Leica RANGEMASTER CRF 1600-B, 40534 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Leica RANGEMASTER CRF 1600-B Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
89
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
1 Tasto secondario
2 Tasto di azionamento
3 Conchiglia con
a. Scala diottrica
4 Occhiello per cinghia a tracolla
5 Oculare
6 Coperchio del vano batterie
7 Vano batterie
8 Lente dell‘obiettivo
9 Ottica di emissione laser
MATERIALE IN DOTAZIONE
– Telemetro
– 1 batteria al litio da 3 V tipo CR 2
– Cinghia a tracolla
– Borsa in cordura
– Certificato di Garanzia
LEICA RANGEMASTER CRF 1600-B
Codice ordinazione 40 534
Avvertenza
Come per ogni binocolo, non usare Leica Range-
master CRF 1600-B per l‘osservazione diretta di
fonti luminose intense per evitare lesioni agli occhi.
90
PREFAZIONE
Gentile Cliente,
in tutto il mondo il nome Leica è sinonimo di altissima
qualità e precisione meccanica unite a un'estrema
affidabilità e a una lunga durata di vita.
Le auguriamo di ottenere il massimo piacere e le migliori
soddisfazioni con il nuovo Leica Rangemaster CRF 1600-B.
Questo telemetro invia impulsi a infrarossi invisibili e non
dannosi per gli occhi e, dalla componente di segnale
riflessa, tramite un microprocessore integrato calcola
la distanza dell'oggetto. Inoltre registra le condizioni
ambientali e di utilizzo con le quali, impiegando anche le
distanze misurate, definisce e mostra le correzioni del
punto di mira per diverse curve balistiche selezionabili.
È dotato di uno straordinario elemento ottico, in grado di
ingrandire l'oggetto target fino a 7 volte, che consente un
rilevamento sicuro anche in condizioni avverse e ha un
funzionamento semplice e pratico.
Per poter sfruttare pienamente tutte le possibilità
offerte da questo eclettico misuratore laser della
distanza a elevata precisione, Le consigliamo di leggere
attentamente le istruzioni prima dell'uso.
SMALTIMENTO DEI DISPOSITIVI ELETTRICI
ED ELETTRONICI
(Vale per l’UE e per gli altri paesi europei con
sistemi di raccolta differenziata)
Il presente apparecchio contiene componenti elettrici
e/o elettronici. Non può quindi essere smaltito come un
normale rifiuto domestico, ma va depositato presso gli
appositi centri di raccolta allestiti dalle autorità municipali
per essere riciclato. La procedura è gratuita per chi la
esegue.
Qualora l'apparecchio contenga batterie sostituibili
o ricaricabili, queste devono essere rimosse ed
eventualmente smaltite in conformità alle normative
vigenti (ved. al riguardo quanto riportato nelle Istruzioni
per l’uso dell'apparecchio).
Per ulteriori informazioni sull’argomento rivolgersi
all’amministrazione comunale, all’azienda addetta allo
smaltimento o al rivenditore dell’apparecchio.
91
INDICE
Diagramma struttura menu / schema di funzionamento .. U3
Denominazione dei componenti ...............................89
Materiale in dotazione ..............................................89
Prefazione ................................................................90
Smaltimento dei dispositivi elettrici ed elettronici .....90
Applicazione della cinghia da polso ..........................92
Inserimento e sostituzione della batteria ...................92
Stato di carica della batteria .....................................93
Utilizzo con e senza occhiali .....................................94
Regolazione diottrica................................................94
Principi di base sui comandi a menu .........................95
Impostazione dell'unità di misura desiderata .............95
Misurazione della distanza .......................................96
Modalità Scan ..........................................................97
Portata di misura e precisione ..................................98
Visualizzazione delle condizioni atmosferiche ...........99
Definizione della curva balistica ..............................100
Regolazione della distanza di azzeramento .............101
Formati balistici di output .......................................102
La distanza orizzontale equivalente .........................103
Il punto di mira .......................................................103
Correzione del punto di impatto con
regolazione dell'elevazione .....................................104
Impostazioni e selezione dei formati
balistici di output ...................................................104
Visualizzazione e verifica dei parametri
balistici impostati ...................................................105
Cura/Pulizia ..........................................................106
Ricambi .................................................................106
Che cosa fare se ....................................................107
Dati tecnici ............................................................108
Leica Akademie .....................................................109
Leica in Internet .....................................................109
Leica Infoservice ....................................................109
Servizio di assistenza Leica ....................................109
Appendice / Tabelle balistiche ...............................178
92
APPLICAZIONE DELLA CINGHIA DA POLSO
Spingere il passante piccolo della cinghia da polso
attraverso l’occhiello (4) fissato al corpo di Leica
Rangemaster CRF 1600-B. Infilare quindi l'estremità della
cinghia da polso attraverso il passante piccolo e stringerla
in modo che il cappio formatosi chiuda saldamente
l'occhiello.
INSERIMENTO E SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Per l’alimentazione di Leica Rangemaster CRF 1600-B
viene utilizzata una batteria al litio da 3 Volt (ad es.
Duracell DL CR2, Ucar CR2, Varta CR2 o altri tipi CR2).
1. Aprire il coperchio (6) del vano batterie (7) ruotandolo
in senso antiorario.
2. Introdurre una batteria al litio con il contatto positivo
rivolto in avanti (come indicato nel vano batteria).
3. Chiudere nuovamente il coperchio avvitandolo in senso
orario.
93
Note:
Il freddo riduce la capacità della batteria. Se possibile,
in presenza di basse temperature, è quindi opportuno
custodire il Leica Rangemaster CRF 1600-B a contatto
con il corpo e utilizzarlo con una batteria nuova.
Rimuovere la batteria se non si utilizza il Leica
Rangemaster CRF 1600-B per lunghi periodi di tempo.
Conservare sempre le batterie in un luogo fresco e
asciutto.
Attenzione:
Le batterie non devono assolutamente essere gettate
nel fuoco, surriscaldate, ricaricate, aperte o smontate.
Non gettare le batterie usate nei rifiuti comuni,
poiché contengono sostanze tossiche e dannose
per l’ambiente. Esse devono essere depositate negli
appositi contenitori presso il proprio rivenditore oppure
presso i centri di raccolta rifiuti speciali.
STATO DI CARICA DELLA BATTERIA
Quando la batteria è scarica l’indicatore dei valori
di misurazione e del collimatore lampeggia. Dopo il
primo lampeggio dell‘indicatore è ancora possibile
effettuare oltre 100 misurazioni con un raggio di azione
progressivamente ridotto.
94
UTILIZZO CON E SENZA OCCHIALI
Gli osservatori che non portano occhiali devono lasciare
l’oculare di gomma (3) ribaltato verso l’alto (fig. A, stato
di consegna). In questa posizione si ottiene inoltre la
distanza corretta di Leica Rangemaster CRF 1600-B
dall’occhio. Gli osservatori con occhiali devono ribaltare
l’oculare di gomma verso il basso (fig. B).
A B C
CORREZIONE DIOTTRICA
La correzione diottrica consente di regolare la messa a
fuoco del collimatore a un valore individuale ottimale.
Inquadrare semplicemente un oggetto distante con il
Leica Rangemaster CRF 1600-B e regolare il collimatore
girando l’oculare di gomma (3). Il collimatore viene
mostrato quando si preme il pulsante principale (2). Il
valore regolato può essere letto nella scala “+” o “–” (3a)
sull’oculare di gomma. La correzione diottrica è possibile
per disturbi visivi fino a ±3,5 diottrie.
95
PRINCIPI DI BASE SUI
COMANDI A MENU
Per tutte le impostazioni vale quanto segue:
- Il menu principale è formato dalle quattro voci di menu
Visualizzazione metri/iarde (
USEU), Curva balistica
(
baLL), Distanza di azzeramento (SId) e Formato
balistico di output (
AbC). Per i particolari sulle funzioni,
consultare i rispettivi capitoli.
- Sia il menu principale, sia le rispettive opzioni di
regolazione, sono commutati in un ciclo infinito, cioè
tutti i punti/tutte le impostazioni si possono sempre
raggiungere premendo più volte i pulsanti.
IMPOSTAZIONE DELL'UNITÀ DI MISURA DESIDERATA
Il Leica Rangemaster CRF 1600-B può essere impostato
sul sistema di misura metrico (
EU) o imperiale (US), ovvero
può misurare distanza/temperatura/pressione dell’aria
in metri/Celsius/millibar oppure in iarde/Fahrenheit/
InHg (Inches of Mercury, pollici di mercurio). Questa
impostazione influenza anche il punto di mira unitario
delle curve balistiche e delle distanze di azzeramento
(ved. pag. 103/102/101).
Impostazione
1. Premere a lungo (3s) il pulsante secondario (1).
Compare
USEU (lampeggiante)
2. Premere il pulsante principale (2) per selezionare l'unità
di misura desiderata.
US = per la visualizzazione in iarde
EU = per la visualizzazione in metri
Nota:
L’indicatore mostra sempre l’impostazione – se sono stati
selezionati valori in metri in basso a destra, a fianco del
collimatore, compare un punto.
3. Salvare l'impostazione premendo brevemente il
pulsante secondario.
Dapprima l'impostazione memorizzata si accende
in modo fisso per la conferma, poi viene mostrata
la successiva voce di menu (curva balistica "bALL"),
che scompare se non viene definita alcuna ulteriore
impostazione.
96
MISURAZIONE DELLA DISTANZA
98
Per misurare la distanza di un oggetto è necessario
rilevarne esattamente la posizione. Procedere nel modo
seguente:
1. Premere il pulsante principale (2). L'apparecchio si
accende.
Compare il collimatore.
Quando si rilascia il pulsante principale il collimatore
rimane illuminato ancora per circa 6 secondi. Tenendo
premuto il pulsante, il collimatore rimane costantemente
illuminato.
2. Puntare l'oggetto mentre il collimatore è acceso.
3. Premere di nuovo il pulsante principale.
a. Durante la misurazione il collimatore si spegne
brevemente.
b. Viene mostrato il valore di misura.
Premendo nuovamente il pulsante principale si può
avviare in qualsiasi momento una nuova misurazione,
finché il collimatore rimane illuminato.
Compare: - - -, se
- la distanza dell’oggetto è inferiore a 10 metri oppure
- si supera la portata oppure
- l’oggetto riflette in misura insufficiente.
Dopo la scomparsa della visualizzazione il Leica Range-
master CRF 1600-B si disattiva automaticamente.
97
MODALITÀ SCAN
61 65
72
Con il Leica Rangemaster CRF 1600-B è possibile
eseguire misurazioni anche a regime continuo (modalità
Scan):
premere il pulsante principale (2) e alla seconda selezione
tenerlo premuto.
Dopo ca. 2,5 secondi l’apparecchio passa alla modalità
Scan ed esegue misurazioni in modo continuo.
La modalità Scan si riconosce dal cambiamento
dell’indicatore. All'incirca ogni secondo viene visualizzato
un nuovo valore.
La modalità Scan è particolarmente pratica per la
misurazione di obiettivi piccoli e in movimento.
Note:
Nella modalità Scan il valore di correzione ABC (ved.
pag. 102) compare solo dopo l’ultima misurazione.
Nella modalità Scan, a causa delle misurazioni continue,
il consumo di corrente è superiore rispetto alle
misurazioni singole.
98
PORTATA DI MISURA E PRECISIONE
La precisione di misura di Leica Rangemaster CRF
1600-B arriva fino a ca. ±1 metro. La portata massima
si ottiene quando l’oggetto osservato riflette bene a una
distanza visiva di circa 10 km. Portate maggiori si possono
misurare/raggiungere in modo sicuro se il Leica Range-
master CRF 1600-B viene mantenuto e/o appoggiato
in una posizione stabile. La portata di misurazione è
influenzata dai seguenti fattori:
Portata maggiore minore
Colore
bianco nero
Angolo rispetto
all’obiettivo
perpendicolare acuto
Dimensioni
dell’oggetto
grandi piccole
Luce solare
ridotta (nuvoloso) elevata (sole di
mezzogiorno)
Condizioni
atmosferiche
cielo limpido foschia
Struttura
dell’oggetto
omogenea
(parete di una
casa)
disomogenea
(cespuglio,
albero)
Con il sole e con una buona visibilità valgono i seguenti
valori di portata e precisione:
Portata
da circa 10 m a 1460 m
Precisione
da ca. ± 1 m a 500 m
da ca. ± 2 m a 1000 m
da ca. ± 0,5% a oltre 1000 m
99
Per il calcolo esatto del punto d’impatto (vedere al
riguardo il capitolo successivo), durante la misurazione
della distanza il Leica Rangemaster CRF 1600-B rileva
anche tre importanti dati supplementari: inclinazione
dell'apparecchio, temperatura e pressione dell’aria. Questi
valori possono essere visualizzati in qualsiasi momento.
Premere brevemente il pulsante secondario (1).
Dapprima compare brevemente il collimatore (se prima
non era già stata attivata la misurazione della distanza)
poi, al posto della distanza, vengono mostrati uno dopo
l'altro, per ca. 2 s. ciascuno
- l'angolo di inclinazione
- la temperatura
- la pressione dell'aria
Nota:
Se il corpo di Leica Rangemaster CRF 1600-B, ad esempio
nel caso del passaggio da un luogo interno a uno esterno,
è inizialmente soggetto a una temperatura molto diversa
da quella ambiente, possono trascorrere fino a 30 minuti
prima che il sensore interno sia di nuovo in grado di
mostrare la temperatura ambiente corretta.
VISUALIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI
ATMOSFERICH
2 5 C
1 0 3 0
1 5
100
DEFINIZIONE DELLA CURVA BALISTICA
Per definire con precisione la correzione del punto
d'impatto, il Leica Rangemaster CRF 1600-B considera
nel calcolo anche la traiettoria del tiro. Per la conformità
all'equipaggiamento utilizzato è possibile scegliere tra 12
diverse curve balistiche.
Cercare nella tabella adatta in appendice (ved. pag. 178-
183) la curva balistica che più si avvicina ai dati forniti
dal produttore di munizioni per la correzione balistica. Per
la scelta accertarsi che la distanza di azzeramento sia
adeguata.
Esempio:
Se il fucile è puntato su 100 metri fare riferimento alla
tabella 1. Per le munizioni utilizzate è indicato un punto
di impatto da -14,5 cm a 200 m. Nella relativa colonna
ciò corrisponde al valore 14,5 cm nella riga EU7, che
rappresenta quindi la curva balistica adatta.
Nota:
Se si utilizza la funzione balistica di Leica Rangemaster
CRF 1600-B su distanze >300 m, si consiglia di definire
i dati balistici della propria munizione tramite prove
pratiche, per poter selezionare la curva adatta.
Definizione della curva balistica
Iniziare con il passaggio 1 se il comando a menu non
era ancora stato richiamato oppure con il passaggio
3 se l'unità di misura era già stata impostata e la
visualizzazione
bAll lampeggia ancora.
1. Premere a lungo (3s) il pulsante secondario (1).
Compare
USEU.
2. Premere brevemente il pulsante secondario (<2s).
La visualizzazione passa alle curve balistiche "
bALL".
3. Premere il pulsante principale (2).
La visualizzazione passa a’
-
EU1 oppure
-
US1
101
4. Premendo più volte brevemente il pulsante principale,
selezionare la curva balistica desiderata, ad es.
-
EU1 fino a EU12 oppure
-
US1 fino a US12, risp.,
se si desidera che la distanza venga mostrata senza
indicazione della correzione del punto di impatto (
AbC)
(ved. pag. 102)
-
OFF.
5. Salvare l'impostazione premendo brevemente il
pulsante secondario.
L’impostazione salvata si illumina per 4 s con luce
fissa come conferma, poi si passa alla visualizzazione
per la regolazione della distanza di azzeramento (
SId),
che successivamente scompare
Se è impostata una curva balistica, a seconda della
misurazione della distanza compare dapprima per 2 s il
valore della distanza, quindi per 6 s il valore di correzione
calcolato.
REGOLAZIONE DELLA DISTANZA DI AZZERAMENTO
(
SId
)
Iniziare con il passaggio 1 se il comando a menu non era
ancora stato richiamato oppure con il passaggio 3 se la
curva balistica era già stata definita e la visualizzazione
SId
lampeggia ancora.
1. Premere a lungo (3s) il pulsante secondario (1).
Compare
USEU.
2. Premere brevemente il pulsante secondario per due
volte (<2s).
La visualizzazione passa a
bALL e poi a SId.
3. Premendo più volte il pulsante principale (2), selezionare
la distanza di azzeramento desiderata, ad es.
-
100 [m],
-
200 [m] oppure
-
GEE [m], risp.
-
100 [y] oppure
-
200 [y] oppure
-
300 [y].
4. Salvare l'impostazione premendo brevemente il
pulsante secondario.
L’impostazione salvata si illumina per 4 s con luce
fissa come conferma, poi la visualizzazione passa
inizialmente a
AbC, quindi scompare.
102
FORMATI BALISTICI DI OUTPUT (
ABC
TM
)
La Advanced Ballistic Compensation (AbC) di Leica
Rangemaster CRF 1600-B consente di visualizzare, dopo la
distanza misurata, uno dei seguenti valori balistici a scelta:
- la distanza orizzontale equivalente (
EHr)
- il punto di mira corrispondente (
HOLd)
- il numero di clic necessari per la regolazione rapida del
reticolo (MOA/clic)
Sia il punto di mira visualizzato, sia il valore
EHr mostrato
considerano:
a. la distanza misurata dalla destinazione
b. l'angolo di inclinazione dell'arma
c. la curva balistica impostata
d. i valori misurati per temperatura e pressione dell'aria
e. la distanza di azzeramento impostata
Note:
Il calcolo dei valori menzionati si basa sulla rispettiva
curva balistica impostata, che deve cioè essere
selezionata in precedenza (ved. pag. 100).
I valori balistici di output per motivi di sicurezza vengono
indicati solo fino a una distanza di 800 m. Inoltre viene
indicata solo la distanza effettivamente misurata.
Importante:
Ricordare che in caso di grandi distanze l'influenza di
tutti i fattori rilevanti a livello balistico aumenta e può
determinare notevoli divergenze. I valori balistici indicati
vanno quindi espressamente interpretati quale ausilio.
A prescindere dall'utilizzo di queste informazioni, la
valutazione della situazione di caccia contingente è di
responsabilità dell'utente.
103
LA DISTANZA ORIZZONTALE EQUIVALENTE (
EHR
)
I colpi su obiettivi posti in alto o in basso sono soggetti
a condizioni balistiche diverse. Pertanto richiedono la
conoscenza della distanza orizzontale equivalente e
rilevante per la caccia (Equivalent Horizontal Range).
La conoscenza della
EHr è importante ad es. quando si
utilizza il reticolo balistico.
Nota:
Anche le misurazioni di EHrorizzontale possono
determinare dei valori che differiscono dalla distanza
"rettilinea" misurata, se ad esempio la temperatura e/o la
pressione dell'aria sono diverse dai valori normali.
IL PUNTO DI MIRA (
HOLd
)
Per punto di mira si intende il punto inquadrato con l'arma
al posto del punto target vero e proprio, per compensare lo
scostamento causato dalla traiettoria del proiettile (ad es.
se si utilizza il reticolo da caccia classico).
Grazie alla visualizzazione del punto di mira, il Leica
Range master CRF 1600-B impiegato in un contesto di
caccia può fornire un valido supporto per colpi ad alta
precisione.
La base del calcolo, oltre alla distanza, è data dalle
condizioni quadro di cui al capitolo precedente e dalla
curva balistica selezionata.
Nota:
Il punto di mira/valore di mirino mostrato viene sempre
definito in relazione alla distanza dall'obiettivo.
Esempio: Se viene mostrato il valore
300m H30, è
necessario mantenere un'altezza di 30 cm dall'oggetto,
come se si trattasse di un caso senza correzione.
104
CORREZIONE DEL PUNTO DI IMPATTO TRAMITE
REGOLAZIONE DELL'ELEVAZIONE
(regolazione clic/MoA)
Gli scostamento del punto di impatto si possono
compensare tramite la corrispondente regolazione del
reticolo sul fucile.
Il Leica Rangemaster CRF 1600-B, in considerazione della
traiettoria del proiettile e della distanza di azzeramento
(ved. pag. 101) può mostrare la necessaria regolazione,
cioè il rispettivo numero di clic.
Per le diverse elevazioni si può quindi predefinire se i livelli
di clic
- devono essere indicati sulla base della comune
suddivisione internazionale MOA (Minutes Of Angle)
oppure
- a intervalli di 5 risp. 10 millimetri.
Impostazioni e selezione dei formati balistici
di output
Iniziare con il passaggio 1 se il comando a menu non era
ancora stato richiamato oppure con il passaggio 3 se
era già stata precedentemente impostata la distanza di
azzeramento e la visualizzazione
ABC lampeggia ancora.
1. Premere a lungo (3s) il pulsante secondario (1).
Compare
USEU.
2. Premere brevemente il pulsante secondario per tre volte
(<2s).
La visualizzazione passa a
bAll e poi a SId fino a AbC.
3. Premendo più volte il pulsante principale (2),
selezionare l'impostazione balistica desiderata.
-
EHr oppure
-
HOLd oppure
-
1-1 (1MOA) risp.
-
1-3 (
1
/
3
MOA) risp.
-
1-4 (
1
/
4
MOA) risp.
-
10 mm risp.
-
5 mm.
4. Salvare l'impostazione premendo brevemente il
pulsante secondario.
L’impostazione salvata si illumina per 4 s con luce
fissa come conferma, poi la visualizzazione scompare.
105
Visualizzazione e verifica dei parametri balistici
impostati
Se si desidera verificare le proprie impostazioni, è
possibile visualizzare i valori in qualsiasi momento.
Premere brevemente il pulsante secondario per due volte.
Sotto il collimatore compaiono (ev. al posto della
distanza) per ca. 2 s. in successione
- la curva balistica impostata (ved. pag. 100)
- la distanza di azzeramento impostata (ved. pag. 101)
- il valore balistico di output impostato (ved. pag. 102)
Se si disattivano tutte le funzioni balistiche (
bALL = OFF)
viene mostrata soltanto l'impostazione
OFF.
106
CURA/PULIZIA
Leica Rangemaster CRF 1600-B non richiede particolari
cure. Eliminare lo sporco più grossolano come ad es. la
sabbia con un pennello naturale o soffiarlo via. Rimuovere
impronte digitali o altre macchie sulle lenti dell’obiettivo e
dell’oculare prima con un panno di cotone inumidito, poi
asciugare utilizzando un panno morbido e pulito di daino o
un panno privo di polvere.
Importante:
Anche quando si strofinano le superfici molto sporche
delle lenti, evitare di esercitare una pressione elevata.
Il trattamento antiriflesso possiede un'alta resistenza
all'abrasione, ma può comunque essere danneggiato dalla
sabbia o dai cristalli di sale.
Pulire il corpo solo con un panno di pelle umido. L'utilizzo
di panni asciutti potrebbe causare cariche statiche. Non
impiegare alcol o altre soluzioni chimiche per pulire l’ottica
o il corpo dell'apparecchio.
Oltre alla denominazione del tipo, su ogni Leica
Rangemaster CRF 1600-B è indicato un codice di
fabbricazione “identificativo”. Per sicurezza annotare il
codice sulla documentazione.
Attenzione:
Non aprire mai l'apparecchio!
RICAMBI
Per ordinare eventuali ricambi per Leica Rangemaster
CRF 1600-B, ad es. conchiglie oculari o cinghie da polso,
rivolgersi al nostro servizio di assistenza (per l'indirizzo
ved. pag. 109) o al rappresentante Leica del proprio paese
(per gli indirizzi vedere il Certificato di Garanzia).
107
CHE COSA FARE SE ...
Anomalia
Causa
Rimedio
Durante l'osservazione non si ottiene
alcuna immagine rotonda.
a) La pupilla dell‘osservatore non
coincide con la pupilla d‘uscita
dell'oculare.
b) La conchiglia non si trova nella
posizione corretta prevista per
l'uso con o senza occhiali.
a) Correggere la posizione
dell‘occhio.
b) Correzione della posizione:
per l‘osservazione con occhiali
ripiegare la conchiglia; per
l‘osservazione senza occhiali
ribaltarla verso l‘alto (ved. pag. 94).
Indicatore fuori fuoco Correzione diottrica non esatta Effettuare nuovamente la correzione
diottrica (ved. pag. 94)
Durante la misurazione della distanza
compare l'indicazione "
- - -"
a) Campo di misura superato per
eccesso o per difetto
b) Livello di riflessione dell‘oggetto
insufficiente
Rispettare le indicazioni sul campo
di misura (ved. pag. 98)
L‘indicazione lampeggia o non è
possibile effettuare la misurazione
Batteria scarica Sostituire la batteria (ved. pag. 92)
108
DATI TECNICI
Ingrandimento
7x
Diametro obiettivo
24 mm
Pupilla di uscita
3,4 mm
Valore crepuscolare
13
Luminosità geometrica
11,8
Campo visivo (a 1000m/yd)
Angolo visivo obiettivo
115 m/ 6,5°
Distanza longitudinale tra le pupille di uscita
15 mm
Tipo di prisma
A tetto
Trattamento sulle lenti
sui prismi
High Durable Coating (HDC™) e trattamento Aqua-Dura sulle lenti esterne
Rivestimento per correzione di fase P40
Correzione diottrica
±3,5 dpt.
Idoneità per portatori di occhiali
Temperatura d'esercizio
da - 10 a 55°
Temperatura di stoccaggio
da - 15 a 75°
Tenuta stagna
per 30 min.: a tenuta stagna fino a 1 m di profondità
Materiale del corpo/ dello chassis
Plastica rinforzata con fibra di carbonio, verniciatura soft / Alluminio pressofuso
Portata massima
circa 1460 m
Distanza minima
ca.10 m
Precisione di misura
Da ca. ±1 m a 500 m / da ca. ± 2 m a 1000 m / da ca. ± 0,5% a oltre 1000
Display / Unità di misura
LED a 4 cifre / disponibile nella versione in metri/centimetri o iarde/pollici
Batteria
Batteria al litio da 3 V tipo CR 2
Durata delle batteria
Circa 2000 misurazione a 20°C
Laser
Invisibile, non dannoso per gli occhi conformemente alle norme EN e FDA Class 1
Divergenza raggio laser
Circa 0,5 x 2,5mrad
Durata massima di misurazione
Circa 0,9 s
Dimensioni (Largh. x Alt. x Prof.)
Circa 75 x 34 x 113mm
Peso (incl. batteria)
Circa 185 g
/