Univers by FTE U4128 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Univers by FTE U4128 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Italiano
PAG.
2
rev 1.3
INSTALLAZIONE RAPIDA
Esiste pericolo di esplosione se la batteria non si rimpiazza correttamente. La cambi solo per la stessa batteria o un
equivalente.
Il triangolo con dentro un fulmine
rappresenta una condizione di estremo
pericolo di scossa elettrica ed individua
parti delle istruzioni dell’apparecchio da
trattare con grande cura.
Non aprire mai il ricevitore.
PERICOLO: all’interno del ricevitore
vi sono parti sotto tensione.
Pericolo di scossa elettrica!
Il triangolo con un punto esclamativo
rammenta all’utilizzatore di prestare
particolare attenzione alle istruzioni
d’uso e manutenzione.
Avvertenze:
- Il prodotto non deve essere esposto a gocce o spruzzate di nessun tipo di liquido, nè deve essere a contatto con
oggetti contenenti liquidi, come vasi.
- Non esporre il prodotto a fonte di calore viva, come candele.Nel caso contrario ci sarebbe pericolo di incendio.
- Il prodotto deve essere connesso all’alimentazione come le caratteristiche tecniche richiedono nel manuale d’uso.
Se non siete sicuri del tipo di caratteristiche della rete elettrica di casa (per esempio 120 o230V) consultatevi con il
vostro distributore locale o con la compagnia elettrica.
- Non aprire il prodotto o toccare la parte interna del prodotto stesso. Consultare il vostro distributore locale per
ricevere l’assistenza tecnica se è necessaria l’apertura del prodotto.
- La presa si usa come elemento di sconnessione della rete, questo elemento deve essere accessibile facilmente.
-Prestare attenzione agli aspetti ambientali derivati dalla eliminazione della batteria.
La batteria del telecomando non deve essere esposta a fonti di calori, come la luce solare, o fuoco o simile.
- L’addetto di mantenimento deve utilizzare la vite indicata nella placca posteriore.
- Assicurarsi che il prodotto dispone di almmeno 5cm di distanza dalla sua ventola per garantire suffi ciente ventilazione
dello stesso.
- Assicurarsi che non si impedisce la corretta ventilazione del prodotto coprendo il prodotto con oggetti come
mantelli, teli., etc.
- Usare il prodotto in temperature moderate ( Non in clima Tropicali).
-Non aprire il prodotto per evitare l’esposizione dell stesso alle radiazioni.
Pulizia del prodotto:Una volta che il prodotto è disconnesso dalla rete elettrica, potete pulire la base, il pannello
frontale e il telecomando con un panno unumidito leggermente con un detergente.
Accessori: Non inserire nessun accessorio o prodotti senza il consenso del costruttore. Tale azione può essere
rischio incendio, o danni personali.
Ubicazione: Le scanalature ed aperture del telaio sono progettate per garantire una corretta ventilazione e per
evitare un surriscaldamento della macchina. Non blocchi queste aperture né permetta che siano bloccate 3e non
situare la macchina in ubicazioni tali come un letto, un sofà o altre superfi ci simili, e non deve essere situato neanche
su un termosifone o una fonte di caldo.
Protezione del cavo di alimentazione: Collocare il cavo di alimentazione fuori dalla vista e dove non può essere
calpestato.Per favore, prestare particolarmente attenzione alla spina.
Ingresso di liquidi o oggetti: Non collochi mai oggetti di nessun tipo nelle aperture della macchina, poiché
potrebbero toccare punti pericolosi di tensione o cortocircuitare differenti componenti che potrebbero provocare un
incendio o una scarica elettrica. Non rovesci nessun liquido nella macchina.
Nota: Si può formare umidità nel prodotto nelle seguenti situazioni:
Quando la macchina passa improvvisamente di un ambiente freddo o una stanza con aria condizionata ad un ambiente
caldo.
Immediatamente dopo che una fonte di calore o stufa sia stata accesa.
In un ambiente con molto vapore o molto umido.
Se si produce qualche tipo di umidità dentro l’unità, è possibile che non funzioni correttamente. Per risolvere questo
problema, accendi il prodotto e aspetti due ore affi nché l’umidità si volatilizzi .
Ricambi: Quando alcuna delle parti della macchina debba essere rimpiazzata, l’utente deve assicurarsi che il servizio
tecnico utilizza i pezzi di scorta specifi cati per il fabbricante o con le stesse caratteristiche del pezzo originale. La
sostituzione errata di alcuni dei pezzi può portare rischio di incendio, scarica elettrica o altri pericoli.
Comprovazione di sicurezza: Dopo il mantenimento e riparazioni realizzate, l’utente deve sollecitare al servizio
tecnico un accertamento generale di sicurezza per garantire che la macchina sia nelle condizioni appropriate.
PAG.
3
Italiano
rev 1.3
INSTALLAZIONE RAPIDA
MANUALE DI INSTALLAZIONE RAPIDA.
PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL VOSTRO RICEVITORE.
PASSO 1: CONNESSIONI
Secondo il tipo d’installazione, il ricevitore si dovrà collegare e programmare adeguatamente. Il cavo
coassiale satellite deve essere sempre collegato al connettore “IF In” del ricevitore mentre il connettore
TV SCART va collegato al televisore.
Questi sono quattro esempi d’installazione. In caso di dubbi, consultare il vostro installatore.
Esempio 2 – Commutatori DISEqC
Esempio 3 – Combinato con terrestre
Esempio 1 – Sistema base
Italiano
PAG.
4
rev 1.3
PASSO 2: IMPOSTAZIONI BASE DEL
RICEVITORE
Il ricevitore dispone di un menu di confi gurazione (pagina
iniziale) che aiuta ad impostare e programmare i parametri di
funzionamento.
La prima volta che si accende il ricevitore si presenta la seguente
schermata (Immagine 1):
Il ricevitore è impostato di fabbrica sui canali satellite Astra (
nella posizione 1 del commutatore DISEqC), HotBird ( nella
posizione 2 del commutatore DISEqC), Hispasat ( nella posizione
3 del commutatore DISEqC) e Turksat ( nella posizione 4 del
commutatore DISEqC). Se il vostro impianto è direzionato su
altri satelliti, occore riconfi gurare il ricevitore sintonizzando i
canali come descritto a seguito.
Per accedere alle diverse opzioni del menu, usare i tasti [
]. Se appare il messaggio “Cortocircuito LNB”, verifi care i
collegamenti prima di continuare.
Lingua
: con i tasti [ ] si possono selezionare le diverse
lingue in cui si possono consultare i menu.
Le lingue che sono presenti sono: Inglese, Tedesco, Francese,
Italiano, Portoghese, Spagnolo, Turco, Polacco, Ungherese e
Arabo.
Audio Principale
: alcuni canali dispongono di audio in più lingue.
È possibile impostarne una come preferita usando i tasti [
].
Se il programma dispone dell’idioma richiesto, verrà selezionato
automaticamente.
Se il programma non dispone dell’idioma richiesto, verrà
proposto come opzione il secondo audio disponibile. La
selezione audio include: Inglese, Francese, Tedesco, Russo,
Arabo, Portoghese, Turco, Spagnolo, Polacco e Italiano.
Audio Secondario
: È possibile impostare anche una seconda
preferenza linguistica sempre con i tasti [
]. Se il programma
selezionato non dispone dell’audio richiesto, verrà selezionato il
secondo audio. Nel caso in cui il programma TV non disponga
nessuno dei due idioma richiesti, verrà proposto il primo canale
audio disponibile. La selezione audio dei canali dispone dei
seguenti idiomi: Inglese, Francese, Tedesco, Russo, Arabo,
Portoghese, Turco, Spagnolo, Polacco e Italiano.
Alimentazione LNB
: Se il ricevitore è collegato direttamente
ad un LNB e dovete alimentarlo, attivare questa funzione
impostandola su “On”. Se invece vi trovate in un impianto
centralizzato SMATV, è probabile che non occorra alimentare
l’LNB. Questa confi gurazione dipende dal tipo di installazione,
IMMAGINE 1
INSTALLAZIONE RAPIDA
PAG.
5
Italiano
rev 1.3
raccomandiamo di contattare un installatore specilizzato in caso
di dubbi.
Confi gurazione Antenna
: Si possono editare le seguenti opzioni
(Immagine 2)
1. Satellite: utilizza[ ] per cambiare satellite premere [OK]
per visualizzare la lista dei satelliti disponibili.
2. Confi gurazione LNB: selezionare questa opzione e premere
[OK] si accederà al menù di confi gurazioneLNB. In questo
menù si possono modifi care i seguenti parametri (Immagine 3)
- Tipo LNB utilizza [
] per cambiare da “Universal” ,
“Standard” o “User”. Se si seleziona “Standard” o “User” si
potrà variare la frequenza dell’LNB. Premere [OK] apparirà
la frequenza impostata. Cancellare mediante [ ] editare
direttamente con [
]
- 22K: Utilizzare [
] per attivare o disattivare il tono 22KHz.
Questa impostazione non sarà possibile con la selezione
dell’LNB “Universal”
- DISEqC 1.0: Utilizzare [
] per attivare o disattivare il
DISEqC 1.0
- DISEqC 1.1: Utilizzare [
] per attivare o disattivare il
DISEqC 1.1
- Posizionatore: * Questo ricevitore non permette di muo-
vere i motori.
- Polarità: Utilizzare [
] per attivare in modalità “Automatica”,
“Horizontale” o Verticale.
- Toneburst: Utilizzare [
] per attivare o disattivare
Una volta che si ha confi gurato LNB premere [Exit] per
memorizzare la confi gurazione e passare alla seguente
confi gurazione.
3. DISEqC 1.0: Utilizzare [
] per cambiare le opzioni
DISEqC 1.0
4. Indice TP: Utilizzare [
] per selezionare il TP
desiderato.
5. Solo FTA: Utilizzare [
] per selezionare solamente canali
liberi o solo canali codifi cati
6. Ricerca Canale: Utilizzare [
] per selezionare il tipo di
canale che si vuole sintonizzare “TV+Radio”, solo canali “TV” o
solo canali “Radio”
7. Tipo di Ricerca: Utilizzare [
] per selezionare “Pre
Ricerca” o “Ricerca Automatica”. La “Pre Ricerca” sintonizza
solamente una lista di satelliti e frequenze predefi nite, con
la “Ricerca Automatica” il ricevitore eseguirà una selezione
completa di tutte le frequenze disponibili.
8. Selezionare opzione “Ricerca” premere il tasto [OK] per
iniziare la ricerca. La barra indica lo stato di ricerca, e vengono
indicati una lista di canali trovati. Nel caso in cui in qualsiasi
momento si vuole uscire premere il tasto “Exit” se sono state
IMMAGINE 2
IMMAGINE 3
INSTALLAZIONE RAPIDA
Italiano
PAG.
6
rev 1.3
realizzate delle modifi che alla confi gurazione LNB apparirà
un messaggio di conferma delle modifi che. Premere “SI” per
confermare premere “NO” per mantenere le impostazioni
precedenti.
Ricerca Multipla
: Si possono selezionare le seguenti opzioni
(Immagine 4):
1. Satellite: premi [OK] per aprire la lista satelliti disponibili.
Spostarsi sulla lista utilizzando[
] e selezionare /
deselezionare il satellite che interessa premendo il tasto [OK].
Una volta fi nalizzata la selezione premere il tasto [Exit] per uscire
dalla lista satellite. Nella parte inferiore del menu si potrà vedere
il nome del satellite selezionato e sintonizzare i canali.
2. Solo FTA: Utilizza [
] per sintonizzare solo canali liberi
o anche canali codifi cati. Se si seleziona “SI” si selezioneranno
solo canali liberi.
3. Ricerca canale: Utilizza [
] per selezionare il tipo di
canale che si desidera selezionare. “TV+Radio”, solo canali “TV”
o solo canali “Radio”
4. Tipo di Ricerca: Utilizza [
] per selezionare tra “Pre
Ricerca” o “Auto Ricerca” la Pre Ricerca sintonizza una lista di
satelliti e frequenze predefi nite, mentre la Ricerca automatica
realizza una sintonia di tutte le frequenze e confi gurazioni
possibili.
5. Muovere la selezione in oppzione “Ricerca” e premere il tasto
[OK] per inizire la ricerca. La barra indicherà lo stato di ricerca e
verranno visualizzati i canali troivati.
6. Si può interrompere la ricerca premendo il tasto[Exit]. In
questo caso saranno memorizzati solamente i canali trovati sino
a quel momento.
Menu principale
: selezionare questa opzione per aprire a video
il menu principale.
IMMAGINE 4
INSTALLAZIONE RAPIDA
PAG.
7
Italiano
rev 1.3
PASSO 3: IMPOSTAZIONE OROLOGIO
Dato che alcune applicazioni utilizzano l’orario, è consigliabile
impostare l’orologio prima di cominciare ad usare il ricevitore:
Aprire il menu principale, scegliere l’opzione “Confi gurazione
Sistema” e confermare con il tasto [OK]. Trovare l’opzione
“Impostazione Orario & Timer” e confermare premendo [OK].
Selezionando “Impostare Ora Locale” e premendo [OK]
compare la fi nestra come in Immagine 5:
1. Uso GMT (ora di Greenwich): questa opzione permette di
impostare l’ora e la data manualmente (Uso GMT: Spento) o
automaticamente (Uso GMT: Acceso) a seconda dell’orario
ricevuto da satellite.
2. GMT Offset: (fuso di Greenwich): questa opzione è attiva
solo quando “Uso GMT” è acceso. Usare [
] per cambiare
il fuso orario rispetto a GMT.
3. Legale: quest’opzione è disponibile solo quando “USO GMT”
è acceso. Utilizzare [
] per accendere/spegnere l’orario
legale
4. Data: disattivare “Uso GMT” e cambiare la data. Usare la
tastiera numerica per introdurre la nuova data corretta.
5. Orario disattivare “Uso GMT” e cambiare l’orario. Usare la
tastiera numerica per introdurre la nuova ora corretta.
NOTA: se il canale attivo indica la data e l’ora, quando si entra
in questo menu si vede l’informazione ricevuta dal canale.
Se il canale attivo non supporta data e orario, l’inserimento è
manuale. La maggioranza dei canali supporta il segnale di data
e ora.
6. Mostare l’ora: utilizzare [
] per accendere/spegnere
quest’opzione. Quando essa è accesa, l’ora sarà mostrata nella
TV in un riquadro al margine superiore destro dello schermo
7. Premere [Exit] per uscire dal menu.
IMMAGINE 5
INSTALLAZIONE RAPIDA
Italiano
PAG.
8
rev 1.3
Elenco Canali TV: mostra l’elenco dei canali TV sintonizzati.
Elenco Canali Radio: mostra l’elenco dei canali radio sintonizzati.
Confi gurazione Canale: Si può selezionare il canale che si desidera vedere alla
riaccensione del ricevitore.
Nome elenco canali favoriti: Si può nominare una lista di gruppi di canali favoriti
Cancella Tutto: cancella tutti i canali memorizzati.
Ripristinare elenco Canali: Recupera una copia della lista dei canali realizzata in
precedenza.
Realizzare copia di sicurezza con l’ elen: Realizza una copia dei canali sintonizzati e
permetterà di essere recuperata dal ricevitore in caso di necessità, e verranno memorizzati
anche tutti i parametri memorizzati in sucessione.
Ricerca Singola: dopo aver puntato l’antenna, permette la ricerca di canali di un
satellite.
Ricerca Multipla: dopo aver puntato l’antenna, consente la ricerca di canali di diversi
satelliti.
Ricerca TP: dopo aver impostato l‘antenna, permette la ricerca di canali di un solo TP.
Lista Satelliti: mostra i satelliti memorizzati. In questo elenco si possono aggiungere ed
editare satelliti.
Lista TP: mostra i TP memorizzati in ogni satellite. Si possono aggiungere ed editare
TP.
Guida Satellite: applicazione che permette di sapere l’orientamento e l’elevazione che
avrà l’antenna, introducendo la longitudine e la latitudine locale, e la posizione del satellite.
Confi gurazione Monocavo: confi gurazione Unicable SCR
INSTALLAZIONE RAPIDA
PAG.
9
Italiano
rev 1.3
Lingua: permette di scegliere la lingua per i menu dello schermo.
Sistema TV: per aggiustare lo standard televisivo e gli altri parametri di visualizzazione a
schermo.
Impostazione Orario & Timer: in questo menu si può impostare l’ora del ricevitore e la
programmazione per accendere/spegnere.
Impostazione OSD: è possibile impostare i sottotitoli d’informazione di canale.
Blocco parentale con password: per bloccare il menu e modifi care la password di blocco
del ricevitore
Impostazione accensione: Per abilitare o disabilitare l’opzione di Standby automatico
dopo 3 ore, per accendere o spegnere l’alimentazione del convertitore LNB oppure
attivare/disattivare il mode di basso consumo del ricevitore.
Informazione: informazione tecnica del canale TV sintonizzato.
Pagina di Benvenuto: questa opzione visualizza il menu d’installazione.
Impostazioni di Default: serve per ripristinare le impostazioni di fabbrica
Aggiornamento SW: per l’aggiornamento del ricevitore via satellite (OTA).
INSTALLAZIONE RAPIDA
Italiano
PAG.
10
rev 1.3
Sicurezza
Avvertenze......................................................................................................................12
1.Descrizione dei pannelli e telecomando
1.1. Descrizione del pannello frontale..........................................................................13
1.2. Descrizione del pannello posteriore.........................................................................13
1.3. Descrizione del telecomando................................................…...................................14
2. Operazioni base
2.0. Accensione ricevitore................................................................................................14
2.1. StandBy...........................................................................................................15
2.2. TTX..........................................................................................……….........................15
2.3. Mute...............................................................................................…….…................15
2.4. Numero...................................................................................................….................15
2.5. Multischermo.............................................................................................…...............15
2.6. CH+/CH-.................................................................................................…………….15
2.7. TV/Radio.....................................................................................................................15
2.8. Vol+/Vol-...............................................................................................................16
2.9. Exit.....................................................................................................................…….16
2.10. MenuT.................................................................................................................16
2.11. Recall (indietro)...........................................................................................................16
2.12. Elenco Canali TV............................................................................................……......16
2.13. EPG....................................................................................................…………...17
2.14. Elenco....................................................................................................................17
2.15. Preferiti..............................................................................................................17
2.16. Pista / Modalità Audio................................................................................................17
2.17. Informazioni...............................................................................................................17
2.18. FAV+/FAV-................................................................................................................18
2.19. Zoom.......................................................................................................................18
2.20. Sottotitoli......................................................................................................18
2.21. Cortocircuito LNB.......................................................................................................18
3. Menu Canale
3.1 Elenco canali TV................................................................................................19
3.1.1.Preferiti.....................................................................................................19
3.1.2. Sposta..........................................................................................................20
3.1.3. Ordina.....................................................................................................20
3.1.4. Edita Canali............................................................................................20
3.1.4.1. Cancella canale................................................................................20
3.1.4.2. Skip (Salta canale).....................................................................21
3.1.4.3. Blocco cannali.................................................................21
3.1.4.4. Edita canale..............................................................................21
3.1.5. Ricerca canale.................................................................................22
3.2. Elenco canali radio..........................................................................................22
3.3 Confogurazione canale...........................................................................................22
3.3.1. Canale di Accensione..........................................................22
3.3.2. Canali in uso .......................................................................................22
3.4. Nome elenco canali favoriti...................................................................................22
INDICE
PAG.
11
Italiano
rev 1.3
3.5. Cancella tutto.........................................................................................................23
3.6. Ripristina elenco canali.............................................................................23
3.7. Realizzare copia di sicurezza con l’ elen ..............................................................23
4. Installazione
4.1. Scansione preimpostata.................................................................................................24
4.2. Ricerca multipla....................................................................................25
4.3. Ricerca TP............................................................................................... 26
4.4. Lista satelliti.............................................................................................. 27
4.5. Lista TP................................................................................................ 27
4.6. Guida satellite................................................................................................ 28
4.7. Configurazione Unicable SCR...................................................................... 29
5. Configurazioni Sistema
5.1. Lingua..............................................................................................30
5.2. Sistema TV.........................................................................................................31
5.3. Impostazione orario & timer..................................................................31
5.3.1. Timer………………………………….......………...………….............…31
5.3.2. Impostare Ora Locale...........…………..................…………………32
5.3.3. Sleep Timer…………………………………………..........……………33
5.4. Impostazione OSD...................................................................................................33
5.5. Blocco Canali..................................................................................................33
5.6. Impostazione accensione……….........…....………………………........……………34
6. Accesori
6.1. Informazioni...............................................................................................................35
6.2. Pagina di Benvenuto………… ………………………………………………………35
6.3. Impostazioni di Default..............................................................................................36
6.4. Aggiornamenti SW..........................................................................................36
6.4.1. Aggiornamento da satellite………………………………………………………36
7. Specifiche tecniche............................................................................................37
8. Dichiarazione di conformità............................................................................................38
INDICE
Italiano
PAG.
12
rev 1.3
SICUREZZA
Esiste pericolo di esplosione se la batteria non si rimpiazza correttamente. La cambi solo per la stessa batteria o un
equivalente.
Il triangolo con dentro un fulmine
rappresenta una condizione di estremo
pericolo di scossa elettrica ed individua
parti delle istruzioni dell’apparecchio da
trattare con grande cura.
Non aprire mai il ricevitore.
PERICOLO: all’interno del ricevitore
vi sono parti sotto tensione.
Pericolo di scossa elettrica!
Il triangolo con un punto esclamativo
rammenta all’utilizzatore di prestare
particolare attenzione alle istruzioni
d’uso e manutenzione.
Avvertenze:
- Il prodotto non deve essere esposto a gocce o spruzzate di nessun tipo di liquido, nè deve essere a contatto con
oggetti contenenti liquidi, come vasi.
- Non esporre il prodotto a fonte di calore viva, come candele.Nel caso contrario ci sarebbe pericolo di incendio.
- Il prodotto deve essere connesso all’alimentazione come le caratteristiche tecniche richiedono nel manuale d’uso.
Se non siete sicuri del tipo di caratteristiche della rete elettrica di casa (per esempio 120 o230V) consultatevi con il
vostro distributore locale o con la compagnia elettrica.
- Non aprire il prodotto o toccare la parte interna del prodotto stesso. Consultare il vostro distributore locale per
ricevere l’assistenza tecnica se è necessaria l’apertura del prodotto.
- La presa si usa come elemento di sconnessione della rete, questo elemento deve essere accessibile facilmente.
-Prestare attenzione agli aspetti ambientali derivati dalla eliminazione della batteria.
La batteria del telecomando non deve essere esposta a fonti di calori, come la luce solare, o fuoco o simile.
- L’addetto di mantenimento deve utilizzare la vite indicata nella placca posteriore.
- Assicurarsi che il prodotto dispone di almmeno 5cm di distanza dalla sua ventola per garantire suffi ciente ventilazione
dello stesso.
- Assicurarsi che non si impedisce la corretta ventilazione del prodotto coprendo il prodotto con oggetti come
mantelli, teli., etc.
- Usare il prodotto in temperature moderate ( Non in clima Tropicali).
-Non aprire il prodotto per evitare l’esposizione dell stesso alle radiazioni.
Pulizia del prodotto:Una volta che il prodotto è disconnesso dalla rete elettrica, potete pulire la base, il pannello
frontale e il telecomando con un panno unumidito leggermente con un detergente.
Accessori: Non inserire nessun accessorio o prodotti senza il consenso del costruttore. Tale azione può essere
rischio incendio, o danni personali.
Ubicazione: Le scanalature ed aperture del telaio sono progettate per garantire una corretta ventilazione e per
evitare un surriscaldamento della macchina. Non blocchi queste aperture né permetta che siano bloccate 3e non
situare la macchina in ubicazioni tali come un letto, un sofà o altre superfi ci simili, e non deve essere situato neanche
su un termosifone o una fonte di caldo.
Protezione del cavo di alimentazione: Collocare il cavo di alimentazione fuori dalla vista e dove non può essere
calpestato.Per favore, prestare particolarmente attenzione alla spina.
Ingresso di liquidi o oggetti: Non collochi mai oggetti di nessun tipo nelle aperture della macchina, poiché
potrebbero toccare punti pericolosi di tensione o cortocircuitare differenti componenti che potrebbero provocare un
incendio o una scarica elettrica. Non rovesci nessun liquido nella macchina.
Nota: Si può formare umidità nel prodotto nelle seguenti situazioni:
Quando la macchina passa improvvisamente di un ambiente freddo o una stanza con aria condizionata ad un ambiente
caldo.
Immediatamente dopo che una fonte di calore o stufa sia stata accesa.
In un ambiente con molto vapore o molto umido.
Se si produce qualche tipo di umidità dentro l’unità, è possibile che non funzioni correttamente. Per risolvere questo
problema, accendi il prodotto e aspetti due ore affi nché l’umidità si volatilizzi .
Ricambi: Quando alcuna delle parti della macchina debba essere rimpiazzata, l’utente deve assicurarsi che il servizio
tecnico utilizza i pezzi di scorta specifi cati per il fabbricante o con le stesse caratteristiche del pezzo originale. La
sostituzione errata di alcuni dei pezzi può portare rischio di incendio, scarica elettrica o altri pericoli.
Comprovazione di sicurezza: Dopo il mantenimento e riparazioni realizzate, l’utente deve sollecitare al servizio
tecnico un accertamento generale di sicurezza per garantire che la macchina sia nelle condizioni appropriate.
PAG.
13
Italiano
rev 1.3
1. DESCRIZIONE DEI PANNELLI E TELECOMANDO
1.1. DESCRIZIONE DEL PANNELLO FRONTALE
1. DESCRIZIONE DEI PANNELLI E DEL TELECOMANDO
1. POWER: Serve per accendere o mettere il ricevitore in pausa.
2. LOCK LED: Si accende per segnalare un livello di segnale insuffi ciente nella entrata IF.
3. POWER LED: Si accende per segnalare la presenza di corrente a 230 VAC.
4. IR-SENSOR: Sensore per la ricezione di segnale IR dal telecomando.
5. CH+/-: Serve per la scelta rapida del canale passando a quello.
1.2. DESCRIZIONE DEL PANNELLO POSTERIORE
1. IF IN: Entrata segnale satellite. Max 300 mA
2. TV SCART: Uscita SCART per il collegamento ad un televisore.
3. AC IN: Cavo di alimentazione.
1
32
4
5
3
12
Italiano
PAG.
14
rev 1.3
1. DESCRIZIONE DEI PANNELLI E DEL TELECOMANDO
2. OPERAZIONI DI BASE
2.0. ACCENSIONE RICEVITORE
Quando il ricevitore verrà acceso per la prima volta, presenterà una schermata dove si potrà confi gurare
rapidamente il ricevitore.
In seguito, si vedrà sempre l’ultimo canale attivo.
? DOMANDE FREQUENTI
D: il mio ricevitore è acceso e funziona in mode TV, ma non si vede niente nel televisore:
R: verifi care che il televisore sia impostato sull’entrata video corretta. Per esempio, se il ricevitore
è collegato all’entrata Video1 del televisore, si deve selezionare l’entrata corrispondente sul TV.
Normalmente, ciò si fa selezionandolo con il tasto AV del telecomando del televisore.
D: il mio ricevitore funziona in mode TV, ma sullo schermo del televisore compare la scritta “Manca
segnale”:
R: signifi ca che il canale selezionato non ha segnale. Vi possono essere diversi motivi:
1. Il canale selezionato non è sul satellite su cui punta l’antenna. Selezionare un altro canale.
2. Il segnale del canale attuale è troppo debole. Provare con altri canali con segnale più forte. Se il
problema persiste, consultare un tecnico dell’assistenza.
3. Il tipo di LNB selezionato nel menu d’installazione è sbagliato o l’impostazione di DISEqC non è
corretta.
1. POWER: Accende o pone il ricevitore nel modo riposo.
2. TV/R: Alterna canali TV o radio.
3. MUTE: Attiva o disattiva l’audio.
4. TASTIERA: Tastiera per digitare direttamente numeri.
5. SAT: Mostra la lista dei satelliti.
6. PAUSE: Se si preme una volta fermerà l’immagine, che
tornerá al modo normale quando si andrà a ripremere.
7. Tastiera colorata: Tasti per le opzioni dei menù.
8. EPG: Mostra le informazioni della EPG.
9. AUDIO: Apre il menú dell’audio.
10. SUB: Attiva o disattiva i sottotitoli.
11. MENU: Apre il menú principale.
12. ZOOM: Funzione Zoom.
13. EXIT: Esce da un menú o ferma le operazioni attuali.
14. OK: Conferma la selezione o apre la lista dei canali.
15.
(CH+/CH-): Cambio canale o sposta il cursore nel
menú.
16.
(V+/V-): Regola il volume del suono o sposta il cur-
sore nel menú.
17. PGUP / PGDN: Sposta il cursore di blocco in blocco (pag-
ine)
18. TXT: Apre o chiude il televideo.
19. FAV: Apre la lista dei canali favoriti.
20. RECALL: Vedere l’ultimo canale visualizzato.
21. INFO: Mostra l’informazione del canale e il livello del seg-
nale.
123
4
5
6
89
10
11
12
13
16
15
17
14
18
19 20
21
7
PAG.
15
Italiano
rev 1.3
2.1. STANDBY
1. Premere il tasto [Power] per passare da modalità di
funzionamento TV a modalità di Stand-By (pausa).
2. In modalità di Stand-By, ripremere il tasto [Power] per
ritornare in modalità di funzionamento TV. Ricordate che il
sistema ritorna sempre all’ultimo canale attivo.
2.2. TTX (TELETEXT)
1. Premere il tasto [Text] in modalità di funzionamento TV per
aprire la pagina del teletext (OSD 1). La disponibilità di questo
servizio dipende dalla emittente.
2. Se il canale non supporta nessuna funzione teletext, sullo
schermo compare la scritta “Teletext non disponibile”.
2.3. MUTE
1. Premere il tasto [Mute] per togliere l’audio. Compare una
icona (OSD 2) sullo schermo per indicare che è stato tolto
l’audio.
2. Ripremere il tasto [Mute] per riattivare l’audio.
2.4. NUMERO
In modalità di funzionamento TV si può indicare direttamente il
numero di canale con il telecomando, per cambiare al canale
desiderato.
2.5. MULTISCHERMO
In modalità di funzionamento TV, premere il tasto [0] per passare
alla modalità Multischermo (OSD 3).
1. Nella modalità Multischermo si ottiene l’anteprima di 9 canali
(estatici) cominciando dal canale attivo. Soltanto l’anteprima
evidenziata è in visione (le altre sono fi sse).
2. Premere [
] per selezionare un’altra anteprima.
3. Con i tasti numerici [1] ~ [9] è possibile spostare il canale
selezionato.
4. Premendo [OK] si ritorna alla modalità di schermo intero sul
canale evidenziato.
2.6. CH+/CH-
In modalità di funzionamento TV, premere [CH+/CH-] per
cambiare il canale.
2.7. TV/RADIO
In modalità di funzionamento TV, premere [TV/R] per passare a
modalità di funzionamento Radio. In modalità di funzionamento
Radio premere [TV/R] per passare a modalità di funzionamento
TV.
2.8. VOL+/VOL-
In modalità di funzionamento TV, premere [Vol+/Vol-] per
aumentare o diminuire il volume.
OSD 1
OSD 2
OSD 3
OPERAZIONI DI BASE
Italiano
PAG.
16
rev 1.3
OPERAZIONI DI BASE
2.9. EXIT
Premere il tasto [Exit] per uscire dal menu attivo.
2.10. MENU
Premere il tasto [Menu] per entrare od uscire dal menu attuale
2.11. RECALL (INDIETRO)
Premere il tasto [Back] per passare dal canale attuale all’ultimo
selezionato.
2.12. ELENCO CANALI TV
In modalità di funzionamento TV, premere [OK] per accedere
ad “Elenco di canali”.
Lista dei Canali sintetica (OSD 4):
In questa lista ci si potrà spostare per differenti canali mediante
il pulsante [
].
1. Premi il tasto [Giallo] per aprire la lista di satelliti. Una volta
selezionato un satellite, verrà mostrata la lista dei canali di quel
satellite.
2. Premi il tasto [Azzurro] si aprirà il menù “Trova”. Si può
utilizzare questo menù per selezionare direttamente un canale
per nome.
3. Premi il tasto [Rosso] per aprire la lista di canali completa.
4. Una volta selezionato il canale desiderato, premere [OK] per
cambiare e mostrare il canale selezionato.
Lista dei Canali completa (OSD 5):
In questa lista ci si potrà spostare per differenti canali mediante
il pulsante [
].
In questa parte si ottenerà molte più informazioni che nella lista
prececdete, come la frequenza, la polarità, rimbol rate, e PID
del canale selezionato.
1. Premi il tasto [Verde] per ordinare i canali liberi o codifi cati.
I canali liberi sono posizionati all’inizio della lista e i codifi cati
alla fi ne.
2. Premi il tasto [Giallo] per aprire la lista dei satelliti. Una volta
selezionato un satellite, si vedranno soplamente i canali del
satellite selezionato.
3. Premi il tasto [FAV] per aprire la lista dei favoriti. Una volta
selezionato il guppo dei favoriti verranno visualizzati solo i canali
di quella lista.
4. Premi il tasto [Azzurro] per aprire la sezione “Ricerca” (OSD
6) Si può usare questa funzione per selezionare canali con il
nome.
5. Premi il tasto [Rosso] per attivare la lista ridotta dei canali
6. Una volta selezionato il canale desiderato, premere il tasto
[OK] per cambiare o visualizzare il canale.
OSD 4
OSD 5
OSD 6
PAG.
17
Italiano
rev 1.3
2.13. EPG
1. Il ricevitore dispone di un Programma di Guida Elettronica
(EPG) che offre informazioni sulla programmazione di certi
canali, come titolo, sottotitoli, descrizione, orario d’inizio e fi ne
dei programmi disponibili. Questa funzione dipende dal servizio
delle emittenti. Premere il tasto [EPG] per vedere lo schermo
EPG (OSD 7).
2. Premere il tasto [rosso] per vedere l’orario dettagliato
della programmazione del canale scelto (OSD 8). È possibile
selezionare un programma con i tasti [
] e visualizzare
l’informazione dettagliata premendo [OK]. Con il tasto [giallo] è
possibile programmare un timer con il suo orario d’inizio/fi ne.
3. Premere il tasto [verde] nello schermo EPG per visualizzare
le informazioni dettagliate sul programma selezionato (OSD 9).
Con il tasto [Rosso], si otterrà molte più informazioni in fase di
programmazione. Con il tasto [giallo] è possibile programmare il
timer con il suo l’orario d’inizio/fi ne.
4. Per uscire dal menu EPG premere il tasto [Exit].
2.14. ELENCO
In modalità di funzionamento TV, premere il tasto [List] per
accedere direttamente al menu “Elenco canali TV” o in modalità
di funzionamento Radio, premere il tasto [List] per accedere
direttamente al menu “Elenco canali radio”.
2.15. PREFERITI
1. In modalità di funzionamento TV premere il tasto [Fav] per
vedere Gruppi di preferiti come l’immagine a destra (OSD 10):
2. Nello schermo Gruppi dei preferiti si può selezionare il canale
preferito con i tasti [ ] e confermare con [OK]. Sui gruppi
più grandi si può navigare con [Pup/Pdw].
3. Con i tasti [
] si selezionano i diversi gruppi di preferiti.
4. Premere [Exit] per chiudere la fi nestra Gruppi dei preferiti.
DOMANDE FREQUENTI
D: Perché sullo schermo compare “Nessun Preferito!” quando
si preme il tasto [Fav]?
R: il Gruppo dei Preferiti non ha un canale assegnato. È possibile
farlo nel menu “Canale”.
2.16. PISTA / MODALITÀ AUDIO
1. In modalità di funzionamento TV, premere il tasto [Audio] per
aprire la fi nestra di Modalità audio (OSD 11).
2. Selezionare l’opzione desiderata con i tasti [ ] e cambiare
il valore con [
].
3. Premere [Exit] per uscire.
2.17. INFORMAZIONI
In modalità di funzionamento TV, premere il tasto [Info] per
aprire la fi nestra informazioni, con i parametri del canale attuale
(OSD 12).
OPERAZIONI DI BASE
OSD 7
OSD 8
OSD 9
OSD 10
OSD 11
Italiano
PAG.
18
rev 1.3
2.18. FAV+/-
1. In modalità di funzionamento TV premere il tasto [FAV+/
FAV-] per cambiare i canali direttamente dal Gruppo dei preferiti
attuale.
2. La sequenza dei canali preferiti segue l’ordine dell’elenco del
Gruppo preferiti.
2.19. ZOOM
1. Premere il tasto [Zoom] in modalità di funzionamento TV
para allargare l’immagine fi no a x16 volte (OSD 13).
2. Premere [Exit] per uscire dalla funzione.
2.20. SOTTOTITOLI
In modalità di funzionamento TV, premere il tasto [Sub] per
attivare/disattivare i sottotitoli.
2.21. CORTOCIRCUITO LNB
In caso di cortocircuito nel LNB, l’utente riceve sullo schermo
il messaggio “Cortocircuito LNB” (OSD 14). Controllare cavi
e collegamenti. Una volta risolto il problema, il messaggio
scompare.
OSD 12
OSD 13
OSD 14
OPERAZIONI DI BASE
PAG.
19
Italiano
rev 1.3
MENU CANALE
3. MENU CANALE
Premere il tasto [Menu] del telecomando per accedere al menu
principale (OSD 15).
1. Premere i tasti del telecomando [ ] per selezionare
l’opzione Canale.
2. Premere [OK] per accedere al soto-menu Canale
Nel sotto-menu Canale (OSD 16):
3. Premere i tasti [
] del telecomando per selezionare le
differenti opzioni del menu.
4. Premere [OK] per accedere alla voce selezionata scegliendo
tra:
- Elenco canali TV
- Elenco canali Radio
- Confi gurazione Canale
- Nome elenco canali favoriti
- Cancella tutto
- Ripristina elenco canali
- Realizzare copia di sicurrezza con l’ elen
3.1. ELENCO CANALI TV
Aprendo questo menu, appare sullo schermo una videata come
quella rappresentata nella fi gura OSD 17:
1. Per spostare la selezione premere i tasti [ ] del
telecomando e premere [OK] per ottenere un’anteprima del
programma TV desiderato nella fi nestra a destra.
2. Il numero del canale desiderato si può digitare on il
telecomando, senza spostarsi sull’elenco. Una volta inserito
il numero, la selezione passa a quel canale, che non apparirà
nella fi nestra di anteprima fi no a quando non avrete confermato
con il tasto [OK].
3. Premere i tasti [Pup/ Pdw] per mostrare le pagine
seguenti.
4. Premendo i tasti [
] del telecomando si cambia il gruppo
di canali e il satellite che si vuole visionare.
5. Premere [Menu], [Exit] o [Ok] per vedere il programma
selezionato a schermo intero.
6. I tasti di colore offrono più funzioni per gestire l’elenco di
canali.
3.1.1. PREFERITI
1. Premere il tasto [Fav] per aprire la fi nestra “Preferiti” (OSD
18).
2. Usare i tasti[ ] per selezionare uno degli 8 gruppi di
preferiti. Premere [OK] per assegnare il canale selezionato a
un gruppo dei preferiti.
3. Ripremere [OK] per eliminare il canale del gruppo dei
preferiti.
4. Premere il tasto [Exit] per tornare all’elenco canali TV. I
OSD 15
OSD 16
OSD 17
OSD 18
Italiano
PAG.
20
rev 1.3
canali assegnati a gruppi dei preferiti sono indicati con un’icona
accanto al nome.
3.1.2. SPOSTA
1.Per spostare/scambiare canali: Al premere il tasto (Rosso)
si vedrà un’immagine come l’OSD 19. Si potrà spostare o
scambiare la posizione dei canali:
- Premere ancora il tasto (Rosso) per spostare il canale.
- Premere il tasto (Verde) per scambiare i canali nell’ordine di
default
2. Spostare il canale alla nuova posizione mediante[
].
Premere [OK] per confermare la nuova posizione.
3.1.3. ORDINA CANALI
1. Premere il tasto [Verde] per aprire la fi nestra di gestione
elenco canali (OSD 20) e poi uno dei tasti [ ] per selezionare
il canale desiderato e poi [OK] per confermare la selezione.
2. I canali possono essere riordinati in base alle seguenti
opzioni:
- Nome (A-Z): elenca canali in ordine alfabetico ignorando i
simboli.
- Nome (Z-A): elenca canali in ordine alfabetico, ignorando i
simboli.
- FTA: elenca canali free-to-air e codifi cati. I canali gratuiti
verranno visualizzati per prima seguito da quelli codifi cati.
- Blocca: elenca canali visualizzando prima quelli liberi e poi a
seguire quelli bloccati.
- Default: carica i canali in ordine di default
3.1.4. EDITA CANALI
1. Per editare un canale premere il tasto [giallo]. Si apre una
nestra sulla quale vi si chiede di inserire il numero di codice del
ricevitore. Il codice default impostato di fabbrica é “0000”.
2. Dal menù “edizione canali” (OSD 21) é possibile cancellare,
omettere, bloccare e editare ogni canale.
3. Premere [Exit] per uscire dal menù. A questo punto, il
sistema vi chiede se volete confermare le modifi che effettuate.
3.1.4.1 CANCELLA CANALE
Per eliminare uno o più canali dall’elenco impostato, premere il
tasto [Rosso] del menù “Edita elenco canali” in corrispondenza
del canale che volete cancellare.
Appare una conferma per cancellare un canale o tutti i canali
della lista (OSD 22A):
- Confermare premendo il tasto Rosso per selezionare i
canali uno per volta. Si cancelleranno solo i canali selezionati.
- Confermare premendo il tasto (Verde) per selezionare tutti i
canali.
A questo punto il canale viene contrassegnato a fi anco da una
croce (OSD 22). Tutti i canali
MENU CANALE
OSD 19
OSD 20
OSD 21
OSD 22
OSD 22A
PAG.
21
Italiano
rev 1.3
contrassegnati vengono poi automaticamente rimossi quando
confermate
le modifi che all’uscita dal menù.
3.1.4.2 SKIP (SALTA CANALE)
Per saltare uno o più canali in elenco, premere il tasto
[Verde] sul menù “Edita elenco canali” in corrispondenza del
canale da saltare. In questo modo il canale selezionato viene
contrassegnato a fi anco da un segno di spunta (OSD 23). I
canali contrassegnati verranno automaticamente saltati quando
effettuerete il cambio canale in modalità TV. Per attivare la
funzione occorre confermare la selezione uscendo dal menù.
3.1.4.3 BLOCCO CANALI
Per bloccare uno o più canali in elenco, premere il tasto [giallo]
sul menù “Edita elenco canali” in corrispondenza del canale
che volete bloccare. In questo modo appare il simbolo di un
lucchetto a fi anco del nome del canale selezionato (OSD 24).
La prossima volta che cercherete di vedere questo canale
dovrete utilizzare la password. I canali contrassegnati vengono
effettivamente bloccati confermando le modifi che all’uscita dal
menù.
3.1.4.4 EDITA CANALE
Premendo il tasto [Azzurro] sulla fi nestra di edizione canali, si
accede ad un’altra fi nestra da cui é possibile selezionare una o
l’altra delle seguenti opzioni (OSD 25):
1. Edita canale attuale: premere il tasto [rosso] per editare il
canale attuale (OSD 26).
- Seleziona l’opzione “Nome” per modifi care il nome del cana-
le.
- Modifi ca il PID video, audio e PCR inserendo il nuovo valo-
re desiderato.
- Infi ne – dopo aver modifi cato tutti i dati – selezionare “Salva” e
premere [OK] per confermare e uscire dalla modalità di edi-
zione canale. Per uscire dalla modalità di edizione canale sen-
za salvare le modifi che, seleziona “Esci” e premere [OK].
2. Crea canale: Premere il tasto [verde] per creare un nuovo
canale (OSD 27).
- Alla voce “Satellite” premere [OK] per visualizzare l’elenco dei
satelliti e selezionare il satellite su cui volete creare un nuo-
vo canale.
- Usare i tasti [
] alla opzione “Indice TP” per selezionare
il numero del transponder su cui si trova il canale. Il sistema
mostra la frequenza, il symbol rate e la polarità ma senza che
si possano editare.
- Selezionare la voce “nome” per aggiungere il nome del cana-
le.
- Inserire i nuovi valori PID video, audio e PCR del nuovo cana-
le.
MENU CANALE
OSD 23
OSD 24
OSD 25
OSD 26
OSD 27
1/237