Stiga Villa 95 Combi Cutting Deck Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Stiga Villa 95 Combi Cutting Deck Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
45
ITALIANO
IT
1 GENERALITÀ
Questo simbolo indica un’AVVERTEN-
ZA In caso di inosservanza delle istru-
zioni fornite, è possibile che ne derivino
gravi lesioni a persone e/o danni a cose.
Leggere attentamente queste istruzioni
per l’uso e le “Norme di sicurezza”.
1.1 SIMBOLI
Sulla macchina vengono utilizzati i seguenti sim-
boli. La loro funzione è quella di ricordare all’ope-
ratore di utilizzarla con l’attenzione e la cautela
necessari.
Significato dei simboli
Avvertenza!
Prima di utilizzare la macchina leggere at-
tentamente il manuale di istruzioni e il
manuale della sicurezza.
Avvertenza!
Non infilare le mani o i piedi sotto la pro-
tezione quando la macchina è in funzione.
Avvertenza!
Fare attenzione a eventuali oggetti sparsi.
Fare attenzione a eventuali persone pre-
senti sul posto.
Attenzione!
Prima di eseguire interventi di riparazio-
ne, rimuovere il cavo della candela dalla
candela stessa.
1.2 RIFERIMENTI
1.2.1 Figure
Le figure in queste istruzioni per l’uso sono nume-
rate 1, 2, 3, e così via.
I componenti indicati nelle figure sono contrasse-
gnati con le lettere A, B, C, e così via.
Un riferimento al componente E nella figura 5 vie-
ne indicato con la dicitura "5:E".
1.2.2 Intestazioni
Le intestazioni in queste istruzioni per l’uso sono
numerate come indicato nel seguente esempio:
“2.3.2” è un sottotitolo di “2.3” ed è incluso in que-
sta intestazione.
Quando si fa riferimento alle intestazioni, in gene-
re vengono specificati solo i numeri delle stesse.
Per esempio: "Vedere 2.3.2".
2 DESCRIZIONE
2.1 GENERALI
Il piatto di taglio è destinato a essere utilizzato con
i tosaerba Stiga indicati nella tabella seguente.
Il piatto di taglio è disponibile nelle seguenti ver-
sioni:
Con regolazione manuale dell’altezza di taglio.
Con regolazione elettrica dell’altezza di taglio.
2.2 COMANDI
2.2.1 Regolazione dell’altezza di taglio
L’altezza di taglio è regolabile da 25 a 85 mm.
Regolazione elettrica dell’altezza di taglio
L’altezza di taglio è regolabile in modo infinitesi-
male, attivando l’apposito interruttore sulla mac-
china.
Regolazione manuale dell’altezza di taglio
L’altezza di taglio è regolabile tra varie posizioni
fisse, utilizzando l’apposita leva. Vedere fig .2.
2.2.2 Inclinazione in avanti
La parte posteriore del piatto di taglio può essere
sollevata di 12 mm spostando le due spine di un
foro verso il basso, dalla posizione di base. Vedere
fig. 2.
2.2.3 Supporto posteriore
La parte posteriore del piatto di taglio è fissata tra-
mite spine, come indicato in fig. 2.
2.2.4 Montaggio del sollevatore attrezzi
Il piano è accoppiato al sollevatore attrezzi tramite
una catena e dei ganci a innesto.
Un gancio a innesto serve per la posizione di lavo-
ro e può essere spostato tra le maglie della catena
per regolare la forza di sollevamento.
Vedere fig. 10.
L’altro gancio a innesto è per la posizione di lavag-
gio.
Piatto di taglio Villa/Ready Park
85 Combi X
95 Combi X X
105 Combi X X
46
ITALIANO
IT
3 ASSEMBLAGGIO
3.1 MACCHINE CON ATTACCHI FISSI
Esempio di attacchi fissi, vedere 3:C e 4:G.
1. Posizionare il piatto di taglio davanti alla mac-
china.
2. Controllare che i supporti del piatto siano in-
stallati sulla macchina nel modo seguente.
Park 2WD:
Supporto del piatto (4:G)
Rondella (4:F)
Scivolo di scarico (4:E)
Park 4WD, Villa/Ready:
Rondella (3:D) Solo le macchine fino al
2006 compreso.
Supporto del piatto (3:C)
Rondella (3:B)
Anello seeger (3:A)
3. Rimuovere le spine e la rondella (2:C, 2:D).
4. Avvitare i bracci tra loro. Vedere fig. 5.
5. Regolare l’altezza di taglio massima.
6. Posizionare la cinghia sulle pulegge della mac-
china.
7. Effettuare la regolazione base del piatto di ta-
glio. Vedere 3.4.
8. Tendere la cinghia come segue:
Park 2WD
:
Tendere la cinghia tramite il tenditore. Il tendi-
tore deve trovarsi sul lato sinistro della cinghia
vista dalla posizione di guida. Vedere fig. 10.
Park 4WD
:
Afferrare la leva del tendicinghia con la mano
sinistra. Tirare la leva e inserire il tendicinghia
sulla parte esterna della cinghia con la mano de-
stra. Vedere fig. 9.
Villa, Ready
:
Tendere la cinghia tramite il tenditore. Il tendi-
tore deve trovarsi sul lato interno della cinghia
e tirare all’esterno verso sinistra (visto dalla po-
sizione di guida). Vedere fig. 11.
9. Agganciare il piatto al sollevatore attrezzi. Ve-
dere fig. 13.
10.Se il piatto è dotato di regolazione elettrica
dell'altezza di taglio, collegare il cavo alla presa
anteriore destra della macchina. Vedere fig. 16
3.2 MACCHINE CON SUPPORTI A
SGANCIO RAPIDO
Esempio di supporti a sgancio rapido, vedere fig
12.
1. Posizionare il piatto di taglio davanti alla mac-
china.
2. Verificare che i supporti a sgancio rapido siano
montati sulla macchina secondo le apposite
istruzioni fornite separatamente.
3. Verificare che i bracci del piatto siano avvitati
in posizione nei supporti a sgancio rapido. In
caso contrario, avvitarli in posizione. Vedere
fig. 12.
4. Regolare l’altezza di taglio massima.
5. Regolare i supporti a sgancio rapido nella loro
posizione posteriore. Vedere le relative istruzio-
ni fornite separatamente.
6. Fissare la cinghia sulla puleggia della macchi-
na.
7. Tendere la cinghia come segue:
Park 2WD
:
Tendere la cinghia tramite il tenditore. Il tendi-
tore deve trovarsi sul lato sinistro della cinghia
vista dalla posizione di guida. Vedere fig. 10.
Park 4WD
:
Afferrare la leva del tendicinghia con la mano
sinistra. Tirare la leva e inserire il tendicinghia
sulla parte esterna della cinghia con la mano de-
stra. Vedere fig. 9.
Villa, Ready
:
Tendere la cinghia tramite il tenditore. Il tendi-
tore deve trovarsi sul lato interno della cinghia
e tirare all’esterno verso sinistra (visto dalla po-
sizione di guida). Vedere fig. 11.
8. Regolare i supporti a sgancio rapido nella loro
posizione anteriore. Vedere le relative istruzioni
fornite separatamente.
9. Agganciare il piatto al sollevatore attrezzi. Ve-
dere fig. 13.
10.Effettuare la regolazione base del piatto di ta-
glio. Vedere 3.4.
11.Se il piatto è dotato di regolazione elettrica
dell'altezza di taglio, collegare il cavo alla presa
anteriore destra della macchina. Vedere fig. 16.
3.3 PRESSIONE DEI PNEUMATICI
Regolare la pressione dei pneumatici come indica-
to nella tabella seguente.
Macchina
Pressione (bar/psi)
Anteriore Posteriore
Park 0,6/9 0,4/6
Villa 0,4/6 1,2/17
Ready 0,4/6 1,2/17
47
ITALIANO
IT
3.4 REGOLAZIONE DI BASE
Una regolazione di base corretta è necessaria per
garantire un funzionamento ottimale del piatto di
taglio. La regolazione di base del piatto prevede un
sollevamento del bordo posteriore di 5 mm rispetto
a quello anteriore. Questo significa che il piatto è
inclinato in avanti.
Eseguire la regolazione di base sollevando e fis-
sando il piatto come segue.
Per macchine dotate di ruote da 17”:
Montare le
rondelle e le spine nel foro superiore. Vedere fig.
14.
Per macchine dotate di ruote da 16”:
Montare le
rondelle e le spine nel foro centrale. Vedere fig. 15.
4 UTILIZZO DELLA MACCHINA
Controllare che non ci siano corpi
estranei come pietre, ecc. nell’erba da
tagliare.
4.1 ALTEZZA DI TAGLIO
Per ottenere i migliori risultati, tagliare un terzo
dell’altezza dell’erba. Ovvero non tagliare 2/3
dell’altezza dell’erba. Vedere fig. 14.
Se l’erba è lunga e deve essere tagliata in maniera
significativa, effettuare due tagli utilizzando due
altezze di taglio diverse.
Non utilizzare l’altezza di taglio minima se la su-
perficie è accidentata. Le lame potrebbero danneg-
giarsi urtando la superficie, scalzando lo strato
superiore del prato.
4.2 INCLINAZIONE
La parte posteriore del piatto di taglio può essere
sollevata in modo da avere un’inclinazione mag-
giore rispetto a quella offerta dalla regolazione di
base. L’inclinazione influisce sui risultati di taglio
come segue.
4.2.1 Regolazione di base
Quando il piatto si trova in posizione di base, si ot-
tengono i migliori risultati di “Multiclip” e una
buona dispersione dell’erba tagliata. La regolazio-
ne di base è consigliata per una lunghezza normale
dell’erba. Vedere 3.5.
4.2.2 Ulteriore inclinazione
Se il piatto di taglio è inclinato in avanti, l’effetto
di pacciamatura si riduce migliorando la dispersio-
ne dell’erba tagliata.
Si consiglia di inclinare il piatto in avanti in caso
di erba spessa.
4.3 SUGGERIMENTI PER LA TOSA-
TURA
Per ottenere ottimi risultati di tosatura, seguire le
indicazioni di seguito riportate.
Tagliare l’erba frequentemente.
Far funzionare il motore a pieni giri.
L’erba non deve essere bagnata.
Utilizzare lame affilate.
Tenere pulita la parte inferiore del piatto di ta-
glio.
4.4 COMPOSTAGGIO/GETTO PO-
STERIORE
È possibile tagliare l’erba in due modi:
Compostando l’erba sul prato.
Espellendo l'erba dietro al piatto di taglio.
Al momento della consegna, il piatto è regolato sul
compostaggio. Rimuovere il tappo indicato nella
fig. 18 per espellere l'erba dalla parte posteriore del
piatto.
Portare il piatto nella posizione di manutenzione
per rimuovere/inserire il tappo.
5 MANUTENZIONE
5.1 PREPARAZIONE
Tutti i controlli e gli interventi di manutenzione de-
vono essere effettuati a macchina ferma e motore
spento.
Applicare sempre il freno di staziona-
mento per evitare che la macchina si
sposti.
Spegnere il motore.
Evitare partenze accidentali del motore
staccando i cavi delle candele e toglien-
do la chiavetta di accensione.
5.2 POSIZIONE DI LAVAGGIO
1. Attivare il freno di stazionamento.
2. Portare il sollevatore attrezzi in posizione di tra-
sporto.
3. Regolare l’altezza di taglio massima.
4. Staccare la parte posteriore del piatto di taglio
dal lato destro e sinistro nel modo seguente:
A. Sollevare leggermente la parte posteriore destra
del piatto per ridurre il carico dalla copiglia.
B. Rimuovere le spine e la rondella. Vedere fig. 2.
C. Rimuovere la copiglia e la rondella di sinistra
allo stesso modo.
5. Afferrare il bordo anteriore del piatto e solleva-
re. Agganciare la catena in modo che il piatto
sia rivolto diagonalmente verso l’alto. Vedere
fig. 16.
48
ITALIANO
IT
È assolutamente vietato avviare il moto-
re quando il piatto di taglio si trova in
posizione di lavaggio.
6. Abbassare il piatto al suolo seguendo l'ordine
inverso dopo aver eseguito gli interventi corret-
tivi. Ripristinare il piatto come specificato al
par. “3”.
5.3 POSIZIONE DI MANUTENZIONE
5.3.1 Macchine con attacchi fissi
Esempio di attacchi fissi, vedere 3:C e 4:G.
1. Attivare il freno di stazionamento.
2. Se il piatto è dotato di regolazione elettrica
dell'altezza di taglio, scollegare il cavo dalla
macchina. Vedere fig. 16.
3. Regolare l’altezza di taglio massima.
4. Vedere fig. 2. Staccare la parte posteriore del
piatto di taglio dal lato destro e sinistro nel
modo seguente:
A. Sollevare leggermente la parte posteriore destra
del piatto per ridurre il carico dalla copiglia.
B. Rimuovere le spine e la rondella.
C. Rimuovere la copiglia e la rondella di sinistra
allo stesso modo.
5. Allentare la cinghia come segue:
Park 2WD
:
Rimuovere il tenditore dalla cinghia. Vedere la
figura 10.
Park 4WD
:
Afferrare la leva del tendicinghia con la mano
sinistra. Tirare la leva e rimuovere il tenditore
con la mano destra. Vedere fig. 9.
Villa, Ready
:
Rimuovere il tenditore dalla cinghia. Vedere la
figura 11.
6. Estrarre la cinghia dalla puleggia della macchi-
na.
7. Afferrare il bordo anteriore del piatto e solleva-
re. Continuare a sollevare fino a portare il piatto
in posizione completamente verticale e appog-
giare la parte posteriore al suolo. Vedere fig. 20.
8. Abbassare il piatto al suolo seguendo l'ordine
inverso dopo aver eseguito gli interventi corret-
tivi. Ripristinare il piatto come specificato al
par. 3.2.
5.3.2 Macchine con supporti a sgancio ra-
pido
Esempio di supporti a sgancio rapido, vedere fig
12.
1. Attivare il freno di stazionamento.
2. Se il piatto è dotato di regolazione elettrica
dell'altezza di taglio, scollegare il cavo dalla
macchina. Vedere fig. 16.
3. Regolare l’altezza di taglio massima.
4. Vedere fig. 2. Staccare la parte posteriore del
piatto di taglio dal lato destro e sinistro nel
modo seguente:
A. Sollevare leggermente la parte posteriore destra
del piatto per ridurre il carico dalla copiglia.
B. Rimuovere le spine e la rondella.
C. Rimuovere la copiglia e la rondella di sinistra
allo stesso modo.
5. Regolare i supporti a sgancio rapido nella loro
posizione posteriore. Vedere le relative istruzio-
ni fornite separatamente.
6. Allentare la cinghia come segue:
Park 2WD
:
Rimuovere il tenditore dalla cinghia. Vedere la
figura 10.
Park 4WD
:
Afferrare la leva del tendicinghia con la mano
sinistra. Tirare la leva e rimuovere il tenditore
con la mano destra. Vedere fig. 9.
Villa, Ready
:
Rimuovere il tenditore dalla cinghia. Vedere la
figura 11.
7. Estrarre la cinghia dalla puleggia del piatto.
Verificare che i supporti a sgancio rapi-
do siano nella loro posizione anteriore
prima di sollevare il piatto. In caso con-
trario vi è il rischio di lesioni da schiac-
ciamento.
8. Regolare i supporti a sgancio rapido nella loro
posizione anteriore. Vedere le istruzioni fornite
separatamente.
9. Afferrare il bordo anteriore del piatto e solleva-
re. Continuare a sollevare fino a portare il piatto
in posizione completamente verticale e appog-
giare la parte posteriore al suolo. Vedere fig. 20.
10.Abbassare il piatto al suolo seguendo l'ordine
inverso dopo aver eseguito gli interventi corret-
tivi. Ripristinare il piatto come specificato al
par. 3.3.
5.4 PULIZIA
Pulire sempre la parte inferiore del piatto dopo
l’uso.
Portare il piatto in posizione di lavaggio.
Pulire la parte inferiore del piatto di taglio con cau-
tela utilizzando acqua e una spazzola.
Ritoccare la verniciatura quando le superfici sono
completamente asciutte e pulite. Utilizzare vernice
gialla non deperibile per uso esterno idonea all’ap-
plicazione su parti di metallo.
49
ITALIANO
IT
5.5 LAME
5.5.1 Sicurezza
Per ridurre il rischio di danni accidentali in caso di
urto e proteggere i componenti importanti del piat-
to di taglio, la macchina è dotata di un limitatore di
forza con le caratteristiche seguenti:
Bulloni di sicurezza tra le lame e la barra porta-
lame.
Limitatore di coppia tra gli ingranaggi e l’albe-
ro della lama.
Possibilità di scivolamento della cinghia positi-
va di trasmissione sugli ingranaggi in plastica.
5.5.2 Sostituzione delle lame
Durante la sostituzione delle lame, in-
dossare dei guanti protettivi per non ta-
gliarsi.
Controllare sempre che le lame siano ben affilate.
Questa condizione è essenziale per ottenere i mi-
gliori risultati di taglio. Le lame vanno sostituite
una volta l’anno.
Controllare sempre le lame in caso di urto. Se le
lame risultano danneggiate, le parti difettose do-
vranno essere sostituite.
Utilizzare esclusivamente ricambi ori-
ginali. I ricambi non originali, anche
quelli installabili sulla macchina, posso-
no provocare lesioni.
Le lame possono essere sostituite. In caso di sosti-
tuzione, sostituire entrambe le lame sulla stessa
barra portalame per evitare perdite di bilanciamen-
to.
Attenzione!
Durante le operazioni di riassemblaggio, fare at-
tenzione a quanto segue:
Le lame e la barra portalame devono essere in-
stallate come indicato in fig. 6.
Le lame possono essere ruotate di 1/3 sui relati-
vi supporti. Sincronizzare le lame in modo che
risultino sfalsate di 90°. Vedere il par. 5.5.3 se-
guente.
Coppia di serraggio:
Viti (6:P): 45 Nm
Bulloni di sicurezza (6:Q): 9,8 Nm
In caso di urto, i bulloni di sicurezza (6:Q) potreb-
bero troncarsi, piegando le lame all'indietro. Se ciò
dovesse accadere, installare nuovi bulloni di sicu-
rezza originali e serrare alla coppia precedente-
mente indicata.
5.5.3 Sincronizzazione delle lame
Il piatto deve avere le lame sincronizzate:
Se una delle lame urta un oggetto solido (per esem-
pio una pietra), la sincronizzazione potrebbe alte-
rarsi determinando il rischio di interferenza tra le
lame.
Le lame sincronizzate correttamente devono esse-
re sfalsate di 90°. Vedere fig. 7.
Controllare sempre le lame in caso di urto.
Se le lame non sono sincronizzate, possono verifi-
carsi i seguenti guasti a livello di piatto di taglio:
Scivolamento della cinghia positiva di trasmis-
sione sugli ingranaggi.
Attivazione del limitatore di coppia tra gli in-
granaggi e l’albero della lama. Quando il piatto
è intatto, le frecce indicate in fig. 8 sono sempre
l’una in corrispondenza dell’altra. In caso di at-
tivazione del limitatore di coppia, le frecce non
si trovano più l’una davanti all’altra.
La lama non è installata correttamente sull’al-
bero. La lama può essere montata in tre diverse
posizioni, vedere 6:R.
In caso di problemi di sincronizzazione che deter-
minino i primi due guasti sopra citati, contattare
un'officina autorizzata Stiga e far eseguire l'inter-
vento di riparazione.
6 RICAMBI
I ricambi e gli accessori originali STIGA sono stati
sviluppati appositamente per le macchine STIGA.
Si ricorda che i ricambi e gli accessori non origina-
li non sono stati verificati e approvati dalla STIGA.
L’utilizzo di questi ricambi e accessori
potrebbe avere effetti negativi sul fun-
zionamento e sulla sicurezza della mac-
china. La STIGA declina qualsiasi
responsabilità in caso di danni o lesioni
causati da detti prodotti.
7 REGISTRAZIONE
DI PROGETTO
La macchina e le sue parti sono coperte dalla se-
guente registrazione di progetto:
SEG 000503107
GGP si riserva il diritto di modificare il prodotto
senza preavviso.
/