CD Automation Revo M 2PH Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
CD Automation S.r.l.
Via Picasso 34/36 - 20025 Legnano (MI) ITALY
Tel +39 0331 577479 Fax +39 0331 579479
E-Mail: info@cdautomation.com - WEB: www.cdautomation.com
Revo
M
2Ph
Da 280A a 700A
MANUALE D’USO
Rev. 11/2015
00026
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
2
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
3
1 Avvertenze Importanti per la sicurezza ............................................................................... 6
2 Note .................................................................................................................................... 7
3 Introduzione ....................................................................................................................... 8
4 Vantaggi rispetto ad unità a thyristor analogiche. ............................................................... 8
5 Software di Configurazione ................................................................................................. 9
6 Avvio Rapido ..................................................................................................................... 10
7 Configurazioni base e dimensionamento ........................................................................... 11
8 Identificazione e Codice prodotto ...................................................................................... 12
8.1 Identificazione dell’unità 12
8.2 Codice di Ordinazione 13
9 Specifiche tecniche ............................................................................................................ 14
9.1 Caratteristiche generali: 14
9.2 Caratteristiche ingresso: 14
9.3 Caratteristiche dell’uscita (power device): 14
9.4 Specifiche ventole 14
10 Installazione ................................................................................................................... 15
10.1 Condizioni ambientali di installazione 15
10.2 Curva di declassamento 15
10.3 Dimensione e peso 16
10.4 Fori fissaggio 17
11 Istruzioni di cablaggio ..................................................................................................... 18
11.1 Rimuovere il coperchio 18
11.2 Serraggio (suggerito) dei Cavi di Potenza 18
11.3 Dimensionamento (suggerito) Cavi di Potenza 19
11.4 Dimensionamento (suggerito) Cavo di Comando e Terra 19
11.5 Posizione Terminali 20
11.6 Terminali di potenza 22
11.7 Morsettiera di comando su S10 (280A) 22
11.8 Schema su S10 (280 A) 23
11.9 Diagramma Connessioni su 3ph (controllo on 2 fasi) su S10 (280A) 24
11.10 Morsettiera di comando su S14(400-700A) 25
11.11 Schema su S14(400-700A) 26
11.12 Diagramma Connessioni 3ph (controllo su 2 fasi) su S14(400-700A) 27
12 Pannello di Controllo ....................................................................................................... 28
12.1 Scorrimento Lista Parametri 29
12.1 30
12.2 Menu Operatore 30
12.3 Menu Setup 33
12.4 Led Pannello di Controllo 38
12.5 Allarmi visualizzati 38
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
4
13 Segnali ingresso ed Uscita ............................................................................................... 39
13.1 Ingresso Digitale 39
13.1.1 AVVIO/ARRESTO (MORSETTO 16 SU S10 , 5 SU S14 ) ...................................................................................... 39
13.1.2 INGRESSO CONFIGURABILE (MORSETTO 15 ON S10 , 6 ON S14 ) ......................................................................... 39
13.2 Uscita Digitale (Morsetto 18-19-20 on S10 , 1-2-3 on S14 ) 39
13.3 Ingresso Analogico 39
INGRESSO PRIMARIO (MORSETTO 9 -10 SU S10 , 11-12 SU S14 ) ................................................................................. 39
14 Allarme Heater Break (Rottura di Carico) e corto circuisto su SCR (Opzione HB) ............ 40
14.1 Procedure Calibrazione Heater break 40
14.2 Contatto di allarme HB (uscita digitale) 40
15 Tipi Accensione ............................................................................................................... 41
15.1 Zero Crossing (ZC - ) Passaggio per lo Zero 41
15.2 Burst Firing (BF ) 41
16 Tipo di Retroazione (Feed Back) ...................................................................................... 42
17 Alimentare i circuiti ......................................................................................................... 43
18 Ingressi Analogici ............................................................................................................ 44
18.1 Procedure calibrazione Ingresso primario 45
19 Porta Seriale RS485 ......................................................................................................... 45
20 Connettore PG ................................................................................................................. 46
21 Fusibili interni ................................................................................................................. 47
22 Manutenzione .................................................................................................................. 48
22.1 Ricerca del guasto 48
22.2 Condizioni garanzia 48
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
5
CD Automation s.r.l.
Controllers, Drives & Automation
Via Picasso, 34/36 - 20025 Legnano (MI)- Italia
P.I. 08925720156 -Tel. (0331) 577479 - Fax (0331) 579479
Internet : www.cdautomation.com - E-MAIL: info@cdautomation.com
Dichiarazione di Conformità
Declaration of Conformity
PRODUTTORE:
PRODUCT MANUFACTURER: CD Automation S.R.L.
INDIRIZZO:
ADDRESS: Via Pablo Picasso 34//36
20025 Legnano (Mi)
Italia
Dichiara che il prodotto:
Declare that the product:
Revo M, 2ph da280 a 700A
SODDISFA I REQUISITI DELLA NORMA :
Specifica di sicurezza EN60947-1 :2008
EN60947-4-3:2001
Specifica sulle emissioni EN60947-4-3:2000
Specifica sulle Immunità EN60947-4-3:2000
FULFILS THE REQUIREMENTS OF THE STANDARD:
Electrical safety Standard EN60947-1 :2008
EN60947-4-3:2001
Generic Emission standard EN60947-4-3:2000
Generic Immunity standard EN60947-4-3:2000
CDAutomation dichiara che I prodotti sopra menzionati sono conformi alla direttiva
CDAutomation declares that The products above mentioned they am conforming to the directive
EMC 2004/108/CEE e alla direttiva Bassa Tensione (low Voltage) 2006/95/CEE
DESCIZIONE DEL PRODOTTO: Unità di controllo potenza elettrica
PRODUCT DESCRIPTION: Elettric power controll
UTILIZZO: Controllo processi termici
SCOPE OF APPLICATION: Thermal controll process
Data di emissione: 20/04/2010 Amministratore Unico e
Issued on: 20/04/2010 Legale Rappresentante
Claudio Brizzi
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
6
1 Avvertenze Importanti per la sicurezza
Questo capitolo contiene importanti informazioni sulla sicurezza. La non osservanza di queste istruzioni
può portare a lesioni gravi o morte oltre a causare danni seri all'unità a thyristor ed al sistema di
componenti inclusi.
L'installazione deve essere fatta da personale qualificato.
Le unità a thyristor sono parte integrante di equipaggiamenti usati in impianti industriali di
potenza. Quando alimentata, l’unità a thyristor è soggetta a tensioni pericolose.
Non togliere il coperchio di protezione.
Non utilizzare queste unità in applicazioni aerospaziali e/o nucleari.
La corrente nominale corrisponde ad un uso a temperatura non superiore a 45°C.
L'unità a thyristor deve essere montata in verticale e senza ostruzione sopra e sotto
per permettere una buona ventilazione.
L’aria calda di un'unità a thyristor non deve investire l'unità posizionata sopra.
Per il montaggio affiancato lasciare uno spazio di almeno 15mm tra le unità.
Un appropriato dispositivo elettromeccanico deve assicurare che l'unità sia elettricamente
isolata dalla linea in ingresso, questo permette al personale qualificato di lavorare in
sicurezza durante le normali operazioni di manutenzione.
Protezione (Protection, Protection)
La protezione delle unità è conforme alle specifiche internazionali con grado di protezione
IP20. E’ necessario altresì considerare il luogo in cui sono installate le unità stesse.
Messa a terra (Earth, Terre)
Per sicurezza le unità a thyristor con dissipatore isolato debbono essere messe a terra.
L’impedenza di terra deve essere conforme alle leggi locali industriali e le regole di
sicurezza debbono essere rispettate e testate ad intervalli di tempo regolari.
Alimentazione elettronica (Electronic supply, Alimentation électronique)
Il circuito elettronico delle unità a thyristor deve essere alimentato da una tensione di
alimentazione dedicata a tutti i circuiti elettronici presenti nell’impianto, e non in parallelo a
bobine di contattori, solenoidi e altri carichi induttivi o capacitivi. E’ raccomandato l’uso di
un trasformatore schermato.
Rischi di scosse elettriche (Electric Shock Hazard, Risque de choque électrique)
Se l’unità a thyristor è stata connessa alla rete di alimentazione, dopo averla spenta, prima
di operare assicurarsi che sia stata isolata dalla rete. Lasciare inoltre trascorrere almeno un
minuto per permettere la scarica dei condensatori interni dove è presente una tensione
pericolosa. Quindi assicurarsi che:
Solo personale qualificato e specializzato lavori con le unità a thyristor;
Questo personale legga attentamente e rispetti scrupolosamente il manuale e le
prescrizioni generiche;
Persone non qualificate non eseguano lavori sulle unità stesse o nelle immediate
vicinanze.
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
7
Avvertenze importanti (Important warnings, attention)
Durante le operazioni con apparecchi sotto tensione si debbono rispettare le vigenti norme
riguardati le installazioni elettriche e le norme antinfortunistiche:
Rispettare rigidamente le norme di sicurezza interne.
Non piegare i componenti e mantenere le distanze di isolamento.
Proteggere l’apparecchio da alte temperature, umidità ed urti.
Evitare di toccare componenti elettronici trasferendo cariche elettrostatiche su di essi.
Verificare che i dati di targa delle unità corrispondano alle esigenze reali.
Se si dovessero effettuare misure con l’unità a thyristor alimentata, non toccare in
alcun caso i punti di allacciamento elettrico, e togliere ogni monile, assicurarsi inoltre
che gli strumenti siano in buono stato.
Lavorando su un apparecchio in tensione stare su un basamento isolato, ed assicurarsi
che questo non sia collegato a terra.
Questo elenco non rappresenta una completa enumerazione di tutte le precauzioni
necessarie per il sicuro funzionamento e per la sicurezza.
Compatibilità elettromagnetica
(electromagnetic compatibility, compatibilità électromagnétique)
Dando per certo che le istruzioni riportate in questo manuale siano rispettate, le unità a
thyristor CD Automation presentano una eccellente immunità alle interferenze da sorgenti
esterne.
In accordo alla buona pratica di ingegneria, le bobine dei relè, i contattori e interruttori nei
circuiti adiacenti alle unità debbono prevedere filtri di soppressione se pilotano carichi
induttivi.
Emissioni (Emissions, Emission)
Tutti i controlli di potenza allo stato solido emettono una certa quantità di disturbi a livello
di radiofrequenza dovuta alla commutazione veloce dei thyristor.
Le unità a thyristor CD Automation sono in accordo con le norme EMC, marchio CE.
In molte installazioni, vicino a sistemi elettronici non si è avuta difficoltà di funzionamento.
Se dispositivi elettronici di misura o ricevitori radio a bassa frequenza debbono essere usati
nelle vicinanze delle unità stesse, alcune precauzioni speciali debbono essere prese.
Esse possono includere l’installazione di filtri di linea e l’utilizzo di cavi schermati di
collegamento al carico.
2 Note
Pericolo: Questa icona è presente in tutte le procedure operative dove la non osservanza
delle istruzioni può provocare lesioni gravi o morte
Attenzione: Questa icona è presente in tutte le procedure operative dove la non
osservanza delle istruzioni può provocare danni allunità a thyristor.
CD Automation si riserva il diritto di apportare modifiche ai propri prodotti e a questo
manuale senza alcun preavviso.
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
8
3 Introduzione
Un’unità a thyristor è un dispositivo a semiconduttore che funziona come un interruttore composto da
due thyristor in antiparallelo. Il segnale di ingresso permetterà di far passare la corrente alternata e, in
assenza di segnale, il thyristor si spegnerà al primo passaggio per lo zero della tensione. I vantaggi delle
unità a thyristor in rapporto ai contattori elettromeccanici sono numerosi: nessuna parte in movimento,
nessuna manutenzione e alta velocità di cambiamento di stato.
I thyristor sono l’unica soluzione per controllare trasformatori e carichi speciali che cambiano resistenza
con la temperatura e con l’età.
Carico
Thyristor
4 Vantaggi rispetto ad unità a thyristor analogiche.
La Comunicazione RS485 è una caratteristica standard del REVO M questo permette l'utilizzo di molte
informazioni come: corrente, potenza, stato del carico e tutti i parametri per la diagnostica e
configurazione. Ulteriori vantaggi del sistema digitale vs analogico è la flessibilità e la possibilità di
implementare caratteristiche speciali senza cambiare l'hardware. Diverse strategie possono essere
implementate e selezionate attraverso i parametri di configurazione.
Con la configurazione del software CDA, è possibile avere accesso ai parametri di configurazione.
Per collegare l'unità a thyristor al computer utilizzare il convertitore USB\TTL.
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
9
5 Software di Configurazione
Il Software di configurazione CDA
è gratuito ed è possibile scaricarlo dal nostro sito:
www.cdautomation.com
Se il codice di ordinazione è in linea con le
specifiche richieste per l'applicazione, allora l'unità
a Thyristor è già stata configurata in Fabbrica ed è
pronta all'uso.
Il software di configurazione è utile solo qualora sia
necessario cambiare la configurazione rispetto a
quella richiesta nell'ordine. Ad ogni modo è
consigliabile controllare l'unità installata con la
sezione “Test unit” del software.
Per installare il software, lanciare il programma
d'installazione e seguire le istruzioni sullo schermo.
Eseguire il software di configurazione e impostare
la porta seriale del PC con con
baudrate = 19200 (default) e l'indirizzo dell’unità
thyristor (default = 1).
Per connettere l'unità al PC, è necessario usare il
cavo con il converititore USB\TTL connesso tra
l’unità e la porta USB del PC.
Il convertitore USB\TTL necessita un driver per
funzionare correttamente, si può trovare sul sito
www.cdautomation.com
E’ disponibile un kit di programmazione completo
composto da:
Convertitore USB\TTL
Due Cavo
software di configurazione CDA
Driver USB sul CD Rom
Utility\driver USB
Con l’ausilio del convertitore seriale CD-RS è
possibile configurare l'unità a Thyristor anche
attraverso la porta di comunicazione RS485.
In questo caso il cavo di programmazione non è
necessario.
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
10
6 Avvio Rapido
Attenzione: questa procedura deve essere eseguita solo da personale specializzato.
Se il codice di ordinazione del REVO M è in linea con le specifiche richieste per l'applicazione, allora è già
stato configurato in fabbrica e bisogna fare solo i passi seguenti:
1. Verificare la taglia di corrente del REVO M. Essere sicuri che:
La corrente del carico è uguale o minore alla massima del REVO M
La tensione del carico è uguale o minore alla massima del REVO M
2. Verificare l’Installazione
3. Verificare lo Schema di Collegamento:
Tutti i collegamenti devono essere in linea ai cablaggi indicati su questo manuale.
Verificare che non ci sia un corto circuito sul carico.
4. Fornire all'uni, la corretta tensione di alimentazione degli ausiliari
Impostare i parametri U_OP (Tensione Operativa) e A_Lo (Corrente nominale del carico) usando
il tastierino frotale od il Software di configurazione CDA.

Tensione Operativa
V
R/W
Funzione:
E’ necessario per specificare la tensione operativa
Min/Max:
24 ÷ 1000V
Default:
230
Note:
Per tensioni fino a 330V e sopra 600V, REVO M necessita modifiche
hardware: specificare in fase di ordinazione.

Corrente nominale del carico
A
R/W
Funzione:
E’ necessario per specificare il valore della corrente sul carico alla
tensione nominale.
Questi valori di corrente e tensione sono necessari per per permettere
di leggere la potenza in unità ingegneristiche.
Min/Max:
1 ÷ 100.0 Ampere (per taglie fino a 90A)
Default:
E’ Il valore della corrente nominale del REVO M se la corrente sul
carico non è stata specificata.
Se il codice REVO M non è in linea con le reali necessità, usare il software di configurazione di
set-up dell'unità. Installare il software sul PC, selezionare REVO M e fare clic su unità di prova
cambiando quello che vi serve.
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
11
7 Configurazioni base e dimensionamento
Connessione a stella con carico resistivo (controllo su due fasi con REVO M-2PH)
V
P
I731,
V = Tensione nominale del carico
I = Corrente nominale del carico
P = Potenza nominale del carico
V
I
Connessione a triangolo con carico resistivo (controllo su due fasi con REVO M-2PH)
V
P
I731,
V = Tensione nominale del carico
I = Corrente nominale del carico
P = Potenza nominale del carico
V
I
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
12
8 Identificazione e Codice prodotto
8.1 Identificazione dell’unità
Attenzione: Prima dell’installazione, assicurarsi che l'unità a thyristor non abbia subito
danni durante il trasporto. In caso di danneggiamento, notificarlo immediatamente al
corriere.
L'etichetta di identificazione riporta tutte le informazioni relative alle impostazioni di fabbrica dell'unità,
questa etichetta è posta sull'unità, come rappresentato in figura sotto.
Verificare che il prodotto corrisponda effettivamente a quello ordinato.
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
13
8.2 Codice di Ordinazione
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
14
9 Specifiche tecniche
9.1 Caratteristiche generali:
Materiale coperchio e intermedio:
PolymericV2
Categoria utilizzo
AC-51 AC-55b
Codice IP
20
Metodo connessione
Carico Stella, Carico Triangolo
Tensione Ausiliaria (10 VA Max)
90:130V (10 VA Max)
170:265V (10 VA Max)
230:345V (10 VA Max)
300:530V (10 VA Max)
510:690V (10 VA Max)
600:760V (10 VA Max)
Uscita Relè per Allarme Heater Break
(solo con opzione HB):
0.5A a 125VAC
9.2 Caratteristiche ingresso:
Ingresso logico SSR:
4 ÷ 30Vdc 5mA Max (ON 4Vdc OFF 1Vdc)
Ingresso Analogico V:
0 ÷ 10Vdc impedenza 15 K ohm
Ingresso Analogico A:
4 ÷ 20mA impedenza 100 ohm
POT
10 K ohm min.
Ingresso Digitale:
4 ÷ 24Vdc 5mA Max (ON 4Vdc OFF 1Vdc)
9.3 Caratteristiche dell’uscita (power device):
Corrente
Gamma di
Tensione
nominale
(Ue)
Picco a
tensione
inversa
(Uimp)
Corrente
Mantenimento
Picco
massimo
di corrente
Corrente
fugaV
Valore I2T
max
Gamma di
Frequenze
Potenza
Dissipata
Tensione
Isolamento
(Ui)
1min
(A)
(V)
(480V)
(600V)
(mAeff)
(10msec.)
(A)
(mAeff)
tp=10mse
c
(Hz)
I=Inom
(W)
Vac
280A
24÷600
1200
1600
300
5000
15
125000
47÷70
584
3000
400A
24÷600
1200
1600
200
7800
15
300000
47÷70
875
3000
450A
24÷600
1200
1600
200
7800
15
300000
47÷70
1021
3000
500A
24÷600
1200
1600
200
8000
15
306000
47÷70
1061
3000
600A
24÷600
1200
1600
1000
17800
15
1027000
47÷70
1178
3000
700A
24÷600
1200
1600
1000
17800
15
1027000
47÷70
1425
3000
9.4 Specifiche ventole
Taglia
Numero ventole
CUS
LISTED
U
L
®
Numero ventole
S10
280A
Due ventole- 34W
Due ventole - 34W
S14
400A, 500A, 600A
Due ventole - 34W
Quattro ventole - 68W
S14
450A, 700A
Quattro ventole - 68W
Quattro ventole - 68W
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
15
10 Installazione
Prima dell’installazione, assicurarsi che l'unità non
abbia subito danni durante il trasporto. In caso di
danneggiamento, notificarlo immediatamente al
corriere.
Verificare che il prodotto corrisponda
effettivamente a quello ordinato.
Le unità devono essere sempre montate in
posizione verticale al fine di facilitare il
raffreddamento del dissipatore.
Mantenere le distanze minime in orizzontale e in
verticale come rappresentato.
Quando più unità sono montate all'interno di un
armadio elettrico mantenere una circolazione
dell'aria come rappresentato in figura.
Se necessario prevedere una ventola per avere
una migliore circolazione di aria.
10.1 Condizioni ambientali di installazione
Temperatura Ambiente
0-40°C alla corrente nominale.
Sopra 40°C usare la curva di declassamento.
Temperatura di esercizio
-25°C a 70°C
Installazione
Non installare a contatto diretto della luce del sole,
dove c'è polvere conduttiva, gas corrosivi,
vibrazioni, acqua o anche in ambienti salati.
Altezza
Fino a 1000 metri sopra il livello del mare. Per
altitudine più alta ridurre la corrente nominale del
2% per ogni 100m oltre i 1000m
Umidità
Da 5 a 95% senza condensa e ghiaccio
Livello inquinamento
Fino al 2° Livello ref. IEC 60947-1 6.1.3.2
10.2 Curva di declassamento
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
16
10.3 Dimensione e peso
REVO M 2PH
280A (S10)
REVO M 2PH
400700A (S14)
Taglia
W(mm)
H(mm)
D(mm)
Peso(kg)
280A (S10)
240
350
230
11
400A (S14)
262
520
270
22,5
450A (S14)
262
520
270
22,5
500A (S14)
262
520
270
22,5
600A (S14)
262
520
270
22,5
W
D
H
W
D
H
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
17
10.4 Fori fissaggio
REVO-M 2PH
280A (S10)
REVO-M 2PH
400700A (S14)
Taglia
A(mm)
B(mm)
280A (S10)
215
335
400A (S14)
222
490
450A (S14)
222
490
500A (S14)
222
490
600A (S14)
222
490
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
18
11 Istruzioni di cablaggio
Le unità a thyristor possono essere suscettibili ad interferenze generate da apparecchiature vicine o
presenti sull'alimentazione principale, in accordo alle basilari regole pratiche è quindi opportuno
prendere alcune precauzioni:
Le bobine dei contattori, dei relè e altri carichi induttivi devono essere dotati di opportuni filtro RC.
Usare cavi schermati bipolare per tutti i segnali di ingresso e di uscita.
I cavi di segnale non devono essere vicini e paralleli ai cavi di potenza.
Le vigenti norme riguardati l'installazione elettrica debbono essere rigidamente osservate.
Usare solo conduttori in rame (CU) per uso a 75°C.
11.1 Rimuovere il coperchio
Istruzioni per aprire l’unità taglia S10
Istruzioni per aprire l’unità taglia S14
11.2 Serraggio (suggerito) dei Cavi di Potenza
Corrente
Tipo Connettore
Coppia di
Serraggio
Lb-in (N-m)
Range Del filo
AWG / kcmil
Terminale del filo
280A (S10)
Bus Bar
Con viti M8
505 (57.0)
2x1/0
300
Capicorda ad occhiello
Listato UL (ZMVV)
400A (S14)
Bus Bar
Con viti M10
505 (57.0)
2x3/0
600
Capicorda ad occhiello
Listato UL (ZMVV)
450A (S14)
Bus Bar
Con viti M10
505 (57.0)
Bus bar
30x6mm
500A (S14)
Bus Bar
Con viti M10
505 (57.0)
Bus bar
60x4mm
600A (S14)
Bus Bar
Con viti M10
505 (57.0)
Bus bar
60x5mm
700A (S14)
Bus Bar
Con viti M10
505 (57.0)
Bus bar
60x6mm
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
19
11.3 Dimensionamento (suggerito) Cavi di Potenza
Alimentazione
Carico
Corrente
Cavo
Vite
Cavo
Vite
mm²
AWG
M
mm²
AWG
M
280A
(S10)
120
4/0
M8
120
4/0
M8
400A
(S14)
2 x 95
2 x 3/0
M10
2 x 95
2 x 3/0
M10
450A
(S14)
Bus Bar
30 x 6 mm
Bus Bar
30 x 6 mm
500A
(S14)
Bus Bar
60 x 4 mm
Bus Bar
60 x 4 mm
600A
(S14)
Bus Bar
60 x 5 mm
Bus Bar
60 x 5 mm
700A
(S14)
Bus Bar
60 x 6 mm
Bus Bar
60 x 6 mm
11.4 Dimensionamento (suggerito) Cavo di Comando e Terra
Terra
Morsettiera di comando
Corrente
Cavo
Vite
Cavo
mm²
AWG
M
mm²
AWG
280A (S10)
50
1
M8
0,50
18
400A (S14)
50
1
M8
0,50
18
450A (S14)
70
1/0
M8
0,50
18
500A (S14)
70
1/0
M8
0,50
18
600A (S14)
70
1/0
M8
0,50
18
700A (S14)
70
1/0
M8
0,50
18
CD Automation srl REVO M Manuale d’uso
CD-Ita-REVO-M-2PH-280-700A-Thyristors-Units
20
11.5 Posizione Terminali
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49

CD Automation Revo M 2PH Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario