Casio EX-F1 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Casio EX-F1 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Fotocamera digitale
K860PCM1DMX
Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO.
Prima di usare questo prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in
questa guida dell’utilizzatore.
Tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
Per informazioni più aggiornate su questo prodotto, visitare il sito Web ufficiale della
EXILIM in http://www.exilim.com/
I
Guida dell’utilizzatore
2
Quando si apre la confezione della fotocamera, controllare che tutti gli articoli
mostrati di seguito siano inclusi. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore.
Apertura della confezione
Fotocamera digitale
Pila a ioni di litio
ricaricabile
(NP-100)
Unità caricatore
(BC-100L)
Cavo di alimentazione Cinghia Tappo obiettivo
Paraluce Scatto a distanza Cavo USB
Cavo audio/video CD-ROM Riferimento di base
Coperchio
hot-shoe
installato alla
fabbrica
La forma della spina
del cavo di
alimentazione varia
a seconda del paese
o area geografica.
3
Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
Il contenuto di questo manuale è stato controllato ad ogni fase del processo di
produzione. Contattateci liberamente nel caso doveste notare qualcosa di
discutibile, erroneo, ecc.
Qualsiasi copia del contenuto di questa Guida dell’utilizzatore, sia in parte che per
intero, è proibita. Ad eccezione dell’utilizzo per scopi esclusivamente personali,
qualsiasi altro uso del contenuto di questo manuale senza l’autorizzazione della
CASIO COMPUTER CO., LTD. è proibito dalle leggi sui diritti d’autore.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non potrà essere ritenuta responsabile per
qualsiasi danno o perdite di profitti subiti dall’utente o da terzi dovuti all’utilizzo o a
problemi di funzionamento di questo prodotto.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non potrà essere ritenuta responsabile per
qualsiasi danno, perdite di profitti, o reclami da parte di terzi derivanti dall’utilizzo di
ArcSoft TotalMedia Extreme for CASIO, ArcSoft TotalMedia Theatre for CASIO,
ArcSoft TotalMedia Studio for CASIO, o YouTube Uploader for CASIO.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non potrà essere ritenuta responsabile per
qualsiasi danno o perdite di profitti causati dalla perdita dei contenuti della
memoria avvenuta a seguito di problemi di funzionamento, riparazioni, o per
qualsiasi altro motivo.
Notare che le schermate di esempio e le illustrazioni del prodotto mostrate in
questa guida dell’utilizzatore possono differire in qualche modo dalle schermate e
dalla configurazione della fotocamera vera e propria.
Pannello a cristalli liquidi
Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per lo schermo monitor e per il mirino, impiega
una tecnologia di alta precisione che offre una resa dei pixel del 99,99%. Ciò significa
che un numero molto basso di pixel potrebbe non illuminarsi o rimanere
costantemente illuminato. Questo fenomeno è dovuto alle caratteristiche del pannello
a cristalli liquidi, e non è indice di problemi di funzionamento.
Leggere prima questa parte!
Eseguire alcuni scatti di prova
Prima di riprendere l’immagine finale, eseguire uno scatto di prova per assicurarsi
che la fotocamera stia registrando correttamente.
4
Indice
Indice
Apertura della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Leggere prima questa parte! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
❚❙
Basi di avvio rapido 9
Che cosa è una fotocamera digitale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Quello che è possibile fare con la fotocamera CASIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Applicazione del tappo obiettivo e della cinghia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Innanzitutto, caricare la pila prima dell’uso.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Per caricare la pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Per inserire la pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Configurazione della lingua per la visualizzazione la prima volta che
si accende la fotocamera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Preparazione di una scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Schede di memoria supportate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Per inserire una scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Per formattare (inizializzare) una nuova scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . 17
Per riprendere un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Come tenere correttamente la fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Visione di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cancellazione di immagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Per cancellare un singolo file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Per cancellare tutti i file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Avvertenze per la ripresa di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Limitazioni per la messa a fuoco automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Accensione e spegnimento della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Per accendere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Per spegnere la fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
❚❙
Istruzioni per le istantanee 25
Selezione di un modo di registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Uso del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Cambiamento della dimensione dell’immagine . . . . . . . . . . (Dimensione) . . 29
Uso del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Flash) . . 31
Specificazione della sensibilità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (ISO) . . 34
Regolazione del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . (Bil bianco) . . 34
Correzione della luminosità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . (Valore EV) . . 36
Specificazione del modo di misurazione esposimetrica . . . (Mis esposim) . . 37
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica . . . . . . . (Area AF) . . 37
Ripresa con la luce di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Luce reg) . . 39
Cambio dello stile della data/ora sul pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . 39
Ripresa con lo zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Punto di commutazione zoom ottico/zoom digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Selezione di un modo di messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . (Messa a fuoco) . . 43
Correzione per controluce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
C
5
Indice
Blocco dell’impostazione di esposizione automatica e messa
a fuoco automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Specificazione dell’operazione con il pulsante [AE-L/AF-L] . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Uso di Scatto continuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Selezione del modo di scatto continuo (SC). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Uso dello scatto continuo con flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Uso di preregistrazione (Fermo immagini) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Uso di scatto continuo ad alta velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Ripresa con visione movimento lento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Ripresa con bracketing scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Specificazione del metodo per il salvataggio delle immagini di
scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Avvertenze per lo scatto continuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
❚❙
Registrazione di filmati 62
Per registrare un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Impostazioni di modo filmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Registrazione di un filmato ad alta definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Registrazione di un filmato ad alta velocità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Scatto di un’istantanea durante la ripresa di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
❚❙
Uso di BEST SHOT 67
Che cosa è BEST SHOT? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Alcune scene campione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Per riprendere con BEST SHOT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Creazione di predisposizioni BEST SHOT personalizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Ripresa con Antivibrazioni digitale . . . . . . . . . . . . . . . (Antivibraz digitale) . . 70
Ripresa con panoramica digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . (Panning digitale) . . 71
Ripresa di un’immagine in conformità con
il movimento del soggetto . . . . (Scat.cont. Move Out/Scat.cont. Move In) . . 72
Uso del filmato preregistrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Preregistr. (Filmato)) . . 76
❚❙
Impostazioni avanzate 77
Uso dei menu su schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Impostazioni del modo REC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (REC) . . 79
Uso dell’autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Autoscatto). . . 79
Uso della luce AF Assist della messa a fuoco automatica .(Luce AF Assist). . . 80
Riduzione degli effetti del movimento della fotocamera e
del soggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Antivibrazioni). . . 81
Ripresa con la funzione di rilevamento viso . . . . . . . . . . . (Rilevamen.viso). . . 82
Ripresa con la messa a fuoco automatica continua . . . . . . . (AF continuo). . . 83
Specificazione dell’operazione con il pulsante [AE-L/AF-L] .(Blocco AE/AF). . . 83
Ripresa con Bracketing AE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Bracketing AE). . . 83
Ripresa con Bracketing con bilanciamento del
bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Bracketing bil. bianco). . . 83
Ripresa con Bracketing fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Bracketing fuoco). . . 84
C
6
Indice
Attivazione o disattivazione dello zoom digitale . . . . . . . . . . (Zoom digitale). . . 84
Ripresa con la funzione di scatto rapido . . . . . . . . . . . . . . . . (Ottur rapido). . . 84
Assegnazione di una funzione all’anello di funzione . . . . . (Imposta anello). . . 85
Configurazione del metodo di salvataggio delle
immaginidi scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Salva immag.SC). . . 85
Attivazione della funzione di revisione dell’immagine . . . . . . . . . . .(Rivedi). . . 85
Visualizzazione della griglia su schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Griglia). . . 86
Configurazione delle impostazioni iniziali di accensione . . . . . . .(Memoria). . . 86
Impostazioni di qualità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Qualità) . . 87
Specificazione di qualità dell’immagine
di istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (T Qualità (Istantanea)) . . . 87
Configurazione delle impostazioni di filmati HD . . . . . . . . . (HD » Qualità). . . 87
Impostazione della frequenza di quadro dei filmati ad
alta velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (HS » Velocità). . . 88
Riduzione della sottoesposizione e sovraesposizione . .(Gamma dinamica) . . . 88
Specificazione dell’intensità del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Potenza flash). . . 89
Attivazione della funzione “Flash Assist” . . . . . . . . . . . . . . . . (Flash Assist). . . 89
Uso dei filtri colore incorporati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Filtro colore). . . 89
Controllo della nitidezza dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Nitidezza). . . 90
Controllo della saturazione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Saturazione). . . 90
Regolazione del contrasto dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . (Contrasto). . . 90
Uso dello scatto a distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Uso di un flash esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Installazione del paraluce o di un filtro per obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Installazione del paraluce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Installazione di un filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
❚❙
Visione di istantanee e filmati 96
Visione di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Visione di un filmato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Visione delle immagini di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Cancellazione delle immagini di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Divisione di un gruppo SC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Copia di un’immagine del gruppo SC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Ingrandimento di un’immagine sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Visualizzazione di 12 immagini sulla stessa schermata . . . . . . . . . . . . . . . 101
Visione di istantanee e filmati su uno schermo TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Visione di filmati ad alta qualità su un televisore Hi Vision . . . . . . . . . . . . . . . . 104
❚❙
Altre funzioni di riproduzione (PLAY) 106
Esecuzione di una riproduzione temporizzata sulla
fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Sequenza imm) . 106
Creazione di un’istantanea dai fotogrammi di filmato . . (MOTION PRINT) . 107
Montaggio di un filmato sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . (Mont. filmati) . 108
Regolazione del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . (Bil bianco) . 110
Regolazione della luminosità di un’istantanea esistente . . . (Luminosità) . .111
Selezione delle immagini per la stampa . . . . . . . . . . . . . (Stampa DPOF) . .111
C
7
Indice
Protezione di un file contro la cancellazione . . . . . . . . . . . . . (Protezione) . 112
Rotazione di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ruota) . 113
Ridimensionamento di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . .(Ridimensionam) . 113
Rifilatura di un’stantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ritaglio) . 114
Copia di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Copia) . 114
Divisione di un gruppo di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . (Divide gruppo) . 115
Selezione di layout della schermata di modo di
riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Visual. Layout) . 115
Copia di un gruppo di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . (Sel. fotogr.) . 115
❚❙
Stampa 116
Stampa di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Connessione diretta ad una stampante compatibile con
la funzionalità PictBridge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Uso di DPOF per specificare le immagini da stampare e
il numero di copie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
❚❙
Uso della fotocamera con un computer 122
Quello che si può fare utilizzando un computer... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Uso della fotocamera con un computer con installato Windows . . . . . . . . . 123
Visione e memorizzazione delle immagini su un computer . . . . . . . . . . . . . . . 124
Riproduzione e salvataggio dei filmati sul disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Uploading dei file di filmato su YouTube. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Visione della documentazione dell’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . (file PDF). . 129
Registrazione dell’utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Uso della fotocamera con un Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Collegamento della fotocamera al computer e salvataggio dei file. . . . . . . . . . 130
Trasferimento automatico delle immagini e loro gestione sul Macintosh . . . . . 132
Riproduzione di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Visione della documentazione dell’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . (file PDF). . 133
Registrazione dell’utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
File e cartelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Dati della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
❚❙
Altre impostazioni (Predispos) 137
Regolazione della luminosità dello schermo monitor . . . . . . . . (Schermo) . 137
Regolazione della luminosità del mirino . . . . . . . . . . . . . . . .(Lumin. EVF) . 137
Configurazione delle impostazioni acustiche della fotocamera . . (Suoni) . 138
Specificazione della regola di generazione del numero
d’ordine per i nomi di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(File num.) . 138
Configurazione dell’ora internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . (Ora internaz) . 139
Istantanee con sovrimpressione della data . . . . . . . . . . . . . . (Sovrimpres) . 140
Impostazione dell’orologio della fotocamera . . . . . . . . . . . . (Regolazione) . 140
Specificazione dello stile per la data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Indic data) . 141
Specificazione della lingua per la visualizzazione . . . . . . . . . (Language) . 141
C
8
Indice
Configurazione delle impostazioni di stato di disattivazione . (Stato disatt) . 142
Configurazione delle impostazioni di spegnimento
automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Spegn autom) . 142
Configurazione delle impostazioni di [r] e [p] . . . . . . . . (REC/PLAY) . 143
Controllo della priorità dello schermo monitor . . . . . . . . . . (Priorità LCD) . 143
Configurazione delle impostazioni di protocollo USB . . . . . . . . . . . (USB) . 144
Selezione del rapporto di aspetto dello schermo e del
sistema di uscita video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Uscita video) . 144
Selezione del metodo di uscita del terminale HDMI . . . . . . (Uscita HDMI) . 145
Formattazione della memoria incorporata o di una
scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Formattaz) . 145
Ripristino della fotocamera alla sua condizione iniziale
di default di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Ripristino) . 145
❚❙
Configurazione delle impostazioni dello
schermo monitor 146
Attivazione e disattivazione delle informazioni visualizzate . . . (Informaz) . 146
Selezione delle impostazioni dello schermo monitor e del mirino . . . . . . . . 146
Uso dell’istogramma sullo schermo per controllare
l’esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (+Istogramma) . 147
Come usare l’istogramma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
❚❙
Appendice 149
Avvertenze sull’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Per sostituire la pila. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Avvertenze sulla pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Uso della fotocamera in un altro paese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Uso della correte domestica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Uso di una scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Per sostituire la scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Requisiti di sistema del computer per il software in dotazione . . . . . . . . . . 162
Guida generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Contenuto dello schermo monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Impostazioni iniziali di default per il ripristino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Quando le cose non vanno nel modo giusto... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Risoluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Messaggi sul display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Numero di istantanee e tempo di registrazione di filmati . . . . . . . . . . . . . . . 177
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
C
9
Basi di avvio rapido
Basi di avvio rapido
Che cosa è una fotocamera digitale?
Cancellazione
Una fotocamera digitale memorizza le immagini su una scheda di memoria,
in questo modo è possibile registrare e cancellare le immagini un numero di
volte illimitato.
Riproduzione
Registrazione
È possibile utilizzare le immagini registrate in una varietà di modi differenti.
Memorizzare le immagini
sul computer.
Stampare le immagini. Allegare le immagini ad
e-mail.
10
Basi di avvio rapido
La fotocamera CASIO è fornita con una selezione straordinaria di caratteristiche e
funzioni per rendere più facile la registrazione delle immagini digitali, incluse le
seguenti tre funzioni principali.
Quello che è possibile fare con la fotocamera CASIO
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina
64.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina
64.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina
46
.
Registrazione di filmati Full HD
È possibile registrare i filmati in formato full HD ad
alta qualità e quindi riprodurli su un televisore Hi
Vision.
(1920
x
1080 pixel, 60 field/sec)
Scatto continuo ad alta velocità
Preregistrazione
(Fermo immagini)
Adesso è possibile scattare le immagini ad alta
risoluzione alla velocità sorprendente di 60 immagini
al secondo. La funzione Preregistrazione (Fermo
immagini) preregistra le immagini per assicurarvi di
non essere mai in ritardo a premere il pulsante di
scatto dell’otturatore.
Filmati ad alta velocità
I filmati possono essere registrati fino a 1200
fotogrammi al secondo. Questa funzione rende
possibile visionare chiaramente i fenomeni che
appaiono invisibili agli occhi umani, con movimento
lento.
11
Basi di avvio rapido
Accertarsi di applicare il tappo obiettivo e la cinghia alla fotocamera prima di
utilizzarla.
. Applicazione del tappo obiettivo
. Applicazione della cinghia
Collegare entrambi i terminali della cinghia ai due
appositi anelli sui lati della fotocamera, come viene
mostrato nell’illustrazione.
Dopo aver terminato, tirare la cinghia per verificare e
accertarsi che essa non si allenti.
Notare che la pila di una fotocamera acquistata recentemente non è carica. Eseguire
i punti riportati sotto “Per caricare la pila” per portare la pila ad una carica completa.
La fotocamera richiede una speciale pila a ioni di litio ricaricabile CASIO (NP-100)
per l’alimentazione. Non tentare mai di utilizzare qualsiasi altro tipo di pila.
1. Allineando i terminali positivo
+
e negativo
-
della pila con quelli dell’unità caricatore,
inserire la pila nell’unità caricatore.
Applicazione del tappo obiettivo e della cinghia
Innanzitutto, caricare la pila prima dell’uso.
Per caricare la pila
Tappo obiettivo
12
Basi di avvio rapido
2. Collegare l’unità caricatore ad una
presa di corrente domestica.
Si richiedono circa 4 ore e 30 minuti per
ottenere la carica completa. La spia
[CHARGE] si illuminerà in verde quando la
carica è completa. Scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente e
quindi rimuovere la pila dal caricatore.
Altre precauzioni di carica
Caricare la pila in un luogo la cui temperatura è compresa nella gamma da 5°C a
35°C. Se si esegue la carica a temperature al di fuori di tale gamma, la carica può
richiedere più tempo del normale o addirittura risultare impossibile.
Usare il caricatore speciale (BC-100L) per caricare la speciale pila a ioni di litio
(NP-100). Non usare mai un dispositivo caricatore di tipo diverso. Il tentativo di
usare un caricabatterie differente può avere come conseguenza incidenti
imprevisti.
Una pila che è ancora surriscaldata in seguito al normale uso potrebbe non
caricarsi completamente. Lasciare raffreddare la pila prima di caricarla.
Una pila si scarica leggermente anche quando non viene inserita nella fotocamera.
Per questo motivo, si raccomanda di caricare la pila immediatamente prima del suo
utilizzo.
La carica della pila della fotocamera potrebbe causare interferenze con la ricezione
TV e radio. Se ciò dovesse accadere, collegare il caricatore in una presa di
corrente distante dall’apparecchio TV o radio.
Il tempo di carica effettivo dipende dalla capacità attuale della pila e dalle
condizioni di carica.
Stato della spia Descrizione
Illuminata in rosso Carica in corso
Spenta
Problema con l’unità caricatore o con la pila, dovuto alla
temperatura ambiente anormalmente alta o bassa (pagina
157)
Illuminata in verde Carica completa o in fase di attesa
Spia [CHARGE]
B
13
Basi di avvio rapido
1. Aprire il coperchio del comparto pila.
Slittare il blocco nella direzione indicata dalla
freccia e quindi si aprirà il coperchio del
comparto pila.
2. Inserire la pila.
Mantenendo il fermo al lato nella direzione
indicata dalla freccia, inserire la pila nella
fotocamera con l’estremità dei terminali per
prima. Spingere la pila all’interno finché il fermo
la blocca in posizione.
3. Chiudere il coperchio del comparto pila.
Per informazioni su come sostituire la pila,
vedere a pagina 158.
Per inserire la pila
1
2
Blocco
Terminali
Fermo
14
Basi di avvio rapido
Controllo della carica rimanente della pila
Man mano che la carica della pila si riduce, un indicatore di livello di carica della pila
sullo schermo monitor indica la carica rimanente come mostrato di seguito.
indica che il livello di carica della pila è basso. Caricare la pila il più presto
possibile.
La registrazione non è possibile quando è indicato . Caricare la pila
immediatamente.
Il livello mostrato dall’indicatore della pila potrebbe cambiare quando si commuta
tra il modo REC e il modo PLAY.
Lasciando la fotocamera per circa un giorno senza alcuna alimentazione quando la
pila è scarica, si causerà la cancellazione delle sue impostazioni della data e
dell’ora. Dopo che l’alimentazione viene ripristinata, sarà necessario riconfigurare
le impostazioni.
Per maggiori informazioni sulla durata della pila e la capacità della memoria,
vedere a pagina 183.
Consigli per conservare la carica della pila
Quando non è necessario utilizzare il flash, selezionare ? (flash disattivato) per
l’impostazione del flash (pagina 31).
Abilitare le funzioni di spegnimento automatico e di disattivazione schermo monitor
per preservare la carica della pila da un inutile consumo quando ci si dimentica di
spegnere la fotocamera (pagine 142, 142).
Carica rimanente Alta Bassa
Indicatore livello
carica
***
Colore indicatore Ciano * Ambra * Rosso * Rosso
15
Basi di avvio rapido
La prima volta che si inserisce una pila nella
fotocamera, appare una schermata per la
configurazione delle impostazioni della lingua per la
visualizzazione che appare sullo schermo, della
data e dell’ora. Se non si impostano la data e l’ora
correttamente, con le immagini verranno registrati
dei dati errati di data e ora.
1. Premere [ON/OFF] per accendere la
fotocamera.
2. Usare [8], [2], [4] e [6] per selezionare la lingua desiderata e quindi
premere [SET].
3. Usare [8], [2], [4] e [6] per selezionare
l’area in cui si userà la fotocamera e quindi
premere [SET].
L’area selezionata viene evidenziata in rosso.
4. Usare [8] e [2] per selezionare la città in cui
si userà la fotocamera e quindi premere [SET].
5. Usare [8] e [2] per selezionare l’impostazione dell’ora legale (DST)
che si desidera e quindi premere [SET].
6. Usare [8] e [2] per selezionare uno stile per la data e quindi premere
[SET].
Esempio: 19. 12. 09
AA/MM/GG
* 09/12/19
GG/MM/AA
* 19/12/09
MM/GG/AA
* 12/19/09
7. Impostare la data e l’ora.
Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione che si desidera cambiare, e
quindi usare [8] e [2] per cambiarla.
Per cambiare il formato di indicazione dell’ora tra 12 ore e 24 ore, premere [DISP].
8. Premere [SET].
Se si commette un errore, è possibile cambiare tali impostazioni in un secondo
tempo (pagine 140, 141).
NOTA
Ciascun paese controlla l’offset della sua ora locale e l’uso dell’ora legale, e quindi
tali valori sono soggetti a cambiamento.
Configurazione della lingua per la visualizzazione la prima
volta che si accende la fotocamera
=
4
?
=
8
?
=
2
?
=
6
?
[
SET
]
[ON/OFF]
(Alimentazione)
16
Basi di avvio rapido
Sebbene la fotocamera sia dotata di memoria incorporata che può essere utilizzata
per memorizzare le immagini e i filmati, è probabile che si voglia acquistare una
scheda di memoria disponibile in commercio per disporre di una capacità maggiore.
Alla fotocamera non è fornita in dotazione una scheda di memoria. Le immagini
registrate mentre nella fotocamera è inserita una scheda di memoria, vengono
salvate sulla scheda di memoria. Quando non è inserita una scheda di memoria, le
immagini vengono salvate nella memoria incorporata.
Per informazioni sulla capacità della scheda di memoria, vedere a pagina 177.
Scheda di memoria SD
Scheda di memoria SDHC
MMC (MultiMediaCard)
MMCplus (MultiMediaCardplus)
Utilizzare uno dei tipi di schede di memoria riportati sopra.
. Avvertenze sul maneggio delle schede di memoria
Alcuni tipi di schede di memoria possono ridurre le velocità di elaborazione. In
particolare, potrebbero presentarsi dei problemi salvando i filmati ad alta qualità.
L’uso di determinati tipi di schede di memoria aumenta il tempo che si richiede per
registrare i filmati, cosa che può causare la perdita di fotogrammi dei filmati.
L’indicatore “0 REC” sullo schermo monitor si illumina in giallo per indicare che si
stanno perdendo fotogrammi. Si raccomanda l’uso di una scheda di memoria con una
velocità massima di trasferimento dati di almeno 10 MB al secondo.
1. Premere [ON/OFF] per spegnere la fotocamera, e quindi
aprire il coperchio del vano per la scheda di memoria.
Premendo sul coperchio del vano per la scheda di memoria,
farlo scorrere nella direzione indicata dalla freccia.
2. Inserire una scheda di memoria.
Posizionando la scheda di memoria in
modo che la sua parte frontale sia rivolta
nella stessa direzione del lato dello
schermo monitor della fotocamera,
inserire la scheda nell’apposita fessura
fino in fondo, finché la si sente scattare
saldamente in posizione.
Preparazione di una scheda di memoria
Schede di memoria supportate
Per inserire una scheda di memoria
1
2
Parte
frontale
Retro
17
Basi di avvio rapido
3. Chiudere il coperchio del vano per la scheda di
memoria.
Premendo il coperchio del vano per la scheda di memoria
contro la fotocamera, farlo scorrere per chiudere.
Per informazioni su come sostituire la scheda di memoria,
vedere a pagina 160.
IMPORTANTE!
Non inserire mai nessun’altro oggetto diverso da una scheda di memoria
supportata (pagina 16) nella fessura per la scheda di memoria.
In caso di penetrazione di acqua o altri oggetti estranei nella fessura per la scheda
di memoria, spegnere immediatamente la fotocamera e rivolgersi al più vicino
centro di assistenza CASIO autorizzato.
È necessario formattare una nuova scheda di memoria prima di usarla per la prima
volta.
1. Accendere la fotocamera e premere [MENU].
2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “Formattaz” e quindi premere
[6].
3. Usare [8] e [2] per selezionare “Formattaz” e quindi premere [SET].
IMPORTANTE!
Se si formatta una scheda di memoria che contiene già istantanee o altri file, il
contenuto della scheda verrà cancellato. Normalmente non è necessario
formattare di nuovo una scheda di memoria. Tuttavia, se la memorizzazione su
una scheda avviene a velocità minore o se si notano altre anormalità, riformattare
la scheda.
Assicurarsi di utilizzare la fotocamera per formattare una scheda di memoria. Se si
formatta una scheda di memoria su un computer e quindi si usa tale scheda nella
fotocamera, l’elaborazione dei dati da parte della fotocamera può subire un
rallentamento. Nel caso di una scheda di memoria SD o SDHC, la formattazione su
un computer può risultare in una mancata conformità con il formato SD, causando
problemi di compatibilità, problemi di funzionamento, ecc.
Per formattare (inizializzare) una nuova scheda di memoria
2
1
18
Basi di avvio rapido
1. Rimuovere il tappo dell’obiettivo e quindi premere [r] (REC) per
accendere la fotocamera.
2. Impostare la ghiera di modo a t (Automatico).
3. Impostare la ghiera di scatto continuo a t (Scatto singolo).
Per comporre l’immagine, è possibile utilizzare sia lo schermo monitor che il
mirino. Ogni pressione del pulsante [EVF/LCD] commuta ciclicamente le
impostazioni disponibili di attivazione/disattivazione dello schermo monitor e
del mirino (pagina 146). Se l’immagine nel mirino appare offuscata, usare la
ghiera di regolazione diottrica per regolarla.
4. Puntare la
fotocamera sul
soggetto.
È possibile zumare
l’immagine, se lo si
desidera.
5. Premere il pulsante di
scatto dell’otturatore fino
a metà corsa per mettere
a fuoco l’immagine.
Quando la messa a fuoco è
completata, la fotocamera
emetterà un segnale
acustico, la spia posteriore si
illuminerà in verde, e la
cornice per la messa a fuoco
cambierà in verde.
Per riprendere un’istantanea
Icona del modo
Istantanee
[r] (REC)
Pulsante di scatto
dell’otturatore
Schermo monitor
Ghiera di modo
Ghiera di scatto continuo
Ghiera di
regolazione
diottrica
Mirino
[EVF/LCD]
z Teleobiettivo w Grandangolo
Controllo dello zoom
Cornice per la messa a fuoco
Spia posteriore
19
Basi di avvio rapido
6. Continuando a tenere ferma la fotocamera, premere il pulsante di
scatto dell’otturatore fino in fondo.
Con questa operazione si registra l’istantanea.
IMPORTANTE!
Quando l’impostazione “Antivibrazioni” è “D Auto” o “A Antivib camera”,
premendo a metà corsa il pulsante di scatto dell’otturatore si avvertirà la vibrazione
della fotocamera e si udirà un suono di operazione. Ciò è normale e non è indice di
problemi di funzionamento (pagina 81).
. Uso dello scatto rapido
Premendo completamente il pulsante di scatto senza attendere che venga eseguita
la messa a fuoco automatica, si registrerà usando lo scatto rapido (pagina 84).
Con lo scatto rapido, la fotocamera mette a fuoco più rapidamente rispetto la
messa a fuoco normale, il che significa che è possibile catturare un’azione in
rapido movimento più facilmente. Notare, tuttavia, che alcune immagini potrebbero
risultare fuori fuoco quando viene usato lo scatto rapido.
Ogniqualvolta sia possibile, impiegare un po’ di tempo in più per premere a metà
corsa il pulsante di scatto dell’otturatore per garantire la messa a fuoco corretta.
. Se l’immagine non è a fuoco...
Se la cornice per la messa a fuoco rimane rossa e la spia posteriore è lampeggiante
in verde, significa che l’immagine non è a fuoco (perché il soggetto è troppo vicino,
ecc.). Puntare la fotocamera sul soggetto e provare a mettere a fuoco nuovamente.
Pressione fino a metà corsa
Premere
leggermente
finché il
pulsante si
ferma.
Bip, bip
(L’immagine è messa a fuoco.)
Quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore fino a metà corsa, la
fotocamera regola automaticamente
l’esposizione e mette a fuoco il soggetto su
cui essa è attualmente puntata. Il saper
controllare l’entità della pressione da
esercitare sul pulsante di scatto dell’otturatore
per effettuare una pressione fino a metà corsa
e una pressione fino in fondo, è un’importante
tecnica per ottenere buone immagini.
Pressione fino in fondo
Scatto
(L’immagine è registrata.)
Ripresa di un filmato
Premere [0] per avviare
la ripresa del filmato.
Premere di nuovo [0]
per interrompere la
registrazione del filmato.
Per dettagli, vedere a pagina 62.
[0]
20
Basi di avvio rapido
. Se il soggetto non è al centro della cornice per la messa a fuoco...
“Blocco della messa a fuoco” (pagina 44) è il nome di una tecnica che può essere
utilizzata quando si desidera riprendere un’immagine nella quale il soggetto da
mettere a fuoco non si trova all’interno della cornice per la messa a fuoco al centro
dello schermo.
Le immagini non saranno nitide se si
muove la fotocamera quando si preme il
pulsante di scatto dell’otturatore. Quando si
preme il pulsante di scatto dell’otturatore,
accertarsi di tenere la fotocamera come
viene mostrato nell’illustrazione accanto, e
mantenerla ferma stringendo le braccia
stabilmente contro i fianchi al momento in
cui si scatta.
Mantenendo la fotocamera ferma, premere
il pulsante di scatto dell’otturatore con attenzione per evitare qualsiasi movimento
quando si rilascia il pulsante e per qualche istante dopo il suo rilascio. Questo è
particolarmente importante quando la luce disponibile è scarsa, perché tale
condizione riduce la velocità dell’otturatore.
NOTA
Fare attenzione che le dita e la cinghia
non coprano nessuna delle aree
indicate nell’illustrazione.
Per evitare di far cadere
accidentalmente la fotocamera,
applicare ad essa la cinghia e
accertarsi che essa sia intorno al collo
mentre si usa la fotocamera.
Non lasciar mai penzolare la
fotocamera tenendola per la cinghia.
La cinghia fornita in dotazione è
destinata esclusivamente all’uso con
questa fotocamera. Non usarla mai per
nessun altro scopo.
Come tenere correttamente la fotocamera
Orizzontale
Verticale
Flash
Luce frontale
Microfoni
Obiettivo
Cinghia
/