PIETRO FIORENTINI Modus Slim2 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
1 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
Modus Slim 2
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
2 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
PREFAZIONE
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, distribuita,
tradotta in altre lingue o trasmessa con qualsiasi mezzo elettronico o meccanico, incluso fotocopia,
registrazione o qualsiasi altro sistema di memorizzazione e reperimento, per altri propositi che non
siano l’uso esclusivamente personale dell’acquirente, senza espresso permesso scritto del Fabbricante.
Il Fabbricante non è in nessun modo responsabile delle conseguenze derivanti da eventuali operazioni
eseguite in modo difforme da quanto indicato sul manuale
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
3 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
1 Caratteristiche ................................................................................. 4
1.1 Coefficiente di conversione .................................................................................................... 4
1.2 Calcolo dell’Energia ............................................................................................................... 5
2 Certificazioni.................................................................................... 6
2.1 Direttiva 2014/34/UE ATEX .................................................................................................... 6
2.2 Direttiva 2014/32/UE MID ..................................................................................................... 6
3 Idoneità dell’apparecchiatura al luogo di installazione .................... 7
4 Batterie............................................................................................ 8
4.1 Sostituzione .......................................................................................................................... 8
5 Menù utente .................................................................................. 10
5.1 Diagnostica ......................................................................................................................... 14
5.2 Eventi ................................................................................................................................. 14
5.3 Motivi di chiusura periodo di fatturazione precedente ........................................................... 14
6 Installazione .................................................................................. 15
6.1 Morsettiere ......................................................................................................................... 15
6.2 Pulsante di sblocco metrologico ........................................................................................... 16
6.3 Sigillatura Metrologica ......................................................................................................... 17
6.4 Sigillatura non Metrologica .................................................................................................. 17
6.5 Reset alle condizioni di fabbrica ........................................................................................... 18
6.6 Verifica e Manutenzione ...................................................................................................... 18
7 Specifiche tecniche ........................................................................ 19
8 Parametri caratteristici ATEX ......................................................... 20
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
4 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
1 Caratteristiche
Modus Slim 2 è un convertitore di volumi di gas di tipo 1, con data-logger e modem GSM/GPRS integrati.
Dispone di un canale di conversione PTZ attraverso il quale vengono acquisiti gli impulsi dal contatore di
volume, la pressione e la temperatura del gas e calcolato il fattore di comprimibilità Z e il coefficiente di
conversione C alle condizioni termodinamiche di riferimento. Viene inoltre calcolato il calore di
combustione Hs.
MODUS SLIM2 è stato certificato per l’installazione in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva
secondo il modo di protezione:
II 1 G Ex ia IIA T3 Ga Tamb = -25°C ÷ +60 °C
Il dispositivo è conforme alle norme EN60079-0 ed EN60079-11 per utilizzo per temperatura ambiente
compresa fra -25 °C e + 60 °C secondo il certificato di esame di tipo UE TÜV IT 21 ATEX 034 X.
I valori di pressione e di temperatura sono acquisiti tramite due sensori che costituiscono parte integrante
dell’apparecchiatura.
Per la comunicazione locale con l’apparecchiatura è disponibile una interfaccia ottica conforme a CEI EN
62056 21.
MODUS SLIM2 dispone di un ingresso digitale con funzione di conteggio per il collegamento con il
contatore di volume e di un ingresso digitale di stato per la rilevazione anti-tamper . Entrambi gli ingressi
devono essere collegati a contatti privi di tensione.
Le informazioni relative al correttore di volumi possono essere visualizzate su un display a cristalli liquidi.
Sono disponibili due uscite digitali per la ripetizione dei volumi alle condizioni di misura e alle condizioni
base.
Per applicazioni non metrologiche l’apparecchiatura è identificata come MLog SLIM2: tutte le
caratteristiche di sicurezza rimangono invariate.
1.1 Coefficiente di conversione
Il correttore PTZ esegue l’acquisizione degli impulsi emessi dal contatore e calcola gli equivalenti metri
cubi alle condizioni standard secondo la formula:
Simboli
Quantità rappresentata
Unità di misura
Vb
Volume alle condizioni base
Vm
Volume alle condizioni di misura
P
Pressione assoluta alle condizioni di misura
bar
Pb
Pressione assoluta alle condizioni base
bar
T
Temperatura assoluta alle condizioni di misura
K
Tb
Temperatura assoluta alle condizioni base
K
Z
Fattore di compressione del gas alle condizioni di misura
-
Zb
Fattore di compressione del gas alle condizioni base
-
C
Coefficiente di conversione alle condizioni di riferimento
-
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
5 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
Il fattore di comprimibilità compensa la deviazione di comportamento del gas reale rispetto al gas ideale.
Il metodo di calcolo del fattore di comprimibilità può essere configurato.
Il flow-meter effettua il calcolo dei valori di Z secondo le seguenti norme:
UNI EN ISO 12213-2 (AGA8-DC92)
UNI EN ISO 12213-3 (SGERG88)
AGA-NX19
Il coefficiente di conversione alle condizioni di riferimento viene calcolato secondo la formula indicata
nella UNI EN ISO 12405-1.
1.2 Calcolo dell’Energia
Il dispositivo effettua il calcolo dell’energia secondo la norma 12405-2:2012.
Simboli
Quantità rappresentata
Unità di misura
Vb
Volume alle condizioni base
E
Energia
J
Hs
Potere calorifico superiore
J/
Se il coefficiente di compressione configurato è AGA8-DC92, il potere calorifico superiore viene calcolato
secondo la UNI EN ISO 6976:2008, negli altri casi deve essere impostato dall’utente.
Il data-logger elabora i dati metrici secondo UNI/TS 11291-3/4 e li rende disponibili al sistema di
acquisizione centrale (SAC) tramite connessione dati GSM/GPRS.
E’ disponibile una porta seriale ottica per la comunicazione locale.
L’interfaccia uomo macchina è costituita da un display a cristalli liquidi e da una tastiera attraverso i quali
è possibile navigare attraverso i menù di presentazione dei dati.
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
6 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
2 Certificazioni
2.1 Direttiva 2014/34/UE ATEX
Modus Slim 2 è un correttore di volume a basissimo consumo, particolarmente adatto per tutti quegli
impieghi in cui non è possibile utilizzare come sorgente di alimentazione la rete elettrica.
L’apparecchiatura è stata progettata per il monitoraggio di impianti di distribuzione gas e certificata,
secondo la direttiva 2014/34/UE (ATEX) come apparecchiatura a sicurezza intrinseca per l’utilizzo in
applicazioni in atmosfere potenzialmente esplosive.
II 1 G Ex ia IIA T3 Ga Tamb = -25°C ÷ +60 °C
TÜV IT 21 ATEX 034 X
PERICOLO DI ESPLOSIONE
: l’installazione deve essere effettuata in conformità alle
prescrizioni contenute nel presente manuale
2.2 Direttiva 2014/32/UE MID
MODUS Slim 2 è dotato di certificazione MID secondo EN12405-1:2005+A2:2010.
IT-024-21-MI002-2213
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
7 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
ATTENZIONE: PERICOLO DI SCARICHE ELETTROSTATICHE
PULIRE CON PANNO UMIDO O PRODOTTI ANTISTATICI.
3 Idoneità dell’apparecchiatura al luogo di installazione
Nel caso d’impiego in aree con pericolo d’esplosione si deve verificare che il tipo di apparecchiatura
prevista sia idonea alla classificazione della zona ed alle sostanze infiammabili eventualmente presenti.
I requisiti essenziali di sicurezza contro il rischio di esplosione nelle aree classificate sono fissati dalla
Direttiva 2014/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 Febbraio 2014 (per quanto riguarda
le apparecchiature) e 1999/92/CE del 16 dicembre 1999 (per quanto riguarda gli impianti).
I criteri per la classificazione delle aree con rischio d’esplosione sono dati dalla norma EN60079-10.
I requisiti tecnici degli impianti elettrici nelle aree classificate sono dati dalla norma EN60079-14.
Nella seguente tabella è riportata la leggenda della marcatura per l’utilizzo in zona pericolosa:
Apparecchiatura per impianti di superficie con presenza di gas o
vapori, di categoria 1 idonea per zona 0 e con ridondanza per zona
1 e zona 2
Apparecchiatura a sicurezza intrinseca, categoria ia
Apparecchiatura del gruppo IIA idonea per sostanze (gas) dei gruppi
IIA.
Livello di protezione Ga
Classe di temperatura dell’apparecchiatura (massima temperatura
superficiale)
Marcatura di conformità alle direttive europee applicabili
Marcatura di conformità alla direttiva 2014/34/UE ed alle relative
norme tecniche
Numero del certificato di esame UE del tipo.
X indica che esistono delle condizioni particolari di impiego che sono
riportate sul manuale con le istruzioni di sicurezza.
Numero dell’Organismo Notificato (Bureau Veritas) che effettua la
sorveglianza del sistema di produzione.
Temperatura ambiente di utilizzo dell’apparecchiatura
Allo scopo di prevenire l’accumulo di cariche elettrostatiche sull’apparecchiatura devono essere adottate
appropriate procedure durante l’installazione la manutenzione e l’uso.
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
8 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
4 Batterie
MODUS SLIM 2 utilizza due pacchi batteria al litio che garantiscono elevata autonomia di
funzionamento.
CODICE BATTERIA
FUNZIONE
TIPO BATTERIA
DOTAZIONE
LE8-BP
Alimentazione CPU
Litio
Standard
HP7-BP1
Alimentazione Modem
Litio
Standard
I pacchi batteria sono stati approvati dall’Organismo Notificato che ha rilasciato il certificato ATEX
di tipo ed è quindi assolutamente obbligatorio utilizzare esclusivamente il modello previsto.
PERICOLO DI ESPLOSIONE
Non cortocircuitare i terminali del pacco batterie. Non tentare di aprirne l’involucro. Tenere lontano
da fonti di calore. Non cercare di ricaricare.
NON collegare il pacco batterie HP-7 direttamente al connettore BATT2
La sostituzione dei pacchi batteria deve avvenire sempre in assenza di atmosfera esplosiva.
Verificare con idonea strumentazione le condizioni operative prima di procedere.
Le batterie esauste contengono sostanze pericolose per l’ambiente e sono
soggette a raccolta differenziata obbligatoria: dismettere secondo disposizioni
legislative vigenti per consentirne il riciclaggio. Codice CER 160605.
4.1 Sostituzione
La sostituzione di un pacco batteria comporta la rimozione dei sigilli hardware NON metrologici.
Per minimizzare il rischio di perdita dati è consigliabile attestare una nuova batteria CPU carica prima di
rimuovere la vecchia.
Per sostituire una batteria è sufficiente estrarre il pacco esausto e sostituirlo con uno nuovo.
1
E’ possibile la dotazione della batteria equivalente HP6-BP in alternativa alla standard HP7-BP.
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
9 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
Figura 1: MODUS SLIM 2 equipaggiato con HP7-BP
Dopo la sostituzione di una batteria è necessario il riallineamento degli indicatori di autonomia
residua.
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
10 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
5 Menù utente
Nelle normali condizioni operative MODUS SLIM 2 mantiene il display spento.
Per accedere al menu principale è necessario premere il tasto .
È possibile navigare nel menù tramite i tasti (enter), (scroll), ESC .
Il tasto permette di accedere ai sottomenù se disponibili.
Il tasto ESC permette di ritornare al menù precedente.
Il tasto permette di scorrere le voci di menu.
Il menù può essere utilizzato soltanto per visualizzare grandezze già configurate nell'apparecchiatura
oppure per forzare azioni predefinite. Non è possibile editare le configurazioni impostate.
Il menu Flowmeter può mostrare nella prima riga uno o entrambi i seguenti caratteri speciali elencati di
seguito
σ : segnale di sblocco del sigillo metrologico
E’ stato premuto il pulsante di sblocco metrologico. Il simbolo viene mostrato per tutto il tempo in
cui il display rimane acceso.
β : segnale di blocco della conversione di volumi
La conversione di volumi è inibita. I motivi possono essere diversi: pressione fuori range,
temperatura fuori range, parametri di gas errati etc.
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
11 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
FLOWMETER
Vb
Totalizzatore del volume alle condizioni base
Vm
Totalizzatore del volume alle condizioni di misura
Ve
Totalizzatore del volume misurato in condizioni di errore
Energia
Totalizzatore Energia
Val. Istant.
Pgas
Pressione assoluta alle condizioni di misura
Tgas
Temperatura assoluta alle condizioni di misura
Z
Fattore di compressione del gas alle condizioni di misura
Zb/Z
Rapporto del fattore di compressione
C
Fattore di conversione del volume
Qb
Portata alle condizioni base
Qm
Portata alle condizioni misura
Parametri
CO2
Concentrazione CO2 attuale
H2
Concentrazione H2 attuale
DRel
Densità relativa all’aria
PCS
Potere Calorico Superiore
Temp. Rifer.
Temperatura di riferimento
Tcb
Temperatura di combustione del PCS
Tpcs
Temperatura di riferimento della misura del PCS
Press. Rif.
Pressione di riferimento
N2
Concentrazione N2 attuale
CO
Concentrazione CO attuale
CH4
Concentrazione CH4 attuale
C2
Concentrazione C2H6 attuale
C3
Concentrazione C3H8 attuale
H2O
Concentrazione H2O attuale
H2S
Concentrazione H2S attuale
O2
Concentrazione O2 attuale
iC4
Concentrazione Isobutano attuale
nC4
Concentrazione Neobutano attuale
iC5
Concentrazione Isopentano attuale
nC5
Concentrazione Neopentano attuale
nC6
Concentrazione Neo-C6 attuale
nC7
Concentrazione Neo-C7 attuale
nC8
Concentrazione Neo-C8 attuale
nC9
Concentrazione Neo-C9 attuale
nC10
Concentrazione Neo-C10 attuale
He
Concentrazione Elio attuale
Ar
Concentrazione Argon attuale
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
12 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
Stato
Diagn.
Vedi Tabella 2
Allarmi
Visualizzazione degli eventuali allarmi attivi
Batteria Residua
Percentuale di batteria flowmeter residua
Contat. Att.
Visualizzazione del peso e del divisore dell’impulso
Sistema
S/N Conv.
Visualizzazione del numero seriale del flowmeter
S/N Press.
Visualizzazione numero seriale del trasduttore di pressione
S/N Temp.
Visualizzazione numero seriale del trasduttore di temperatura
Vers. FW
c
Crc FW
Visualizzazione del CRC del firmware del flowmeter
Vers. Bootloader
Visualizzazione della revisione firmware del bootloader
Crc. Bootloader
Visualizzazione del CRC del firmware del bootloader
Calcolo Z
Formula di calcolo del fattore di comprimibilità Z
Calcolo C
Formula di calcolo del coefficiente di conversione C
Buffer eventi
In Coda
Lista Eventi
Numero e lista degli eventi con datecode
Totalizz. Assoluto
Totalizzatore assoluto degli eventi
Reset
Vedi capitolo ‘Reset macchina’
Data & Ora
Visualizzazione della data e dell’ora correnti
Tabella 1: Menù Flowmeter
NON CONFIGURATO
Condizione di fabbrica. La macchina NON è operativa.
CALIBRAZIONE
Condizione di fabbrica. La macchina NON è operativa.
NORMALE
Condizione operativa standard
MANUTENZIONE
L’apparecchiatura è operativa ma non memorizza ne i dati ne gli eventi
Tabella 2:Stati possibili per la sezione flowmeter
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
13 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
DATALOGGER
Id (PDR)
Identificativo del punto di riconsegna
Per. Fatt.
Corrente
ID PT
Identificativo piano tariffario
Vb
Totalizzatore metri^3 alle condizioni standard
Vb F1
Totalizzatore metri^3 alle condizioni standard F1
Vb F2
Totalizzatore metri^3 alle condizioni standard F2
Vb F3
Totalizzatore metri^3 alle condizioni standard F3
Vm
Totalizzatore metri^3 alle condizioni di misura
Vm F1
Totalizzatore metri^3 alle condizioni di misura F1
Vm F2
Totalizzatore metri^3 alle condizioni di misura F2
Vm F3
Totalizzatore metri^3 alle condizioni di misura F3
Vme
Totalizzatore metri^3 in errore
Vme F1
Totalizzatore metri^3 in errore F1
Vme F2
Totalizzatore metri^3 in errore F2
Vme F3
Totalizzatore metri^3 in errore F3
Precedente
ID PT
Identificativo piano tariffario
Motivo
Motivo di chiusura periodo vedi tabella 6
Vb
Totalizzatore metri^3 alle condizioni standard
Vb F1
Totalizzatore metri^3 alle condizioni standard F1
Vb F2
Totalizzatore metri^3 alle condizioni standard F2
Vb F3
Totalizzatore metri^3 alle condizioni standard F3
Vm
Totalizzatore metri^3 alle condizioni di misura
Vm F1
Totalizzatore metri^3 alle condizioni di misura F1
Vm F2
Totalizzatore metri^3 alle condizioni di misura F2
Vm F3
Totalizzatore metri^3 alle condizioni di misura F3
Vme
Totalizzatore metri^3 in errore
Vme F1
Totalizzatore metri^3 in errore F1
Vme F2
Totalizzatore metri^3 in errore F2
Vme F3
Totalizzatore metri^3 in errore F3
Matr. Cont.
Matricola contatore meccanico
Modem
Chiamata SAC
Forza chiamata al centro telegestione configurato
SMS Test SAC
Forza invio SMS di test
Accendi GSM Dati
Forza accensione modem in modalità GSM dati
Accendi GPRS
Forza accensione modem in modalità GPRS dati
Gprs DCE IP
Visualizza l’ultimo IP assegnato dalla rete
Campo GSM
Visualizza l’intensità del campo GSM
Modem Eco Locale
Attiva eco del modem su porta seriale locale
Ultima Connessione
Data e ora dell’ultima connessione avvenuta
Messaggi SAC
P0
Messaggio testuale da SAC profilo 0
P1
Messaggio testuale da SAC profilo 1
P2
Messaggio testuale da SAC profilo 2
P3
Messaggio testuale da SAC profilo 3
P4
Messaggio testuale da SAC profilo 4
SW REV. BLD CCA
Revisione Firmware non Metrologico
Tabella 3: Menù Flowmeter
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
14 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
5.1 Diagnostica
Le informazioni diagnostiche visualizzate sul display riportano in formato esadecimale lo stato di
ciascun bit di diagnostica. Ogni bit uguale a 1 indica una specifica anomalia.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
0
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5
1
6
1
7
1
8
1
9
2
0
2
1
2
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
7
2
8
2
9
3
0
3
1
3
2
0 - 4
0 - F
0
0
0 - 2
0 - 3
0 - F
0 - E
VISUALIZZAZIONE A DISPLAY
FUNZIONE
BIT
FUNZIONE
BIT
FUNZIONE
BIT
FUNZIONE
BIT
ALLARME GENERALE
1
RISERVATO
9
RISERVATO
17
ALLARME CONVERSIONE
25
STATO NON NORMALE
2
RISERVATO
10
RISERVATO
18
OROLOGIO DISALLINEATO
26
ERRORE PRESSIOE
3
RISERVATO
11
RISERVATO
19
REGISTRO EVENTI PIENO
27
ERRORE TEMPERATURA
4
RISERVATO
12
RISERVATO
20
ALLARME TAMPER
28
ERR. CALCOLO Z
5
RISERVATO
13
RISERVATO
21
ALLARME GENERICO
29
ERR. CONFIGURAZIONE
6
RISERVATO
14
PORTATA FUORI RANGE
22
REGISTRO EVENTI 90%
30
PRESS. NON CALIBRATA
7
RISERVATO
15
PRESS. FUORI RANGE
23
LOW BATTERY
31
TEMP. NON CALIBRATA
8
RISERVATO
16
TEMP. FUORI RANGE
24
RISERVATO
32
Tabella 4:Diagnostica sezione flowmeter
5.2 Eventi
N
VISUALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
N
VISUALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
1
GENERIC
Evento Generico
14
EVT. RESET
Reset Coda Eventi
2
OUTLIM I
Inizio Fuori Limite
15
EVT. FULL
Coda eventi piena
3
OUTLIM E
Fine Fuori Limite
16
CONF PT
Configurazione Piano Tariffario
4
FUORI RAN
Fuori Range
17
START BP
Inizio Piano Tariffario
5
MOD PARAM
Modifica oggetti CTR
18
CONF SW
Firmware Downloaded
6
FAILURE
Errore Generico
19
START SW
Attivozione Firmware
7
NO SUPPLY
Nessuna alimentazione
20
FRODE I
Reboot/ Inizio Tentata Frode
8
LOW BATT
Low Battery
21
FRODE F
Reboot/ Fine Tentata Frode
9
MOD DATA
Modifica Data e Ora
21
STATUS NORM
Cambio Stato Normale
10
CALC ERROR
Errore Formula
22
STATUS UNCO
Cambio Stato Non Configurato
11
RESET MEM
Reset di fabbrica
23
STATUS MNT
Cambio Stato Manutenzione
12
SIG. SBLOC
Sblocco Sigillo Software
24
STOP CONV
Blocco Conversione
13
SYNC ERR.
Errore sincronizzazione data
25
SOST BATT
Sostituzione Batteria
26
MOD SIC
Modifica parametri di sicurezza
Tabella 5:Eventi
5.3 Motivi di chiusura periodo di fatturazione precedente
Codice
Descrizione
1
Switch Commerciale
2
Modifica contratto
3
Voltura
4
Switch Distributore
5
Fine Per. Fatt.
6
Nuovo Progr.Tariff
Tabella 6:Motivi di chiusura periodo di fatturazione
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
15 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
6 Installazione
Non è sufficiente che un dispositivo sia certificato a sicurezza intrinseca per fare che esso
possa essere collegato ad una apparecchiatura associata. È necessario che un tecnico
qualificato o un ente preposto proceda con la verifica dell’impianto ed emissione di idonea
certificazione comprovante la compatibilità tra i parametri elettrici di sicurezza posseduti da
entrambe le apparecchiature.
6.1 Morsettiere
La sostituzione del trasduttore di pressione o di temperatura non è ammessa.
L’apertura del coperchio comporta la rimozione dei sigilli metrici.
Nel seguito è riportato un esempio di collegamento: la connessione dei cavi del sensore di pressione
dipende dalla tecnologia del sensore installato.
Figura 2: Morsettiere MODUS SLIM 2
MORS.
POS
FUNZIONE
COLORE CAVO
M1
1
TRASDUTTORE DI PRESSIONE ANALOGICO IN+
PRESS-ROSSO
M1
2
TRASDUTTORE DI PRESSIONE ANALOGICO OUT+
PRESS-GIALLO
M1
3
TRASDUTTORE DI PRESSIONE ANALOGICO OUT-
PRESS-BIANCO
M1
4
TRASDUTTORE DI PRESSIONE ANALOGICO IN-
PRESS-BLU
M1
5
TRASDUTTORE DI PRESSIONE DIGITALE GND
PRESS-BIANCO
M1
6
TRASDUTTORE DI PRESSIONE DIGITALE ALIMENTAZIONE
PRESS-MARRONE
M1
7
TRASDUTTORE DI PRESSIONE DIGITALE USCITA
PRESS-VERDE
M1
8
SCHERMO
TEMP-NERO
M1
9
PT1000 NEGATIVO
TEMP-ROSSO
M1
10
PT1000 POSITIVO
TEMP-BIANCO
M2
1
INGRESSO IMPULSIVO 2 CONTATTO PULITO
M2
2
INGRESSO IMPULSIVO 2 CONTATTO PULITO / SCHERMO
M2
3
INGRESSO IMPULSIVO 1 CONTATTO PULITO
M2
4
INGRESSO IMPULSIVO 1 CONTATTO PULITO / SCHERMO
M3
1
USCITA DIGITALE 1 RIPETIZIONE IMPULSO COLLETTORE
M3
2
USCITA DIGITALE 1 RIPETIZIONE IMPULSO EMETTITORE
M3
3
USCITA DIGITALE 2 RIPETIZIONE IMPULSO COLLETTORE
M3
4
USCITA DIGITALE 2 RIPETIZIONE IMPULSO EMETTITORE
Tabella 7:Descrizione dei morsetti disponibili
1
1
M1
M2
M3
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
16 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
6.2 Pulsante di sblocco metrologico
Il pulsante di sblocco metrologico è accessibile previa rottura dei sigilli metrici e apertura del coperchio
principale della macchina. Dopo aver premuto il pulsante il convertitore permette la modifica di alcuni
parametri di rilevanza metrologica fintanto che il display viene mantenuto acceso, in tale periodo sulla
prima riga è mostrato il carattere σ.
Parametri modificabili solo dopo lo sblocco metrologico:
Vm Volume Gas alle condizioni di misura
Vb Volume Gas alle condizioni base
Ve Volume Gas in errore
Energia
Peso Impulso
Stato di funzionamento
Cancellazione Coda Eventi
L’attivazione e la disattivazione dello sblocco metrologico e la scrittura dei parametri vengono registrati
come eventi.
Figura 3: Pulsante di sblocco metrologico
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
17 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
6.3 Sigillatura Metrologica
La sigillatura metrologica viene effettuata mediante piombatura che impedisce l’apertura del coperchio
principale. Il filo di sigillatura viene inserito nei fori situati nella parte superiore del coperchio come da
illustrazione seguente.
Figura 4: Sigillatura metrologica
6.4 Sigillatura non Metrologica
Il coperchio batterie deve essere protetto da due sigilli adesivi (non metrologici) come da figure
seguenti.
Figura 5: Sigillatura non metrologica
1
1
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
18 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
6.5 Reset alle condizioni di fabbrica
Il reset del convertitore comporta la rimozione dei sigilli metrici.
Figura 6: Tasti per reset alle condizioni di fabbrica
E’ possibile riportare sia il flowmeter che il datalogger alle condizioni originali di fabbrica (convertitore
tarato ma non configurato).
Procedura di reset:
1. disconnettere i pacchi batteria;
2. attendere 5 secondi;
3. tenendo premuto il tasto PROG ed ESC reinserire il pacco batterie LE8-BP;
4. attendere la comparsa a display del messaggio RESET CONFIG;
5. attendere almeno 2 minuti il riavvio della macchina.
Non rimuovere la batteria in questa fase.
6.6 Verifica e Manutenzione
Tutte le operazioni di verifica e/o manutenzione devono essere effettuate secondo i criteri della norma
europea EN60079-17.
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
19 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
7 Specifiche tecniche
CARATTERISTICHE MECCANICHE
MIN
TIP
MAX
Materiale Involucro
Bayer Bayblend FR3000
Max ingombro contenitore plastico (L X H X P)
180x150x40 mm
Trasduttore di pressione ingombro installato (L X H X P)
38 X 27 X 27 mm
Trasduttore di pressione rispetto uscita cavo (L)
50 mm
Trasduttore di pressione attacco al processo
¼” G MASCHIO
Trasduttore di temperatura dimensioni elemento termico (L X D)
6 X 50 mm
Trasduttore di temperatura rispetto uscita cavo (L)
50 mm
Grado di protezione IP
66
CARATTERISTICHE AMBIENTALI
MIN
TIP
MAX
Range di temperatura ambiente di funzionamento
-25°C
+60°C
Range di temperatura gas con formula AGA8-DC92
-25°C
+60°C
Range di temperatura gas con formula SGERG88
-20°C
+60°C
Range di temperatura gas con formula AGA-NX19
-25°C
+60°C
Classi ambientali
M2/E2
CARATTERISTICHE ELETTRICHE PACCHI BATTERIA
MIN
TIP
MAX
Tensione Nominale LE8-BP, HP6-BP, HP7-BP
3.6 V
Capacità LE8-BP,
19 Ah
Capacità HP6-BP
17 Ah
Capacità HP7-BP
19 Ah
TRASDUTTORE DI PRESSIONE
MIN
TIP
MAX
Campo di lavoro trasduttori di pressione (Bar)2
0.8
1.5
0.8
2
0.8
10
1
20
6
80
TRASDUTTORE DI TEMPERATURA
Tipo
PT1000 classe A IEC/EN 60751
INGRESSI IMPULSIVI
MIN
TIP
MAX
DISPONIBILI
2
Tipo DI
Contatto
Frequenza
3 Hz
Caratteristiche elettriche
Vedi: Istruzioni di sicurezza Nr. 09 del 10 Dicembre 2013
USCITE DIGITALI
MIN
TIP
MAX
Tipo DO
Open collector
DISPONIBILI
4
Caratteristiche elettriche
Vedi: Istruzioni di sicurezza Nr. 09 del 10 Dicembre 2013
INTERFACCIA OTTICA LOCALE
Velocità, bit di dati, parità, bit di stop
9600,8,n,1
COMUNICAZIONE
Protocollo
CTR secondo UNI TS 11291-3
Vettore di comunicazione
GSM dati, GSM SMS, GPRS
Collegamento dati
Chiamata al centro programmabile; configurazione;
download dati mancanti, archivio, Allineamento data/ora.
Aggiornamento firmware
Tramite porta locale o in remoto. Verifica CRC32
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
Calcolo coefficiente di conversione
UNI EN 12405-1
Calcolo di compressibilità
UNI EN ISO 12213-3 (SGERG-88)
UNI EN ISO 12213-2 (AGA8-DC92)
AGA NX-19
Calcolo energia
UNI EN 12405-2
Calcolo Potere calorifico superiore3
UNI EN ISO 6976:2008
2
Campi certificati MID. Altri campi sono disponibili senza certificazione metrica.
3
Se il calcolo della compressibilità è impostato secondo AGA8-DC92.
MT341-I Rev.0.4 del 08/04/2022
20 - 20
Document classified as: 2 - Company Confidential
8 Parametri caratteristici ATEX
Ingressi digitali
Parametro
Uo
Io
Po
Ui
Ii
Pi
Co
Lo
Ci
Li
Valore
6 Volt
6,5mA
10mW
N.A.
N.A.
N.A.
100μF
1H
N.A.
N.A.
Uscite Digitali
Parametro
Uo
Io
Po
Ui
Ii
Pi
Co
Lo
Ci
Li
Valore
6 Volt
6,5mA
10mW
15V
N.A.
N.A.
100μF
1H
≈0
≈0
Ingresso per sensore analogico di pressione (1)
Parametro
Uo
Io
Po
Ui
Ii
Pi
Co
Lo
Ci
Li
Valore
6 Volt
151mA
227mW
N.A.
N.A.
N.A.
100μF
1mH
N.A.
N.A.
Ingresso per sensore digitale di pressione (2)
Parametro
Uo
Io
Po
Ui
Ii
Pi
Co
Lo
Ci
Li
Valore
6 Volt
70mA
105mW
N.A.
N.A.
N.A.
100μF
1mH
N.A.
N.A.
Ingresso per sensore digitale SPI/I2C
Parametro
Uo
Io
Po
Ui
Ii
Pi
Co
Lo
Ci
Li
Valore
6 Volt
82mA
123mW
N.A.
N.A.
N.A.
100μF
1mH
N.A.
N.A.
Ingresso per sonda di temperatura
Parametro
Uo
Io
Po
Ui
Ii
Pi
Co
Lo
Ci
Li
Valore
6 Volt
26mA
39mW
N.A.
N.A.
N.A.
100μF
1mH
N.A.
N.A.
(1) Su questo canale possono essere collegati i seguenti tipi di trasduttore:
STS TD GAS
STS TM EX
GEMS 563966
GEMS 564280
TECLAB GSE-03
TECLAB TL01
TECLAB GSE/03/1
FAST GSE-03
FAST TL01
FAST GSE/03/1
Oppure un qualsiasi trasduttore certificato ATEX con parametri caratteristici compatibili con i valori su indicati.
(2) Su questo canale può essere collegato un trasduttore del seguente tipo:
HUBA 528
Oppure un qualsiasi trasduttore certificato ATEX con parametri caratteristici compatibili con i valori su indicati.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

PIETRO FIORENTINI Modus Slim2 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario