Roche cobas t 711 Guida di riferimento

Tipo
Guida di riferimento
cobas t 711 coagulation analyzer
Guida rapida versione 4.0
Versione software 2.1.1
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
2
Informazioni sulla pubblicazione
Informazioni sulla redazione Questa pubblicazione è destinata agli operatori del
cobas t 711 coagulation analyzer.
È stato compiuto ogni sforzo necessario per assicurare
che tutte le informazioni contenute in questa
documentazione siano corrette al momento della
pubblicazione. Tuttavia il produttore potrebbe dover
aggiornare le informazioni della pubblicazione come
risultato delle attività di sorveglianza del prodotto, con la
conseguente necessità di creare una nuova versione di
questa pubblicazione.
Reperimento delle informazioni L'Assistenza Utente contiene tutte le informazioni sul
prodotto, incluse le seguenti:
Operazioni di routine
Manutenzione
•Sicurezza
Informazioni per la risoluzione dei problemi
Riferimenti al software
Informazioni sulla configurazione
Informazioni di base
La Guida sulla sicurezza contiene importanti
informazioni sulla sicurezza. Prima di utilizzare lo
strumento, leggere la Guida sulla sicurezza.
Versione della
pubblicazione
Versione software Data di revisione Descrizione della modifica
1.0 1.0 Marzo 2017 Versione iniziale
1.1 1.0 Luglio 2017 Aggiornamento dei messaggi relativi alla
sicurezza
2.0 2.0 Agosto 2018 Revisione per adeguamento al software 2.0
Aggiornamento delle etichette di sicurezza
nell'area rack e sul vassoio dei liquidi
2.1 2.0.2 Marzo 2019 Aggiornamento dell'intervento di
manutenzione "Pulizia del gruppo aghi"
Aggiornamento della procedura di gestione
delle cassette di cobas t development
channel
3.0 2.1 Agosto 2019 Implementazione di una nuova area di lavoro:
Campione risultati
Nuove impostazioni QC del tipo di seduta
iniziale
Nuovo stile delle illustrazioni
4,0 2.1.1 Settembre 2020 Conformità al regolamento IVDR (UE)
2017/746
Procedura di backup del sistema
Nuovi messaggi relativi alla sicurezza
Manipolazione delle provette
Video relativi alla manutenzione
y Cronologia delle revisioni
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
3
La Guida per l'utente è incentrata sulle operazioni e
sulla manutenzione di routine. L'organizzazione dei
capitoli riflette il normale flusso di lavoro operativo.
La Guida rapida è incentrata sulle operazioni eseguite in
routine. La Guida rapida è organizzata secondo il
normale flusso di lavoro delle operazioni. Fornisce
informazioni in forma concentrata. Per informazioni più
dettagliate, consultare la Guida per l'utente o
l'Assistenza Utente.
Copyright © 2017-2020, F. Hoffmann-La Roche Ltd. Tutti i diritti
riservati.
Indirizzi
Affiliate Roche Un elenco di tutte le affiliate Roche è disponibile
all’indirizzo:
www.roche.com/about/business/roche_worldwide.htm
eLabDoc La documentazione per l'utente in formato elettronico
può essere scaricata tramite l'e-service eLabDoc su
Roche DiaLog:
www.dialog.roche.com
Per maggiori informazioni, contattare la propria affiliata
locale o il rappresentante dell’assistenza tecnica Roche.
Roche Diagnostics GmbH
Sandhofer Strasse 116
68305 Mannheim
Germany
Made in Switzerland
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
4
Indice generale
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Uso previsto degli accessori per IVD e del software . 6
Simboli e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Panoramica del flusso di lavoro principale . . . . . . . . . 8
Riferimento rapido: Gestione di risorse e rifiuti . . . . . 10
Riferimento rapido: Reagenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Riferimento rapido: Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Riferimento rapido: QC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Riferimento rapido: Ordini di test e meccanismo di
spostamento rack. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Riferimento rapido: Gestione dei risultati . . . . . . . . . . 21
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
Prefazione 5
Prefazione
Questa pubblicazione deve essere utilizzata
contestualmente alla Guida per l'utente o all'Assistenza
Utente del cobas t 711 coagulation analyzer.
L'uso e gli interventi di manutenzione sono descritti nella
Guida per l'utente e nell'Assistenza Utente.
Uso previsto
Il cobas t 711 coagulation analyzer è un analizzatore
della coagulazione autonomo, ad accesso random e
completamente automatizzato, destinato alla
determinazione qualitativa e quantitativa in vitro degli
analiti della coagulazione nel plasma umano citrato, i cui
risultati sono di ausilio nella diagnosi di anomalie della
coagulazione e nel monitoraggio della terapia con
anticoagulanti.
Il cobas t 711 coagulation analyzer è uno strumento
autonomo che può tuttavia essere collegato a sistemi di
automazione di laboratorio.
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
6 Uso previsto degli accessori per IVD e del software
Uso previsto degli accessori per IVD e del
software
L'uso previsto degli accessori e del software potrebbe
non essere sempre limitato al cobas t 711 coagulation
analyzer.
Conductive sample racks I Conductive sample racks sono progettati per l'uso nella
gestione di vari tipi di campioni sul cobas t 711
coagulation analyzer e sul cobas t 511 coagulation
analyzer.
A seconda dei tipi di campioni sono disponibili rack
diversi, ognuno indicato da un colore distinto:
Grigio per le sedute di routine (rack per campioni
COAG)
Nero per le sedute di calibrazione (rack di calibrazione
COAG)
Bianco per le sedute di controllo qualità (rack QC
COAG)
Verde per rack di routine con coppette su provette
(rack per coppette su provette COAG)
Inserto per provette Sarstedt da 8 mm Inserto per rack per la gestione delle provette campione
con volume ridotto sul cobas t 711 coagulation analyzer
e sul cobas t 511 coagulation analyzer.
Software dello strumento Software dello strumento per il cobas t 711 coagulation
analyzer e il cobas t 511 coagulation analyzer.
Immagine dell'unità di controllo Immagine del software per l'unità di controllo del
cobas t 711 coagulation analyzer e del cobas t 511
coagulation analyzer.
Programma di installazione Language Pack Language Pack per il cobas t 711 coagulation analyzer e
il cobas t 511 coagulation analyzer.
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
Simboli e abbreviazioni 7
Simboli e abbreviazioni
Nomi dei prodotti Tranne nei casi esplicitamente segnalati nel contesto,
sono utilizzati i seguenti nomi dei prodotti e abbreviazioni:
Abbreviazioni Vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni.
Nome del prodotto Descrizione
Instrument Software per
cobas t 711 coagulation
analyzer
software
cobas t 711 coagulation
analyzer
analizzatore
System Cleaner cobas t System Cleaner
y Nomi dei prodotti
Abbreviazione Definizione
ANSI American National Standards
Institute
CFR Code of Federal Regulations
CISPR Comité International Spécial des
Perturbations Radioélectriques
(Comitato Speciale Internazionale
sulle Radiointerferenze)
FCC Federal Communications
Commission
IEC International Electrotechnical
Commission
ISO International Organization for
Standardization
IVD Diagnostica in vitro
IVDR Regolamento per la diagnostica in
vitro
SOP Standard Operating Procedure
(procedura operativa standard)
y Abbreviazioni
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
8 Panoramica del flusso di lavoro principale
Panoramica del flusso di lavoro principale
Il flusso di lavoro principale include procedure riguardanti
la gestione e il caricamento di forniture e campioni e la
gestione dei risultati.
q L'ordine del flusso di lavoro principale può essere
adattato sulla base delle esigenze specifiche.
Assicurarsi di seguire le buone pratiche di laboratorio e di
cambiarsi i guanti da laboratorio dopo ogni
manipolazione di rifiuti liquidi o solidi.
AVVERTIMENTO
!
Ritardi nei risultati
La disponibilità di risorse computazionali limitate
potrebbe causare ritardi nei risultati.
r Assicurarsi che le archiviazioni vengano eseguite con
regolarità e che i risultati obsoleti vengano eliminati.
r Cancellare i dati obsoleti, come ad esempio i report
dei problemi, i file PDF e gli screenshot.
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
Panoramica del flusso di lavoro principale 9
w Flusso di lavoro di routine per cobas t 711
)OXVVRGLODYRURGLURXWLQHGHOFREDVWFRDJXODWLRQDQDO\]HU
$QDOL]]DWRUH 6RIWZDUH
*HVWLRQHGLIRUQLWXUHHULᚏXWL $WWLYD]LRQHGLORWWLGLUHDJHQWL
&DULFDPHQWRHVFDULFDPHQWRGHOOHFDVVHWWH
GHLUHDJHQWL
5LFKLHVWDGLULFRVWLWX]LRQH
&DULFDPHQWRHVFDULFDPHQWRGLFDOLEUDWRULH
4&
5LFKLHVWDGLFDOLEUD]LRQL
5LODVFLRHDWWLYD]LRQHGLFDOLEUD]LRQL
*HVWLUHLORWWL4&
5LFKLHVWDGL4&
 &DULFDPHQWRHVFDULFDPHQWRGHLFDPSLRQL  5HYLVLRQHGHL4&
 &UHD]LRQHGHJOLRUGLQLGHLWHVW
 *HVWLRQHGHLULVXOWDWL
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
10 Riferimento rapido: Gestione di risorse e rifiuti
Riferimento rapido: Gestione di risorse e
rifiuti
Eseguire regolarmente le attività di gestione di forniture e
rifiuti per garantire un funzionamento ininterrotto del
sistema.
Passaggi Azione utente
Controllare le forniture e i rifiuti nel
sistema.
1. Scegliere Routine > Altre forniture.
2. Nel pannello Altre forniture assicurarsi che
le schede Acqua, Rifiuti liquidi, Cleaner e
Cuvetta indichino lo stato OK.
3. Per controllare lo stato di specifiche forniture
o rifiuti, scegliere la scheda corrispondente.
Riempire con acqua 1. Aprire lo sportello del sistema fluidi ed
estrarre il cassetto d'acqua/rifiuti liquidi.
2. Disconnettere il connettore curvo del
contenitore dell'acqua e rimuovere
l'adattatore del tubo.
3. Rimuovere il contenitore dell'acqua e lavarlo
con acqua deionizzata.
4. Riempire il contenitore dell'acqua con acqua
deionizzata.
5. Inserire il contenitore dell'acqua nel cassetto
d'acqua/rifiuti liquidi, ricollegare l'adattatore
del tubo e innestare nuovamente il connettore
curvo del contenitore dell'acqua. Assicurarsi
che il tubo dell'acqua non sia piegato o
eccessivamente tirato.
6. Chiudere il cassetto d'acqua/rifiuti liquidi e lo
sportello del sistema fluidi.
Svuotare i rifiuti liquidi 1. Aprire lo sportello del sistema fluidi ed
estrarre il cassetto d'acqua/rifiuti liquidi.
2. Aprire il tappo di dispensazione dei rifiuti e
inserire il tappo del contenitore dei rifiuti.
3. Togliere il tappo dal contenitore dei rifiuti
liquidi e smaltire i rifiuti liquidi nel rispetto dei
regolamenti locali in materia (applicare
disinfettante sulla superficie esterna del
contenitore dei rifiuti liquidi prima di
rimuoverlo).
4. Versare disinfettante nel contenitore dei rifiuti
liquidi facendo riferimento ai requisiti locali e
alle specifiche del produttore.
5. Inserire il contenitore dei rifiuti liquidi nel
cassetto d'acqua/rifiuti liquidi, rimuovere il
tappo dei rifiuti liquidi e chiudere il tappo di
dispensazione dei rifiuti.
6. Chiudere il cassetto d'acqua/rifiuti liquidi e lo
sportello del sistema fluidi.
y Riferimento rapido: Gestione di risorse e rifiuti
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
Riferimento rapido: Gestione di risorse e rifiuti 11
Svuotare i rifiuti solidi 1. Aprire lo sportello dei rifiuti solidi ed estrarre
il cassetto per rifiuti solidi.
2. Tirare i lacci di chiusura nella parte superiore
del sacchetto per rifiuti solidi e sollevare il
sacchetto dal contenitore dei rifiuti solidi.
3. Tirare e stringere i lacci di chiusura e smaltire
il sacchetto per rifiuti solidi nel rispetto dei
regolamenti locali in materia.
4. Inserire un sacchetto di ricambio nel
contenitore dei rifiuti solidi.
5. Inserire il coperchio sopra il contenitore dei
rifiuti solidi.
6. Chiudere il cassetto per rifiuti solidi.
7. Estrarre il vassoio rifiuti e smaltire tutti i rifiuti
solidi. Pulire e quindi reinserire il vassoio
rifiuti.
8. Premere il pulsante di reset del contatore
delle cuvette.
9. Chiudere lo sportello dei rifiuti solidi.
Sostituire il flacone di Cleaner del
sistema.
q Accertarsi che l'analizzatore sia nello
stato Standby, In pausa o Attenzione prima di
eseguire questo intervento.
1. Aprire lo sportello dei rifiuti solidi.
2. Rimuovere il tubo del flacone di Cleaner del
sistema dal suo alloggiamento.
3. Sollevare il flacone di Cleaner del sistema
insieme all'adattatore per il tubo del flacone
estraendoli dal vassoio del flacone di Cleaner.
4. Tirare verso il basso il flacone di Cleaner del
sistema estraendolo dall'adattatore per il tubo
del flacone e dallo strumento.
5. Inserire l'adattatore per il tubo del flacone di
Cleaner del sistema nel flacone di Cleaner di
ricambio.
6. Inserire il flacone di Cleaner del sistema e
l'adattatore per il tubo del flacone nel vassoio
del flacone di Cleaner.
7. Reinserire il tubo del flacone di Cleaner del
sistema nel rispettivo alloggiamento e
chiudere lo sportello dei rifiuti solidi.
Caricare le cuvette. 1. Aprire il pannello anteriore.
2. Rimuovere il cassetto delle cuvette e
capovolgerlo.
3. Riempire di cuvette il cassetto delle cuvette.
4. Inserire il cassetto delle cuvette e rimuovere il
pannello del cassetto delle cuvette dal fondo.
5. Inserire il pannello sopra il cassetto delle
cuvette.
6. Chiudere il pannello anteriore.
Passaggi Azione utente
y Riferimento rapido: Gestione di risorse e rifiuti
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
12 Riferimento rapido: Reagenti
Riferimento rapido: Reagenti
Passaggi Azione utente
1
Attivare i reagenti 1. Per attivare un lotto dei reagenti, attenersi alla
seguente procedura:
o Scegliere Amministrazione
> Attivazione lotto di reagenti.
o Accanto al reagente da attivare, scegliere
il pulsante .
o Nel pannello Attiva lotto: {0}. selezionare
il lotto di reagenti da attivare, scegliere il
pulsante Attiva e confermare.
2
Caricare e scaricare le cassette
dei reagenti nell'analizzatore
1. Aprire il pannello anteriore.
2. Quando l'indicatore di stato è spento, aprire il
cassetto per la cassetta dei reagenti.
3. Caricare le cassette dei reagenti nelle
posizioni di caricamento a sinistra del
cassetto per la cassetta dei reagenti.
Rimuovere tutte le cassette dei reagenti dalle
posizioni di scarico a destra del cassetto per
la cassetta dei reagenti.
4. Chiudere il cassetto per la cassetta dei
reagenti.
5. Chiudere il pannello anteriore.
3
Richiedere/annullare una
ricostituzione.
È possibile richiedere una ricostituzione sia nel
pannello Dettagli reagenti sia nel pannello
Ordini di ricostituzione.
1. Scegliere Routine > Stato dei reagenti
> Panoramica reagenti.
2. Selezionare il reagente da ricostituire.
3. Nel pannello Dettagli reagenti selezionare la
casella di controllo accanto alla posizione del
flacone del reagente.
4. In fondo al pannello scegliere il pulsante
Ricostituisci.
Nel pannello Ordini di ricostituzione:
1. Scegliere Routine > Stato dei reagenti
> Ordini di ricostituzione.
2. Nel pannello Ordini di ricostituzione
selezionare la cassetta dei reagenti da
ricostituire e specificare il numero di test da
eseguire.
3. Per richiedere una ricostituzione
immediatamente, in fondo al pannello
scegliere l'opzione Ora e quindi il pulsante
Ordine.
Per annullare un ordine di ricostituzione, nel
pannello Ordini di ricostituzione selezionare un
ordine in sospeso da annullare e scegliere il
pulsante Annulla ordine.
y Riferimento rapido: Reagenti
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
Riferimento rapido: Reagenti 13
4
Definisce il limite inferiore per il
volume dei reagenti da
ricostituire
È possibile definire il volume in corrispondenza
del quale viene attivata la ricostituzione o l'attività
Reagente mancante.
1. Scegliere Routine > Stato dei reagenti
> Panoramica reagenti.
2. In basso a destra nel pannello Panoramica
reagenti scegliere il pulsante Modifica
limiti inferiori.
3. Specificare un valore nel campo Test = o nel
campo ml per definire i volumi e scegliere il
pulsante Salva.
5
Escludere, riattivare o rimuovere
un reagente
1. Scegliere Routine > Stato dei reagenti
> Dettagli reagenti.
2. Per escludere un reagente, selezionare le
posizioni dei flaconi dei reagenti e scegliere il
pulsante Escludi.
3. Per riattivare un reagente, selezionare le
posizioni dei flaconi dei reagenti esclusi e
scegliere il pulsante Riattiva.
4. Per rimuovere una cassetta dei reagenti o un
flacone del reagente, selezionare la cassetta o
il flacone e scegliere il pulsante Elimina
(impossibile annullare l'operazione).
Passaggi Azione utente
y Riferimento rapido: Reagenti
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
14 Riferimento rapido: Calibrazione
Riferimento rapido: Calibrazione
Passaggi Azione utente
1
Caricare i calibratori 1. Inserire le provette contenenti il calibratore
nei rack appropriati.
2. Inserire il rack in uno slot per rack sul lato
destro dell'analizzatore.
3. Attendere che l'analizzatore carichi il rack e
legga il barcode.
4. Per visualizzare i rack che sono stati caricati
nel sistema, scegliere Routine > Rack.
5. Per scaricare un rack di calibrazione,
selezionare la casella di controllo accanto al
rack e scegliere il pulsante Scarica.
2
Richiedere una calibrazione 1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test che richiede la calibrazione e scegliere
il pulsante Ordina calib..
3
Annullamento della calibrazione 1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test e scegliere il pulsante .
Nel pannello Lista di calibrazioni
selezionare l'ordine di calibrazione da
annullare, quindi scegliere il pulsante
Annulla calibrazione.
4
Eliminazione della calibrazione 1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test e scegliere il pulsante .
3. Nel pannello Lista di calibrazioni
selezionare la calibrazione e scegliere il
pulsante Elimina.
5
Valutazione e rilascio di una
calibrazione
1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test e scegliere il pulsante .
3. Nel pannello Lista di calibrazioni
selezionare la calibrazione e scegliere il
pulsante .
4. In fondo alla scheda Curva di calibrazione
scegliere il pulsante Rilascia.
6
Annullamento del rilascio di una
calibrazione
1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test e scegliere il pulsante .
3. Nel pannello Lista di calibrazioni scegliere
la scheda Vista calibrazione o la scheda
Vista cassetta. Selezionare la calibrazione o
la cassetta, quindi scegliere il pulsante .
4. Nel pannello Dettagli calibrazione {0} {1}
della scheda Curva di calibrazione
scegliere il pulsante Annulla rilascio.
7
Esecuzione di una calibrazione
di aggiornamento
1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test e scegliere il pulsante .
3. Nella scheda Vista cassetta o nella scheda
Vista calibrazione del pannello Lista di
calibrazioni scegliere la cassetta o il lotto di
reagenti da calibrare, quindi scegliere il
pulsante Aggiorna calibrazione.
y Riferimento rapido: Calibrazioni
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
Riferimento rapido: Calibrazione 15
8
Esecuzione di una calibrazione
della cassetta
1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test e scegliere il pulsante .
3. Nella scheda Vista cassetta del pannello
Lista di calibrazioni scegliere la cassetta
con il limite LCTL superato e scegliere il
pulsante Calibrazione completa o, se
disponibile, il pulsante Aggiorna
calibrazione.
4. Nel callout Tempo limite della calibrazione
di lotto superato scegliere il pulsante
Calibrazione della cassetta.
5. Nell'elenco appare una nuova riga con la
calibrazione della cassetta.
6. Per valutare la calibrazione, attendere che il
risultato della calibrazione passi nello stato
Valido. A questo punto selezionare la
cassetta e scegliere il pulsante .
7. Nel pannello Dettagli calibrazione {0} {1}
controllare la calibrazione nella scheda Curva
di calibrazione e nella scheda Dettagli
risultati di calibrazione. Se il risultato di
calibrazione è utilizzabile, scegliere il pulsante
Rilascia.
9
Ripristino della calibrazione allo
stato Rilasciato
1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test e scegliere il pulsante .
3. Nel pannello Lista di calibrazioni
selezionare la calibrazione scaduta. Se il QC
più recente indica che la calibrazione è
ancora utilizzabile, scegliere il pulsante .
4. Nel pannello Dettagli calibrazione {0} {1}
della scheda Curva di calibrazione
scegliere il pulsante Ripristino dello stato
rilasciato.
5. Confermare il callout Ripristino dello stato
rilasciato.
10
Misurazione di un punto di
ripetizione della calibrazione
1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test e scegliere il pulsante .
3. Nel pannello Lista di calibrazioni
selezionare la calibrazione e scegliere il
pulsante .
4. Nel pannello Dettagli calibrazione {0} {1}
selezionare il punto di calibrazione in
questione dall'elenco.
5. Nella scheda Curva di calibrazione e nella
scheda Dettagli risultati di calibrazione
valutare i risultati di calibrazione.
6. Premere il pulsante Punto di ripetizione.
Passaggi Azione utente
y Riferimento rapido: Calibrazioni
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
16 Riferimento rapido: Calibrazione
11
Come ignorare il timeout 1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test e scegliere il pulsante .
3. Nel pannello Lista di calibrazioni scegliere
la scheda Vista cassetta. Selezionare la
cassetta con il timeout superato e scegliere il
pulsante .
4. Nel pannello Dettagli calibrazione {0} {1}
valutare la calibrazione. Se si decide che la
calibrazione può ancora essere utilizzata,
nella scheda Curva di calibrazione
scegliere il pulsante Ignora timeout.
12
Valutazione di un calibratore 1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. In fondo al pannello Stato calibrazione
scegliere il pulsante operativo Controlla
calibratori.
3. Nella parte superiore del pannello Controlla
calibratori specificare il parametro di filtro.
13
Eseguire una calibrazione di
scorta
1. Per controllare quali lotti dei reagenti sono
caricati nell'analizzatore, scegliere Routine
> Stato dei reagenti e selezionare il
reagente dall'elenco.
2. Scegliere Routine > Calibrazione, quindi
selezionare il reagente per cui eseguire una
calibrazione di scorta e scegliere il
pulsante .
3. Filtrare i risultati appartenenti a uno specifico
lotto dei reagenti.
4. Selezionare la casella di controllo accanto al
lotto dei reagenti da calibrare.
5. Nella parte inferiore del pannello Lista di
calibrazioni, scegliere il pulsante
Calibrazione completa.
6. Se la calibrazione ha esito positivo, viene
visualizzato un risultato della calibrazione con
stato Valido. A questo punto è possibile
rilasciare il risultato della calibrazione.
7. Per richiedere un QC, selezionare la casella di
controllo accanto a una calibrazione non
attiva e scegliere il pulsante Richiedi QC.
8. Se il QC ha esito positivo, lo stato del QC
diventa Valido.
14
Rilascio di una calibrazione di
scorta
1. Scegliere Routine > Calibrazione e quindi il
test per la calibrazione di scorta da rilasciare.
2. Nel pannello Lista di calibrazioni
selezionare la calibrazione e scegliere il
pulsante .
3. Se la calibrazione di scorta non è ancora stata
rilasciata, in fondo alla scheda Curva di
calibrazione scegliere il pulsante Rilascia.
Passaggi Azione utente
y Riferimento rapido: Calibrazioni
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
Riferimento rapido: QC 17
Riferimento rapido: QC
Passaggi Azione utente
1
Caricare i materiali QC 1. Inserire le provette contenenti il materiale QC
nei rack appropriati.
2. Inserire il rack in uno slot per rack dell'area di
caricamento dei rack sul lato destro
dell'analizzatore.
3. Attendere che l'analizzatore carichi il rack e
legga il barcode.
4. Per visualizzare i rack che sono stati caricati
nel sistema, scegliere Routine > Rack.
5. Per scaricare un rack QC, selezionare la
casella di controllo accanto al rack e scegliere
il pulsante Scarica.
2
Gestire i lotti QC 1. Scegliere Routine > Stato QC > Gestisci
lotti QC.
2. Per attivare un lotto QC, in fondo al pannello
Gestisci lotti QC scegliere il pulsante Attiva.
3. Per impostare lo stato Studio per un lotto QC,
in fondo al pannello Gestisci lotti QC
scegliere il pulsante Imposta come QC di
studio.
4. Per disattivare un lotto QC, in fondo al
pannello Gestisci lotti QC scegliere il
pulsante Disattiva.
3
QC della routine ordini 1. Scegliere Routine > Stato QC.
2. Nel pannello Stato QC selezionare la casella
di controllo accanto al test che richiede un
QC (o la casella di controllo accanto al
materiale QC) e scegliere il pulsante Richiedi
QC.
4
QC di preparazione ordini 1. Scegliere Routine > Calibrazione.
2. Nel pannello Stato calibrazione selezionare
il test per cui eseguire un QC di preparazione
e scegliere il pulsante .
3. Nel pannello Lista di calibrazioni
selezionare una calibrazione inattiva nella
scheda Vista calibrazione o una cassetta
dei reagenti caricata ma non ancora utilizzata
nella scheda Vista cassetta e scegliere il
pulsante Richiedi QC.
5
Ordine QC di studio 1. Scegliere Routine > Stato QC.
2. Nel pannello Stato QC selezionare la casella
di controllo accanto al materiale QC.
3. Nella parte inferiore del pannello Stato QC,
scegliere il pulsante Ord. QC studio.
6
Annullamento di un ordine QC 1. Scegliere Routine > Stato QC.
2. Nel pannello Stato QC selezionare la casella
di controllo accanto al materiale QC.
3. Per annullare un QC di routine o un QC di
preparazione, in fondo al pannello Stato QC
scegliere il pulsante Annulla QC.
4. Per annullare un QC di studio, in fondo al
pannello Stato QC scegliere il pulsante
Annulla QC studio.
y Riferimento rapido: QC
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
18 Riferimento rapido: QC
7
Controllo QC 1. Scegliere Routine > Stato QC.
2. Nell'area di lavoro Stato QC selezionare la
casella di controllo accanto al test e scegliere
il pulsante .
3. Nel pannello Dettagli risultato QC:
controllare i risultati e i dettagli.
4. Nel pannello Dettagli risultato QC:
esaminare i risultati e i relativi dettagli per
verificare che rientrino nei limiti previsti.
5. Nel pannello Grafico di Levey-Jennings è
possibile effettuare le seguenti operazioni:
o Escludere un risultato dalle statistiche.
o Inviare un risultato QC al LIS
o Impostare lo stato del livello QC del
materiale QC su Scaduto.
8
Impostazione dei range QC
target
1. Scegliere Routine > Stato QC.
2. Nel pannello Stato QC selezionare la casella
di controllo accanto al test e scegliere il
pulsante .
3. Nel pannello Grafico di Levey-Jennings
selezionare il materiale QC e scegliere il
pulsante Imposta range target.
4. Nella finestra di dialogo Imposta range
target selezionare l'opzione Range e
scegliere il pulsante Salva.
Passaggi Azione utente
y Riferimento rapido: QC
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
Riferimento rapido: Ordini di test e meccanismo di spostamento rack 19
Riferimento rapido: Ordini di test e
meccanismo di spostamento rack
Per misurare un campione, è necessario caricare il
campione nell'analizzatore; sono necessari gli ordini di
test per questo campione.
Passaggi Azione utente
1
Richiedere un test 1. Scegliere la scheda Campioni e risultati.
2. Nel pannello Campioni e risultati
selezionare la casella di controllo accanto al
campione da analizzare.
3. Per cambiare un campione di routine in uno
STAT, nel pannello Campioni e risultati o
Dettagli camp. '{0}' scegliere il pulsante
STAT.
4. Per richiedere un test, in fondo al pannello
Campioni e risultati scegliere il pulsante
Ordine manuale.
5. Nel pannello Inserimento manuale ordine
per il campione '{0}' scegliere i pulsanti dei
test disponibili, quindi scegliere il pulsante
Ordine.
2
Creare un campione senza
barcode
1. Scegliere Routine > Rack.
2. Nella parte inferiore del pannello
Panoramica dei rack, scegliere il pulsante
Crea campione senza barcode.
3. Nel pannello Crea campione senza
barcode compilare i campi ID rack: e ID
campione: con le posizioni in cui si trovano i
campioni senza barcode.
4. Scegliere il pulsante Salva e confermare nella
finestra di dialogo che gli ID campione sono
posizionati correttamente.
3
Caricare e scaricare i rack per
campioni
1. Inserire le provette campione nei rack per
campioni.
2. Inserire il rack per campioni in uno degli slot
per rack nell'area di caricamento dei rack.
3. Per visualizzare lo stato di tutti i rack per
campioni, scegliere Routine > Rack.
4. Per visualizzare lo stato delle singole provette
campione nel rack, nel pannello Rack
selezionare la casella di controllo accanto al
rack per campioni e scegliere il pulsante .
5. Per scaricare un rack per campioni, scegliere
il pulsante Scarica in uno dei seguenti
pannelli:
o Panoramica dei rack
o Dettagli rack
o Campioni e risultati
6. Per eliminare un rack per campioni, in fondo
al pannello Rack scegliere il pulsante
Elimina.
y Riferimento rapido: Ordini di test
Roche Diagnostics
cobas t 711 coagulation analyzer · 2.1.1 · Guida rapida · 4.0
20 Riferimento rapido: Ordini di test e meccanismo di spostamento rack
4
Caricare e scaricare i vassoi
portarack
1. Caricare i vassoi portarack vuoti nelle
posizioni della zona di uscita del ripiano per
campioni.
2. Inserire le provette campione da analizzare
nei rack per campioni, quindi caricare i rack
per campioni sui vassoi portarack.
3. Con la maniglia del vassoio portarack rivolta
verso la parte anteriore dell'analizzatore,
inserire il vassoio con i rack per campioni
nella zona di ingresso.
4. Per scaricare un vassoio portarack, attendere
che l'analizzatore completi lo scaricamento
dei rack per campioni nel vassoio portarack,
quindi sollevare il vassoio portarack
estraendolo dalla zona di uscita.
q Gli indicatori LED segnalano se un vassoio
portarack può essere caricato o scaricato.
Passaggi Azione utente
y Riferimento rapido: Ordini di test
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22

Roche cobas t 711 Guida di riferimento

Tipo
Guida di riferimento