HM10 -HM16 -HM25
Manuale Utente ITALIANO
HM - Manuale Utente – Ed .0 Rev 9 Pagina 12 di 52
Le informazioni contenute all’interno del presente documento sono proprietà di Pietro Fiorentini S.p.A. – Riproduzione vietata
I dati tecnici possono essere soggetti a modifiche senza preavviso
4 Funzioni Principali
4.1 Acquisizione
La misura di portata è effettuata in continuo per mezzo del sistema meccanico costituito da due camere di misura (di volume ben preciso) a
pareti deformabili, che si riempiono e si svuotano alternatamente: tale movimento alternato, indotto dalla differenza di pressione tra le
sezioni di ingresso e di uscita, trasformato con un manovellismo, è trasmesso a un piccolo pignone che compie in tal modo un giro ogni 12
litri circa di gas transitato. Al pignone è calettato un disco opportunamente forato in grado di costituire in certe posizioni un ostacolo al
passaggio della luce a raggi infrarossi.
Il movimento rotatorio del disco è rilevato da un sistema di sensori ottici in grado di emettere e rilevare nell’infrarosso e opportunamente
disposti in modo da realizzare un codice Gray. Il codice Gray permette di rilevare anche il verso di rotazione allo scopo di non influenzare
la misura da eventuali oscillazioni del pignone .
Il sistema costituito dal pignone e dai sensori ottici rappresenta l’interfaccia tra la meccanica di misura e l’elettronica di calcolo e gestione
Il pilotaggio e la rilevazione dei sensori ottici è affidato direttamente al microprocessore di governo che inoltre effettua una continua attività
diagnostica per evidenziare eventuali guasti e tentativi di frode operati mediante accecamento del sensori. Il pilotaggio dei sensori è
effettuato in modo controllato e tale da garantire un corretto funzionamento durante tutto il periodo di vita di HM e di verificare eventuali
guasti
La frequenza di acquisizione dei volumi da parte del microprocessore è tale da garantire l’acquisizione corretta della misura anche a portate
di gas superiori a quella massima che può attraversare il contatore ( es.: HM25 fino a oltre 48 mc/h)
La misure della temperatura e della pressione necessarie al calcolo dei volumi alle condizioni termodinamiche di riferimento, si effettuano
mediante opportuni sensori in grado di misurare con la precisione migliore di ± 1. °C nel range di temperatura 0-30°C e migliore di 2°C nel
range esterno fino a da -25°C a + 55°C per la misura di temperatura e migliore dello 0,25%rdg @ 20°C e dello 0,5%rdg nel range esterno
fino a da -25°C a + 55°C per quella di pressione. I sensori restituiscono la misura in formato digitale.
Le misure della temperatura e della pressione del gas effettuate mediante il segnale generato dai sensori sono acquisite ed aggiornate ogni
30 secondi.
HM oltre alla misura della temperatura del gas implementa con opportuno sensore la misura della temperatura ambiente utile e necessaria
per il computo dell’energia consumata e per diagnosticare il corretto funzionamento di alcune funzioni. La precisione con cui è misurata la
temperatura ambiente è migliore di ± 3 °C.
La misura della temperatura ambiente è anche utilizzata per il calcolo e la memorizzazione dei gradi giorno ovvero dei registri giornalieri che
totalizzano la somma delle differenze positive tra la temperatura misurata ed il valore di riferimento di 20 °C .
4.2 Eventi e Diagnostica
HM è in grado di registrare eventi in condizioni di malfunzionamento o all’accadere di determinate operazioni applicative.
Esistono due registri per la registrazione degli eventi : “metrologico” e “non metrologico”. Il registro eventi metrologico è in grado di
contenere fino a 500 record, . Il registro eventi “non metrologico “ è in grado di contenere in modalità “coda ciclica” fino a 250 eventi,
Ciascuno dei registri è in grado di registrare gli eventi con le seguenti informazioni:
data e ora in cui è avvenuto l’evento
tipo di evento
numero progressivo dell’evento (assoluto a partire dall’inizializzazione o dall’ultimo reset totale)
codice identificativo dell’operatore che ha generato l’evento (ove applicabile)
nel caso di record relativo alla modifica di un parametro metrologico , valore nuovo del parametro
totalizzatore assoluto del al momento dell’evento
Vengono registrati i tipi di eventi previsti dalla UNITS 11291e altri eventi definiti in area privata. (vedi allegato A1).
Nel registro eventi metrologici ,raggiunta una capienza del 90% della massima, viene attivata una diagnostica e generato l’evento
corrispondente.
Raggiunta la massima capienza, si genera un evento differente, e, da quel momento in poi, ogni nuovo evento sovrascriverà quello più
recente. Vengono inoltre disabilitate tutte le operazioni di modifica dei parametri che hanno influenza sui calcoli dei volumi e delle portate e
l’aggiornamento software.
Il registro eventi metrologici può essere cancellato dall’utente Amministratore definito da protocollo di comunicazione, previa rimozione di un
sigillo logico dedicato a tale scopo. Il registro eventi “non metrologici” non è azzerabile
Gli eventi vengono memorizzati in un area della memoria permanente.