RSE / 1,2-2,4 LA N1
manuale uso e manutenzione
4.4. Acquisizione
La misura di portata è effettuata in continuo per mezzo del sistema meccanico costituito da due camere di misura (di volume noto) a pareti
deformabili, che si riempiono e svuotano alternatamente. Tale movimento, indotto dalla differenza di pressione tra i passaggi di ingresso
ed uscita, gestito da un manovellismo, è trasmesso ad un perno che compie un giro completo ogni volume ciclico di gas transitato.
Il movimento del perno provoca la rotazione di un encoder, rotazione che viene rilevata per mezzo di due sensori ottici. La gestione sia
HW che SW è attentamente ottimizzata per ridurre al minimo il consumo del circuito di misura ed il tempo di risveglio del processore.
Il sensore ottico fornisce risoluzione sufficiente per permettere la misura della quantità di Gas, sia nel funzionamento operativo che per le
fasi di certificazione/produzione/calibrazione, utilizzando in tal caso un algoritmo di conteggio modificato.
Le due coppie di sensori LED-Fototransistor sono poste a 90° tra loro. Per ogni rotazione dell’encoder suddiviso in settori pieni e vuoti si
ha quindi una determinata sequenza di stati.
La codifica di questa sequenza permette di identificare un conteggio regolare, una rotazione inversa, o un oscillazione. In questo modo è
possibile non influenzare in alcun modo la misura rilevata.
Il sistema composto da encoder e sensori ottici rappresenta l’interfaccia tra la meccanica di misura e l’elettronica di calcolo e gestione.
Il pilotaggio e la rilevazione dei sensori ottici è affidato direttamente al microprocessore che inoltre effettua una continua attività diagnostica
per evidenziare eventuali guasti e tentativi di frode operati mediante accecamento dei sensori. Il pilotaggio dei sensori è effettuato in modo
controllato e tale da garantire un corretto funzionamento durante tutto il periodo di vita dell’RSE.
La misura delle temperatura necessaria per il calcolo dei volumi alle condizioni termodinamiche di riferimento, si effettua mediante un
sensore di temperatura che con una risoluzione di 10 bit fornisce una lettura in gradi Kelvin con 0.25 °C di risoluzione in un tempo di
50ms.
La misura della temperatura del gas viene acquisita ed aggiornata ogni 30 s
4.5. Eventi e diagnostica
In riferimento alla norme della famiglia UNI/TS 11291, RSE implementa in particolare i seguenti servizi:
UNI/TS 11291-1 4.3.9 Servizio: Rilevazione e segnalazione delle anomalie
UNI/TS 11291-6 7.1 Requisiti funzionali – Registro eventi
UNI/TS 11291-6 7.6 Requisiti funzionali – Diagnostica e allarmi
4.6. Attivazione
In riferimento alla norme della famiglia UNI/TS 11291, RSE implementa in particolare i seguenti servizi:
UNI/TS 11291-1 4.3.1 Servizio: Sincronizzazione
UNI/TS 11291-1 4.3.6 Servizio: Aggiornamento software
UNI/TS 11291-1 4.3.8 Servizio: Gestione e Manutenzione dell’infrastruttura
UNI/TS 11291-6 7.3 Requisiti funzionali – Programmazione
UNI/TS 11291-6 7.4 Requisiti funzionali – Operazioni in campo di avviamento e manutenzione
UNI/TS 11291-6 7.5 Requisiti funzionali – Orologio
4.7. Comunicazione
RSE dispone di due interfacce di comunicazione, una locale ed una remota:
Interfaccia locale:
Porta ottica Porta infrarossi conforme allo standard EN 62056-21, richiede un dispositivo esterno (Probe Zvei);
Il protocollo usato per la porta ottica ZVEI è DLMS .
Il formato asincrono e la velocità della porta ottica sono fissati ai seguenti valori:
Velocità: 9600 baud, formato:1(bit di start), 8 (bit di dato), N (no parity), 1 (bit di stop)
La porta ottica ZVEI è normalmente spenta e si attiva contestualmente all’accensione del display.
Interfaccia remota:
Modem NBIoT Integrato nel dispositivo, antenna inclusa e non remotizzabile;
Il modem NBIoT, comprensivo di antenna, è integrato all’interno del misuratore.
4.8. Interfaccia utente
L’interfaccia utente è costituita da un display LCD e da tre tasti operatore. L’interfaccia consente la sola consultazione dei parametri e la
possibilità di accedere al menu SD “stato del dispositivo”.