Gastrodomus TT2X Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
LIBRETTO DI
ISTRUZIONE E
MANUTENZIONE
MODELLO
TT2X
INDICE
Installazione pag. 2
Uso pag. 3
Funzionamento timer pag. 4
Consigli importanti pag. 5
Manutenzione:
riparazioni e pulizia pag. 6
Manutenzione:
rimedi ad alcuni inconvenienti pag. 7
Manutenzione:
a cura del servizio assistenza pag. 9
Dati tecnici pag. 10
Schema elettrico pag. 11
1
INSTALLAZIONE
1. Rimuovere l'eventuale imballaggio e verificare che la macchina sia posta
correttamente in posizione verticale
2. Estrarre uno dei due sacchetti barriera (vedi pag. 9), versare il liquido refrigerante in
dotazione all’interno della vasca.
3. Accensione della macchina
3a. individuare una presa di corrente a 230-240 Volt ed inserire la spina del cavo di
alimentazione della macchina
3b. azionare l'interruttore posto sul pannello inferiore della macchina
4. Attendere 8 ore prima di iniziare ad usare la macchina per permettere il
raggiungimento della corretta temperatura di funzionamento del liquido.
La macchina non deve essere posizionata all’esterno o esposta alla pioggia o spruzzi di
liquidi:
posizionare la macchina, lontana da fonti di calore e in ambienti con temperatura
Minima +10° C
Massima +30° C
Attenzione: la macchina contribuisce con il suo funzionamento ad innalzare la temperatura
dell'ambiente.
SI RACCOMANDA CHE L'APPARECCHIO SIA SEMPRE
COLLEGATO AD UN IMPIANTO ELETTRICO DOTATO
DI SALVAVITA E DI COLLEGAMENTO DI TERRA
E' IMPORTANTE CHE LA MACCHINA SIA POSIZIONATA
IN MODO CHE L'ARIA PASSI LIBERAMENTE
DALLE GRIGLIE LATERALI
NON ACCOSTARE LATERALMENTE AL MURO A
MENO DI 20 cm DI DISTANZA
2
set-up ed installazione
griglie di aerazione
interrutore
on-off
Estrarre uno dei due
sacchetti barriera
(vedi pag. 9) e
versare il liquido
all’interno della vasca
sfilare
USO:
1. Introdurre dolcemente la bottiglia da raffreddare all'interno del pozzetto refrigerante
prescelto.
2. Non ruotare la bottiglia una volta introdotta nel cestello.
3. Digitare il pulsante elettronico (uno per ogni pozzetto occupato) dei timer fino a
raggiungere il tempo di raffreddamento desiderato.
Il Timer è solo una guida per sapere quanto a lungo volete che resti immersa la bottiglia nel
pozzetto ed un allarme acustico avvisa che il tempo selezionato è scaduto.
Se la bottiglia resta immersa per troppo tempo può ghiacciare, come in un comune
freezer, e rompersi.
4. Quando suona il cicalino, prelevare la bottiglia estraendola lentamente.
5. La bottiglia è ora ben fresca e può essere servita al cliente.
6. NON LASCIARE PER NESSUN MOTIVO UNA BOTTIGLIA DENTRO IL FAST
CHILLER PER PIU' DI 4 MINUTI OLTRE IL TEMPO NECESSARIO PER
RAFFREDDARLA, ALTRIMENTI IL CONTENUTO INIZIERA A GHIACCIARE.
IL TIMER NON INTERVIENE SUL
FUNZIONAMENTO.
L'APPARECCHIO E’ SEMPRE IN FUNZIONE E LA
BOTTIGLIA SI RAFFREDDA ANCHE SE NON VIENE
AZIONATO IL TIMER.
3
come si usa
FUNZIONAMENTO TIMER:
- Appena acceso, sul display compaiono LE DUE CIFRE "'00"
- Premere il tasto una volta per impostare il conteggio (1 minuto alla volta)
- Tenere premuto il tasto per far avanzare il conteggio più velocemente
- Quando il tasto viene rilasciato per più di un secondo, il conteggio inizia
- Durante li conto alla rovescia: se il tempo rimasto è maggiore di un minuto, la cifra dei
minuti lampeggia sul display, se iI tempo rimasto è minore di un minuto, la cifra dei
secondi lampeggia sul display. Tenere premuto il tasto per 2 secondi per fermare il
conteggio (viene emesso un beep)
- Quando il conto alla rovescia è finito, le cifre "00" lampeggiano sul display, il segnale
acustico viene attivato (10 beep 1 al secondo), le cifre "00” lampeggiano ancora per 44
secondi, il display si spegne
- Premere una volta il tasto per ricominciare il conto alla rovescia con il tempo impostato.
- Se non compaiono i numeri, sostituire la batteria del timer: staccare la spina di
alimentazione della macchina, togliere il timer dal coperchio superiore, sostituire la
batteria nella parte posteriore, riposizionare il timer e ricollegare la macchina alla rete.
4
come si usa fast chiller
Pulsante
timer
1.
Lasciare che il liquido contenuto nel FAST CHILLER si raffreddi per almeno 8 ore
prima di iniziare ad usarla.
2.
Usare la macchina secondo le istruzioni.
3.
Fare attenzione nell'introduzione e nella rimozione delle bottiglie dal pozzetto: se si avverte una
resistenza eccessiva non forzare, verificare che non vi siano ostacoli nel pozzetto refrigerante.
4.
Fare attenzione alla pressione che si genera all'interno delle bottiglie di Soft Drinks gassati quali
Coca Cola, etc. svitare il tappo gradualmente e con attenzione, per prevenire la fuoriuscita del
contenuto.
5.
Non lasciare bottiglie Immerse nel pozzetto dopo il suono dei cicalino: potrebbero
iniziare a ghiacciare e in caso di lunga permanenza rompersi.
6.
La ventola di raffreddamento interna alla macchina deve poter aspirare aria in qualsiasi
momento.
Non coprire Fast Chiller e non posizionarla vicino a fonti di calore o a ridosso di pareti
che limitino la libera circolazione dell'aria, e non incastrare in un angolo della stanza
perché i fianchi devono essere liberi e scostati da ogni ostacolo almeno di 20 cm.(vedi
"installazione punto 1")
7.
Mantenere pulite le griglie di aspirazione e scarico. Pulire le stesse di tanto in tanto, utilizzando
eventualmente uno spazzolino o aspirapolvere.
8.
Non rimuovete il coperchio superiore del corpo macchina. Solo un tecnico autorizzato può farlo.
Ogni manomissione farà decadere la garanzia.
9.
Come non dovete usare la macchina
Questa macchina è stata studiata per essere usata come refrigeratore rapido di liquidi
imbottigliati così da ottenere con facilità la più opportuna temperatura, (in particolar modo per
vini da tavola di qualità), ed è solo per tale scopo che deve essere utilizzata.
10.
Come maneggiarla in modo corretto e sicuro
Il peso e la forma della macchina sono tali che il sollevamento improvviso della stessa può
risultare scomodo e difficoltoso.
11.
Controllare il livello del liquido contenuto nella vasca, attraverso la trasparenza dei sacchetti
barriera: in condizioni di riposo (senza bottiglie all'interno) il liquido deve superare di 1 cm.
l'ultima spira dell'evaporatore.
ATTENZIONE:
SI RACCOMANDA CHE LA MACCHINA NON VENGA
UTILIZZATA DA BAMBINI IN MANCANZA DEL CONTROLLO
DI PERSONE ADULTE.
5
consigli importanti
RIPARAZIONI:
L'utilizzatore non deve intervenire in caso di malfunzionamento della macchina, e deve
rivolgersi solo ed esclusivamente a personale specializzato (frigoristi), pena la decadenza
della garanzia.
E' compito dell'Utilizzatore occuparsi della pulizia e del controllo come:
a) ogni settimana controllare visivamente le condizioni del cavo di alimentazione e della spina
b) controllare che la macchina non abbia perdite di liquido
c) controllare che le griglie di aspirazione e scarico non siano ostruite o intasate
d) pulire la macchina come raccomandato dalle istruzioni che seguono
PULIZIA:
Quotidianamente da parte dell'Utilizzatore
Le superfici visibili devono essere pulite usando un panno pulito e inumidito
con una miscela diluita di acqua tiepida e detergente neutro
Settimanalmente
Rimuovere ogni traccia di sporco o polvere dalle griglie di aspirazione e scarico.
NON VI SONO PARTI CHE POSSANO ESSERE SOSTITUITE
DIRETTAMENTE DALL'UTILIZZATORE AD ESCLUSIONE DEI
SACCHETTI BARRIERA (*) ED EVENTUALMENTE DEL LIQUIDO
DI RAFFREDDAMENTO (RABBOCCO E SOSTITUZIONE)
(*) QUANDO DANNEGGIATI
NON UTILIZZARE ACQUA O VAPORE PER PULIRE LA MACCHINA
PRIMA DI AVERLA SCOLLEGATA DALL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
STACCANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE.
E' IMPORTANTE CHE LE GRIGLIE DI ASPIRAZIONE E SCARICO
SIANO MANTENUTE PULITE PER UN OTTIMALE PASSAGGIO
DELL'ARIA DI RAFFREDDAMENTO.
CON UNA MANO RIMUOVERE DAI POZZETTI LA BRINA
CHE PUO' ESSERSI FORMATA AL LORO INTERNO.
NON USARE CORPI RIGIDI E SPIGOLOSI CHE POTREBBERO
PROVOCARE LA ROTTURA DEL SACCHETTO BARRIERA
6
manutenzione
RIMEDI AD ALCUNI INCONVENIENTI:
1. La macchina non funziona.
Verificare che la spina del cavo di alimentazione sia bene inserita nella presa e che
giunga corrente alla stessa.
2. Un sacchetto barriera è rotto e lascia entrare liquido.
Sostituirlo con uno nuovo:
A. Rimuovere il coperchietto e sollevarlo per avere accesso ai cestelli
B. Svitare la fascietta fino a che la stessa non sia allentata
C. Estrarre il sacchetto barriera danneggiato e versare l'eventuale liquido residuo contenuto
all'interno della vasca.
7
manutenzione
D. Predisporre l'inserimento del sacchetto barriera nuovo ricordando di infilare il ferretto
sorreggi bottiglie nel sacchetto prima di inserire lo stesso nella vasca
E. Ripiegare l'estremità del sacchetto barriera intorno all'imboccatura di plastica e
agganciare li ferretto sorreggi bottiglie
F. Fissare la vite della fascetta metallica fino a raggiungere una tenuta perfetta, e
riposizionare il coperchietto superiore
8
manutenzione
dati tecnici
Modello:
Tensione di alimentazione:
Frequenza:
Potenza:
Consumo:
Gas refrigerante:
Quantità di gas:
Classe:
Categoria:
Rumorosità:
Dimensioni (mm):
Peso:
Volume vasca
Campo impiego:
Approvazioni:
Simboli utilizzati:
Fast Chiller TT2
230-240 V ~
50Hz
200 watt
2 kw/24h
R134a
120 gr
4
Climatic classe N
<75dB
w 605 x d 283 x h 445
45 Kg (incluso liquido)
15 lt.
da +10° a +30° C
Vedi manuale istruzioni
Conforme alle norme direttive
Europee
10
11
ATTENZIONE:
LA MACCHINA DEVE ESSERE COLLEGATA ELETTRICAMENTE AD UNA
PRESA DOTATA DI COLLEGAMENTO DI TERRA.
T
MV
MC
Iinterruttore
motocompressore
motoventola
termostato
:
:
:
:
:terra
schema elettrico
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Gastrodomus TT2X Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario