Vermeiren V100, V200, V200D Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Vermeiren V100 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
All ri
ghts reserved, including translation.
No part of this manual may be reproduced in any form
what so ever (print, photocopy, microfilm or any other
process) without written permission of the publisher, or
processed, duplicated or distributed by using electronic
systems.
Tous droits réservés, y compris la traduction.
Aucune partie de ce manuel ne peut être reproduite,
sous quelque forme que ce soit (imprimée, photocopie,
microfilm ou tout autre procédé) sans l'autorisation écrite
du publicateur, ni traitée, dupliquée ou distribuée à l'aide
de systèmes électroniques.
Alle rechten, inclusief vertaling, voorbehouden.
Niets uit deze handleiding mag geheel of gedeeltelijk in
enige vorm (druk, fotokopie, microfilm of ieder ander
procedé) zonder de schriftelijke toelating van de uitgever
worden gereproduceerd of met behulp van elektronische
systemen worden verwerkt, gekopieerd of verspreid.
Alle Rechte, auch an der Übersetzung, vorbehalten.
Kein Teil der Gebrauchsanweisung darf in irgendeiner
Form (Druck, Fotokopie, Mikrofilm oder einem anderen
Verfahren) ohne schriftliche Genehmigung des
Herausgebers reproduziert oder unter Verwendung
elektronischer Systeme verarbeitet, vervielfältigt oder
verbreitet werden.
Tutti i diritti riservati (anche sulla traduzione).
Il presente manuale non può essere riprodotto, neppure
parzialmente, con alcun mezzo (stampa, fotocopia,
microfilm o altro procedimento) senza l’autorizzazione
scritta della casa produttrice, né elaborato, duplicato o
distribuito con l’ausilio di sistemi elettronici.
Todos los derechos reservados, incluidos los de la
traducción.
Se prohíbe la reproducción total o parcial del presente
manual de cualquier forma (impresión, fotocopia,
microfilm o cualquier otro procedimiento), así como la
edición, copia o distribución empleando sistemas
electrónicos, sin el permiso escrito del editor.
Wszelkie prawa zastrzeżone, łącznie z
tłumaczeniem.
Żadna część niniejszej instrukcji nie może być
powielana w jakiejkolwiek formie (drukowanej, fotokopii,
mikrofilmu ani innej) bez pisemnej zgody wydawcy, nie
może być wnież przetwarzana, kopiowana ani
rozprowadzana za pomocą systemów elektronicznych.
Všechna práva vyhrazena, včetně překladu.
Šíření jakékoliv části tohoto katalogu jakýmkoliv
způsobem (tisk, kopie, mikrofilm nebo jiný způsob) bez
písemného souhlasu vydavatele, nebo zpracování,
duplikace či distribuce prostřednictvím elektronických
systémů je zakázáno.
EN
Instructions for specialist dealer
This instruction manual is part and parcel
of the product and must accompany every
product sold.
Version: C, 2011-01
FR
Instructions pour les distributeurs
Ce manuel d'instructions fait partie du
produit et doit accompagner chaque
produit vendu.
Version : C, 2011-01
NL
Instructies voor de vakhandelaar
Deze handleiding is deel van het product
en dient bij iedere product te worden
geleverd.
Versie: C, 2011-01
DE
Hinweiser den Fachhändler
Diese Gebrauchsanweisung ist Bestand-
teil des Produkts und ist bei jeder
Produkts auszuhändigen.
Version: C, 2011-01
IT
Istruzioni per il rivenditore
Il presente Manuale di istruzioni è parte
integrante del prodotto e deve essere
fornito assieme alla prodotto.
Versione: C, 2011-01
ES
Instrucciones destinadas a los distri-
buidores especializados
El presente manual de instrucciones es
parte integrante del producto y se debe
adjuntar a todas las producto que se
vendan.
Versión: C, 2011-01
PL
Instrukcje dla wyspecjalizowanego
sprzedawcy
Niniejsza instrukcja obsługi jest
nieodłączną częścią produktu i musi być
dołączona do każdego sprzedawanego
produktu.
Wersja: C, 2011-01
CS
Pokyny pro specializovaného prodejce
Tento vod k obsluze je součástí
dodávky a musí být součástí každého
prodaného produktu.
Verze: C, 2019-06
Multi version: D, 2019-06
© Vermeiren Group
IT
V200
2011-01
Pagina&1&
Indice
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2!
1! Desc rizionedel prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3!
1.1! Utilizzo previsto .......................................................................................................... 3!
1.2! Specifiche tecniche ...................................................................................................... 4!
1.3! Schema ........................................................................................................................ 5!
1.4! Accessori ..................................................................................................................... 6!
1.5! Posizione della targhetta di identificazione ................................................................. 6!
1.6! Significato dei simboli ................................................................................................ 6!
2! Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6!
2.1! Trasporto della carrozzina ........................................................................................... 6!
2.2! Montaggio delle ruote posteriori ................................................................................. 7!
2.3! Apertura della carrozzina ............................................................................................ 7!
2.4! Montaggio o rimozione dei poggiapiedi ..................................................................... 7!
2.5! Utilizzo dei freni.......................................................................................................... 7!
2.6! Montaggio o rimozione dei poggiabraccia .................................................................. 8!
2.7! Trasferire la carrozzina all'interno e all'esterno ........................................................... 9!
2.8! Posizione corretta nella carrozzina ............................................................................ 10!
2.9! Utilizzo della carrozzina............................................................................................ 10!
2.10! Spostamento sulle pendenze...................................................................................... 10!
2.11! Affrontare gradini e scalini ....................................................................................... 11!
2.12! Ripiegare la carrozzina .............................................................................................. 12!
2.13! Smontare le ruote ...................................................................................................... 12!
2.14! Trasporto in auto ....................................................................................................... 13!
2.15! Uso della carrozzina quale sedile su un'autovettura .................................................. 13!
3! Installazione e regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15!
3.1! Attrezzi ...................................................................................................................... 15!
3.2! Modalità di consegna ................................................................................................ 15!
3.3! Regolazione dell'altezza e dell'angolazione del sedile .............................................. 16!
3.4! Regolazione della profondità del sedile .................................................................... 18!
3.5! Regolare i freni .......................................................................................................... 18!
3.6! Regolazione dei poggiapiedi ..................................................................................... 19!
3.7! Regolazione del poggiabraccia.................................................................................. 20!
4! Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20!
4.1! Manutenzione regolare .............................................................................................. 20!
4.2! Trasporto e conservazione ......................................................................................... 21!
4.3! Pulizia ........................................................................................................................ 21!
4.4! Controllo.................................................................................................................... 22!
4.5! Disinfezione .............................................................................................................. 23!
5! Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25!
6! Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25!
7! Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25!
8! Piano di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26!
9! Guida alla disinfezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26!
IT
V200
2011-01
Pagina&2&
Premessa
Ringraziamo*per*la*fiducia*accordataci*con*l’acquisto*di*una*carrozzina*di*nostra*produzione.
Le carrozzine Vermeiren sono il risultato di molti anni di ricerca ed esperienza. Durante lo
sviluppo, è stata dedicata attenzione speciale alla facilità d'uso e alla praticità della
carrozzina.
La durata prevista della carrozzina di 8 anni dipende fortemente dalla cura e manutenzione
che vi si dedicano.
Il presente manuale ha lo scopo di aiutare ad acquisire familiarità con il funzionamento della
carrozzina.
Attenersi alle istruzioni operative e di manutenzione costituisce parte integrante della
garanzia.
Questo manuale riflette gli sviluppi più recenti dei prodotti. Vermeiren si riserva il diritto di
apportare modifiche senza preavviso, senza essere tenuta a sostituire o adattare modelli
forniti in precedenza.
Per qualsiasi chiarimento, rivolgersi al rivenditore.
IT
V200
2011-01
Pagina&3&
1 Descrizionedel prodotto
1.1 Utilizzo previsto
La carrozzina è destinata a persone con difficoltà motorie o incapacità di deambulazione.
La carrozzina è destinata al trasporto di una sola persona.
La carrozzina può essere utilizzata sia all'interno che in spazi esterni.
La carrozzina può essere spinta direttamente dalla persona o da un accompagnatore.
Le diverse versioni di allestimento egli accessori e la concezione modulare consentono
l’utilizzo*della*carrozzina*da*parte*di*persone*con*impossibilità/difficoltà*di*deambulazione*in*
seguito a:
paralisi
amputazione di arti inferiori
difetti o deformazioni degli arti inferiori
contratture o lesioni articolari
insufficienza cardiaca e cardiocircolatoria
disturbi dell'equilibrio
cachessia (deterioramento della massa muscolare)
e per usi geriatrici.
Nella valutazione delle esigenze personali, le seguenti condizioni:
corporatura e peso corporeo (130 kg max)
condizioni psico-fisiche
abitazioni
ambiente
devono essere prese in considerazione.
La carrozzina deve essere utilizzata solo su superfici che consentono il contatto adeguato
delle quattro ruote e dove sia possibile spingere in modo uniforme le ruote.
Esercitarsi su superfici sconnesse (ciottoli, ecc.), pendenze, curve e a superare gli ostacoli
(scalini, ecc.).
Non utilizzare la carrozzina come scala, né per trasportare oggetti pesanti o caldi.
Quando utilizzata su pavimenti con tappeti, moquette o rivestimenti, la carrozzina può
danneggiarli.
Utilizzare solo gli accessori approvati Vermeiren.
La casa costruttrice non può essere ritenuta responsabile per danni causati dalla mancanza
di manutenzione adeguata o risultanti dal mancato rispetto delle istruzioni contenute nel
presente manuale.
La conformità con le istruzioni operative e di manutenzione è parte integrante della garanzia.
IT
V200
2011-01
Pagina&4&
1.2 Specifiche tecniche
I termini tecnici riportati di seguito sono applicabili alla carrozzina con configurazione
standard.
Se sono utilizzati altri poggiapiedi/ poggiabraccia o accessori, i valori in tabella cambiano.
Produttore
Vermeiren
Indirizzo
Vermeirenplein 1/15, B-2920 Kalmthout
Tipo
Carrozzina manuale
Modello
V200
Peso massimo dell'occupante
130 kg
Descrizione
Min.
Max.
Lunghezza complessiva con bracciolo
1010 mm
Larghezza effettiva del sedile
390 mm
420 mm
440 mm
460 mm
480 mm
500 mm
Larghezza complessiva (dipende dalla larghezza
del sedile)
590 mm
620 mm
640 mm
660 mm
680 mm
700 mm
Lunghezza ripiegata
1000 mm
Larghezza ripiegata
320 mm
Altezza ripiegata
955 mm
Massa totale
16,5 kg
Massa della parte più pesante
9 kg
Stabilità statica in discesa
10° (in configurazione standard)
Stabilità statica in salita
7° (in configurazione standard)
Stabilità statica lateralmente
18° (in configurazione standard)
Superamento degli ostacoli
60 mm
Angolazione del piano del sedile
10°
Profondità effettiva del sedile
440 mm
460 mm
Altezza della superficie del sedile all'estremità
frontale
440 mm
530 mm
Angolazione dello schienale
Altezza dello schienale
400 mm
Distanza tra poggiapiedi e sedile
430 mm
Angolazione tra sedile e poggiapiedi
Distanza tra braccioli e sedile
220 mm
240 mm
Posizione anteriore della struttura del bracciolo
410 mm
Diametro dei corrimano
535 mm
Posizione orizzontale dell'asse (deflessione)
-40 mm
34 mm
Raggio di sterzata minimo
1500 mm
Diametro delle ruote posteriori in PU kripton
22"
24"
Pressione di gonfiaggio pneumatici, ruote
motrici/posteriori
Max. 3,5 bar
Diametro delle ruote direttrici in PU kripton
200 mm
Pressione di gonfiaggio pneumatici, ruote direttrici
Max. 2,5 bar
Temperatura di utilizzo e di conservazione
+ 5 °C
+ 41 °C
Umidità di utilizzo e di conservazione
30%
70%
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche. Tolleranza ± 15 mm / 1,5 kg / °
Tabella 1:
S
pecifiche tecniche
IT
V200
2011-01
Pagina&5&
La carrozzina è conforme ai requisiti stabiliti in:
ISO 7176-8: requisiti e metodi di prova per forze statiche di impatto e sollecitazioni.
ISO 7176-16: resistenza all'accensione di parti imbottite
ISO 7176-19: dispositivi per la mobilità con ruote da utilizzare come sedili nei veicoli a
motore.
1.3 Schema
1 = Braccioli
2 = Poggiabraccia
3 = Poggiapiedi
4 = Freni
5 = Ruote direttrici (ruote anteriori)
6 = Ruote motrici (ruote posteriori)
7 = Sedile
8= Schienale
9 = Calotta ribaltamento
10 = Crociera
11 = Impugnature
IT
V200
2011-01
Pagina&6&
1.4 Accessori
I seguenti accessori sono disponibili per il modello V200:
Cintura pelvica anteriore (B20) per il montaggio sui tubi posteriori (vedere il manuale
adatto)
Dispositivo antiribaltamento (B78) per il montaggio sul telaio inferiore (vedere il
manuale adatto)
1.5 Posizione della targhetta di identificazione
1.6 Significato dei simboli
Peso massimo
Uso interno ed sterno
Pendenza in basso
Pendenza in alto
CE conformità
2 Utilizzo
In questo capitolo viene descritto l'utilizzo quotidiano. Le presenti istruzioni sono
destinate all'utente e al rivenditore.
La carrozzina viene fornita completamente assemblata dal rivenditore. Le istruzioni destinate
al rivenditore, relative alla configurazione della carrozzina sono descritte nel § 3.
2.1 Trasporto della carrozzina
Il modo migliore per trasportare la carrozzina è facendola scorrere usufruendo delle ruote.
Se ciò non è possibile (per es. quando le ruote posteriori sono tolte per il trasporto in auto),
afferrare saldamente il telaio dalla parte anteriore e dalle impugnature. Non utilizzare la
parte inferiore, i braccioli o le ruote per afferrare la carrozzina.
1 = Logo Vermeiren
2 = Taxi ganci
3 = Targhetta di identificazione
4 = Nome Vermeiren
IT
V200
2011-01
Pagina&7&
2.2 Montaggio delle ruote posteriori
1. Prendere la ruota posteriore e premere sul
pulsante
.
2. Tenere premuto il pulsante e montare
l'asse delle ruote posteriori fino a quando non
si arresta.
3. Rilasciare il pulsante.
4. Verificare che le ruote siano fissate.
2.3 Apertura della carrozzina
L
ATTENZIONE: rischio di intrappolamento. Tenere le dita lontane dalle parti in
movimento della carrozzina.
1. Posizionarsi dietro la carrozzina.
2. Utilizzare le impugnature per aprire la carrozzina il più possibile.
3. Posizionarsi davanti alla carrozzina.
4. Premere entrambi i tubi della seduta verso il basso fino a quando non si fissano in
posizione.
2.4 Montaggio o rimozione dei poggiapiedi
Montare i poggiapiedi nel modo seguente:
1. Reggere il poggiapiedi lateralmente dalla parte
esterna del telaio della carrozzina e montare il
coperchio del tubo
nel telaio.
2. Ruotare il poggiapiedi verso l'interno fino a
quando non fa clic in posizione.
3. Ruotare la pedana verso il basso.
Per asportare i poggiapiedi:
1. Tirare l'impugnatura
.
2. Ruotare il poggiapiedi verso l'esterno della
carrozzina fino a quando non si allenta dalla
guida.
3. Tirare il poggiapiedi dal coperchio del tubo
.
2.5 Utilizzo dei freni
L
AVVERTENZA:
non utilizzare i freni per rallentare la carrozzina durante i
movimenti, utilizzarli solo per prevenire movimenti indesiderati della carrozzina.
L AVVERTENZA: sull'adeguato funzionamento dei freni incide l'usura e la
sporcizia accumulata sugli pneumatici (acqua, olio, fango, ecc.). Verificare la
condizione degli pneumatici prima di ciascun utilizzo.
L AVVERTENZA: i freni sono regolabili e possono usurarsi. Verificare il
funzionamento dei freni prima di ciascun utilizzo.
1
IT
V200
2011-01
Pagina&8&
Per frenare:
1. spingere le impugnature dei freni in avanti fino a sentire un clic.
L ATTENZIONE: rischio di movimento indesiderato. Accertarsi che la carrozzina
sia su una superficie orizzontale prima di rilasciare i freni. Non rilasciare entrambi
i freni contemporaneamente.
Per rilasciare i freni:
1. Rilasciare un freno tirando l'impugnatura all'indietro.
2. Reggere il corrimano della ruota di rilascio con la mano.
3. Rilasciare l'altro freno tirando le impugnature all'indietro.
2.6 Montaggio o rimozione dei poggiabraccia
I poggiabraccia della carrozzine possono essere montato le istruzioni seguendo.
L ATTENZIONE: rischio di intrappolamento. Tenere le dita, le fibbie e gli indumenti
lontani dalla parte laterale del poggiabraccia.
1. Montare il tubo posteriore del bracciolo sul
coperchio del tubo
.
2. Accertarsi che il poggiabraccia scatti nel
meccanismo di blocco.
3. Piegare in avanti il bracciolo.
4. Far scattare il tubo anteriore del bracciolo sul
coperchio del tubo
.
IT
V200
2011-01
Pagina&9&
Per aprire e rimuovere il bracciolo:
1. Premere la leva
e tirare la parte anteriore del
bracciolo verso l'alto.
2. Piegare all'indietro il bracciolo.
3. Per rimuovere il poggiabraccia, premere il pulsante
e tirare la parte posteriore del
poggiabraccia dal coperchio del tubo .
2.7 Trasferire la carrozzina all'interno e all'esterno
L
ATTENZIONE: nel caso in cui non si riesca a eseguire il trasferimento in modo
sicuro, chiedere assistenza.
L ATTENZIONE: rischio di ribaltamento della carrozzina. Non reggersi in piedi
sulle pedane.
1. Posizionare la carrozzina il più vicino
possibile alla sedia, alla poltrona o al letto
da/verso cui si desidera trasferirsi.
2. Verificare che entrambi i freni della carrozzina
siano in posizione di attivazione.
3. Ripiegare le pedane verso l'alto per evitare di
reggersi in piedi sopra di essa.
4. Se il trasferimento avviene dalla parte
laterale della carrozzina, ripiegare il
poggiabraccia che si trova da quel lato
verso l'alto. (vedere § 2.6)
5. Trasferimento da/verso la carrozzina.
IT
V200
2011-01
Pagina&10&
2.8 Posizione corretta nella carrozzina
Alcuni consigli per un utilizzo confortevole della carrozzina:
Posizionare la parte posteriore il più vicino possibile allo schienale.
Accertarsi che le cosce siano in orizzontale, se necessario regolare la lunghezza dei
poggiapiedi. (vedere § 3.6)
2.9 Utilizzo della carrozzina
L
AVVERTENZA: rischio di intrappolamento. Prestare attenzione a non far
intrappolare le dita nei raggi delle ruote.
L AVVERTENZA: rischio di intrappolamento. Prestare attenzione durante il
passaggio in spazi ristretti (ad esempio, porte).
L AVVERTENZA: Pericolo di ustioni. Prestare attenzione durante l'uso in ambienti
caldi o freddi (esposizione al sole, freddo estremo, sauna, ecc.) per un
determinato periodo di tempo. - La temperatura dell' ambiente pro' influire sulle
superfici.
1. Rilasciare i freni.
2. Tenere entrambi i corrimano alla massima altezza.
3. Inclinarsi in avanti e spingere in avanti i corrimano fino a stendere le mani.
4. Far ruotare le mani lentamente all'indietro verso la parte superiore dei corrimano e
ripetere il movimento.
2.10 Spostamento sulle pendenze
L
AVVERTENZA: controllare la velocità. Spostarsi sulle pendenze il più lentamente
possibile.
L AVVERTENZA: considerare le capacità dell'accompagnatore. Se
l'accompagnatore non ha forza sufficiente a controllare la carrozzina, attivare i
freni.
L AVVERTENZA: rischio di ribaltamento . Inclinarsi in avanti per spostare il
baricentro in avanti. Per migliorare la stabilità.
1. Se disponibile sulla carrozzina, indossare la cintura di
sicurezza.
2. Non tentare di spostarsi su pendenze troppo ripide. Le
pendenze massime (in discesa e in salita) sono riportate nella
tabella 1.
3. Chiedere all'accompagnatore un aiuto per spostarsi in
pendenza.
4. Inclinarsi in avanti per spostare il baricentro in avanti.
IT
V200
2011-01
Pagina&11&
2.11 Affrontare gradini e scalini
2.11.1 Scendere da gradini e scalini
È possibile scendere da piccoli scalini spostandosi in avanti. Accertarsi che i poggiapiedi
non tocchino il suolo.
Un utente esperto può affrontare da solo piccoli gradini o scalini:
L AVVERTENZA: rischio di ribaltamento. Se non si
possiede sufficiente esperienza con la carrozzina,
richiedere assistenza a un accompagnatore.
1. Spostare l'equilibrio sulle ruote posteriori per ridurre la
pressione sulle ruote anteriori.
2. Affrontare gli scalini.
Gli scalini più alti possono essere superati con un accompagnatore:
1. Chiedere all'accompagnatore di inclinare la carrozzina leggermente all'indietro.
2. Superare i gradini procedendo sulle ruote posteriori.
3. Riportare la carrozzina sulle quattro ruote.
Un utente esperto è in grado di affrontare gli scalini da solo. È
preferibile procedere all'indietro.
1. Ruotare la carrozzina in modo che le ruote posteriori
siano di fronte allo scalino.
2. Inclinarsi in avanti per spostare il baricentro in avanti.
3. Portare la carrozzina vicino agli scalini.
4. Con il corrimano far scendere la carrozzina dallo scalino
controllandola.
2.11.2 Salire su gradini e scalini
Salire su gradini e scalini con un accompagnatore nel modo seguente:
1. Fare in modo che i poggiapiedi non tocchino lo scalino.
2. Chiedere all'accompagnatore di inclinare la carrozzina
all'indietro, in modo sufficiente per consentire alle ruote
anteriori di superare lo scalino.
3. Inclinarsi all'indietro per spostare il baricentro sulle ruote
posteriori.
4. Portare le ruote anteriori sullo scalino.
5. Far rotolare le ruote posteriori oltre lo scalino.
Gli scalini più alti vanno affrontati all'indietro:
1. Ruotare la carrozzina in modo che le ruote posteriori siano di fronte allo scalino.
2. Inclinarsi all'indietro per spostare il baricentro sulle ruote posteriori.
3. Chiedere all'accompagnatore di spingere la carrozzina verso lo scalino.
4. Assumere nuovamente la posizione normale nella carrozzina.
IT
V200
2011-01
Pagina&12&
Un utente esperto è in grado di affrontare gli scalini più alti da solo.
L AVVERTENZA: rischio di ribaltamento. Se non si possiede sufficiente
esperienza per controllare la carrozzina, richiedere aiuto a un accompagnatore.
1. Arrivare agli scalini.
2. Accertarsi che i poggiapiedi non tocchino gli scalini.
3. Inclinarsi all'indietro per essere in equilibrio sulle ruote
posteriori.
4. Portare l'equilibrio delle ruote anteriori oltre gli scalini.
5. Piegarsi in avanti per una maggiore stabilità.
6. Portare le ruote posteriori oltre gli scalini.
2.11.3 Fare le scale
È possibile fare le scale nella carrozzina, adottando le regole che seguono:
L AVVERTENZA: rischio di ribaltamento. È possibile fare le scale facendosi
assistere sempre da due accompagnatori.
1. Rimuovere i poggiapiedi.
2. Far inclinare la carrozzina leggermente all'indietro all'accompagnatore.
3. Il secondo accompagnatore deve afferrare la parte anteriore del telaio.
4. Mantenere la calma, evitare movimenti improvvisi e tenere le braccia all'interno della
carrozzina.
5. Fare le scale sulle ruote posteriori della carrozzina.
6. Montare nuovamente i poggiapiedi dopo aver fatto le scale.
2.12 Ripiegare la carrozzina
L
ATTENZIONE: possibilità di pizzicamento. Non mettere le dita tra i componenti
della carrozzina.
1.
Ripiegare o rimuovere le pedane (vedere § 2.4).
2. Afferrare il sedile dalla parte anteriore e dallo schienale e tirarlo verso l'alto.
2.13 Smontare le ruote
Per agevolare il trasporto della carrozzina, è possibile rimuovere le ruote posteriori:
1. Accertarsi i freni siano in posizione off.
2. Prendere la carrozzina dal telaio laterale dove si
desidera rimuovere la ruota.
3. Premere il pulsante
al centro del mozzo
della ruota.
4. Estrarre la ruota dal telaio.
1
IT
V200
2011-01
Pagina&13&
2.14 Trasporto in auto
L
AVVERTENZA: rischio di lesioni. Controllare che la carrozzina sia collegata in
modo adeguato, in modo da evitare lesioni ai passeggeri durante gli urti o frenate
brusche.
L AVVERTENZA: rischio di lesione. NON utilizzare la stessa cintura di sicurezza
per il passeggero e la carrozzina.
1. Rimuovere i poggiapiedi e gli accessori.
2. Conservare i poggiapiedi e gli accessori in un posto sicuro.
3. Se possibile ripiegare la carrozzina e rimuovere le ruote.
4. Sistemare la carrozzina nel portabagagli.
5. Se lo scomparto della carrozzina e del passeggero NON sono separati, collegare il
telaio della carrozzina in modo saldo al veicolo. È possibile utilizzare le cinture di
sicurezza disponibili nel veicolo.
2.15 Uso della carrozzina quale sedile su un'autovettura
L
AVVERTENZA: La#carrozzina#ha#passato#il#test#dell’ISO#7176-19: 2008 e, per
questo, è stata disegnata e testata per essere utilizzata quale sedile su
un’autovettura,#rivolti#in#direzione#di#marcia.
L AVVERTENZA: La cintura pelvica della carrozzina non è da utilizzarsi come da
cintura di sicurezza.
La carrozzina è testata utilizzando un sistema tirante a quattro punti e un sistema di
contenimento per il paziente a tre punti.
Quando*pero’*possibile,*usare il sedile del veicolo e porre la carrozzina dietro il sedile o nel
bagagliaio.
Istruzioni*per*fissare*la*carrozzina*quale*sedile*in*un’autovettura:
1. Controllare che il veicolo sia dotato di un sistema di fissaggio per carrozzina e di
cinture di sicurezza, conforme alla legge ISO 10542.
2. Controllare che i componenti del sistema di fissaggio per carrozzine e le cinture di
sicurezza non siano danneggiati, rotti, sfilacciati o rovinati.
3. Se dotata di un sedile regolabile e/o schienale reclinabile, assicurarsi che
l’utilizzatore*della*carrozzina*sia*seduto*in*posizione*il*più*eretta*possibile.*Se*le*
condizioni del paziente non lo consentono, bisognerebbe valutare i rischi per evitare
pericoli per il paziente durante il trasporto.
4. Rimuovere tutti gli accessori montati come ad esempio equipaggiamenti respiratori o
vassoi, e riporli in un posto sicuro.
5. Posizionare la carrozzina nella stessa direzione di marcia, in centro ai binari montati
sul pavimento del veicolo, fissando la carrozzina.
6. Assicurarsi che le zone indicate intorno alla carrozzina siano lontane dalle parti rigide
del veicolo.
Figura 1
Figura 2
IT
V200
2011-01
Pagina&14&
7. Montare le cinture di sicurezza anteriori seguendo le istruzioni del costruttore del
sistema di passanti, fino al punto indicato. (figura 3)
Questo punto è segnato con un simbolo (figura 4)
8. Tirare la carrozzina finché le cinture anteriori non sono tese.
9. Applicare i freni della carrozzina.
10. Montare le cinture di sicurezza posteriori seguendo le istruzioni del costruttore del
sistema di passanti, fino al punto indicato. (figura 3)
11. Questo punto è segnato con un simbolo (figura 4)
Figura 3
Istruzioni per la sicurezza del paziente:
1. Rimuovere entrambi i braccioli.
2. Se presente, allacciare la cintura pelvica della carrozzina.
3. Allacciare la cinture di sicurezza del paziente seguendo le istruzioni del costruttore
del sistema di passanti.
4. Indossare*la*cintura*pelvica*da*una*parte*all’altra*del*bacino,*in*modo*che*l’angolo*
della cintura sia entro la zona dai 30° ai 75° dal piano orizzontale, come mostrato in
figura.
5. È preferibile raggiungere un angolo maggiore per la zona indicata.
6. Stringere la cintura come da istruzioni del costruttore del sistema di passanti,
secondo il comfort del paziente.
7. Assicurarsi che la cintura di sicurezza sia attaccata in linea retta al punto di
ancoraggio nel veicolo e che nessuna piega sia visibile nella cintura, ad esempio
nell’asse*della*ruota*posteriore.
8. Installare i braccioli, se desiderati. Assicurarsi che le cinture non siano attorcigliate o
costrette lontano dal corpo a causa di componenti della carrozzina come braccioli o
ruote.
Figura 4
IT
V200
2011-01
Pagina&15&
3 Installazione e regolazione
Le istruzioni contenute nel presente capitolo sono destinate al rivenditore.
La carrozzina Vermeiren V200 è stata messa a punto per essere regolata con un numero
minimo di parti di ricambio.
Non è necessario un altro set di parti di ricambio.
Per ricercare un centro assistenza o un rivenditore specializzato nelle vicinanze, contattare il
più vicino centro Vermeiren. Nell'ultima pagina è presente una lista dei centri Vermeiren.
L AVVERTENZA: Pericolo di limiti non sicuri. Utilizzare solo i limiti descritti nel
presente manuale.
L AVVERTENZA: La variazione delle regolazioni permesse può tuttavia cambiare la
stabilità della vostra carrozzina (piegandola indietro o lateralmente).
3.1 Attrezzi
Per montare la carrozzina sono necessari i seguenti strumenti.
Set di chiavi dal n° 7 al n° 22
Set di chiavi a brugola dal n° 3 al n° 8
Cacciavite n° 4 e n° 5
Cacciavite a stella
3.2 Modalità di consegna
La carrozzina Vermeiren V200 può essere distribuita con:
1 telaio con poggiabraccia, ruote anteriori e posteriori (consegna standard
altezza sedile: 500 mm, angolazione del sedile: 5°)
1 coppia di poggiapiedi
Attrezzi
Manuale
Accessori
Le cinture di sicurezza devono
essere ben fissate al corpo (non
ai braccioli o ruote)
La cintura pelvica deve essere ben
fissata al corpo nella parte frontale
IT
V200
2011-01
Pagina&16&
3.3 Regolazione dell'altezza e dell'angolazione del sedile
La carrozzina Vermeiren V200 consente di regolare l'altezza del sedile in quattro posizioni,
mentre per l'angolazione sono disponibili cinque posizioni (0°-2,5°--7,5°-10°), modificando
la posizione delle ruote per ciascuna altezza e angolazione è disponibile un'impostazione
diversa delle ruote anteriori e posteriori.
Nella tabella che segue sono riassunte le diverse altezze del sedile con un'angolazione
standard di 5°.
Altezza
sedile
Ruote posteriori
Ruote anteriori
Foro
Posizionare la piastra
dell'asse
Foro
Boccola relativa all'alloggiamento
dello stelo pressofuso
440 mm
Sopra
Sopra
470 mm
Sotto
Sotto
500 mm
(standard)
Sotto
Sotto
530 mm
Sotto
Sotto
Tabella 2: Altezze del sedile a un'angolazione di 5°
Altezza sedile 530 mm
Altezza sedile 500 mm (Standard)
Altezza sedile 470 mm
Altezza sedile 440 mm
Ruote posteriori piastra dell' asse
Ruota anteriore
IT
V200
2011-01
Pagina&17&
Modificare l'altezza del sedile adottando la procedura seguente:
1. Rimuovere le ruote posteriori (vedere § 2.13).
2. Svitare le boccole dell'asse delle ruote posteriori dalla piastra dell'asse .
3. Montare le boccole dell'asse nel foro destro della piastra dell'asse, vedere Tabella 2
e la figura precedente.
4. Verificare che le boccole dell'asse siano strette in modo saldo.
5. Allentare gli assi rotanti
delle ruote anteriori.
6. Sistemare le ruote anteriori nel foro destro della forcella anteriore (tabella 2).
7. Sistemare le boccole in base a quanto riportato nella tabella 2.
8. Installare gli assi rotanti sulle ruote anteriori e serrarli. Verificare la tensione
dell'asse rotante in modo che ruoti senza problemi, ma che non sia presente
spazio per il movimento.
9. Montare le ruote posteriori.
10. Se installati correttamente gli assi rotanti delle ruote anteriori devono essere
perpendicolari al suolo. Verificare che sia così.
11. Regolare i freni in base a quanto riportato nel § 3.5.
Per altre combinazioni di inclinazione e altezza del sedile, è possibile adottare la procedura
seguente per regolare la forcella anteriore e la piastra dell'asse nella combinazione giusta.
Se non si trova la combinazione giusta, è sempre possibile contattare Vermeiren.
Verificare che gli assi rotanti siano perpendicolari al suolo. Se necessario, adottare la
procedura seguente per regolare l'alloggiamento dello stelo pressofuso:
1. Allentare i 3 bulloni tramite una chiave a brugola da 5.
2. Regolare l'alloggiamento dello stelo pressofuso all'angolazione desiderata.
3. Serrare i 3 bulloni.
Bulloni
Alloggiamento
dello stelo
pressofuso
Indicazione posizioni a 5
angolazioni (triangolo)
IT
V200
2011-01
Pagina&18&
3.4 Regolazione della profondità del sedile
La profondità del sedile della carrozzina Vermeiren V200 è regolabile in due posizioni
modificando la crociera.
Profondità sedile
Crociera
460 mm
Foro 1 e 3
440 mm (standard)
Foro 2 e 4
Tabella 3: Profondità sedile
Modificare la profondità del sedile adottando
la procedura seguente:
1. Rimuovere entrambi i morsetti .
2. Spostare la crociera nella posizione
desiderata (vedere tabella 3).
3. Sostituire entrambi i morsetti
.
3.5 Regolare i freni
L
AVVERTENZA: rischio di lesione i freni devono essere regolati solo dal
rivenditore.
Regolare i freni rispettando le regole seguenti:
1. Installare le ruote in base a quanto riportato nel
§ 2.2.
2. Scollegare i freni tirando la leva
all'indietro.
3. Allentare i bulloni
in modo che il
meccanismo del freno possa scorrere oltre la
guida
.
4. Tirare il freno oltre la guida
nella posizione
desiderata.
5. Serrare nuovamente i bulloni .
6. Verificare il funzionamento dei freni.
7. Se necessario ripetere la procedura precedente
fino a quando i freni non siano regolati
correttamente.
Foro 1
Foro 2
Croci
Foro 4
2
3
IT
V200
2011-01
Pagina&19&
3.6 Regolazione dei poggiapiedi
3.6.1 Lunghezza dei poggiapiedi
L
ATTENZIONE: rischio di danni evitare che i poggiapiedi siano a contatto con il
suolo. tenere una distanza minima di 60 mm dal suolo.
Regolare la lunghezza dei poggiapiedi nel modo
seguente:
1. Rimuovere la vite
(sul retro dei poggiapiedi).
2. Regolare i poggiapiedi a una lunghezza
comoda.
3. Serrare la vite
in modo adeguato.
3.6.2 Regolazione delle pedane
È possibile utilizzare le pedane in due posizioni. Nella posizione standard sono regolate con
la piastra di base in posizione posteriore.
È possibile regolare le pedane verso la parte anteriore invertendo quella destra con quella
sinistra.
3.6.3 Regolazione dell'angolazione delle pedane
Regolare l'angolazione delle pedane nel modo seguente:
1. Allentare il bullone
.
2. Regolare il tubo nell'angolazione desiderata. L'indicazione dell'angolazione (80°-
85°-90°-95°-100°) è relativa ai trattini .
3. Serrare nuovamente il bullone
.
1
2
1
3
1
2
100°
80°
3
1/212