öppna höljet eller försöka reparera apparaten.
FARA
Apparaten avger slig laserstrålning i öppet läge.
Undvik direkt ögonkontakt med strålen. Placera inte
ögonen nära öppningen till skivfacket eller någon
annan öppning och titta inte in i apparaten, medan
apparaten är ansluten till ett nätuttag.
LASER
Typ Halvledarlaser GaAlAs
Våglängd 650 nm (DVD)
784 nm (VCD/CD)
Uteffekt 7 mW (DVD/VCD/CD)
Stråldivergens 60 grader
OBSERVERA
Användning av reglage eller justeringar eller utförande
av åtgärder på annat sätt än så som beskrivs häri kan
resultera i farlig strålning.
SICUREZZA DEL LASER
Quest'unità impiega un laser. Poiché è possibile
causare lesioni agli occhi, solo personale qualificato di
assistenza tecnica deve aprire la copertura o cercare di
riparare questo dispositivo.
PERICOLO
Radiazioni laser visibili quando aperto. Evitare
l'esposizione diretta al raggio laser Quando quest'unità
è collegata ad una presa a muro, non avvicinare gli
occhi all'apertura del cassetto del disco o ad altre
aperture per guardare all'interno.
LASER
Tipo
Laser a semiconduttori al GaAlAs
Lunghezza d'onda 650 nm (DVD)
784 nm (VCD/CD)
Potenza d'uscita 7 mW (DVD/VCD/CD)
Divergenza raggi 60 gradi
ATTENZIONE
L’uso di controlli, regolazioni, operazioni o procedure non
specificati in questo manuale possono risultare in esposizione
a radiazioni pericolose.
SEGURIDAD CONTRA LA RADIACIÓN LÁSER
Esta unidad utiliza rayos láser. Debido a la posibilidad
de que se produzcan daños en los ojos, la extracción de
la cubierta de la unidad o las reparaciones solamente
deberán ser realizadas por un técnico cualificado.
PELIGRO
Esta unidad emite radiación láser visible cuando se
abre. Evite la exposición directa a los rayos láser.
Cuando esta unidad esté enchufada a una toma de
corriente, no ponga sus ojos cerca de la abertura de la
bandeja del disco ni otras aberturas para mirar al
interior.
LÁSER
Tipo Láser de semiconductor
GaA1As
Longitud de onda 650 nm (DVD)
784 nm (VCD/CD)
Potencia de salida 7 mW (DVD/VCD/CD)
Divergencia del rayo láser 60 grados
PRECAUCIÓN
El uso de los controles, los ajustes o los
procedimientos que no se especifican enste manual
pueden causar una exposición peligrosa a la radiación.
VEILIGHEIDSINFORMATIE BETREFFENDE DE
LASER
Dit apparaat is voorzien van een laser. Om oogletsel te
voorkomen, mag u het verwijderen van de afdekking en
het uitvoeren van reparaties aan deze inrichting uitsluitend
door een bevoegde servicemonteur laten uitvoeren.
GEVAAR
Zichtbare laserstraling indien geopend. Voorkom
rechtstreekse blootstelling aan de laserstraal.
Als dit toestel is aangesloten op een stopcontact, houdt
u uw ogen niet dicht bij de opening van de disclade en
andere openingen om naar binnen te kijken.
LASER
Type GaAlAs Halfgeleiderlaser
Golflengte 650 nm (DVD)
784 nm (VCD/CD)
Uitgangsvermogen 7 mW (DVD/VCD/CD)
Uitwijking straal 60 graden
LET OP
Gebruik van bedieningsorganen, instellingen of
procedures anders dan beschreven in dit document kan
leiden tot blootstelling aan gevaarlijke stralen.
БЕЗОПАСНОЕ ИСПОЛЬЗОВАНИЕ ЛАЗЕРА
Äàííîå óñòðîéñòâî ñîäåðæèò ëàçåð. Èç-çà îïàñíîñòè òðàâìû ãëàç, ñíèìàòü
êðûøêó èëè îáñëóæèâàòü äàííîå óñòðîéñòâî äîëæåí òîëüêî
ñåðòèôèöèðîâàííûé îáñëóæèâàþùèé ïåðñîíàë.
ОПАСНОСТЬ
Äàííîå óñòðîéñòâî â îòêðûòîì ñîñòîÿíèè èçëó÷àåò âèäèìûå
ëàçåðíûå ëó÷è. Íå äîïóñêàéòå íåïîñðåäñòâåííîãî âîçäåéñòâèÿ
ëàçåðíûõ ëó÷åé íà ãëàçà. Êîãäà äàííîå óñòðîéñòâî ïîäêëþ÷åíî ê
ðîçåòêå, íå ïðèáëèæàéòå ãëàçà ê îòâåðñòèþ ëîòêà äèñêà è äðóãèì
îòâåðñòèÿì, è íå ñìîòðèòå âíóòðü àïïàðàòà.
ЛАЗЕР
Òèï
Ïîëóïðîâîäíèêîâûé ëàçåð GaAlAs
Äëèíà âîëíû 650 nm (DVD)
784 nm (VCD/CD)
Âûõîäíîå íàïðÿæåíèå
7 mW (DVD/VCD/CD)
Îòêëîíåíèå ëó÷à 60 ãðàäóñîâ
ПРЕДОСТЕРЕЖЕНИЕ
Èñïîëüçîâàíèå îðãàíîâ óïðàâëåíèÿ èëè ïðîèçâåäåíèå íàñòðîåê èëè
âûïîëíåíèå ïðîöåäóð, íå óêàçàííûõ â äàííîé èíñòðóêöèè, ìîæåò
îòðàçèòüñÿ íà âûäåëåíèè îïàñíîé ðàäèàöèè.
i
1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere questo
manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro per
poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2 Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato, fresco,
asciutto e pulito con almeno 10 cm di spazio sopra, 10 cm sui lati
e 10 cm sul retro del DVR-S300, ed almeno 1 metro al di sopra,
30 cm dietro e su ambedue i lati dell'NX-SW300 o NX-SW301
per garantire una ventilazione adeguata – lontano da luce solare
diretta, sorgenti di calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o freddo.
3 Installare quest’unità lontano da elettrodomestici, motori o
trasformatori, perché possono causare rombi.
4 Non esporre quest’unità a variazioni repentine della temperatura
ambiente e non installarle in stanze molto umide (ad esempio
dove è in uso un umidificatore) per evitare che in essa si formi
condensa, che a sua volta può causare folgorazioni, incendi,
guasti e/o ferite.
5 Evitare di installare l’unità in una posizione dove possa su di essa
possano cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non posare su di essa:
Altri componenti, dato che possono causare danni e/o lo
scolorimento della superficie dell’apparecchio.
Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono
causare incendi, danni all’unità e/o ferite a persone.
Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e causare
folgorazioni all’utente e guasti a quest’unità.
6 Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o altro per
non impedirne la dispersione del calore. Se la temperatura al suo
interno dovesse salire, può causare incendi, guasti e/o ferite.
7 Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a che tutti
i suoi collegamenti sono completi.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e guastarsi.
Potrebbe surriscaldarsi e guastarsi.
9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/o cavi.
10 Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo stesso.
11 Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze
chimiche. Essi possono danneggiarne le finiture. Usare
semplicemente un panno soffice e pulito.
12 Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato sull’adesivo
apposito ad esso affisso. L’uso di voltaggi superiori è pericoloso
e può causare incendi, guasti e/o ferite. YAMAHA non può
venire considerata responsabile di danni risultanti dall’uso di
quest’unità con un voltaggio superiore a quello prescritto.
13 Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa durante temporali.
14 Non tentare di modificare o riparare quest’unità. Affidare
qualsiasi riparazione a personale qualificato YAMAHA. In
particolare, non aprirla mai per alcun motivo.
15 Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per qualche
tempo, ad esempio per andare in vacanza, scollegarne la spina di
alimentazione dalla presa di corrente.
16 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di leggere
la sezione di questo manuale dedicata alla “Diagnostica”.
17 Prima di spostare quest’unità, premere il pulsante STANDBY/
ON portandolo nella modalità di attesa, quindi, scollegare la
spina di alimentazione dalla presa di corrente.
18 Quando la temperatura ambiente cambia improvvisamente, si
forma condensa. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa
di corrente e lasciare riposare l’apparecchio.
19 Se viene usata a lungo, quest’unità si può surriscaldare.
Spegnerla e lasciarla riposare perché si raffreddi.
20 Installare quest'unità vicino ad una presa di corrente alternata e
dove la spina di alimentazione possa venire facilmente tolta.
ATTENZIONE: PRIMA DI USARE QUEST’UNITÀ.
Questa unità non viene scollegata dalla fonte di alimentazione CA
fintanto che essa rimane collegata alla presa di rete, ciò anche se
l’unità viene spenta. Questo stato viene chiamato modo di standby.
In questo stato l’unità consuma una quantità minima di corrente.
Il laser contenuto in questo prodotto è in grado di emettere
radiazioni eccedenti i limiti fissati per la Classe 1.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E
FOLGORAZIONI, NON ESPORRE QUEST’UNITÀ
A PIOGGIA O UMIDITÀ.
INDICAZIONI CONCERNENTI
L’APPLICAZIONE DEL D.M. 28.8.95, N. 548
SI DICHIARA CHE:
l’apparecchio: tipo Ricevitore DVD
marca YAMAHA
modello DVR-S300
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M.
28 agosto 1995, n. 548
Fatto a Rellingen, il 07/10/2005
Yamaha Elektronik Europa GmbH
Siemensstr. 22-34, 25462
Rellingen, b. Hamburg Germany
ATTENZIONE
Pericolo dell'esplosione se la batteria viene caricata scorrettamente.
Sostituire quest'unità con batterie uguali o equivalenti.
1
1
2
3
4
5
6
Italiano
INTRODUZIONE.......................................... 2
Accessori in dotazione .................................... 5
DESCRIZIONE GENERALE DELLE
FUNZIONI................................................. 6
Pannelli superiore e anteriore (DVR-S300) .... 6
Pannello posteriore (DVR-S300) .................... 7
Pannello posteriore (NX-SW300)................... 8
Pannello posteriore (NX-SW301)................... 8
Telecomando (Per DVR-S300)....................... 9
COLLEGAMENTI ...................................... 11
Ruolo e disposizione dei vari diffusori ......... 11
Installazione del diffusore centrale ............... 12
Installazione dei diffusori
anteriori/surround ...................................... 13
Posizione del subwoofer ............................... 13
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA............ 14
Collegamento dei diffusori (DVX-S301)...... 14
Collegamento dei diffusori (DVX-S302)...... 15
Collegamento dei diffusori (DVX-S303)...... 16
Collegamento dei cavi dei diffusori.............. 17
Collegamento del subwoofer......................... 17
Collegamento del ricevitore a DVD e del
subwoofer .................................................. 18
ALTRI COLLEGAMENTI........................... 19
Collegamento di un televisore....................... 19
Collegamento delle antenne FM/AM............ 20
Collegamento di componenti AV esterni...... 21
Collegamento di componenti audio digitali .. 22
PER COMINCIARE ................................... 23
Installazione delle batterie nel telecomando . 23
Uso del telecomando..................................... 23
Impostazione di un televisore........................ 24
Impostazione della lingua ............................. 26
Impostazione dei canali dei diffusori............ 27
USO DEI DISCHI ...................................... 28
Riproduzione di dischi................................... 28
Controlli di riproduzione principali............... 28
Scelta di varie funzioni di ripetizioni
shuffle ........................................................ 29
Funzione Shuffle ........................................... 29
Altre operazioni di riproduzione video (DVD/
VCD/SVCD).............................................. 30
Riproduzione di dischi di file MP3/JPEG/
DivX® ....................................................... 33
Riproduzione di Super Audio CD ................. 34
Caratteristiche speciali per la riproduzione di
dischi contenenti immagini........................ 35
OPZIONI DEL MENU DI IMPOSTAZIONE
DEI DVD ................................................ 36
Menu di impostazione generale..................... 36
Menu di impostazione audio ......................... 38
Menu di impostazione video ......................... 39
Menu di impostazione delle preferenze......... 41
OPERAZIONI CON SINTONIZZATORE .. 44
Sintonizzazione di stazioni radio................... 44
Stazioni preselezionate .................................. 44
CONTROLLI AUDIO................................. 46
Scelta di un suono Surround.......................... 46
Scelta di effetti sonori digitali ....................... 46
Regolazione degli acuti/bassi ........................ 46
Regolazione del volume di riproduzione....... 47
Modalità di ascolto notturno.......................... 47
Passaggio alla modalità attiva ....................... 47
Passaggio alla modalità standby.................... 47
ALTRE FUNZIONI .................................... 48
Impostazione dei codici di telecomando ....... 48
Controllo di altri componenti ........................ 48
Diminuzione della luminosità del display..... 49
Uso del timer di spegnimento........................ 49
Registrazione su componenti AV esterni ...... 49
DIAGNOSTICA ......................................... 50
GLOSSARIO............................................. 52
DATI TECNICI........................................... 54
INDICE
1.INTRODUZIONE
2.PREPARATION
3.FUNZIONAMENTO DI BASE
4.OPERAZIONI
5.MENU SULLO SCHERMO
6.ALTRE CARA TTERISTICHE
INTRODUZIONE
2
Vi ringraziamo per avere acquistato quest'unità. Questo
manuale d'istruzioni spiega il funzionamento base di
quest'unità.
Note sui dischi
Questo ricevitore è in grado di usare i seguenti
dischi: Super Audio CD (Super Audio CD), DVD-
Video, Video CD, Super Video CD, Audio CD, CD-
R, CD-RW, DVD-Audio, DVD+RW, DVD+R,
DVD-R, DVD-RW e DVD-RW (formato VR).
Questo ricevitore può riprodurre:
file MP3 e di immagini (Kodak, JPEG) registrati su
CD-R(W).
Formato JPEG/ISO 9660
Display a massimo 30 caratteri
Materiale DivX
®
su CD-R[W]/DVD+R[W]/DVD-
R[W] (3.11, 4.x e 5.x)
I CD-R, CD-RW e DVD-RW (formato VR) sono
riproducibili solo se finalizzati.
Alcuni dischi non possono venire riprodotti a
seconda delle condizioni di registrazione, ad
esempio dell'ambiente operativo e dell'applicativo
usato. Le caratteristiche e l'applicativo usato. Le
caratteristiche e le condizioni di alcuni dischi; i
danni, i graffi, le deformazioni, ecc., possono
causare errori di riproduzione.
Usare solo CD-R e CD-RW di marche affidabili.
Non usare dischi di forma insolita (a cuore, ecc.).
Non applicare ai dischi nastri adesivo, etichette o
altro. Facendolo si possono causare danni.
Non applicare ai dischi adesivi stampati con
un'etichettatrice acquistata separatamente.
Pulizia di dischi
Se un disco si sporca, pulirlo con un panno
morbido. Pulire il disco passandolo dal centro verso
l'esterno. Non passarlo muovendosi circolarmente.
Non usare solventi come la benzina, il diluente,
pulenti disponibili sul mercato o spray antistatici
per dischi analogici.
Evitare le temperature elevate, l'umidità,
l'acqua e la polvere.
Non esporre il sistema, le batterie o i dischi ad
umidità, pioggia, sabbia o calore eccessivo causato
da altri componenti o da luce solare. Tenere sempre
il piatto portadisco chiuso per evitare che della
polvere si posi sulla lente.
Evitare la condensa.
La lente potrebbe coprirsi di condensa se il
ricevitore viene portato all'improvviso da una stanza
fredda ad una calda, rendendo impossibile la
riproduzione. Lasciarlo riposare al calore fino a che
l'umidità evapora.
Cura dei dischi
Scrivere solo sul lato stampato di CD-R/RW e solo
con un pennarello morbido.
Tenere il disco per i bordi: non toccarne la
superfice.
Cura del cabinet
Usare un panno soffice leggermente inumidito con
una soluzione detergente debole. Non usare una
soluzione contenente alcool, ammoniaca o abrasivi.
Posizione di installazione
Installare il ricevitore su di una superficie piana,
solida e stabile.
INTRODUZIONE
Note
3
INTRODUZIONE
Italiano
INTRODUZIONE
1
Codici di regione
Quest'unità supporta il Sistema di gestione delle regioni.
Controllare il numero della regione impresso sulla
custodia del disco. Se tale numero non è uguale a quello di
quest'unità (vedere la tabella che segue o il retro
dell'unità), quest'unità può non essere in grado di
riprodurre il disco.
Caratteristiche di campo sonoro
Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic”, “MLP Lossless”, ed il
simbolo doppia D sono marchi registrati della
Dolby Laboratories.
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi
di fabbrica registrati della Digital Theater
Systems, Inc.
“DivX”, “DivX Certified” e gli altri logo
associati sono marchi di fabbrica della
DivXNetworks, Inc. e sono usati su licenza.
Destinazione
Codice di
regione
del DVR-
S300
Dischi
riproducibili
Solo modelli per
gli U.S.A. ed il
Canada
Modelli per la
GB e l'Europa
Modello per
l'Australia
Modelli per la
Corea, l'Asia e
Taiwan
1 1
ALL
2 2
ALL
4 4
ALL
3 3
ALL
Questo prodotto include tecnologie di protezione dei
diritti d'autore protette da rivendicazioni
metodologiche di alcuni brevetti statunitensi ed altri
diritti di proprietà intellettuale posseduti dalla
Macrovision Corporation ed altre entità giuridiche.
L'uso di questa tecnologia di protezione dei diritti
d'autore deve venire autorizzata dalla Macrovision
Corporation e deve venire usata in prodotti domestici o
altre applicazioni di visione limitate, salva espressa
autorizzazione della Macrovision Corporation. Il
reverse engineering e lo smontaggio sono proibiti.
Active Servo Processing Subwoofer System con
amplificatore incorporato.
Questo subwoofer (NX-SW300, NX-SW301) impiega il
sistema Advanced YAMAHA Active Servo Technology
sviluppato da YAMAHA per riprodurre suoni ultrabassi di
qualità superiore. Questi ultrabassi aggiungono un suono più
realistico, da cinema in casa, al vostro impianto stereo.
4
INTRODUZIONE
DVX-S301 DVX-S302
Ricevitore DVD
(DVR-S300)
Subwoofer
(NX-SW301)
Diffusore centrale
(NX-C301)
Diffusori anteriori/
Surround (x 4)
(NX-S301)
Ricevitore DVD
(DVR-S300)
Subwoofer
(NX-SW301)
Diffusore centrale
(NX-C302)
Diffusori anteriori/
Surround (x 4)
(NX-S302)
5
INTRODUZIONE
Italiano
INTRODUZIONE
1
DVX-S303
Accessori in dotazione
Ricevitore DVD
(DVR-S300)
Subwoofer
(NX-SW300)
Diffusore centrale
(NX-C302)
Diffusori anteriori/
Surround (x 4)
(NX-S302)
TV VOL TV CH
EFFECT SURR
VOL
TRE
MENU
SET UP
PRESET
SUBTITLE AUDIO ANGLE ZOOM
TV AUX TUNER DVD/CD
TV
INPUT
MUTE
BASS
ENTER
TOP MENU/RETURN
ON SCREEN
PROG
REPEAT A - B
SHUFFLE
SCAN
PAGE
DIMMER
POWER
POWER
SLEEP
NIGHT
TV
Cavo di telecomando di
sistema
(4 m )
Antenna FM
Cavo video a spinotti
Telecomando
Antenna a telaio AM
Cavi dei diffusori
(5 m x 3)
(15 m x 2)
Elementi di fissaggio
(2 set)
Batterie (x 2)
Base (× 4)
(per NX-S302)
Viti (× 8)
Rondelle (× 8)
(Per NX-S302)
Cuscinetti
antiscivolamento (1 set)
(Per NX-SW301)
DESCRIZIONE GENERALE DELLE FUNZIONI
6
Pannelli superiore e anteriore (DVR-S300)
1 STANDBY/ON
Accende quest'unità o la porta nel modo di attesa
(consultare “Modalità automatica di risparmio
energetico” a pagina 28).
2
Fa aprire e chiudere il piatto portadisco.
3 b / a , w / f
Modalità DVD/CD: Sceglie il brano o capitolo
precedente/successivo. Mantenerli premuti per
avanzare o indietreggiare rapidamente lungo il disco.
Modalità TUNER: mette in sintonia stazioni
preimpostate precedenti o successive.
4 e
Modalità DVD/CD: porta la riproduzione in pausa.
5 INPUT
Sceglie e riceve segnale in ingresso o determina il
livello di priorità dei segnali audio in ingresso.
6 VOLUME
Regola il volume di riproduzione.
7 Piatto portadisco
Caricare bene il disco nel piatto portadischi.
8 Display del sistema
Mostra informazioni sulle condizioni di
funzionamento attuali di quest'unità.
MULTI
Si illumina quando si riproduce una sorgente audio
multicanale.
DOWNMIX
Si illumina quando si riproducono dischi che
permettono il rimissaggio di sorgenti audio
multicanale.
Non si accende per dischi che proibiscono il
rimissaggio, anche se si riproduce una sorgente audio
multicanale.
9 h
Modalità DVD/CD: dà inizio alla riproduzione del
disco.
Modalità TUNER: avvia la memorizzazione di
stazioni radio preimpostate il modalità Plug & Play.
0 s
Fa terminare l'operazione
Modalità DVD/CD: fa cessare la riproduzione.
Modalità TUNER: cancella una stazione
preselezionata in modalità di preselezione se premuto
per oltre due secondi o ferma la memorizzazione di
stazioni radio preselezionate nella modalità di
preselezione automatica.
A Sensore del telecomando
Puntare il telecomando verso questo sensore.
B Presa per cuffia
Permette di collegare una cuffia.
DESCRIZIONE GENERALE DELLE FUNZIONI
654321
B
A
0
9
8
7
DESCRIZIONE GENERALE DELLE FUNZIONI
7
INTRODUZIONE
1
Italiano
Pannello posteriore (DVR-S300)
(Modelli per la GB e l'Europa)
1 Cavo di alimentazione a corrente alternata
Da collegare ad una presa di corrente alternata
standard.
2 Terminale AV MONITOR OUT
(Modelli solo per GB ed Europa)
Da collegare al proprio televisore (vedi pagina 19).
3 Terminale di uscita VIDEO
Da collegare alla presa video (composito) del vostro
televisore (vedi pagina 19).
4 Terminale COMPONENT VIDEO OUT
Da collegare alle prese Y P
B/CB PR/CR del proprio
televisore (vedi pagina 19).
5 Terminale LINE OUT
Da collegare alle prese AUDIO IN del proprio
videoregistratore.
6 Terminale TV IN
Da collegare alle prese AUDIO OUT del vostro
televisore (vedi pagina 19).
7 Terminale AUX IN
Da collegare alle prese AUDIO OUT del proprio
videoregistratore o registratore a cassette.
8 Terminale FM ANT
Collegare l'antenna FM.
9 Terminali GND e AM ANT
Collegare un'antenna AM a telaio.
0 Terminale di uscita S VIDEO
Da collegare alla presa S-video del vostro televisore o
videoregistratore.
A Terminale OPTICAL DIGITAL IN
Da collegare alla presa DIGITAL OUT di un
componente audio digitale.
B Terminale SYSTEM CONNECTOR
Collegare al subwoofer.
SYSTEM
CONNECTOR
AUX INTV INLINE OUT
S VIDEO
AV MONITOR OUT
(DVD ONLY)
VIDEO
OPTICAL
COMPONENT
Y
P
R PB
PCM/DTS
q
DIGITAL
DIGITAL INVIDEO OUT (DVD ONLY)
FM
ANT
AM
ANT
GND
TO SUBWOOFER
75 UNBAL
L
R
9821 4 5 6 73
B0A
DESCRIZIONE GENERALE DELLE FUNZIONI
8
Pannello posteriore (NX-SW300)
1 Terminale SYSTEM CONNECTOR
Collegare al ricevitore DVD.
2 Terminali SPEAKER
Collegarli ai diffusori
3 Cavo di alimentazione a corrente alternata
Da collegare ad una presa di corrente alternata
standard.
Pannello posteriore (NX-SW301)
1 Terminale SYSTEM CONNECTOR
Collegare al ricevitore DVD.
2 Terminali SPEAKER
Collegarli ai diffusori
3 Cavo di alimentazione a corrente alternata
Da collegare ad una presa di corrente alternata
standard.
1 23
12
3
DESCRIZIONE GENERALE DELLE FUNZIONI
9
INTRODUZIONE
1
Italiano
Telecomando
(Per DVR-S300)
Per dettagli sull'uso del telecomando, Vedi pagina 23.
1 POWER (TV)
Accende il televisore o lo porta nel modo di attesa.
2 DIMMER
Sceglie differenti livelli di luminosità per il pannello
del display.
3 Tastiera numerica (0 – 9)
Imposta il numero di un brano o titolo del disco.
Imposta il numero di una stazione radio preimpostata.
4 REPEAT
Sceglie una delle modalità di ripetizione.
5 PROG
Modalità DVD/CD: dà inizio alla programmazione.
Modalità TUNER: dà inizio alla preimpostazione
automatica/manuale se tenuto premuto per oltre due
secondi.
6 TOP MENU/RETURN
Riporta al menu precedente.
Visualizza il primo livello del menu del disco (se
presente).
7 Pulsanti del cursore ( / / / )
Sceglie la direzione di movimento nel menu.
Modalità TUNER: premere a destra o sinistra per
mettere in sintonia la radio.
Modalità TUNER: premere in una direzione o l'altra
per scegliere la sintonizzazione automatica.
8 ENTER (OK)
Conferma la scelta fatta.
9 MENU
Apre o chiude il menu del contenuto del disco.
Per VCD di sola versione 2.0;
A disco fermo, attiva o disattiva la modalità di
controllo della riproduzione (PBC).
Durante la riproduzione, riporta al menu principale.
0 s
Fa terminare un'operazione.
Modalità DVD/CD: fa cessare la riproduzione.
Modalità DVD/CD: tenendo premuto il pulsante si fa
aprire e chiudere il piatto portadisco.
Modalità TUNER: se premuto per oltre due secondi,
cancella una stazione preselezionata.
A d PRESET u ( b / a )
Modalità DVD/CD: Sceglie il brano o capitolo
precedente/successivo. Mantenerli premuti per
avanzare o indietreggiare rapidamente lungo il disco.
Modalità TUNER: da premere per scegliere una
stazione radio preimpostata.
B SUBTITLE
Sceglie la lingua dei sottotitoli.
Nota
TV VOL TV CH
EFFECT SURR
VOL
TRE
MENU
SET UP
PRESET
SUBTITLE AUDIO ANGLE ZOOM
TV AUX TUNER DVD/CD
TV
INPUT
MUTE
BASS
ENTER
TOP MENU/RETURN
ON SCREEN
PROG
REPEAT A - B
SHUFFLE
SCAN
PAG E
DIMMER
POWER
POWER
SLEEP
NIGHT
TV
P
Q
R
S
t
U
V
W
X
Y
7
8
9
0
A
B
C
D
E
F
G
H
1
2
3
4
5
6
I
J
K
L
N
O
M
DESCRIZIONE GENERALE DELLE FUNZIONI
10
C AUDIO
Sceglie una lingua audio (DVD) o un canale audio
(VCD).
D TV VOL (+ / –)
Regola il volume del televisore.
E TV CH (+ / –)
Cambia il canale televisivo.
F TV INPUT
Cambia l'ingresso del televisore.
G EFFECT
Sceglie un effetto sonoro.
H Selettori di ingresso
Sceglie la modalità appropriata per la sorgente attiva
di segnale.
Modalità TV: fa passare all'ingresso del televisore.
Modalità AUX: fa passare all'ingresso AUX
ANALOG/AUX DIGITAL.
Modalità TUNER: fa passare all'ingresso del
sintonizzatore (FM/AM).
Modalità DVD/CD: fa passare alla modalità DVD/
CD.
I POWER ( )
Accende quest'unità o la porta nel modo di attesa.
J SLEEP
Attiva il timer di spegnimento.
K SCAN
Scansiona ciascun brano/capitolo del disco.
L PAGE
Gira le pagine delle immagini presenti su DVD Audio.
M REPEAT A-B
Ripete una sezione specifica di un disco.
N SHUFFLE
Riproduce brani in ordine casuale.
O ON SCREEN
Visualizza lo stato attuale del sistema o informazioni
sui dischi.
P SET UP
Apre o chiude il menu di impostazione del sistema.
Q h
Modalità DVD/CD: dà inizio alla riproduzione del
disco.
R e
Modalità DVD/CD: porta la riproduzione in pausa.
S NIGHT
Attiva e disattiva la modalità notturna Night.
T ZOOM
Ingrandisce o rimpicciolisce l'immagine sullo
schermo.
U ANGLE
Sceglie un angolo diverso della cinepresa dal DVD
(quando presente).
V VOL (+ /)
Regola il volume di riproduzione.
W TRE/BASS
Sceglie la modalità TREBLE (acuti) o BASS (bassi).
Usare il controllo VOLUME per cambiare il livello
dei toni.
X MUTE
Riduce o riporta alla normalità il volume.
Y SURR
Sceglie la modalità Surround multicanale o quella
stereo.
COLLEGAMENTI
11
Italiano
PREPARATION
2
Ruolo e disposizione dei vari diffusori
Per riprodurre suoni di alta qualità, è necessario installare i diffusori nella posizione giusta ed installarli correttamente.
Il diagramma che segue indica la disposizione raccomandata dei diffusori.
Per ottenere un effetto di circondamento ottimale, tutti i diffusori (salvo il subwoofer) devono essere alla stessa distanza
dalla posizione di ascolto.
1 Diffusori anteriori sinistro e destro (L, R)
Installare i diffusori anteriori sinistro e destro sui due lati del televisore e a distanza uguale da questo.
Ruolo principale: Producono i suoni del canale anteriore (stereo) e gli effetti sonori.
2 Diffusore centrale
Installarlo sopra il televisore o all’interno del mobile su cui questo poggia in modo che i due siano essenzialmente nella stessa
posizione nella stanza.
Ruolo principale: Produce suoni orientati verso il centro dello schermo, ad esempio dialoghi e voci.
3 Diffusori di circondamento sinistro e destro (L, R)
Installare i diffusori di circondamento sinistro e destro dietro la posizione di ascolto. (Per i NX-S301 si raccomanda l'installazione a
1,8 m di altezza puntandoli verso la posizione di ascolto.)
Ruolo principale: Producono suoni di circondamento ed effetti sonori.
4 Subwoofer
Installare il subwoofer davanti al diffusori anteriore e girarlo leggermente verso il centro della stanza in modo da ridurre i suoni
riflessi dalle pareti.
Ruolo principale: Produce i bassi ed i suoni a bassa frequenza (chiamati di solito LFE) contenuti dal segnale Dolby Digital o DTS.
Per evitare interferenze elettromagnetiche, non avvicinare i diffusori al televisore.
Garantire un'adeguata ventilazione attorno al ricevitore DVD ed al subwoofer.
I bassi prodotti dal subwoofer possono venire uditi in modo differente a seconda della posizione di ascolto e del subwoofer stesso.
Per ottenere i risultati desiderati, provare a cambiare la posizione del subwoofer a seconda della posizione di ascolto.
COLLEGAMENTI
1
1
2
3
4
3
+
+
Ricevitore DVD
Diffusore centrale
Diffusore anteriore
destro (R)
Diffusore di
circondamento
sinistro (L)
Subwoofer
Diffusore di
circondamento
destro (R)
Diffusore anteriore
sinistro (L)
DVX-S301
1
1
2
4
3
3
Ricevitore DVD Diffusore centrale
Diffusore anteriore
destro (R)
Subwoofer
Diffusore anteriore
sinistro (L)
Diffusore di
circondamento
destro (R)
Diffusore di
circondamento
sinistro (L)
DVX-S302/DVX-S303
Nota
COLLEGAMENTI
12
Installazione del diffusore
centrale
Se si installa il diffusore centrale su di un televisore, usare
gli elementi di fissaggio in dotazione per fissarlo in
posizione.
1 Togliere la carta protettiva da un lato degli elementi di
fissaggio ed applicarli al fondo del diffusore centrale.
2 Togliere la carta protettiva dall'altro lato degli
elementi di fissaggio ed applicarli al pannello
superiore del televisore.
Non caricare il diffusore sul televisore se la sua
sommità non è piana o se è più stretta del fondo del
diffusore. Facendolo, il diffusore potrebbe cadere.
In tal caso, mettere il diffusore in un carrello per
televisore o sul pavimento.
Prima di applicare gli elementi di fissaggio, pulire
la superficie con un panno asciutto. Le superfici
sporche o bagnate possono non permettere una
buona adesione e possono quindi causare la caduta
dei diffusori.
Tolte le protezioni, non toccare le superfici di
adesione degli elementi di fissaggio. Facendolo si
può indebolire l'adesivo e causare la caduta dei
diffusori. Usare solo viti a filettatura metrica.
Applicazione ad un muro
Potete installare i diffusori su di un muro usando viti da
acquistare separatamente (diametro: da 3,5 a 4 mm,
lunghezza: 25 mm o più). Ciascun diffusore richiede due
viti.
1 Installare due viti su di un muro nella posizione di
installazione del diffusore.
2 Appendere il diffusore alle viti usando i fori sul suo
pannello posteriore.
Per poter installare un diffusore usando delle viti,
la parete deve essere solida. Non tentare mai
l’installazione se le pareti sono fatte di materiali
cedevoli come il compensato. Facendolo, il
diffusore potrebbe cadere.
Nel collegare i diffusori, fissarne i cavi in
posizione in modo che non si allentino. Se un
vostro piede o mano si dovesse impigliare in un
cavo dei diffusori allentato, il diffusore potrebbe
cadere.
Installato ciascun diffusore, controllare che sia ben
fissato. YAMAHA non ha alcuna responsabilità per
incidenti causati da un'installazione scorretta.
Note
Elemento di
fissaggio
Togliere
la
protezione
NX-C301
Elemento di
fissaggio
Togliere
la
protezione
NX-C302
Note
+
5 mm
Viti (da 3,5
a 4 mm di dia.,
da acquistarsi
separatamente)
20 mm o più
110 mm
NX-C301
+
5 mm
Viti (da 3,5
a 4 mm di dia.,
da acquistarsi
separatamente)
20 mm o più
151 mm
NX-C302
COLLEGAMENTI
13
Italiano
PREPARATION
2
Installazione dei diffusori
anteriori/surround
Applicazione ad un muro
Potete installare i diffusori su di un muro usando viti da
acquistare separatamente (diametro: da 3,5 a 4 mm,
lunghezza: 25 mm o più). Ciascun diffusore richiede due
viti.
1 Installare due viti su di un muro nella posizione di
installazione del diffusore.
2 Appendere il diffusore alle viti usando i fori sul suo
pannello posteriore.
Per poter installare un diffusore usando delle viti,
la parete deve essere solida. Non tentare mai
l’installazione se le pareti sono fatte di materiali
cedevoli come il compensato. Facendolo, il
diffusore potrebbe cadere.
Nel collegare i diffusori, fissarne i cavi in
posizione in modo che non si allentino. Se un
vostro piede o mano si dovesse impigliare in un
cavo dei diffusori allentato, il diffusore potrebbe
cadere.
Installato ciascun diffusore, controllare che sia ben
fissato. YAMAHA non si assume alcuna
responsabilità per incidenti causati da
un'installazione scorretta.
Sospensione da un muro (NX-S301)
Potete installare i diffusori su di un muro usando una
staffa e viti da acquistare separatamente (diametro: 6 mm).
Fermare la staffa fermamente al retro dei diffusori con
delle viti. Applicare quindi le vite ad un muro dove il
diffusore deve venire appeso ed agganciare bene il
diffusore ad esse.
Per quest'installazione, usare solo viti con filettatura metrica.
Usare solo viti a filettatura metrica.
Applicazione della base
Applicare la base al fondo dei diffusori anteriori/surround
(NX-S302) con le viti di fissaggio apposite in dotazione
nel modo illustrato di seguito.
Installando i diffusori (NX-S302) su pavimenti delicati, ad
esempio in legno duro, si possono danneggiare questi ultimi.
Posizione del subwoofer
Applicare i cuscinetti antiscivolamento al fondo del
subwoofer (NX-SW301) e quindi posarlo su una
superficie dura.
I cuscinetti antiscivolamento evitano che il subwoofer scivoli
quando vibra e stabilizzano la qualità del suono prodotto.
Note
Nota
+
5 mm
Viti (da 3.5
a 4 mm di dia.,
da acquistarsi
separatamente)
20 mm o più
40 mm
NX-S301
Nota
Nota
Viti di
fissaggio
della base
NX-S302
Base
Rondelle
T
ogliere la
protez
ione
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA
14
Collegamento dei diffusori (DVX-S301)
Non collegare il cavo di alimentazione del subwoofer e del ricevitore DVD ad una presa di corrente fino a quando tutti gli altri
collegamenti sono stati completati.
Per informazioni dettagliate sui collegamenti di ciascun diffusore, controllare le pagine che seguono.
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA
Note
SYSTEM
CONNECTOR
TO SUBWOOFER
L
R
+
+
+
+
+
Diffusore anteriore destro
(R)NX-S301
(pagine 17)
Diffusore di
circondamento
destro (R)
NX-S301
(pagine 17)
Diffusore centrale
NX-C301
(pagine 17)
Subwoofer
(NX-SW301)
Ricevitore DVD (DVR-S300)
Diffusore di
circondamento
sinistro (L)
NX-S301
(pagine 17)
Linguetta
Rosso
Verde
Linguetta
Grigio
Bianco
Blu
Diffusore anteriore
sinistro (L) NX-S301
(pagine 17)
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA
15
Italiano
PREPARATION
2
Collegamento dei diffusori (DVX-S302)
Non collegare il cavo di alimentazione del subwoofer e del ricevitore DVD ad una presa di corrente fino a quando tutti gli altri
collegamenti sono stati completati.
Per informazioni dettagliate sui collegamenti di ciascun diffusore, controllare le pagine che seguono.
Note
SYSTEM
CONNECTOR
TO SUBWOOFER
L
R
+
+
+
+
+
+
+
+
Diffusore anteriore
destro (R)
NX-S302
(pagine 17)
Diffusore centrale
NX-C302
(pagine 17)
Subwoofer
NX-SW301
(pagine 17)
Ricevitore DVD (DVR-S300)
Diffusore anteriore
sinistro (L) NX-S302
(pagine 17)
Diffusore di
circondamento
sinistro (L)
NX-S302
(pagine 17)
Linguetta
Rosso
Verde
Linguetta
Grigio
Bianco
Blu
Surround
Diffusore destro (R)
NX-S302
(pagine 17)
Nero
Rosso
Rosso
Rosso
Nero
Nero
Nero
Nero
Rosso
Rosso
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA
16
Collegamento dei diffusori (DVX-S303)
Non collegare il cavo di alimentazione del subwoofer e del ricevitore DVD ad una presa di corrente fino a quando tutti gli altri
collegamenti sono stati completati.
Per informazioni dettagliate sui collegamenti di ciascun diffusore, controllare le pagine che seguono.
Note
FRONT
CENTE R
SURROUN D
SYSTEM
CONNECTOR
TO SUBWOOFER
L
R
FRONT
CENTER
SURROUND
SPEAKERS
+
+
+
+
+
+
+
+
Subwoofer
NX-SW300
(pagina 17)
Ricevitore DVD (DVR-S300)
Diffusore anteriore
destro (R)
NX-S302
(pagine 17)
Diffusore anteriore
sinistro (L)
NX-S302
(pagine 17)
Diffusore centrale
NX-C302
(pagine 17)
Surround
Diffusore destro (R)
NX-S302
(pagine 17)
Surround
Diffusore destro (R)
NX-S302
(pagine 17)
Per rimuovere gli spinotti
dei cavi dei diffusori,
consultare
“Collegamento del
subwoofer” a pagina 17.
Rosso
NeroNero
Nero
Nero
RossoRosso
Rosso
Rosso
Nero
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA
17
Italiano
PREPARATION
2
Collegamento dei cavi dei
diffusori
Collegare i cavi dei diffusori con la banda colorata al
connettore più (rosso (+)) del diffusore anteriore/centrale/
surround e quello con una riga bianca al connettore meno
(nero (–)).
Collegamento del subwoofer
Inserire lo spinotto del cavo del diffusore nella presa per diffusore
dello stesso colore fino a che lo sentite scattare in posizione.
FRONT R (rosso), CENTER (verde), FRONT
L (bianco): Inserire lo spinotto del cavo
rivolgendo la linguetta verso l'alto.
SURROUND R (grigio), SURROUND L (blu):
Inserire lo spinotto del cavo rivolgendo la linguetta
verso il basso.
Prima di collegare i cavi dei diffusori al subwoofer (NX-
SW300), scollegare gli spinotti dai cavi in dotazione.
Mantenere premuto il pulsante di rilascio e togliere il cavo
del diffusore in dotazione dalla presa del cavo.
Non mancare di attorcigliare bene il conduttore in
rame del cavo in direzione oraria. Attorcigliandolo
poco si possono causare corto circuiti.
FRONT R (rosso), CENTER (verde), FRONT
L (bianco):
SURROUND R (grigio), SURROUND L (blu):
Non usare forza eccessiva nell'inserire i cavi dei
diffusori. Facendolo potreste danneggiare la spina o la
presa.
Leva
(Nero)
Banda
colorata
Abbassare la leva, quindi inserire
l'anima del cavo nel foro e lasciare
andare la leva.
Leva
(Rosso)
Abbassare la leva, quindi inserire
l'anima del cavo nel foro e lasciare
andare la leva.
Banda
colorata
Leva
(Rosso)
Leva
(Nero)
Linguetta
Rosso
Verde
Linguetta
Grigio
Bianco
Blu
NX-SW301
Nota
Nota
Pulsante di rilascio
Corretto
Errato
FRONT
CENTER
SURROUND
SPEAKERS
Sollevare la leva, quindi
inserire l'anima del cavo nel
foro e lasciare andare la
leva.
Leva
NX-SW300
Banda
colorata
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA
18
Collegamento del ricevitore a
DVD e del subwoofer
Collegare il subwoofer al ricevitore DVD usando il cavo
di controllo di sistema. Collegare un'estremità al
subwoofer e l'altra al terminale SYSTEM CONNECTOR
del retro del ricevitore.
Collegato il cavo di controllo di sistema, non
dimenticare di stringerne le viti.
Assicurarsi che i cavi dei diffusori siano collegati
correttamente. I collegamenti scorretti possono
danneggiare il sistema a causa di corto circuiti.
Nel collegare i diffusori, fissarne i cavi in
posizione in modo che non si allentino. Se un
vostro piede o mano si dovesse impigliare in un
cavo dei diffusori allentato, il diffusore potrebbe
cadere.
Per evitare rumori non desiderati, non installare il
subwoofer troppo vicino al ricevitore DVD, ad un
adattatore di corrente alternata, ad un televisore o
ad altre sorgenti di disturbi.
SYSTEM
CONNECTOR
TO NX-SW300
L
R
SYSTEM
CONNECTOR
SYSTEM
CONNECTOR
NX-SW301
SYSTEM
CONNECTOR
TO SUBWOOFER
L
R
SYSTEM
CONNECTOR
SYSTEM
CONNECTOR
NX-SW300
Note
/