Omega DPI620G-QS Manuale del proprietario

Marca
Omega
Modello
DPI620G-QS
Tipo
Manuale del proprietario
Manuale di avvio rapido Druck DPI 620 Genii
2 maggio 2013 K0542 Edizione 2 1-1
1 Panoramica
Il Druck DPI620 Genii è uno strumento alimentato a batteria per
funzioni elettriche di misurazione, sorgente e comunicazione HART
®
. Il
Druck DPI 620 Genii alimenta anche gli elementi opzionali, per i quali
funge da interfaccia. Il touch screen consente di visualizzare fino a sei
parametri diversi.
2 Contenuto della confezione
Insieme al Druck DPI 620 Genii vengono forniti in dotazione i seguenti
articoli:
Alimentatore di rete CC/caricabatteria
Batteria ai polimeri di litio
Gruppo di sei cavi elettrici di prova
•Sonda CA
Manuale di avvio rapido
•Stilo
3 Articoli opzionali
I seguenti articoli sono elementi opzionali utilizzabili con il Druck DPI
620 Genii:
Portamodulo di pressione, MC 620. Si collega direttamente al
Druck DPI 620 Genii per avere uno strumento di pressione
perfettamente integrato.
Modulo di pressione, PM 620. Si collega al portamodulo di
pressione (MC 620) o a una stazione di pressione (PV 62X) per
migliorare la funzione di misurazione della pressione.
Stazioni di pressione, PV 62X. Se il Druck DPI 620 Genii è installato
in una stazione di pressione, diventa un calibratore di pressione
perfettamente integrato.
Manuale di avvio rapido Druck DPI 620 Genii
2 maggio 2013 K0542 Edizione 2 1-2
ATTENZIONE
3.1 Avvertenze di natura elettrica
Al fine di prevenire scosse elettriche o danni allo strumento,
non collegare più di 30 V CAT I tra i morsetti, o tra i morsetti e la
terra.
I circuiti esterni devono essere isolati in maniera adeguata
dalla rete di alimentazione.
Per evitare scosse elettriche utilizzare solo la sonda CA GE
specificata (codice articolo IO620-AC) per misurare tensioni CA
superiori a 20 V(rms). Non collegare più di 300 V CAT II tra i
conduttori IO620-AC, o tra i conduttori e la terra. Effettuare il
collegamento esclusivamente all'attacco previsto per questo
scopo.
Questo strumento usa una batteria ai polimeri di litio. Per
evitare incendi o esplosioni, non cortocircuitare o smontare la
batteria ed evitare di danneggiarla.
Per evitare incendi o esplosioni, utilizzare esclusivamente le
batterie (191-356), l'alimentatore (191-339) e il caricabatteria
(IO620-CHARGER) indicati da GE.
Per evitare perdite o surriscaldamento della batteria, usare il
caricabatteria e l'alimentatore solo a temperature comprese
tra 0° e 40°C (32 e 104°F).
Il campo di alimentazione in ingresso è 100 – 240 Vca,
50 – 60 Hz, 250 mA, categoria d'installazione II.
Posizionare l'alimentatore in modo da non bloccare il
dispositivo di disconnessione dell'alimentazione.
Per controllare che il display mostri i dati corretti, staccare i
cavi di prova prima di accendere lo strumento o di passare a
un'altra funzione di misurazione o sorgente.
Per evitare pericoli legati al rilascio improvviso di pressione,
controllare che tutti i tubi, i flessibili e l'apparecchiatura siano
sicuri, collegati correttamente e tarati per la pressione
nominale corretta.
Manuale di avvio rapido Druck DPI 620 Genii
2 maggio 2013 K0542 Edizione 2 1-3
4 Installazione della batteria
1. Rimuovere le cinque viti Pozidriv (A) (rif.: fig. 1, vista posteriore).
2. Rimuovere il coperchio della batteria.
3. Verificare che le connessioni sulla batteria corrispondano a quelle
nel vano.
4. Inserire la batteria nel vano.
5. Riposizionare il coperchio della batteria.
6. Fissare il coperchio con le cinque viti Pozidriv.
Fig. 1 Vista posteriore
5 Carica della batteria
1. Collegare l'alimentatore CC/il caricabatteria al collegamento
+5 V
CC
nella parte laterale dell'unità (rif.: fig. 2, vista laterale).
2. La batteria può essere caricata anche tramite i collegamenti USB
(rif.: fig. 2, vista laterale).
3. Durante la ricarica l'unità può essere accesa o spenta. Il tempo di
ricarica può essere più lungo se l'unità è accesa.
5.1 Carica della batteria
Tipo di carica Durata
Alimentatore CC 6,5 ore
Caricabatteria esterno 6,5 ore
Collegamento mini USB 13 ore
Manuale di avvio rapido Druck DPI 620 Genii
2 maggio 2013 K0542 Edizione 2 1-4
6 Modalità di base
6.1 Accensione
Premere il tasto di accensione (rif.: fig. 2, vista laterale) fino a
quando viene visualizzato il dashboard.
6.2 Spegnimento
Premere il tasto di accensione fino a quando il display si spegne.
6.3 Modalità di sospensione
Premere e rilasciare il tasto di accensione.
6.4 Riaccensione dalla modalità di sospensione
Rif.: 6.1 Accensione.
Quando si riaccende l'unità dalla modalità di sospensione lo
strumento visualizza sempre l'ultima schermata attiva prima di
passare alla modalità di sospensione.
6.5 Temi
Sono disponibili due temi: GE Dark (scuro) e GE Light (chiaro).
Selezionare il tema desiderato per impostare il livello di luminosità.
Per accedere ai temi selezionare l'icona Settings (Impostazioni).
.
Fig. 2 Vista laterale
+5 V CC
Manuale di avvio rapido Druck DPI 620 Genii
2 maggio 2013 K0542 Edizione 2 1-5
7 Modalità di utilizzo del Druck DPI 620 Genii(rif.: fig. 3,
dashboard)
Il Druck DPI 620 Genii può essere utilizzato nei seguenti modi:
Calibratore (con funzioni indipendenti su ciascuno dei sei canali)
Terminale di comunicazione HART
®
Terminale di comunicazione Foundation Fieldbus
•Strumento di misura e controllo
•Misuratore
•Calibratore
7.1 Navigazione nel dashboard
Per navigare nel dashboard far scorrere un dito dall'alto al basso
toccando lo schermo.
Per navigare negli schermi funzione far scorrere un dito da destra
a sinistra toccando lo schermo.
7.2 Impostazione di data, ora e lingua
Selezionare l'icona Settings (Impostazioni) per accedere ai menu
Date (Data), Time (Ora) e Language (Lingua).
7.3 Manuale Druck DPI 620 Genii
Selezionare l'icona Manual (Manuale) sul dashboard per accedere
al manuale. Tutte le informazioni necessarie per utilizzare il Druck
DPI 620 Genii si trovano nella sezione Manuale del dashboard.
Fig. 3 Dashboard - touch screen
Nota: non tutte le unità dispongono di Fieldbus.
Menu
funzioni
Menu
impostazioni
Indicazione
scorrimento
La spia segnala una
funzione attiva
Manuale di avvio rapido Druck DPI 620 Genii
2 maggio 2013 K0542 Edizione 2 1-6
8 Esempio di funzioni del dashboard
8.1 Calibratore
Fig. 4 Schermate calibratore
Utilizzare questa applicazione per confrontare l'uscita di un
dispositivo/sistema di prova con l'ingresso.
Funzioni avanzate del calibratore
Registrazione dei dati: memorizzazione dei risultati delle prove
Documentazione: esecuzione di procedure automatiche e
memorizzazione dei risultati
8.2 HART
®
Fig. 5 Schermata HART
®
Manuale di avvio rapido Druck DPI 620 Genii
2 maggio 2013 K0542 Edizione 2 1-7
Utilizzare l'applicazione HART® per:
Comunicare con i dispositivi che utilizzano il protocollo HAR
Leggere e modificare le impostazioni dei dispositivi HART®
Regolare e calibrare le variabili dei dispositivi HART®
9 Categorie di sovratensione
Di seguito sono indicate le categorie di sovratensione per
l'installazione e la misurazione secondo lo standard IEC61010-1. Le
quattro categorie di sovratensione (da I a IV) indicano la gravità di una
sovratensione transitoria.
10 Specifiche generali
Consultare la scheda tecnica.
11 Condizioni ambientali
Consultare la scheda tecnica.
12 Assistenza clienti
www.ge-mcs.com
Categoria di
sovratensione
Descrizione
CAT I Si tratta della sovratensione transitoria meno grave. Le
apparecchiature di categoria I non possono essere
collegate direttamente all'alimentazione di rete.
Esempio di apparecchiatura di categoria I: dispositivo
alimentato da circuito di processo.
CAT II Per installazioni elettriche monofase (ad esempio
elettrodomestici e strumenti portatili).
Manuale di avvio rapido Druck DPI 620 Genii
2 maggio 2013 K0542 Edizione 2 1-8
Intenzionalmente in bianco
/