CARLO GAVAZZI NES13DB24SC Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
FUNZIONI DELLA CENTRALINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Codifica dei morsetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Ingressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Circuito di riarmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Uscite sicure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Uscita ausiliaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
MESSA IN SERVIZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
PRECAUZIONI DI UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
CONTROLLI PERIODICI E MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
APPLICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
FIGURE E TABELLE / FIGURES AND TABLES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
DATI TECNICI / TECHNICAL DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
INDICE / T
INDICE / T
ABLE OF CONTENTS
ABLE OF CONTENTS
2
INTRODUCTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
FUNCTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Warning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Wiring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Terminals coding . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Power supply . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
START Circuit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Safety Outputs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Auxiliary Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
OPERATING MODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
TEST & ACTIVATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
USAGE PRECAUTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
INSPECTIONS AND MAINTENANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
APPLICATIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
FIGURE E TABELLE / FIGURES AND TABLES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
DATI TECNICI / TECHNICAL DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Manuale istruzioni originale /
Manuale istruzioni originale /
Original instruction manual
Original instruction manual
INTRODUZIONE
Il presente manuale utente deve
essere letto e compreso intera-
mente dal personale che si occupa
tutte le attività riguardanti i moduli
di sicurezza “NES13DB24xx” e
NES02DB24xx” dove “xx defini-
sce il singolo modello.
Tutte le operazioni devono essere
eseguite esclusivamente da perso-
nale specializzato, che si deve
attenere alle indicazioni in esso
riportate. La valutazione dell’ade-
guatezza del modulo all’applica-
zione è responsabilità dell’utilizza-
tore.
FUNZIONI DELLA CENTRALINA
I moduli di sicurezza
NES13DB24.. e NES02DB24..
controlla dispositivi di arresto di
emergenza (E-STOP) o chiusura
portelli in accordo alla Direttiva
Macchine 98/37/CE e 2006/42/CE.
NOT
A
I terminali di ingresso delle cen-
traline si intendono:
Azionati o attivati nel caso in
cui il dispositivo di ingresso pre-
senti i due contatti NO chiusi (es.
con E-STOP non premuto). In
questa condizione il modulo di
sicurezza è abilitato a chiudere le
uscite sicure.
Disazionati o disattivati nel
caso in cui il dispositivo di ingres-
so presenti i due contatti NO
aperti (es. con E-STOP premuto).
In questa condizione il modulo di
sicurezza non è abilitato a chiu-
dere le uscite sicure ed i telerutto-
ri esterni non possono essere ali-
mentati.
INSTALLAZIONE
AVVERTENZE
- Installare il modulo nel rispetto
delle normative applicabili nel
paese di utilizzo, con impianto
disalimentato ed in assenza di
pericoli per l’operatore, sul qua-
dro elettrico (grado minimo di
protezione pari ad IP54), in
luogo asciutto e pulito, montato
sull’apposita guida DIN.
- Eventuali manomissioni del
modulo possono determinare
pericolo per l’operatore e causa-
no il decadimento della garan-
zia.
- Mantenere separati i conduttori
di segnale dai conduttori di
potenza.
- Evitare l’installazione durante
tempeste o temporali.
- Non disperdere nell’ambiente
l’imballo.
CABLAGGIO
Un corretto cablaggio prevede l’im-
piego di conduttori di sezione e
lunghezza adeguata alle caratteri-
stiche dei morsetti, alle correnti ed
alle distanze in gioco, la cui posa
deve evitare rischi di taglio, di
schiacciamento, di eccessiva ten-
3
4
sione e di intralcio a persone e
cose.
I modelli con descrizione “SA” e
“SC” dispongono di morsetti fissi
per cablaggio diretto sul modulo.
I modelli indicati con “DA” e “DC”
dispongono di morsetti di tipo
plug-in; questi permettono il
cablaggio su connettori femmina
volanti separati dal modulo da
inserire poi a cablaggio effettuato
sui rispettivi maschi.
CODIFICA DEI MORSETTI
I morsetti delle versioni “DA” e
“DC” hanno una apposita codifica
in modo da permettere una sola
combinazione per l’inserimento di
TUTTI i morsetti femmina sui
rispettivi maschi.
ALIMENTAZIONE
Collegare i morsetti A1 ed A2 alla
sorgente di alimentazione.
INGRESSI
Modulo NES13DB: collegare un
ingresso NO tra i morsetti S11-
S12 ed il secondo tra i morsetti
S21-S22.
Modulo NES02DB: collegare un
ingresso NO tra i morsetti S11-
S21 ed il secondo tra i morsetti
S12-S22.
I moduli devono essere collegati a
due contatti S1 ed S2 (NO), i quali
sono azionati a E-STOP non pre-
muto.
I moduli sono abilitati a chiudere
le uscite sicure solo se S1 ed S2
sono entrambi azionati.
CIRCUITO DI RIARMO
I moduli, nelle versioni “SA” e
“DA”, sono configurati con modali-
tà di riarmo non controllato: è pos-
sibile impiegare, tra i morsetti S33
ed S34 (modulo NES13DB), tra
X1 ed X2 (modulo NES02DB), un
pulsante NO (il cui guasto di incol-
laggio non viene rilevato) per il
riarmo manuale oppure un ponti-
cello (cortocircuito) per il riarmo
automatico.
Le versioni “SC” e “DC” prevedo-
no invece la funzione di
riarmo
manuale controllato: il riarmo può
essere solo manuale, per cui è
necessario collegare tra i morsetti
S33 ed S34 (modulo NES13DB),
o X1 ed X2 (modulo NES02DB)
un pulsante NO, il cui stato viene
controllato dal modulo (in caso di
guasto del pulsante di START il
modulo va in blocco).
USCITE SICURE
Sono disponibili come contatti
puliti i morsetti 13-14, 23-24, 33-
34 (i primi due per il modulo
NES02DB e tutti e tre per il modu-
lo NES13DB) chiusi in condizioni
di modulo alimentato, corretta-
mente funzionante, di contatti in
ingresso chiusi e START attivato
secondo le modalità indicate nel
presente manuale.
USCITA AUSILIARIA (MODULO NES13DB)
Tra i contatti 41-42 è disponibile un
contatto pulito NC impiegabile
come contatto di segnalazione e
non di sicurezza
FUNZIONAMENTO
Se impiegato con riarmo manuale,
alla chiusura del contatto di
START, con S1 e S2 azionati, il
modulo chiude le uscite sicure
(NES13DB apre l’uscita ausiliaria).
Con riarmo automatico, invece,
l’azionamento sia di S1 che di S2
determina la chiusura delle uscite
sicure (per il modulo NES13DB
l’apertura dell’uscita ausiliaria).
I LED CH1 e CH2 si accendono in
corrispondenza della chiusura
delle uscite sicure.
Il rilascio anche di un solo contatto
in ingresso (S1 e/o S2) determina
l’immediata apertura delle uscite
sicure, la chiusura della uscita
ausiliaria per il modulo NES13DB,
e lo spegnimento del/dei LED rela-
tivi.
Una successiva richiusura delle
uscite sicure è possibile solo dopo
aver rilasciato e nuovamente azio-
nato entrambi i contatti in ingresso
(ed attivando lo START, nel caso di
riarmo manuale).
Nella versione con riarmo manuale
controllato è necessario che, tra la
chiusura degli ingressi e la pres-
sione del pulsante di START tra-
scorra un tempo di almeno 500
ms. Uguale intervallo deve trascor-
rere tra l’apertura del pulsante di
START e la sua richiusura nel caso
di chiusura degli ingressi a START
già premuto.
Inoltre un eventuale incollaggio del
pulsante NO di START blocca il
modulo, impedendo la chiusura
delle uscite sicure.
MESSA IN SERVIZIO
Deve essere fatta ad ogni installa-
zione, modifica nel cablaggio e
periodicamente, eseguendo tutte
ed in sequenza le fasi di seguito
descritte, in condizione di assenza
di pericoli per gli operatori.
FASE 1 Controllare l’integrità, l’in-
stallazione, il posizionamento e il
corretto funzionamento di tutti i
dispositivi in ingresso o uscita del
modulo, nonché lo stato dei
cablaggi.
FASE 2 Alimentare il modulo: il
LED POWER si accende, e resta
acceso in tutte le fasi successive,
mentre i LED
CH1 e CH2 sono
spenti. Le uscite sicure sono aper-
te mentre l’uscita ausiliaria è chiu-
sa.
Azionare i contatti sugli ingressi: le
uscite sicure sono aperte, i LED
CH1 e CH2 sono spenti (in caso di
riarmo automatico, CH1 e CH2
sono accesi, le uscite sicure chiu-
se).
5
6
Chiudere il contatto di START: le
uscite sicure sono chiuse, i LED
CH1, CH2 sono accesi.
FASE 3 Rilasciare entrambi i con-
tatti di ingresso: le uscite sicure
aprono ed i LED
CH1, CH2 sono
spenti.
Durante la F
ASE 2, verificare che,
in configurazione di riarmo manua-
le, il solo azionamento degli
ingressi, senza la chiusura del
contatto di START, non determini
la chiusura delle uscite sicure.
FASE 4 (Questa fase deve ope-
rare prima su un contatto di
ingresso e poi sul secondo).
Rilasciare ed azionare entrambi i
contatti di ingresso (e premere il
pulsante di START, in modo che le
uscite sicure siano chiuse); rila-
sciare un solo contatto in ingresso
(o scollegare il relativo condutto-
re) e verificare che le uscite sicure
siano aperte ed il LED di canale
relativo sia spento.
Premere il pulsante di START,
verificando che le uscite sicure
non chiudano.
Azionare di nuovo quindi il contat-
to rilasciato (o ricollegarne il relati-
vo conduttore) e premere il pul-
sante di START, verificando che le
uscite sicure non chiudano.
Ripetere per ciascun dispositivo
collegato sugli ingressi tutte le
operazioni dalla F
ASE 3.
NOTA (NES13DB)
Durante le fasi indicate, verifica-
re che l’uscita ausiliaria sia chiu-
sa con uscite sicure aperte e
aperta con uscite sicure chiuse.
PRECAUZIONI DI UTILIZZO
- Il controllo di teleruttori esterni o
moduli di espansione è possibi-
le mediante l’inserimento dei
contatti NC di controllo di questi
ultimi in serie al pulsante NO di
riarmo (oppure al ponticello di
cortocircuito, nel caso di riarmo
automatico) tra i morsetti S33-
S34 (NES13DB) o X1-X2
(NES02DB).
- È consigliabile collegare in
serie alle uscite sicure un fusibi-
le, per ridurre il rischio di salda-
tura dei contatti delle uscite
stesse (vedere dati tecnici usci-
te).
- Non collegare mai circuiti spe-
gniscintilla in parallelo ai contat-
ti di uscita sicuri: non verrebbe
più garantita la funzione di sicu-
rezza.
- Non eccedere mai limiti indicati
nei dati di targa del presente
manuale.
CONTROLLI PERIODICI E
MANUTENZIONE
L’integrità del modulo di sicurezza
va verificata con controlli periodici,
la cui corretta effettuazione e fre-
7
quenza rientra nella valutazione
dei rischi dell’impianto e nelle
responsabilità di chi è addetto a
tale valutazione.
I controlli periodici consistono nel-
l’effettuare tutte le operazioni pre-
viste del paragrafo MESSA IN
SERVIZIO.
In particolare è necessario effet-
tuare periodici test a bordo mac-
china per verificare che i dispositi-
vi in ingresso al modulo non siano
guasti.
In caso di spegnimento della mac-
china è necessario ripetere tutte le
operazioni indicate nel paragrafo
“Messa in Servizio”, al fine di veri-
ficare l’integrità del modulo e di
tutti i dispositivi ad esso collegati.
Il modulo non prevede manuten-
zione interna. È necessario, perio-
dicamente ed a macchina e modu-
lo disalimentati, pulire il modulo di
sicurezza ed i relativi dispositivi di
comando e di attuazione, eliminan-
do polvere, liquidi e condense.
APPLICAZIONI
Nelle figure di esempio l’aziona-
mento di S1 e S2 abilita (riarmo
manuale) o determina (riarmo
automatico) la chiusura delle usci-
te sicure.
In Figura 3 e 5, il collegamento del
modulo prevede l’impiego di un
pulsante di arresto di emergenza
(E-STOP) a due canali: a E-STOP
non premuto le uscite sicure chiu-
dono non appena il pulsante di
START viene premuto. Premendo
il pulsante di E-STOP le uscite
sicure aprono.
In Figura 4 e 6, il modulo impiega il
pulsante di arresto di emergenza
(E-STOP) a due canali per tagliare
l’alimentazione, avendo cortocir-
cuitato i due canali di ingresso.
13
FIGURE E TABELLE / FIGURES AND TABLES
Fig. 1 - Schema circuitale dei moduli NES13D / NES13D circuit diagram
Fig. 2 - Schema circuitale dei moduli NES02D / NES02D circuit diagram
14
Fig. 3: NES13D - Applicazione / wiring Fig. 4: NES13D - Applicazione / wiring
Fig. 5: NES02D - Applicazione / wiring Fig. 6: NES02D - Applicazione / wiring
15
Fig. 7 - Diagramma funzionale NES13DB / NES13DB functional diagram
(mod. “SC” e / and “DC”)
Fig. 8 - Diagramma funzionale NES02DB / NES02DB functional diagram
(mod. “SC” e / and “DC”)
16
CARATTERISTICHE / CHARACTERISTICS
Tensione di alimentazione /
Power supply voltage
24 Vac -15/+10% 50 ÷ 60Hz,
24 Vdc -15/+10%
Assorbimento / Current drain 70 mA (@ 24Vdc, a vuoto/no load)
Potenza assorbita / Power Drain max 5 VA
Categoria sic. / Safety Category 4 (EN 954-1 and EN 13849-1)
Performance Level e (EN 13849-1)
Categoria / Category E-STOP 0 (EN 60204-1)
Protezione al corto circuito /
Short-Circuit Protection
PTC interno / Internal PTC
INGRESSI / INPUTS
Funzione / Function
2 NO senza potenziale /
2 NO Voltage free
Corrente / Input current : NES13:
NES02:
max 130 mA (S11-S12)
max 50 mA (S21-S22)
commutaz. / switching: max 950 mA
max 30 mA (S11-S21)
max 60 mA (S12-S22)
commutaz. / switching: max 470 mA
TERMINALI / TERMINALS COLLEGAMENTI / CONNECTIONS
A1-A2 Alimentazione CA/CC / AC/DC supply
S33-S34 (NES13DB)
X1-X2 (NES02DB)
Contatto di START e ritorno teleruttori
esterni / START and feedback terminals
S11-S12 (NES13DB)
S11-S21 (NES02DB)
Canale di ingresso NO / NO Input channel
S21-S22 (NES13DB)
S12-S22 (NES13DB)
Canale di ingresso NO / NO Input channel
13-14
23-24
33-34 (NES13DB)
Uscite sicure / Safety outputs
41-42 (NES13DB) Uscita ausiliaria NC / NC auxiliary output
Tab. 1 - Funzioni dei terminali / Terminals description
DATI TECNICI / TECHNICAL
DATA
17
USCITE SICURE / SAFETY OUTPUTS
Funzione / Function
Contatti NO a guida forzata /
NO Force-Guided Contacts
Caratteristiche / Ratings (carico
resistivo / resistive load)
230/240 Vac 50/60 Hz - 250 Vdc
6A / 1380 VA
Protezione dei contatti /
Output contacts protection
Fusibile esterno / External fuse:
4A rit./delayed or 5A rapido/fast
Vita meccanica / Mechanical Life
> 10
7
commutazioni / cycles
Vita elettrica (con max carico)
Electrical Life (with max. load)
> 10
5
commutazioni / cycles
USCITA AUSILIARIA / AUXILIARY OUTPUT (NES13DB..)
Funzione / Function NC pulito / voltage free
Caratteristiche / Ratings (carico
resistivo /
resistive load)
230/240 Vac 50/60 Hz - 250
Vdc / 6A / 230 VA
TEMPORIZZAZIONI / TIMINGS
Ritardo all’apertura / Response time
(da ingresso aperto ad uscita aperta
/ from input open to outputs open)
max 30 ms
Ritardo alla chiusura / Output ope-
rating time (da ingressi azionati ad
uscita chiusa / from input operated
to output contacts closed)
max 150 ms
Contemporaneità (alla chiusura)
tra gli ingressi / input channel simul-
taneity (during outputs closing)
infinita / infinite
Ritardo tra azionamento ingressi e
attivazione START /
input operating
to START operating delay (mod.
“SC” e / and “DC”)
> 500 ms
SEGNALAZIONI A LED / LED WARNINGS
POWER (ON / OFF) Alimentazione /supply ON / OFF
CHANNEL1 & CHANNEL2 (ON /
OFF)
Uscite chiuse o aperte /
Outputs closed or open
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED AMBIENTALI
MECHANICAL AND ENVIRONMENTAL CHARACTERISTICS
Contenitore e morsetti / Housing
and terminal blocks
PA 66 autoesting. VO-UL94 / PA
66 flammability cl. VO-UL94
18
Fissaggio / Fixing Guida / rail OMEGA - EN 50022
Grado di protezione del modulo /
Module Protection degree
IP30
Compatibilità elettromagnetica /
EMC compatibility
EN 61000-6-2; EN 61000-6-3;
Umidità relativa di esercizio /
Relative operating humidity
10 ÷ 95 %
Umidità relativa di stoccaggio /
Relative storage humidity
10 ÷ 95 % (NES13DB)
5 ÷ 95 % (NES02DB)
Dimensioni esterne / Dimensions 99 x 22.5 x 115 mm
Peso / Weight 200 g
RACCOMANDAZIONI / WARNING
Temperatura di esercizio
Operating temperature
[-25 ÷ 65] °C
“Surrounding Air Test” (UL508):
65°C
Sezione e tipo dei conduttori col-
legabili ai morsetti
Cross-Section and type of the
cables to connect to the terminals
0.05 ÷ 3 mm
2
(AWG 30 - 12)
Rigido e flessibile in rame 60°C o
75°C /
stranded or solid wire 60°
or 75°C copper conductor
Coppia di serraggio dei morsetti
superiori ed inferiori / Torque set-
ting on upper and lower terminals
Superiori / Upper
0.4 - 0.5 Nm (4 Lb˘In)
Inferiori / Lower
0.5 - 0.8 Nm (5-7 Lb˘In)
Luogo di installazione
Installation location
minimo IP54 con grado di inqui-
namento 2 /
minimum IP54 with
pollution degree 2
Tipologia di prodotto
Product Type
“OPEN TYPE” (UL508)
20
CARLO GAVAZZI si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso
CARLO GAVAZZI reserves the right to make changes without prior notice
8021004 - Mod. NES13DB24.. / NES02DB24..
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

CARLO GAVAZZI NES13DB24SC Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione