CET LBM62 Manuale del proprietario

Categoria
Componenti del dispositivo di sicurezza
Tipo
Manuale del proprietario
CET s.r.l.
Vers. 1.1
LBM 62
Pag. 1
CONTATORE DIGITALE
BIDIREZIONALE CON DUE
SOGLIE DI INTERVENTO
Tipo:
LBM62
CONTATORE DIGITALE VISUALIZZATO A 6 CIFRE, CON
DUE INGRESSI DI CONTEGGIO ADATTI AL
FUNZIONAMENTO COME:
CONTATORE BIDIREZIONALE,
CONTATORE MONODIREZIONALE CON SENSO DI
DIREZIONE E
CONTA/DECONTA.
Il contatore LBM 62 trov a applicazione dov e v i sia la necessità
di visualizzare e controllare, attraverso due soglie
programmabili, conteggi bidirezionali monodirezionali deriv anti
da contatti elettromeccanici e logici, proximity ed encoder.
Al suo interno è implementato un predeterminatore di cilci
CARATTERISTICHE GENERALI
PARAMETRI PROGRAMMABILI
Tastiera f rontale in policarbonato (antigraffio, antiolio,
antiacido).
Grado di protezione IP65.
Parametri accessibili con chiave software
Connessione a morsetti estraibili.
Esecuzione DIN 48 x 96.
Montaggio ad incasso.
Fissaggio con apposite squadrette.
Due Soglie
Tempo di Reset
Fattore di Conv ersione impulsi
Ingresso di Conteggio Programmabile
Conteggio (Up / Down / Supero)
Tasto Reset
Punto Decimale
AutoApprendimento della Soglia
Predeterminatore di Set
Ingresso di Restart
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALIMENTAZIONE IN CORRENTE ALTERNATA
ALIMENTAZIONE IN CORRENTE CONTINUA
TOLLERANZA ALIMENTAZIONE
ASSORBIMENTO
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO
CONDIZIONI CLIMATICHE
VISUALIZZAZIONE CONTATORE
VISUALIZZAZIONE PREDETERMINATORE DI CICLI
FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE INPULSI
TIPO DI INGRESSO (NPN o PNP)
FREQUENZA DI CONTEGGIO PER SEGNALI
LOGICI
TEMPO MINIMO INGRESSO PER SEGNALI LENTI
FREQUENZA DI TAGLIO PER INGRESSI
ELETTROMECCANICI
ALIMENTAZIONE INGRESSI AUSILIARI (secondo la
v ersione /5 /12 /24)
INGRESSI DI COMANDO
USCITE
RIPRISTINO RELÈ (RESET)
MEMORIA DATI PROGRAMMATI
: mono-tensione 24 - 110 - 230 Vac (50 / 60 Hz).
: mono-tensione 24 Vdc
: +10% - 15%.
: 2 W - 3 VA.
: -5 °C + 55 °C.
: U.R. 95 % a 40 °C (senza condensa).
: 6 cif re, altezza display 14mm.
: 5 cif re, altezza display 14mm.
: Programmabile da 0,00001 a 9,99999.
: adatto per Encoder Bidirezionale, Encoder monodirezionali,
Proximiti, contatti elettromeccanici e logici
: Encoder bidirezionale 4 fronti f ino a 24 KHz con 4uSec tra i f ronti
: Encoder bidirezionale 1 fronte f ino a 40 KHz
: Encoder monodirezionale con ingresso direzione fino a 40 KHz
: Incremento / Decremento f ino a 50 Hz
: Programmabile da 25 % al 75% della frequenza
: da 10 a 50 Hz.
: 24 Vdc - 80 mA disponibili a morsettiera.
: 12 Vdc - 80 mA disponibili a morsettiera.
: 5 Vdc - 80 mA disponibili a morsettiera.
: Reset contatore
: Restart conteggio
: Inhibit / Autoapprendimento
: 2 relè con contatti di scambio con portata 5A - 250Vac.
: Manuale o automatico con tempo di eccitazione da 0,1 a 99,9 sec.
: Statica (assenza di batteria)
CET s.r.l.
Vers. 1.1
LBM 62
Pag. 2
DESCRIZIONE DELLA TASTIERA FRONTALE
GIALLO
Il tasto freccia sinistra in fase normale di funzionamento visualizza in modo lampeggiante tutte le programmazioni
eseguite senza la limitazione del codice di inserimento. Il tempo di scansione delle pr ogrammazioni è dato dalla
pressione dello stesso tasto. Esce automaticamente da questa fase dopo 5 sec dellultima pressione dello stesso
tasto.
In fase di programmazione sposta il cursore della cifra verso sinistra di un passo, che all’inizio è sul primo a destra.
A fine display riprende dal primo a destra.
GIALLO
Il tasto freccia su in fase normale di funzionamento visualizza il Predeter minatore di Cicli:
In programmazione incrementa il valore della cifra lampeggiante.
BLU
Il tasto PRG premuto per 2 sec. permette di entrare nella fase di pr ogrammazione, visualizzando sul display C.0000.
In fase di programmazione, premendo il tasto PRG i mpulsivamente si esce dalla fase di programmazione. Lo
strumento esce automaticamente dalla fase di programmazione 60 sec. dopo la pressione dellultimo tasto..
ROSSO
Il tasto ENT/RES in fase normale di conteggio ha la funzione di RESET, con le modalità ad esso attribuite in
programmazione.
In fase di programmazione conferma e memorizza il dato visualizzato e passa alla funzione successiva. Se è
arrivato a fine lista riprende dallinizio.
DESCRIZIONE DEGLI INGRESSI / USCITE
ALIMENTAZIONE DC
(morsetti 1-2) Ingresso di alimentazione dello strumento in corrente continua a 24 VDC.
ALIMENTAZIONE AC
(morsetti 3-4) Ingresso di alimentazione dello strumento in corrente alternata che può essere a 24 o 110 o 230 VAC
secondo richiesta.
12 VDC - 80mA
(morsetti 6 - 7) Alimentazione ausiliare a 12 VDC - 80 mA che lo strumento fornisce per alimentare Encoder, proximity
amplif icati e sensori.
RESTART
(morsetto 8)
Ingresso di RESTART che esegue la ripartenza del conteggio dal v alore impostato nella
programmazione del registro di RESTART.
RESET
(morsetto 9)
Ingresso di RESET che esegue l’azzeramento del conteggio v isualizzato sul display al momento della
sua attiv azione.
INHIBIT/AUTO APP.
(morsetto 10)
Quando attiv ato, funziona da inibizione del conteggio (INHIBIT) o da Autoapprendimento del valore
presente sul display come nuovo valore di soglia.
CNT 1
(morsetto 11)
Ingresso di conteggio NPN (PNP a richiesta) adatto per contatti elettromeccanici e logici, prximity
amplif icati a 3 fili, encoder bidirezionali e monodirezionali.
CNT 2
(morsetto 12)
Ingresso di conteggio NPN (PNP a richiesta) adatto per contatti elettromeccanici e logici, prximity
amplif icati a 3 fili, encoder bidirezionali e monodirezionali.
RL1
(morsetto 14-15-16)
Uscita del Relè 1, collegato al funzionamento della soglia S1. Sono disponibili il contatto comune e
normalmente aperto.
RL2
(morsetto 17-18-19)
Uscita del Relè 2, collegato al funzionamento della soglia S2. Sono disponibili il contatto comune e
normalmente aperto.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEI LED
LED 1 (FRONTALE) Viene attivato al raggiungimento della soglia S1.
LED 2 (FRONTALE) Viene attivato al raggiungimento della soglia S2.
CET s.r.l.
Vers. 1.1
LBM 62
Pag. 3
PROGRAMMAZIONE DELLE SOGLIE
Per acceder e alla programmazione delle soglie pr ocedere nel modo seguente:
- Premer e il tasto PRG in modo impulsivo, s ul display appare:

S.1 = SOGLIA 1, valore pr ogrammabile da 999999 a 999999. Il s uo funzionamento dipende dalla
modali scelta nel a programmazione MODO dei parametri del GRUPPO 3.

S.2 = SOGLIA 2, valore programmabile da 999999 a 999999. Il suo funzi onamento dipende dalla
modali scelta nel a programmazione MODO dei parametri del GRUPPO 3.
Il tasto ENT conferma il dato e passa alla programmazione successiva. Per uscire dalla programmazione premere il tasto PRG.
PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
I parametri programmabili sono di visi in quattro gruppi e protetti da codice a 4 cifre.
Per acceder e alla programmazione procedere nel modo seguente:
- Premer e il tasto PRG per 2 sec. Circa, s ul display appare:

GRUPPO 1
:
per accedere ai parametri del gruppo 1 inserire il codice
2357
e premere
ENT
 
t.r. = Tempo di reset automatico , pr ogrammabile da 00,0 a 99,9 sec. Questo par ametro per mette di fare
funzionare lo strumento in AUTOMATICO. Quando il conteggio arriva al valore di S1 i mpostato
automaticamente si resetta, eccita il reRL1 e riprende a contare senza perdere gli impulsi. Il relè RL1
rimane eccitato per il tempo impostato i n t.r. Se il tempo di reset viene programmato = 0 (00,0) lo
strumento si predispone a lavora in MANU ALE.
Casi p articolari: se il tempo t.r. impostato è maggiore del tempo impiegato dal conteggio a raggiungere i
val ori di S.1 o S.2, i relè relati vi non verranno mai disattivati.
 
F. = Fattore di Moltiplicazione a 6 cifre, programmabile da 0,1 a 9,99999. Questo parametro permette di
convertire il numero degli impulsi in ingresso visualizzandoli sul display in un altro formato. Se viene
impostato un valore inferiore a 1 si ottiene l a di visione degli impulsi. Es. voglio dividere per 25 gli impulsi in
ingresso; calcol o 1: 25 = 0,04. Se viene programmato = 0 vi ene riprogrammato automaticamente a 1.
Attenzione: la variazione del valore del moltiplicator e modifica automaticamente il valore del conteggio e
del totalizzatore.
 
 
 
Cn. = Tipo di Conteggio: UP / DOW N / SUPERO.
UP = conteggio UP, crescente
dn. = conteggio DOWN, decrescente
SP. = conteggio SUPERO, crescente con superamento soglia.
Conteggio UP: il conteggio va da zero verso il valore di soglia.
Al raggiungimento della soglia, lo strumento attiva l'uscita relati va.
Conteggio DOW N: il conteggio va dalla soglia positiva con il valore p grande tra quelle pr esenti, verso lo
zero. Al raggiungimento dello z ero, lo strumento attiva l'uscita relativa. C on conteggio DOWN è possibile
programmare solo soglie positive. Eventuali soglie negati ve presenti, vengono riprogrammate a 0.
Conteggio SUPERO: Il funzionamento è simile al conteggio UP con la differenza che al raggiungimento
della soglia lo strumento continua a contare e può essere resettato a zer o sol o manual mente.
Accetta soglie positive e negative. Con conteggio supero, al superamento delle soglie determinate con il
modo reset automatico, viene aggiornato il Predeterminatore di Cicli.
 
r.G. = RECUPERO GIOCHI
E' un valore programmabile a 3 cifre ( 0-999) che viene sommato a tutte le soglie e presoglie.
(Es: S1 = 10000, r.G. = 20, S1 scatta a 10020 S3 = -2000, r.G. = 20, S3 scatta a - 2020)
CET s.r.l.
Vers. 1.1
LBM 62
Pag. 4
 
M.r. = Modo Reset Automatico. Con il MODO RESET AUTOMAT ICO si programma quale tipo di soglia,
positiva, negativa o entrambe, deve essere agganciata al Reset Automatico. Lo strumento provvederà poi
a scegliere quali soglie utilizzare, in funzione del modo soglie programmato nel gruppo 3 e dei valori di
soglia programmati.
P. = Due Soglie POSITIVE.
n. = Due Soglie N EGATIVE.
P.n. = Una soglia POSITIVA e una Soglia NEGAT IVA.
Due Soglie POSITIVE: Il Reset Automatico vi ene agganciato solo alla soglia positiva con val ore più alto
tra le due soglie positive programmate.
Es: nel caso di 2 soglie indi pendenti; S1 = 10000, S2 = - 12000, il Reset Automatico vi ene generato al
raggiungimento della soglia S1.
Due Soglie NEGATIVE: Il Reset Automatico viene agganciato solo alla soglia negati va con val ore più
basso tra tutte le due soglie negative programmate.
Es: nel caso di 2 soglie indi pendenti; S1 = -10000, S2 = -12000, il Reset Automatico viene generato al
raggiungimento della soglia S2.
Una soglia POSITI VA e una Soglia NEGATIVA: questo modo i ntegra i due modi precedenti. Il Reset
Automatico può essere generato al raggiungimento della s oglia positiva e al raggiungimento della s oglia
negativa.
Es: nel caso di 2 soglie indipendenti; S1 = 10000, S2 = -1000, il Reset Automatico viene gener ato al
raggiungimento della soglia S1 e al raggiungimento della soglia S2.
Ogni volta che il conteggio raggiunge una soglia agganciata al Reset Automatico, viene incrementato il
Predeterminatore di Cicli. Tutte le altre soglie non agganciate al Reset Automatico funzionano sempre
come se fossero in Supero.
Se è i mpostato c onteggio DOWN non è possibile avere soglie negative. Quando lo str umento viene
resettato, il conteggio si posiziona al valor e di soglia positiva con valor e p grande.
Il tasto ENT conferma il dato e passa alla programmazione successiva. Per uscire dalla programmazione premere il tasto PRG.
PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
I parametri programmabili sono di visi in quattro gruppi e protetti da codice a 4 cifre.
Per acceder e alla programmazione procedere nel modo seguente:
- Premer e il tasto PRG per 2 sec. Circa, s ul display appare:

GRUPPO 2
:
inserire codice
2413
e premere
ENT
.
 
APP. = AUTOAPPRENDIMENTO.
Permette di impostare su quale soglia o presoglia è atti va la funzione di AUTOAPPRENDIMENTO. La
funzione per mette di memorizzare il valore visualizzato sul display come val ore di soglia.
Se l'autoapprendimento è atti vo, alla chiusura i mpulsiva dell'ingresso di autoapprendimento, il valore
corrente di conteggio diventa il nuovo val ore di soglia.
L'apprendimento della soglia viene segnalato a display dal temporaneo l ampeggio di tutti i led. La funzione
di autoappr endimento, una volta abilitata, viene memorizzata allo spegnimento e rimane sempre attiva fino
alla sua disabilitazione da menù.
Quando non è attiva l’ingresso assume la funzione di Inhibit, che inibisce il conteggio per tutto il tempo in
cui l’ingresso rimane chiuso.
n. = Autoapprendimeto NON ATTIVO. ATTIVA la funzione di INHIBIT del conteggio
1 = Autoapprendimeto ATTIVO su SOGLIA 1
2 = Autoapprendimeto ATTIVO su SOGLIA 2
 
r.r.s. = REGISTRO DI REST ART. Val ore programmabile da -999999 a 999999. Tutte le volte che viene
attivato lingresso di RESTART questo valore viene portato sul display. Ser ve per far ripartire il conteggio
da un valore predefinito. P esser e attivato in modo Impulsi vo o C ontinuo.

 
P.d. = Programmazion e del Punto Decimale del Contatore.
Questa programmazione per mette di aggiungere un punto decimale alla visualizzazione sulle 4 cifre, per
ottenere visualizzazioni con risoluzioni diverse.
P.d. 0 = Punto Decimale escluso visualizzazione 999999
P.d. 1 = Punto Decimale sul secondo display da destr a, visualizzazione 99999.9
P.d. 2 = Punto Decimale sul terzo displ ay da destra, visualizzazione 9999.99
P.d. 3 = Punto Decimale sul quarto display da destra, visualizzazione 999.999
P.d. 4 = Punto Decimale sul quinto displ ay da destra, visualizzazione 99.9999
Attenzione, il Punto Deci mal e è solo fittizio, non realizza nessuna conversione.


res = MODO TASTO RESET. Funzi one programmabile del Tasto Reset frontale
1 = RESET INIBITO. Non è possibile resettare dalla tastiera
2 = RESET ATTIVO. E' possibile resettare dalla tastiera
3 = REST ART IMPULSIVO. Il tasto reset assume la funzione di r estart i mpulsivo.
CET s.r.l.
Vers. 1.1
LBM 62
Pag. 5


bl.S. = BLOCCO PROGR AMMAZIONE SOGL IE. Programmazione che i mpedisce l'accesso alla
programmazione di tutte le soglie.
n. = BLOCCO NON ATTIVO, è possi bile accedere all a programmazione delle soglie
Y. = BLOCCO ATTI VO, non è possi bile accedere alla programmazione delle soglie
 !
r.r.s. = MODO INGRESSO RESTART
Imposta il funzionamento dell'ingresso di RESTART a morsettiera
I. = INGRESSO R EST ART IMPULSIVO
C. = INGRESSO REST ART CONTINUO CON DISABILITAZIONE DEL CONTEGGIO
IMPULSIVO: alla sua atti vazione, il contatore si ricarica al valore programmato nel registro di restart,
senza smettere di contare. Il comando di restart i mpulsivo, viene elaborato istantaneamente (interrupt)
CONTINUO: alla sua attivazione, il contatore si ricarica al valore programmato nel registro di restart e
rimane blocc ato fino alla disattivazione dell'ingresso.
  
In.r. = MODO RESET EST ERNO. Imposta il modo di funzionamento dell'ingresso di reset esterno.
1 = L'Ingresso di RESET esterno resetta solo il contator e visualizzato. Se è visualizzato il conteggio,
resetta il conteggio; viceversa resetta il predeter minatore di Cicli.
2 = L'ingresso di RESET ester no resetta contemporaneamente il conteggio e il predeter minatore di cicli.
"
A.S. = Attivazione delle Soglie.
Con questa programmazi one si ha l a possibilità di attivare le Soglie direttamente all’uscita della
programmazione o all’uscita della programmazione dopo un RESET (con tasto fr ontale o da ingresso da
morsettiera).
A.S. = P. Attivazi one delle Soglie alluscita della programmazi one.
A.S. = r. Attivazi one delle Soglie alluscita della programmazi one dopo un RESET.
Il tasto ENT conferma il dato e passa alla programmazione successiva. Per uscire dalla programmazione premere il tasto PRG.
PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
I parametri programmabili sono di visi in quattro gruppi e protetti da codice a 4 cifre.
Per acceder e alla programmazione procedere nel modo seguente:
- Premere il tasto PRG per 2 sec. Circa, sul display appare:

GRUPPO 3
:
inserire codice
2359
e premere
ENT
.
# $
Modo = Seleziona il modo di funzionamento degli ingressi d i conteggio CNT1 e CNT2.
bidi. 4 = ENCODER BIDIREZIONALE INCREMENTALE, CONTEGGIO 4 FRONTI
bidi. 1 = ENCODER BIDIREZIONALE INCREMENTALE, CONTEGGIO 1 FRONTE
Mono = MONO DIREZIONALE, con CONTEGGIO Ingresso CNT1 e DIREZIONE Ingresso CNT2
Inc. dec = DOPPIO CONTATORE, INCREMENTO Ingresso CNT1e DECREMENTO i ngresso CNT2
%&
Fr.t. = Frequenza d i taglio p er le modalita' monodirez ionale e doppio contatore
Imposta la frequenza di taglio del filtro antirimbalzo degli ingressi di conteggio.
Questo menù è visibile solo con programmazione degli ingressi di conteggio in Monodirezionale o
Doppio Contatore.
10 = SLOW A 10 Hz
20 = SLOW A 20 Hz
50 = SLOW A 50 Hz
F. = FAST A 40 kHz (non visibile per doppio contatore incr/decr)
' (
D.C. = DUTY CYCLE PER L A FREQUENZE DI TAGLIO SLOW IMPOSTAT A
Imposta il duty cycle per la frequenza di taglio slow selezi onata. Non è visibile con frequenza di taglio Fast
o conteggio da encoder bi direzionale.
25 = DUTY CYCLE 25 %
50 = DUTY CYCLE 50 %
75 = DUTY CYCLE 75 %
Impostando 10 Hz (100 mSec di periodo) e duty cycl e 25 % l'impulso per essere contato deve avere un
tempo di ON minimo di 25 mS e un tempo di OFF minimo di 75 mSec.
La frequenza di taglio e il duty cycle, sono elaborati con un filtro digitale softwar e; in questo modo si è in
grado di garantire la massima precisione anc he dopo alcuni anni di servizio dello strumento.
CET s.r.l.
Vers. 1.1
LBM 62
Pag. 6
 
M.S. = MODO DI FUNZIONAMENTO DELLE SOGLIE
Imposta il modo di funzionamento delle soglie.
1 = S1 SOGLIA PRINCIPALE, S2 PRESOGLIA IN OFFSET
2 = S1 SOGLIA PRINCIPALE, S2 PRESOGLIA ASSOLUT A
3 = DUE SOGL IE INDIPENDENTI
Nel MODO 1, la presoglia S2 è una soglia che si attiverà sempre in anticipo rispetto alla soglia principale
S1. Il valore programmato è il valor e dell'anticipo con cui si attiverà la pr esoglia S2 rispetto alla soglia S1.
Se si imposta soglia principale 10000, presoglia 1000, la presoglia si atti verà a 9000 e la soglia a 10000.
Se si sposta il valore della soglia principale S1, la presoglia S2 conti nuerà ad attivarsi con l'anticipo di
1000 rispetto la soglia principale S1.
La soglia principal e S1 può essere negativa o positiva mentre la presoglia S2, essendo sol o un valore di
Offset, sar à sempre solo positiva. Con soglia S1 positiva, la presoglia S2 può essere programmata tra 0 e
il valor e di soglia S1. (es. soglia S1 = 10000, presoglia S2 = 0 : 10000)
Con soglia S1 negativa, la pres oglia S2 p essere programmata tra 0 e il val ore senza segno della soglia
- 1. (Es. soglia S1 -20000, presoglia S2 0 : 19999).
Una programmazione della presoglia S2 al di fuori di questi limiti comporta sempre la riprogrammazione
automatica della presoglia S2.
Nel MODO 2, la presoglia S2 è una soglia indipendente che funziona con la modalità supero e deve
essere programmata tr a 0 e il valore della soglia princi pale S1. Se si sposta la soglia principale S1, la
presoglia S2 non viene automaticamente spostata. Con soglia S1 positiva, la presoglia S2 può essere
programmata tra 0 e il valore di soglia S1. (Es. soglia S1 10000, presoglia S2 0 : 10000).
Con soglia S1 negati va, la presoglia S2 può essere programmata tra 0 e il valore della soglia S1 + 1.
(Es. soglia S1 20000, presoglia, S2 0 : -19999)
Una programmazi one della presoglia S2 al di fuori di questi limiti, comporta sempre la riprogrammazione
automatica.
Nel MODO 3, tutte le soglie sono programmabili in modo indipendente.
Il tasto ENT conferma il dato e passa alla programmazione successiva. Per uscire dalla programmazione premere il tasto PRG.
PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
I parametri programmabili sono di visi in quattro gruppi e protetti da codice a 4 cifre.
Per acceder e alla programmazione procedere nel modo seguente:
- Premere il tasto PRG per 2 sec. Circa, sul display appare:

GRUPPO 4
:
inserire codice
2415
e premere
ENT
.
P. = PREDETERMIN ATORE DI CICLI
Se impostato 0, il Predeterminator e di Cicli è un contatore assoluto a 5 cifre in incremento dei Cicli
raggiunti. Se impostato diverso da 0, il contatore di Cicli è un contatore in decremento dal val ore di
predetermi nazione verso lo zero. Al raggiungimento dello zero il conteggio rimane bloccato con i relè
eccitati fino al reset manuale. In questo caso l'ingresso di Restart è ignorato.
Il tasto ENT conferma il dato e passa alla programmazione successiva. Per uscire dalla programmazione premere il tasto PRG.
CET s.r.l.
Vers. 1.1
LBM 62
Pag. 7
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE
Borgolavezzar o, 3 Ottobre 2005
Il costruttore:
CET s.r.l.
con sede in:
Strada Statale 211, Km 53,550
28071 Borgolavezzaro (No) ITALIA
dichiara che il prodotto:
tipo :
Contatore Elettronico Digitale Visualizzato
modello:
LBM62
classe di impiego:
Industriale
è confor me alle seguenti nor mative:
EN55011
ENV50141
ENV50204
EN61000-4-2
EN61000-4-4
il costruttor e:
CET s.r.l.
________________________________
Firma
MODO DI FUNZIONAMENTO
MODO DIAGRAMMA DI FUNZIONAMENTO DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO
CNT1
CNT1, conteggio sul fronte di salita, per segnali sfasati di 9.
CNT2
Ingresso CNT2, esegue l’inversione della direzione del conteggio quando è
in anticipo su CNT1.
UP 0
1 2 3 4 5 4 3 2 1
Visualizzazione crescente, da 0 al valore di soglia S programmato.
BIDI x 1
DOWN S
S-1 S-2
S-3 S-4
S-5
S-4
S-3 S-2
S-1
Visualizzazione decrescente, dal valore di soglia programmato S verso 0.
CNT1
CNT1, conteggio sul fronte di salita e di discesa, per segnali sfalsati di 90°.
CNT2
Ingresso CNT2, esegue l’inversione della direzione del conteggio quando è
in anticipo su CNT1.
UP 0
1 2 3 4 5 6 7 8
Visualizzazione crescente, da 0 al valore di soglia S programmato.
BIDI x 4
DOWN S
S-1 S-2
S-3 S-4
S-5 S-6 S-7
S-8
Visualizzazione decrescente, dal valore di soglia programmato S verso 0.
CNT1
CNT1, ingresso monodirezionale di conteggio degli impulsi.
CNT2
CNT2, esegue l’inversione della direzione del conteggio da incremento a
decremento e viceversa.
UP 0
1 2 1 0 -1 0 1 2
Visualizzazione crescente, da 0 al valore di soglia S programmato.
DIR
DOWN S
S-1 S-2
S-1 S S+1
S S-1
S-2
Visualizzazione decrescente, dal valore di soglia programmato S verso 0.
CNT1
CNT1, ingresso monodirezionale di conteggio in incremento.
CNT2
CNT2, ingresso monodirezionale di conteggio in decr emento.
UP 0
1 2 3 2 1 0 0 1
Visualizzazione crescente, da 0 al valore di soglia S programmato
INC/DEC
DOWN S
S-1 S-2
S-3 S-2
S-1 S S S-1
Visualizzazione decrescente, dal valore di soglia programmato S verso 0.
COLLEGAMENTI PER SENSORI
LEGENDA
APERTO
CHIUSO APERTO
6
8
9
10
11
12
7
Morsettiera LBM
GND
CNT2
CNT1
INHIBIT
RESET
RESTART
+12VDC
SENSORI PNP
7
8
9
10
11
12
6
Morsettiera LBM
+12VDC
CNT2
CNT1
INHIBIT
RESET
RESTART
GND
SENSORI NPN
Contatto
Livello di
Tensione
Transistor a
collettore
aperto
Encoder o
Proxi mity
amplificato
a 3 fili
Encoder
Bidirezionale
CET s.r.l.
Vers. 1.1
LBM 62
Pag. 8
COLLEGAMENTI IN LOGICA NEGATIVA NPN
COLLEGAMENTI IN LOGICA POSITIVA PNP
ALIMENTAZIONE 24 VDC
USCITE STATICHE A TRANSISTORS
DIMENSIONI DI INGOMBRO
FRONTALE
LATER ALE
RETRO
DIMA DI FORATURA



s.r.l.
Strada St atale 211 Km 53,550
28071 Borgolavezzaro - NO - IT ALY
Tel : ++39 0321-885180/885301
Fax : ++39 0321-885560
info@cet-italy.com
www.cet-italy.com
Rappresentante di zona :
158
130
9
19
44x92
MORSETTIERA
ESTRAIBIL E
SQUADRETTE DI
FISSAGGIO
10
MAX
93
45
48
96
ENT
RES
PROG
L1 L2
)*+(
Electronic counter
LBM

,
8 9 10
11
12
13
19
18
17
16
15
14
CNT1
CNT2
NPN
RL2 RL1
RESTART INHIBIT/APP
RESET
12Vdc
80mA
+
-
DC AC
ALIMENTAZIONE
-
+
7 1 2 3 4 5 6 8 9 10
11
12
13
19
18
17
16
15
14
CNT1
CNT2
PNP
RL2 RL1
RESTART INHIBIT/APP
RESET
12Vdc
80mA
+
-
DC AC
ALIMENTAZIONE
-
+
7 1 2 3 4 5 6
12Vdc
80mA
+
-
DC AC
ALIMENTAZIONE
-
+
7 1 2 3 4 5 6
Tensione Max. 30VDC - Corrente Max. 100 mA
Quando lo strumento
viene alimentato con
24 VDC collegare il
morsetto 5 con il
morsetto 7.
92
44
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
19 18 17 16 15 14
OUT2 OUT1
19
18
17
16
15
14
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

CET LBM62 Manuale del proprietario

Categoria
Componenti del dispositivo di sicurezza
Tipo
Manuale del proprietario